Eco di Piacenza 27/10/ 2016

Page 1

PAG. 10 -11 -12

PAG. 10 -11 -12

anno 4 - numero 39

Giovedì 27 ottobre 2016

T

utelare la propria salute e quella degli altri. Questa la finalità delle campagne di vaccinazioni, e quella anti influenzale non fa eccezione. Con l’arrivo della stagione autunnale questa è una delle precauzioni da prendere, non solo per evitare di ammalarsi, ma anche per ridurre il contagio e salvaguardare così la salute di pazienti a rischio, come anziani e bambini con patologie specifiche. A Piacenza la campagna di vaccinazione contro l’influenza partirà dopo il 7 novembre. E’ bene ricordarlo, perché l’efficacia del vaccino è strettamente collegata alla tempistica di somministrazione. Ancora una volta il messaggio è chiaro: è essenziale vaccinarsi al momento giusto. Secondo recenti studi scientifici, in Europa le epidemie influenzali si verificano infatti a partire da dicembre, raggiungono il picco tra gennaio e febbraio e possono estendersi fino a primavera. Vaccinarsi al momento giusto offre quindi maggiori garanzie circa l'efficacia del vaccino, in quanto la copertura vaccinale inizia a partire da una/ due settimane dopo l'iniezione e dura da 4 a 6 mesi. Per ogni ultra64enne e per ogni paziente a rischio, adulto o bambino, con patologie accertate, c'è un vaccino gratuito già acquistato e a disposizione nell'ambulatorio del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta. Come ogni anno, la campagna si rivolge in primis a specifici gruppi di persone per i quali il rischio di complicanze dovute al virus dell'influenza potrebbe essere particolarmente rilevante (persone anziane che abbiano compiuto il 64esimo anno di età, bambini o adulti con patologie croniche o congenite che comportano una diminuzione delle difese immunitarie) o per soggetti ad alto rischio di contagio.

Influenza sotto scacco con la vaccInazIone

All’inizio di novembre al via la campagna di vaccinazione contro l’influenza Ma non solo: sono chiamati a vaccinarsi anche i soggetti addetti a servizi di primario interesse collettivo (insegnanti, autisti di mezzi pubblici, impiegati degli enti pubblici), il personale sanitario di assistenza, i familiari di soggetti ad alto rischio, i veterinari e gli allevatori avicoli. Per queste categorie il riferimento, per informazioni e appuntamenti,

è il Dipartimento di Sanità Pubblica: da qui sono state infatti inoltrate, a tutte le istituzioni interessate, lettere di avviso per illustrare l'opportunità di vaccinazione. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta il mezzo migliore per prevenire l'influenza ma soprattutto le complicanze, l'ospedalizzazione e l'eccesso di mortalità nei soggetti maggior-

mente a rischio. L'influenza è una malattia grave, soprattutto per la popolazione anziana affetta da patologie croniche e minori a rischio. Le vaccinazioni, lo ricordiamo, sono fatte dal medico e dal pediatra di famiglia e dai Servizi vaccinali dell’Azienda Usl.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 27/10/ 2016 by Eco di Piacenza - Issuu