Eco di Piacenza 7/11/2019

Page 1

Anno 8 - Numero 40

Giovedì 7 novembre 2019

CIOCCOLANDIA: A CASTEL SAN GIOVANNI LA FESTA PIÙ DOLCE S abato 9 novembre torna a Castel San Giovanni una delle feste più attese e dolci: Cioccolandia. Giunta alla 16esima edizione, anche nel 2019 popolerà le strade e le vie di Castel San Giovanni, a partire dalle 9 del mattino, per una giornata all’insegna della dolcezza. Cioccolandia, negli anni, ha saputo conquistare il cuore di tutti gli amanti dei dolci e del cioccolato, in una festa sempre più grande, grazie all’organizzazione della Pro Loco, alla collaborazione del Comune di Castel San Giovanni e al supporto del comitato Vita in centro storico che riunisce gli esercizi attivi nel cuore della città. Da non dimenticare, poi, l’apporto fondamentale dei tre maestri pasticceri piacentini, pilastri della manifestazione: il Gelatiere di Castel San Giovanni, Mera di Borgonovo Val Tidone e Bardini di Piacenza. A Cioccolandia 2019 parteciperanno ben 23 maitres chocolatier provenienti da Lombardia, Veneto e Piemonte, 27 produttori artigianali dalla provincia di Piacenza e 120 banchi di hobbisti, senza contare i 25 esercenti che allestiranno a tema le proprie botteghe per partecipare all’ormai consolidato concorso delle vetrine. 250 metri per il tradizionale e lunghissimo Salame di cioccolato, 6.000 profiteroles, 3.000 fette di torta Rita, 25.000 mattoncini di cremino e 4.000 meringhe: questi sono solo alcuni dei numeri di Cioccolandia per un intreccio di colori, delizie e sapori da non perdere. Il momento più atteso della festa sarà nel pomeriggio, alle ore 15, con il taglio del Salame di Cioccolato, in piazza XX Settembre, che darà il via alla distribuzione dei dolci di Cioccolandia (per l’assaggio sarà sufficiente dotarsi

di un braccialetto disponibile presso i punti informativi, con una semplice offerta, che sarà interamente devoluta in beneficienza). Sempre alle 15 ci sarà l’inaugurazione della grande Piramide di Profiteroles in Piazza Casaroli, mentre un’altra piramide, stavolta di Cremino, sarà costruita (e poi smontata, fino all’ultimo “mattoncino”) in piazza XX Settembre. Ma la dolcezza di Cioccolandia non conosce limiti e nei pressi della Chiesa di San Rocco saranno distribuiti la squisita Torta Rita e il Montebianco, una fantastica montagna di meringhe (in piazza Olubra). Cioccolandia non sarà soltanto cioccolato: ci saranno, infatti, eccellenze enogastronomiche della Val Tidone, dai vini al tradizionale e famosissimo Batarö, fino al gemellaggio con la Festa del Picchio Rosso (in programma il 9 e 10 novembre) organizzata dalla Cantina Valtidone di Borgonovo. Non mancherà il divertimento per i più piccoli, con giochi e giostre. Per gli appassionati che vorranno cimentarsi a casa sarà possibile, inoltre, partecipare ad uno speciale laboratorio dei maestri pasticceri Mera e Bardini, dal titolo “La Fabbrica di Cioccolato”. Saranno illustrate le tecniche per preparare i dolci con il cioccolato, con un piccolo excursus storico, dalla fava al cacao. Per tutta la giornata saranno in vendita anche i biglietti per la tradizionale Lotteria di Cioccolandia, che metterà in palio bellissimi premi, con primo premio un viaggio per due persone, e tantissimi altri (i vincitori saranno estratti al termine della giornata e i numeri vincenti saranno pubblicati sul sito www.prolococastello.com e su Facebook). Sarà possibile anche votare la “Vetrina Regina” di

Cioccolandia (il concorso è partito lo scorso 19 ottobre). Le vetrine dei negozi sono dedicate, infatti, alla dolcezza del cioccolato (e, novità di quest’anno, anche al vino novello della Cantina Valtidone Picchio Rosso). Tramite il sito www.prolococastello.com sarà possibile votare la propria vetrina preferita che

sarà premiata alla fine della giornata di Cioccolandia, il 9 novembre. Infine sarà anche allestito un simpatico corner dedicato alla fotografia: “Foto Ciok”. Chiunque potrà farsi scattare una foto, ritirare la stampa (con una piccola offerta) per conservare il ricordo di una splendida giornata all’insegna di golosità e dolcezza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.