Eco di Piacenza - 26/07/2018

Page 1

Anno 7 - Numero 29

Giovedì 26 luglio 2018

MERAVIGLIA A VERNASCA CON “BASCHERDEIS”, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI ARTISTI DI STRADA D a venerdì 27 a domenica 29 luglio torna Bascherdeis, Festival Internazionale degli Artisti di Strada, a Vernasca, con la quattordicesima edizione. Il borgo della Val d’Arda sarà “invaso” da più di 50 compagnie artistiche, che conteranno oltre 100 artisti provenienti da 16 nazioni: artisti di strada di Francia, Somalia, Argentina, Israele, Cile, Colombia, Canada, Australia, Cile, Spagna, Brasile, Irlanda, Uruguay, Guatemala, Serbia, e, ovviamente, Italia, si daranno appuntamento per un Festival unico e da non perdere. Creatività, maestria e artisti di grandissimo talento, chi con la musica, chi sfidando la legge della gravità con formidabili acrobazie, saranno gli ingredienti di un weekend all’insegna della meraviglia. “Sottotitolo” dell’edizione 2018 sarà “Chapeau”, per dire “tanto di cappello”, ad esibizioni che diventano pezzi unici e irripetibili, con spettatori che non possono far altro che inchinarsi con gratitudine alla bellezza del talento, del coraggio e del non mollare mai, di questi straordinari artisti. Il festival andrà in scena venerdì 27, con il Contest Musicale, dalle 21.00 alle 2.00, mentre sabato e domenica ci sarà spazio per i numerosi artisti di strada, che si esibiranno per le strade di Vernasca sabato 28 dalle 17.15 alle 3.00 e domenica 29 dalle 17.00 all’1.00. Il Contest Musicale di venerdì vedrà diversi musicisti e band cimentarsi in una esibizione pubblica, con premi che verranno assegnati ai 3 musicisti/gruppi che avranno ottenuto i punteggi più alti (dati per il 50% dal voto del pubblico e per il 50% dal voto della giuria). In particolare sono stati selezionati per il contest Drum n bazez (drums dance/latin/rock show, Italia), Fuji Spirit (world fusion, Serbia), In case of Fire (pop-Rock, Italia,

Moldavia), Lost on the sofa (pop, Italia), Maladissa (acoustic ironic Folk, Italia), Mikeless (cantalooper, Italia), Orange8 (psych folk, Italia), Teeepeee (hip hop/elettronica, Italia) e Wernicke Aphasia (progressive rock, hard rock, Italia). Ma il festival vedrà anche i tanti buskers (questo il termine inglese per artisti di strada) esibirsi per le vie del borgo, cimentandosi in musica, contorsionismo, giocoleria, bolle di sapone, acrobazie, danze con il fuoco e tanto altro. Tra i tanti artisti del festival, sarà presente Andrea Fidelio, con geniali improvvisazioni, beatbox e giocoleria per uno spettacolo in stile urban. Non mancherà la musica tradizionale con Bal’us’trad, con un mix di musica tradizionale, folk, balcanica e latin lover, gli Ars nova, un gruppo di sei giovani musicisti napoletani uniti dalla passione per la musica tradizionale del Sud Italia, I Dublinass che ripercorreranno la storia della musica irlandese attraverso aneddoti, spettacoli e canzoni tradizionali o più recenti e gli Hayelala con una miscela di influenze dal jazz, alla musica tradizionale mediorientale. Anche la giocoleria avrà un posto d’onore, con gli spettacoli di Chien Barbu Mal Rasé (El trio churro, solo domenica), il teatro gestuale di Javi Pinto, Rafael Sorryso, con il suo spettacolo comico e divertente di acrobatica ed equilibrismo fino al contorsionismo di Cronopia basato sulle acrobazie circensi che proporrà verticali, giocoleria con i cappelli, e le contorsioni più stravaganti. Le bolle di sapone sono sempre motivo di meraviglia, soprattutto per i più piccoli, e con Bubble on Circus due buffi personaggi condurranno il pubblico nel magico mondo delle bolle variopinte, bolle di fumo, giganti, minuscole, volanti, luminose con effetti magici comici e una storia sorprendente. Giocare con il fuoco è

pericoloso, ma non con Lucignolo che proporrà una performance che porta in sé sia sensazioni forti che delicate, un rapporto fraterno dell'artista con la fiamma che li vede danzare in una spirale di emozioni. Spazio anche al divertimento per i più piccoli a Bascherdeis, con il teatro dei burattini in miniatura che vedrà protagonista Chùmbala Cachùmbala con “Il ballo degli scheletri”. In questo spettacolo si osservano situazioni teatrali dove i personaggi sono burattini a piccola scala. Il burattinaio si posi-

ziona dalla parte opposta della scatola e mette in scena lo spettacolo, con l’uso delle luci, dell’audio, gli oggetti e i burattini. Il pubblico vede lo spettacolo attraverso lo spioncino, ascoltando la storia con delle cuffie. E poi ancora musica, circo, fachirismo, mimo e tanti altri artisti accompagneranno il festival, per uno spettacolo dove potersi perdere, emozionarsi e meravigliarsi. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili al sito: www.bascherdeis.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.