Eco di Piacenza 01/10/20

Page 1

Anno 9 - Numero 26

Giovedì 01 ottobre 2020

CARMINE EXPERIENCE: L’EX- CHIESA DEL CARMINE TRA PASSATO E FUTURO

S

arà inaugurata giovedì 1° ottobre, alle ore 17:30, all’Ex-Chiesa del Carmine di Piacenza, oggi Laboratorio Aperto, “Carmine Experience”. Si tratta di un’installazione permanente che permetterà a tutti i visitatori di scoprire e conoscere la storia dell’Ex-Chiesa del Carmine, le sue relazioni con la città, in un vero e proprio viaggio nel tempo, che partirà dal passato, per arrivare al futuro. La Chiesa del Carmine è stata fondata nel 1334 dai Padri Carmelitani, ma negli anni subisce numerose trasformazioni: tra il XIV e il XVI secolo vengono aggiunte nuove cappelle, poi, con i nuovi gusti barocchi, la Chiesa vedrà ulteriori trasformazioni, con numerose decorazioni. Dopo la soppressione degli ordini nel 1805 la Chiesa è stata un ospedale e poi un magazzino, mentre il convento vicino diventa prima una caserma poi il pubblico macello. Il convento, prima sede dell’organizzazione del Partito Nazionale Fascista, dagli anni ’50 ospita uffici pubblici. La Chiesa, ormai abbandonata, è stata oggetto di un progetto di recupero, sia strutturale che funzionale. Lo scopo, oltre a recuperare l’edificio, di grande pregio artistico e storico, è stato quello di creare uno spazio urbano fruibile da cittadini e imprese, che potesse ospitare attività di formazione, eventi e

spazi con tecnologie all’avanguardia. Il percorso di recupero, arrivato a conclusione con la restituzione dell’edificio alla collettività nel dicembre del 2019, ha consentito l’insediamento di Laboratorio Aperto, affidato a Fondazione Brodolini e Mbs. Il progetto è inserito nel network di Laboratori Aperti della Regione Emilia-Romagna, che collaborano per apportare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale, con dieci diverse esperienze in altrettante città. Con “Carmine Experience” sarà possibile ripercorrere l’intera storia della Chiesa, dalle sue origini, alle sua trasformazioni, fino alla sua decadenza e al recupero. Sarà un percorso immersivo, in grado di sfruttare anche le nuove tecnologie per un’esperienza interattiva. I temi della visita si divideranno in tre grandi sezioni: Passato – Il Carmine e le sue molte storie, dalla sua fondazione alle sue numerose ‘vite’. Si parlerà di usi e aneddoti, rivivendo lo splendore ma anche la decadenza di un pezzo di storia piacentina. Presente – Il focus, in questo caso, sarà sul recupero della struttura, che sarà raccontato attraverso le immagini fotografiche realizzate nel corso dei lavori, ma anche con interviste ai

principali protagonisti e tutti quei contributi che concorrono a testimoniare la grande opera di restauro realizzata. Futuro – L’Ex chiesa del Carmine potrà essere visitata e riscoperta attraverso la Realtà Virtuale. Un nuovo modo di intendere il reale grazie a una completa immersione sensoriale nelle nuove tecnologie. Le potenzialità e la vocazione espositiva dei luoghi che compongono la Ex chiesa del Carmine rappresentano una porta di accesso privilegiata alla città di Piacenza, in un legame attivo

tra il visitatore e lo spazio urbano. Per accedere all’evento, che si svolgerà nel pieno rispetto delle normative in vigore in merito alla tutela della salute, legate all’emergenza Covid, è necessaria la registrazione gratuita, fino ad esaurimento posti sul sito laboratorioapertopiacenza.it Infine, sempre a partire da giovedì 1° ottobre, verrà aperto al pubblico il punto ristoro “Chiesa del Carmine Bistrot&Events”, dove verranno servite colazioni, pranzi ed aperitivi.

da pagina 11 a pagina 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.