Eco di Piacenza 04/10/2018

Page 1

a pag. 12

a pag. 12

Anno 7 - Numero 36

Giovedì 04 ottobre 2018

FRUTTI ANTICHI AUTUNNO: DALLE PIANTE DIMENTICATE AI GIARDINI DEL COLLEGIO ALBERONI S

abato 6 e domenica 7 ottobre torna, nella cornice del Castello di Paderna Frutti Antichi, con l’edizione autunnale 2018, che vedrà protagonisti piante, fiori, frutti dimenticati, prodotti di alto artigianato e dell'agricoltura. Novità di quest’anno sarà uno speciale evento collaterale: una visita guidata, prevista per domenica 7 alle ore 15, all'antico giardino e al grande parco del Collegio Alberoni con presentazione dell'Hortus siccus di Fra Zaccaria, raccolta di piante essiccate del XVIII secolo. La manifestazione sarà promossa, come ogni anno, dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza. Gli espositori arriveranno da diverse regioni italiane e con loro anche artigiani che valorizzano antichi mestieri, per far conoscere opere uniche, e agricoltori che coltivano la terra con metodi sostenibili. Il ricco programma di Frutti Antichi partirà con l’inaugurazione alle 10:30 di sabato 6 ottobre, giornata che vedrà, alle ore 14, nello spazio conversazioni nella corte grande, l’evento “O lo Butti…. O lo Reinventi”, incontro che dimostrerà come, con un po’ di fantasia, sia possibile riutilizzare molto di ciò che acquistiamo e normalmente buttiamo per dare una mano al nostro giardino o al nostro orto, con “accessori” che possono tornare utili, a costo zero (a cura di Massimo Mercantini, giornalista). Alle ore 15, sempre nella Corte Grande, si terrà “Hortus Siccus - il giardino raccolto di fra Zaccaria”. Sarà presentato un volume che raccoglie le riproduzioni digitali dell'erbario di Fra Zaccaria Berta, francescano e botanico di fama nel XVIII secolo, custodito nella biblioteca del Collegio Alberoni di Piacenza. Organizzato in due volumi, "l'orto secco" si compone di 307 tavole di piante essiccate, che per l'occasione sono state in parte riclassificate. L'intervento sarà condotto da

Adriano Marocco, Maria Rosa Pezza, Roberta Salvi, Paolo Jacopini in rappresentanza dell'Università Cattolica e del Collegio Alberoni. Alle ore 16, invece, sarà la volta di “Le Radici del Gusto Itinerari dendrogastronomici fra grandi alberi e grandissimi piatti”. Durante l’evento sarà presentata una innovativa guida turistica regionale che attraverso 66 itinerari porta alla scoperta dei piccoli grandi tesori nascosti della nostra regione (a cura dell'autore, Carlo Mantovani, giornalista e scrittore). Passando a domenica 7 Frutti Antichi continuerà con “Medichesse, Maghe e Streghe: la raccolta e l'utilizzo di piante spontanee e l'importanza della figura femminile come custode dei segreti di natura”. Le piante officinali sono legate alla donna e ai miti femminili e si sono evolute nel tempo le figure che le utilizzano, dalla benevola medichessa, alla temuta e rispettata maga fino alla strega (a cura di Fabio Bortesi de "Il Tarassaco"). A mezzogiorno andrà in scena “Gli Orti del MUSE: natura e biodiversità - L’agro-biodiversità da tutto il mondo in un allestimento permanente originale e biodiverso”, dedicato al Museo delle Scienze di Trento (MUSE) nato nel 2015 per mettere in mostra la diversità delle colture e tradizioni agrarie di tutto il mondo, dove si ricercano e coltivano varietà insolite, poco conosciute e utilizzate. Alle 15 andrà in scena “Come Riconoscere le Piante?” con alcuni semplici spunti e segreti su come si riconoscono alberi e arbusti che ci circondano. Alle 15,30 allo stand Parchi del Ducato nella corte grande, invece, si terrà “La Più Buona del Reame”, con una selezione di mele e pere provenienti dal campo catalogo del vivaio Scodogna di Collecchio (PR) e dalle valli della provincia di Parma. Novità per questo 2018 è, invece, la speciale Visita Guidata all'antico giardino e al grande parco del Collegio Alberoni con presentazio-

ne dell'Hortus siccus di Fra Zaccaria (già presentato sabato 6 a Frutti Antichi). La visita guidata permetterà di vedere il grande parco di circa un ettaro e mezzo e il giardino interno e sarà eccezionalmente possibile ammirare i due volumi dell’erbario, Hortus siccus, di Fra Zaccaria Berta, che lasciò al Collegio la propria straordinaria biblioteca di botanica. Per i visitato-

ri che presenteranno il biglietto di Frutti Antichi, ingresso ridotto €. 4,50. Ingresso a Frutti Antichi: contributo minimo € 7, ingresso Gratuito per i bambini fino a 12 anni e per i visitatori che si iscriveranno al Fai durante la mostra. Per iscritti FAI e possessori Card Castelli del Ducato contributo minimo € 5. Tutte le informazioni sono disponibili su www.fruttiantichi.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.