Natale a Piacenza 2019

Page 1

Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 1

Supplemento al n. 44 dell’Eco di Piacenza 05 Dicembre 2019


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 2

Natale a Piacenza 2019 Supplemento al n. 44 del settimanale Eco di Piacenza del 05 Dicembre 2019 Direttore responsabile: Danilo Tosi Progetto editoriale: TWM srl Testi: Riccardo Murtinu Progetto grafico: effequar Per la pubblicità: TWM srl via Beati, 51 - Piacenza Tel. 0523. 610912 Stampa: FDA Eurostampa - Borgo Satollo (BS) Tiratura: 40.000 copie

Sommario

Eventi a Piacenza e Provincia Festività Natalizie Gubbio: i mercatini e l’albero più grande del mondo I borghi certificati dal Touring Club da non perdere a Natale I Re Magi, la Stella Cometa e la Notte di Natale Natale: Regali interessanti e insoliti Regali di Natale attraverso la storia e il folclore Natale nelle tradizioni rurali piacentine Casa e Natale: le decorazioni

pag. 3 pag. 12 pag. 13 pag. 15 pag. 17 pag. 19 pag. 21 pag. 23


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 3

Eventi a Piacenza e Provincia

Festività Natalizie 2019 FINO AL 5 GENNAIO RUOTA PANORAMICA A GRAZZANO Grande novità a Grazzano Visconti in queste festività natalizie 2019/20: sarà montata, infatti, una grande Ruota Panoramica, tra le più grandi d’Europa, che permetterà di avere una visione unica e suggestiva sul panorama in un luogo unico come il Borgo di Grazzano Visconti. La Ruota Panoramica resterà aperta fino a domenica 5 gennaio 2020. FINO A DOMENICA 5 GENNAIO Presso il borgo – Grazzano Visconti (PC) (Informazioni: info@grazzanovisconti.com)

FINO A LUNEDÌ 6 GENNAIO Vie del borgo – Grazzano Visconti (PC) (Informazioni: info@grazzanovisconti.com)

FINO AL 6 GENNAIO LUDOVICO CARRACCI A PIACENZA Continuerà fino a lunedì 6 gennaio 2020 la mostra, organizzata dalla Cattedrale “Ludovico Carracci a Piacenza, l'arte della controriforma”. Piacenza celebra Ludovico Carracci (Bologna, 21 aprile 1555 – Bologna, 13 novembre 1619) a quattrocento anni dalla morte con nuovi affacci in quota per ammirare gli affreschi del presbiterio da punti di vista inediti, l’esposizione della pala di San Martino, visite guidate ed eventi collaterali. Appuntamento Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00. FINO A LUNEDÌ 6 GENNAIO Museo Kronos della Cattedrale, via Prevostura 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

FINO AL 12 GENNAIO CASTELLO D'INVERNO MAGIE DEL NATALE INCANTATO Il Castello di Gropparello, fino al prossimo 12 gennaio si veste a festa per il Natale, diventando un suggestivo Castello d’Inverno. Tanti camini pronti per l’accensione… Ricchi broccati, spezie profumate, arance steccate, fiocchi e bacche rosse… Le sale si vestono di ghirlande, luci e colori… Il grande albero trionfa nella Sala d’Armi, dove il clavicembalo e l’arciliuto attendo i loro musicisti… Il salotto da tè del piano nobile profuma di miele e fiori d’arancio, nelle antiche cucine il tè della servitù è pronto sul tavolo centrale dove trionfa una splendida composizione di zucche e melograni, e per i bimbi sono pronte creme fumanti al profumo di vaniglia e biscotti al sapore di uvetta di zibibbo e cannella… Nell’angolo le antiche bambole di famiglia attendono i bambini per rinnovati giochi davanti al camino. È inverno il Castello si prepara al Natale. Tutti i giorni alle 11:30 ci saranno speciali visite guidate a tema (Sabato e domenica: alle 11:30 ed alle 15:30). Sabato sera, per chi viene a cena alla Taverna Medievale, la visita è notturna alle ore 22:00, prenotazione obbligatoria. 25 e 26 Dicembre: chiuso; 1 Gennaio: unica visita ore 16:00. FINO A DOMENICA 12 GENNAIO Castello di Gropparello – Gropparello (PC) (Informazioni: info@castellodigropparello.it)

FINO AL 6 GENNAIO NATALE DI GRAZZANO Fino al 6 gennaio 2020 a Grazzano Visconti si svolgerà la 6° edizione dei Mercatini di Natale, tra i più suggestivi d'Italia. Ci sarà la grande Casa di Babbo Natale, che emozionerà grandi e piccini con la sua magica atmosfera di luci, colori, decorazioni e musica di cori gospel. Ma la grossa novità sarà l'arrivo della Ruota Panoramica tra le grandi d'Europa, da Vienna a Grazzano Visconti. Non mancheranno le aree food distribuite su tutto il borgo e altre attrazioni e novità tutte da scoprire. Sarà anche possibile gustare del buon cibo d’una volta e dell'ottima birra artigianale in una ampia area ristoro coperta e riscaldata.

FINO AL 15 GENNAIO UN MONDO DI PRESEPI A Castell’Arquato, resterà aperta fino al prossimo 15 gennaio mostra "Un Mondo di Presepi", il tradizionale appuntamento per gli appassionati del presepe che si svolge da oltre 15 anni presso il Palazzo del Podestà nei locali del Mezzanino. In questa occasione potrete ammirare oltre 100 presepi provenienti da tutto il mondo e come sempre ci saranno alcune novità interessanti. La delicata maestria degli artigiani, o meglio degli artisti, di tantissimi paesi rende onore alla nascita di Cristo, traducendo in materiali molto diversi fra loro la poesia del Natale. Appuntamento al Palazzo del Podestà nei giorni prefestivi e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.

03


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 4

Ingresso a offerta libera. FINO A MERCOLEDÌ 15 GENNAIO Palazzo del Podestà – Castell’Arquato (PC) - (Informazioni: iatcastellarquato@gmail.com) 6 DICEMBRE ALIS PIACENZA - LE CIRQUE WORLD'S TOP PERFORMERS Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre, al PalaBanca di Piacenza arriva il Galà Alis - Le Cirque World's Top Performers. Protagoniste le Stelle Mondiali del Circo Moderno con il Christmas Galà, completamente rinnovato. Sarà uno speciale e imperdibile show con i migliori artisti al mondo, dal circo contemporaneo. Le Cirque World’s Top Performers: acrobazie ed equilibrismo, un circo che sarà uno spettacolo magico, con l’arte circense al top per uno show da non perdere. Appuntamento venerdì 6 alle ore 21, sabato 7 alle ore 21 e domenica 8 alle ore 16:30. DA VENERDÌ 6 A DOMENICA 8 DICEMBRE PalaBanca, via Tirotti, 54 – Piacenza (Informazioni al sito: www.alisticket.it) 7 DICEMBRE FACCIAMO IL PRESEPE Sabato 7 dicembre a Bobbio andrà in scena uno speciale laboratorio didattico dal titolo: “Facciamo il Presepe”. Modelliamo insieme con la creta le figure per il nostro presepe, a partire dai personaggi della Natività, perché ogni bambino possa usare creatività e poesia per un Natale artistico tutto suo. Con alcune delle statuine realizzate si allestirà un presepe da esporre nel museo per partecipare al concorso dei migliori presepi organizzato dalla Ra Familia Bubieiza. SABATO 7 DICEMBRE Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

04

7-8 DICEMBRE VINOLENO D'INVERNO Sabato 7 e domenica 8 dicembre nel borgo medievale di Vigoleno andrà in scena “Vinoleno d’inverno sotto l’albero di Natale”. Saranno due giorni di degustazioni, racconti e incontri dedicati al Vin Santo di Vigoleno, un vino di alta qualità, ricco di storia e frutto della tradizione, prodotto esclusivamente nel territorio del borgo. I produttori saranno presenti nelle splendide sale del Castello di Vigoleno con un programma esclusivo e tutto da scoprire per far conoscere questo vino da meditazione della DOC più piccola d'Italia, premiato tra i 5 migliori vini d'Italia alla BIWA – Best Italian Wine Award 2019. Per l’occasione sarà possibile degustare anche altri vini passiti pregiati da tutta Italia. Sabato alle ore 14.30 apertura sale per le degustazioni. SABATO 7 E DOMENICA 8 DICEMBRE Castello di Vigoleno, loc. Vigoleno – Vernasca (PC) (Informazioni: vigoleno@outlook.it) 8 DICEMBRE ASPETTANDO NATALE A ... LUGAGNANO Domenica 8 dicembre, anticipo natalizio con Babbo Natale a Lugagnano Val d’Arda. L'atmosfera natalizia si diffonde per le vie del paese; per tutto il giorno Mercatini Natalizi, Villaggio di Babbo Natale, musica, street food, pranzo sotto la tensostruttura riscaldata, trenino per bambini e presepe vivente, il tutto accompagnato dalla banda di musicisti Virgilio Jazz Band che suonerà musiche natalizie per le vie del paese. Alle ore 10 sarà inaugurata la mostra di presepi in Chiesa, mentre nel pomeriggio ci saranno anche Canti sotto l’Albero a cura dei bambini delle scuole materne e primarie. Alle 17:30 Processione Presepe vivente da Piazza Castellana a Piazza IV Novembre. Alle 19 Gran finale con Fuochi d'Artificio. VIE DEL BORGO – LUGAGNANO VAL D’ARDA (PC) (Informazioni: prolocolugagnano@libero.it) 8 DICEMBRE WINTERLAND Domenica 8 dicembre il borgo di Castell’Arquato sarà invaso da una magica atmosfera natalizia che vi animerà le vie del paese tra le bancarelle dei mercatini natalizi dove scoprire e acquistare oggetti d’artigianato, decorazioni, leccornie, prodotti tipici e idee regalo. La giornata, tra vin brûlé e profumo di caldarroste, sarà inoltre animata da iniziative collaterali a tema natalizio come le esposizioni di presepi nel Palazzo del Podestà, la “Bollicine Experience” in Enoteca Comunale e la visita guidata “Christmas in Love” alla Rocca Viscontea. DOMENICA 8 DICEMBRE Vie del Borgo – Castell’Arquato (PC) (Informazioni: iatcastellarquato@gmail.com) 8 DICEMBRE CHIESE APERTE Domenica 8 dicembre, a Piacenza, le chiese di San Cristoforo e San Rocco saranno aperte in via straordinaria nell’ambito dell’iniziativa “Chiese aperte”, dalle 15.00 alle 18.00, grazie ai volontari dell’Associazione Domus Justinae. In questa giornata la cattedrale rimarrà eccezionalmente aperta tutto il giorno dalle 7.30 alle 19.30 e il Museo Kronos chiuderà un’ora più tardi. DOMENICA 8 DICEMBRE Chiese di San Cristoforo e San Rocco – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

8 DICEMBRE MERCATINO SOTTO L’ALBERO Domenica 8 dicembre a Travo andrà in scena il Mercatino sotto l’Albero, con un imperdibile mercatino del riuso e dell'artigianato in piazza Trento in collaborazione con l’Associazione Artre e Simo's Palate. DOMENICA 8 DICEMBRE Piazza Trento – Travo (PC) (Informazioni: comune.travo@sintranet.it) 8 DICEMBRE IN CIELO, IN TERRA, IN FONDO AL MARE… Nello splendido Salone degli affreschi del Palazzo Vescovile, domenica 8 dicembre, alle 16:30, andrà in scena “Aspettando Natale - In cielo, in terra, in fondo al mare…” teatro di narrazione, canzoni dal vivo, teatro d’oggetti di e con Ferruccio Filipazzi, facente parte della rassegna per famiglie “Itinerari di Teatro… ed è dicembre” proposta da Comune di Piacenza, Fondazione Teatri di Piacenza e Teatro Gioco Vita. Evento gratuito. DOMENICA 8 DICEMBRE Palazzo Vescovile – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 8 DICEMBRE ASPETTANDO NATALE A… LUGAGNANO Domenica 8 dicembre 2019, Babbo Natale aspetta tutti i bambini a Lugagnano Val d’Arda. L'atmosfera natalizia si diffonde per le vie del paese; per tutto il giorno si susseguiranno Mercatini Natalizi, Villaggio di Babbo Natale, musica, street food e pranzo sotto la tensostruttura riscaldata, intrattenimenti, presepe vivente, il tutto accompagnato dalla Banda Musicale. DOMENICA 8 DICEMBRE Vie del centro – Lugagnano Val d'Arda (PC) (Informazioni: prolocolugagnano@libero.it) 8 DICEMBRE PRESEPE LISORE Domenica 8 dicembre a Lisore di Cerignale andrà in scena una speciale giornata dedicata a tutti coloro che vogliono prendere parte all’allestimento del Presepe con statue di grandi dimensioni. L’ambientazione è al limitare del bosco, nelle immediate vicinanze del paese. Possibilità di pranzo al coperto con cibi tipici, in locale riscaldato. Info: filippini.bobbio@libero.it - Cell: 338.9292498 - 349.6658629 DOMENICA 8 DICEMBRE Loc. Lisore – Cerignale (PC) (Informazioni: 338 9292498) 8 DICEMBRE UNA DONNA VESTITA DI SOLE L'IMMACOLATA CONCEZIONE A PIACENZA Domenica 8 dicembre, al Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza, alle 15:30, è in programma uno speciale itinerario guidato dal titolo “Una Donna vestita di Sole: L'Immacolata Concezione a Piacenza tra pittura e scultura”. Un viaggio affascinante nell'iconografia della vergine immacolata nel centro storico di Piacenza passando per la cattedrale, Piazza Duomo e la cappella dell'Immacolata Concezione nella chiesa di San Francesco, dove saranno analizzati riflessi ed echi del periodo della Controriforma. Costo: € 6.00 DOMENICA 8 DICEMBRE Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 8 DICEMBRE BOBBIO MAGICO NATALE A Bobbio, nella mattinata di domenica 8 dicembre, alle ore 10:45, andrà in scena Bobbio Magico Natale, imperdibile visita guidata al borgo medievale di Bobbio e ai suoi angoli suggestivi resi ancor più poetici dall'atmosfera natalizia. Costo €. 5,00 a persona. Ritrovo all’Ufficio Turistico, Piazza San Francesco. DOMENICA 8 DICEMBRE Piazza San Francesco (ritrovo) – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 8 DICEMBRE ASPETTANDO IL NATALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE Domenica 8 dicembre continuano gli appuntamenti con “Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale”. Dalle 15 alle 16.15 Visita interattiva sugli insetti e dalle 16.30 alle 18 I Vulcani (8 anni in su). DOMENICA 8 DICEMBRE Museo Storia Naturale, via Scalabrini, 107 – Piacenza (Informazioni: 0523 334980) 8 DICEMBRE ART-BRUNCH Domenica 8 dicembre, al Museo Collezione Mazzolini di Bobbio andrà in scena Art-Brunch - “De Chirico e la committenza di Simonetti”, percorso guidato tematica alla Collezione Mazzolini e a


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 5

seguire degustazione di prodotti locali. Costo €. 10,00 a persona. DOMENICA 8 DICEMBRE Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 9 DICEMBRE SAGRA DELLA LUMACA E MERCATINO DI NATALE Domenica 8 dicembre torna, a Bobbio il tradizionale appuntamento natalizio, con la Sagra della lumaca e i Mercatini di Natale. Sarà una gustosa occasione per assaggiare un piatto tipico della tradizione Piacentina, le lumache opercolate o “con il tappo invernale”, vanto delle tavole locali: un prodotto di alta qualità, selezionato accuratamente dalle aziende operanti nella zona. Ma la festa proporrà anche il Mercato agricolo con frutta di stagione, prodotti del sottobosco, marmellate e tanto altro. Non mancheranno gli attesissimi Mercatini Natalizi dove poter trovare simpatiche idee regalo. DOMENICA 8 DICEMBRE Centro Storico – Bobbio (PC) (Informazioni: 0523 962815 IAT Bobbio) 12 DICEMBRE ASPETTANDO SANTA LUCIA: UN RACCONTO SENSORIALE Giovedì 12 dicembre, al Museo Kronos andrà in scena il laboratorio “Aspettando Santa Lucia: un Racconto Sensoriale”. Prima della grande notte dell’attesa i bambini potranno iniziare a sognare ad occhi chiusi nella calda atmosfera del museo, tra il fascino di sapori e profumi tipici di questo periodo invernale, scoprendo da alcune voci intorno a loro la storia di Santa Lucia. Fino a quando tornerà il momento di riaprire gli occhi per la suggestiva sorpresa finale. GIOVEDÌ 12 DICEMBRE Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 13 DICEMBRE SANTA LUCIA La Pro Loco di Pontenure organizza, venerdì 13 dicembre, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia una speciale festa dedicata a grandi e piccini, per celebrare la Santa che porta i doni a tutti i bimbi buoni. VENERDÌ 13 DICEMBRE Centro Storico – Pontenure (PC) (Informazioni: proloco.pontenure@gmail.com) 13 DICEMBRE ARRIVA SANTA LUCIA Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre Santa Lucia e l'asinello aspettano tutti i bimbi buoni e non, in Piazza Duomo, per mangiare tante caramelle insieme. VENERDÌ 23 DICEMBRE Piazza Duomo – Piacenza (Informazioni: 0523 492001) 13 e 15 DICEMBRE SANTA LUCIA A PIANELLO Pianello Val Tidone celebra Santa Lucia con un doppio appuntamento, venerdì 13 e domenica 15 dicembre. Il 13, in particolare, presso la Chiesa parrocchiale, si terrà uno speciale Concerto, a cura dell’Associazione Una Scuola da Favola. Domenica 15, invece, ci sarà la Festa di Santa Lucia a cura dell’Ass. Alpini di Pianello. VENERDÌ 13 E DOMENICA 15 DICEMBRE Centro Storico – Pianello Val Tidone (PC) (Informazioni: 0523 9941) 14 DICEMBRE ASPETTANDO IL NATALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE Sabato 14 dicembre nuovo appuntamento con “Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale”. Dalle 16 alle 17.30 Gioca e Impara Natale con i tuoi (dagli 8 ai 12 anni) e Gioca e Impara Ritorno alle origini (per adulti). Eventi a prenotazione obbligatoria. Dalle 16.30 alle 18 Visita e mostra sugli erbari. SABATO 14 DICEMBRE Museo Storia Naturale, via Scalabrini, 107 – Piacenza (Informazioni: 0523 334980) 14 DICEMBRE COLORIAMO IL PRESEPE Sabato 14 dicembre, al Museo Collezione Mazzolini di Bobbio, alle 15:30, si terrà il laboratorio didattico “Coloriamo Il Presepe”. Coloriamo insieme le figure per il nostro presepe che abbiamo modellato la settimana precedente: usiamo pennelli e colori per dare un ultimo tocco di personalità a Gesù Bambino e ai personaggi che lo circondano, ormai pronti per la grande Notte di Natale. SABATO 14 DICEMBRE Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

15 DICEMBRE MERCATINI DI NATALE La Pro Loco di Gazzola organizza, per domenica 15 dicembre, in occasione delle festività natalizie, una nuova edizione dei Mercatini di Natale. Saranno presenti con bancarelle, spettacoli, vendite di strudel, cotechino, cioccolata e vin brûlé. DOMENICA 15 DICEMBRE Centro Storico – Gazzola (PC) (Informazioni: 0523 975221) 15 DICEMBRE BOBBIO MAGICO NATALE A Bobbio, nella mattinata di domenica 15 dicembre, alle ore 10:45, andrà in scena Bobbio Magico Natale, imperdibile visita guidata al borgo medievale di Bobbio e ai suoi angoli suggestivi resi ancor più poetici dall'atmosfera natalizia. Costo €. 5,00 a persona. Ritrovo all’Ufficio Turistico, Piazza San Francesco. DOMENICA 15 DICEMBRE Piazza San Francesco (ritrovo) – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 15 DICEMBRE ART-BRUNCH Domenica 15 dicembre, al Museo Collezione Mazzolini di Bobbio andrà in scena Art-Brunch “De Chirico e la committenza di Simonetti”, percorso guidato tematica alla Collezione Mazzolini e a seguire degustazione di prodotti locali. Costo €. 10,00 a persona. DOMENICA 15 DICEMBRE Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 15 DICEMBRE ASPETTANDO IL NATALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE Torna, domenica 15 dicembre “Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale”. Dalle 15 alle 16.15 Visita multisensoriale sugli Uccelli e dalle 16.30 alle 18 "Paleodictyon": L'enigma degli abissi (per adulti). DOMENICA 15 DICEMBRE Museo Storia Naturale, via Scalabrini, 107 – Piacenza (Informazioni: 0523 334980)

05


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 6

15 DICEMBRE DANZANDO PER EMERGENCY Presso il Palarquato, domenica 15 dicembre andrà in scena lo spettacolo Danzando per Emergency. Sarà un appuntamento di danza di beneficenza per celebrare al meglio le festività natalizie (a cura di Arteare). DOMENICA 15 DICEMBRE Palarquato – Castell’Arquato (PC) (Informazioni: iatcastellarquato@gmail.com) 15 DICEMBRE MARCIA ASPETTANDO IL NATALE Domenica 15 dicembre, a Celleri di Carpaneto Piacentino, si tiene la marcia Aspettando il Natale, manifestazione podistica ludico motoria non competitiva a passo libero aperta a tutti. Sono previsti percorsi di 6, 11, 20 km che si snodano lungo le prime colline della Val Chero. Partenza dalle ore 8:00 alle ore 9:00 dalla Piazza della Chiesa di Celleri. Chiusura della manifestazione ore 13:00. Ristori lungo i percorsi e finale. DOMENICA 15 DICEMBRE Loc. Celleri (ritrovo) – Carpaneto P.no (PC) (Informazioni: marciatoricarpaneto@alice.it) 15 DICEMBRE CAMPO MEDIEVALE DI BABBO NATALE A Grazzano Visconti domenica 15 dicembre andrà in scena, a fianco del consueto appuntamento con i Mercatini di Natale, un evento speciale: sarà, infatti, allestito il Campo Medievale di Babbo Natale, dalle ore 11 alle 18. Durante la giornata anche il Christmas Circus, dalle 14, il Caricaturista di Babbo Natale dalle 14 e la musica di Natale con Christmas Sound. DOMENICA 15 DICEMBRE Vie del borgo – Grazzano Visconti (PC) (Informazioni: info@grazzanovisconti.com)

06

16 DICEMBRE CROCCANTATA Domenica 15 dicembre, la Ra Familia Bubièiza organizza la Croccantata, un assaggio e dimostrazione della ricetta del Croccante, tipico dolce della tradizione bobbiese per il periodo natalizio. Le sapienti mani degli artigiani sapranno fare con gli unici ingredienti: mandorle e zucchero delle vere e proprie opere d'arte belle da vedere e ottime da gustare. In occasione delle festività natalizie assaggi di croccante, panettone, pandoro e vin brûlé per tutti. Appuntamento dalle 15:30. DOMENICA 16 DICEMBRE Centro Storico – Bobbio (PC) (Informazioni: 0523 962815 IAT Bobbio) 18 DICEMBRE IRIS, IL FIORE DI NATALE A conclusione di un intenso anno di attività fieristiche, congressuali e promozionali, Piacenza Expo ha deciso di dedicare energie e risorse per l’organizzazione di una cena benefica a favore dell’Hospice piacentino La casa di Iris. L’evento si terrà mercoledì 18 dicembre alle ore 20.30 nel Foyer di Piacenza Expo (Via Tirotti, 11 – Loc. Le Mose). Obiettivo di questa cena benefica, che avrà un costo pro-capite di € 50,00, è quello di raccogliere fondi da destinare all’Hospice, un’autentica eccellenza del nostro territorio che ormai da tanti anni opera con competenza, passione e grande umanità nell’assistenza a persone affette da gravi patologie. Piacenza Expo metterà in campo un grande sforzo organizzativo che richiede, però, anche l’aiuto di tutti. Per sostenere la meritoria causa di Iris, il Fiore di Natale le aziende possono acquistare un carnet di 10 biglietti per la cena benefica. Si specifica che ogni tavolo è da 10 posti. Sia i privati che le aziende possono acquistare anche singoli biglietti, sempre al costo di € 50,00 (IVA inclusa). La prenotazione dovrà essere effettuata entro il 13 dicembre inviando una email a commerciale3@piacenzaexpo.it, corredata della contabile del bonifico per il n° di prenotazioni effettuate e un riferimento con numero di telefono. MARTEDÌ 18 DICEMBRE Piacenza EXPO, via Tirotti, 11 Le Mose – Piacenza (Informazioni: commerciale3@piacenzaexpo.it) 20 DICEMBRE NATALE IN CONCERTO RAYA AND THE DIAMONDS Venerdì 20 dicembre, al Teatro San Matteo di Piacenza, alle ore 21, andrà in scena “Natale in Concerto” con Raya and the Diamonds in uno spettacolo nuovo, completamente live, dedicato ai talenti emergenti del mondo della musica e del canto. Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero 349 8436209. MARTEDÌ 24 DICEMBRE Teatro San Matteo, vicolo San Matteo – Piacenza (Informazioni al numero: 349 8436209) 20-28 DICEMBRE NATALE A PIANELLO Tra venerdì 20 e sabato 28 dicembre, Pianello Val Tidone celebra il Natale con quattro appuntamenti da non perdere. Venerdì 20, al Teatro del paese si terrà la “Festa di Natale” a cura dell’Ass.

Una Scuola da Favola; la vigilia, martedì 24, ci sarà, invece, lo scambio di auguri in Piazza Umberto I con AVIS, Ass. Giovani e Pianello Frizzante. Giovedì 26 spazio ad una Commedia Dialettale al Salone Parrocchiale (I Povar Luc). Sabato 28, infine, tombolata nel Salone Parrocchiale. DA VENERDÌ 20 DICEMBRE Varie Sedi – Pianello Val Tidone (PC) (Informazioni al numero: 0523 9941) 21 DICEMBRE FIACCOLATA AVIS Come da tradizione, anche nel 2019, si terrà, a Castell’Arquato la Fiaccolata AVIS, con una suggestiva camminata in serata dalla piazza San Carlo a Castell’Arquato fino a Vigolo Marchese alla luce fioca delle fiaccole. All’arrivo un piccolo ristoro offerto dagli organizzatori. La partecipazione alla marcia è libera e gratuita. SABATO 21 DICEMBRE Piazza San Carlo (ritrovo) – Castell’Arquato (PC) (Informazioni: iatcastellarquato@gmail.com) 21 DICEMBRE LA MIA STORIA DI NATALE: LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Sabato 21 dicembre, nella sala didattica Chiostri del Duomo di Piacenza, andrà in scena il laboratorio didattico “La Mia Storia di Natale: Laboratorio di Scrittura Creativa” alle ore 16. Seguendo, come fosse un gioco, alcune indicazioni e tracce date dalla nostra “raccontastorie”, i bambini inventeranno una propria favola costruendo personaggi e trama e descrivendoli con disegni e parole, da gustare a casa con la famiglia la sera di Natale. SABATO 21 DICEMBRE Sala Didattica Chiostri del Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 21 DICEMBRE ASPETTANDO IL NATALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE Sabato 21 dicembre nuovo appuntamento con “Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale”. Dalle 15 alle 16 Canederli per Uccellini (3-6 anni) e dalle 16.30 alle 17.30 Mangiatoie per animali (8-12 anni). Eventi a prenotazione obbligatoria. Sempre dalle 15 alle 16 Visita guidata alla Collezione Dosi e, dalle 16.30 alle 18 "Zoophycos" L'architetto sconosciuto (per adulti). SABATO 21 DICEMBRE Museo Storia Naturale, via Scalabrini, 107 – Piacenza (Informazioni: 0523 334980) 21 DICEMBRE MARCIA ASPETTANDO IL NATALE Anche nel 2019 torna, sabato 21 dicembre, il trail natalizio più apprezzato: l'unica e inimitabile Tre Ore del Panettone. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione è ormai diventata un classico delle gare invernali: un anello da 3,6 km, prevalentemente su sterrato, con 200D+, da percorrere in singolo o a staffetta a due intorno al suggestivo paese di Groppallo, in Alta Val Nure. Il tramonto invernale renderà la serata ancora più speciale. Sarà un trail diverso dai soliti, accessibile sia ai corridori più esperti che potranno sfidarsi sul filo dei secondi, sia a chi vuole avvicinarsi al meraviglioso mondo del trail e passare un pomeriggio divertendosi in compagnia. Iscrizioni 30,00 euro per le staffette (2 membri); 20,00 euro per i singoli (quote maggiorate di 5,00 euro se ci si scriverà in loco il giorno della gara). Ritrovo a Groppallo alle ore 14. Vince chi riesce a completare più giri nelle tre ore di tempo. SABATO 21 DICEMBRE Loc. Groppallo (ritrovo) – Farini (PC) (Informazioni: farinivivotrail@gmail.com) 21-23-24 DICEMBRE ZAMPOGNARI Sabato 21, lunedì 23 e martedì 24 dicembre si entrerà nell’atmosfera natalizia con la musica degli zampognari in Piazza Cavalli e per le via del centro storico. Appuntamento dalle ore 18 sabato 21, dalle ore 18 il 23 dicembre e alle ore 17 il 24 dicembre. LUNEDÌ 23 DICEMBRE Piazza Cavalli e Centro storico – Piacenza (Informazioni: 0523 492001) 22 DICEMBRE FIACCOLATA DI NATALE Torna, a Bettola, anche nel 2019, un appuntamento suggestivo e imperdibile: la tradizionale Fiaccolata di Natale organizzata dall'Avis del paese. Sarà una marcia non competitiva aperta a tutti e per tutti di circa 10 km. Il ritrovo è alle ore 17.00 presso la sede Avis in piazza Colombo, da cui si partirà a piedi lungo un percorso che sarà illuminato dalla luce delle fiaccole che verranno consegnate in loco ai partecipanti. L’arrivo è previsto davanti alla sede Avis dove seguirà un abbondante ristoro per tutti i partecipanti con salame cotto e vin brûlé per il tradizionale scambio degli auguri Natalizi. DOMENICA 22 DICEMBRE AVIS, Piazza Colombo (ritrovo) – Bettola (PC) (Informazioni: iat@valnure.info)


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 7

22 DICEMBRE L'INVERNO DEL NORD: TRADIZIONI E ATMOSFERE DEL NATALE TEDESCO Domenica 22 dicembre, In collaborazione con il Centro Culturale Italo-Tedesco di Piacenza, nel Sottotetto panoramico della Cattedrale si terrà, alle ore 16, “L'inverno del Nord: Tradizioni e Atmosfere del Natale Tedesco” un incontro dedicato alle tradizioni culinarie e popolari della Germania nel periodo invernale. Dolci, fiabe, luci, video e suggestivi racconti in una cornice esclusiva all’interno della nostra Cattedrale. Costo: € 4.00 (ingresso ai piani alti del museo). DOMENICA 22 DICEMBRE Cattedrale di Piacenza, piazza Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 22 DICEMBRE ASPETTANDO IL NATALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE Ultimo appuntamento domenica dicembre con “Aspettando il Natale al Museo di Storia Naturale”. Dalle 15 alle 16 Laboratorio di Mobiles Art (7-12 anni; prenotazione obbligatoria). Dalle 16.30 alle 17.30 Visita guidata: "Le cortecce degli alberi" e dalle 15 alle 16 Visita alla Mostra sugli Erbari. DOMENICA 22 DICEMBRE Museo Storia Naturale, via Scalabrini, 107 – Piacenza (Informazioni: 0523 334980) 22 DICEMBRE THE BELLS - IL NOSTRO NATALE Al Museo Kronos della Cattedrale, domenica 22 dicembre, alle 17:45 si terrà il concerto “The Bells – Il nostro Natale” Brani natalizi interpretati a cappella dal coro femminile The Bells composto da 6 elementi, nella suggestiva cornice del presepe all’aperto di via Prevostura. DOMENICA 22 DICEMBRE Via Prevostura – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 22 DICEMBRE AUGURI SOTTO L’ALBERO Domenica 22 dicembre momento suggestivo a Castell’Arquato per celebrare il Natale. Sotto l’albero nel locale del Mezzanino (piazza del Municipio) si scambieranno gli auguri di Buon Natale alla luce delle decorazioni che illumineranno l’albero. DOMENICA 22 DICEMBRE Locale Mezzanino, piazza Municipio – Castell’Arquato (PC) (Informazioni: iatcastellarquato@gmail.com)

22 DICEMBRE BOBBIO MAGICO NATALE A Bobbio, nella mattinata di domenica 22 dicembre, alle ore 10:45, andrà in scena Bobbio Magico Natale, imperdibile visita guidata al borgo medievale di Bobbio e ai suoi angoli suggestivi resi ancor più poetici dall'atmosfera natalizia. Costo €. 5,00 a persona. Ritrovo all’Ufficio Turistico, Piazza San Francesco. DOMENICA 22 DICEMBRE Piazza San Francesco (ritrovo) – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 22 DICEMBRE ART-BRUNCH Domenica 22 dicembre, al Museo Collezione Mazzolini di Bobbio andrà in scena Art-Brunch “De Chirico e la committenza di Simonetti”, percorso guidato tematica alla Collezione Mazzolini e a seguire degustazione di prodotti locali. Costo €. 10,00 a persona. DOMENICA 22 DICEMBRE Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 22 DICEMBRE GRANDE CAMMINATA DEI BABBI NATALE Nel magico borgo di Grazzano Visconti, domenica 22 dicembre, ritorna una delle manifestazioni più suggestive del "Natale di Grazzano": La Grande Camminata dei Babbi Natale. Sarà una marcia non competitiva a passo libero aperta a tutti, uomini, donne e ragazzi (anche col cane) e naturalmente con cappello da Babbo Natale. Sarà un evento imperdibile che permetterà di camminare a lungo in un luogo fatato, un villaggio sospeso tra medioevo e il nuovo millennio. Cornice della manifestazione il parco del castello di Grazzano Visconti, abitualmente aperto solo con visite guidate a pagamento. Un’occasione unica per vivere un esperienza che resterà nel cuore. Percorsi pianeggianti di 3, 6 e 10 km. Punti ristoro lungo i percorsi e finale con vin brûlé. Ritrovo e iscrizioni presso il Vecchio Mulino di Grazzano alle ore 9:00. Le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 10.00. Costi: Euro 5,00 se non si è provvisti di cappellino di Babbo Natale; Euro 4,00 se si è provvisti di cappellino (gratis per i bambini al di sotto di 8 anni). DOMENICA 22 DICEMBRE Vie del Borgo – Grazzano Visconti (PC) (Informazioni: gmaltavalnure@gmail.com) 23 DICEMBRE NOTE DI NATALE Concerto della Schola Sancti Columbani, lunedì 23 dicembre, a Bobbio, circondati dalle preziose opere del museo bobbiese. Ingresso ad offerta. Appuntamento al Museo dell’Abbazia alle 16:30. LUNEDÌ 23 DICEMBRE Museo dell’Abbazia – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) DAL 24 DICEMBRE PRESEPI IN MOSTRA A Bobbio, dalla vigilia di Natale fino al 6 gennaio, andrà in scena “Presepi in Mostra” con tantissimi presepi allestiti nelle vie della città, che illumineranno le passeggiate rendendo l’atmosfera indimenticabile. Il 6 gennaio ci sarà una visita guidata che porterà a scoprire i principali monumenti di Bobbio e qualche angolo nascosto, alla ricerca dei presepi. DA MARTEDÌ 24 DICEMBRE Centro Storico – Bobbio (PC) (Informazioni: 0523 962815 IAT Bobbio) 24 DICEMBRE LA MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE Nell'antico Borgo di Rivalta la vigilia di Natale, come da tradizione, andrà in scena la rappresentazione della Natività con il Presepe Vivente. Sarà un'esperienza unica, un tuffo nel passato, tra antichi mestieri (oltre 30), cortei, Re (oltre 120 personaggi) e naturalmente la Sacra Famiglia. Entrare nel borgo sarà come passare improvvisamente dal mondo di oggi ai tempi antichi tuffandosi nell’epoca di San Francesco quando le celebrazioni liturgiche venivano arricchite con elementi scenografici per coinvolgere e stupire i fedeli. Il presepe vivente, conta più di 120 comparse che interpretano gli antichi mestieri del borgo. Entrata libera. Appuntamento dalle ore 22.20. Alle 23.50 Tutti i personaggi si avviano alla chiesa per la Messa. MARTEDÌ 24 DICEMBRE Borgo di Rivalta – Loc. Rivalta di Gazzola (PC) (Informazioni Parrocchia di Rivalta: 0523 978126) 24 DICEMBRE SALITA ALLA CUPOLA CON LE LANTERNE In attesa della messa di mezzanotte, la Vigilia di Natale, la Cattedrale di Piacenza propone una salita tra le antiche mura a lume di candela, per vivere insieme – grandi e piccini – la magia della notte di Natale Costo: € 10,00 intero - € 8.00 ridotto. Itinerario guidato dalle 22.45. MARTEDÌ 24 DICEMBRE Cattedrale di Piacenza, piazza Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

07


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 8

24 DICEMBRE BABBOCRINATALE Se vuoi che i tuoi figli, i tuoi nipotini o qualsiasi altro bimbo di Piacenza e provincia (prima periferia) riceva il regalo di Natale direttamente dalle mani di BabboCRINatale e dalle renne "Rudolph e Fulmine" e tutti i loro amici Elfi, non esitare ad invitarli la sera del 24 Dicembre a casa tua! Obbligatoria la prenotazione alla mail: pilade.cortellazzi@gmail.com o sechi.curzio@gmail.com Ricordati di inserire l'indirizzo esatto, il cognome che troverà BabboCRINatale sul citofono, il nome (o i nomi) dei bambini, eventuali indicazioni sull'orario preferibile di arrivo (che verrà successivamente concordato in base alle zone da coprire), numero di cellulare di riferimento. Info ai numeri: 3400903600 - 3346791740 (Il ricavato delle offerte verrà devoluto ad Area2 per contribuire al pagamento di due borse di studio a studenti meritevoli del Corso di Laurea in Infermieristica provenienti da famiglie più bisognose). MARTEDÌ 24 DICEMBRE Vie della città – Piacenza (Informazioni al numero: 340 0903600) 24 DICEMBRE PRESEPE VIVENTE A TRAVO La Vigilia di Natale, martedì 24 dicembre, a Travo, si terrà un suggestivo appuntamento da non perdere: il Presepe Vivente nel Borgo Antico. Nel borgo della Chiesa/Castello di Travo, il Presepe Vivente sarà organizzato da volontari in collaborazione con la Parrocchia, gli Alpini di Travo e il Comune. MARTEDÌ 24 DICEMBRE Piazza Trieste – Travo (PC) (Informazioni: comune.travo@sintranet.it)

08

24 DICEMBRE FALÒ DI NATALE Nella serata della vigilia di Natale a Polignano di San Pietro in Cerro, andrà in scena il suggestivo Falò di Natale. Un’occasione unica per aspettare il Natale in compagnia. Al termine della Santa Messa, ci saranno, inoltre, castagne e vin brûlé per tutti. MARTEDÌ 24 DICEMBRE Loc. Polignano – San Pietro in Cerro (PC) (Informazioni: proloco-polignano@libero.it) 25 DICEMBRE PRESEPE MECCANICO ELETTRONICO Il 25 dicembre, dopo la messa di mezzanotte della Vigilia, nel borgo incantato di Vigoleno verrà aperto al pubblico il presepe meccanico elettronico, che resterà in funzione sino alla fine di gennaio. Il tradizionale presepe di Vigoleno è collocato in una piccola casa del borgo medioevale di cui occupa quasi interamente una stanza. Percorrendo lo stretto vicolo che scende a fianco dell’oratorio della Vergine delle Grazie, ci si imbatte in una ripida scala che conduce all’ingresso della casetta. Lo spazio è così limitato che, per visitare il presepe, occorre seguire un senso unico: si entra da una porta e si esce da un’altra porta. Davanti al piccolo edificio si trova un suggestivo terrazzo panoramico a strapiombo sulla valle. DA MERCOLEDÌ 25 DICEMBRE Centro storico – Vigoleno di Vernasca (PC) (Informazioni: infovigoleno@libero.it) 26 DICEMBRE IL POZZO DI SANT’ANTONINO – UN SEGRETO SOTTERRANEO Apertura Straordinaria per Santo Stefano, dalle 15.00 alle 18.30, del Pozzo di Sant’Antonino, nella Chiesa di Santa Maria in Cortina. Per coloro che desiderano andare dal sottosuolo al cielo nel giro di poco tempo cosa c’è di meglio di un’apertura in contemporanea di due grandi siti culturali? Nel giorno di Santo Stefano la salita alla cupola del Guercino e la discesa all’ipogeo ro-

mano di Santa Maria in Cortina saranno visitabili negli stessi orari, per offrire un pomeriggio di cultura a tutto tondo. Costo: € 6,00 intero - €4.00 ridotto. GIOVEDÌ 26 DICEMBRE Cattedrale e Chiesa di Santa Maria in Cortina – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 26 DICEMBRE UNA NOTTE CON CARRACCI Giovedì 26 dicembre, visita guidata serale, alle 21, alla luce delle lanterne, al Museo Kronos, con focus sul ciclo pittorico di Camillo Procaccini e Ludovico Carracci dall'area presbiteriale e dagli affacci dei matronei della cattedrale, e sulla pala del San Martino nel nuovo spazio espositivo. Per l’occasione i capolavori saranno fruibili con un differente sistema di illuminazione determinato dall’accompagnatore, che evidenzierà i particolari più congeniali al momento della spiegazione. Inoltre, per l’occasione, sarà possibile osservare i dipinti della controfacciata da un punto di vista inconsueto, un affaccio sempre celato che si spalancherà per l’occasione sulla meraviglia. Costo: € 6.00 GIOVEDÌ 26 DICEMBRE Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 26 DICEMBRE CONCERTO DI SANTO STEFANO Nella splendida cornice della Cattedrale di Bobbio andrà in scena, alle ore 21, un immancabile appuntamento natalizio: il Concerto di Santo Stefano. Protagonista della serata il Coro Gerberto. GIOVEDÌ 26 DICEMBRE Cattedrale, piazza Duomo – Bobbio (PC) (Informazioni: 0523 962815 IAT Bobbio) 26 DICEMBRE CACCIA AL TESORO DI NATALE Laboratorio didattico, per Santo Stefano, alle ore 16.00 nella sala didattica Chiostri del Duomo, con “Caccia al Tesoro di Natale”. Dove è finito, e soprattutto cos’è, il tesoro di Natale custodito in Duomo? Attraverso i luoghi più o meno segreti della cattedrale e la decifrazione di misteriosi messaggi, enigmi, giochi e filastrocche arriveremo a svelare il mistero più curioso di queste Feste. GIOVEDÌ 26 DICEMBRE Cattedrale di Piacenza, piazza Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 26 DICEMBRE SPIRIT GOSPEL CHOIR Il canto, l’armonia, l’energia dell’amore e della gioia, la voce dei cuori, la condivisione di un unico, altissimo sentimento, l’emozionarsi gli uni gli altri, il desiderio di arrivare a toccare i cuori di tutti coloro che ascoltano: questo è “SpiritGospelChoir” che si esibirà, per Santo Stefano, alle ore 17, in un emozionante concerto Gospel nella Cripta della Cattedrale. Evento gratuito GIOVEDÌ 26 DICEMBRE Cattedrale di Piacenza, piazza Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 28 DICEMBRE CAPOLAVORI DI NATALE Sabato 28 dicembre, Itinerario guidato, alle 15.30 al Museo Kronos della Cattedrale di Piacenza dal titolo Capolavori di Natale. E il verbo si fece carne, e venne ad abitare in mezzo a noi. Partendo da queste parole contenute nel vangelo di Giovanni, il tour vuole ripercorrere un viaggio a ritroso nel tempo e nella storia, riflettendo su come e con quali modalità d’espressione nel corso dei secoli si sia modificato l’evento che ha cambiato il mondo, divenendo sempre più accessibile e vicino ai fedeli. Il percorso prenderà in esame gli episodi chiave che contraddistinguono il periodo dell’Avvento


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 9

(Natività, Adorazione dei Magi, Strage degli Innocenti, Fuga in Egitto), cercando di focalizzare l’attenzione su alcune opere custodite in diverse chiese del centro storico. Costo: € 6.00 SABATO 28 DICEMBRE Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

resi ancor più poetici dall'atmosfera natalizia. Costo €. 5,00 a persona. Ritrovo all’Ufficio Turistico, Piazza San Francesco. DOMENICA 29 DICEMBRE Piazza San Francesco (ritrovo) – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

28 DICEMBRE LO SCHIACCIANOCI Laboratorio didattico, sabato 28 dicembre, nella sala didattica Chiostri del Duomo con “Lo Schiaccianoci”. Dopo aver letto la fiaba de “Lo Schiaccianoci” i bambini costruiranno un loro teatrino e disegneranno le sagome dei personaggi da ritagliare e animare con i giochi di ombre. Appuntamento alle 16 SABATO 28 DICEMBRE Sala didattica Chiostri del Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

29 DICEMBRE ART-BRUNCH Domenica 29 dicembre, al Museo Collezione Mazzolini di Bobbio andrà in scena Art-Brunch “De Chirico e la committenza di Simonetti”, percorso guidato tematica alla Collezione Mazzolini e a seguire degustazione di prodotti locali. Costo €. 10,00 a persona. DOMENICA 29 DICEMBRE Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com)

28-30 DICEMBRE COMMEDIA DIALETTALE A Bobbio giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 dicembre, all’Auditorium Santa Chiara, alle ore 20:30 andrà in scena la commedia dialettale “Ar Teator dra Familia Bubieiza” a cura della Ra Familia Bubiéiza. GIOVEDÌ 26 DICEMBRE Auditorium Santa Chiara, piazzetta S. Chiara – Bobbio (PC) (Informazioni: 0523 962815 IAT Bobbio)

31 DICEMBRE CAPODANNO CON I CONTI ZANARDI LANDI Il magico borgo medioevale di Rivalta offre differenti proposte per trascorrere una notte da favola a Capodanno: canti natalizi e musica gospel, visite guidate al Castello, Cenone, brindisi e fuochi d'artificio. La serata sarà aperta alle ore 19.30 dal tradizionale Concerto gratuito nella Chiesa di San Martino. I canti natalizi e il Coro gospel vi immergeranno in un’atmosfera unica e suggestiva, aprendo le porte ad una serata indimenticabile. La serata proseguirà con il classico Cenone di Capodanno dove potrete scegliere tra differenti location: la "Foresteria del Castello” e la "Taverna del Borgo”. Nel programma della serata ci si immergerà in una speciale Avventura in castello – Tour con Animazione per famiglie alla scoperta di leggende e personaggi fantastici mentre non mancheranno le Visite Storiche Guidate nella festosa atmosfera della notte di Capodanno. Informazioni e prenotazioni (obbligatorie) ai contatti info@castellodirivalta.it – 339 2987892. MARTEDÌ 31 DICEMBRE Castello di Rivalta – Loc. Rivalta di Gazzola (PC) (Informazioni: info@castellodirivalta.it)

29 DICEMBRE PAROLE SCOLPITE E DIPINTE Domenica 29 dicembre, al Museo Kronos si terrà “Parole Scolpite e Dipinte”, una conversazione con il pubblico per avvicinarsi al concetto di racconto per immagini, a cui farà seguito la visione di antichi codici miniati liturgici nella riservata cornice dell’antico archivio capitolare, per trasferirsi poi tra le colonne della Cattedrale, ad osservare da vicino i messaggi celati dai capitelli. Costo: € 6.00 DOMENICA 29 DICEMBRE Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 29 DICEMBRE BOBBIO MAGICO NATALE A Bobbio, nella mattinata di domenica 29 dicembre, alle ore 10:45, andrà in scena Bobbio Magico Natale, imperdibile visita guidata al borgo medievale di Bobbio e ai suoi angoli suggestivi

31 DICEMBRE CAPODANNO MISTERIOSO Capodanno misterioso al Castello di Gropparello, con una serata speciale, da non perdere. Il lungo viale del castello, illuminato da padelle romane introduce gli Ospiti al Ponte levatoio, dove ad attenderli sarà il proprietario che avrà l’onore di accoglierli ed accompagnarli in visita al maniero. Alla fine della visita si entrerà nelle Antiche Cucine per un ricco aperitivo che verrà servito a lume di candela da un cameriere in costume. Al Suono del Sax inizierà una serata romantica con musica

LE FarmaciE comunaLi PiacEntinE ti invitano a ScoPrirE ogni giorno oFFErtE DivErSE crEmE E maSchErE coSmEtichE trucchi PEr viSo E unghiE intEgratori ProDotti PEr caPELLi giochi E ProDotti PEr L’inFanzia LamPaDE E DiFFuSori Di ESSEnzE inFuSi miSuratori Di PrESSionE aPParEcchi PEr arEoSoL PLantari PEr La PoStura occhiaLi PEr ginnaStica ocuLarE

farmacia manfredi Via Manfredi 72/b - Tel. 0523 457361 SEmPrE aPErta 24 orE Su 24

farmacia eUrOPa farmacia rOncaglia Parafarmacia della staziOne

09


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:23 Pagina 10

e danze anni ’60 – ’90, che si vestirà di luci di tutti i colori. A mezzanotte in punto brindisi in giardino sotto le stelle, tra fontane di fuoco e girandole di luce con Champagne, Panettone della Casa e pasticceria mignon a cui seguirà, per chi vuole, la suggestiva visita guidata notturna del castello alla ricerca dei… fantasmi! Per chi invece è appassionato di discoteca, dalle 0:30 musica e balli con luci e colori e alle 1:30 verranno servite le lenticchie e il cotechino “della Buona sorte”. MARTEDÌ 31 DICEMBRE Castello di Gropparello – Gropparello (PC) (Informazioni: info@castellodigropparello.it) 31 DICEMBRE CAPODANNO IN CUPOLA La Cattedrale di Piacenza organizza, per il terzo anno consecutivo una notte di San Silvestro da passare insieme con una visita guidata e un brindisi con buffet nei punti panoramici del percorso di ascesa alla cupola del Guercino, per aspettare il nuovo anno all'insegna dell’Arte e per iniziare il 2020 in un modo unico. Evento esclusivo a numero chiuso. Ulteriori informazioni alla mail cattedralepiacenza@gmail.com o al numero 331 4606435. MARTEDÌ 31 DICEMBRE Cattedrale di Piacenza, piazza Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 31 DICEMBRE L’ULTIMA DELL’ANNO Nell’ultimo giorno dell’anno, Castell’Arquato saluta il 2019 con una visita guidata alla Rocca Viscontea che permetterà di scoprire le tradizioni di Capodanno nel Medioevo in Italia e in Europa. Al termine, i visitatori potranno festeggiare con un brindisi augurale di fine anno in Enoteca Comunale con i vini della Val d’Arda e un assaggio di salumi piacentini. Appuntamento dalle 15:30 con ritrovo alla Rocca Viscontea (Piazza Municipio). Costo Euro 10,00 (visita guidata + brindisi). MARTEDÌ 31 DICEMBRE Rocca Viscontea – Castell’Arquato (PC) (Informazioni: iatcastellarquato@gmail.com)

10

1 GENNAIO PRANZO DI GALA PER UN CAPODANNO SLOW Se volete festeggiare il Primo giorno dell’Anno tra relax e silenzio, se vi piace l’idea di alzarvi e andare in collina ad assaporare i tiepidi raggi di sole del primo giorno dell’anno, la Taverna del Castello di Gropparello è il luogo ideale per il pranzo di Capodanno con aperitivo in giardino e visita guidata al Castello. L’appuntamento è per mercoledì 1° gennaio 2020, nel pomeriggio,

dalle ore 16.00. Pranzo di Gala Euro 55, prenotazione obbligatoria. MERCOLEDÌ 1 GENNAIO Castello di Gropparello – Gropparello (PC) (Informazioni: info@castellodigropparello.it) 1 GENNAIO SCRIGNO D’ARTE E STORIA: VISITA ESCLUSIVA A PALAZZO VESCOVILE Per iniziare l’anno all’insegna della cultura una visita guidata speciale all’interno del palazzo vescovile, tra opere d’arte, affreschi, scaloni, chiostri, ma che riserva anche con una speciale esclusiva: un nuovo elemento andrà infatti ad aggiungersi al patrimonio visibile, un lacerto di antico mosaico paleocristiano. Costo: € 6.00. Appuntamento alle 15:30 al Museo Kronos. MERCOLEDÌ 1 GENNAIO Museo Kronos, via Prevostura, 7 (ritrovo) – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 5 GENNAIO CAPODANNO IN MUSICA Martedì 5 gennaio Travo saluta il nuovo anno con uno speciale Capodanno in Musica. Dalle ore 17 presso la Chiesa Parrocchiale di S. Antonino si farà un viaggio musicale tra valzer, tango, serenate e canzoni da tutto il mondo per dare il benvenuto al nuovo anno... Evento organizzato dal Comune in collaborazione con l’Accademia della Musica di Piacenza, la Parrocchia e l’Associazione Genitori Tra Voi. Al termine aperitivo e dolce sorpresa per i bambini a cura dell’Associazione Genitori Tra Voi nella nuova sala dell'oratorio parrocchiale. MARTEDÌ 5 GENNAIO Piazza Trieste – Travo (PC) (Informazioni: comune.travo@sintranet.it) 5 GENNAIO VISIONI DI GLORIA Martedì 5 gennaio al Museo Kronos si terrà “Visioni Di Gloria: Capolavori Piacentini all’alba del Concilio di Trento”. Una lettura particolareggiata, ma coinvolgente, dell’intera decorazione realizzata da Camillo Procaccini e Ludovico Carracci nel presbiterio del Duomo, seguita da un confronto con il ciclo della cupola. Ma non saranno analizzati solo luoghi della cattedrale, ci si sposterà anche in un gioiello ancora poco noto della nostra città: la cappella dell’Immacolata Concezione in S. Francesco (1601-1603), unico caso documentato di intervento critico da parte dei committenti in ottica riformata. Costo: 8.00 euro. Appuntamento alle 15:30 MARTEDÌ 5 GENNAIO Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 5 GENNAIO BOBBIO MAGICO NATALE A Bobbio, nella mattinata di martedì 5 gennaio, alle ore 10:45, andrà in scena Bobbio Magico Natale, imperdibile visita guidata al borgo medievale di Bobbio e ai suoi angoli suggestivi resi ancor più poetici dall'atmosfera natalizia. Costo €. 5,00 a persona. Ritrovo all’Ufficio Turistico, Piazza San Francesco. MARTEDÌ 5 GENNAIO Piazza San Francesco (ritrovo) – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 5 GENNAIO ART-BRUNCH Martedì 5 gennaio, al Museo Collezione Mazzolini di Bobbio andrà in scena Art-Brunch, percorso guidato tematica alla Collezione Mazzolini e a seguire degustazione di prodotti locali. Costo €. 10,00 a persona. MARTEDÌ 5 GENNAIO Museo Collezione Mazzolini – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 6 GENNAIO FESTA DELLA BEFANA Nel giorno che tradizionalmente porta via tutte le feste, al Castello di Gropparello la Befana, stanca di volare sulla sua scopa per i cieli del mondo, chiama a raccolta tutti i bambini e le bambine. Si terranno durante la giornata visite animate alla scoperta del Castello incantato, mentre nel pomeriggio andrà in scena una grande avventura dei cavalieri per tutti i bambini “Alla ricerca della scopa rubata” e infine una ricca merenda in compagnia della Befana. La giornata si svolgerà dalle 10.30 alle 18.00. Biglietto Bambino euro 18,00 comprensivo di visite animate + avventura alla ricerca della scopa della befana + merenda; Biglietto Adulto euro 22,00 comprensivo di visite animate al castello + merenda. Prenotazione obbligatoria. MERCOLEDÌ 1 GENNAIO Castello di Gropparello – Gropparello (PC) (Informazioni: info@castellodigropparello.it) 6 GENNAIO ADORAZIONE DEI MAGI: ARTE E LITURGIA Incontro culturale con visita, per l’Epifania, alle 15.30 al Museo Kronos con “Adorazione dei


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 11

Magi: Arte e Liturgia.” Una conversazione con il pubblico per un lettura teologico-artistica che mette in luce l’importanza del messaggio figurato in chiave dottrinale, i cambiamenti avvenuti nel tempo e lo spazio che vanno ad occupare all’interno delle chiese, seguita da una visita presso i luoghi che conservano le opere citate dal relatore. Costo: € 6.00 LUNEDÌ 6 GENNAIO Museo Kronos, via Prevostura, 7 – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 6 GENNAIO ARRIVA “LA BEFANA” Lunedì 6 gennaio andrà in scena una speciale visita guidata a Bobbio alla ricerca dei presepi (info al 340 5492188 e info@cooltour.it), e alle ore 16 si terrà il Concerto del Coro Gerberto con la premiazione dei più bei presepi del borgo in Largo Rio Grande. LUNEDÌ 6 GENNAIO Largo Rio Grande – Bobbio (PC) (Informazioni: 0523 962815 IAT Bobbio) 6 GENNAIO ORO, INCENSO E MIRRA Lunedì 6 gennaio, nella sala didattica Chiostri del Duomo, si terrà il laboratorio “Oro, incenso e Mirra” alle ore 16. Dopo aver letto insieme un racconto sulla storia del viaggio dei re Magi, ai bambini riceveranno cartoncini sui quali saranno scritte alcune frasi da abbinare a opere sparse all'interno del percorso museale, in cupola e in cattedrale. Dopo aver dato la caccia alle corrispondenze con le immagini, si arriverà alla parte pratica, dove andremo a creare insieme una magnifica essenza profumata con ingredienti del tutto naturali. LUNEDÌ 6 GENNAIO Sala didattica Chiostri del Duomo – Piacenza (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) 6 GENNAIO TOUR DEI PRESEPI Lunedì 6 gennaio, Visita guidata per le vie del borgo medievale alla scoperta della sua storia e dei presepi allestiti per il concorso organizzato dalla Familia Bubieiza. Appuntamento dalle 14:30 con ritrovo all’Ufficio Turistico, in Piazza San Francesco. Costo €. 5,00 a persona LUNEDÌ 6 GENNAIO Piazza San Francesco (ritrovo) – Bobbio (PC) (Informazioni: cattedralepiacenza@gmail.com) FUORI PORTA NATALE 2019 7-8 DICEMBRE NATALE IN ROCCA Sabato 7 e domenica 8 dicembre, a Fontanellato (PR) si terrà un nuovo appuntamento con il “Natale in Rocca”. Un meraviglioso evento natalizio con mercatini inseriti attorno alla celebre Rocca di Fontanellato, eventi e attrazioni per tutti. Un borgo davvero incantevole che saprà regalare emozioni indimenticabili. Nell'atmosfera magica dei mercatini di Natale, per i più golosi ci sarà l'esclusiva area Christmas Street Food dedicata al cibo di strada con proposte enogastronomiche per tutti i gusti. Attorno alla Rocca Sanvitale i migliori "Chef di strada" proporranno le loro prelibatezze. SABATO 7 E DOMENICA 8 DICEMBRE Piazza Matteotti – Fontanellato (PR) (Informazioni: natalefontanellato@libero.it) DALL’8 DICEMBRE MERCATINI DI NATALE IN PIAZZA DUOMO In Piazza del Duomo a Milano da domenica 8 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020, torneranno i Mercatini di Natale. Saranno allestite le caratteristiche casette in legno che arricchiranno l’atmo-

sfera natalizia del centro storico di Milano. Anche qui si potranno acquistare prodotti tipici locali, oggettistica, cosmetici naturali e molto altro ancora. DA DOMENICA 8 DICEMBRE Piazza Duomo – Milano (Informazioni: 02 88455555) 8 DICEMBRE MERCATINO DI NATALE Domenica 8 dicembre, a Zavattarello (PV) andrà in scena l’appuntamento con il Mercatino di Natale. Sarà un’occasione di festa per scoprire, assaggiare e acquistare i prodotti tipici locali, per trovare idee regali originali realizzate a mano da abili artigiani, lasciarsi ispirare dalle più fantasiose decorazioni natalizie per le nostre case. Dalle ore 9.00 in Piazza Dal Verme e per le vie del borgo si potranno trovare Bancarelle con prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese, Artigianato, hobbystica e oggettistica natalizia. Spazio anche a Giocoleria e Giochi per bambini. A mezzogiorno, polenta con sughi della tradizione. Nel pomeriggio Estrazione della Lotteria di Natale e distribuzione di vin brûlé e cioccolata calda. Il Castello Dal Verme di Zavattarello sarà aperto per visite guidate con tour alle ore 11.00, 13.30, 14.30 e 15.30. DOMENICA 8 DICEMBRE Vie del centro – Zavattarello (PV) (Informazioni: presepepassionezava@gmail.com) 8 DICEMBRE SANTA LUCIA AL MERCATO A Cremona, domenica 8 dicembre, al mercato tradizionale Campagna Amica: sapori e colori della nostra terra, arriverà Santa Lucia la santa beniamina dei bambini scende dal cielo con il suo asinello e il carretto carico di doni. Appuntamento dalle 8:00 alle 19:00 in Piazza Stradivari. DOMENICA 8 DICEMBRE Piazza Stradivari – Cremona (Informazioni: cremona@coldiretti.it)

11


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 12

GUBBIO:

I MERCATINI E L’ALBERO PIÙ GRANDE DEL MONDO

G

ubbio, oltre ad essere uno dei borghi più belli da visitare e conoscere, nel periodo di Natale si distingue per ospitare il più grande albero di Natale del Mondo. Realizzato con chilometri di luci lungo il fianco del Monte Igino, l’albero sovrasta il borgo, creando un’atmosfera unica al mondo, illuminando le notti, durante le festività natalizie.

12 Per il Natale, inoltre, Gubbio, si trasforma in una vera e propria città del Natale. Ci si potrà perdere, infatti, tra mercatini tipici, presepi e luci d’artista, insieme a tante attrazioni per bambini, una vera e propria magia da non perdere. Ecco tutto quello che c’è da sapere. Per chi vuole vivere un Natale indimenticabile una gita a Gubbio nel periodo delle feste è d’obbligo: la città umbra, si popola di luci, suoni, sapori e mercatini natalizi, per una festa spettacolare ed affascinante. Sabato 7 dicembre ci sarà il momento più atteso, ovvero l’accensione del grande albero di Natale (ore 18) realizzato dal 1981 da un gruppo di volontari, ed entrato nel Guinness dei Primati come l’Albero di Natale più Grande del mondo. Le luci, posate sul dorso del Monte Igino, alle spalle di Gubbio, formano con suggestivi giochi di colore un effetto assolutamente particolare e unico.

L’albero ha una base di 450 metri, con una “lunghezza” di oltre 750 metri (qualcosa come trenta campi di calcio). Le sue “radici” nascono nelle mura della città medioevale mentre la sua grande stella giunge alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna. Più di 700 luci formano la stella, la sagoma e l’interno dell’Albero. L’Albero riesce sempre ad emozionare e far riemergere quelle sensazioni che a volte il mondo moderno e la grigia quotidianità ha annebbiato: lo stupore, la meraviglia, e tutte quelle sensazioni che portano a sentirci più vicini, soprattutto in un periodo come quello di Natale. La cerimonia di accensione è presieduta da personaggi del mondo delle istituzioni, della cultura, della scienza e del volontariato; da ricordare che nel 2014 fu lo stesso Papa Francesco ad accendere l’Albero, mentre nel 2013 toccò al Direttore della Caritas Italiana, Don Francesco Soddu, e ancora nel 2012 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel 2011 il Santo Padre Benedetto XVI. Ma il Natale di Gubbio significa anche Mercatini: in una splendida cornice, come quella dei giardini di piazza Quaranta Martiri gli stand in legno del mercatino regala un’atmosfera suggestiva dove passeggiare tra ricercati oggetti artigianali, decorazioni natalizie e specialità culinarie. Non mancherà il divertimento anche per i più piccoli con il Trenino di Babbo Natale. Fino al 6 gennaio, inoltre, accanto al mercatino, sarà presente anche la Grande Ruota del Polo Nord, una bellissima ruota panoramica che permetterà di ammirare una vista mozzafiato sulla città, sul grande Albero di Natale e sul paesaggio circostante. Per chi preferisce scoprire la storia e le cultura della città, sempre da piazza Quaranta Martiri partirà il trenino turistico Gubbio Express Christmas (fermate in piazza Quaranta Martiri e piazza Grande fino al 6 gennaio 2020). La novità dell’edizione 2019/2020 del Natale a Gubbio sarà, però, ipertecnologica con la Christmas VR (Viartual Reality, realtà virtuale), con uno spettacolare volo virtuale su Gubbio a bordo della Slitta di Babbo Natale.


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 13

I BORGHI CERTIFICATI

DAL TOURING CLUB DA NON PERDERE A NATALE

Q

trocento. Proprio a Candelo fino a metà dicembre viene allestito il Borgo di Babbo Natale, accompagnato da tradizionali mercatini, per scoprire prodotti di artigianato e sapori. Per completare l’atmosfera ci saranno anche spettacoli e laboratori per i più piccoli.

CANDELO (BI) Bellissimo borgo in provincia di Biella, è un vero e proprio mondo antico con il suo Ricetto medievale, un gruppo di vie e case circondate da antiche mura che la popolazione usava come difesa dai pericoli e magazzino in tempo di pace. Da segnalare il palazzo del Principe, una casa-forte a tre piani con mastio, edificata a fine Quat-

BELLANO (LC) In provincia di Lecco, sulla sponda est del lago di Como, Bellano è un buon punto di partenza per chi vuole esplorare lago e l’entroterra. Il borgo ha dato i natali a molti artisti, tra cui lo scrittore Andrea Vitali. Qui, nella notte dell’Epifania, da oltre 400 anni, si tiene la Pesa Vegia, rievocazione di una vecchia “leggenda”: durante la dominazione spagnola, infatti, le nuove unità di misura, ossia la “pesa nova”, avevano provocato disappunto nei commercianti Bellanesi: quell'iniqua ordinanza era ritenuta una vera calamità per le attività commerciali. Con una riunione in Municipio fu deciso di ricorrere al Governatore, Pedro Acevedo, Conte di Fuentes, che decise di annullare la “pesa nova”, per ripristinare la “pesa vegia”. Il Governatore si mise in viaggio verso Bellano per annullare la nuova misura, e in paese, si aspettava la gondola dal lago. Appena videro in lontananza la gondola lanciarono dalla riva il grido “Pesa vegia o Pesa nova?”; “Pesa Vegia” fu la risposta. Popolani e commercianti esultarono, inscenando (era il 6 gennaio) il corteo dei Re Magi. Per ricordare questo evento, oltre al corteo, viene ancora oggi organizzata la corsa delle Pese per le vie del paese e il falò sul molo.

uando si avvicina il Natale si vive un’atmosfera magica, di festa. Per vivere al meglio la magia del Natale il Touring Club ha certificato diversi borghi con la bandiera arancione, tutti da visitare, per un Natale suggestivo e indimenticabile. Ecco alcuni dei borghi più belli dove fare una visita per Natale!

13


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 14

insoliti. Spostandosi all’ingresso della Valcellina, anche Andreis è circondato e protetto dai monti, in un ambiente tutelato dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il suo centro storico è ben conservato, con caratteristiche case in pietra con i daltz, ballatoi esterni costituiti completamente in legno. Per Natale da non perdere, qui, “Ad Andreis nevica la fantasia”, esposizione di alberi di natale fatti a mano, da metà dicembre a metà gennaio.

GROMO (BG) Il borgo di Gromo (Bergamo) si trova sulla riva del fiume Serio: noto come l’acciaio di Milano, per la produzione di splendide armi, il borgo medievale ospita diversi edifici interessanti, tutti raccolti attorno alla grande piazza, dominata da un’elegante fontana del XVI secolo. Fino al 26 dicembre, nel borgo, sarà allestita la casa di Babbo Natale, con tante attività in programma. Tutti i sabati e le domeniche, dalle 14 alle 18 tutto il borgo sarà vestito a festa e lungo le vie i negozi ospiteranno i mercatini.

14

FRISANCO e ANDREIS (PN) In Val Còlvera, nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, il territorio di Frisanco si sviluppa in tanti piccoli villaggi che hanno saputo conservare e valorizzare la loro particolare architettura rurale. Tra boschi e torrenti in una natura incontaminata si può visitare il tipico borgo di Poffabro (frazione di Frisanco) gioiello dell’architettura friulana di montagna, che conserva l'impianto antico nelle sue abitazioni alte e strette in pietra. Per Natale, da metà dicembre a metà gennaio, qui si svolge “Poffabro, presepe tra i presepi”, evento suggestivo (ancora più emozionante in notturna) che presenta nella magica atmosfera invernale del borgo un centinaio di presepi in luoghi

BRISIGHELLA (RA) In provincia di Ravenna, il borgo medievale di Brisighella, ha mantenuto intatto il suo impianto urbanistico originario. Il borgo si trova ai piedi di tre caratteristici colli di gesso, su cui si ergono i monumenti più importanti: dalla bellissima Rocca manfrediana e veneziana, pregevole esempio dell’arte militare del Medioevo; alla torre dell’Orologio, baluardo di difesa costruito nel 1290, fino al santuario del Monticino. Da non perdere anche la Via degli Asini, strada sopraelevata e coperta, unica al mondo. Il 15 dicembre, proprio qui, si svolgerà “Luce di Natale - Fiaccolata dei Babbi Natale”: il borgo risplenderà di mille luci per la Fiaccolata dei Record, con mercatini e animazione per tutti. Il 26 dicembre il Presepe Vivente: quadri viventi rappresentano la Natività nel borgo medievale.


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 15

I RE MAGI,LA STELLA COMETA E LA NOTTE DI NATALE “Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”: questa frase, conosciutissima è contenuta nel Vangelo di Matteo e, secondo la tradizione cristiana è stata pronunciata dai Magi, dei saggi (forse astronomi) provenienti dall’oriente che avrebbero viag-

giato alla vista della stella del Cristo fino a Betlemme per adorarlo. I Magi nelle rappresentazioni sono sempre in tre, forse per via dei tre doni che portano a Gesù Bambino, oro, incenso e mirra: il testo greco del Vangelo, però, non indica mai il numero dei Magi e nemmeno i loro nomi. Dai Vangeli “ufficiali” non sappiamo nemmeno la data esatta dell’arrivo dei Magi a Betlemme. Negli anni, in questi “vuoti” la tradizione cristiana ha aggiunto particolari e dettagli alla vicenda della visita dei Magi: dal Terzo Secolo, infatti, si comincia a parlare di Re Magi, probabilmente interpretando alcuni versetti nel Vecchio Testamento che parla del Messia onorato e adorato anche dai Re. I nomi dei Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre arrivano da un manoscritto greco, datato tra il quinto e il sesto secolo, e scritto ad Alessandria d’Egitto (arrivato a noi con una traduzione in latino dell’ottavo secolo). Nella rappresentazione tradizionale Baldassarre è re d’Arabia,

Melchiorre re di Persia e Gaspare re dell’India. A questo punto viene da chiedersi se i Magi siano effettivamente esistiti o se siano figure “inventate” dai testi sacri. Si possono, qui, fugare i dubbi: i Magi sono esistiti. Si trattava, infatti, di sacerdoti del popolo dei Medi (avi degli attuali Curdi) sottomessi ai Persiani. Secondo Erodoto questi sacerdoti, effettivamente, interpretavano i sogni e studiavano gli astri. I tre doni che portano i Magi sono, inoltre, simbolici e legati strettamente alla figura del Messia: l’oro indica la regalità; l'incenso, che veniva usato nel tempio (come oggi nelle Chiese), indica il sacerdozio, mentre la mirra, usata nella preparazione dei corpi per la sepoltura, indica l'espiazione dei peccati attraverso la morte. Secondo il Vangelo di Matteo (e anche nei vangeli apocrifi) inoltre, i Magi sarebbero stati guidati da una stella fino al luogo di nascita di Gesù. Nella tradizione si parla di Stella Cometa anche se sappiamo oggi che una cometa non è una stella (la prima, infatti, è un frammento di roccia e ghiaccio che vaga per lo spazio, mentre la seconda è un corpo celeste come il Sole). Da dove nasce, allora, l’idea della Stella “cometa”? Uno dei primi a rappresentare la stella che avrebbe guidato i Magi come una cometa in cielo fu Giotto, nel suo dipinto “L’Adorazione dei Magi” realizzato tra il 1303 e il 1305. Giotto dipinge in questo modo la stella, perché nel 1301, probabilmente, ha assistito al passaggio della Come di Halley, che torna periodicamente ad avvicinarsi alla

15


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 16

16

Terra e al Sole (sono stati documentati, dall’antichità, una trentina di passaggi, con il prossimo previsto nel 2023). Proprio la Cometa di Halley, d’altro canto, secondo alcuni, potrebbe essere la Stella di Betlemme: si ha notizia, infatti, di un suo passaggio nell’ottobre del 12 a.C. È da segnalare, tuttavia, che prima di Giotto, la Stella del Messia non era mai stata rappresentata con la “coda”, tipica delle comete, il che potrebbe far pensare, come sostenuto da altri studiosi, che si sia trattato di un fenomeno celeste particolare, con una triplice congiunzione di Giove, Saturno e Marte verificatasi nel 7 a.C. nella costellazione dei Pesci (curiosamente, in astrologia, circa

2100 anni fa sarebbe iniziata proprio l’era astrologica, o eone, dei Pesci. L’era dell'Aquario, invece, inizierà nel 2597). Secondo quest’ultima interpretazione la congiunzione dei tre pianeti sarebbe stata visibile ad est, indicando, così, la strada ai Magi. Oltre le spiegazioni “razionali” e l’effettiva storicità della figura dei Magi, però, la storia dei Magi fa parte ormai della nostra tradizione e della nostra identità. E il giorno dell’Epifania, come ogni anno, metteremo ancora le statuine dei tra Re, a portare i loro doni al nostro Gesù Bambino, con un po’ di malinconia, visto che il Natale, quel giorno, come ogni anno, volerà via.


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 17

NATALE:

REGALI INTERESSANTI E INSOLITI, TANTE IDEE DA NON LASCIARSI SFUGGIRE

È

un “problema” che si ripresenta ogni anno sotto le feste: fare i regali per Natale. Non sempre, infatti, è semplice scegliere i regali giusti per tutti o trovare il regalo che stavamo cercando. In un’epoca in cui il mondo è sempre più veloce non è facile, infatti, fermarsi a pensare ai regali da fare. Inoltre, oggi, i regali di Natale devono essere anche originali: non devono essere troppo banali o inflazionati. Ecco quindi un elenco di regali che non passeranno inosservati, in grado di divertire, ma anche di essere utili Maschera e pinne, Scarpe da scoglio, Telo da mare Se siete anticonformisti la scelta ideale per un regalo di Natale simpatico e divertente può ricadere senz’altro sugli accessori estivi: dalla maschera subacquea alle pinne, passando per il classico (e rigorosamente coloratissimo) telo mare, fino alle scarpe da scoglio o all’ombrellone il vostro regalo non passerà di certo inosservato. Attenzione però a chi soffre di nostalgia per l’estate: al posto di divertire il destinatario del regalo potreste ottenere l’effetto opposto!

Accessori da viaggio Se il/la destinatario/a del vostro regalo ama viaggiare di certo apprezzerà regali utili per organizzare e rendere più agevoli le proprie vacanze. Qui le possibilità sono tantissime, dal trolley, preferibilmente con mille tasche e tanti accessori, al beauty case da viaggio (adatto, nelle versioni maschili, anche per l’uomo) fino agli adattatori universali, per qualsiasi presa di corrente del pianeta, o all’utilissima bilancia da viaggio per pesare lo zaino o la valigia al momento del volo. Sempre per i viaggi e non solo, può essere interessante anche una custodia per i dispositivi elettronici, magari impermeabile, in grado di proteggere smartphone e non solo in ogni occasione e per qualsiasi viaggio. Fotocamere e accessori Per gli appassionati di fotografia i regali sembrano semplici da scegliere ma non sempre è così: se si opta per accessori, magari professionali, bisogna orientarsi, infatti, in mondo “per addetti ai lavori” non sempre facile. Una buona opzione che soddisferà la voglia di foto, ma che potrà anche divertire, è la Fotocamera istantanea.

Erede della Polaroid sono sempre più popolari, soprattutto fra i giovani, e scattano foto che si stampano immediatamente, rendendo i ricordi “tridimensionali” senza dover aspettare la stampa delle foto dallo smartphone o dalla fotocamera digitale classica (il costo di una fotocamera istantanea si aggira intorno ai 60 euro). Per chi vuole esagerare, invece, c’è sempre come opzione il Drone foto/video: avveniristici e altamente tecnologici, possono montare fotocamere e videocamere, e si può vedere in tempo reale, con il proprio smartphone, cosa viene inquadrato (attenzione, al momento dell’acquisto, però, ad accertarsi che si tratti di aeromodelli, altrimenti, per usarli servirà uno specifico “patentino”). Libri e musica I libri e la musica sono sempre tra i regali più gettonati per Natale. Ma si può optare per qualcosa di diverso o inaspettato anche in questo campo. Per i libri, ad esempio, si potrebbe scegliere come regalo un E-Book reader, ovvero un dispositivo elettronico in grado di mostrare su uno schermo non retroilluminato diversi libri in formato digitale (si potrebbe, addirittura, sceglierne una selezione già caricata, in modo da regalare non uno, ma tanti libri, in un colpo solo!). Per la musica stanno tornando ad essere popolari, i dischi in vinile, ormai anche oggetti di culto da collezione, oltre che per l’ascolto. Un regalo propedeutico a questi ultimi, naturalmente è il giradischi, classico o di design. Per i nostalgici e per chi vuole veramente stupire con il regalo di Natale (senza badare al budget) c’è il Juke Box anni 50, davvero particolare, anche se ingombrante! Tecnologia A Natale anche il regalo tecnologico va per la maggiore: ma invece che focalizzarsi sul classico smartphone o sull computer da lavoro, si può scegliere un portatile convertibile, in grado, cioè di essere sia un computer sia un tablet. Lo schermo, touch screen, si “stacca” dalla tastiera fissa e, finito il lavoro, ci si può divertire con un molto più semplice e comodo tablet. Lavori vari Infine, chi ama il fai da te, non potrà non apprezzare una cassetta per gli attrezzi completa di tutti gli utensili del caso, dalle pinze, alle chiavi inglesi, dal cricchetto al martello, fino a prolunghe e cacciaviti. Un altro regalo adatto è il coltellino svizzero, adatto per i piccolissimi lavoretti, ma molto elegante e raffinato.

17


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 18

18


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 19

REGALI DI NATALE

ATTRAVERSO LA STORIA E IL FOLCLORE

T

utti a Natale, oggi, ricevono e fanno regali, alla propria famiglia o agli amici e ai colleghi di lavoro. Il Natale è, ovviamente, la festa più bella per i bambini, che finalmente potranno avere quel regalo che tanto desideravano.

La tradizione di fare regali per Natale, oggi così “ovvia” affonda le sue radici in tempi molto antichi. I “progenitori” dei regali di Natale, infatti, sono le antiche strenne dell’antica Roma: durante i Saturnali, infatti, periodo di feste, compreso tra il 17 e il 23 dicembre odierni, era previsto lo scambio di doni augurali. I Saturnali, in onore del dio Saturno, rievocano l'era aurea dell’uomo (mito presente in moltissime civiltà) priva di conflitti e di differenze sociali, quando regnava la prosperità e l'abbondanza e precedevano il giorno del Sol Invictus (la festa del dio Sole). L’usanza di donare una strenna, un regalo deriverebbe, però, secondo Varrone, già dalla prima fondazione di Roma, quando sarebbe donato, come buon auspicio per il nuovo anno, un ramoscello di una pianta (arbor felix) posta nel bosco sacro alla dea Strenia (da cui appunto Strenna). Naturalmente le strenne antiche erano molto diverse dai regali di Natale odierni: si trattava, infatti, di doni augurali, che potevano essere solamente simbolici, oppure anche soltanto una moneta, senza badare troppo, quindi, ai desideri e agli interessi del destinatario del dono (chi, oggi, non sa che regali fare per Natale, probabilmente proverà una certa invidia per le strenne). Le celebrazioni del solstizio d’inverno, inoltre, è sempre legato a doni augurali anche nei paesi nordici, molto prima dell’avvento del cristianesimo. Proprio con il Cristianesimo, inoltre, i regali si legano alle celebrazioni per la nascita di Cristo: perfino i Magi portano doni a Gesù Bambino, che diventa, nel medioevo la figura-simbolo che porta i doni a tutti i bambini, che, in questo modo, ricordano e celebrano la nascita del Salvatore, come un momento di gioia. Nella tradizione contadina italiana, infatti, fino a pochi decenni fa, i regali venivano portati da Gesù Bambino, per Natale, mentre,

in alcuni territori (nel Nord Europa, ma anche a Piacenza) i doni e i regali per i più piccoli erano legati a Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre. La tradizione dei doni di Santa Lucia, probabilmente, risale al XIV secolo quando i nobili veneziani facevano doni ai bambini (il corpo della Santa è stato recuperato proprio da Venezia dopo la vittoria su Costantinopoli del 1204. Le reliquie sono conservate a Venezia nell’ex Chiesa di San Geremia, oggi Santuario di Lucia). Secondo l'usanza, i bimbi scrivono una lettera alla santa, elencando i regali che vorrebbero ricevere e dichiarando di meritarseli, essendo stati bravi e obbedienti durante l'anno. Anche la Befana è una figura che porta i doni ai bambini, riprendendo, anche in questo caso un culto antico, legato ai cicli stagionali. Secondo altri la Befana sarebbe una personificazione al femminile della natura invernale, che vola sopra i campi e terreni di notte propiziandone la fertilità (dedicata alla Befana è “La freccia azzurra” un racconto per bambini scritto da Gianni Rodari e pubblicato nel 1964. Da questa storia è stato tratto un cartone animato a cura di Enzo D'Alò). E Babbo Natale? Il Babbo Natale moderno, ha origine da un personaggio storico veramente esistito: San Nicola, vescovo di Myra (nell’attuale Turchia), nel IV secolo. In alcuni paesi del Nord Europa Babbo Natale viene ancora rappresentato in abiti vescovili. Protagonista di molte

19


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 20

personaggio fantastico derivato da san Nicola, che viene chiamato anche Sint Nicolaas: ha ancora abiti vescovili, porta una mitra (copricapo liturgico tipico del vescovo) e un bastone pastorale, vola su un cavallo bianco e i suoi aiutanti scendono dai comignoli per lasciare doni. I principali elementi che caratterizzeranno Babbo Natale ci sono tutti. Il cavallo bianco verrà sostituito dalle renne, nei paesi nordici, dove la tradizione resta più radicata, forse perché la renna è, da sempre, per quelle popolazioni, un animale sacro. Da sfatare, infine, il mito secondo cui il vestito rosso di Babbo Natale derivi dalla pubblicità della Coca-Cola degli anni ‘30: esistono, infatti, rappresentazioni in abito rosso di Babbo Natale, già alla fine dell’Ottocento e, inoltre, l’azienda non è stata la prima ad usare la figura di Babbo Natale in una pubblicità.

20

leggende per miracoli a favore di poveri e defraudati, si narra che Nicola, venuto a conoscenza di un ricco uomo caduto in disgrazia che voleva avviare le sue figlie alla prostituzione (non poteva trovare per loro un marito), abbia preso una buona quantità di denaro, lo abbia avvolto in un panno e, di notte, l'abbia gettato nella casa dell'uomo in tre notti consecutive, in modo che le tre figlie avessero la dote per il matrimonio. Un'altra leggenda narra che Nicola, già vescovo, resuscitò tre bambini che un macellaio malvagio aveva ucciso. Per questi episodi san Nicola è ritenuto un santo benefattore e protettore, specialmente dei bambini. La Chiesa cattolica lo ricorda il 6 dicembre. Nei Paesi Bassi è festeggiato il 5 dicembre, data in cui si distribuiscono doni. L’evoluzione moderna che porterà al più familiare “Babbo Natale” nasce dalla “fusione” di San Nicola, come protettore di bambini e indifesi, con un personaggio di tradizione popolare, portatore di doni di cui, probabilmente, si è persa l’origine. Il Babbo Natale moderno ha come “progenitore” Sinterklaas, il nome olandese del


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 21

NATALE NELLE TRADIZIONI RURALI PIACENTINE

I

l periodo di Natale porta con sé una serie di usanze e tradizioni, tra le più disparate, così, se oggi, Babbo Natale, il vischio, l’Albero, i festoni, le luci e tutto ciò che può ricordarci il Natale ci sembra ovvio, troppo spesso rischiamo di perdere tutte quelle tradizioni e modi di celebrare il Natale della vita rurale e contadina, una società e una cultura viva fino a pochi decenni fa. Si tratta, naturalmente di usanze tramandate oralmente, che affondano le loro radici nella notte dei tempi, e anche nelle tradizioni popolari, consolidate nei secoli, di generazione in generazione. Oggi, in un mondo che tende a uniformare le società, con la globalizzazione, la standardizzazione dei costumi e perfino (talvolta) dei modi di pensare, si rischia di perdere per sempre la tradizione orale, così ricca e importante da ricordare e mantenere, per l’identità di ciascuno di noi.

Santa Lucia Nella tradizione piacentina, ma non solo, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, in ogni casa dove vive un bambino o una bambina passa, puntuale, Santa Lucia. Nella tradizione si presenta con il suo carretto, trainato da un asinello fatato, carico di doni. Santa Lucia lascerà un dono ad ogni bimbo che è stato buono. Secondo quelle usanze che ci sono ma che nessuno sa da dove arrivino, i bimbi, se vogliono che Santa Lucia si ricordi di passare, dovranno recitare, prima di dormire, le preghierine alla Santa. Eccone un paio, quasi delle filastrocche:

Santa Lucia bella / dei bimbi sei la stella / pel mondo vai e vai / e non ti stanchi mai / Porta confetti e doni a tutti i bimbi buoni / con l’asinello alato / e il tuo cestin fatato. Santa Lucia / porta i doni a casa mia / sarò buono/a con la mamma e col papà / Santa Lucia vieni qua. Sebbene oggi la sera prima di Santa Lucia sia molto diversa, fino alla scorsa generazione, l’usanza era, per i più piccoli, la sera del 12 dicembre, lasciare le proprie scarpine, ben lucidate, sul davanzale delle finestra: al suo arrivo Santa Lucia le riempirà di doni. Non bisognerà dimenticare, però, di far trovare, sulla porta di casa, un po’ di fieno per l’asinello e qualche biscotto per Santa Lucia. I bambini, la sera del 12 dicembre dovranno andare a letto presto: se Santa Lucia arriverà e li troverà ancora svegli, infatti, secondo la tradizione, lancerà loro della cenere negli occhi per non farsi vedere. In alcune zone e in alcuni paesi, addirittura, passavano per le strade i ragazzi più grandi con campanelle, simili a quelle che si attaccano normalmente agli asinelli, annunciando l’ora di coricarsi. Naturalmente non tutti i bambini sono sempre buoni: se qualcuno ha fatto i capricci, ed è stato disubbidiente durante l’anno, infatti, Santa Lucia porterà non giocattoli ma carbone. Vigilia di Natale La Vigilia di Natale è, secondo la tradizione cristiana, una giornata “di magro” ovvero non si può mangiare carne, in attesa della na-

21


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 22

22

scita di Gesù. La cena poteva prevedere alcuni piatti “tipici” del nostro territorio, dai tortelli con la zucca, preferiti, durante la stagione invernale, ai classici tortelli “verdi” con spinaci o ortiche, merluzzo fritto, o, comunque, pesce o, in alcune zone, lumache. Usanza tradizionale della Vigilia è quella di mettere un grosso legno, una “socca” nel camino o nella stufa, prima di andare a dormire, in modo che durasse per tutta la notte, riscaldando e illuminando Gesù Bambino. Le ceneri della “socca” poi, non sarebbero state buttate via, ma sparse sui campi, per favorire il raccolto, oppure, esposta durante i temporali, per “salvare” la casa dalla tempesta e dalle grandinate (in un mondo agricolo, infatti, una grandinata forte poteva significare perdere il raccolto, unica fonte di reddito). La Vigilia di Natale, naturalmente era una giornata di preparativi per gli adulti e di attesa per i bambini. Si preparavano piatti, dolci, arrosti, per il giorno di Natale ma anche semplicemente in pane (secondo un’altra tradizione, peraltro, proprio il pane preparato la Vigilia non ammuffirebbe). Per i bambini, invece, l’attesa era per Gesù Bambino che poteva portare giochi ma anche vestiti (un vestito nuovo indossato il giorno di Natale, infatti, eviterebbe una malattia durante l’anno che sta per arrivare). Natale Oggi siamo abituati a decorare la casa, i negozi, le strade per Natale già alla fine di novembre (se non prima) ma fino a pochi decenni fa, l’albero e il presepio restavano ben chiusi nelle scatole fino al 13 dicembre, Santa Lucia: in quel giorno, infatti, i bimbi avrebbero trovato, oltre a qualche giocattolo, un arancia o un mandarino, anche i primi “fili” argentati, per iniziare le decorazioni natalizie. Il presepe, ancora oggi, tra i pochi incuranti del tempo che passa,

viene preparato su una base di muschio, con statuine che potevano essere di gesso (e oggi, qualcuno, sicuramente ne avrà qualcuna, magari ereditata dai nonni) o di moderna plastica. Le montagne, allora come oggi, venivano “realizzate” con pezzi di legno, dalle forme più strane. E poi, naturalmente, si posizionava la capanna che avrebbe ospitato la Sacra Famiglia, le casette, il mulino ad acqua, il ponte, un vecchio specchio che diventa un lago, e l’immancabile Castello del cattivo Re Erode. Tra le statuine non mancavano i pastorelli, il vecchio appoggiato al bastone, che guarda in lontananza la stella di Betlemme, la lavandaia e tanti altri personaggi, accompagnati da altrettanti animali, dalle pecorelle ai cammelli dei Re Magi. Anche la tempistica, per il presepe, in realtà, è fondamentale: quando si prepara, secondo la tradizione, attorno al 13 dicembre, nella capanna non dovrà assolutamente essere posizionato Gesù Bambino, che arriverà solo la notte di Natale (stesso discorso per i Re Magi, che “entreranno” nel presepe, in lontananza, solo con il nuovo anno, per arrivare alla capanna il 6 gennaio). Anche l’albero era preparato con attenzione, con tante palline colorate, spesso vecchissime, ma trasmesse dalle generazioni precedenti, dalle forme più varie, a sfera, a rombo, a lanterna e così via, accompagnate da fili d’oro o d’argento, senza dimenticare le luci. Le tradizioni natalizie possono variare da zona a zona e spesso sono il risultato di secoli, se non millenni, di usanze trasmesse oralmente, di padre in figlio e di madre in figlia. Cercare, quindi, di capire il perché di queste usanze sarebbe arduo, e forse anche inutile. Non si può far altro che ascoltare, come mille e mille altre persone, nel nostro passato hanno fatto, i racconti, le gioie e le sensazioni che l’arrivo del Natale provocava, in una società, ormai perduta, che dobbiamo, però, ricordare.


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 23

CASA E NATALE: LE DECORAZIONI

U

no dei “riti” del Natale è senz’altro la decorazione della casa, dall’albero al presepio, dalle luminarie ai festoni sono tante le possibilità di creare la giusta atmosfera natalizia. Oggi in un mondo che gira sempre più in fretta troppo spesso si pensa alla decorazione della casa per Natale come un dovere, solo come un altro “lavoro” da fare che crea stress e fatica.

Esiste un modo migliore per affrontare le decorazioni di Natale: vietato, per prima cosa, decorare la casa o fare il presepe, l’albero o mettere le luminarie in solitudine. Decorare la casa per Natale deve essere un momento di gioia, un’occasione per passare una giornata in famiglia, senza, peraltro, restare ancorati a decorazioni “fisse”: durante gli anni è bello cambiare, scegliere nuovi colori, nuovi modi di decorare e colorare la propria casa, per celebrare il Natale. Un buon metodo, anche tradizionale, in alcuni paesi europei, come, ad esempio, la Polonia, potrebbe essere quello di acquistare una pallina dell’albero all’anno: il Natale sarà così sempre tradizionale e sempre diverso! Decorando la casa insieme, inoltre, magari con in sottofondo qualche musica natalizia, ci si potranno raccontare esperienze, si potrà ridere o scherzare facendo anche un riepilogo dell’anno che sta per finire. Oggi, naturalmente, esistono tantissimi modi per decorare la casa per Natale: i LED, in particolare, hanno rivoluzionato il mondo delle luminarie e i “fili” di luci con le classiche lampadine che si fulminavano e dovevano essere cambiate continuamente sono ormai un lontano ricordo. Anche l’albero di Natale oggi è facile da decorare con festoni, luci e palline sempre più luccicanti. Il presepe resta a testimoniare la tradizione con le sue statuine, vecchie e nuove, di gesso o plastica, ma sempre simbolo di un tempo antico. Oltre ai classici, però, ci sono anche tante altre possibilità per decorare al meglio la propria casa: le candele colorate (magari preferendo le tonalità di rosso e oro) ad esempio, possono dare quel tocco in più. Stesso discorso anche per i centrotavola o i sottobicchieri, piccoli dettagli che possono fare la differenza in una cena di festa.

Perfino i mobili o i quadri della casa possono essere decorati: sarà sufficiente, infatti, posizionare una piccola ghirlanda di agrifoglio, magari dorata o con una campanella (ne esistono tantissime in commercio) per dare un tocco natalizio delicato ma suggestivo. Fiocchi, sticker da mettere sui vetri, soprammobili, sfere carillon completeranno il quadro di una casa “natalizia” a 360°. Il Natale può entrare anche in cucina (e non serve che si sia la Vigilia di Natale o sia in programma un veglione) con presine, barattoli, portatovaglioli, piatti e bicchieri, tovaglie o posate possono allietare i pasti e non solo, in un’atmosfera invernale e natalizia tutta da vivere.

23


Regali2019:Layout 1 02/12/19 12:29 Pagina 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.