Anno 8 - Numero 01
Giovedì 10 gennaio 2019
TRADIZIONE E “TURTLITT” PER LA SAGRA DI SANT’ANTONIO A TREBBIA T orna anche nel 2019 il tradizionale appuntamento con la Sagra del patrono a Sant’Antonio a Trebbia. E, come di consueto, protagonisti saranno il divertimento, gli squisiti tipici “turtlitt” e il Grande Corteo degli Animali. I tipici “Turtlitt” di Sant’Antonio nel 2007 hanno ricevuto la certificazione De.C.O. (Denominazione Comunale d’Origine). Questi “tortelli dolci” hanno origine molto antica: venivano preparati all’inizio di gennaio, probabilmente per “recuperare” avanzi delle festività natalizie (ad esempio castagne, mostarda, biscotti ecc.). Tra gli ingredienti, infatti, ci sono castagne secche bollite, mostarda di frutta, amaretti tritati, cacao, marmellata. La festa di Sant’Antonio, nella parrocchia piacentina, inizierà già sabato 12 gennaio, alle ore 21, con uno speciale concerto di apertura con la corale “Giuseppe Segalini” di Sant’Antonio e il coro San Lorenzo di Gazzola. Lunedì 14, alle 18:30, andrà in scena la S. Messa con il triduo di preghiera e la benedizione dell’olio; martedì sarà, la volta della benedizione del sale, mentre mercoledì ci sarà la benedizione del pane (SS. Messe sempre alle ore 18:30). Sempre mercoledì 16 la festa a Sant’Antonio entrerà nel vivo, con l’apertura, alle 14:30, del banco di beneficenza e la partenza della vendita dei tipici “Turtlitt”. Alle ore 21 si terrà, invece, il convegno, organizzato dall’Azione Cattolica, dal titolo “Sentire la sofferenza dell’altro: sentieri di fraternità e responsabilità sociale” con relatrice la Dott.ssa Itala Orlando, già direttrice Hospice Borgonovo Val Tidone. Giovedì 17 gennaio, giorno della
ricorrenza di Sant’Antonio abate, si comincerà con la S. Messa alle ore 8, mentre dalle 8:30 saranno aperti il banco di beneficienza e la vendita di Turtlitt. Alle 10:30 la S. Messa vedrà la concelebrazione con Don Simone Tosetti, nuovo presbitero della diocesi di Piacenza-Bobbio. Saranno celebrate SS. Messe anche alle ore 16 e 18:30. Al termine di ogni funzione ci sarà la benedizione degli animali. Venerdì 18 gennaio, le celebrazioni continueranno con la S. Messa alle ore 18:30, mentre in serata, alle ore 21, andrà in scena la commedia dialettale “Du Dé Dadlà” con la Filodrammatica Turris. Sabato 19 alle ore 9 aprirà il banco di beneficenza e la vendita di Turtlitt, la celebrazione eucaristica sarà alle ore 17, mentre alle 21 ci sarà la replica della commedia dialettale “Du Dé Dadlà” con la Filodrammatica Turris. Domenica 20 gennaio si arriverà alla conclusione delle celebrazioni: alle ore 8 ci sarà la S. Messa e, sempre alla stessa ora, aprirà il banco di beneficenza e la vendita di Turtlitt. Sempre in mattinata partirà anche la Marcia dei Turtlitt, manifestazione podistica ludico motoria non competitiva a passo libero, aperta a tutti. Sono previsti percorsi pianeggianti di 5, 10, 15 km. Il ritrovo sarà presso il Campo sportivo in via Davide da Bergamo. Partenza dalle ore 8.00 alle 9.00; punti ristoro lungo i percorsi e finale. Alle 10:30, andrà in scena la celebrazione eucaristica solenne presieduta dal Vescovo di Piacenza, Mons. Gianni Ambrosio, mentre nel pomeriggio, alle 15:30, ci sarà il Grande Corteo degli animali guidato dalla Banda
Ponchielli, con partenza dalla piazzetta di via Turbini e arrivo nei cortili della parrocchia. Al termine del corteo ci sarà la Grande Benedizione degli Animali, il Concerto della Banda Ponchielli e un rinfresco curato dal gruppo Minions. Non mancherà il tradizionale spettacolo folcloristico con i bambini della scuola di
Sant’Antonio. Alle 17:30 ci sarà il Falò conclusivo, mentre le celebrazioni termineranno con la S. Messa alle ore 18:30. La sagra di Sant’Antonio è organizzata dalla Parrocchia di Sant’Antonio, in via Emilia Pavese, 198 a Piacenza. Ogni ulteriore informazione è disponibile al numero 0523 481049.