Anno 7 - Numero 41
Giovedì 08 novembre 2018
CIOCCOLANDIA: CASTEL SAN GIOVANNI CAPITALE DELLA GOLOSITÀ S
abato 10 novembre Castel San Giovanni diventerà per un giorno la capitale di tutti i golosi con la quindicesima edizione di Cioccolandia. La manifestazione, nata dallo spirito di festa di un gruppo di amici che, partendo da un’idea, un semplice, ma buonissimo, salame di cioccolato ha portato Cioccolandia a diventare uno dei più importanti appuntamenti dedicati al cioccolato e ai golosi a livello nazionale. E i più golosi non avranno che l’imbarazzo nella scelta del dolce preferito nel centro di Castel San Giovanni. Il programma dell’edizione 2018 parte alle 9 del mattino. Nelle vie della città saranno presenti espositori, pasticceri, artigiani del cioccolato, ma anche hobbisti, che metteranno in mostra i propri capolavori, affascinanti e curiosi. Sarà una giornata che intreccerà colori, dolci delizie e cioccolato, a cui parteciperanno anche le associazioni del territorio. Cioccolandia è un grande evento in cui confluiscono, ogni anno, le eccellenze enogastronomiche della Val Tidone e della Val Luretta, dai vini delle colline piacentine al tradizionale e gettonatissimo Batarö, in una festa all’insegna della dolcezza, della golosità e del divertimento. Sarà presente il cioccolato a 360 gradi: dai classici fondenti e al latte alle ingegnose proposte arricchite con i gusti più inaspettati, dalle scorze di arancia, alle nocciole, al rhum. Ci saranno degustazioni per tutti (sarà sufficiente munirsi di braccialetto, distribuito presso i punti Pro Loco): dal Salame di cioccolato alla Piramide di cremino, dalla Montagna di profiteroles, al Montebianco di meringhe fino alla Torta Rita. Il momento più atteso è previsto alle 15:00 quando ci sarà il taglio del Salame di Cioccolato (che arriverà, in questo 2018 a 250 metri) nella centralissima piazza XX settembre che darà il via ufficiale alla distribuzione dei dolci di Cioccolandia. Contemporaneamente sarà “inaugu-
rata” la piramide di 6.000 Profiteroles in piazza Casaroli insieme alla struttura composta da 25.000 mattoncini di Cremino sempre in piazza XX settembre. In più ci saranno le 3.000 fette di Torta Rita (la cui ricetta è segretissima) nei pressi della chiesa di San Rocco e il Montebianco, una fantastica altura di 4.000 meringhe in piazza Olubra che aspetta solo di essere scalata. Ad arricchire il menu ci saranno i giochi e le giostre per i più piccoli, mentre per chi vorrà cimentarsi a casa nella preparazione di squisiti dolci, sarà possibile partecipare al laboratorio “La Fabbrica del Cioccolato” dei maestri pasticceri Mera di Borgonovo, il Gelatiere di Castel San Giovanni e Bardini di Piacenza. I tre artisti, nel pomeriggio, in piazza XX Settembre illustreranno le tecniche per preparare i dolci con tema il cioccolato, con un piccolo excursus storico, partendo dalla fava per arrivare al cacao, con una degustazione finale. Si parte con una lezione teorica dal titolo “Da dove nasce il cacao?” fino alla “pratica” con una piccola degustazione di panettone, gelato e tavoletta di cioccolato. Anche nel 2018 è riconfermato il gruppo “Bandarotta Fraudolenta” che si esibirà in un concerto itinerante. Inoltre la compagnia teatrale “I Viaggiatori”, che celebra quest’anno i suoi 10 anni, regalerà un assaggio del suo prossimo musical: Sister Act. Non mancherà l’attesissima lotteria di Cioccolandia: al termine della giornata saranno estratti i numeri vincenti con in palio bellissimi premi (il primo premio sarà un viaggio per 2 persone, mentre l’elenco completo è disponibile al sito www.prolococastello.com). Sempre a fine giornata avverrà l’elezione della “Vetrina Regina” del relativo concorso, scelta dai presenti alla manifestazione (si troverà la scheda per votare nei punti informativi della Pro Loco; gli allestimenti partecipanti saranno indicati da un numero).
Infine, non mancherà il divertimento: sarà, infatti, allestito il corner dedicato alla fotografia “Foto Ciok”. Per i 15 anni di Cioccolandia chiunque potrà farsi scattare una foto, ritirare la stampa (con una piccola offerta) e conservare il ricordo di un’altra grande giornata all’insegna della golosità e
della dolcezza. Il motore di questo grandissimo evento è come sempre la Pro Loco di Castel San Giovanni, che conta sull’instancabile determinazione dei propri volontari e sulla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e del comitato “Vita nel Centro Storico”.