
2 minute read
Alla scoperta dei piatti natalizi del Nord Italia Pag
ALLA SCOPERTA
DEI PIATTI NATALIZI DEL NORD ITALIA
Natale è tempo di incontro, di famiglia, di pranzi e cene con i piatti e i cibi tradizionali. L’Italia, paese della buona cucina, è ricchissima, da nord a sud di tantissimi piatti, tutti da scoprire. Nel Nord Italia, partendo dal Piemonte troviamo la carbonade, ovvero carne di manzo cotta nel vino rosso, ma anche gli agnolotti con sugo d’ arrosto, il bollito misto con polenta e salse e gli immancabili risotto con radicchio e il cappone arrosto. Tra i dolci menzione speciale merita il tipico Torrone d’Alba. Spostandoci a Nord-Est, in Friuli-Venezia Giulia tipico è il brovada e muset, un piatto a base di rape e cotechino, con la polenta, mentre non mancano trippa con sugo e formaggio e il cappone. Tra i dolci natalizi la Gubana, una torta con ripieno di uvetta, noci, pinoli e liquore. In Trentino-Alto Adige non può essere Natale senza i canederli, in brodo, con burro fuso o con ragù di carne, mentre capriolo o capretto al forno sono comuni tra i secondi. Tra i dolci irrinunciabile lo strudel o lo zelten, a base di frutta secca e canditi. In Valle d’Aosta, a Natale troviamo invece, la “ mocetta ” con crostini al miele, il lardo accompagnato da castagne cotte e caramellate con miele. Tipico della zona anche il caffè alla grappa. Avvicinandosi al mare, con la Liguria, troviamo maccheroni in brodo, ravioli alla genovese e stecchi fritti (spiedini di rigaglie di pollo con funghi freschi, besciamella e parmigiano) che assieme al cappone lesso, al cappon magro e alla faraona al forno con carciofi, caratterizzano il Natale. In Lombardia Natale è ricco di piatti che spaziano dalla mostarda di Cremona ai tortelli di zucca di Mantova, dall’ anguilla al cartoccio alla tacchinella fino a uno dei dolci tipici natalizi, che ha avuto origine proprio in Lombardia: il Panettone. Un altro dolce famosissimo del Natale si incontra, invece, in Veneto, con il Pandoro di Verona, mentre sulla tavola veneta troviamo brodo di cappone, risotto al radicchio, gnocchi al sugo d’ anatra, me anche polenta, baccalá e il lesso con contorno di purè di patate. In Emilia Romagna, infine, oltre ai piatti tradizionali piacentini, come Tortelli con la coda, Anolini in brodo, coppa arrosto, non mancano il cotechino di Modena, lo zampone con lenticchie. Tra i dolci da ricordare il Panone bolognese, a base di mele cotogne, miele, cioccolato fondente, farina e fichi secchi.


