Eco di Piacenza 27/08/2020

Page 1

Anno 9 - Numero 21

Giovedì 27 agosto 2020

DAL MISSISSIPPI AL PO: A FIORENZUOLA IN SCENA IL FESTIVAL BLUES PIÙ ATTESO

D

a giovedì 27 a sabato 29 agosto andrà in scena, a Fiorenzuola d’Arda, “Dal Mississippi al Po”, il festival blues che, anche nel 2020, torna a illuminare la splendida cornice di Piazza Molinari. Sarà un festival senza soluzione di continuità tra letteratura, giornalismo, arte e musica, che sarà guidato, ancora una volta, dalla voglia di aprire una finestra sul mondo attraverso esperienze di vita, l'arte di scrivere, di suonare o fotografare, senza barriere tra ospiti e spettatori, in uno scambio continuo tra autori e fruitori. Due saranno gli strumenti principi del festival, per la crescita culturale, la socializzazione, l’integrazione sociale: il blues, come musica di culture lontane nel tempo e nello spazio ma anche radice di tutta la musica contemporanea e gli Incontri letterari nazionali/internazionali in cui affrontare e approfondire tematiche di attualità, di storia, di arte nelle varie forme espressive. Dal Mississippi al Po tornerà, quindi, a Fiorenzuola per il quarto anno consecutivo, adattandosi a quelle che sono le regole sanitarie, modificando la sua struttura ma non il proprio DNA. Il cartellone musicale vedrà il meglio del blues italico, con progetti speciali creati appositamente per il festival, e situazioni musicali che difficilmente potranno ripetersi passata la pandemia. Si parte giovedì 27 agosto, dalle ore 21:15 con un tributo ai grandi chitarristi. Sul palco, posizionato sul bellissimo sagrato della Collegiata di San Fiorenzo, saliranno quattro chitarristi di altissimo spessore: Angelo Leadbelly Rossi, Roberto Luti, Maurizio Gnola, Paolo Bonfanti, accompagnati dalla Gnola Blues Band, colorando di tutte le sfumature che il blues sa offrire, la serata inaugu-

rale del festival. La seconda serata, venerdì 28 agosto, sempre a partire dalle 21:15 sarà dedicata all’universo femminile con una proposta musicale difficile da eguagliare per originalità e qualità: ad aprire la serata ci saranno Veronica Sbergia & Max De Bernardi e Alessandra Cecala "Cekka Lou" che dopo anni si ritroveranno nel ricordo dei Red Wine Sereneders e accompagneranno i presenti in un viaggio quasi esoterico, condito di gospel, swing, country blues e sonorità che arrivano dall’America rurale, in un concerto imperdibile, con l’accompagnamento dalla chitarra di Max De Bernardi. La serata, poi, si chiuderà (dalle ore 22) con una delle più belle voci italiane, Antonella Ruggiero, che proporrà una play list composta dai successi dei Matia Bazar e pezzi evergreen della musica italiana arrangiati in chiave swing/jazz, accompagnata al pianoforte da Roberto Olzer. La terza ed ultima serata, sabato 29 agosto, sarà un vero e proprio turbinio di musica: in apertura ci saranno le sonorità di New Orleans con un duo formatosi per l’occasione con due musicisti di grandissima esperienza e spessore artistico: Max Lazzarin pianoforte e voce ed Oscar Abelli batterie e strumenti percussivi. La chiusura del festival sarà, invece, affidata alla Treves Blues Band di Fabio Treves che avrà sul palco come special guest due mostri sacri come Eugenio Finardi, che ha da sempre nelle vene il blues, tanto da dedicarci una produzione discografica come “Anima Blues”, e il chitarrista afro-americano Kirk Fletcher (The Fabulous Thunderbirds) già sul palco vicino ad artisti del calibro di Bonamassa e Mannish Boys. La parte letteraria del festival, lette-

ralmente stravolta dall’effetto pandemia, vedrà invece, un percorso alternativo: gli scrittori saranno, infatti, presentati al festival in collegamento Skype dagli Stati Uniti. Seba Pezzani presenterà, in particolare, tre maestri della scrittura nel loro genere: del Brivido, Jeffery Deaver (Il Collezionista di Ossa); della Spy Story, James Grady (I tre giorni del condor); della Storia del Blues, William Ferris (Il Blues del delta). Sarà pubblicato, infine, un libro per celebrare i 15 anni di festival: circa ottocento concerti, 300 ospiti letterari da tutto il mondo in un libro con commenti, aneddoti e brevi racconti dati in esclusiva da scrittori di fama internazionale e tante immagini inedite.

Il volume sarà presentato all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in Dicembre. Il festival in collaborazione con il teatro Giuseppe Verdi di Fiorenzuola D’Arda, allestirà poi una piccola rassegna letterario/musicale, oltre ad un grande evento Gospel sempre nel mese di Dicembre. Dal Mississippi al Po rientra tra le manifestazioni promosse dall’Assessorato alla Cultura della regione Emilia-Romagna, da Fondazione di Piacenza e Vigevano, e organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fiorenzuola D’Arda. Info: www.festivaldalmississippialpo.com

da pagina 9 a pagina 15 - replica il 3 settembre 2020 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.