Eco di Piacenza 26/09/2019

Page 1

Anno 8 - Numero 34

Giovedì 26 settembre 2019

FESTE, GIOCHI E DIVERTIMENTO PER TUTTI, WEEKEND IN CITTÀ DA NON PERDERE W eekend in città da non perdere, tra venerdì 27 e domenica 29 settembre a Piacenza: dalla Notte dei Ricercatori, in programma venerdì 27, con iniziative che coinvolgeranno bambini e adulti per scoprire il mondo della ricerca, alla Festa dei Nonni, nell’inedita veste di venditori ambulanti per un giorno, fino a Say Cheese! Con formaggi e sorrisi sul Facsal e alla Caccia ai Tesori dell’Arte in centro. Tanti eventi e iniziative da vivere insieme, coinvolgendo tutta la famiglia. Si parte nella serata di venerdì 27 settembre, con la Notte dei Ricercatori: in Piazza Cavalli si susseguiranno, dalle ore 17 tanti appuntamenti per conoscere e scoprire da vicino il mondo della ricerca con laboratori, esperimenti, attività interattive, giochi, video e incontri dedicati a grandi e piccoli per diventare ricercatori per una sera. Dalle 17 alle 19 la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari, Ambientali dell’Università Cattolica proporrà un Gioco sensoriale, adatto ai più piccoli, per indovinare, bendati, con olfatto e tatto le diverse tipologie di alimenti. A seguire test sulla quantità di sale e zucchero negli alimenti e sulla piramide alimentare. Ci si focalizzerà, poi, su come la chimica e la fisica ci insegnano a diventare chef a casa nostra, dallo spritz analcolico alternativo (cocktails molecolari) al caviale di pesca. L’ultima sessione sarà un percorso esperienziale ed interattivo per un primo contatto con la psicologia dei consumi alimentari. Dalle 19 alle 21 si parlerà, invece, di allevamento animale, dei tanti colori dell’uva, con i più piccoli accompagnati dalle proprie famiglie che potranno “dipingere” con pennarelli a base di estratti di uva, fino ad un focus sulle muffe in tavola. Dalle 21 alle

23 si scoprirà la storia del Melo, con una valutazione sensoriale di mele di antiche varietà locali. A seguire “Prima di tutto… riconoscere le piante!!!”: sarà illustrato un erbario con le varie fasi di realizzazione e verranno esposte spighe di mais tradizionali della regione in un ambito più ampio sull’importanza della biodiversità, la sua salvaguardia e il suo utilizzo nella moderna agricoltura. La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico, invece, presenterà “La città di Piacenza e il fiume Po. Criticità e potenzialità” con video, presentazioni, modelli, grafici di progetti didattici e di ricerca sul rapporto di Piacenza con il sistema idrico del fiume Po e delle infrastrutture. Saranno presentate alcune tesi di ricerca e risultati di ricerche mediante tecniche di ripresa con il drone. Con il Conservatorio Nicolini, dalle 17 alle 22, studenti e docenti racconteranno le loro attività di ricerca e creazione artistica, musicale e visiva, con “Esplorazioni sul Po” ed un’interessante Installazione interattiva per mostrare l’interazione tra uomo, macchine, sistemi di sensori e strumenti musicali. L’università di Parma, con il suo Corso di Studio in Infermieristica, presenterà, infine, metodologie didattiche innovative, la continua evoluzione della ricerca scientifica, anche rispetto alle relazioni umane e interprofessionali e dimostrerà alcune prestazioni assistenziali come la rilevazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Sabato 28, restando nel centro città, andrà in scena la Caccia ai Tesori dell’Arte, per bambini ragazzi e famiglie. Sarà una caccia al tesoro a tema culturale che porterà tutti i partecipanti a scoprire arte, storia e segreti della città di

Piacenza, attraverso 9 tappe e la risoluzione di alcuni semplici enigmi. L’appuntamento è alle ore 14 in piazza Cavalli, con partenza alle 15:30 (informazioni: www.cacciatesoriarte.it; le iscrizioni chiuderanno alle ore 12.00 di venerdì 27 settembre). Già sabato e proseguendo anche domenica, spostandosi sul Pubblico Passeggio, andrà in scena, invece, Say Cheese! Piacenza, Formaggi e Sorrisi. Sarà una speciale rassegna enogastronomica con formaggi da tutta Italia, il migliore cibo da strada, senza di-

menticare l’artigianato locale di qualità e l’intrattenimento e la musica. Ci saranno prodotti tipici e regionali, agroalimentare, birre artigianali e tanta allegria. Sempre sul Pubblico Passeggio, domenica 29 settembre, si terrà anche la Festa dei Nonni. Realizzata in collaborazione con il centro intergenerazionale “Anziani e bambini insieme” alcuni nonni diventeranno veri e propri venditori ambulanti per un giorno. Appuntamento dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 17.00.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.