Anno 9 - Numero 24
Giovedì 17 settembre 2020
IL PIACENZA JAZZ FEST “RELOADED” RIPARTE A TUTTA MUSICA
R
iparte con una versione “Reloaded” il Piacenza Jazz Fest 2020. Dopo i rinvii dovuti all’emergenza sanitaria andrà in scena, da sabato 19 settembre a sabato 24 ottobre, l’edizione numero 17 di uno dei festival piacentini più attesi. Tre location, il Teatro President, lo Spazio Rotative e la Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni ospiteranno sei imperdibili concerti, all’insegna della grande musica, con concerti di altissimo livello. Il Piacenza Jazz Fest partirà sabato 19 settembre, alle 19:30 e alle 22:00, al Teatro President, con “Gianluca Petrella Cosmic Renaissance”. Sarà un concerto verso frontiere e pianeti ignoti: con la “Cosmic Renaissance” il quintetto guidato da Gianluca Petrella, trombonista refrattario alle etichette, accompagnato da Mirco Rubegni (tromba), Blake Franchetto (basso), Federico Scettri (batteria, laptop), Simone Padovani (percussioni) accompagnerà gli spettatori lungo nuove rotte del jazz afrofuturista iniziato da SunRa, cui Petrella trae ispirazione immaginando mondi sonori ed estetici non codificati. L’appuntamento successivo con il festival sarà per sabato 26 settembre, sempre al Teatro President, alle 19:30 e alle 22:00, con il Kurt Rosenwinkel Standards Trio. Tra i chitarristi e compositori più innovativi e futuribili della sua generazione, Kurt Rosenwinkel è un innovatore naturale, e la sua musica è melodica e accessibile. Immerso nelle ricche e profonde tradizioni del Jazz, eccellentemente supportato, nel Trio dal talento e la classe del batterista Greg Hutchinson e dal bassista salernitano Dario Deidda, eleva la propria arte a nuove vette, senza dimenticare le tradizioni del jazz. Sabato 3 ottobre il festival farà tappa, invece,
allo Spazio Rotative, sempre alle 19:30 e alle 22:00, con Blues On Bach "La musica di John Lewis". Protagonisti della serata saranno l’Enrico Pieranunzi Trio e il gruppo strumentale JAS & OFI diretto da Michele Corcella. Sarà una grande serata, con un progetto sulla musica dell’indimenticato John Lewis, pianista del mitico Modern Jazz Quartet. Il trio del pianista romano Enrico Pieranunzi, con oltre settanta dischi a suo nome e concerti in tutto il mondo, e il gruppo strumentale JAS & OFI, diretto da Michele Corcella, docente di conservatorio, arrangiatore e compositore, esalteranno, nel concerto, la ricchezza della musica jazz e blues partendo dalle opere di John Lewis, con il rapporto tra musica jazz e classica europea. Domenica 11 ottobre, alle 17:00 e alle 19:30 appuntamento nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni con “Enrico Rava Special Edition”. Sarà un concerto dove Enrico Rava raccoglierà alcuni dei talenti da lui scoperti e lanciati negli ultimi anni. Un ottantenne, Rava, che, come accade per i grandi jazzmen, non perde mai la freschezza di idee che porta a inventare formule e progetti, costruire inedite partnership artistiche, scoprire e valorizzare musicisti emergenti. Il programma della serata si basa soprattutto su rivisitazioni dei brani più significativi della carriera del leader. Sabato 17 ottobre il festival tornerà, invece, al Teatro President, alle 19:30 e alle 22:00, con il trio Cafiso – Cigalini Davis in “Parker 100”. Nel 2020 ricorre il centenario della nascita di Charlie Parker (1920-1955), e non poteva mancare un omaggio a uno dei protagonisti assoluti della scena jazz mondiale. Soprannominato da tutti “Il Mozart d’America” o “Bird”, con la sua musica si riusciva a “vo-
lare” reinventando il saxofono contralto Nella serata i tre saxofonisti Francesco Cafiso, Mattia Cigalini e il solista Jesse Davis renderanno omaggio alla musica di un genio riconosciuto in una festa per gli amanti del saxofono e del bebop. Il gran finale del Piacenza Jazz Fest sarà, poi, sabato 24 ottobre, alle 19:30 e alle 22:00, alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni con Mauro Ottolini & Fabrizio Bosso in “Storyville Story”. I due, tra gli ottoni più importanti del nostro jazz nazionale, proporranno un viaggio musicale alla scoperta di New Orleans, della sua musica e dei musicisti che ne fecero la storia. Sarà un concerto di Jazz primigenio, dalla vocazione corale e dall’intensità primordiale, tra storie di uomini e
donne, di musica, amore, denaro che manca, giochi d'azzardo, dipingendo un ritratto della New Orleans di inizio Novecento. Il Piacenza Jazz Fest è organizzato dal Piacenza Jazz Club con il fondamentale sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Regione Emilia-Romagna e di altre realtà del territorio. Il festival è patrocinato dal Comune di Piacenza e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. I biglietti per i concerti del Piacenza Jazz Fest sono acquistabili in prevendita online su www.diyticket.it e in tutte le ricevitorie Sisal. Informazioni e dettagli: Piacenza Jazz Club 0523 579034 - info@piacenzajazzclub.it