Anno 7 - Numero 46
Giovedì 13 dicembre 2018
PIACENZA RENDE OMAGGIO ALL’ANTICO NEMICO ANNIBALE, UN MITO MEDITERRANEO A prirà domenica 16 dicembre l’attesa mostra dedicata ad uno dei più grandi condottieri dell’antichità: Annibale Barca. A Piacenza, nella suggestiva cornice dei sotterranei di Palazzo Farnese, andrà in scena la mostra “Annibale: un mito mediterraneo”. Sebbene Annibale sia stato un acerrimo nemico di Roma e dell’impero di cui l’antica Placentia era caposaldo importantissimo soprattutto a livello strategico-militare, la città renderà omaggio, ad oltre 2.200 anni di distanza dalla battaglia sul fiume Trebbia, al grande generale cartaginese, che ha lasciato un ricordo indelebile, sebbene nemico, nelle memorie dei piacentini fino ad oggi. La mostra, che resterà aperta fino al 17 marzo 2019, è curata dal professor Giovanni Brizzi, accademico italiano e massimo esperto di Annibale, e sarà un vero e proprio viaggio nella storia del Mediterraneo all’epoca delle Guerre Puniche, attraverso la vicenda dell’uomo che osò sfidare Roma. Il percorso della mostra si snoderà tra i sotterranei, recentemente restaurati, della storica residenza ducale piacentina, e la tecnologia incontrerà il rigore della ricerca storica. Preziosi reperti storici e artistici provenienti da istituzioni culturali italiane e internazionali e oggetti perduti, rivivranno attraverso teche olografiche, ma ci saranno anche videoinstallazioni, video-wall e proiezioni, che ricostruiranno l’avventura di Annibale e il contesto storico dell'epoca, tra Roma, Cartagine e il Mediterraneo. Tra le opere ci saranno tra le altre, un Piatto con elefanti in assetto di guerra del 275 a.C. dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma), una Corazza anatomica datata 340
a.C., in bronzo, dal Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Sinesi (BT) e ancora il Busto di “Annibale”, in marmo bianco, della seconda metà del XVI sec, dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, fino alla declinazione creativa del progetto ideata da “Twoshot” e “Gli Orsi Studio” di Milano. Il percorso espositivo, nel dettaglio, sarà strutturato in sezioni e si aprirà sul contesto storico: due diverse linee del tempo ricostruiranno la geopolitica dell’epoca e la vita e le imprese del generale cartaginese. La figura di Annibale incrocerà due grandi icone classiche come Alessandro Magno ed Eracle (di cui sarà presente la copia in bronzo dell'Eracle Epitrapezios, dal Museo Archeologico di Napoli) e si scopriranno gli aspetti strategici, militari e politici della II^ guerra punica, con rappresentazioni che vedono schierati Romani e Cartaginesi nelle principali battaglie, a cui si aggiunge una sala interamente dedicata all’importanza strategica di Piacenza e della via Emilia sbarramento che chiudeva a nord l’Italia romana. Ci sarà anche una parte recitata in cui sarà Annibale stesso a raccontare la sua campagna militare. Un bozzetto di Francisco Goya, “Annibale vincitore che rimira per la prima volta dalle Alpi l'Italia”, proveniente dal Museo del Prado di Madrid sarà uno dei preziosi contributi al mito del condottiero cartaginese: un percorso con video sulla preparazione strategica militare e politica accompagna il pubblico nel cuore della seconda guerra punica, verso lo spettacolare scontro tra Cartagine e Roma, con focus sulle battaglie principali: Trebbia, Trasimeno,
Canne e Zama. “Annibale un Mito Mediterraneo” proporrà anche eventi collaterali come, dal 23 dicembre, la possibilità in Santa Maria in Cortina di poter visitare, per la prima volta aperto al pubblico, il “Pozzo di Sant’Antonino”, ed eventi “didattici” per famiglie e scuole. La mostra sarà visitabile dal martedì al giovedì dalle 10 alle 19; venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Aperture straordinarie a Natale, Santo Stefano e a Capodanno (chiuso il 31 dicembre 2018). Il costo dei biglietti: intero euro 12, ridotto euro 10 (visitatori con un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni o con più di 65 anni; militari muniti di tessera; soci Touring Club, FAI, ACI, ARCI, Associazione Dimore storiche, Italia Nostra, correntisti
del Gruppo Crédit Agricole Cariparma; studenti universitari anche della terza età) bambini da 6 a 10 anni euro 7, bambini fino a 6 anni gratis. La mostra è promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dal Comune di Piacenza, dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio e dai Musei di Palazzo Farnese, con il patrocinio del MiBAC, della Provincia di Piacenza, di Musei in Rete, di Destinazione Emilia, col contributo della Regione Emilia Romagna, della Camera di Commercio di Piacenza, di Iren, in collaborazione con Capitale Cultura e Fondazione Cineteca Italiana di Milano; main partner Credit Agricole – Cariparma; media partner Libertà. Info: www.annibalepiacenza.it