Eco di Piacenza 19/12/2019

Page 1

Anno 8 - Numero 46

Giovedì 19 dicembre 2019

SARÀ UNO SPLENDIDO NATALE DA VIVERE E FESTEGGIARE A PIACENZA S arà uno splendido Natale in città, quello in programma a Piacenza, con tanti eventi e appuntamenti per vivere al meglio le feste, in un’atmosfera suggestiva che scalderà ogni cuore. Venerdì 20, dalle 16.30 alle 18.30, andrà in scena, per i Laboratori Creativi di Natale, “Presepiamo”, un momento che permetterà a tutti i bambini di allestire il presepe usando materiali semplici e di riciclo e tanta creatività. Non mancheranno una gustosa merenda per tutti i partecipanti e il Truccabimbi (sotto la stella in piazza Cavalli). In serata spazio all’opera, al Teatro Municipale, alle ore 20:30, con La Bohème di Giacomo Puccini, che sarà un omaggio al “nostro” celebre librettista Luigi Illica, nel centenario dalla morte (primo turno venerdì alle 20:30, secondo turno domenica 22 alle 15:30. Informazioni: 0523 492251) Sabato 21 dicembre ci si avvicinerà sempre più al clima natalizio con i Cori sotto l'albero: si parte alle ore 10 dalla Scuola Media Nicolini con direzione Piazza Sant'Antonino, dove inizierà una suggestiva passeggiata musicale, che vedrà il suo culmine sotto l’albero di Natale in piazza Cavalli (ore 10:15). La passeggiata proseguirà, poi fino alla Libreria Feltrinelli, fino ad arrivare alla Biblioteca “Giana Anguissola” dove si terrà, dalle ore 11 un imperdibile concerto con l’Orchestra del Conservatorio Nicolini. Sempre sabato 21, inoltre, dalle 16:30 alle 18:30 si terrà “Babbo Natale in piazza con Elfi e Nataline Fiaba Animata”: uno spettacolo coinvolgente in cui i bambini saranno i veri protagonisti. Attesissimo, poi, l’appuntamento con gli Zampognari, che porteranno l’atmosfera natalizia in piazza Cavalli e nelle vie del centro a partire dalle ore 18. Domenica 22 dicembre l’Associazione Mercanti di qualità proporrà una bellissima giornata con “Happy Mercanti for

Christmas” dalle 8 alle 21, sul Pubblico Passeggio, con uno speciale mercatino di Natale. Alle 17:40, sempre domenica 22, suggestivo concerto gospel con “The Bells Il Nostro Natale” presso il Presepe ai giardini delle Absidi in Via Prevostura 7 con brani natalizi interpretati dal coro femminile The Bells (evento gratuito). Imperdibile, poi, la Vigilia di Natale, con il ritorno degli Zampognari per le vie del centro dalle ore 17, mentre alle 18 ci sarà il grande appuntamento con le Fontane danzanti in piazza Cavalli, in una grande festa di Natale. Eccezionale, poi, la suggestiva Salita in Cupola della Cattedrale: in attesa della Messa di mezzanotte si salirà tra le antiche mura della Cattedrale a lume di candela, per vivere insieme, grandi e piccini la magia della notte di Natale (appuntamento al Museo Kronos alle 22:45; costo 10 € intero, 8 € ridotto; prenotazione obbligatoria 331 4606435). Arte protagonista anche a Santo Stefano con un’apertura straordinaria de “Il Pozzo di Sant’Antonino un Segreto Sotterraneo” e della Salita in cupola. Il 26 dicembre, infatti, la salita alla cupola del Guercino e la discesa all’ipogeo romano di Santa Maria in Cortina saranno visitabili per offrire un pomeriggio di cultura a tutto tondo (dalle 15.00-18.30; informazioni 331 4606435). Il giorno successivo, venerdì 27 dicembre, si esibirà, nella cripta della Cattedrale, lo Spirit Gospel Choir: il canto, l’armonia, l’energia dell’amore e della gioia, la voce dei cuori (dalle ore 21, evento gratuito). In serata visita alla luce delle lanterne dedicata a Ludovico Carracci, al Museo Kronos (prenotazione obbligatoria 331 4606435). Domenica 29 nuovo appuntamento con Happy Mercanti for Christmas su Pubblico Passeggio, dalle 8 alle 21, mentre alle 15:30 andrà in scena la visita

Guidata alla città a cura di Scopri Piacenza "Piacenza Graffiti" (ritrovo in Piazzale Genova, 1 Liceo Respighi). Capodanno vedrà, invece, due appuntamenti da non perdere: San Silvestro a Teatro con “Il Sordo”, omaggio a Ludwig Van Beethoven a 250 anni dalla nascita (dalle ore 18 al Teatro Municipale) e il Capodanno in Cupola, visita guidata seguita da buffet di fine anno dislocato in vari punti del percorso di ascesa alla cupola della Cattedrale, con brindisi di mezzanotte nei punti più panora-

mici (a numero chiuso, prenotazione obbligatoria 331 4606435). Domenica 5 gennaio ci si avvicinerà all’Epifania, con “Aspettando la Befana”: in piazza Cavalli, dalle 16:30 alle 18, la Befana accoglierà tutti i bimbi buoni e non, per mangiare tante caramelle insieme. Da non dimenticare, infine, il suggestivo presepe scenografico nel giardino degli absidi del Museo Kronos della Cattedrale, che resterà allestito per tutta la durata della rassegna “Natale ad Arte” fino al 6 gennaio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.