Anno 4 - Numero 21
L
’11 giugno debutta l’edizione 2016 della rassegna ospitata nei Comuni della vallata. Si apre il sipario sull’edizione 2016 del Valtidone Festival, tra gli appuntamenti di maggior richiamo dell’estate piacentina e non solo. Nei giorni scorsi il direttore artistico Livio Bollani ha presentato il cartellone della manifestazione, che vedrà la partecipazione di musicisti del calibro del mandolinista Avi Avital a Dado Moroni & Karima, Mauro Ottolini a Mario Venuti, Tullio de Piscopo e al Direttore d'Orchestra Francesco Lanzillotta, solo per citarne alcuni. In tutto saranno 18 i concerti in programma: giovedì 2 giugno al caffè letterario Melville di San Nicolò si terrà una nuova presentazione della rassegna, cui seguirà intrattenimento musicale a cura di Fabio Dordoni. Una sorta di antipasto del festival vero e proprio, che debutterà l’11 giugno a Castel Mantova a Campremoldo Sotto (Gragnano Trebbiense) con il duo pianistico Zilan – Zhao, per concludersi al Municipale di Piacenza, in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza e il suo diretto-
Giovedì 02 giugno 2016
Musica Maestro
con il Valtidone Festival!
L’11 giugno debutta l’edizione 2016 della rassegna ospitata nei Comuni della vallata re artistico Cristina Ferrari, il 28 gennaio 2017 con la Filarmonica Toscanini diretta da Francesco Lanzillotta con al piano il vincitore dell’edizione 2015 del trofeo Bengalli Ruben Micieli. Il festival si intreccia infatti con il Valtidone Summer Camp e Valtidone Competitions, unendo arte e formazione, e con positive ricadute, anche di carattere economico, sul territorio.
Livio Bollani infatti ha anticipato dell’indotto per il territorio: sono attesi 10.000 spettatori con 3000 posti letto prenotati, oltre a 8000 pasti che porteranno a una ricaduta almeno doppia rispetto al contributi ottenuti dagli sponsor: Fondazione di Piacenza e Vigevano (main sponsor), oltre ai comuni di Pianello, Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castelsangiovanni, Gragnano, Nibbiano,
Pecorara, Rottofreno, Sarmato e Ziano. Tra le novità di quest’anno l’intitolazione di un premio, riservato a un giovane musicista, alla memoria di Enrica Prati, oltre ai 4MusicHours, aperitivi con giornalisti e critici, per approfondire i concerti proposti. Il primo incontro si terrà appunto al Caffè Melville.