Eco di Piacenza 02/09/2020

Page 1

Anno 9 - Numero 22

Giovedì 03 settembre 2020

GOLA GOLA FESTIVAL, PER GUSTARE LA CITTÀ: CIBO PER LA MENTE IN SANT’ILARIO E A PALAZZO GOTICO

S

abato 5 e domenica 6 settembre andrà in scena un’edizione speciale del Gola Gola Festival: l’emergenza sanitaria, imponendo senso di responsabilità per garantire la sicurezza di tutti, obbliga il festival a ripensarsi, con una formula diversa, “Cibo per la mente” ma con una ricca programmazione di eventi, conferenze, talk show, presentazioni di libri, in cui il cibo è protagonista insieme ad arte, musica e cultura. Saranno due le location principali del Festival: l’Oratorio di Sant’Ilario e il Salone del Palazzo Gotico. Personaggi famosi, giornalisti, scrittori, protagonisti del territorio piacentino si alterneranno nelle due favolose location per due giornate che saranno una vetrina del territorio piacentino. Non mancheranno appuntamenti extra, con laboratori per i più piccoli, salita alla cupola del Guercino, aperitivi e visite guidate. Per quanto riguarda i Talk Show, tanti gli appuntamenti da non perdere: partendo dall’Oratorio Sant’Ilario (via Garibaldi, 17) il primo appuntamento sarà sabato 5 alle 11:30 con “La spongata torta di storia e di cultura” che racconterà del dolce che nelle sue diverse declinazioni, unisce un territorio che va dall’Appennino Tosco Emiliano alle Coste Liguri. Alle 16 ci sarà la presentazione de “Il manuale degli errori in cucina” di Rita Monastero di Gambero Rosso, volto noto tra gli chef della tv, intervistata da Emanuela Dallatana, ideatrice del Gola Gola Food&People Festival. Sempre in Sant’Ilario, alle ore 19 andrà in scena “Non solo Gutturnio” presentazione del libro di Giorgio Lambri con una degustazione di vini. Alle 21:30 si terrà “Gin che passione!” un incontro alla scoperta di una selezionata e inedita produzione di gin con

erbe aromatiche selvatiche che Cesare Licini raccoglie per preparare gin a km zero dal gusto inconfondibile (con Giorgio Lambri). Domenica 6 settembre, sempre in Sant’Ilario, alle 11:30, in scena “Piacenza città della conservazione del cibo: il racconto di una capitale del cibo conservato dai monasteri dell’anno 1000 fino agli ultimi ritrovati tecnologici”. Vicina alle Vie del Sale che partivano da Salsomaggiore, Piacenza è diventata famosa come capitale della conservazione del cibo: nell’incontro si scopriranno gli antichi procedimenti di conservazione e i nuovi ritrovati. A seguire sarà offerta una degustazione di salumi tipici piacentini. Alle ore 16 l’appuntamento è con “Verdi Piacentino: tra terra, tavola e teatro”, un talk show musicale che permetterà di scoprire, con parole e musica, un ritratto inedito del grande Maestro. Spostandosi nel Salone di Palazzo Gotico, si parte sabato 5 alle 17 con l’inaugurazione del Festival con le autorità mentre alle ore 18 sarà presentato il progetto “Concorso Gioca Piacenza e Vinci Piacenza” alla scoperta del territorio piacentino in tutte le sue bellezze, dai castelli alle valli, al Po (a cura del Consorzio Piacenza Alimentare). Alle 18:30 “Ritorno alla terra” sarà un incontro con i giovani agricoltori nuovi protagonisti dell’agricoltura del futuro (in collaborazione con Coldiretti Piacenza). Domenica 6, invece, la giornata partirà alle 11 con una “Degustazione guidata di salumi piacentini” a cura del Consorzio dei Salumi di Piacenza in abbinamento con i vini piacentini (con il prof. Belli, Presidente del Consorzio). Nel pomeriggio, alle 16, in scena il reading poetico “Parole e note di gusto” con l’accompagnamento musicale degli

studenti del Conservatorio Nicolini e l’attrice Samantha Oldani, compagnia Manicomics. Alle 17 spazio a Sapori&Dintorni Conad con degustazione, mentre chiuderà i talk show “La sostenibilità a tavola e l’impatto sul Pianeta: cosa metti nel tuo piatto?” alle ore 18:30. Non mancheranno, infine, tanti “extra” che coinvolgeranno la città: si parte sabato alle ore 15:30 al Museo Kronos, con il laboratorio per bambini “La pittura che lievita”, mentre alle 16, al Conad Supermercato Besurica si terrà “Mani in pasta!”, laboratorio per i più piccoli. Sempre sabato 5, dalle 18 alle 21 sarà aperto il Museo Kronos con salita alla cupola del Guercino (la visita partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti). Alle

18:30, invece, spazio ad un suggestivo Aperitivo e cena al Grande Albergo Roma, in terrazza, godendo della più bella vista della città. Domenica 6, invece, non mancheranno le interviste scioccanti di Radio Shock, mentre alle 15:30 si terrà la visita guidata “Andar per cupole” presso il Piccolo Museo della Poesia all’interno della chiesa di San Cristoforo (via Genocchi, 17) con un breve reading di poesie a tema enogastronomico. Chiuderà il festival, alle ore 16, “Del gelato non si butta niente!” al Conad Supermercato Besurica. Tutte le informazioni, anche per la partecipazione agli eventi e il programma completo sono disponibili al sito www.golagolafestival.it

da pagina 13 a pagina 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.