SOSTENIBILITÀ E CONTROLLO AMBIENTALE
Anteprima online n. 5/2021
COPERNICUS E LE NUOVE FRONTIERE PER L’AMBIENTE L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo
I
l programma europeo Copernicus rappresenta uno straordinario esempio di innovazione: il sistema di osservazione della Terra da satellite offre un’impressionante mole di dati liberi, aperti e gratuiti, che possono essere utilizzati per tantissime applicazioni. I settori che possono usufruire dei servizi sviluppati grazie a Copernicus sono molto vari e sicuramente tra i più interessanti ci sono quelli legati al monitoraggio ambientale, allo studio del cambiamento climatico, alla gestione delle emergenze. I servizi che si stanno sviluppando
nell’ambito del programma spaziale europeo offrono grandi opportunità non solo al mondo della ricerca e agli enti che si occupano a livello istituzionale di monitoraggio e controllo, ma anche alle imprese, andando a rispondere a una domanda crescente di mercato che ha sempre più bisogno di queste informazioni avanzate e in tempo reale. In queste pagine analizziamo alcune delle applicazioni più interessanti in campo ambientale e le principali prospettive di sviluppo, evidenziando in particolare l’impegno in questo ambito del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente. (SF)
SOMMARIO 1 Editoriale Copernicus, dallo spazio un aiuto per l’ambiente Mauro Facchini
2
20 Il Sian e gli sviluppi dei controlli in agricoltura Fabio Pierangeli, Salvatore Carfì, Antonella Tornato, Andrea Taramelli
22
L’approccio space economy del Mirror Copernicus
Sante Francesco Rende, Alessandro Bosman, Antonio Lagudi, Fabio Bruno, Emilio Cellini
Andrea Taramelli, Antonio Bartoloni, Marco Bernardi, Serena Geraldini
5
Una piattaforma nazionale per la qualità dell’aria
24
Copertura e uso del suolo, il monitoraggio Snpa
27 Le Open school per un’innovazione concreta Maria Castellani, Bernardo De Bernardinis, Sergio Farruggia
Michele Munafò, Ines Marinosci, Luca Congedo
10
Dinamiche di trasformazione del territorio in Italia
30
Lo studio del permafrost in Valle d’Aosta
32 I satelliti a servizio dell’agricoltura 4.0 Andrea Cruciani, Federica Ferroni
Umberto Morra di Cella, Paolo Pogliotti
16
L’individuazione delle zone idonee all’acquacoltura Tommaso Petochi, Francesco Cardia, Maria Paola Campolunghi, Antonello Bruschi, Gianfranco Calise, Stefano de Corso, Carlo Cipolloni, Giovanna Marino
18
Copernicus a supporto della direttiva Habitat Laura Casella, Emiliano Agrillo, Federico Filipponi, Alice Pezzarossa, Andrea Taramelli
Così cambia l’ecosistema meteorologico nazionale Carlo Cacciamani
Michele Munafò, Ines Marinosci
13
I dati Sentinel per monitorare i corsi d’acqua Stefano Mariani, Martina Bussettini
Michele Stortini, Roberta Amorati, Giorgio Cattani, Marco Deserti
8
Multi-mapping per studiare gli habitat marini
34
I servizi Rheticus per territorio e infrastrutture Massimo Zotti, Sergio Samarelli, Giuseppe Forenza
36 Rapid mapping per le emergenze Livio Rossi, Lucia Luzietti, Annalaura Di Federico, Domenico Grandoni