Eco di Piacenza 20/06/2019

Page 1

SPECIALE FIERA DI SAN GIOVANNI

ni ova annni Castel San Giov

all’interno a pagina 5

Anno 8 - Numero 24

Giovedì 20 giugno 2019

VENERDÌ PIACENTINI: 200 EVENTI DAL CENTENARIO DEL PIACENZA CALCIO A CARMINA BURANA T orna, nel cuore di Piacenza, il festival più atteso dell’anno: i Venerdì Piacentini. Con oltre 280mila visitatori, i Venerdì Piacentini sono la più importante manifestazione culturale, turistica e commerciale della Provincia di Piacenza. La nona edizione vedrà oltre duecento eventi e microeventi, che animeranno e popoleranno le vie della città in cinque serate estive, tutte da non perdere. La partenza, venerdì 21 giugno, sarà sfolgorante, con la Festa per il Centenario del Piacenza Calcio reduce dall’aver sfiorato il ritorno in serie B mentre il gran finale vedrà i Carmina Burana di Carl Orff eseguiti davanti alla cattedrale con oltre 130 musicisti in scena. Venerdì Piacentini vuol dire anche grandi ospiti: in questo 2019 saranno presenti grandi personalità, come il campione del mondo Antonio Cabrini o la voce più nota di Radio Deejay e conduttore del talent show “Dance Dance Dance” Diego Passoni, coinvolti in talk show su argomenti di grande attualità. Lo sport e la musica avranno sempre un posto d’onore con grandi manifestazioni dedicate al Pugilato e al Pattinaggio a Rotelle e concerti per tutti i gusti. Ogni genere musicale, dalla musica classica al jazz, dal rock alla musica elettronica, riempirà le piazze e le vie del centro storico. I Venerdì Piacentini, inoltre, ospiteranno all’ombra di Palazzo Gotico per la prima volta l’ANMIL che porterà il suo tributo a chi sul lavoro o per il lavoro ha perso la vita o l’integrità fisica. Per l’occasione sul palco canteranno Debora Lombardo e Miriam Amato, accompagnate da Silvio Piccioni, Giovanni Guerretti, Alex Carreri, Luca Mezzadri, Marco Camia, Gianni Satta e Andrea Zermani, con alcuni tra i migliori allievi della

Milestone School of Music e madrine d’eccezione come Golden Din Din e Sara Sable. Nel programma ci sarà anche una Caccia all’Arte che coinvolgerà 12 siti culturali del centro storico di Piacenza, pensata per famiglie e ragazzi. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Diocesi di Piacenza e di Bobbio che parteciperà al festival aprendo le porte del Duomo, della chiesa di San Francesco e di San Donnino, per una visita a lume di candela, e consentirà la salita in notturna alla cupola della Cattedrale. E poi ancora spettacoli, letteratura, arte di strada e performance originali di ogni tipo si snoderanno per le vie del centro città, in un festival che coinvolgerà tutti, con la sua allegria e spensieratezza. Non potevano mancare gli eventi dedicati ai motori, come il “Piacenza Motor Expo” che vedrà in campo i più importanti concessionari d’auto piacentini come Programma Auto, Autorel, il Gruppo Bossoni, Ponginibbi Group, Agricar, Piemme Auto, Piemme Car e Dallanegra, in una sfilata di supercar e novità del mercato automobilistico. Il 21 giugno la festa per il Centenario del Piacenza Calcio partirà alle ore 21:30 in piazza Cavalli, per festeggiare una squadra che ha sfiorato un sogno, riportando entusiasmo e passione per il calcio a Piacenza. Dalle ore 19, sempre in Piazza Cavalli, si parlerà del Mondiale del 1982, storico terzo mondiale vinto dall’Italia, con il campione del mondo Antonio Cabrini e opinionisti sportivi. Per tutta la giornata non mancheranno le animazioni per i più piccoli con l’Open Village (dalle ore 10) preludio ai “Piccoli Venerdì” che, in piazza Duomo ospiteranno un mondo dedicato ai bambini. Gon-

fiabili, tappeti elastici, animatori, cantastorie, truccabimbi, zucchero filato, e baby dance. Una sfilata di 30 meravigliose Fiat 500 Club Italia faranno da cornice al primo Venerdì del Baretto San Vincenzo (dalle ore 19) mentre al Dolmen sullo Stradone Farnese si svolgeranno una serie di dimostrazioni di Judo (che replicherà il 12 luglio). In tutte le serate del festival ci sarà, poi, il Busker Fest Itinerante e il Villaggio del Gusto, con Street food del territorio e internazionale, cocktail e birre artigianali, con proposte e degustazioni a partire dall’aperitivo (dalle ore 19 in Via

Cavour). Lo street food sarà protagonista anche in piazza Duomo con proposte uniche e variegate che vanno dalla vera paella valenciana, alla carne alla griglia fino alle delizie di friggitoria e un menu vegetariano per tutti (dalle ore 19). Con Fame di Musica ai Giardini Merluzzo grazie alla collaborazione con Luppoleria, ci sarà una serie di proposte gastronomiche e una selezione ricercata di birre artigianali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli. Il programma completo dei Venerdì Piacentini è disponibile al sito: www.venerdipiacentini.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 20/06/2019 by Eco di Piacenza - Issuu