SSe Amii
conviene più
Qui Q i G i a Gariga
la statale sulla della Val Nuree Val Nur
EEMPORIO M PORIO sceltaa di valore scelt anno 4 - numero 42
S
arà il Don Chisciotte del Ballet Nice Méditerranée ad inaugurare domenica 20 novembre alle ore 16 la Stagione di Danza 20162017 della Fondazione Teatri di Piacenza. Una nuova produzione che debutterà come prima assoluta in questo tour che farà tappa prima al Teatro Grande di Brescia e poi al Teatro Municipale di Piacenza. Don Chisciotte porta lo spettatore in una Spagna colorata e in festa! Éric VuAn, direttore artistico della Compagnia, presenta una coreografia che rende omaggio alla grande tradizione classica e che mette in risalto i talentuosi ballerini della compagnia. La sua versione di Don Chisciotte mescola le vite del famoso guerriero che si batte contro i mulini a vento, della bella Kitri e del suo giovane amante Basilio. Il padre di Kitri, che voleva darla in sposa ad un nobile di maggior fortuna, conduce i due giovani amanti in una storia ricca di avventure ed equivoci. Il risultato è una pantomima deliziosa e un balletto che mette in mostra gli aspetti più brillanti della danza accademica. La stagione prosegue domenica 8 gennaio 2017, ore 16, con il Balletto di Maribor ne Il Lago dei Cigni, musica di Pëtr Il'ic Cajkovskij, coreografia Valerij Kovtun da Marius Petipa e Lev Ivanov. Domenica 22 gennaio 2017 alle ore 16 è la volta
Giovedì 17 novembre 2016
Su il Sipario, Si balla con
Don chiSciotte
Domenica inizia la stagione di danza al teatro Municipale
dell’omaggio a Lele Luzzati nel decimo anniversario della scomparsa, con Coppelia, balletto in due atti di Amedeo Amodio dal racconto Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann, musica Léo Delibes. Le scene saranno di Emanuele Luzzati, Luca Antonucci, solisti d'eccezione Anbeta Toromani, Alessandro Macario. Domenica 26 febbraio 2017 ore 16 tocca a No Gravity Dance Company, con Aria, Arie barocche nell'aria. Coreografia Emiliano Pellisari e
Mariana Porceddu, costumi Daniela Piazza, suona il Roma Barocca Ensemble, violini Prisca Amori, Corrado Stocchi - violoncello Matteo Scarpelli, flauto e oboe Carolina Pace - tiorba e chitarrina Stefano Maiorana - Clavicembalo Lorenzo Tozzi, Lorenzo Tozzi, direttore, Susanne Bungaard, soprano Angelo Bonazzoli, sopranista. La stagione si chiude con la coreografia di un artista piacentino, Riccardo Buscarini, domenica 7 maggio alle ore 16. Tir Danza Produzioni (Teatro
Internazionale di Ricerca) presenta No Lander, meditazione sottile e malinconica sui temi dell'Odissea di Omero, con la coreografia Riccardo Buscarini, vincitore di The Place Price for Dance 2013. Produzione The Place e ResCen Middlesex University (Londra), TIR Danza Produzioni Teatro Internazionale di Ricerca, Modena e con il sostegno di National Lottery/Arts Council of England.
pag. 11 - 12 - 13