Anno 7 - Numero 26
Giovedì 05 luglio 2018
VELEIA: TORNA LA MAGIA DEL TEATRO ANTICO, DEBUTTI PER STEFANO ACCORSI E MARGHERITA BUY D a sabato 7 luglio torna l’atteso appuntamento estivo con il Festival del Teatro Antico nella splendida cornice dell’area archeologica di Veleia. Anche quest’anno si rinnova un vero e proprio “rito” in cui si potranno “rivivere” i miti che appartengono al nostro passato collettivo. Saranno quattro gli appuntamenti del Festival con un cartellone di eccezione, che vedrà la partecipazione di grandi artisti, come Stefano Accorsi e MArcgherita Buy (entrambi per la prima volta a Veleia) oltre a Valerio Massimo Manfredi, con una serata speciale dedicata ad Annibale nell’anno in cui Piacenza dedicherà una grande mostra al generale cartaginese, e Massimo Recalcati e Mario Perrotta. Novità del 2018 sarà Veleia Ragazzi, una sezione del Festival dedicata al teatro per bambini e adolescenti con spettacoli e laboratori progettati per avvicinare i più giovani al mondo classico. Ci saranno, in particolare, laboratori e spettacoli dedicati all’Odissea il 14 luglio, ad Annibale il 21 luglio e alla città romana di Veleia il 26 luglio. Venerdì 13 luglio fuori programma “Bimbi in scena – La casa del Cinghiale” esito del laboratorio teatrale della scuola elementare di Rustigazzo. Il Festival di Veleia partirà sabato 7 luglio vedendo Stefano Accorsi (reduce da una felicissima stagione di successi cinematografici che gli sono valsi lo scorso anno David di Donatello, Nastro d’Argento, Premio Gian Maria Volonté e Premio FICE come attore dell’anno) al suo debutto a Veleia, impegnato nello spettacolo “Giocando con Orlando – Assolo”. Durante la serata si assisterà, in assolo, ad una versione speciale per Veleia del più celebre poema epico del Rinascimento, l’Orlando Furioso
di Ludovico Ariosto. Magistralmente diretto da Marco Baliani, Accorsi darà vita “con passo volatile e leggero” ad uno spettacolo inaspettato e piacevolissimo. L’appuntamento successivo con il Festival sarà per mercoledì 11 luglio, quando Valerio Massimo Manfredi, che ritorna a Veleia, sarà protagonista di una speciale serata dedicata ad Annibale “L'incubo dell’impero”. Manfredi racconterà gli ultimi anni della vita di Annibale quando il generale cartaginese divenne l’incubo dell’impero romano, imprendibile, introvabile, pericolosissimo. Soltanto il tradimento del re di Bitinia pose fine all’incubo ma nessuno ebbe la soddisfazione di farlo prigioniero. Fu uno dei più grandi comandanti della storia antica. Evento speciale, creato in esclusiva per il Festival di Veleia, invece, mercoledì 18 luglio, con Massimo Recalcati e Mario Perrotta che saranno protagonisti di “Dalle ceneri dei padri”. Sarà un viaggio delle meraviglie dall’Iliade a La strada di McCarthy, dall’Odissea ai Vangeli, alla ricerca di una figura di padre ancora possibile, di una rinascita dalle ceneri dei padri di un recente passato. Sabato 28 luglio Margherita Buy, Sergio Rubini ed Eva Cantarella chiuderanno il Festival con “Amori fatali - Passioni, abbandoni, vendette nel grande teatro tragico”. La materia incandescente del teatro greco rivivrà dopo oltre duemila anni a Veleia in un inedito, potentissimo reading affidato a due icone del cinema italiano come Margherita Buy (l’attrice più intensa e più premiata -sette i suoi David di Donatello e sette Nastri d’Argento) e Sergio Rubini (attore e regista unico, sensibilissimo, eclettico, capace di rinnovarsi con versatilità). Con loro in scena la seduzione del racconto di Eva Cantarella (grecista tra i massimi
esperti del mondo antico) ci accompagna a conoscere da vicino Medea, Giasone, Fedra, Ippolito, Didone. Anche quest’anno, in esclusiva per il Festival di Teatro Antico di Veleia, il Maestro Sergio Brizzolesi realizza un premio dedicato ai protagonisti della scena veleiate: un bassorilievo in terracotta con un dettaglio del foro. Al termine di ogni spettacolo sarà offerta al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini per un dopo-tea-
tro enogastronomico. Il Festival del Teatro Antico di Veleia vedrà la direzione artistica di Paola Pedrazzini. I biglietti dal costo di euro 10 (posto numerato) o euro 8 (posto non numerato) sono acquistabili presso l’Agenzia Rossogotico (Piazza Cavalli, 7 – Piacenza, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 – Sabato dalle 9.30 alle 12.30) o su www.ticketone.it