Eco di Piacenza 28/06/2018

Page 1

Anno 7 - Numero 25

Giovedì 28 Giugno 2018

PIACENZA, CITTÀ IN FESTA PER SANT’ANTONINO P

iacenza celebra il suo patrono e protettore Sant’Antonino con eventi e manifestazioni che animeranno la città, che sarà in festa per tutta la settimana che porterà alle celebrazioni e alla fiera di mercoledì 4 luglio, giorno della ricorrenza. Il ricco programma di eventi dedicato alle celebrazioni antoniniane 2018, vedrà, giovedì 28 giugno, alle ore 21 alla Galleria d’arte moderna Biffi Arte, l’evento “Don Giuseppe Borea, Martire della Fede e della Resistenza”, incontro in cui interverranno Davide Maloberti, direttore de “Il Nuovo giornale” e Lucia Romiti, scrittrice. Sempre giovedì 28, alle 21, nella Basilica di Sant’Antonino andrà in scena il concerto "Spirit" dedicato al Gospel con lo Spirit Gospel Choir. Dirige Andrea Zermani. Gli eventi antoniniani continueranno sabato 30 giugno, nel Portico del Paradiso della Basilica di Sant’Antonino con la 20esima edizione della Mostra Fotografica di Carlo Mistraletti mentre, alle ore 21, sempre nella Basilica dedicata al patrono di Piacenza, si terrà il Concerto della Banda "Ponchielli" con la direzione di Ivano Fortunati. Domenica 1° luglio in piazza Sant’Antonino, a partire dalle 21:15 da non perdere l’appuntamento con il Festival Internazionale dei Giovani, con spettacoli di giovani artisti provenienti da tutto il mondo per un incontro che arricchirà con canti, danze e folklore (in collaborazione con Associazione OK Club). Lunedì 2 luglio ci sarà spazio per il dialetto piacentino con lo spettacolo teatrale “Stasira as parla in Piasintein”: l’appuntamento è alle ore 21 in piazza Sant’Antonino (in collaborazione con La Famiglia Piasinteina). Martedì 3 luglio, alle ore 21, nella splendida cornice della Sala dei Teatini,

andrà in scena una conversazione dal titolo “Dalla Parte degli Ultimi” che vedrà intervenire Mons. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. Non mancherà un intermezzo musicale della "Sunday Orchestra”. Coordina Barbara Sartori. Mercoledì 4 luglio, giorno della ricorrenza di Sant’Antonino, ci saranno le celebrazioni solenni (alle ore 11) nella Basilica, e la consegna del premio Antonino d’Oro 2018. Giunto alla 33esima edizione, l’Antonino d’Oro 2018 andrà all’avvocato e docente universitaria Linda Ghisoni. Nata a Cortemaggiore, classe 1965, è stata nominata, il 7 novembre 2017 da Papa Francesco, sottosegretaria al Dicastero dei Laici, la Famiglia e la Vita. Dal 21 aprile 2018 è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il premio, si legge nelle motivazioni, “vuole essere un atto di stima nei confronti di una piacentina che, con passione, generosità e competenza, si sta spendendo nella professione di Giudice al Tribunale di prima istanza del Vicariato di Roma e di docente universitario, nell’educazione dei giovani in famiglia e in parrocchia”. Sempre il 4 luglio, nel Chiostro della Basilica di Sant'Antonino alle ore 15, 16, 17 e 21 andrà in scena Storie di Donne nel Medioevo, Mostra di documenti e codici dell'Archivio Capitolare, con immagini dei corali del XV secolo. Alle ore 10, in piazza Sant’Antonino nuovo concerto della Banda Ponchielli, mentre, alle ore 16 andrà in scena una speciale visita guidata al Museo della Basilica di S. Antonino. Coordina Anna Riva. Il dialetto sarà ancora protagonista, invece, in serata, in piazza Cavalli (dalle 21) con Piacenza nel Cuore, rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini (in caso di

maltempo la manifestazione si terrà nel salone monumentale di Palazzo Gotico). Per tutto il giorno, invece, dalle 7 alle 24, si svolgerà la tradizionale ed attesissima Fiera, che vedrà numerosi espositori con bancarelle di ogni tipo e stand gastronomici per festeggiare e celebrare il patrono di Piacenza all’insegna del divertimento. In particolare, la Fiera si articolerà sul Viale Pubblico Passeggio, in Via Alberici, Via Giordani, Via Palmerio, Corso Vittorio Emanuele II, Stradone Farnese e Piazzale Genova. Giovedì 5 luglio, inoltre, alle ore

21:30, a Palazzo Farnese, per la rassegna Estate Opera Festival andrà in scena “La Vedova Allegra” l'opera di Franz Lehar. In collaborazione con l'associazione Tampa Lirica. L’appuntamento successivo della rassegna sarà sabato 8 settembre con Madama Butterfly, sempre a Palazzo Farnese (in collaborazione con l'associazione Amici della Lirica). Informazioni e programma completo sono disponibili al sito www.piacerepiacenza.it e contattando lo IAT di Piacenza (Tel. 0523 492001, E-mail: iat@comune.piacenza.it).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.