L ECO d i P I A C E N Z A
Anno 8 - Numero 37
Giovedì 17 ottobre 2019
PIACENZA SARÀ UN TRIPUDIO TRICOLORE PER IL RADUNO DEGLI ALPINI DI EMILIA E LOMBARDIA S abato 19 e domenica 20 ottobre, per la prima volta, Piacenza ospiterà il Raduno degli Alpini del 2° Raggruppamento Nord Italia (Emilia e Lombardia) confermando un grande attaccamento della città agli Alpini. La memoria corre, infatti, al 2013, anno della straordinaria Adunata Nazionale ospitata da Piacenza, che ha lasciato un indelebile e bellissimo ricordo per tutti. In quell’occasione centinaia di migliaia di Alpini hanno popolato la città, risvegliandone l’orgoglio e l’attaccamento alla bandiera tricolore, ben testimoniato dalla storia, con Piacenza Primogenita d’Italia. Il titolo di Primogenita le fu assegnato dal Re Carlo Alberto, il 17 maggio 1848, quando una delegazione, guidata da Pietro Gioia (nipote di Melchiorre), portò la notizia del plebiscito piacentino che decretava l’annessione al Piemonte della città. Il titolo “la Primogenita” valse a Piacenza, inoltre, la medaglia d'oro di benemerenza per il Risorgimento Nazionale. Il Raduno del 2° Raggruppamento Nord Italia, che andrà in scena a Piacenza vedrà protagoniste tutte le sezioni dell’Emilia-Romagna e della Lombardia, ma anche la partecipazione di Alpini da altre regioni d’Italia. Si prevede la partecipazione di oltre 25.000 persone, tra Alpini, che sfileranno per le principali vie di Piacenza, loro famiglie ed amici. Sarà una vera festa per tutta la città: Piacenza sarà addobbata a festa, con tricolori che sventoleranno per tutta la città, per ospitare il raduno degli Alpini, come il più importante evento in città del 2019. Il programma dell’adunata partirà sabato 19 ottobre, alle ore 15, con l’ammassamento in via Maculani e l’accoglienza del Labaro Nazionale ANA (l’insegna mili-
tare degli Alpini, che mostra 216 medaglie, di cui 209 al Valor Militare). Da qui partirà la sfilata che arriverà in Piazza Cavalli, per l’Alzabandiera e la Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di Palazzo Gotico. Alle 17 ci si sposterà nella Cattedrale di Piacenza, per la Santa Messa, mentre dalle ore 21 andrà in scena il Concerto della Fanfara Brigata Alpina Taurinense a Palazzo Gotico. Dalle 22:30, invece, in piazza Cavalli, ci sarà il Concerto e carosello delle fanfare. Domenica 20 ottobre si parte alle 8:30 del mattino con l’Accreditamento di Sezioni e Gruppi presso il Polo Mantenimento Pesante Nord (piazzale Torino) seguito, alle ore 9, dall’ammassamento. Dalle 9:30 saranno accolti i Gonfaloni, parleranno le Autorità e, poi, partirà la sfilata, che passerà per Viale Malta, Via Venturini, Stradone Farnese, via Giordani, Piazza Sant’Antonino, Via Sant’Antonino, Corso Vittorio Emanuele II per arrivare in Piazza Cavalli, dove avverrà la cerimonia di Passaggio della stecca e l’Ammainabandiera. Per quanto riguarda la ristorazione i padiglioni saranno collocati in Piazza Plebiscito, accanto a piazza Cavalli e sotto i portici del Palazzo Gotico, vicino alla zona tribune. I punti ristoro saranno operativi dalla serata di venerdì 18 e sino a domenica 20 ottobre. Il Raduno degli Alpini, inoltre, vedrà diversi eventi collaterali: la Galleria Alberoni prevede un’apertura straordinaria con visite guidate a ingresso ridotto ai tesori artistici, scientifici e librari del suo patrimonio. Sarà possibile scoprire l’Ecce homo di Antonello da Messina, capolavoro assoluto dell’arte antica, la straordinaria
collezione di 18 arazzi fiamminghi del XVI e XVII secolo, la preziosa collezione artistica del Cardinale Alberoni, la Biblioteca monumentale, il museo degli strumenti scientifici. Visite guidate previste alle ore 15, 16, 17, 18. Biglietti ingresso ridotto € 4,50 (informazioni: info@collegioalberoni.it - 3494575709 – 3349790207). Sempre durante il raduno i Musei Civici di Palazzo Farnese saranno aperti con orario continuato fino alle 18 e con biglietto promozionale ad 1 euro per tutti. Il Museo di Storia naturale sarà aperto sabato 19 ottobre con orario prolungato fino
alle ore 20.00. Sabato 19 ottobre il mercato bisettimanale di Piazza Duomo e Piazza Cavalli verrà spostato sul Pubblico Passeggio e via Alberici. Solo domenica 20 ottobre, dal parcheggio del piazzale dello Stadio sarà attivo un servizio bus navetta da Stadio a zona ammassamento (dalle 6.30 alle 9) e da zona scioglimento in piazzale Milano a Stadio (dalle 13 alle 15.30). Per celebrare il raduno degli Alpini anche i cittadini sono invitati ad esporre la bandiera italiana sulla propria abitazione nei giorni dell'adunata.