Anno 9 - Numero 19
Giovedì 16 luglio 2020
SUMMERTIME IN JAZZ: OTTO CONCERTI PER UN’ESTATE IN MUSICA
T
orna il jazz in provincia di Piacenza. Partirà, domenica 19 luglio, con la settima edizione, la rassegna Summertime in Jazz: otto concerti gratuiti che toccheranno suggestivi luoghi della provincia, fino al prossimo 1° settembre. Summertime in Jazz è il festival estivo nato nel 2014 come “appendice” al Piacenza Jazz Fest, organizzato dal Piacenza Jazz Club. Negli anni ha saputo portare musica e vitalità in alcune perle del territorio, facendo conoscere luoghi e atmosfere uniche al grande pubblico. Oltre al Piacenza Jazz Club, gli altri soggetti coinvolti nel festival sono i Comuni che, nonostante i problemi relativi all’emergenza sanitaria degli scorsi mesi, hanno aderito con entusiasmo a questo progetto che, anche quest’anno, riesce a proporre eventi di grande levatura e di qualità che creano curiosità e sono in grado attrarre turisti e non solo. La direzione artistica è, come sempre, di Gianni Azzali. Le esibizioni degli artisti sono state programmate in base alle loro caratteristiche nei luoghi più adatti, studiando, anche per questa edizione, un programma vario, articolato e con diverse facce del mondo del jazz e dei suoi dintorni. Gli otto concerti in cartellone avranno inizio alle 21:30 e saranno tutti ad ingresso libero. La rassegna partirà dalla Val Trebbia, domenica 19 luglio sul palco di piazza Trento a Travo, dove si esibirà il bellissimo e divertente quartetto “Musica da ripostiglio... perché da camera ci sembrava troppo”, con un nome che ben rappresenta il programma di cui si potrà godere: swing italiano e inter-
nazionale, presentato con simpatia e ironia da Luca Pirozzi (chitarra, banjo e voce), Luca Giacomelli (chitarre), Raffaele Toninelli (contrabbasso) ed Emanuele Pellegrini (batteria). Il secondo appuntamento, invece, sarà per lunedì 20 luglio, spostandosi in Val d’Arda, nella suggestiva Antica Pieve di Vernasca. Sulla sommità della scalinata, oltre alla vista mozzafiato sulla valle si potrà far riposare mente e anima con una delle stelle di questa rassegna: il trio “Ghimel” con Daniele Di Bonaventura e il suo bandoneón a creare l’atmosfera giusta, insieme a Elias Nardi all’oud (strumento della famiglia dei liuti) e ad Ares Tavolazzi al contrabbasso. Senza allontanarsi troppo, giovedì 23 luglio, il terzo concerto sarà nel borgo medievale di Vigoleno, dove si potrà assistere a “Il Jazz è Donna”, che vedrà alternarsi sul sagrato della chiesetta di Santa Maria delle Grazie ben 6 vocalist: Francesca Bianco, Georgia Ciavatta, Sara Giovannini, Valentina La Vecchia, Debora Lombardo e Maria Luisa Matino, accompagnate da Giovanni Guerretti al pianoforte, Mauro Sereno al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria. Venerdì 6 agosto, poi, a Cortemaggiore, la tromba di Andrea Tofanelli squillerà per un tributo al grande Maynard Ferguson, trombettista, compositore e bandleader canadese, di cui ripercorrerà alcuni dei brani più significativi accompagnato dalla “MJF All Stars” la band residente del Montepagano Jazz Festival. Il 12 agosto ritorno in Val Trebbia, a Rivergaro, con la coinvolgente
marchin’ band Bandakadabra: 12 elementi che, partendo da piazza Paolo, facendo alcune tappe in paese, arriveranno al giardino Anguissola, in via Veneziani, dove terranno il loro concerto. A Cerignale, venerdì 14 agosto, poi, andrà in scena il concerto BosTangando, un omaggio ai grandi autori della musica brasiliana e argentina con il fisarmonicista Tiziano Chiapelli, accompagnato da Alessandro Bertozzi al sax alto, Pino Bifano alla chitarra, Enzo Frassi al basso e Max Pieri alla batteria. Il gran finale di Summertime in Jazz 2020, sarà, però, nella piazza monumentale di Castell’Arquato dove, martedì 1° settembre, il grande palco allestito per il premio Illica, ospiterà decine di musicisti dell’Orchestra Luigi Cremona diretta da Carlo Pisani che proporrà
il programma “Cinema amore mio!”. Durante il festival saranno osservate tutte le cautele sanitarie previste dall’ordinanza regionale in vigore, regolamentando gli accessi in base alla distanza di un metro tra le sedie (tranne i congiunti). A causa degli obblighi relativi al distanziamento fisico, inoltre, la rassegna collaterale “Jazz Summer Wine”, non avrà luogo, dando appuntamento alla prossima edizione. Per ricevere tutte le informazioni sui concerti di Summertime in Jazz si può scrivere una e-mail a info@piacenzajazzclub.it, mentre per mantenere i contatti e ricevere tutti gli aggiornamenti basta cliccare sul sito www.summertimejazz.it oppure seguire sui social le pagine Facebook, Twitter e Instagram del Piacenza Jazz Club.