PAG. 10 - 11 - 12
Anno 4 - Numero 11
E
’ una Pasqua nel segno della tradizione, quella che Piacenza si appresta a festeggiare. In provincia rivivono antiche tradizioni, fiere che richiamano gente da Piacenza e non solo, nuovi appuntamenti dedicati a tutta la famiglia. Qui ne anticipiamo alcuni Fiera dell’Angelo, domenica 27 e lunedì 28 marzo. Tradizionale fiera della domenica e del lunedì di Pasqua con numerosi espositori agricoli ed edili lungo i viali di circonvallazione, bancarelle nelle vie e piazze centrali; luna park, rassegna enogastronomica con vendita di prodotti tipici e mostra zootecnica. Pont e cul Ogni anno, nella giornata di Pasqua, il paese di Fiorenzuola d'Arda, diventa teatro di una singolare manifestazione, che ha come protagonista l'uovo. Fin dai tempi antichi, l'uovo è stato uno dei simboli per eccellenza della Pasqua, in quanto, quest'ultima rappresenta la festa della vita e della Resurrezione. La festa prevede la partecipazione di moltissime persone e prende il nome dalle due estremità dell'uovo. La ponta e il cul è un'originale prova di abilità, durante la quale si utilizza una grande quantità di uova sode. Durante la festa, le strade e le piazze della città sono invase da uomini e donne di tutte le età che si sfidano in una divertente battaglia. I giocatori si sfidano a due a due, muniti di un uovo sodo le cui estremità vengono chiamate ponta (la punta) e l’cull (il fondo). Si inizia facendo punta contro punta e, se questa si rompe, si fa fondo contro fondo. Se l’uovo si rompe da entrambe le parti, lo si cede al vincitore che passa a sfidare un altro concorrente. Castello di Gropparello Il 27 e 28 marzo 2016, tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Giovedì 24 marzo 2016
Pasqua
nel segno della tradizione
Una magica caccia la tesoro alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici. Ora il momento è giunto: i piccoli cavalieri arrivati da ogni dove, daranno vita ad una grande caccia al tesoro, alla fine della quale il più meritevole – che otterrà il titolo promesso - troverà l’Uovo di Drago! Grazzano Visconti Nella cornice del borgo medievale di Grazzano Visconti, la
Lavanda del Lago organizza una Mostra Mercato di fiori, piante e vita all'aria aperta, offrendo ai colleghi florovivaisti, giardinieri e operatori del settore la possibilità di esporre e vendere i propri prodotti, piante e fiori. Per aderire alla manifestazione è necessario compilare il modulo di pre-adesione, scaricandolo direttamente dalla nostra pagina Facebook "Gli Eventi della Lavanda del Lago".
Pasqua al Castello di Rivalta Il castello di Rivalta organizza un fantastico evento dedicato ai bambini nel giorno di Pasqua. I bambini accompagnati dai loro genitori e da una guida, abbigliata secondo la moda medievale, scopriranno favole, leggende e parteciperanno ad una emozionante caccia al tesoro; alla fine come ricompensa, microspettacolo di magia e una grande sorpresa...