Eco di Piacenza 29/09/2016

Page 1

pag. 7 - 8 - 9

pag. 7 - 8 - 9

Anno 4 - numero 35

S

abato 1 e domenica 2 ottobre 2016 il Castello di Paderna a Pontenure (Piacenza) ospiterà la ventunesima edizione di “Frutti Antichi”, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza. Da sempre la manifestazione è una grande festa della biodiversità, divenuta negli anni sempre più ricca di contenuti e sempre più seguita dagli appassionati di verde. A Frutti Antichi non troverete semplicemente florovivaisti, agricoltori, artigiani, ma persone appassionate che vi renderanno partecipi delle loro emozioni. E’ una mostra da vivere con intensità, è colori, profumi, sapori e sensazioni, è scoperta e conoscenza. Frutti Antichi da ventuno anni difende e promuove la biodiversità con attenzione scientifica ma in un’atmosfera rilassata e serena in grado di fornire spunti a visitatori di ogni età e dagli interessi più diversi. Protagonisti della mostra saranno esemplari di vegetali ormai scomparsi dai nostri giardini e dalle nostre tavole, piante ornamentali commestibili e spontanee. Non mancheranno collezioni di patate, di peperoncini, di legumi in grado di esaltare la complessità di un immenso patrimonio genetico che rischia di andare perduto. Accanto a rare specie di uva, nocciole e fichi, saranno esposte anche le bacche rosse d’autunno, tipologie di zucche dai colori variegati e dalle forme bizzarre e gambi di rabarbaro. Nei due giorni di manifestazione, come di consueto,

Giovedì 29 settembre 2016

Al CAstello di PAdernA mAturAno i Frutti AntiChi

La manifestazione dedicata alla biodiversità è arrivata alla XXII edizione

momenti di svago e di apprendimento si alterneranno a dimostrazioni e conferenze, mentre i visitatori più giovani avranno la possibilità di partecipare a laboratori e giochi. Gli allievi dell’istituto agrario Raineri Marcora di Piacenza presenteranno “Pane e… latte” progetto di riutilizzo degli scarti di pane per l’alimentazione delle bovine da latte.

Il progetto è stato giudicato vincitore della 15^ ESI (Esposizione Scientifica Internazionale) a Bruxelles. Gli studenti dell’Istituto agrario illustreranno anche un altro progetto: L’oro di Colombo… in pianura Padana arriva l’America, che dimostra come alcuni vegetali di provenienza americana abbiano trasformato radicalmente paesaggi, coltivazio-

ni, stili di vita degli abitanti. Ingressi: Ingresso a contributo minimo di 7 €; Iscritti FAI e possessori della Card del ducato 5 €; gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per chi si iscriverà al FAI in occasione della manifestazione. Per maggiori informazioni www.fruttiantichi.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.