Eco di Piacenza - 19/07/2018

Page 1

Anno 7 - Numero 28

Giovedì 19 luglio 2018

SULLE COLLINE PIACENTINE ESTATE A TUTTA MUSICA CON SUMMERTIME IN JAZZ D opo il successo dell’anteprima dello scorso 2 luglio, che, a Piacenza, ha visto protagonisti Youn Sun Nah e Ulf Wakenius nella sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Summertime in Jazz 2018 entra nel vivo, con numerosi concerti che toccheranno alcuni dei più bei paesaggi delle colline piacentine. Tra sabato 21 luglio e sabato 11 agosto andranno in scena 9 concerti, che vedranno protagonisti alcuni dei migliori artisti del panorama jazzistico italiano e internazionale. Summertime in Jazz renderà uniche le serate d’estate, anche per questa quinta edizione. Si parte sabato 21 luglio, a Morfasso, a partire dalle 21:30 con “I Gezzz…”, con Pietro Bonelli (chitarra), Angelo “Gange” Cattoni (voce e organo Hammond) e Fabio Villaggi (batteria) insieme a Marco Zaghi (sax) e Riccardo Gibertini (tromba) che si esibiranno in "Fantastica! Tributo a Fred Buscaglione". “Fantastica!” è un crocevia di linguaggi sonori e visivi che diventano spettacolo, frutto di musicisti che partono da una loro comune passione: la musica di Fred Buscaglione. Una formula interessante e originale per far rivivere il genio torinese dello Swing e metterne in scena le sue diverse anime. L’appuntamento successivo vedrà Summertime in Jazz spostarsi nella splendida cornice dell’antica pieve di Vernasca. Ospiti della serata (che partirà alle 21:30) saranno Greta Panettieri, come leader del suo quartetto e il trombettista Flavio Boltro. Saranno due mondi e modi diversi di interpretare il Jazz che si incontrano, proponendo brani tratti dalle le loro ultime uscite discografiche, tra cui anche l’acclamato album della Panettieri dedicato alle canzoni di Mina. Mercoledì 25 luglio, invece, a Cortemaggiore, in piazza Patrioti,

sarà la volta di Aalan Farrington con il suo No Smoking Quartet. Alan Farrington è un musicista dalla voce graffiante e dalla presenza istrionica, attivo in più formazioni che spaziano in vari generi musicali tra cui spicca il Jazz e si esibirà con i “No Smoking”, band da lui guidata. Domenica 29 ci si sposterà alla Pietra Perduca (Travo) con l’Amaranto Trio che, dalle 18:30, si esibirà in un concerto le cui emozioni sono enfatizzate dalla particolarità del luogo. Protagonisti saranno Mike Frigoli alla chitarra e voce, il violinista Daniele Richiedei e il contrabbassista bresciano Giulio Corini (l’evento sarà in concomitanza con la “Festa della Perduca”). Passando al 1° agosto Summertime in Jazz sarà in piazza Trento a Travo (dalle 21:30) con il Debora Lombardo Quintet. Nella serata spazio al suo album “Daydreams”, ispirato a “Vacanze in Musica” attività didattica nata nel 2008 da un’idea di Gianluca Fuiano, batterista e insegnante, che ha voluto fin da subito al suo fianco Debora Lombardo, coordinatrice didattica e insegnante di canto e tecnica vocale. Piazza del Municipio a Castell’Arquato si animerà di musica, martedì 7 agosto (dalle 21:30) con Vik and The Doctors of Jive. Il gruppo, amatissimo dal pubblico, in particolare da quello del più famoso jazz club italiano, il milanese Blue Note, rivisiterà i più grandi e amati swing americani e italiani, da Buscaglione a Sinatra e Carosone, in un concerto-spettacolo frizzante e coinvolgente. Il giorno dopo, mercoledì 8 agosto l’appuntamento è a Rivergaro, in piazza Sant’Agata, dalle 21:30, con il Trio Bobo. Nato nel 2002 per condividere la comune passione per la buona musica, è un trio ricco di energia per una collaborazione che fonde

stili ed esperienze in un’unica musica che si può definire jazzrock o funky-jazz. Penultimo appuntamento di Summertime in Jazz sarà a Vigoleno, sul Sagrato di Santa Maria delle Grazie dove si esibiranno i Triosphere per una serata dedicata al tango, con il progetto cardine “Astor”. Gran finale del festival sarà a Cerignale, sabato 11 giugno, alle 21:30 in occasione della tradizionale “Festa della transumanza”, con un inusuale trio di fisarmoniche e bandoneón composto da Gianni Coscia, Max De Aloe e Daniele di Bonaventura. Tre grandi personalità che riescono a fondere i loro rispettivi suoni in

maniera perfetta, come nel loro ultimo cd, "Sospiri Sospesi" che si muove tra Jazz e musica tradizionale. Non mancherà, infine, una nuova edizione di Summerwine in Jazz, con appuntamenti musicali e di degustazione nelle più caratteristiche cantine della Val Trebbia: venerdì 27 alle Cantine Poggiarello di Travo con lo Stefano Caniato Trio, giovedì 2 agosto alle Cantine Bonelli di Rivergaro con il Passion Trio e venerdì 10 agosto alle Cantine La Stoppa di Ancarano di Rivergaro con l’Alfredo Ferrario Quartet. Informazioni disponibili su www.piacenzajazzclub.it

a di tort lini o pa n n


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.