Eco di Piacenza 02/07/2020

Page 1

Anno 9 - Numero 17

Giovedì 02 luglio 2020

SANT’ANTONINO ILLUMINA PIACENZA (ANCHE SENZA FIERA)

I

l 2020 sarà ricordato come un anno molto difficile per la città id Piacenza, duramente colpita dalla pandemia di coronavirus, che ha causato dolore e sofferenza in tutto il territorio piacentino. Siamo ormai vicino al 4 luglio, giorno in cui si commemora il patrono di Piacenza, Sant’Antonino ma quest’anno non ci sarà la tradizionale Fiera sul Pubblico Passeggio, non sussistono le condizioni, infatti, per garantire il rispetto del distanziamento fisico di 1 metro tra le persone e il rischio di nuovi contagi sarebbe troppo alto. La decisione di annullare la fiera è stata, come dichiarato dal Sindaco Patrizia Barbieri, “una decisione difficile da prendere” ma che mette “la salute dei cittadini al primo posto”. Le speranze di vedere realizzata la Fiera, d’altro canto, erano molto ridotte, vista l’oggettiva difficoltà di garantire le condizioni di sicurezza minime per lo svolgimento di un evento con un’importante numero di persone, che ogni anno richiama piacentini e non solo. Tradizione della Festa, inoltre, è la consegna del premio “Antonino d’Oro”: strano a dirsi, ma in tutti gli anni in cui è stato consegnato, nessuno aveva mai pensato di premiare la città e il suo territorio, almeno fino ad oggi. Nel 2020, infatti, l’Antonino d’Oro sarà assegnato alla Città di Piacenza e alla provincia, un premio che vuole celebrare la forza di una città che ha saputo resistere in questo pe-

riodo buio, che si è piegata, ma che non è caduta. La Festa di Sant’Antonino sarà anche un momento di festa, di rinascita, con le celebrazioni religiose, e diversi appuntamenti che permetteranno di vivere la città in sicurezza. Si parte nella serata di venerdì 3 luglio, alle ore 21, con “Di notte si vedono le stelle”, a Palazzo Farnese, con racconti per ricordare e ripartire dopo il virus, che vedrà la partecipazione di Elena Camminati, Eleonora Fernandi, Alessandro Guidotti, Andrea Magnacavallo. Modera la serata Barbara Sartori. Non mancherà, per l’occasione la musica, con il quartetto “Mahlerinetti”. In caso di maltempo l’evento si svolgerà comunque, nel Salone di Palazzo Gotico, e sarà possibile seguirlo in diretta sul canale televisivo della Diocesi www.piacenzadiocesi.tv Sabato 4 luglio, giorno di Sant’Antonino, si parte alle ore 6:30, nella Basilica di Sant’Antonino, con la Preghiera delle Lodi mattutine e la benedizione della lavanda. Alle 8.00 e alle ore 9:00 ci saranno le Sante Messe mentre alle 10.30 Accoglienza in piazza S. Antonino e alle 10.45 si terrà la Benedizione della città e invocazione a Dio perché finisca la pandemia. Alle ore 11 ci sarà la Celebrazione Eucaristica solenne, presieduta da Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio. Nell’occasione avverrà l’offerta del cero in onore del Patrono e con-

segna dell’onorificenza Antonino d’oro 2020 alla Città di Piacenza e provincia (anche in diretta sul canale televisivo della diocesi www.piacenzadiocesi.tv e su Telelibertà). Alle 18.00 Secondi Vespri e Celebrazione eucaristica vespertina in memoria di don Giuseppe Borea e dei sacerdoti martiri della fede e della Resistenza. Sempre nella Basilica di Sant’Antonino, alle ore 16, 17 e 21, si terrà “Sant’Antonino: storia e leggenda del patrono di Piacenza”, un percorso suggestivo che spazierà tra documenti, manoscritti dell’Archivio e oggetti del Museo del Capitolo alla scoperta della storia e della vita di Sant’Antonino

(coordina Anna Riva). Nel cortile di Palazzo Farnese, infine, proprio il 4 luglio alle ore 21.15 tornerà la musica con “E quindi uscimmo a riveder le stelle” rassegna estiva musicale, che partirà con il tenore Francesco Meli e il baritono Luca Salsi in un indimenticabile concerto consacrato a arie e duetti verdiani. Anche senza fiera, quindi, Sant’Antonino sarà la festa per Piacenza, un momento in cui ribadire la propria identità, in cui poter celebrare una città che è ancora viva, che è sopravvissuta, in grado di ripartire e guardare al futuro, che vedrà sfide difficilissime, ma con la speranza e la voglia di vincerle.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 02/07/2020 by Eco di Piacenza - Issuu