Investire Today - Risparmio Intelligente - 30 ottobre 2021

Page 1

A cura di

RISPARMIO INTELLIGENTE

INVESTIMENTI, L’ANTIVIRUS

zione del 3,1% (-0,5% il dato dell’area euro), La pandemia ha fatto a fronte di una crescita bene al risparmio. Può attività reali del La pandemia ha stimolato la tendenza al risparmio: ecco come e perchè delle apparire un dato para2,7% e una diminuziodossale, ma è avvalorato dai numeri, che non men- analoga a quella osservata nell’area euro, verosimil- ne delle passività pari allo 0,7%”. Nel complesso, tono. Nel primo trimestre del 2020, sotto la pressio- mente legata al movente precauzionale. la Consob faceva notare che la ricchezza netta delle ne delle chiusure di attività, il reddito disponibile L’incertezza sul futuro, insomma, ha spinto gli ita- famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile riè calato fino a doppia cifra, ma le famiglie italiane liani a rafforzare il patrimonio, anche sfruttando i maneva superiore al dato dell’Eurozona, mentre il tasso hanno continuato a caratterizzarsi per un più basso sostegni offerti dagli interventi pubblici, modifican- di risparmio lordo domestico continuava a essere infelivello di indebitamento nel confronto europeo. do la tendenza precedente quando il patrimonio fi- riore al valore registrato nell’area euro. Dalla fotografia ll tasso di risparmio, secondo il rapporto Consob nanziario aveva segnato un calo che aveva investito emergeva il quadro di un Paese che continua a mettere sulle famiglie, dopo essersi attestato a un valore in po’ tutti gli assets dai conti correnti ai mutui, dalle i loro soldi da parte, ma in cui quelli che riescono a... di poco superiore al 10% nel 2019, è aumentato azioni alle obbligazioni. Nel 2018, infatti, “le attividi circa 6 punti percentuali secondo una dinamica, tà finanziarie lorde avevano registrato una contracontinua a pagina 5>  DI UGO BERTONE

EDITORIALE L’educazione finanziaria deve durare per tutto l’anno  DI SERGIO LUCIANO

“Vendete pure pezzi di cielo, ma ditelo, che sono pezzi di cielo”: questo “motto” americano ha ispirato la cultura regolatoria degli Stati Uniti in materia di risparmio. L’unica cosa che le autorità statali americane chiedono a chi offre al pubblico prodotti finanziari da investimento è dire di che si tratta. Non entrano nel merito della qualità di quell’investimento, cioè se siano prodotti buoni o scadenti. Il cittadino è solo davanti a chi gli offre investimenti. E non si può dire che in America questo costume abbia creato più danni che in Italia. Da noi, invece, l’articolo 47 della “Costituzione più bella del mondo” prescrive ai legislatori la tutela del risparmio, cioè dice che la legge deve difendere i cittadini dal rischio di essere…bidonati. Ma nessuno in questo campo può difendersi davvero da questi rischi se non impara “come si fa”. E come si fa? Con l’educazione finanziaria.

continua a pag. 2>

Criptovalute, investire da maleducati Intervista con il presidente della Consob Paolo Savona: «Troppi siti adescatori»

ALL’INTERNO

DI ALFONSO RUFFO

«È un rebus. Per risolvere il quale occorre farsi venire un’idea». Paolo Savona, economista, scrittore, ex ministro e presidente della Consob, accetta di parlare con Economy del cruccio delle Autorità di Vigilanza: l’avanzare impetuoso delle criptovalute in un mondo dove domina l’ignoranza della finanza virtuale e gli squali abbondano.

Quale idea? Ci vorrebbero un Keynes redivivo e una nuova Bretton Woods per mettere insieme tutti i Paesi del mondo e immaginare un nuovo ordine complessivo. Ma…

• CAPITAL GROUP

Reagire emotivamente alle oscillazioni di Borsa è un pericolo PAG 26>

• B.CA GENERALI PAOLO SAVONA

Ma in questo momento siamo al minino della cooperazione internazionale. La Cina se ne va in una direzione e gli Usa in un’altra mentre la Russia dice che chi riuscirà a dominare l’infosfera sarà la nuova potenzia globale. L’Europa? Si attarda. Eppure, il problema delle criptovalute non si può ignorare…

Certo che no, anche perché è molto più sviluppato di quanto si pensi. In Italia, per esempio, sembra che il 18 per cento dei risparmiatori abbia investito in Bitcoin. Come si spiega? Troppi siti adescatori. La Consob ne ha fatti chiudere 516 e altri sono sotto osservazione. continua a pagina 2>

Ragaini: «Non essere informati significa investire male«

PAG 9>

• BANCA IFIS

Il factoring amico di un istituto specialista in Pmi PAG 23>

• NORDEA

Cerone: «I risparmiatori hanno capito il ruolo della finanza verde» PAG 29>

LUSARDI: «AL VIA CON L’ECONOMIA NELLE SCUOLE» Parla la presidente del Comitato. A PAGINA 3>


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Investire Today - Risparmio Intelligente - 30 ottobre 2021 by Economy - Issuu