Anno 8 - Numero 38
Giovedì 24 ottobre 2019
PIACENZA EXPO: WEEKEND DA NON PERDERE CON APIMELL, EMILIA.EAT, STREET FOOD E FORESTALIA S abato 26 e domenica 27 ottobre a Piacenza Expo andrà in scena un weekend davvero speciale, con quattro eventi in concomitanza, che celebreranno i prodotti agroalimentari e non solo dell’Emilia Romagna, in una grande fiera multi-settore, in grado di coinvolgere e interessare operatori e grande pubblico. Si terranno, in particolare, una speciale edizione di Apimell, autunnale, Forestalia, giunta alla quinta edizione, Street Food Technology, dedicato a soluzioni, servizi e veicoli per un settore in crescita come il cibo da strada e la novità Emilia.Eat per promuovere il tipico agroalimentare emiliano. Nel dettagli Apimell, con questa edizione speciale autunnale, sarà l’occasione per riunire l’apicoltura italiana, nei 5.000 metri quadri di superficie espositiva, con un ampio catalogo di attrezzature, prodotti e tecnologie. Apimell si terrà in un contesto che vede diverse Regioni italiane pronte a sostenere un settore, quello dell’apicoltura, che rappresenta un presidio alla salvaguardia della biodiversità. Ci saranno convegni e workshop dedicati al futuro dell’apicoltura, ma si presenterà anche il libro del Presidente di World Biodiversity Association “The Joy of Bees”, il mondo delle api raccontato a tutto tondo dall'apidologo Paolo Fontana. Non mancheranno le iniziative atte a promuovere la Cultura del Miele per il grande pubblico per l'Apiterapia e le sue possibili applicazioni benefiche. Domenica alle 15 ci sarà anche la premiazione del concorso “Mielimmagine 2019" con i migliori packaging per il miele. Nelle stesse giornate tornerà anche Forestalia, salone agroforestale, con la sua quinta edizione. Piacenza vera piattaforma
logistica, a valle dell’Appennino, è la location ideale per il salone dedicato ai lavori agroforestali, che si propone come punto di incontro interregionale per una risorsa, la foresta, fondamentale per l’economia montana, molto importante sull’appennino piacentino (e sui monti delle Regioni limitrofe). Ci saranno tecnologie e attrezzature per vivaisti, manutentori del verde, e per tutti i professionisti della filiera del legno, dalle lame per cippatori ai verricelli, dalle funi agli scarponi antinfortunistici. Non mancherà, inoltre, il settore del riscaldamento economico ed ecocompatibile, con pellet di legna e biomasse. Sabato 26 ottobre andrà in scena uno speciale convegno, nell’ambito di Forestalia, dal titolo “Ultime novità sulla tecnologia forestale” con alcune delle più importanti novità del settore, coordinato dal CNR. Nell’area esterna del padiglione 1 il grande pubblico potrà anche ammirare dimostrazioni di lavorazioni forestali, nella mattinate di sabato e domenica. Ma anche il gusto e i prodotti del territorio saranno protagonisti del fine settimana di Piacenza Expo, con Street Food Technology ed Emilia.Eat. Street Food Technology, in particolare, con la seconda edizione, certifica un interesse sempre maggiore per un settore, quello del cibo da strada (o da passeggio) che ha visto un +60% di nuove imprese negli ultimi 5 anni. Saranno esposti prodotti, servizi e veicoli commerciali per lo street food. Agli italiani piace sempre di più il cibo nostrano: secondo un’indagine Coldiretti/Ixè il 69% dei connazionali consuma cibo di strada. Il weekend di Piacenza Expo sarà, quindi, un’occasione unica per scoprire e aggiornarsi, anche divertendosi: non mancheranno,
infatti, esibizione dei pizzaioli acrobatici, il CONVEGNO “La Pizza del Terzo Millennio” e la premiazione del Pizzaiolo Dell’anno Apes 2019 - Premio Pizzastar. Ci sarà, poi, l’esordio di Emilia.Eat, mercato dedicato alla promozione e commercializzazione del tipico agroalimentare emiliano, legato al territorio di area vasta delle province di Piacenza, Reggio Emilia e Parma. Emilia.Eat vuole valorizzare l’identità delle produzioni agroalimentari tipiche, dai salumi ai piatti tradizionali, ai vini, delle tre
province legandola alla comunicazione turistica. Da segnalare il patrocinio di Destinazione Turistica Emilia, che permetterà di connettere il territorio, i prodotti della tradizione e la cultura dell’accoglienza in un unico evento da non perdere. Appuntamento sabato 26 e domenica 27 ottobre dalle 9.30 alle 18.00. Un unico biglietto d’ingresso (€ 6,00) consentirà di visitare le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea Apimell, Forestalia, Street Food Technology ed Emilia.Eat.