pag. 09 - 10 - 11
pag. 09 - 10 - 11
Anno 5 - Numero 01
C
inema Amore Mio, in programma al teatro Municipale di Piacenza domenica 15 gennaio alle ore 21, sarà un concerto fuori dagli schemi dedicato alle colonne sonore dei grandi film che fonderà il mondo della lirica, della musica classica e del grande cinema per sostenere “Progetto Vita Ragazzi”. Un’iniziativa importante, che, come spiega la presidente di Progetto Vita, Daniela Aschieri: “punta a fornire materiali e formazione nelle scuole, dalle elementari alle superiori, per renderle autonome per il primo soccorso ed la defibrillazione, garantendo, per il futuro, giovani addestrati”. Il concerto sarà condotto dall’orchestra Luigi Cremona di Agazzano, e sarà diretta da Carlo Pisani. L’evento si propone come uno spettacolo inedito, che vuole ripercorrere le più belle e famose musiche dei grandi film, in una ambientazione normalmente legata alla musica classica e alla lirica, come il Teatro Municipale. “Cinema Amore Mio” proporrà un viaggio musicale tra le più celebri colonne sonore del grande cinema, accompagnate da immagini, video e scene tratte dai grandi film che le hanno rese famose. Organizzatore dell’evento è Progetto Vita, associazione da anni attiva per sensibilizzare sulla necessità della diffusione dei defibrillatori, anche (forse soprattutto) in luoghi pubblici, in un’ottica di pronto intervento nei casi di infarto cardiaco. Il ricavato del concerto sarà utilizzato per finanziare “Progetto Vita Ragazzi”, un’iniziativa, spiega la presidente Aschieri “lungimirante, che intende rendere le scuole autonome sul primo soccorso e sulla defibrillazione e che ha già formato 1.456 insegnanti, tra Piacenza e provincia, di cui ben 56 sono già formatori, cioè in grado di insegnare in maniera autonoma ai ragaz-
Giovedì 12 gennaio 2017
CONCERTO CINEMA AMORE MIO PER PROGETTO VITA RAGAZZI. AL MUNICIPALE SULLA MUSICA E LE IMMAGINI DEI GRANDI FILM zi”. Dopo il lavoro di questi anni con “la professoressa Francavilla della scuola De Gasperi e la professoressa Cherchi del Colombini, abbiamo in programma, per il 2017, di portare il progetto in 11 istituti con materiali didattici e defibrillatori per ogni classe” spiega ancora Aschieri. Questo potrà portare nell’arco di 10 anni “ad un ricambio continuo di giovani formati e capaci di agire sul primo soccorso e sulla defibrillazione, creando una nuova popolazione di soccorritori” aggiunge Aschieri. A margine del concerto sarà consegnato un premio al Professor Francesco Nicolini, cardiochirurgo dell’Università di Parma. “Un premio” spiega Aschieri “nato dall’idea di una paziente operata, come ringraziamento per il lavoro svolto dal professor Nicolini per tutti i pazienti cardiopatici piacentini”. Con l’occasione saranno anche in vendita i calendari dedicati a Progetto Vita dall’architetto Patrizio Losi, con i volti delle prime dodici persone la cui vita è stata salvata da un defibrillatore dopo un attacco cardiaco. L’iniziativa legata al calendario ha già permesso di raccogliere oltre 9mila euro. I biglietti, del costo di 15 euro
per la Platea e di 10 per la Galleria, sono disponibili presso la segreteria di Progetto Vita (tel: 0523 880336 – mail: progettovita.piacenza@gmail.com) o presso la
biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi, 41 – tel: 0523 492251 web: www.teatripiacenza.it).