Eco di Piacenza 04/08/2016

Page 1

da PAG. 05 a 09

da PAG. 05 a 09

anno 4 - Numero 30

F

orse il modo migliore per godersi l’estate è quello di evitare stress da partenze e rientro, code in autostrada, spiagge affollate e troppo costose… Meglio prendersi un po’ di tempo per godersi la quiete delle nostre vallate, le rinfrescanti acque dei nostri fiumi e torrenti e riscoprire, perché no, i sapori della tradizione. Ogni weekend la nostra provincia offre, infatti, sagre, feste e degustazioni in grado di venire incontro alle esigenze di tutti. Di seguito, ecco un piccolo elenco Festa del cotechino di Cassano, dal 5 all'8 agosto: Festa paesana con stand gastronomici e serate danzanti. Si tiene annualmente all'inizio di Agosto, dal 1995, in concomitanza con il giorno di San Lorenzo, festa del patrono. Cassano è situata sulle colline, posizione gradevole nelle sere d'estate; gli stand gastronomici propongono le specialità locali, come pisarei e fasò, polenta e cotechino, spiedini e tanto altro. Festa del Pinolo a Bobbio, dal 5 al 7 agosto: Sagra paesana con stand gastronomici aperti dalle 19 e 30 con piatti tipici tra cui i rinomati pinoli, primo piatto tipico di Bobbio. Sagra della torta di Pastafrolla a Pecorara il 7 agosto: Stand gastronomici presso il campo giochi, bancarelle lungo il paese durante la giornata di domenica, e vendita della caratteristica "torta di pasta frolla". La sera si balla con l'orchestra. Calici di Stelle a Pianello il 13 agosto: Nella splendida cornice di Piazza Umberto I, il 13 agosto a partire dalle ore 19.30 fino

giovedì 04 agosto 2016

EstatE dalle millE sagrE

L’estate piacentina è ricca di sagre, feste e degustazioni

alle ore 24.00 si terrà l'evento Calici di Stelle una degustazione di vini di dodici cantine vitivinicole della zona. Alcuni esperti barman si metteranno a disposizione delle cantine per realizzare cocktails a base di vino. Durante la serata sarà servito un primo piatto da abbinare ai vini in degustazione. Un sottofondo musicale live proposto da una band allieterà la serata.

Festa del parco provinciale di Monte Moria, dal 14 al 15 agosto: Festa del Parco Provinciale del Monte Moria con stand gastronomici e serate danzanti. La festa si svolge nel suggestivo paesaggio del Parco del Monte Moria, luogo situato a circa mille metri sul livello del mare, totalmente immerso nei boschi di querce e castagni secolari. Ciò permette di

poter godere di giornate fresche e ventilate durante l'afoso periodo di ferragosto e questo obiettivo viene premiato ogni anno con un afflusso di pubblico stimato sulle 4000 presenze. Durante i giorni di festa oltre ad offrire stuzzicanti piatti, verranno organizzati giochi per grandi e piccini, grande tombolata con ricchi premi, musica dal vivo e balli.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 04/08/2016 by Eco di Piacenza - Issuu