Eco di Piacenza 05/05/2016

Page 1

Pag. 09 - 10 - 11

Pag. 09 - 10 - 11 Anno 4 - Numero 17

L

’iniziativa si terrà il 7 e l’8 maggio al Castello di Paderna. Ravanelli, carote, asparagi, fragole e prodotti bio trasformati, succhi di frutta e confetture. Grandi cappelli in paglia per signore. Aiuole fiorite di azalee e rododendri si intrecciano con le prime rose e contenderanno l’attenzione del pubblico alle erbe aromatiche ed alle ortensie. 130 espositori accuratamente selezionati provenienti da tutta Italia. E per i piccoli visitatori gratuito per bambini fino a 12 anni e per chi si iscrive al FAI in occasione della manifestazione. Il primo fine settimana di maggio, quando i colori e i profumi della primavera sono più vividi ed intensi, si rinnova l’appuntamento con l’edizione primaverile di Frutti Antichi, rassegna di piante fiori frutti dimenticati, prodotti di alto artigianato, promossa dal FAI - Fondo Ambiente Italiano, Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza. La primavera al Castello di Paderna di Pontenure (Piacenza) sarà ricca di spunti e di suggestioni, sempre seguendo il filo conduttore della salvaguardia della biodiversità e del rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali. L’orto e il giardino saranno al centro dell’inte-

Giovedì 05 maggio 2016

Pontenure, 130 espositori alla rassegna

"Frutti Antichi a Primavera"

L’iniziativa si terrà il 7 e l’8 maggio al Castello di Paderna resse, il parco del castello si trasformerà in un’unica immensa aiuola fiorita da ammirare e dove scegliere piante, fiori, alberi da frutto da acquistare. Dedicata a grandi e piccini una mostra omaggio a Beatrix Potter nel 150° della nascita della grande scrittrice, illustratrice e naturalista inglese; verrà esposta una collezione di 350 piccoli dipinti ad olio e china eseguiti su seta ed arricchiti da preziosi ricami, inglesi, di epoca Vittoriana (18801905).

Particolarmente curata sarà la sezione dei prodotti artigianali con un’attenzione ancora maggiore nella selezione degli espositori ed una settore dedicato ai tessuti ed ai ricami. speciale sezione dedicata ai tessuti. Ospite speciale sarà la Scuola Asolana di Antico Ricamo, eccellenza dell’artigianato veneto e italiano, creata da Robert Wiedman Barret Browning alla fine dell’Ottocento. La scuola continua ancora oggi la sua produzione di ricami, eseguiti a mano, con l’intento di

far conos cere e tramandare un’antica e nobile arte di elegan za, qualità, raffinatezza e perfezione Non mancheranno arredi da giardino ed oggetti d’antiquariato e modernariato. Sarà possibile assistere a dimostrazioni e conversazioni e anche i visitatori più giovani avranno la possibilità di partecipare a laboratori e giochi nello spazio appositamente loro dedicato. Per scoprire gli orari degli appuntamenti www.fruttiantichi.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 05/05/2016 by Eco di Piacenza - Issuu