Tesori&sapori dell'Abruzzo Montano

Page 1

Abruzzo

dell'

MONTANO

Tipicità, risorse e produzioni tradizionali in Provincia dell’Aquila

Amministrazione Provinciale dell’Aquila

1


Presidenza dell'Amministrazione Provinciale dell'Aquila Assessorato alle Attività Produttive

dell'Abruzzo MONTANO in collaborazione con: Associazione Celestiniana Sulmona Testi a cura di: Patrizio Iavarone Giuliana Susi

LEGENDA: Le aziende sono state selezionate sia per tipologia sia per aree geografiche. La tipologia è indicata in apertura di ciascuna sezione, invece l'area di riferimento nell'ultima colonna di ciascuna tabella.

Raccolta dati e mappatura: Economia&Ambiente srl Immagini: Luca Del Monaco Patrizio Iavarone (foto pagg. 11-16) Giulio Mastrogiuseppe (foto pagg. 7-8)

Pertanto le sigle presenti vanno così interpretate: AQ = Area Aquilana MARS = Area Marsicana VPEL = Area Peligna, Alto Sangro, Valle Subequana

Layout e progetto editoriale: Giulio Mastrogiuseppe

2


Presidenza dell'Aministrazione Provinciale dell'Aquila

L

a provincia dell’Aquila è la massima espressione dell’Abruzzo montano, dove è possibile scoprire, in ogni angolo della sua terra, i sapori e le ricchezze che la rendono unica e pregiata. In questo opuscolo, sfoglieremo

qualcosa di più delle eccellenze culturali ed enogastronomiche autoctone; ripercorreremo, infatti, attraverso una mappatura delle tipicità, le tradizioni e le radici che hanno reso il territorio della nostra provincia uno scrigno di bellezze che affascinano, da sempre, i cittadini di ogni parte del mondo. Il rilancio economico e sociale dell’Abruzzo è il risultato di iniziative che tendono a valorizzare il turismo e la promozione del territorio. In queste pagine scorre il meglio della nostra regione ed è proprio da qui che parte il futuro radioso della provincia dell’Aquila.

Il Presidente Antonio Del Corvo

3


Vice Presidenza Assessorato alle Attività Produtive

U

n percorso che alza il sipario sulle risorse della nostra provincia dell'Aquila. Un breve excursus tra tesori e sapori, quelli veri e genuini che raccontano la qualità dell'Abruzzo montano, rendendolo unico e

svelandone culture e usanze di una tradizione dalle antiche origini, ancora viva ai giorni nostri. La tipicità, i prodotti figli della nostra terra, sono un patrimonio prezioso, parte integrante della nostra storia, di cui sono orgogliosa, che va valorizzato e soprattutto tutelato. Voglio evidenziare l'importanza non solo di far conoscere il più possibile le tradizioni della nostra provincia, ma di suscitare curiosità nei visitatori, affinchè possano immergersi nella scoperta delle prelibatezze che le nostre montagne e le nostre valli offrono. Ecco perchè ritengo importante diffondere le eccellenze locali, con uno sguardo proiettato verso la promozione del territorio caratterizzato da ricchezze artistiche e culturali, per il rilancio turistico nel cuore dell'Appennino abruzzese.

La Vice Presidente Antonella Di Nino

4


Abruzzo

dell' di Giuliana Susi

“T

erra fertile per il grano, ma molto di più per l’uva”. Descriveva così, negli Amores, il poeta Ovidio la sua terra natìa nel cuore dell’Appennino abruzzese, dove “le viti erano maritate agli alberi” (come racconta il diplomatico napoletano Michele Torcia), cinta da montagne, disegnata da laghi e fiumi, boschi e verdi pascoli, in cui svettano torri, castelli e fortificazioni, affascinanti eremi, suggestivi luoghi sacri avvolti nel silenzio della natura, l’importante Abbazia celestiniana, siti, monumenti, ruderi che profumano di archeologia, narrano memorie collettive, puntellando di ricchezza tutto il territorio

MONTANO

dall’Alto Sangro alla Marsica, passando per la Valle Peligna fino all’Aquilano. La provincia dell’Aquila, antica nelle sue secolari tradizioni, con i suoi riti religiosi e pagani, tra fede e credenze popolari (come il Rito dei Serpari nella Festa di San Domenico a Cocullo, la Madonna che Scappa in piazza di Sulmona) è un compendio di arte e storia, con i suoi preziosi tesori e sapori, dove trovano posto il gusto del mos maiorum, i talenti, la manualità di antichi mestieri e l’arte di saper coltivare la terra, che riemergono con tutta la loro forza dal passato per guardare al futuro. Decine di eccellenze enogastronomiche intagliano i paesi, 5


come scalpello che modella il legno nell’antico artigianato ancora vivo, divenendo una possibile chiave di lettura, una traccia attraverso cui seguire un sentiero delle prelibatezze e scoprire città d’arte, peculiari scorci paesaggistici e 13 "Borghi più Belli d’Italia" che si sono reinventati, resistendo, in alcuni casi, a quel terribile terremoto del 6 aprile 2009 che distrusse il capoluogo abruzzese. Una panoramica sulle tipicità, questa, seguendo le orme dei sapori, quelli autentici e genuini, che si snodano lungo le tre macro aree della provincia, le quali s’intersecano disegnando tratti di un’economia in cui s’intrecciano nella loro diversità storia, tradizione e innovazione, divenendo lo spunto e l’invito a scoprire il territorio nella sua attuale stagione di rilancio dell’attività agroalimentare. Un concentrato del ricco patrimonio capace di vivacizzare anche dal punto di vista turistico questa parte della regione attraversata da tre parchi nazionali (Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco della Majella e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga) e uno regionale (Parco Sirente Velino). Partendo da Castel di Sangro, patria di Teofilo Patini, i palati si allietano con le trote da allevamento, simbolo dell’omonimo fiume, ma, in questa terra non lontana dal Parco, imperano i mostaccioli, specialità romboidali con glassa sottile al cacao e mosto cotto (in gergo popolare “Fafette”), che troviamo, in forma più grande, piatta e rotonda, anche a Scanno, insieme al Parrozzo e al Pan dell’orso, squisito dolce al cioccolato. Zona florida sia per i 6


prodotti caseari (scamorze, caciocavalli e caciotte, formaggi a pasta filata, fresca e stagionata) di quell’Alto Sangro crocevia un tempo sulla “Gran via degli Abruzzi”, che prendono vita in posti montani dove insistono Altopiani (Rivisondoli, Castel di Sangro e Pescocostanzo), sia per l’agricoltura biologica, che riscuote un discreto successo, come per gli allevamenti bovini e caprini nella Valle del Sagittario e nel Parco. Punti focali, infatti, per la tradizionale pastorale, sono Bugnara, dove ogni anno si svolge la sagra del Pecorino, Scanno e Anversa degli Abruzzi, dove il bioagriturismo diventa la punta di diamante, in cui diverse sono le iniziative di geniale ed efficace marketing: la “Festa della Tosatura”, con tanto di pastori Maori, la Transumanza, fervida calamita per il turismo straniero, e la singolare “Adotta una pecora”, che permette di assicurarsi una fornitura di alimenti biologici provenienti direttamente dal produttore in cambio di una quota per l’adozione dell’ovino. Diffusa è l’appartenenza degli allevamenti al consorzio dell’agnello IGP (Indicazione Geografica Protetta) dell’Appennino, che da secoli ha regnato sulla tavola degli abruzzesi, tanto che, come la pecora e la capra, sono stati i pilastri dell’economia montana, anche se il protagonista incontrastato resta sempre 7


“il domestico maiale”, con le sue contraddizioni e ambiguità, sotto il punto di vista simbolico e alimentare, negli ultimi tempi valorizzato in convegni itineranti nei comuni del centro Abruzzo. Specialità nel Parco sono gli orapi, verdura selvatica dalle foglie palmate, le cui qualità vengono esaltate nella sagra che, d’estate, anima Barrea. Diversi, invece, i Mugnoli, verdure invernali (incrocio tra cavoli e rape), i cui semi sono stati conservati e tramandati nei secoli dalle famiglie di Pettorano sul Gizio (immerso nella Riserva del Monte Genzana) offrendo la possibilità di assaggiarli durante una delle sagre più famose e longeve (51 anni) nella provincia, ricca di storia e legata al territorio, che si svolge nei primi giorni di Gennaio, quella della “Polenta Rognosa”, piatto povero che sfamava i carbonai (dall’incerta etimologia: “rogna” nel 8

lavorarla, malattia per il consumo eccessivo di mais o di carne di maiale). Nelle aree del Parco della Majella (la cui sede amministrativa è in una parte della splendida Abbazia di Santo Spirito a Sulmona), che ingloba Comuni della Valle Peligna ai piedi della “Montagna Madre” (Pacentro, Cansano e Campo di Giove), si possono raccogliere i tartufi, secondo precise disposizioni, anche se quasi tutto il territorio ricadente nel Gal Abruzzo Italico permette la produzione spontanea di tartufo nero pregiato, quello che anticamente, secondo i racconti, per i pastori erano “patate nere”, mentre, nei boschi dell’Alto Sangro (Pietransieri e Ateleta), è possibile trovare una delle nove specie riconosciute legalmente di interesse commerciale: il prelibato tartufo bianco. Il nostro viaggio prosegue alla volta di Sulmona, famosa per i confetti, prodotti ad arte da diverse


storiche famiglie locali. La città di Ovidio è nota anche per la produzione di aglio rosso, eccellenza dalle spiccate qualità (forte aroma, testa più grande, l’unico che permette la raccolta delle Zolle, dal sapore delicato estratte dalla pianta un mese prima. Si mangiano sottolio o in gustose creme). Re della Valle Peligna è tutelato dal consorzio, esaltato dalla sagra che si tiene nel mese di luglio a Campo di Fano, correlata a un importante convegno. Nella “Terra cara a Cerere” troviamo la Solina, rustico grano tenero, resistente alle rigide temperature dell’Appennino abruzzese, la cui coltivazione è protetta e controllata dal Consorzio, che confeziona, insieme alle farine di farro e Ruscìa, pasta secca in diversi formati, incontrando il successo di vendita grazie ai Gas (Gruppi di acquisto solidali) molto diffusi nel territorio provinciale. Nel territorio considerato dagli storici come antica culla del Montepulciano (già prima della conquista dei romani), un ruolo di tutto rilievo è occupato dal vino, che per l’Abruzzo ne connota l’identità in un binomio di tradizione e innovazione. Tra le IGT (Indicazione geografica Tipica) abruzzesi: la Valle Peligna e l’Alto Tirino. La vite viene coltivata sui terreni di

Vittorito, Corfinio, Pratola Peligna, Prezza, raggruppati nell’Associazione “Terre dei peligni”, regalando un prodotto capace di eccellere nei concorsi nazionali. Accanto al nome storico di Pietrantonij (Vittorito), il cui Cerasuolo “Cerano” ha ricevuto la medaglia d’Oro nella competizione “La selezione del sindaco” a Castelfranco Veneto, spiccano Enzo Pasquale Praesidium (Prezza) e Cataldi Madonna (Ofena) premiati con la

9


chiocciola Slow Wine (la guida Slow Food). Alcune aziende aderiscono alla manifestazione regionale “Cantine Aperte”, mentre i comuni di Vittorito (dove d’estate si svolge la sagra del vino) e Pratola Peligna (con i suoi concorsi di rossi e bianchi) sono membri dell’associazione nazionale “Città del Vino”. Al confine con il Parco Sirente Velino, terre fertili per la produzione di ciliegie che Raiano valorizza con una sagra nel mese di Giugno (58esima edizione). Nel comprensorio dell’Aquila, da Molina Aterno a Navelli, la DOP invidiata (Denominazione di Origine Protetta) è lo zafferano, chiamato l’oro rosso,

10

famosissima spezia pregiata, per secoli risorsa del territorio, che si riproduce solo per via vegetativa (in quanto privo di semi), tutelata dalla cooperativa Altopiano di Navelli, richiede un lavoro lungo e certosino (per ottenere 1 kg di zafferano secco occorrono 150mila fiori rossi raccolti manualmente, al mattino prima che si schiudano). Parlando di Navelli non si possono non citare i famosi ceci, raccolti in Agosto, quando si organizza la sagra, durante la quale si svolge il “Palio degli Asini”, dal 1976. A proposito di legumi, famose, nell’aquilano le pregiate lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, dal colore


scuro, diametro ridotto e rapida cottura, capaci di restituire quei sapori della cucina povera di un tempo, hanno incassato un riconoscimento Slow Food. Anche in queste zone montane nell’area del Parco Gran Sasso e Monti della Laga sono da evidenziare la bontà e la peculiarità dei formaggi di Pizzoli e di Castel del Monte, il Canestrato, ottenuto con latte crudo di pecora. Insaccati e salami, a forma piatta o incurvata, sono un’eccellenza della zona aquilana, come la "Mortadella di Campotosto". Tornando nell’area del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, nella patria dei Marsi, quella dove emerge forte e fiero il legame tra la terra e l’uomo, dove fino all’ottocento regnava uno dei laghi più estesi, il cui prosciugamento ha restituito, poi, campi fertili, trasformando i pescatori in agricoltori, la fanno da padrone i doni dell’orto. Come non menzionare le carote IGP (Indicazione Geografica Protetta) dell’Altopiano del Fucino, la cipolla di Scurcola Marsicana, le patate di Avezzano che aspirano al DOP, chiare o rosse e l’insalata. E’ nel silenzio selvaggio dei boschi nella Valle Roveto che scopriamo la Roscetta, la castagna dal sapore dolce, dal colore rossastro, che domina indiscussa nell’autunno, quando i contadini la espongono nelle cassette di legno, sacchi di iuta e ceste nella sagra a Canistro. Immancabile sulle tavole imbandite a festa di tutti i Comuni della provincia dell’Aquila la Ferratella o Pizzella, tipicità abruzzese semplice e gustosa che cangia stile, forma e ricetta da paese in paese, come anche i cantucci, gastronomia dolciaria che allieta le ricorrenze natalizie e pasquali e 11


riconduce idealmente il nostro viaggio attraverso i sapori al punto di partenza. Dai ceci ripieni per il Natale della Valle Peligna, ai calcionetti o “caggionetti” dell’Alto Sangro e dell’Aquilano, dove primeggia il tenero torrone di antica tradizione familiare, dalla Pigna (tipico pasquale) di Castel di Sangro, alle pizze di Pasqua avezzanesi. Con le dolci prelibatezze si sposano i distillati che esaltano il profumo dei frutti della montagna. Souvenir da riportare a casa 12

al termine del viaggio. Dal fragolino alla ratafia e la genziana, dal gusto amaro e deciso, realizzata con l’omonima radice secca proveniente da altri posti, in quanto, la raccolta attualmente è vietata.

yyy


Sotto, Sulla sopra la TERRA & di Patrizio Iavarone

L

a crisi economica è stata come un r i c h i a m o, u n a sirena suadente che viene dal passato. L’attrazione fatale della gravità: il ritorno alla terra. Ad indicare un nuovo inizio e soprattutto una speranza. Perché

futuro. L’agricoltura o la pastorizia non sono più mestieri di cui vergognarsi e dal Gran Sasso alla Majella, dal piano di Navelli a quello del Fucino passando per la Valle Peligna, questa terra, ora come allora, tiene in serbo per i suoi abitanti un patrimonio immenso: una ricchezza di sapori, di tradizioni, di prodotti tipici, che sono oggi monumenti viventi e attrazioni fatali, anche queste, per turisti in cerca di genuinità. L’incremento di imprese e attività nel settore registrato negli

nell’Abruzzo interno, dalla e grazie alla terra, sono nate civiltà e cresciute generazioni e da qui, con le mani impolverate e i polmoni gonfi d’orgoglio, oggi riparte la sfida del

13


ultimi anni, soprattutto tra i più giovani, è incoraggiante; ma il potenziale da sfruttare è ancora enorme, perché alla tradizione e ai frutti di madre natura, incontaminata natura, in Abruzzo si è unita la consapevolezza dei tempi nuovi, dell’uso della tecnologia, della conoscenza. I nipoti dei contadini, sono tornati con giacca e cravatta, con attestati di master universitari e con la voglia di restituire a questa terra madre l’amore di cui si sono nutriti. Sotto, sulla e sopra la terra d’Abruzzo, cresce e matura oggi la speranza del futuro, come dimostra il viaggio che abbiamo compiuto tra alcune aziende, piccoli e grandi esempi del territorio.

Sd

otto la terra: all’ alle

carote L’aglio rosso di Sulmona non aglio

ha ancora una DOP (Denominazione di Origine Protetta), anche se entro un anno dovrebbe ottenere una Igp (indicazione geografica protetta), eppure il suo nome e il suo gusto sono apprezzati e imitati (senza grandi successi) in tutto il mondo. Le sue qualità organolettiche, le sue eccezionali proprietà nutritive e terapeutiche, sono oggi oggetto di studi scientifici accurati. La riscoperta di questa pianta bulbosa e delle sue potenzialità in Valle Peligna è stata possibile grazie ad un consorzio (consorzio aglio rosso di Sulmona) fondato qualche anno fa e che ha portato gli 8 soci originari, ad essere oggi 42. Una crescita esponenziale che garantisce un giro d’affari di circa 4 milioni di euro su 200 ettari di terreni coltivati. Numeri 14


radice arancione e a venderla sui mercati del nord Italia. La prima svolta, però, ci fu nel 1989, quando, dopo un viaggio negli Stati Uniti, si pensò anche allo scarto zero e alla lavorazione del prodotto. Prima e unica azienda in Italia a trasformare le carote, passando dalle julienne, alle baby carrot pronte all’uso, fino a succhi, purea, farine e persino pasta per celiaci: oggi dalle carote, Aureli, che ne lavora 50 mila tonnellate l’anno, ottiene una varietà di prodotti vastissima e dà lavoro a 220 persone. “Il segreto è nella ricerca, nel cercare sempre nuove soluzioni, nuovi mercati, nuove idee – spiega Walter Aureli, 45 anni, che insieme ai fratelli Andrea (36) e Alessandro (44 laureato alla Bocconi) gestisce l’azienda – abbiamo tre persone che lavorano costantemente nel settore ricerca e sviluppo nel quale investiamo parecchi soldi. Ora ad esempio ci stiamo dedicando alla nutraceutica (alimenti-farmaci) e ai fitofarmaci ed è un settore destinato ad una crescita esponenziale“. Sui 500 ettari del Fucino, Aureli gestisce quasi tutto il mercato del settore, consapevole che, nonostante la

con cui il consorzio si appresta a sfidare il mercato nazionale ed internazionale, consapevole di poter presto soddisfare anche l’eventuale crescita di domanda. Il 99 per cento dei produttori (molti giovani, disoccupati, cassaintegrati) che hanno intrapreso negli ultimi anni l’attività di coltivazione, infatti, hanno continuato nella loro sfida. Oggi in Valle Peligna ci sono circa 150-200 produttori, con una media di terreni coltivati di 15-20 ettari ciascuno, per una produttività media di 60 quintali di aglio ad ettaro, venduto sul mercato a 380 euro al quintale. Bastano insomma due ettari di terreno coltivato per garantire uno stipendio più che dignitoso ad una famiglia, senza contare i prodotti collaterali, come le “zolle d’aglio”, prelibatezza tutta sulmonese. Chi invece ha trovato sotto terra un vero e proprio tesoro industriale è stata la famiglia Aureli che ad Ortucchio, sotto la terra del Fucino, ha realizzato un piccolo impero con le carote. L’azienda nata nel 1967 per volontà di Mario Aureli, operaio della Magneti Marelli a Milano, tornato in patria con la voglia d’Abruzzo e la fantasia dell’impresa, iniziò nell’imbustare la 15


Sl

ulla terra:

zafferano L’oro rosso affiora la mattina in

o

tecnologia e l’innovazione, è la qualità della materia prima a fare la differenza. “La carota del Fucino è stata la prima in Italia ad ottenere il marchio di Indicazione Geografica Protetta – continua Walter Aureli – è un prodotto che ha pochi competitori sul mercato e il 70 per cento del nostro approvvigionamento proviene dalla Marsica. E’ un’attività questa che non si può esportare, perché è legata indissolubilmente alla terra nella quale opera“. La capacità imprenditoriale ha fatto il resto: sostenuta dai fondi del PSR (piano di sviluppo rurale), l’azienda Aureli ha compiuto la sua seconda svolta nel 2010, mettendo in funzione una centrale biogas da 1 MW. “Ogni anno avevamo il problema della rotazione colturale – spiega – producevamo grano che non sapevamo mai se saremmo riusciti ad immettere sul mercato e a che prezzo. Roba da non dormirci la notte. Ora con quel che produciamo sui terreni a riposo, alimentiamo la centrale biogas: siamo autonomi con l’energia elettrica e abbiamo un risparmio del 30 per cento su quella termica. Abbiamo chiuso la filiera e iniziato una nuova era“. 16

ottobre all’alba, sul piano di Navelli, subito sopra la terra, subito prima che il sole salga: poche ore per coglierlo e una vita e oltre per consumarlo. “Garantiamo il nostro zafferano per venti anni – assicura Gina Sarra della cooperativa Altopiano di Navelli – ma personalmente ho un campione in casa che ha più di cento anni, ritrovato nell’armadio di un’anziana di Civitaretenga e che conserva ancora, se non il colore, il profumo e l’aroma del primo giorno“. Lo zafferano, qui, ai piedi del Gran Sasso, è ed è stato sempre come un lingotto d’oro, un’assicurazione sulla vita, una dote di


famiglia: “In passato, ma ancora oggi, da queste parti si conservava sempre un sacchetto di zafferano in casa – continua Gina – e quando c’era una difficoltà economica, una carestia di raccolto, una mucca che moriva, si prendeva un pugno di oro rosso e si colmava l’ammanco“. Alla fine degli anni Sessanta, però, a Navelli e circondario si accorsero di avere un caveau troppo pieno, di avere scorte eccessive: nacque così, nel 1971, ad opera di Silvio Sarra, fratello di Gina, la cooperativa: oltre 9 chili di zafferano come capitale sociale e circa 300 soci. “Cominciammo a commercializzare il prodotto, ad imbustarlo e a metterlo in vasetti – racconta Valentino Di Marzio che della cooperativa è ora il presidente – poi nel 2005 abbiamo ottenuto il marchio Dop (denominazione di origine protetta) che è servito soprattutto, e a dire il vero solo, per l’immagine“. A differenza di altri prodotti, per lo zafferano la tecnologia ha potuto poco e niente e la produzione e la raccolta restano affidate alla natura e al 17

lavoro dell’uomo: “Non si usano concimi, non servono. Abbiamo tentato di brevettare macchine per la raccolta in collaborazione con diverse università – continua il presidente – ma finora nulla ha funzionato. La particolarità della raccolta dello zafferano è che richiede personale esperto, capace, e abbondante, anche se poi il lavoro dura poche ore, perché quando il sole si fa caldo i fiori si aprono e diventa difficile recuperare i pistilli“. Sui circa 14 ettari coperti dalla cooperativa (che ha ora un centinaio di soci e racchiude il 95 per cento dei produttori nei 13 Comuni di riferimento), così, si è passati dai 100 chili raccolti nel 2009 ai poco più di 50 dello scorso anno: "A noi non manca il prodotto – continuano i due – mancano le braccia, i giovani che si vogliono impegnare". La raccolta dello zafferano non può forse fare salario a sé: l’innesto dei bulbi occupa una decina di giorni ad agosto e la raccolta, la “capatura” e l’essicazione una ventina ad ottobre, al resto ci pensa la natura. "Solo che bisogna es-


sere lì sempre pronti – spiega Gina – perché se l’indomani sarà il giorno del fiore, si sa solo la sera prima". Calcolando che due persone possono raccogliere mille metri, per un chilo di prodotto, venduto sul mercato a 16 euro al grammo, l’introito per il singolo si aggira sugli 8 mila euro l’anno (16 mila a una famiglia con due lavoratori). Una bella cifra, ma non sufficiente. E’ per questo che la minore produzione di zafferano dell’Aquila,

"così si chiama" precisano dalla cooperativa, è legata principalmente allo spopolamento delle montagne e dei paesini che si estendono sull’Altopiano di Navelli, qui dove una volta ogni famiglia, produceva figli e braccia e, ogni anno, almeno 2-3 chili di zafferano. "Eppure richiamiamo qui numerosi turisti e scolaresche – raccontano Gina e Valentino – che vengono a vedere come si raccoglie il fiore dai frutti inimitabili: lo zafferano dell’Aquila non ha rivali sul mercato, le sue qualità gastronomiche e farmaceutiche sono uniche". Il mercato, nonostante il prezzo alto (lo “zafferano” cinese si trova anche ad 1,50 euro al grammo, "ma con lo zafferano non c’entra proprio niente“), è molto attivo: nel nord Italia, ma anche in Germania, Inghilterra, Francia, Canada, Stati Uniti, Filippine ed Emirati. Insomma l’oro rosso è lì, e attende che i figli tornino alla terra, a vivere quei luoghi, a setacciare i pistilli, come i pionieri in riva ai fiumi, ma con la certezza di trovare “pepite prelibate”.

Sl

opra la terra: a pastorizia

Sui pascoli delle montagne scannesi il terreno si misura “palmo palmo”, come si dice in gergo: perché palmo dopo palmo si scopre la diversità biologica di 70 tipi di erbe. Sono quelle di cui si nutrono le pecore, le capre e le mucche, e che rendono speciali le carni, il latte e i formaggi della terra d’Abruzzo. A guardare la bacheca dell’azienda agricola di Gregorio Rotolo non c’è da dubitarne: un’intera parete del bioagriturismo Valle Scannese, aperto sette anni fa, è dedicata a targhe, riconoscimenti, premi. E poi, ad assaggiarli questi prodotti, 18


si capisce il perché: formaggi come il Gregoriano, la Scorza Nera, il Caciocavallo barricato, restituiscono al gusto sapori che sembravano dimenticati nell’omologazione della grande distribuzione. Allevamento e trasformazione sono la punta di diamante di un’economia che in Abruzzo oggi cerca un riscatto culturale, prima ancora che finanziario. "I miei volevano farmi studiare per forza – ricorda Gregorio Rotolo – ma io volevo pascere le pecore, perché è un mestiere nobile, che si fa all’aria aperta e dà tante soddisfazioni". Anche economiche: oggi Rotolo, diventato icona della pastorizia abruzzese grazie ad una campagna di marketing che lo ha visto protagonista, ma soprattutto grazie ai 90 mila chilometri che percorre ogni anno per vendere il suo prodotto in modo diretto, dà lavoro a 30 persone. "Se il 5 per cento dei ristoranti del Parco nazionale d’Abruzzo utilizzassero prodotti locali – spiega – di aziende come le mie ne nascerebbero altre cento: sto parlando di tremila posti di lavoro che ci aspettano sulle montagne". Di spazio ce n’è e anche tanto: le sue 1.500 pecore (la metà di quelle in

circolazione nella zona), 40 vacche e 100 capre, Rotolo le pascola infatti su 2.000 ettari di terreni a fronte dei 700 presi in affitto dal Comune di Scanno: "Mi posso allargare, i pascoli sono abbandonati e solo Scanno possiede 14 mila ettari – racconta – la verità è che nessuno vuole fare questo mestiere e il rischio è quello di perdere il know how. Non a caso i 6 pastori che lavorano con me sono tut-

19


rebbe tre volte di meno, perché un solo pastore potrebbe controllare 100 bestie, anziché 40 come fa quando esce. Ma non è la stessa cosa: i pascoli, questi pascoli, fanno la differenza e i clienti se ne accorgono. Io la crisi non l’ho sentita e non la sento: l’azienda è in progressiva crescita, così come l’agriturismo. La gente cerca sapori e persone vere e qui sui monti non c’è nulla di artificiale". La minaccia, invece, viene dalla “contraffazione”: "Sul mercato, anche locale – prosegue Rotolo – si trovano oggi troppi agnelli che provengono dall’Ungheria e che in Italia sono stati solo macellati. Costano poco, ma non sono nostrani, nonostante si presentino come tali. La tracciabilità del prodotto per gli ovini non esiste. Io, vendendo direttamente al pubblico, abbasso i costi, ma soprattutto ci metto la faccia: so quello che sto vendendo ai clienti, posso dimostrarglielo raccontando le sfumature dei sapori e i segreti della trasformazione. Sono un pastore, si vede. E ne sono orgoglioso".

ti stranieri: sono gli unici rimasti, quelli dell’Est in particolare, a saper fare questo mestiere". Un pastore guadagna 700 euro al mese più vitto e alloggio, ma anche volendosi mettere in proprio, basterebbero 150 pecore o 50 capre per vivere dignitosamente. "A Scanno in passato eravamo 5 mila persone e tutti vivevano con la pastorizia – spiega Gregorio Rotolo – oggi siano meno di 2 mila". Senza contare che alla pastorizia si lega oggi a doppio filo il turismo: un binomio perfetto, dalle potenzialità ancora tutte da sfruttare. "La vendita diretta non è solo un modo per risparmiare – spiega Gregorio Rotolo – la gente che viene qui in vacanza, e che vacanza, o anche solo per acquistare i nostri prodotti, si rende conto di persona del lavoro che c’è dietro, della serietà e della genuinità di quello che acquistano. La qualità è la parola d’ordine – continua – i nostri prodotti costano di più, è vero, ma valgono in proporzione. D’altronde se io comprassi il latte da trasformare lo pagherei l’80 per cento in meno o, ancora, se foraggiassi le bestie con mangime in stalla mi coste-

yyy 20


21

Carni & Salumi


AREA

INDIRIZZO

Carne di vitello a quarti, agnello, vendita maiali e salumi.

Via Plaia 18, Calascio Tel. 0862.930440 Cell. 377.1290446

Alessandro Pelini (BIO)

Prodotti: salumi: prosciutto, salami, pancetta, guanciale, ventricina.

Via della Pineta 23, Castel del Monte Tel. 0862.938483 Cell. 333.2449006 alessandro.pelini@gmail.com

Azienda Agricola Domenico Di Cola

Attività e servizi: Laboratorio per lavorazione formaggio e laboratorio per lavorazione carni, punto vendita.Prodotti: carne di agnello, castrato, vitello, (Pacchi famiglia da 10 kg) manzo; polli ruspanti allevati all’aperto; salumi, insaccati e prosciutti da maiali allevati all’aperto.

Via Santa Lucia - Fraz. Marruci, Pizzoli Tel 348.4987948 Cell. 348.4996066

Azienda Agrozootecnica Giulio Mucciante (BIO)

Carne di agnello e arrosticini.

Piazza xx Settembre 7, Castel del Monte Tel. 0862.938357 Cell. 339.8855751 rodolfomucciante@virgilio.it

Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio (BIO)

Punto vendita, caseificio, degustazione formaggi, fattoria didattica. Carne di agnello.

Via S. Donato 56, Castel del Monte Tel 333.5814030 bioformaggi.gransasso@gmail.com

Cagnoli Emmanuel Antoine

Uova fresche da allevamento in voliera.

Via Madonna delle Grazie 10 Pettino - L’Aquila Tel. 328.3350990

Capodacqua di Alfredo Ursini (BIO)

Carne di Marchigiana in pacco famiglia da 5 e 10 kg.

Fraz. Capodacqua, Capestrano Tel 0862.954241 Cell. 328.9624982 alfredoursini@gmail.com www.agriturismocapodacqua-laquila.it

Casa Verde di Dina Paoletti

Agriturismo, punto vendita, eventi e degustazione prodotti, fattoria didattica. Carne di agnelli e capretti.

Via Umberto I° 9, Civitaretenga – Navelli Tel. e Fax 0862.959163 Cell. 347.4681432 paoletti.dina@libero.it

Cesare Antonelli

Punto vendita carni all’ingrosso, a quarti, a mezzene a pacchi famiglia. Carne suina, ovina (agnello, castrato e pecora, arrosticini), e bovina (razza marchigiana e altre razze miste). (da giugno a novembre). Nel periodo invernale vendita salumi e insaccati.

Via Roma Frazione Vigliano, Scoppito Cell. 338.7160228

Punto vendita. Fattoria didattica, visite guidate. Carne di agnello.

Via San Giovanni San Vincenzo Superiore San Vincenzo Valle Roveto Tel 0863.958519 chiusadellacorte2001@libero.it www.chiusadellacorte.it

Chiusa Della Corte di Franca Alfonsi (BIO)

22

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

Alessandra Gentile

AQ

PODOTTO

MARS

AZIENDA


AREA

INDIRIZZO

Salumi e insaccati locali

Sulmona Tel. 0864.568543

Fattoria Cannito di Enzo Galano

Punto vendita agricolo e vendita itinerante. Carne bovina su prenotazione.

Località Cannito Sant’Eusanio Forconese Cell. 348/4052640 galanoenzo@tin.it

Ferrara Gustavo

carni, insaccati

Via Colle Calamaio, Rivisondoli Tel. 0864.69182

Frat.lli De Berardinis

carni, insaccati

Pacentro Tel.338.7777173

Giovannucci Luigi

carni, insaccati

Via Ancinale 31, Sulmona Tel. 0864.210385

Graziana Pompili

Carne di vitello e maiali.

Via Cabbia 20 Cesaproba di Montereale Tel. 0862.908288

Guglielmo Dionisi

Carne di mucca marchigiana

Via delle Aie 8 – Ofena Tel e Fax 0862.956221 Cell. 349.1540227 guglielmodionisi@hotmail.it

Il Sirentino di Ivana Angela Uggè

Carne di coniglio (intero e spezzatino), su prenotazione.

Località Prato – Goriano Valli Tione degli Abruzzi Cell. 348.7276786

La Casa Rosa di Alessandro Novelli (BIO)

Attività: agriturismo, punto vendita, raccolta castagne, caseificazione. Carne di vitellone frisona, salumi e insaccati.

Località Colle Verrico - Montereale Tel 0862.902339 Cell. 339.8572509 // 333.8976357 agriturismolacasarosa@gmail.com www. agriturismolacasarosa.it

La Pagliara di Elda Grassi

insaccati

Pescasseroli Tel. 348.2415692

La Porta dei Parchi Coop. ASCA S.c.r.l. (BIO)

Carni e salumi da carni ovine e suine. Salamelle di tratturo, Salamelle Rinascimentali, Salame schiacciato tipo aquilano

Loc. Fonte Curzio ANVERSA DEGLI ABRUZZI Tel e Fax: 0864.49595 Cell. 329.3805828 www.laportadeiparchi.it

Matteo Griguoli

Uova

Via Arco dei Giusti - Paganica Tel 338.7398037 griguolimatteo@yahoo.it

Merchè snc

carni, insaccati

Sulmona Tel. 0864.568543

Ovidio Damiani

Produzione lana e capi di abbigliamento. Trekking con le pecore. Prodotti: Agnello d’Abruzzo, castrato, carne di pecora e capretto. Latte crudo ovino.

Via Provinciale snc – Barisciano Cell. 328.2517342 // 347.6588531 lanaquilana@gmail.com www.lanaquilana.blogspot.it

Paola Mascioli

salumi e insaccati locali

Via Stazione, Cocullo Tel. 0864.49551 Cell. 347.9779177 www.masciolicarne.it

23

VPEL

AQ

VPEL

VPEL

AQ

AQ

AQ

AQ

VPEL

VPEL

VPEL

AQ

VPEL

Di Fonzo salumi

AQ

PODOTTO

VPEL

AZIENDA


salumi e insaccati

Sulmona Tel. 0864.55469

Pierluigi Rosso (BIO)

salumi e insaccati

S.P. Morronese 7/a, Sulmona Tel. 0864.251218 Cell. 347.7935734 pierluigi.rosso@gmail.com

Pingue sas

salumi e insaccati

Via Lamaccio2, Sulmona Tel. 0864.206000 Via Ponte la Torre Pratola Peligna Tel. 340.7800122

AREA

Via Casette asismiche 100 - Collelongo Tel 0863.948470 Cell. 38.4812802 info@agricolabiondo.it

Rosetta Germano

Salame di pecora, carne di capretto e agnello.

Via Piazzale del Lago 10 Castel del Monte Tel 0862.938170 fax 0862.938375 Cell 333.4107973 rosetta.germano@libero.it

Valle Scannese Az. Agricola Biologica di Gregorio Rotolo e C. (BIO)

Carni ovine, suine e bovine. Salsiccia di pecora, salsiccia di vitellone, salsiccia di pecora affumicata, prosciutto di pecora e di maiale, lardo, carne di vitellone affumicata

Scanno Tel. 0864.747923 Celll. 348.2886912 www.vallescannese.com

Soc. Coop. Callesco

Punto vendita carni: suine, ovine e bovine.

S.S. 17 - Loc. Madonna della strada Scoppito Tel 0862.717296 Cell. 328.4140136

AQ

Vincenzo Puddu

Punto vendita “Mortadelle di Campotosto�.

Via Castello 29 Campotosto Cell. 347.4038873 // 346.6249116

24

AQ VPEL

Romeo Abruzzo (BIO)

MARS

Fattoria didattica. Carne di marchigiana.

AQ

Rita Ferrusi Malvestuto

VPEL

Pelino salumi

VPEL

INDIRIZZO

VPEL

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


25

Formaggi


AREA

INDIRIZZO

formaggi tipici

Loc. Le Prata Scanno Cell. 340.6683358

Vincenzo Cianflocca

formaggi tipici

Loc. Ponte Fittola, Castel di Sangro Tel. 368.3470695 Cell. 333.2516602

Coop. Campo Imperatore

Caseificio e punto vendita formaggi, aperto tutti i giorni solo di mattina. (La cooperativa è composta da cinque soci di Castel del Monte, Calascio, Barisciano e Castelnuovo). Formaggio pecorino “Canestrato di Castel del Monte” semistagionato e stagionato, ricotta fresca e salata, formaggio marcetto spalmabile.

Area Artigianale SP Peltuinate km 0,700 - Calascio Tel. 0862.930345 Cell. 333.2548445

Az. Collefiorito di Domenico Cotta

formaggi tipici

Via Castelluccio, Roccacasale Cell. 340.6828499 // 392.6588109 mery.spagnolo@libero.it

Le Prata di Vittoria Del Monaco (BIO)

formaggi tipici

C.da Le Prata, Scanno Tel. 0864.747263 Cell. 338.9077941

Azienda Agricola Fabio Del Castello

formaggi tipici locali

Roccaraso Cell.338.7620105

D’Eramo Salvatore

formaggi tipici

Via Minuccia, Pescocostanzo Tel. 0864.641339 // 0864.67166

Az. Agricola La Grancia di S. Angelo di Claudio Di Domenico (BIO)

formaggi tipici

Via Castello 29, C.da Ortale Villetta Barrea Tel. 0864.489292 Cell. 333.8058813 // 339.8560565

Maria Bambina Federico

formaggi tipici

Via Fonte Celone, Fraz. Castrovalva, Anversa degli Abruzzi Cell. 340.3096967

Fattoria Cannito di Enzo Galano

Punto vendita agricolo e vendita itinerante. Formaggi vaccini: mozzarelle fresche e passite, bocconcini, caciotta, caciotta con peperoncino, caciocavallo.

Località Cannito Sant’Eusanio Forconese Cell. 348/4052640 galanoenzo@tin.it

Centro Zootecnico Gasbarro Gaetano

formaggi tipici locali

Pescocostanzo Tel. 346.0217270

26

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

AQ

VPEL

VPEL

Caseificio Cetrone Piero

AQ

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


AREA

INDIRIZZO

formaggi tipici locali

Pescocostanzo Tel. 0864.641062

La Porta dei Parchi Coop. ASCA S.c.r.l. (BIO)

Formaggi tipici, bioagriturismo, punto vendita, fattoria didattica, progetto “Adotta una pecora”

Loc. Fonte Curzio Anversa degli Abruzzi Tel. e Fax 0864.49595 Cell. 329.3805828 www.laportadeiparchi.it www.adottaunapecora.it

Azienda Agricola La Mascionara

caciofiore, caprino, giuncata, percorino, ricotta, ricotta salata, caciotta di vacca

S.S. 577 Km.3 Loc. Mascioni Campotosto AQ Tel. 0862 904774 Cell. 3402334530 lamascionara@tiscali.it

Francesco Lando Di Sanza

formaggi tipici

Via Valle, Bugnara Tel. 366.7047513

Macino Monica

pecorino da razza Sopravvissana, Via Vulpes 25 formaggio erborinato, peperoncino, noce, pepe, ricotta e Pescocostanzo Tel.333.2111225 ricotta salata, caciocavallo,

Annarita Milanese

Formaggio pecorino e caprino stagionati e semistagionati, ricotta fresca e stagionata

Via Liri 11 , Canistro Tel 0863/97436 Cell. 334/3074211

La Casa Rosa di Alessandro Novelli (BIO)

Attività: agriturismo, punto vendita, raccolta castagne, caseificazione. Prodotti: formaggio vaccino (caciotta fresca a latte crudo, caciotta semistagionata di due mesi).

Località Colle Verrico - Montereale Tel 0862.902339 Cell. 339.8572509 // 333.8976357 agriturismolacasarosa@gmail.com www.agriturismolacasarosa.it

Casa Verde di Dina Paoletti

Agriturismo, punto vendita, eventi e degustazione prodotti, fattoria didattica. Formaggio pecorino e caprino

Via Umberto I - 9 Civitaretenga – Navelli Tel. e Fax 0862.959163 Cell. 347.4681432 paoletti.dina@libero.it

Parco Produce (BIO)

Formaggi tipici locali, pecorino classico e aromatizzato, caciocavallo classico e podolico, di vacca "gnucca", scamorze appassite, pecorino spalmabile in barattolo.

Piazza Roma, Anversa degli AbruzziTel. 0864.49492 fax 0864.49595 www.parcoproduce.com

Alessandro Pelini (BIO)

Caciocavallo di pezzata rossa italiana,caciocavallo di vacca gnucca,

Via della Pineta 23 – Castel del Monte Tel 0862/938483 Cell. 333/2449006 alessandro.pelini@gmail.com

27

AQ

AQ

MARS

VPEL

VPEL

AQ

VPEL

VPEL

Azienda Agricola Giuseppe Cardo

VPEL

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


AREA

INDIRIZZO

Fattoria didattica. Vendita diretta latte crudo con dispensatore automatico. Formaggio bovino (caciotta, mozzarelle).

Via Casette asismiche 100, Collelongo Tel 0863.948470 Cell. 338.4812802 info@agricolabiondo.it

Chiusa Della Corte di Franca Alfonsi (BIO)

Punto vendita. Fattoria didattica, visite guidate. Formaggio pecorino semistagionato, stagionato, ricotta, formaggio primo sale.

Via S. Giovanni San Vincenzo Valle Roveto Tel 0863/958519 chiusadellacorte2001@libero.it www.chiusadellacorte.it

Az. Agricola Domenico Di Cola

Prodotti: Formaggio pecorino fresco, semistagionato e stagionato (ottenuto da latte crudo), ricotta fresca.

Via Santa Lucia, Fraz. Marruci, Pizzoli Cell. 348.4987948 // 348.4996066

Germana Di Sanza

formaggi tipici

Via Valle, Bugnara Tel. 0864.46355

Varallo Federico

formaggi tipici

Via G. De Amicis, Alfedena Cell. 338.4267282

Matteo Griguoli

Uova, caciocavallo e formaggio pecorino.

Via Arco dei Giusti Frazione Paganica, L’Aquila Cell. 338.7398037 griguolimatteo@yahoo.it

Claudio Petronio (BIO)

Punto vendita. Caciocavallo, mozzarelle, formaggio misto di mucca e pecorino.

Via San Donato 56, Castel del Monte Cell. 333.5022343 bioformaggi.gransasso@gmail.com

Vincenzo Puddu

Punto vendita prodotti agricoli. formaggio pecorino e ricotta

Via Castello 29 Campotosto Cell. 347.4038873 // 346.6249116

Enrica Silvestri

formaggi tipici

Via Cantone 11, Introdacqua Cell. 346.5216709

Maria Teresa Torrelli

Vendita diretta di latte di asina.

Via 24 maggio 22, Massa d’Albe Cell 338.1969332

Ercole Felice Ursitti

formaggi tipici

Via Torre, Opi Cell. 333.1553412

Fabio Belverde

formaggi tipici

Via Roma, Bugnara Tel. 0864.46236

Az. Agricola Jovana

formaggi tipici

C.da Jovana, Scanno Tel. 0864.74657 Cell. 329.2177122

Caseificio Maiella

formaggi tipici

Via S. Eustachio 17, Campo di Giove Tel. 0864.40354 Cell. 338.4664247

Azienda Agricola Paola Panone

formaggi locali

Barisciano Cell. 3482538436

28

VPEL

VPEL

VPEL

MARS

VPEL

AQ

AQ

AQ

VPEL

VPEL

AQ

MARS

MARS

Romeo Abruzzo (BIO)

VPEL

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


AREA

INDIRIZZO

caciocavallo podolico, scamorze appassite

Via Minuccia Pescocostanzo Tel. 0864.641389 Cell. 339.6093266

Az. Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio (BIO)

formaggio pecorino “Canestrato di Castel del Monte” (fresco, semistagionato e stagionato, ottenuto da latte crudo), formaggio marcetto spalmabile, ricotta fresca, ricotta affumicata al fumo di ginepro, ricotta stagionata.

Via S. Donato 56, Castel del Monte Cell. 333.5814030 bioformaggi.gransasso@gmail.com

Az. Agricola Valle Scannese di Rotolo Gregorio e C. (Bio)

Formaggi da latte ovino. caprino e bovino, Formaggio Gregoriano, Scorza Nera, Caciocavallo barricato,l Caciocavallo di Vacca Gnucca, Trittico (latte misto vacca, pecora, capra) Formaggio dell’Orso

Loc. Le Prata Via Pescatore 6 Scanno Tel. 0864.747923 Cell. 348.2886912 info@vallescannese.com www. vallescannese.com

Spica Andrea

formaggi tipici

Via Circonvalazione Peligna 19, Pescocostanzo Cell. 333.7904295

Loreta Trozzi

formaggi tipici

Via Minuccia, Pescocostanzo Cell.. 339.6094889

Eva Vella

formaggi tipici

Strada Prov.le Fonte Romana km 1,715, Pacentro Cell. 330.551539

AN.SA.PE.

formaggi tipici

Contrada Cannuccia, Raiano Tel. 0864.726263

Di Santo Angelo

formaggi tipici

Via Conte di Torino 14, Roccapia Cell. 339.4686617

Mastrogiovanni Isidoro

formaggi tipici

Via Silla 117, Scanno Tel. 0864.747261

Rossicone Angelo

formaggi tipici

Via Pescara Scanno Cell. 348.7325884

BILAT

Latticini, mozzarelle, scamorze

Via Circ. Occidentale, Sulmona Cell.340.7081954

Fior d’Abruzzo

Latticini, mozzarelle, scamorze

Via Cappucini 142 Sulmona Tel. 0864.55587

Caseificio Pratello

Latticini, mozzarelle, scamorze

Via dell’Industria, Sulmona Cell. 330.933264

Reginella d’Abruzzo

Latticini, mozzarelle, scamorze

Via Aroto 1, Sulmona Tel. 0864.33419

29

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

AQ

VPEL

Emidio Sciullo

VPEL

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


30

Pasta & Cerali


AREA

INDIRIZZO

Farro, grano tenero solina, farina e spaghetti di solina.

Via Cicivette n 70 Celano Tel. 0863.79075/ 329.1034039 www.apicolturaciaccia.it info@apicolturaciaccia.it

Az. Agr. Filosini di Rosella Anzuini (BIO)

Mulino con macine in pietra, laboratorio per lavorazione del farro, punto vendita agricolo. Farro perlato, spezzato di farro, pasta di farro in diversi formati, biscotti di farro, farina e cialde di farro, fagioli di Colleverrico, granoturco quarantino

Ville di Fano - Montereale Tel 0862/903511 cell. 346/2222333

“Peppone” di Tonino De Santis

pasta e farina di Solina, Ruscia e farro, ceci della Valle Peligna,

Via S.P.14, Introdacqua Tel. 0864.34011 Cell. 338.7470325

I Frutti della Terra di Anna Ciccozzi

Granoturco nostrano, grano, orzo da birra.

Strada Provinciale per Bagno 18/b Civita di Bagno Tel. 339.6484673 338.1864153 ciccozzianna@live.it

Az. Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio (BIO)

Segale, orzo marzolino, grano tenero rosciola e solina, grano duro ruscia, farro.

Via S. Donato 56 - Castel del Monte Tel. 333.5814030 bioformaggi.gransasso@gmail.com

BioCapassi di Maria Teresa Capassi (BIO)

Mais autoctono (antica varietà).

Via Provinciale 119 - S. Benedetto dei Marsi Tel. 0863.86575 Cell. 339.8641074 www.biocapassi.it

Capodacqua di Alfredo Ursini (BIO)

grano tenero solina, granoturco quarantino.

Fraz. Capodacqua – Capestrano 0862.954241/328.9624982 alfredoursini@gmail.com www.agriturismocapodacqua-laquila.it

Casa Verde di Dina Paoletti

Agriturismo, punto vendita, fattoria didattica. Farro, orzo

Via Umberto I -9 Civitaretenga – Navelli Tel. e fax 0862.959163 cell. 347.4681432 paoletti.dina@libero.it

Casasole Maria Teresa Silveri (BIO)

Prodotti: pasta e farina di Solina, Ruscia e farro, ceci della Valle subequana

Via Nazionale 79 Castelvecchio Subequo Tel. 0864.797206/368.7762557

Consorzio Produttori “Solina d’Abruzzo” (BIO)

pasta e farina di Solina, Ruscia e farro

Via Quintino Sella 5, Sulmona Tel. 0864.33332 -fax 0864.212187

31

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

VPEL

AQ

MARS

Apicoltura Ciaccia di Paola Ciaccia (BIO)

VPEL

DESCRIZIONE

VPEL

AZIENDA


AREA

INDIRIZZO

Grano tenero solina e grano tenero rosciola.

Via Aldo Moro 2, Barisciano Tel. 0862.89420 Cell. 347.6040425 stefanosantavicca@hotmail.it

Elmolina Ciolli

Farina di granoturco quarantino, farina di grano tenero solina macinata a pietra

Fraz. Opi – Fagnano Alto Tel. 0862.86178 Cell. 349.7790041

Emanuele Falerni

Farina di polenta nostrana.

Via Paganica 6 - San Gregorio – L’Aquila Tel. 0862.441669 Cell. 327.7864032 azienda.falerni@gmail.com

Ernesto Ciuffini (BIO)

Farro, orzo distico e grano solina.

Via della Mora 9, Castelvecchio Calvisio Tel. 0862.930196 Cell. 340.4747207

Graziana Pompili

Farro in chicchi e farina di farro

Via Cabbia 20, Cesaproba di Montereale Tel. 0862.908288

In Fattoria di Cristina Caselli

Fattoria didattica (filiera del latte e delle api). Lenticchie nere delle Rocche.

Via di Pezza - Rocca di Mezzo Cell 330.886169 cristina.caselli1@virgilio.it www.in-fattoria.it

La Buona Terra di Marco Matergia (BIO)

Laboratorio e mulino aziendale, punto vendita agricolo. Visite guidate ai campi ed al laboratorio. Prodotti: Farro intero perlato, farina di farro, spezzato di farro, polenta di farro

Via Provinciale 115 - Barisciano Tel e fax 0862.89335/ 334.1041133 lucio.matergia@univaq.it www.agrariamatergia.altervista.org

La Canestra di Giuseppe Commentucci

Prodotti: farro perlato, spezzato di farro, farina e gallette di farro integrale, mais quarantino. Pane a pasta acida e farina macinata a pietra di grano tenero solina e di farro; biscottti e torte con farro.

Contrada Aglioni - Via San Rocco - Capitignano Tel. 0862.901243 Cell. 340.3889340 lacanestra@libero.it www.lacanestra.it

La Casa Rosa di Alessandro Novelli (BIO)

Prodotti(ecotipi locali): granoturco quarantino, pane cotto a legna a pasta acida.

Località Colle Verrico - Montereale Tel. 0862.902339 Cell. 339.8572509 // 333.8976357 agriturismolacasarosa@gmail.com www.agriturismolacasarosa.it

Le Prata di Nazzareno Sacchi (BIO)

Prodotti: farro in chicchi, spezzato e farina di farro, farina di grano tenero solina.

Via Picente - Loc. Colle Cavallari, Montereale Tel. 0862/902158 Cell. 335/5325410 info@leprata.eu www.leprata.eu

32

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

Dante Santavicca

AQ

DESCRIZIONE

AQ

AZIENDA


AREA

INDIRIZZO

Prodotti: farina di grano tenero solina e farro

Fraz. San Giacomo, L’Aquila Tel.0862.669086 Cell. 348.7798600

Mario Antonacci

Segale, orzo marzolo

Via D. Volpe, Calascio Tel. 0862.930157 Cell. 340.1262099 birbadora@virgilio.it

Nunzio Nolletti (BIO)

Attività: laboratorio e punto vendita. Prodotti: farro in chicchi, farina di farro, ceci, lenticchie.

Via Capo Croce 19, Collepietro Tel e fax 0862.955160 Cell. 339.3617704 nunzio.nolletti@virgilio.it

Ovidio Damiani

Grano tenero solina.

Via Provinciale snc, Barisciano Tel. 328.2517342 Cell. 347.6588531 lanaquilana@gmail.com www.lanaquilana.blogspot.it

Quattro “A” di Marina Battistella

Agriturismo con alloggio e punto ristoro, fattoria didattica, punto vendita agricolo.Prodotti: farro in chicchi, farina di farro, grano tenero solina

Via San Pietro 6 - Caporciano Tel e fax 0862.931394 Cell. 349.0521079 agriturismo4a@gmail.com

Rosa Ciarrocca (BIO)

Farro, grano tenero solina.

Via della Giudea 5 Santo Stefano di Sessanio Tel 0862.89679 Cell.335.6529016 lucacucchiella@gmail.com

Pastificio Masciarelli

pasta di semola di grano in vari formati, pressa a trafila circolare, specialità pasta al farro

via Enopolio, 32 Pratola Peligna Tel. e Fax 0864.273137 info@pastificiomasciarelli.it www.pastificiomasciarelli.it

Azienda Agricola “I sapori della terra”

lenticchie, farro, zafferano

San Pio delle Camere Cell. 3402464673

33

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

Luca Sebastiani

VPEL

DESCRIZIONE

AQ

AZIENDA


34

Frutta


Biomania di Manfredo Anzini

Frutti di bosco, confetture, marmellate

Piazza Ten. Iacovone 22, Sulmona Tel. 0864.51821 Cell. 340.7861389

Capodacqua di Alfredo Ursini (BIO)

mandorle e noci locali.

Fraz. Capodacqua, Capestrano Tel. 0862.954241 Cell. 328.9624982 alfredoursini@gmail.com www.agriturismocapodacqua-laquila.it

Casale Ritrovato di Olivia Piacentini

Visite guidate giardino officinale e al frutteto. Mele dellle varietà Gala, Golden e autoctone.

Via per Teora, Barete Cell. 340.2635460 olivia@sledog.it

Colaiacovo Angela

Frutta di stagione, confetture

Via Antonio De Nino44, Pratola Peligna Cell. 348.9328924

Coop. Ephedra (BIO)

Frutta di stagione, confetture

Via Benedetto Croce 21, Raiano Tel. 396.9137870 Cell. 340.7861389

Edi Donatelli

Frutta di stagione, confetture

Via Letizia 5, Ateleta Cell. 340.1703149

Elmolina Ciolli

Mela rosa, mela gelata, mela appia, mela tostella, mela renetta granettona, mela limoncella, albicocco locale. Patata turchesa e draga.

Fraz. Opi – Fagnano Alto Tel. 0862.86178 Cell. 349.7790041

Fior di Montagna di Pasquale Notarmuzi (BIO)

Vico I, Str. F. Ciarletta, 2 - Scanno Frutti di bosco freschi: lamponi, ribes, Tel. 0864 .747210 mirtilli, uva spina, more, fragoline, Cell. 347.5921078 confetture, marmellate. www.fiordimontagna.it notarmuzipasquale@libero.it

Giancarlo Venti

Frutta di stagione, confetture

Sulmona Tel. 0864.33655

35

AREA MARS

Frutta di stagione.

S. P. per Bagno 18/b, Civita di Bagno Tel. 339.648467 Cell. 338.1864153 ciccozzianna@live.it

AQ

Az. I Frutti della Terra di Anna Ciccozzi

VPEL

Via Cappuccini, Sulmona Tel. 333.3641391

AQ

Frutta di stagione, confetture

VPEL

Az. Agr. Puglielli

AQ

Via dei Loretucci 7 - Sant’Elia, L’Aquila Tel. 0862.21140 Cell. 328.1174836 // 347.2255245 info@anticadimora.eu www.anticadimora.eu

AQ

Antica Dimora di Annamaria Aliberti

Vivaio specializzato nella riproduzione di piante fruttifere autoctone (mela limoncella, mela rosa, mela renetta granettona, mela zitella, mela gelata, mela appia, mela testa d’asino, mela tostella, pera spadona, pesca giallona, moro, albicocco, ciliegi locali, barbatelle di aleatico e malvasia).

VPEL

Via Liri 11, Canistro Tel. 0863.97436 Cell. 334.3074211

VPEL

Castagna “roscetta” della Valle Roveto.

VPEL

Annarita Milanese

AQ

INDIRIZZO

VPEL

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


Graziana Pompili

Castagna roscetta.

Via Cabbia 20 – Cesaproba di Montereale Tel. 0862.908288

I Sapori del Parco di Antonucci Angelica

Frutta di stagione, semi oleosi

Via Cesare Battisti 28, Corfinio Tel. 338.4077649

AREA

Castagna roscetta, mela limoncella, mela roscetta, melarancio, mela ruzza, mela pianella, mela rosa, mela di San Giovanni, pera moscatella

LocalitĂ Colle Verrico - Montereale Tel 0862.902339 Cell. 339.8572509 // 333.8976357 agriturismolacasarosa@gmail.com www.agriturismolacasarosa.it

Masseria San Iorio di Giuseppe Cenci (BIO)

Frutta di stagione, confetture

C.da San Iorio, Castel di Sangro Tel. e Fax 0864.841037 Cell. 335.7567895 www.masseriasaniorio.it

Mastrogiuseppe Annalisa

Frutta di stagione, confetture

Via S.S. 17, S.Brigida, Pratola Peligna Cell. 392.6585564

Secondino Zitella

Frutta di stagione, meloni, tuberi

Via Papa innocenzo VII, Raiano Tel. 0864.72394

VPEL

Sergio Santilli

Frutta di stagione, confetture

Via Nascopana 4, Castel di Ieri Tel. 0864.79396 Cell. 333.2592297

36

VPEL

VPEL

AQ

La Casa Rosa di Alessandro Novelli (BIO)

VPEL

Mela roscetta, mela limoncella, La Canestra di Giuseppe Commentucci sorbo, melocotogno, confetture.

C.da Aglioni - via San Rocco, Capitignano Tel. 0862.90124 Cell. 340.3889340 acanestra@libero.it www.lacanestra.it

AQ

INDIRIZZO

VPEL

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


37

Legumi


AREA

INDIRIZZO

Lenticchie nere, ceci, fagioli borlotti, patate rosse.

Via Plaia 18, Calascio Tel. 0862.930440 377.1290446

Apicoltura Ciaccia di Paola Ciaccia (BIO)

Legumi: fagioli, ceci e lenticchie.

Via Cicivette n 70 Celano Tel. 0863.790754 Cell. 329.1034039 www.apicolturaciaccia.it info@apicolturaciaccia.it

Az. Agr. Filosini di Rosella Anzuini (BIO)

Punto vendita agricolo. Fagioli di Colleverrico, granoturco quarantino, ceci di Capitignano.

Ville di Fano, Montereale. Tel. 0862.903511 Cell. 346.2222333

Az. Agrozootecnica di Renato Mucciante (BIO)

Prodotti: Lenticchie nere

Via Nazario Sauro 65 – Castel del Monte Tel. 0862.938144 Cell. 333.8506977 // 339.8916521 sm83@hotmail.it

Az. Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio (BIO)

Lenticchie nere

Via S. Donato 56, Castel del Monte Cell. 333.5814030 bioformaggi.gransasso@gmail.com

BioCapassi di Maria Teresa Capassi (BIO)

Legumi, (ceci, cicerchie fagioli)

Via provinciale 119, San Benedetto dei Marsi Tel. 0863.86575 Cell. 339.8641074 www.biocapassi.it

Biomania di Manfredo Anzini

Fagioli varietà autoctone (tondino, a pane, dall’occhio, tabacchino, suocera e nuora ecc.)

Piazza T. Iacovone 2, Sulmona Tel. 0864.51821 Cell. 340.7861389

Capodacqua di Alfredo Ursini (BIO)

fagioli a pisello, fagioli poverelli

Fraz. Capodacqua, Capestrano Tel. 0862.954241 Cell. 328.9624982 alfredoursini@gmail.com www.agriturismocapodacqua-laquila.it

Casa Verde di Dina Paoletti

Agriturismo, punto vendita, fattoria didattica. Lenticchie nere, ceci di Navelli e ceci rossi.

Via Umberto I° - 9, Civitaretenga – Navelli Tel. e Fax 0862.959163 Cell. 347.4681432 paoletti.dina@libero.it

Casasole Maria Teresa Silveri (BIO)

Prodotti: pasta e farina di Solina, Ruscia e farro, ceci della Valle subequana

Via nazionale 79, Castelvecchio Subequo Tel. 0864.797206 Cell. 368.7762557

D’Alessandro Vini di Maria Assunta Palombizio (BIO)

Fagioli

Via Valle Madonna 55, Pratola Peligna Tel. 0864.271943 Cell. 347.9039270 www.dalessandrovini.com

Dante Santavicca

Legumi: lenticchie nere di Santo Stefano, ceci di Navelli, fagioli borlotti e poverelli

Via Aldo Moro 2 – Barisciano Tel. 0862.89420 Cell. 347.6040425 stefanosantavicca@hotmail.it

38

AQ

AQ

VPEL

MARS

AQ

AQ

AQ

MARS

AQ

Alessandra Gentile

VPEL

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


Gaetano Cantalini

Ceci di Navelli e patate.

Via Libertà 2, Navelli Tel. 0862.959256 Cell. 333.8335251 gaetanocantalini@alice.it

Giuliana Di Luzio

Ceci di Navelli

Via Fontevecchia 3, Navelli Tel. 0862.959476 Cell. 339.5865607

Giuseppe Salomone

Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci, fagioli poverelli (varietà molto rara e antica)

Via Paternoster, Calascio Tel. 0862.930297 Cell. 340.8657888

Giuseppe Turavani

Fagioli, ceci, patate.

Via Mazzini 1, Goriano Valli, Tione degli Abruzzi Cell. 349.7971533 giuseppe@abruzzomio.de www.abruzzomio.de

In Fattoria di Cristina Caselli

Fattoria didattica (filiera del latte e delle api). Lenticchie nere delle Rocche.

Via di Pezza, Rocca di Mezzo Cell. 330.886169 cristina.caselli1@virgilio.it www.in-fattoria.it

La Buona Terra di Marco Matergia (BIO)

Laboratorio e mulino aziendale, punto vendita agricolo. Visite guidate ai campi ed al laboratorio. Prodotti: “lenticchie nere di Santo Stefano”, cicerchie, ceci

Via Provinciale 115, Barisciano Tel e fax 0862.89335 Cell. 334.1041133 www.agrariamatergia.altervista.org lucio.matergia@univaq.it

AREA

La Casa Rosa di Alessandro Novelli (BIO)

Fagioli di Colleverrico fagiolotto, fagiolo parmigiano, ceci di Capitignano,

Località Colle Verrico, Montereale Tel. 0862.902339 Cell. 339.8572509 // 333.8976357 agriturismolacasarosa@gmail.com www.agriturismolacasarosa.it

AQ

C.da Aglioni - Via San Rocco, Capitignano Tel. 0862.901243 Cell. 340.3889340 lacanestra@libero.it www.lacanestra.it

Le Acacie di Lorenza Marcellitti

Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: ceci, cicerchie, fagioli.

Loc. Corcumello di Capistrello Tel. 0863.54490 Cell. 347.9243189 francesco.eligi@poste.it

MARS

Ceci di Capitignano, fagioli borlotti, piselli roveglia. Giardino botanico di erbe La Canestra di Giuseppe Commentucci aromatiche, passeggiate con asini, escursioni a piedi, attività culturali.

AQ

Via della Mora 9, Castelvecchio Calvisio Tel. 0862.930196 Cell. 340.4747207

AQ

Cicerchia di Castelvecchio Calvisio, Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci

AQ

Ernesto Ciuffini (BIO)

AQ

Via Paganica 6, San Gregorio – L’Aquila Tel. 0862.441669 Cell. 327.7864032 azienda.falerni@gmail.com

AQ

Fagioli di Paganica, fagioli ad olio, fagioli bianchi, farina di polenta nostrana.

AQ

Emanuele Falerni

AQ

INDIRIZZO

AQ

PRODOTTO

AQ

AZIENDA

39


AREA

INDIRIZZO

Prodotti: (legumi) fagioli borlotti, fagiolo corona, fagiolotta bianca di montereale, cece paschà, piselli

Via Picente - Colle Cavallari - Montereale Tel. 0862.902158 Cell. 335.5325410 info@leprata.eu

Luca Sebastiani

Ceci di Capitignano.

Fraz. San Giacomo - L’Aquila Tel 0862/669086 Cell. 348/7798600 –

Maria Grazia Palmerio

Ceci di Navelli

Via Commercio – Navelli Tel. 0862.959442

Mario Antonacci

Lenticchie nere

Via D. Volpe – Calascio Tel. 0862.930157 Cell340.1262099 birbadora@virgilio.it

Matteo Griguoli

Fagioli di Paganica

Via Arco dei Giusti - Fr. Paganica – L’Aquila Cell. 338/7398037 griguolimatteo@yahoo.it

Nunzio Nolletti (BIO)

Ceci, lenticchie. Attività: laboratorio e punto vendita.

Via Capo Croce 19 – Collepietro Tel. e fax 0862.955160 Cell. 339.3617704 nunzio.nolletti@virgilio.it

Ovidio Damiani

Lenticchie nere, robiglio (pisello selvatico)

Via Provinciale snc – Barisciano Cell. 328.2517342 // 347.6588531 lanaquilana@gmail.com www.lanaquilana.blogspot.it

Quattro “A” di Marina Battistella

Agriturismo con alloggio e punto ristoro, fattoria didattica, punto vendita agricolo. Prodotti: ceci di Navelli.

Via San Pietro 6 - Caporciano Tel e fax 0862.931394 Cell. 349.0521079 agriturismo4a@gmail.com

Rosa Ciarrocca (BIO)

Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci, fagioli poverelli

Via della Giudea 5 - Santo Stefano di Sessanio Tel. 0862.89679 Cell. 335.6529016 lucacucchiella@gmail.com

Sandra Cantalini

Ceci di Navelli

Via dei Mori 1 – Navelli Tel. 334.9110470/0862.959210- 50

Tommaso Angelone

Ceci di Navelli

Via dei Mori - Navelli Tel. 0862.959330 Cell. 339.6223456

40

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

Le Prata di Nazzareno Sacchi (BIO)

AQ

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


41

Olio d’Oliva


AREA

INDIRIZZO

Olio extravergine d’oliva ottenuto dalle varietà: gentile dell’Aquila, pendolino, frantoio e intosso.

Via Plaia 18, Calascio Tel. 0862.930440 Cell. 377.1290446

Alessandro Amicone (BIO)

Olio extravegine

Via Roma 58, Roccaraso (oliveto a Pettorano sul Gizio)

Az. Agricola Fantasia

Olio extravergine

Raiano Tel. 0864.72526 www.aziendaagricolafantasia.com

Capodacqua di Alfredo Ursini (BIO)

Olio extravergine d’oliva ottenuto dalle varietà intosso, chucca, pendolino, gentile dell’Aquila. Molito in frantoio tradizionale con macine in pietra.

Fraz. Capodacqua, Capestrano Tel. 0862.954241 Cell. 328.9624982 alfredoursini@gmail.com www.agriturismocapodacqua-laquila.it

Chiusa Della Corte di Franca Alfonsi (BIO)

Olio extravergine d’oliva ottenuto in modo particolare dalla varietà locale “monicella” , con l’aggiunta di “leccino”, “frantoio” e “nera”. Produzione di 5.000 lt. in bottiglie e lattine.

Via San Giovanni, S. Vincenzo Superiore San Vincenzo Valle Roveto Tel. 0863.958519 chiusadellacorte2001@libero.it www.chiusadellacorte.it

Coop. Alba Nuova

Olio extravergine

Via S. Caterina da Siena, Vittorito Tel. 0864.727595

Coop. Ephedra (BIO)

Olio extravergine

Via B. Croce 21, Raiano Tel. 393.9137870 www.ephedra.it

Crugnale Ermoli

Olio extravergine da olive varietà Rustica e Gentile

Via Cavate, Pettorano sul Gizio Tel. 347.5938808

Frantoio AN.SA.PE.

Olio extravergine

C.da Canniccia, Raiano Tel. 0864.726263

Frantoio della Valle

Olio extravergine

Via Pratola Peligna 5, Prezza Tel. e Fax 0864.45213 www.frantoiodellavalle.it

Olio extravergine

Via Tratturo 18, Raiano Tel. 0864.72373

Olio extravergine

Bugnara Tel. 0864.46423

Frantoio Oleario Tiberi

Olio extravergine

Via Corfinio 8, Raiano Tel. 0864.72479

Giuseppe Vignale

Olio extravergine

Piazza Tacito 3, Sulmona Tel. 0864.212238/333.9075032

Guglielmo Dionisi

Olio extravergine d’oliva ottenuto dalle varietà pendolino, gentile dell’Aquila e rustica.

Via delle Aie 8 – Ofena Tel. e Fax 0862/956221 Cell. 349.1540227 guglielmodionisi@hotmail.it

Il Leprotto di Margherita Restaino

Olio extravegine

S.S. 17 km 106, Pettorano sul Gizio Tel. 0864.48310 Cell. 347.1815616

42

VPEL VPEL AQ MARS VPEL VPEL VPEL VPEL VPEL VPEL VPEL VPEL VPEL

Frantoio oleario Agripeligna Frantoio Oleario Di Ramio

AQ

Alessandra Gentile

AQ

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


Via S. Caterina 53, Vittorito Tel. 347.0652861 San Vincenzo Valle Roveto Cell. 335.376363 ludovicabarberio@tiscali.it

Paolilli Maria

Olio extravergine

Pettorano sul Gizio Tel. 333.20333766

Pierluigi Rosso

Olio extravergine

S.P. Morronese 7/a, Sulmona Tel. 0864.251218 Cell. 347.7935734 pierluigi.rosso@gmail.com

Sandra Cantalini

Olio extravergine

Via dei Mori 1 – Navelli Tel. 0862.959210- 50 Cell. 334.9110470

Santa Caterina di Gianluca Di Silvestro

Olio extravergine

Via S. Caterina 67, Vittorito Tel. 0864.727160

Soc. agricola Fantauzzi (BIO)

Agriturismo, agricampeggio, fattoria didattica, punto vendita. Olio extravergine d’oliva.

Località le Fosse – Balsorano Cell. 333.1334644 infoagricola@asiaimmobiliare.it www.agrifante.com

Sofia Risio

Olio extravergine

Via Forno vecchio, Casale-Cocullo Cell 347.2723967 www.agriturismosofia.it

Svizzero Sandra

Olio extravergine

Pettorano sul Gizio Tel. 338.8372100

Tenuta Corsetti di Gianluca Corsetti (BIO)

Frantoio aziendale, agriturismo, punto vendita, visite guidate, fattoria didattica. Olio extravergine d’oliva monovarietale di “monicella”. Olio extravergine d’oliva ottenuto dalle varietà: monicella, moraiolo, alvia, rosciolo. Olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino, al timo, al rosmarino e al limone.

Loc. Contraruscio San Vincenzo Valle Roveto (San Vincenzo Vecchio) Tel. e Fax 0863.958464 Cell. 347.0648725 tenutacorsetti@gmail.com

Tommaso Angelone

Olio extravergine d’oliva – venduto Via dei Mori – Navelli in lattine da 5 e 10 lt. Cell. 339.6223456

Tommaso Cantalini

Olio extravergine d’oliva ricavato dalle varietà “gentile dell’Aquila, Commercio 3, Navelli roscetta e olivastro”, con molitura a Via Tel. pressa tradizionale. 10 Q/li. Vendita Cell.0862.959112 338.3304194 di olio sfuso con taniche da 5 lt o da 10 lt.

Valeria Lancione

Frantoio aziendale con molazze in pietra. Olio extravergine d’oliva ottenuto dalle varietà gentile dell’Aquila, dritta, intosso e leccino. Confezioni in lattina da 5 lt e bottiglie.

43

Via A. Moro, Ofena Tel 0862.95629 Cell. 338.1732724 valeria.lancione@virgilio.it

AQ

MARS

VPEL

VPEL

MARS

VPEL

AQ

VPEL

VPEL

MARS

Ludovica Barberio Corsetti Olio extravergine d’oliva ottenuto dalla varietà locale “monicella”. (BIO)

AQ

Olio extravergine

AREA

INDIRIZZO

AQ

Lozzi Massimo

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


44

Vino & Uva


Via Solferino, Cese di Preturo – L’Aquila castelsimoni@libero.it

Vino montepulciano, cerasuolo Via Cappuccini, Sulmona e trebbiano d’Abruzzo doc. Tel. 333.3641391 Via Montecorvo 21, Pratola Peligna www.dibaccovini.com

Az. Vinicola Di Bacco Az. agricola Enzo Ludovico

Vendita diretta in azienda. Vino da tavola rosato e rosso, vino Montepulciano e cerasuolo..

Via Piano S. Maria,165 Vittorito (AQ) Cell. 338. 909553 // 332.7862571 vinosuffonte@gmail.com www.vinosuffonte.com

Cantina Blancodini

Montepulciano d’Abruzzo

Circonvalazione Orientale 52, Pratola Peligna Cell. 335.1762741 www.cantinablancodini.it

AREA VPEL VPEL

Via Enopolio, Pratola Peligna Tel. 0864.219127

D’Alessandro Vini di Maria Assunta Palombizio (BIO)

Punto vendita, cantina. Vino Montepulciano d’abruzzo doc e cerasuolo doc.

Via Valle Madonna 55, Pratola Peligna Tel 0864.271943 Cell. 347.9039270 info@dalessandrovini.com www.dalessandrovini.com

Forgione Manola Luigina

Cantina e punto vendita. Vino Montepulciano, Cerasuolo e Trebbiano d’Abruzzo doc; vino Pecorino IGT.

Via San Rocco 2/a, Prezza Tel. 0864.45227 Cell. 331.4261626 forgionevini@hotmail.it

Guglielmo Dionisi

Vino sfuso da tavola rosso, rosato e bianco.

Via delle Aie 8, Ofena Tel. e Fax 0862.956221 Cell. 349.1540227 guglielmodionisi@hotmail.it

Le Terre di Ovidio

Vino da tavola, Montepulciano d’Abruzzo

Via Arabona 57, Sulmona Tel. 0864.210254 Cell. 347.3326477

45

VPEL

VPEL

VPEL

Coop. Valpeligna

Lavorazione e vendita Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d’Abruzzo

AQ

Via Giovannucci 24, Prezza Tel. 0864.45103 www.vinipraesidium.it

VPEL

d’Abruzzo, Cantina Praesidium Montepulciano Cerasuolo

AQ

Vino di montagna “Castelsimoni” Pinot nero, traminer aromatico, riesling renano, chardonnay.

VPEL

Via Corfiniense, Pratola Peligna Montepulciano d’Abruzzo, 328.7457941 Trebbiano, Cerasuolo, Pecorino Cell. www.margiottavini.it

VPEL

Via S. Sebastiano 38, Vittorito Tel. 0864.727102 www.vinipietrantonj.it

AQ

Montepulciano d’Abruzzo, Malvasia, Trebbiano, Pecorino

INDIRIZZO

VPEL

Antica Casa Vitivinicola Italo Pietrantonj Margiotta Vini di Carlo Mario Margiotta Az. Agricola Castelsimoni di Manuela Castellani (in conversione BIO) Az. Agricola Puglielli

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


Via Santa Caterina 67, Vittorito Tel. 0864.727160 Cell. 340.5206217 gl.ds@libero.it

Vallis Regia di Giuseppe Giampaolo

Trasformazione e Punto vendita. Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d’Abruzzo.

Via B. Virgilio 21, Villetta Barrea Tel. 0864.89141 info@enoturismo.net pinusnigra@tin.it

Vinicola Di Cato Francesco (BIO)

Cantina e punto vendita. Vino Montepulciano d’abruzzo doc, Cerasuolo doc, malvasia Igp.

Via Colle della Fonte, Vittorito Tel. 0864.727389 Cell. 349.1227903 vinicoladicato@alice.it

Pescara Vini di Guerino Pescara

Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo

SS 5 Dir. Località Colle Vigliano, Pratola Peligna Tel. 0864. 271287 Cell. 339. 7647090 guerinopescara@virgilio.it

Azienda Agricola Luigi Cataldi Madonna

Località Piano, Ofena (AQ) Montepulciano d’Abruzzo, Tel. 0862 954252 Cerasuolo, Trebbiano, Pecorino amm.cataldimadonna@alice.it www.cataldimadonna.com

Azienda Agricola “Peperoncino”

Via Savoia 21, Ofena Montepulciano d’Abruzzo. Tel. 0862.761073 Fax 0862.761232 Cerasuolo, Trebbiano, Pecorino info@peperoncinovini.it www.peperoncinovini.it

Azienda Agricola Gentile Riccardo

Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Rosato, Trebbiano

46

Via del Giardino, 7 Ofena Tel. 0862.956618 www.gentilevini.it info@gentilevini.it

AREA VPEL

Uva di montepulciano d’Abruzzo doc, camplese e malvasia.

VPEL

Santa Caterina di Gianluca Di Silvestro

VPEL

S.P. Morronese 7/a, Sulmona Tel. 0864.251218 Cell. 347.7935734 pierluigi.rosso@gmail.com

VPEL

Vino rosso da tavola da uve Montepulciano d’Abruzzo.

VPEL

Pierluigi Rosso (BIO)

AQ

INDIRIZZO

AQ

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


47

Zafferano


Cooperativa Altopiano di Navelli

Punto vendita agricolo, raccolta zafferano, vendita bulbi. Cooperativa con 96 soci. Zafferano dell’Aquila DOP in fili e in polvere, liquore di zafferano.

Via Umberto I° – 9, Civitaretenga - Navelli Tel. e Fax 086.959163 coopaltopianodinavelli@virgilio.it

Dante Santavicca

Zafferano

Via Aldo Moro 2 , Barisciano Tel. 0862.89420 Cell. 347.6040425 stefanosantavicca@hotmail.it

Gabriele Damiani

Zafferano in fili, tartufo nero pregiato fresco, tartufo nero scorzone fresco e sottolio. Punto vendita agricolo, visite guidate alla ricerca del tartufo

Via Aldo Moro 35, Barisciano Cell. 347.5423217

Giuseppe Moro

Zafferano in fili.

Via delle Aie 4 , Paganica – L’Aquila Tel. 0862.68758 Cell. 338.1693340

Giuseppe Turavani

Zafferano, tartufo nero.

Via Mazzini 1, Goriano Valli Cell. 349.7971533 giuseppe@abruzzomio.de www.abruzzomio.de

I sapori della terra

Vendita zafferano, lenticchie, farro

San Pio delle Camere, AQ Tel. 3402464673

I vizi del Re di Leonardo Porfirio

Via Cesanuova 11, Cese di Preturo – L’Aquila Zafferano dopo dell’Aquila, tartufo Tel. 0862.461449 fresco. Cell. 348.2560698 ivizidelre@gmail.com

La Buona Terra di Marco Matergia (BIO)

Via Provinciale 115 - Barisciano Tel. e Fax 0862.89335 Cell. 334.1041133 www.agrariamatergia.altervista.org lucio.matergia@univaq.it

Zafferano in fili.

48

ZONA AQ

Via nazionale 79, Castelvecchio Subequo Tel. 0864.797206 Cell. 368.7762557

AQ

Zafferano

VPEL

Casasole di Maria Teresa Silveri (BIO)

AQ

Via Umberto I -9, Civitaretenga – Navelli Tel. e Fax 0862.959163 Cell. 347.4681432 paoletti.dina@libero.it

AQ

Agriturismo, punto vendita, eventi e degustazione prodotti, fattoria didattica. Zafferano dell’Aquila Dop in fili e in polvere, liquore di zafferano.

AQ

Casa Verde di Dina Paoletti

AQ

Zafferano in fili.

Fraz. Goriano Valli, Tione degli Abruzzi Cell. 333.2556684 petrella.mario@virgilio.it www.abruzzoinfiore.com

VPEL

Abruzzo in Fiore di Mario Petrella

AQ

INDIRIZZO

AQ

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


ZONA

INDIRIZZO

Zafferano in fili.

Fraz. San Giacomo, L’Aquila Tel. 0862.669086 Cell. 348.7798600

Maria Rosa Angelantoni

Zafferano e tartufo nero.

Via Costarelle 17, Fontecchio Tel. 338.7648888 turavani.sandro@libero.it

Matteo Griguoli

Zafferano in fili.

Via Arco dei Giusti, Fr. Paganica – L’Aquila Cell. 338.7398037 griguolimatteo@yahoo.it

Nunzio Nolletti (BIO)

Zafferano in fili.

Via Capo Croce 19, Collepietro Tel. e Fax 0862.955160 Cell. 339.3617704 nunzio.nolletti@virgilio.it

Quattro “A” di Marina Battistella

Zafferano in fili.

Via San Pietro 6, Caporciano Tel. e Fax 086.931394 Cell. 349.0521079 agriturismo4a@gmail.com

Sergio Santilli

Zafferano in fili e tartufo nero.

Via Nascopana 4 -Castel di Ieri Tel. 0864.79396 Cell. 333.2592297

Azienda Agricola Pio Feneziani

vendita zafferano e miele

San Pio dell Camere Cell.3289764710

49

AQ

AQ

AQ

AQ

AQ

Luca Sebastiani

VPEL

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


50

Dolci & Miele


Ville di Fano - Montereale Tel. 0862/903511 Cell. 346.2222333

Azienda Agricola “Antiche delizie”

biscotti e dolci locali

Avezzano Tel. 0863.25265

BioCapassi di Maria Teresa Capassi (BIO)

dolci tipici locali

Via Prov. 119, San Benedetto dei Marsi Tel. 0863.89575 Cell. 339.8641074 www.biocapassi.it

AREA

Piazza del Popolo, Gagliano aterno Tel. 0864.797304 // 0864.797412

Confetti di Sulmona

confetti

Zona Industriale, Sulmona www.disulmonaconfetti.it

Confetti Ovidio

confetti

C.da S. Nicola, Sulmona Tel. 0864.34147 www.confettiovidio.it

Confetti Palazzone

confetti e torroni, dolci tipici locali

Zona Industriale, Sulmona Tel. 0864.251108 www.confettipalazzone.it

Confetti Pelino

confetti, liquori, citrato

Via Stazione di Introdacqua 55, Sulmona Tel. 0864.210047

Confetti Rapone

confetti, torroni, praline

Piazza XX Settembre 7, Sulmona www.confettirapone.it

Confettificio Pareggi

confetti

Zona Industriale, Sulmona Tel. 0864.251692 www.confettipareggi.com

Pan dell’Orso di G. Di Masso & C.

Pan dell’Orso, mostaccioli

Viale del Lago 20, Scanno Tel. 0864.74475 www.dimassoscanno.it

Pani Dolci e Fantasia

dolci tipici locali

Pescocostanzo Tel. 0864.641796

Petrella Nicoletta

dolci tipici locali

Pescasseroli Tel. 0864.910427

Silvestri Enrica

dolci tipici locali

Via Cantone 11, Introdacqua Tel. 346.5216709

William Di Carlo

confetti, torroni, torroncini, praline,

Via del Lavoro 25, Sulmona Tel. 0864.253070 www.dicarlo.it

Apicoltura Antonelli Emilio

miele millefiori

Via Largo Colle 36, Campo di Giove

Apicoltura Carfagnini di Cinzia Santoboni

miele millefiori

Via Napoli 121, Scanno Tel. 0864.747028 Cell. 347.6241316 //347.2353007

51

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

VPEL

Bottega Artigiana del Dolce dolci tipici locali Tipico di De Rubeis Martino

VPEL

dolci tipici locali

VPEL

Az. Agr. Filosini di Rosella Anzuini (BIO)

AQ

INDIRIZZO

MARS

PRODOTTO

MARS

AZIENDA


miele, propoli, polline, pappareale, cera d’api

Via Prezza 58, Pratola Peligna Tel. 0864.271082 Cell. 333.3600083 www.apicolturacollesalera.com

Az. Apistica De Arcangelis di Del Forno Tommaso

miele millefiori

Via Colle Donica, Opi Tel. 347.9411896 Cell. 333.3608500

Fantini Ferdinando

miele millefiori

Loc. Portone, Fraz. Rocca 5 Miglia Castel di Sangro Cell. 338.9193553

In Fattoria di Cristina Caselli

Fattoria didattica (filiera del latte e delle api). Miele millefiori di montagna.

Via di Pezza, Rocca di Mezzo Cell. 30.886169 cristina.caselli1@virgilio.it www.in-fattoria.it

L’Ape e l’Orso di Severino Di Paolo

miele, propoli, pappareale, polline, infusi, cosmetici

Loc. Terre dell’Orso, Villetta Barrea Tel. 0864.89252 Cell. 339.2199675 www.apeeorso.com Loc. Portone, Fraz. Rocca Cinque Miglia Castel di Sangro Tel. 338.9193553

AREA

Contrada Scarafano, Capestrano Tel. 0862.954409 Cell. 338.4870124 andra.api@inwind.it www.apicolturaciccone.it

Premiata Apicoltura Mario Canale

miele millefiori e monoflora

Fraz. Villa Scontrone, Scontrone Cell 328.8651043

Quattro “A” di Marina Battistella

Miele millefiori.

Via San Pietro 6, Caporciano Tel. e Fax 0862.931394 Cell. 349.0521079 agriturismo4a@gmail.com

Santilli Sergio

miele millefiori

Via Nascopana 4, Castel di Ieri Tel. 0864.79396 Cell. 333.2592297

VPEL

Tiziana Tarulli

miele millefiori

Via Casette, Frazione Casale, Cocullo Cell. 347.5125924

52

AQ

VPEL

AQ

Miele Monti d’Abruzzo di Andrea Ciccone

Punto vendita agricolo, degustazione prodotti. Prodotti: miele millefiori, miele monoflora di santoreggia, lupinella, castagno, acacia,; miele alla frutta secca, mellito al timo, propoli, polline, pappa reale, cera d’api.

VPEL

Lombardozzi Davide

MARS

Apicoltura Colle Salera di Walter Pace (BIO)

VPEL

Via Cicivette n 70, Celano Tel. 0863.790754 Cell.329.1034039 www.apicolturaciaccia.it info@apicolturaciaccia.it

VPEL

miele millefiori, miele monoflora di santoreggia e sideritis syriaca, castagno, propoli, polline, crema, candele

VPEL

Apicoltura Ciaccia (BIO)

VPEL

INDIRIZZO

VPEL

PRODOTTO

VPEL

AZIENDA


53

SpecialitĂ


AREA

INDIRIZZO

Confetture di lamponi e uva, crema di asparagi selvatici e di carciofini, crema e zolle di aglio rosso di Sulmona.

Piazza Ten. Iacovone 22, Sulmona Tel. 0864.51821 Cell. 340.7861389

Cantina Praesidium

Ratafia

Via Giovannucci 24, Prezza Tel. 0864.45103 www.vinipraesidium.it

Casa Verde di Dina Paoletti

Agriturismo, punto vendita, eventi e degustazione prodotti, fattoria didattica.Liquore di zafferano.

Via Umberto I° 9, Civitaretenga – Navelli Tel. e Fax 0862.959163 Cell. 347.4681432 paoletti.dina@libero.it

Coop. Ephedra (BIO)

Crema di aglio rosso di Sulmona e di zolle; pestato di aglio rosso di Sulmona.

Via Benedetto Croce 21, Raiano Cell. 393.9137870 info@ephedra.it - www.ephedra.it

D’Alessandro Vini di Maria Assunta Palombizio (BIO)

Crema di aglio rosso di Sulmona, crema di zolle d’aglio, spicchi d’aglio, sottoli di: zucchine, melanzane, peperoni; giardiniera, mosto cotto, confetture.

Via Valle Madonna 55, Pratola Peligna Tel. 0864.271943 Cell. 347.9039270 info@dalessandrovini.com www.dalessandrovini.com

Delizie e Dintorni di Donatella Germano

Confetture di amarene, agli agrumi, ai frutti di bosco singoli e misti, peperoncino piccante, mosto cotto e melocotogne senza zucchero, prugne, rosa canina, carote, pera e cannella, fichi, albicocche e pesche, fragoline di bosco, marmellata di uva. Conserve: sugo pronto, passata di pomodoro, crema di rape, patè di olive, giardiniera in agrodolce, melanzane e fagiolini sottolio. Peperoncino sottolio, polvere di peperoncino, crema di nocciole, crema di castagne, mosto cotto, biscotti con uvetta e cioccolato.

Via del municipio 7, Castel del Monte Tel. 0862.938375 Cell. 333.4107973 donatella.germano@alice.it

Edi Donatelli

Coltivazione e raccolta spontanea di tartufi, funghi e piante officinali. Agriturismo di prossima apertura, tisaneria e sala degustazioni, laboratorio di trasformazione e punto vendita. Tartufo nero e bianco, paté e salse; genziana ed altre aromatiche fresche od essiccate. Confetture ai frutti di bosco ed alle bacche.

Via Letizia 5, Ateleta Cell. 340.1703149 edi.donatelli@alice.it

Fior di Montagna di Pasquale Notarmuzi (BIO)

Punto vendita agricolo, laboratorio di trasformazione. Confetture ai frutti di bosco e di mele renette; sciroppi ai frutti di bosco.

Vico I - Strada F. Ciarletta 2, Scanno Tel. 0864.747210 Cell. 347.5921078 notarmuzipasquale@libero.it www.fiordimontagna.it

54

AQ

VPEL

VPEL

AQ

VPEL

VPEL

Biomania di Manfredo Anzini

VPEL

PRODOTTO

AQ

AZIENDA


INDIRIZZO

La Canestra di Giuseppe Commentucci (in conversione Bio)

Confetture di sambuco, melocotogne, prugne, more, mele antiche, uva fragola, ciliegie, “Perata” (succo di uva e pere invernali). Le confetture sono prodotte con zucchero integrale del Commercio Solidale.

C.da Aglioni - via San Rocco, Capitignano Tel. 0862.901243 Cell. 340.3889340 lacanestra@libero.it www.lacanestra.it

La Casa Rosa di Alessandro Novelli (BIO)

Confetture di mele antiche, visciole, prugnoli, sorbe, frutti di bosco, uva fragola e castagne. Sottoli di zucchine e funghi.

Località Colle Verrico - Montereale Tel 0862.902339 Cell 339.8572509 // 333.8976357 agriturismolacasarosa@gmail.com www.agriturismolacasarosa.it

Masseria San Iorio di Giuseppe Cenci (BIO)

Confetture extra, gelatine e frutta sciroppata di: lamponi, more, ribes, frutti di bosco, sambuco, bacche di rosa canina, ciliegie, uva spina, ribes, fragole); liquori: ratafia, genziana, fragolino, lampone, ribes nero, prugnolo, corniolo; sottoli: pomodori verdi, melanzane, zucchine.

C/da San Iorio - 67031 Castel Di Sangro Tel. e Fax 0864.841037 Cell. 335.7567895 info@masseriasaniorio.it www.masseriasaniorio.it

Monte Vetus

Liquori e distillati

Via Principe di napoli 10, Pescasseroli Tel. 0863.912781 - fax 0863.912781

Pierluigi Rosso (BIO)

Crema di aglio rosso di Sulmona e crema di zolle d’aglio. Trecce di aglio.

S.P. Morronese 7/a, Sulmona Tel. 0864.251218 Cell. 347.7935734 pierluigi.rosso@gmail.com

Quattro ”A” di Marina Battistella

Infusi con erbe, erbe aromatiche essiccate, confetture.

Via San Pietro 6 - Caporciano Tel e fax 0862.931394 Cell. 349.0521079 agriturismo4a@gmail.com

Azienda Agricola Aureli

Succhi, succhi concentrati e puree di carota

Strada 26 del Fucino, Ortucchio Tel. 0863 830 373 Fax 0863 830 380 www.aurelimario.com

MARS

Azienda Agricola Igino Ottaviani

confetture e marmellate

Rocca di Cambio Tel. 0862918181

AQ

AREA

PRODOTTO

55

AQ

VPEL

VPEL

VPEL

AQ

AQ

AZIENDA


Amministrazione Provinciale dell’Aquila Via S. Agostino, 7 - 67100 L'Aquila (IT) sede provvisoria: Via Monte Cagno, 3 - 67100 L'Aquila www.provincia.laquila.it e-mail: provincia@provincia.laquila.it Centralino: 0862.2991

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del Progetto “Tesori & Sapori dell’Abruzzo Montano”

Finanziato dalla UE - POR/FESR 2007-2013, asse IV attività IV.2.1.b

Abruzzo

dell'

56

MONTANO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.