Anno 9 - Numero 20
Giovedì 23 luglio 2020
TUTTA UN’ALTRA STORIA! A PIACENZA TORNA ARMI&BAGAGLI
S
abato 25 e domenica 26 luglio, a Piacenza, va in scena la prima fiera dopo l’emergenza sanitaria: Armi&Bagagli. In contemporanea con Piacenza Militaria, ExpoArc e I Coltelli, la fiera, giunta alla sedicesima edizione, è il più grande Mercato Internazionale della Rievocazione Storica in Europa. “Non potrà certamente essere un’edizione uguale alle altre, ma un segnale così forte di determinazione, speranza e rinascita la renderà la più bella di sempre!” Queste le partole degli organizzatori Cesare Rusalen di Estrela Fiere e Massimo Andreoli di Wavents, presentando l’appuntamento che tornerà, in una edizione straordinaria, nella consueta location di Piacenza Expo. “Dopo la pandemia – ha sottolineato Andreoli, presidente anche del CERS, il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, che con l’ente fieristico piacentino collabora alla realizzazione dell’iniziativa – il settore rievocativo in tutto il mondo era letteralmente in ginocchio, privo di qualsivoglia forma di aiuto, incentivo o ammortizzatore sociale. Il senso di responsabilità e la grande professionalità che contraddistingue tutti noi ci permette ora di ripartire con la giusta dose di ottimismo”. Un segnale di rinascita anche per l’intera città, che può iniziare a guardare al futuro con nuova fiducia. Nessun dubbio, poi, sulla sicurezza dell’evento: “Ovviamente noi come organizzatori – spiega Rusalen – seguiremo le indicazioni contenute nella Linee Guida della Conferenza Stato Regioni confermate e integrate dalle ordinanze e dai vari decreti, per cui espositori e visitatori potranno partecipare in piena sicurezza e con la dovuta serenità”. Gli organizzatori, poi, hanno voluto sot-
tolineare la grande collaborazione e disponibilità dimostrate proprio dalle amministrazioni regionale e comunale e dalla direzione stessa di Piacenza Expo che, come sottolineato dal Coordinatore Sergio Copelli “ha sempre sperato fosse proprio Armi & Bagagli, così partecipata e ricca di contenuti adatti alle famiglie, a dare il via alla riapertura dell’attività dopo il Covid19”. Per Armi&Bagagli sono attesi circa 200 espositori, provenienti da diversi paesi: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria, per un appuntamento di grande rilievo internazionale. Per due giornate Piacenza sarà una vera e propria capitale della rievocazione storica, in un weekend imperdibile per tutti gli appassionati e non solo che servirà anche da incontro tra rievocatori storici alla ricerca di accessori per il proprio equipaggiamento, ed enti e organizzazioni alla ricerca di gruppi storici o artigiani per la propria manifestazione. Durante Armi&Bagagli ci saranno artigiani di tutte le epoche ma anche giullari, musici, teatranti, giocolieri, trampolieri e tanti altri. Non mancherà un’intera area riservata all’enogastronomia storica e tradizionale per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. L’appuntamento è per sabato dalle 10.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 18.00. In contemporanea sono confermati anche i consueti appuntamenti collaterali di “ExpoArc”, fiera dedicata al mondo dell’arco in tutte le sue espressioni e declinazioni: sportiva, culturale, artigianale, didattica, storica, venatoria fino ad arrivare a discipline innovative come la Archery Combat; “Piacenza Militaria”, storica
mostra/mercato di collezionismo militare e “I Coltelli”, mostra mercato dedicata all’arte della coltelleria di pregio. L’ingresso a Armi&Bagagli (valido anche per ExpoArc, Piacenza Militaria, I Coltelli) ha un costo, per il biglietto Intero di € 10; Ridotto (fino a 14 anni e ridotto web) € 7. Fino a 10 anni gratuito. L'ingresso alle aree chiuse della zona fieristica è consentito solo indossando la mascherina. Non è necessaria la prenotazione e i biglietti si acquistano direttamente alla biglietteria dell'ente fiera. Al fine di evitare as-
sembramenti e garantire il distanziamento di un metro tra le persone, saranno predisposti due ingressi distinti (come per gli anni scorsi) oltre ad un'uscita. Il distanziamento interpersonale dovrà essere mantenuto anche all'interno dei padiglioni. Il mancato rispetto delle disposizioni comporterà l’interdizione all’accesso al quartiere fieristico o l’allontanamento dallo stesso, anche con l’ausilio delle Forze dell’Ordine. Ulteriori informazioni e dettagli al sito www.armiebagli.org o contattando il 333 5856448.