PAG. 08 - 09 - 10
PAG. 08 - 09 - 10
Anno 4 - Numero 10
R
assegne gastronomiche, sagre e contest promosse dal Consorzio Asparago Piacentino. L’asparago (che Piace) è servito: dal 2 aprile al 2 giugno in città e Provincia prende il via un ricco programma di iniziative messo a punto dal Consorzio Asparago Piacentino per promuovere questo prodotto tipico della nostra terra. Il consorzio, che comprende 12 produttori piacentini, è presieduto da Emanuela Cabrini. “Oggi annunciamo non solo le iniziative di promozione dell’asparago, ma anche il suo arrivo, con il nostro marchio, in negozi e nella grande distribuzione. Grazie alle strategie di coltivazione adottate, con il ricorso a coperture speciali, possiamo già mettere in vendita un prodotto di grande qualità in forte anticipo rispetto a competitor – sottolinea la presidente Cabrini – più aggressivi: allunghiamo la stagionalità del nostro prodotto e lasciamo meno spazio ai concorrenti esteri. Le iniziative in programma sono mirate a promuovere insieme prodotto e territorio piacentino. Si inizia con la rassegna enogastronomica dedicata all’asparago: 20 tra ristoranti e agriturismi proporranno, dal 2 aprile al 2 giugno, menù dedicati e serate a tema. Riproponiamo poi, dopo alcuni anni di assenza, le sfide dei vip ai fornelli, che si terranno in 3 ristoranti della provincia, mentre Pontenure ospiterà, in maggio, la tradizione sagra dell’asparago. Terremo aggiornati i piacentini con i social network”. Partner del Consorzio è
Giovedì 31 marzo 2016
L’asparago (che Piace)
è servito
Unione Commercianti. “In un momento in cui si è molto attenti al km zero, l’asparago piacentino – commenta il direttore Giovanni Struzzola – è uno dei prodotti di maggiore attenzione. Da prodotto d’élite, l’asparago è in realtà facilmente cucinabile e adattabile a varie ricette. Come unione commercianti siamo dei partner con entusiasmo accettato questa avventura, per promuovere un prodotto che è stato riscoperto, coinvolgendo i nostri più fedeli ristoratori”.