Eco di Piacenza 15/11/2018

Page 1

a pag. 11

a pag. 11

Anno 7 - Numero 42

Giovedì 15 novembre 2018

PIACENZA NOIR FESTIVAL: IL GIALLO IN LETTERATURA, CINEMA, MUSICA, TEATRO E FUMETTO S

abato 17 e domenica 18 novembre, a Piacenza, saranno due giornate dedicate al genere giallo, con “Profondo Giallo – Piacenza Noir Festival”. Il festival vedrà protagonista il giallo in letteratura, cinema, musica, teatro e fumetto, ed è organizzato da un gruppo di lavoro che comprende Officine Gutenberg, Papero Editore, librerie Fahrenheit 451 e Bookbank, associazioni Cinemaniaci e Crisalidi. In diversi luoghi della città e del centro storico si terranno incontri, proiezioni, workshop, mostre, ma anche concerti, mercatini e tanto altro. Il festival partirà sabato 17 novembre, alle ore 10, a Palazzo Farnese, con la presentazione del romanzo “Lassù all’inferno” con Franco Foschi, Maurizio Matrone. Per tutta la giornata, poi, si susseguiranno presentazioni di romanzi con Fulvio Ervas, Paola Barbato, Alberto Savini (con uno spazio dedicato al fumetto), Lucia Tilde Ingrosso, Stefano Tura, Carmelo Sardo, Claudio Bartolini, Enrico Vanzina, Rocco Moccagatta. Alle 16 andrà in scena uno speciale laboratorio per ragazzi (da 8 a 12 anni), a Palazzo Farnese, dal titolo “Inventori di storie: come inventare in poco tempo storie ricche di mistero” con Beatrice Anelli. Alle 17 allo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, ci sarà la una divertente fiaba animata a tema, con Elefante che legge. Sempre alle 17, ma alla Biblioteca Passerini-Landi, Ermanno Mariani presenterà il suo romanzo “Il mistero del doppio ritratto di Klimt” (introduce Paolo Maurizio Bottigelli). Contemporaneamente, in giro per il centro storico, invece, si potrà giocare (fino alle 19) a Cluedo Vivente: il gioco poliziesco più famoso al mondo, con attori pronti a rilasciare gli indizi ai concorrenti più bravi. In serata, dalle ore 20, alla libreria Bookbank si terrà il contest letterario “Turno di notte”: ai partecipanti sarà consegnato un incipit inedito di un rac-

conto giallo scritto da Gianluca Morozzi, sulla base del quale dovranno scrivere un racconto completo nella notte. Alle ore 21 allo Spazio Le Rotative Enrico Vanzina accompagnerà la proiezione di “Sotto il vestito niente” (1985), un film “atipico” per i Vanzina, che omaggia Dario Argento e Brian De Palma. Sempre alle 21, all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano ci sarà lo spettacolo teatrale “Nera che porta via” con i Maniaci d’Amore. La giornata di sabato si concluderà con una maratona cinematografica con la “trilogia degli animali di Dario Argento”: “L’uccello dalle piume di cristallo” (1970), “Il gatto a nove code” (1971) e “Quattro mosche di velluto grigio” (1971). Domenica il festival ripartirà alle ore 10 con Gianluca Morozzi che presenterà il suo romanzo “Gli annientatori” (introduzione di Oliviero Marchesi). Durante la giornata saranno presentati romanzi di Flavio Villani, Ben Pastor, Cecilia Scerbanenco, Francesco Recami che presenterà “Diario segreto del cuore” (seguito da un aperitivo). Alle 16 spazio ad un nuovo laboratorio per ragazzi, a Palazzo Farnese, dal titolo “Le Misteriadi” con Tagesmutter L’Arco (per ragazzi tra 8 e 12 anni). Alle 16, al Teatro San Matteo, con Piacenza Music Pride e Associazione Kastaproject ci sarà la rassegna musicale “Musiche da brividi”. Alle 17 a Palazzo Farnese, Giancarlo Berardi e Lorenzo Calza festeggeranno i 20 anni di “Julia”, il fumetto giallo più amato in Italia. Sempre alle 17, nello spazio mostre, I Ragazzi Di Officine Gutenberg presenteranno “Des mat”: come una poesia di Valente Faustini su un mistero popolare diventa un libro fatto a mano, con la copertina fatta di cartoni alimentari. Alle 18 spazio al Collettivo Di Scrittori Piacentini con “Piacenza criminale” e “Piacenza in giallo”, a cura di Gabriele Dadati. Alle ore 21 al Cinema Politeama sarà proiet-

tato “Black Tide”: in anteprima nazionale assoluta il nuovo film di Érick Zonca, con Vincent Cassel e Romain Duris. Durante il Festival sarà presente, presso Palazzo Farnese, un Mercato del Libro Giallo organizzato dalle librerie indipendenti di Piacenza e da editori locali e nazionali, con una sezione dedicata al fumetto noir, oltre ad

eventi dedicati al fumetto con Hellnoir e Dampyr ed esposizioni fotografiche con Giallo d’autore (Foto di scena di film famosi), Scena del Crimine (immagini provenienti dall’archivio della Cineteca di Bologna) I Luoghi del Crimine (scatti originali raffiguranti i luoghi dei delitti più famosi della cronaca italiana).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 15/11/2018 by Eco di Piacenza - Issuu