da pag. 09 a 13
da pag. 09 a 13
Anno 7 - Numero 30
Giovedì 02 agosto 2018
AD AGOSTO DIVERTIMENTO, FESTE E SAGRE A PIACENZA E IN PROVINCIA N on andranno in vacanza le feste, le sagre e le occasioni di divertimento nel piacentino per quasto agosto 2018. Durante tutto il mese si susseguiranno feste con stand gastronomici con piatti gustosi, cinema d’autore, fuochi d’artificio, tanta musica e divertimento. Per celebrare un prodotto tipico o il Santo Patrono, per il Ferragosto o semplicemente per vivere al meglio l’estate, anche chi resterà in provincia potrà scegliere tra tantissime occasioni da non perdere. Partendo dalla città da non perdere sono gli appuntamenti con le Notti d’Estate in Centro, in programma venerdì 3, 24 e 31 e domenica 26 con il centro storico di Piacenza che si animerà con buon cibo, musica e divertimento, dalle 19 a mezzanotte. Passando alla provincia a Bobbio torna la Festa del Pinolo (i pinoli sono un piatto tipico della tradizione bobbiese) che proporrà due serate, sabato 4 e domenica 5, all’insegna del gusto e della musica, con The Sunny Boys (4 agosto) e Bandaliga (5 agosto). Sempre restando a Bobbio non si può dimenticare l’immancabile appuntamento con il Bobbio Film Festival, che partirà sabato 4 per continuare fino a sabato 18. Il Festival, come sempre diretto da Marco Bellocchio, animerà il borgo con artisti cinematografici, critici di testate nazionali, addetti ai lavori, appassionati, stagisti, che renderanno più interessante il momento caratterizzante del Festival: l’incontro/confronto del pubblico con gli artisti dopo le proiezioni dei film serali. Le notti d’estate sono anche il momento ideale per guardare il cielo e godersi le stelle: con “E ... state tra le Stelle” il Gruppo Astrofili di Piacenza proporrà ogni venerdì sera d’agosto un incontro all'Osservatorio Astronomico a Lazzarello di Pecorara per ammirare il cielo stellato. Si parte venerdì 3, alle ore 21, alla sco-
perta di Giove, Saturno e Marte al telescopio, con osservazioni commentate delle principali costellazioni estive. L’appuntamento successivo venerdì 10, quando si ammireranno le Perseidi, tutti ad occhio nudo ad osservare le stelle cadenti (spazio anche al gioco con la Tombola delle meteore). Gli incontri continueranno venerdì 17 con Luna, Giove, Saturno e Marte per finire con venerdì 24 con Occhi puntati su Saturno e Marte. Passando alle celebrazioni dei patroni, da segnalare le tante occasioni per festeggiare San Rocco, dalle Festa di Bobbio, all’Antica Fiera di Ponte dell’Olio, dalla festa dell’Assunta e San Rocco a Sarmato, fino alla festa di San Rocco al Porto, saranno giornate e serate, a cavallo di Ferragosto e, in particolare il 16, giorno della ricorrenza, con buon cibo, musica, bancarelle, divertimento e fuochi d’artificio, nella migliore tradizione delle sagre di paese. E anche i fuochi d’artificio saranno protagonisti nelle feste piacentine ad agosto. Ci saranno spettacoli pirotecnici il 4 agosto a Lugagnano con la Color Night, il 14 agosto, a Groppallo con la tradizionale sagra, nella serata di Ferragosto, a Bobbio, con uno speciale spettacolo pirotecnico per festeggiare l’estate. Tra il 18 e il 20 agosto anche a Rottofreno si festeggerà con la Sagre di Sant’Elena, con stand gastronomici, giochi, musica e il culmine con lo spettacolo pirotecnico. Martedì 21 agosto, invece, si terrà, a Nibbiano la Grande Fiera d’Agosto, che vedrà dalle 10:30 la Fiera dell'Agricoltura e Rassegna del Bestiame e del Cavallo per le vie del paese, una speciale serata danzate fino al gran finale con i fuochi d’artificio. Nel mese di agosto ci saranno anche feste legate alla tradizione e al gusto, come la Festa del Cotechino di Pianello, in programma da venerdì 24 a domenica 26, per celebrare le prelibatezze
dei salumi Dop piacentini e dei numerosi salumifici artigianali di qualità. Domenica ci sarà la fiera lungo le vie e piazze del paese, banco di beneficenza, eventi collaterali, parco divertimenti, truccabimbi e body painting, stand gastronomici, musica e serate danzanti. Spostandosi a Bacedasco Alto, sabato 25 e domenica 26 agosto andrà in scena la Festa dell'Uva e del Vino, antica manifestazione nata come mostra di uva da tavola che proporrà stand gastronomici con salumi tipici piacentini, tortelli, pisarei
e fasò, torta fritta, spiedini alla grigia, salamella alla griglia, patatine fritte e tanto altro, oltre a serate danzanti e Pigiatura dell’uva con i più piccoli e Palio delle botti (domenica 26). Sempre sabato 25 e domenica 26 a Carmiano di Vigolzone, si terrà il Festival delle Lanterne, per un week end magico dove si potranno ammirare centinaia di lanterne alzarsi in volo (entrambe le sere si lanceranno palloncini a led per evitare rischi di incendi).