Anno 7 - Numero 33
Giovedì 13 settembre 2018
INCONTRI, GIOCHI, MUSICA E BUONA TAVOLA A PIACENZA CON LA GRANDE FESTA DELLA FAMIGLIA D a giovedì 13 a domenica 16 settembre torna, nel centro storico di Piacenza, l’appuntamento con la Grande Festa della Famiglia. Tema dell’edizione 2018 sarà: “L'amore quello vero, non esiste più?”. La festa che vedrà momenti di incontro e confronto, spettacoli, giochi e musica, si snoderà tra la Chiesa di San Raimondo, il Teatro Municipale, Palazzo Galli, Piazza Cavalli, Palazzo Gotico e la Basilica di San Francesco. Il ricco programma di eventi partirà giovedì 13, proprio dalla Chiesa di San Raimondo (corso Vittorio Emanuele, 154) con “Assetata d’amore. Quale amore mi abita? Gesù e la Samaritana”, incontro, dalle ore 21, con Madre Maria Emmanuel Corradini, abbadessa benedettina. La festa proseguirà venerdì 14, nella splendida cornice del Teatro Municipale di Piacenza, con “La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli” con la regia di Daniele Sala. Durante lo spettacolo Paolo Cevoli rileggerà, a suo modo, le storie della Bibbia, da Adamo ed Eva all’arca, in una rappresentazione teatrale in cui Dio è il “capocomico” che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’Universo. In una versione ironica, Dio è il “primo attore” che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia (acquisto biglietti: www.ticketone.it e Libreria Berti; via Legnano, 1 Piacenza). Sabato 15 l’appuntamento è al Salone dei Depositanti di Palazzo Galli della Banca di Piacenza (via Mazzini, 14) con “Siamo fatti così. Uomo e donna tendono all’unità”. Dopo i saluti del vescovo mons. Gianni Ambrosio, del sindaco Patrizia Barbieri e della presidente del Forum associazioni familiari Sannita Luppi, Barbara Sartori dialogherà con Claudio Risè (psicoterapeuta e scrittore) e Costanza Miriano (giornalista e scrittrice). Alle 19:30, in piazza
Cavalli, spazio ad una Cena insieme sotto i portici con pizza, salumi, formaggi e gnocco fritto. Dalle ore 21 andrà in scena “Il Cervellone Quiz Show”, gioco a premi con Fabrizio Fontana di Zelig (per iscrivere la propria squadra: 349 8905841). Domenica 16 settembre, invece, la Festa della Famiglia inizierà già al mattino, ancora nella splendida location del Salone dei Depositanti a Palazzo Galli. Alle ore 10, è in programma “Il mio corpo vale una ricarica del cellulare? - Gli adolescenti e il sesso” con Pietro Negri (insegnante). A seguire si terrà “Innamorarsi capita. Amare è una scelta” con Raffaella Mascherin, consulente familiare (con il marito Giuseppe Butturini è presidente nazionale dell’Associazione Famiglie Numerose). Sarà disponibile un servizio baby-sitter durante la conferenza. Sempre a partire dalle ore 10, in piazza Cavalli, non mancherà l’intrattenimento per i più piccoli con “La ricerca della felicità”, spettacolo che vedrà protagonisti Pappa & Pero. Alle ore 12 di domenica, nella Basilica di San Francesco si terrà una Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Piacenza, mons. Gianni Ambrosio, con la partecipazione del Coro della parrocchia di San Vittore. Durante la messa, inoltre, ci sarà una “Festa” speciale per chi ricorda un anniversario particolare di matrimonio (dare la propria adesione all’Ufficio pastorale: 0523.308315, orari: 9-12 e 1417). Al termine, foto di gruppo sul sagrato della Basilica. Dalle ore 13 nei portici di Palazzo Gotico andrà in scena il “Pranzo... in famiglia” mentre il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli. In piazzetta Plebiscito si terrà il “Decathlon dei giochi” a cura de “Il volo della rondine (CSI)” con divertenti giochi gonfiabili. Alle 15:30 Marilena Massarini condurrà “Amore per sempre”.
Interverranno Laura Vaghini, mamma, Giusi Amore e Tullio Manca (Comunità Papa Giovanni XXIII) e Federica e i suoi ragazzi (Fiorenzuola) - “Ad amare si impara”. A seguire spazio all’incontro “Una Chiesa con le famiglie. L’8 per mille e noi” con Don Stefano Segalini (San Giuseppe Operaio) e Giuseppe Chiodaroli (Caritas diocesana). Alle 17:30 è in programma “L’amore viene prima di
pensiero e conoscenza” con Gianfranco Lauretano, poeta, intervistato da don Pietro Cesena e dai giovani della parrocchia di Borgotrebbia. Alle 18:30 sarà protagonista la musica con i Lucky Fella, mentre alle ore 19.30, in Piazza Cavalli, la Festa della Famiglia vedrà il suo finale con una Cena insieme sotto i portici con pizza, salumi, formaggi e gnocco fritto.
a di tort lini o pa n n