Anno 8 - Numero 29
Giovedì 25 luglio 2019
FESTE, SAGRE E DIVERTIMENTO: TANTI APPUNTAMENTI ESTIVI IN PROVINCIA S aranno tanti gli appuntamenti in provincia di Piacenza, per vivere al meglio l’estate, spaziando tra divertimento, gusto, tradizioni e cultura. Dalle feste dedicate ai prodotti del territorio, come la Festa del Tortello De.Co. a Vigolzone, il Tomato Festival di Podenzano o la Festa del Cotechino di Pianello, ai grandi festival del cinema, come il Bobbio Film Festival, il Concorto a Pontenure o Veleia Cinema, fino alla tradizione come le sagre e fiere di San Rocco, la Festa del Pinolo di Bobbio, la Fiera di Sant’Elena a Rottofreno e l’arte, con Bascherdeis a Vernasca o passeggiate e laboratori, come con il Confluenze Festival. Tante occasioni per conoscere meglio la provincia di Piacenza, con i suoi borghi e le sue feste tradizionali. Uno dei primi appuntamenti in programma è a Vernasca con Bascherdeis, il festival internazionale degli artisti di strada, che dal 26 al 28 luglio, animerà le vie del borgo, festeggiando la quindicesima edizione con oltre 100 artisti di strada provenienti da tutto il mondo che omaggeranno i 50 anni dallo sbarco sulla Luna con esibizioni e “magie” imperdibili. Non mancheranno, inoltre, le migliori bancarelle di qualità (costo di ingresso € 3,00 ad esclusione dei minori di anni 12, gratuito). Il 27 luglio, spostandosi a Castell’Arquato, si terrà il Galà d'opera Luigi Illica per celebrare il famoso librettista arquatese, in occasione del centenario della morte. Alle 21.00 nella prestigiosa Piazza Monumentale del borgo medioevale di Castell’Arquato si eseguiranno musiche di Giacomo Puccini, Umberto Giordano, Giuseppe Verdi e tanti altri. In occasione del Galà sarà assegnato anche il Premio Illica: la massima onorificenza, l’Illica d’oro, è assegnato in questa edi-
zione al Premio Oscar Ennio Morricone (info: www.festivalillica.it). Non mancherà la musica con il Bleech Festival in programma dal 1° al 4 agosto a Villa Barattieri mentre il Confluenze Festival sarà inaugurato il 3 agosto con una biciclettata sul Po (ritrovo alle ore 9 in piazza Roma a Sarmato). Il festival proseguirà dal 4 al 10 agosto con passeggiate, laboratori, dimostrazioni e tanto altro (info: www.confluenze.net). I prodotti tipici piacentini saranno protagonisti, con la Festa del Tortello di Vigolzone, in programma dal 26 al 31 luglio, che proporrà sei giorni di festa con stand gastronomici con i tipici tortelli piacentini, ma anche piatti della cucina piacentina, con 4.000 posti a sedere disponibili. Spazio anche alle danze, con le migliori orchestre e allo spettacolo dei Fuochi artificiali lunedì 29 luglio (info: www.festadeltortello.it). A Podenzano, invece, si celebrerà, dal 26 al 28 luglio, un altro “Re” dei prodotti piacentini: il pomodoro. Il Festival quest'anno vedrà un fine settimana con musica, tante iniziative culinarie e silent disco sabato 27, oltre allo show cooking dello chef Daniele Persegani. Dal 17 al 19 agosto non si può non citare la Sagra di Sant’Elena a Rottofreno, con stand con prodotti tipici, musica live, serate danzanti su pista in acciaio, giochi per bambini, banco di beneficenza e fuochi artificiali. Inoltrandosi in agosto, anche Pianello celebrerà i prodotti tipici del paese e del piacentino con la Festa del Cotechino, in programma dal 23 al 25, e la Grande Fiera d’Agosto in programma mercoledì 28. Ci saranno stand con prodotti tipici, piacentini e pianellesi, il gustoso panino col cotechino, serate danzanti, bancarelle, mercatini e
tanto altro (info: proloco.pianellovaltidone@gmail.com). Tradizionali saranno anche la Festa del Pinolo a Bobbio, che onorerà, sabato 3 e domenica 4 agosto, il tipico piatto dell’alta Val Trebbia. Nei due giorni ci saranno musica, piatti tipici, birra e vini piacentini. Sempre a Bobbio, inoltre, anche Ferragosto sarà da festeggiare con negozi aperti, musica dal vivo e spettacolo pirotecnico nei pressi del ponte Gobbo. Da non dimenticare, poi, la Fiera di San Rocco a Ponte dell’Olio il 15 e 16 agosto e la Festa Patronale dell’Assunta e San Rocco a Sarmato.
Infine il cinema: dal 27 luglio al 10 agosto tornerà l’atteso Bobbio Film Festival, con tanti artisti cinematografici, sempre con la direzione artistica di Marco Bellocchio (info: www.fondazionefarecinema.it) Dal 17 al 24 agosto i “corti” saranno, invece, protagonisti a Pontenure con il 18esimo Concorto Film Festival (info: concortofilmfestival.com). Per il Cinema all’aperto da non perdere, invece, dal 30 luglio al 16 agosto “Veleia Cinema” nella suggestiva cornice di Veleia Romana (info: www.comune.lugagnano.pc.it)