Eco di Piacenza 15/10/2020

Page 1

Anno 9 - Numero 28

Giovedì 15 ottobre 2020

NUOVO DPCM: MASCHERINE SEMPRE CON SÉ, STRETTA SU FESTE PRIVATE E “MOVIDA”

I

l recente aumento del numero dei positivi al coronavirus, con migliaia di casi ogni giorno, sebbene senza particolari ripercussioni sul sistema sanitario nazionale, che sta “reggendo” ancora abbastanza bene la “seconda ondata” del virus, ha spinto il Governo ad approvare un nuovo DPCM che introduce alcune novità e restrizioni per contenere il contagio. MASCHERINE Viene anzitutto confermato l’obbligo, su tutto il territorio nazionale, di portare sempre con sé la mascherina, che dovrà sempre essere indossata nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private, ma anche all’aperto, fatti salvi quei luoghi che, per loro caratteristiche o circostanze possano garantire l’isolamento dalle altre persone non conviventi. Non dovrà indossare la mascherina, invece, chi svolge attività fisica (da non confondere, però, con una semplice passeggiata, dove invece la mascherina andrà indossata), chi ha particolari patologie o disabilità incompatibili con il suo uso, e i bambini sotto i 6 anni. FESTE PRIVATE Una delle novità più discusse presenti nel nuovo DPCM è, invece, la stretta sulle feste private. Sono vietate, infatti, nei locali aperti al pubblico, mentre viene fatta una forte raccomandazione, per le feste in casa: non dovrebbero partecipare, secondo quanto sug-

gerito dal Governo, più di 6 persone non conviventi. Restano invece, chiuse sale da ballo e discoteche. C’è l’ok, invece, per fiere e congressi. CERIMONIE, MATRIMONI, CRESIME, FUNERALI Confermate, poi, le indiscrezioni sui limiti di partecipanti a cerimonie come matrimoni, comunioni, cresime e funerali: restano in vigore i vari protocolli per garantire i distanziamenti e limitare i contagi, ma viene messo un limite massimo di 30 persone per ricevimenti o feste successive. LOCALI, RISTORANTI, BAR Stretta anche sulla “movida” con locali e ristoranti che dovranno chiudere i battenti alle ore 24, mentre dalle ore 21 i clienti potranno consumare solo al tavolo. Resta consentita la consegna a domicilio o l’asporto: in quest’ultimo caso è vietata la consumazione sul posto o nelle adiacenze del locale dopo le 21. Una recente circolare del Ministero dell’Interno, inoltre, ha invitato a sanzionare quei locali o ristoranti che offrono le proprie sale per “attività danzanti”. SPORT Arriva anche lo stop allo sport amatoriale di contatto: niente calcetto tra amici, ad esempio, mentre resta attivo lo sport a livello dilettantistico. Potranno continuare, ad esempio, tutte quelle società dilettantistiche che abbiano adottato protocolli per limitare i contagi.

Per quanto riguarda lo sport professionistico, invece, negli stadi non potranno partecipare più di 1.000 spettatori, mentre per i palazzetti dello sport la capienza consentita viene portata al 15%, sempre senza eccedere il limite massimo di 1.000 spettatori. CINEMA, TEATRI, CONCERTI Per cinema, teatri, concerti, restano i limiti di 200 spettatori al chiuso e 1.000 all’aperto, con l’obbligo di mantenere almeno un metro di distanza tra un posto e l’altro e l’assegnazione dei posti a sedere. Le Regioni e le Province Autonome possono stabilire, d’in-

tesa con il Ministro della Salute un diverso numero massimo di partecipanti, in base a dimensioni e caratteristiche dei luoghi. GITE SCOLASTICHE Nel nuovo DPCM torna anche lo stop alle gite scolastiche, alle attività didattiche fuori sede e ai gemellaggi, almeno fino ad un miglioramento della situazione dei contagi. SMART WORKING Viene anche potenziato lo smart working, nella Pubblica Amministrazione, che passa dall'attuale 50 al 60-70%, con un invito ad un rafforzamento anche nel privato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.