Eco di Piacenza 18/05/2017

Page 1

Anno 5 - Numero 19

A

nche nel 2017, nella splendida cornice del parco di Villa Braghieri a Castel San Giovanni, torna Floravilla. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione sarà dedicata a tutto ciò che riguarda i fiori, le piante ornamentali e da frutto, fino ad arrivare a piante aromatiche, orticole, rare e insolite. Sabato 20 e domenica 21 maggio, Villa Braghieri vedrà proposte florovivaistiche, ma anche buon cibo, arte ed eventi per i più piccoli. Saranno cinquanta gli espositori che porteranno le loro proposte a Floravilla. Protagonisti saranno fiori e piante di tutti i tipi, ma anche oggetti di artigianato, editoria specializzata, attrezzature ed arredi da giardino, oltre che alimenti tipici e di qualità. Novità e tendenze con prodotti esclusivi pronti a stupire anche gli esperti più informati e raffinati. Per questa edizione 2017, Floravilla vedrà la collaborazione dell’associazione DEA (Donne e Arte) di Piacenza, con un sodalizio femminile che vuole diffondere cultura e arte tra i visitatori di Floravilla. E ricco sarà il programma di questa edizione, a partire dalla mattinata di sabato 20, con l’apertura alle ore 10 (fino alle 19) della mostra d’arte di Elisabetta Casella. A mezzogiorno avverrà l’inaugurazione ufficiale di Floravilla, mentre alle 12:30, sia sabato che domenica, apriranno gli stand gastronomici, a cura di due firme d’eccezione: Ristorante Pizzeria Tosello e Taberna Movida. Una selezione di piatti composti con prodotti biologici e verdure a chilometro zero, salutari e di qualità, come torta di patate, o cous cous integrale palestinese. All’interno del Parco anche punti ristoro per bibite, caffè e aperitivi. Dalle 14:30 alle 16 (ultimo ingresso) sabato e domenica sono in programma anche visite guidate a

Giovedì 18 maggio 2017

SBOCCIA LA 5° EDIZIONE DI FLORAVILLA A CASTEL SAN GIOVANNI Villa Braghieri e al Museo Etnografico a cura degli studenti del Liceo ScientificoLinguistico Volta e dell’Istituto Professionale Marcora di Castel San Giovanni, coordinati da Eleonora Bassi, con partenza ogni 30 minuti e la durata di 1 ora circa. Alle ore 15 di sabato e domenica, sarà proiettato, all’interno della Villa, il video “Giugno” che racconta della risalita del fiume Trebbia, tra orchidee spontanee e scorci di straordinaria bellezza, a cura di Silvano Tinelli e Rosetta Dallaturca. Sempre alle 15 di entrambe le giornate della manifestazione si terrà l’evento dedicato ai più piccoli: Florabimbi. Sono in programma, in particolare quattro attività: Sapore di Sale, (a cura di ‘Associazione Agave’ per bambini dai 3 ai 10 anni) in cui i partecipanti, insieme alle educatrici, prepareranno sali aromatici, spezzettando le erbe e miscelando il tutto, per ottenere dei preparati da poter portare a casa ed utilizzare in cucina. In seguito, tracceranno un erbario personalizzato. Si continua con Per la Terra! a cura di ‘Biribimbo’ (consigliato per bambini da 1 a 5 anni) per esperienze naturali di gioco, a contatto diretto con gli elementi e i ritmi della natura. I bambini potranno giocare e sporcarsi mani e piedi con sabbia, terra, sassi, cortecce, semi. Seguirà Battesimo della Sella, a cura del Centro Ippico ‘il Boardo’ che darà la possibilità ai bambini dai più piccoli ai più grandicelli di provare

l’esperienza di salire su un pony per la prima volta. Infine saranno presenti anche Laboratori d’arte, a cura di ‘Officina delle Arti’, con varie attività manuali, educando la sensibilità ed incoraggiando la scoperta e la creatività. Dalle 15 alle 18, sabato 20 e domenica 21 maggio, sarà aperto uno spazio SOS Verde, con il Dott. Angelo Bertona, agronomo e già collaboratore della Facoltà di Agraria di Piacenza, e Giovanni Orlandi, esperto di patologie delle colture orticole, saranno a disposizione per valutazioni e consulenze gratuite in merito alle malattie delle vostre piante. Non poteva mancare, infine, un’ospite d’eccezione: Carlo Pagani,

considerato uno fra i più famosi esperti botanici d’Italia e conosciuto come il collezionista di rose antiche e di lillà o come il giardiniere televisivo, del sabato mattina, su Raitre. A Floravilla sarà presente sabato 20 maggio alle 16 e, pensando a un mese dedicato alla regina del giardino, tratterà l’argomento “La rosa questa conosciuta sconosciuta”. Al termine del suo intervento, nell’ambito di un approfondimento sulla letteratura del giardinaggio, presenterà anche il suo ultimo libro “C’è Gente in Giardino”. La manifestazione, seguirà gli orari 10-19 sabato 20 e 9-19 domenica 21.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.