Anno 4 - Numero 22
S
arà "un viaggio incredibile nel respiro del mondo" per chi seguirà da giugno ad agosto 2016 la rassegna estiva Musica in Castello. La manifestazione, che si estende tra Emilia e Lombardia, porta sul palcoscenico tante pagine: quelle magiche degli spartiti, quelle profonde della vita narrata in musica, e per la prima volta quelle intense dei libri. “Musica in Castello”, firmata da Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica del maestro Marco Gerboni, vede la collaborazione di tutti i Comuni inseriti in cartellone che ospitano i concerti, tra cui il Comune di Fontanellato capofila. In tutto 25 magiche notti d’estate, dall'8 giugno al 30 agosto 2016. Tre gli eventi che si terranno in provincia di Piacenza. Si inizia giovedì 9 giugno alle 21 e 30, nella corte delle Cantine Bonelli di Rivergaro, con Antonella Ruggiero, storica voce dei Matia Bazar, artista dal repertorio eterogeneo e dall’elevatissima estensione vocale, che le consente di passare dal pop alla lirica. Antonella Ruggiero sarà accompagnata da Renzo Ruggieri alla fisarmonica. In caso
Giovedì 09 giugno 2016
Musica in Castello,
a Piacenza 3 appuntamenti d’estate
Tra canzoni d’autore, cabaret e musica classica di maltempo il concerto si terrà all’interno delle Cantine Bonelli. Il secondo appuntamento si terrà mercoledì 29 giugno, alle ore 21 e 30 a Castell’Arquato (PC), Piazza del Municipio (in caso di maltempo ci si sposterà al palazzetto dello sport), con “Le sce-
mette”, direttamente dal palco di Zelig, accompagnate da F. Rossi (cajon) e R. Didoni (chitarra). Chiude il programma piacentino il concerto del Trio Johannes, a Villa Sforza Fogliani a Castelnuovo di Alseno. Il trio, composto da F. Manara, violino, M.
Polidori, violoncello, C. Voghera, pianoforte, proporrà “Cent’anni di Romanticismo”, con musiche di F. Schubert e J. Brahms. Per consultare tutto il programma della rassegna è possibile consultare il sito www.musicaincastello.it