A.A.A. GIORNALE DELLA
505
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
dicembre 2015
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2015
COsTruziOne e affilaTura BrOCCe di TuTTi i Tipi
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: info@utensileriabazzanese.it
STAMPA 3D
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ?
LED PER ILLUMINAZIONE
LAVORAZIONE METALLO E PLASTICA PLEXIGLAS® -FOREX® - POLICARBONATO Via G. di Vittorio, 12 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. 051 781 195 - e-mail: info@vepram.it - www.vepram.it ®
www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica online
PARAZZA
s.r.l.
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne Bombate - Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
• Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
COSTRUzIONI INgRANAggI e CREmAgLIERE
Vendita macchine DELTA filamenti
BAVIERI ALFEO s.r.l.
anno XXVi - n° 505
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
PAG. 2
AUTOMAZIONE
MACCHINE UTENSILI
I nuovi giunti cardanici di Ct Meca
Ct Meca presenta la sua gamma di giunti cardanici: questi componenti permettono il collegamento e la trasmissione tra organi non allineati fra loro. Rappresentano una soluzione economica ed efficace in termini di precisione e durata. La scelta del giunto più adatto va fatta tenendo conto della potenza da trasmettere e della velocità. I giunti cardanici a forcella Ct Meca della serie G (semplici) e GD (doppi) hanno tolleranze ristrette e offrono ottime prestazioni. Una particolare tecnica di rettifica rende possibile un preciso parallelismo degli assi e delle singole parti del giunto e ne garantisce una lunga durata. Tutte le parti a contatto sono temperate, rettificate e lappate. Questi giunti esistono anche in versione inox (parti a contatto non temprate) e sono particolarmente adatti ai settori dell’industria alimentare e farmaceutica in cui vigono norme igienico sanitarie.
SERVIZI ALLE IMPRESE
NEWS LETTER SPECIFICHE PER LA MECCANICA
I giunti cardanici ad aghi Ct Meca della serie H (semplici) e HD (doppi) si differenziano dai giunti a forcella per la presenza nelle forcelle di una coppia di cuscinetti a rullini lubrificati a vita in cui ruotano i perni. Ciò permette di ottenere una maggiore velocità di rotazione e un aumento della coppia trasmessa. Per prolungare la durata di vita di questi componenti consigliamo l’utilizzo di coprigiunti: dei manicotti di protezione che permettono di evitare la dispersione del lubrificante e al contempo proteggono i giunti dai contaminanti esterni. Su richiesta proponiamo modifiche di forma e dimensione dell’alesaggio e inoltre, per la gamma di giunti telescopici, la variazione della corsa a seconda delle esigenze. Segna 4730 sul fax richiesta info a pag. 15
Wurth Electronics Midcom presenta un kit di valutazione a connessione SHDSL dotato di chipset SOCRATESTM
re er riceve tivi p i c a t t a t n ve Con ioni o pre informaz
6 tel. 051 60
1070
m o c . t i b i info@ed Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca Dati di Aziende Meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA NEWS LETTER Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®
In collaborazione con Teleconnect GmbH, il gruppo Wurth Electronics Midcom annuncia la disponibilità del kit di valutazione SOCRATESTM per i modem di connessione SHDSL in modalità Ethernet First Mile (EFM), dotato di chipset SOCRATESTM SHDSL della società Lantiq. Questo kit dimostrativo dà la possibilità di testare le capacità del sistema SOCRATESTM della Lantiq in applicazioni SHDSL sui singoli doppini.
di azione fino ad oltre 15 km. Questo kit permette all'utenza di testare il chipset SOCRATESTM in un'ampia varietà di nuove applicazioni SHDSL nei settori telecom, industriale e smart city.
“Il trasformatore SHDSL è stato messo a punto per offrire un modello molto compatto (17,7 x 13,4 x 12,7 mm altezza) che garantisce un'ottima distorsione armonica totale. Questi trasformatori soddisfano gli standard UL e IEC, hanno una bassa inLa scheda di valutazione SOCRATESTM duttanza di dispersione (meno di 35uH) e può essere impiegata come modem EFM, offrono unasimmetria longitudinale eccelcome modulo SHDSL EFM oppure come lente”, commenta Swaroop Vaidyanath, estensore ethernet plug-and-play. Questa Product Marketing Engineer di Wurth scheda versatile contiene cinque interrut- Electronics Midcom. tori DIP per permettere all'utenza di valu- SOCRATESTM è il chipset SHDSL più intare il chipset SOCRATESTM in molteplici novativo sul mercato, con un basso conmodalità. Sono disponibili venti diverse sumo energetico (650mW per linea), velocità di trasmissione dati, compreso il piccolo footprint, (AFE-DFE-LD in un modo automatico. La gamma SOCRA- chip), il miglior throughput e un'eccellente TESTM supporta fino a 60Mbps con 4 cancellazione diafonica. E' un kit che offre conduttori di rame, impiegando una con- alla clientela l'opportunità di valutare ed nessione a 4 coppie. Clienti che utilizzano integrare nei prodotti il sistema SHDSL. i prodotti SOCRATESTM sul campo hanno raggiunto una velocità dati fino a Segna 4732 15Mbps con coppie in rame o un raggio sul fax richiesta info a pag. 15
PAG. 3
MACCHINE UTENSILI
AUTOMAZIONE
Un sistema per le funzioni di sicurezza facile da implementare riduce il tempo per la commercializzazione per macchine cnc di nuova generazione
• Il sistema NUMSafe abbatte il tempo di sviluppo delle funzioni di sicurezza da settimane a giorni • L'architettura completamente scalabile offre tutte le funzioni per movimenti sicuri necessari per la conformità EN ISO 13849-1 L'implementazione delle funzioni di sicurezza su nuovi macchinari CNC è una tendenza del mercato delle macchine per la lavorazione dei metalli, come afferma NUM, fornitore di controlli per macchine CNC. Nel 2015 il 100% dei clienti NUM che stanno sviluppando nuove macchine usano la sua ultima piattaforma di controllo Flexium+ e stanno adottando anche un certo livello di sicurezza. Questo importante cambiamento di passo nella tecnologia è alla base di un tasso di crescita del 300% circa all'anno per quel che riguarda il sistema di sicurezza certificata e NUM si aspetta di vedere un'ulteriore importante crescita anche nel 2016. “Il sistema di sicurezza sta prendendo sempre più importanza nella progettazione delle macchine CNC” dice Peter Hutter, vicepresidente di Customer Solutions & Quality di NUM. "Per i nostri mercati le funzioni di sicurezza vengono inevitabilmente implementate sulle nuove macchine.” “Per NUM, un elemento fondamentale è la facilità di implementazione, e la semplicità della programmazione delle funzioni di sicurezza che dimostra di essere un catalizzatore" aggiunge Hutter. "La sicurezza è un argomento complesso e molti dei nostri clienti sono aziende di piccola o media taglia, spesso con solo uno o due tecnici esperti nella programmazione di PLC che spesso ricoprono anche altri ruoli di progettazione elettrica e meccanica, e non sono esperti di sicurezza." Le tecniche per semplificare i problemi di progettazione sono critiche in questo ampio settore di mercato di costruttori di macchine CNC, e questa è la filosofia che sta dietro il sistema di sicurezza NUMSafe di NUM. Basata sull'impiego di un PLC di sicurezza dedicato, questa soluzione è stata progettata specificatamente per ridurre la complessità dello sviluppo ed il tempo richiesto per implementare funzioni ‘safe motion’ conformi con le normative EN ISO 13849-1 e EN 62061. Introdotta come un'opzione della piattaforma CNC di ultima generazione Flexium+ di NUM, NUMSafe è una completa soluzione per le funzioni di sicurezza che si adatta per soddisfare la complessità del sistema di controllo delle macchine CNC. Essa comprende un PLC di sicurezza, moduli di sicurezza per ingressi e uscite digitali (I/O), servodrive digitali con caratteristiche integrate di monitoraggio per un movimento in sicurezza, e servomotori brushless compatibili. Questa architettura
a livello di sistema permette ai progettisti di macchine di includere funzioni di sicurezza dove sono necessarie, con una minima aggiunta di componenti e di cablaggi. Essa costituisce una semplice ed economica soluzione per tutti i tipi di applicazioni CNC, dalle macchine semplici a 3 assi fino alle macchine complesse con più di cento assi. Un numero sempre maggiore di clienti NUM, principalmente nei mercati dei costruttori di macchine di fascia alta in Germania ed in Svizzera, hanno iniziato ad utilizzare NUMSafe per la costruzione di nuove e per gli aggiornamenti di vecchie macchine. Nel 2015 circa il 20% dei sistemi Flexium+ CNC spediti da NUM incorporano NUMSafe. L'azienda si aspetta che questo valore aumenti appena i costruttori di macchine di regioni come l'Asia cercheranno di espandere le loro attività esportando verso mercati esteri soggetti a rigorose leggi sulla sicurezza. Peter Hutter spiega: “Molti dei nostri clienti sono operatori di nicchia, con limitate risorse di progettazione. Fino a poco tempo fa usavano soluzioni di terze parti, che potevano essere integrate solo parzialmente nei sistemi di controllo CNC e spesso richiedevano molte settimane di tempo di sviluppo. Usando NUMSafe, sono in condizione di implementare schemi di sicurezza standard e certificati, completamente integrati nel sistema di controllo della macchine, e con un impegno molto ridotto di tempo oltre che di cablaggio e di altri componenti esterni.” A titolo di esempio, Hutter cita un numero di applicazioni recenti che comprendono macchine CNC per la rettifica di utensili, un mercato nel quale NUM ha una presenza molto forte. Sebbene la configurazione di queste macchine vari ovviamente da un produttore ad un altro, esse hanno tipicamente almeno cinque assi di lavoro (tre lineari e due rotativi), ciascuno dei quali richiede una varietà di funzioni di controllo sicuro del movimento degli assi. NUMSafe ha permesso ai clienti di implementare sistemi di sicurezza completi per le loro macchine entro pochi giorni, e in alcuni casi addirittura in un solo giorno! La funzione di sicurezza più comune usata per soddisfare i requisiti di base di sicurezza secondo le normative EN ISO 13849-1 è l'implementazione della funzione 'Safe Torque Off' (STO). Questa funzione assicura che uno o più azionamenti
MACCHINE UTENSILI USATE 25064 gUSSAgO (BS) Via mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.
IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - RULLLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24 CNC, 2RP24 PLC, ORT RP18, CON PLC - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - CENTRO DI LAVORO CHIRON FZ15KW, CNC SIEMENS 840D - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 ASSI (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO, COMPLETO DI CARICATORE PER BARRE CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 AXIS (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ08W, CAMBIO PALLET, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, FANUC 21M - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM 4 AXIS, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, ASSE Z RIALZATO - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO)
CHIRON MILL 800 5 assi
STAHLI 1500, DIAMETRO PIANO 1500MM, ANELLI DIA. INT. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETRO PIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL8B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) PETER WOLTERS AL2 DIA 800 (PIANPARALLELA) PETER WOLTERS AL2 DIA 900 (PIANPARALLELA) AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 ELETTRONICA SIEMENS TORNI TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24, CNC, 2004, MOTORI BRUSHLESS INDIPENDENTI SUI 3 RULLI ORT 2RP24, PLC, 2000, CENTRO FISSO ORT RP18U, 1998, CON PLC, SEMINUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 400, FASCIA MOLA 200, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M12 CNC 3 ASSI, MOLA 300X600 - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA
Hyundai KIA HS400
Monforts KNC5
- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI SCHAUDT PRS, 1000MM, MOLA DESTRA, PROFILATORE MOLA VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
SUNNEN ML2000
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.
non possano fornire corrente ai motori in modo che si fermino all’istante. Anche la funzione ‘Safely-limited Speed’ (SLS) è molto utile, specialmente quando è necessario effettuare lavori manuali sulla macchina mentre le sue porte sono aperte. Nelle macchine multi-assi una condizione di sicurezza può richiedere che alcuni assi siano azionati fino a raggiungere determinate posizioni oppure che conservino la coppia di mantenimento senza movimento. Inoltre, ogni tipo di macchina avrà diversi dispositivi di protezione, come le porte protettive, i sistemi di interblocco e le barriere luminose. Tutto ciò richiede una specifica logica di sicurezza e specifiche funzioni di sicurezza dedicate. Se in questi casi viene utilizzato un PLC di sicurezza esterno, si può arrivare ad avere schemi di controllo inutilmente complessi causando un significativo aumento dei costi generali per il set-up e la programmazione dell’intera macchina CNC. NUMSafe supera tali questioni in quanto tutti i dispositivi di sicurezza come il PLC di sicurezza ed i relativi moduli I/O di sicurezza sono integrati nel sistema CNC. Tutte le comunicazioni tra il sistema di controllo della macchina ed i servodrive avvengono tramite il bus di campo EtherCAT, usando un protocollo Fail Safe over EtherCAT (FSoE) per assicurare l'integrità dei dati relativi alla sicurezza. Il PLC di sicurezza di NUMSafe viene programmato usando lo stesso tool di sviluppo software che viene usato per la messa in servizio di tutto il sistema, compresi il CNC, il PLC di automazione della macchina, gli azionamenti e moduli di I/O. Questo ambiente di sviluppo unificato minimizza il tempo di apprendimento e riduce i costi. La logica delle funzioni di sicurezza è programmata usando blocchi funzione come ‘E-Stop’, ‘Operation Mode’, ‘AND’, ‘OR’, ecc., correlate agli ingressi e uscite di sicurezza. Le funzioni di sicurezza complesse possono essere im-
postate facilmente mediante blocchi funzione concatenati e certificati. Gli ultimi servodrive digitali NUMDrive X, che sono disponibili nelle versioni a singolo asse oppure bi-asse, offrono un modulo opzionale per il monitoraggio dei movimenti in sicurezza, che opera con il PLC di sicurezza di NUMSafe per sorvegliare e controllare tutti gli aspetti relativi alla sicurezza nel comportamento degli azionamenti e dei motori. Questo approccio modulare aiuta a ridurre i costi del sistema, permettendo di implementare funzioni di sicurezza su assi individuali delle macchine, e solo dove richiesto. Ci sono due versioni di NUMSafe, che permettono ai progettisti di combinare le loro necessità in modo molto preciso. Il modulo di base NUMSafe fornisce solo la funzione 'Safe Torque Off (STO). La versione estesa offre, oltre alla funzione STO, anche le funzioni aggiuntive conformi alla normativa EN 61800-5-2 come le funzioni Safe Operating Stop (SOS), Safe Stop 1 (SS1), Safe Stop 2 (SS2), SafelyLimited Speed (SLS), Safely-Limited Position (SLP) and Safe Direction Monitoring (SDM). Usate singolarmente o in combinazione, queste funzioni permettono ai progettisti di dedicarsi ad un'ampia gamma di concetti di sicurezza delle macchine. Esse possono essere tutte implementate usando encoder incrementali o assoluti certificati. NUM offre anche una estesa gamma di servomotori brushless compatibili con NUMSafe. Tale gamma comprende modelli di motori a cavo singolo sviluppati specificatamente per l'uso con i servodrive NUMDriveX, che usano un link dedicato a due fili integrato nel cavo di potenza del motore per portare energia, posizione e dati da e verso un encoder digitale di sicurezza per una retroazione di posizione ridondante. Segna 4731 sul fax richiesta info a pag. 15
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
mARKETINg PER LA mECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 24/11/2015
1
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com - Tel 059/251304
6
F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA per proprio interno PERITO MECCANICO O PERSONA PROVENIENTE DAL SETTORE METALMECCANICO. con attitudine gestione clientela, uso computer e conoscenza lingua inglese base. Età 20-25 anni. Telefonare ore ufficio al n. 051.460082
COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7 IMMOBILI
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA
Gamberini Group (Via dell'Elettricista – Bologna) ricerca per aree libere VENDITORI Sales Green. Si offre affiancamento e continuo addestramento. Lo schema incentivante soddisferà anche le figure senior. Tel. 051 516054
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura - Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it
BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe BOLOGNA . Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 505
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
PAG. 5
AUTOMAZIONE
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
Azionamenti standard intelligenti offrono dinamica e precisione negli asservimenti Uniti a un’elettronica di inverter avanzata per funzionalità di controllo intelligente, i motori asincroni standard con efficienza IE2 o IE3 e i motori sincroni a magneti permanenti IE4 possono fornire dinamica e agilità a livello di asservimento. Utilizzando inverter di frequenza allo stato dell’arte per il montaggio su motore, a parete o con installazione in armadio, NORD DRIVESYSTEMS implementa operazioni di posizionamento a elevata precisione, applicazioni di sicurezza e funzioni sofisticate come sincronizzazione, operazioni su più assi coordinati, controllo di avvolgimento e taglio al volo. Questi sistemi sono notevolmente più economici delle soluzioni basate sulla tecnologia servo convenzionale, perché i costi di acquisto sono molto più bassi e perché esiste una varietà molto più ampia di componenti di sistema disponibili, incluso un programma di riduttori molto versatile che rende possibile un’ampia gamma di configurazioni specifiche al cliente. Gli inverter di frequenza sono dotati di un microprocessore real-time (tempo di ciclo 10 ms) e supportano la programmazione libera delle funzioni relative all’azionamento secondo IEC 61131 per alleggerire il carico di lavoro dei PLC esterni. La capacità di riserva per sovraccarichi del 200% assicura l’elevata sicurezza di funzionamento, per esempio su gru e sistemi di sollevamento.
Utilizzando una tecnologia di controllo orientata al campo, questi controllori raggiungono un’eccellente coerenza sotto carichi flessibili e da quasi fermi fino alla velocità nominale del motore, anche senza encoder. Inoltre, gli azionamenti offrono elevate coppie di spunto ed è possibile implementare anche il feedback di velocità. L’inverter di frequenza al top della gamma, l’ SK 540E della linea per armadi di controllo, integra un’interfaccia encoder universale per SSI, BISS, EnDat profilo 2.1 e Hiperface. La linea NORD della tecnologia di inverter distribuiti copre la gamma di prestazioni fino a 22 kW, mentre i dispositivi per armadi raggiungono i 160 kW. L’esperto di azionamenti tedesco offre azionamenti meccatronici a scala completa, producendo motoriduttori e unità elettroniche e programmando internamente le funzioni logiche.
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
Segna 4628 sul fax richiesta info a pag. 15
Assi lineari per l'automazione della robotica La Omas, azienda di Druento (TO), grazie al recente sviluppo della serie di prodotti per la movimentazione lineare, ha ampliato la propria offerta nel campo dell'handling. I nuovi prodotti e soluzioni lineari modulari, come la serie di assi lineari a profilo chiuso e la serie di assi lineari heavy duty, grazie alle proprie caratteristiche, sono particolarmente indicati nell'asservimento in applicazioni di transfer, macchine automatiche, linee robotizzate ma anche nella palletizzazione e nel packaging. La serie si suddivide in cinque taglie: 45, 60, 80, 90 e 180 mm, che comprende moduli lineari tradizionali, a sbalzo, con trasmissione a cinghia dentata o a vite a ricircolo e offrono indubbi vantaggi in fatto compattezza e di rigidità uniti a una grande versatilità di utilizzo. Ogni asse lineare è fornibile nella versione da motorizzare ed in quella completa di motore e driver, idonei per rispondere efficacemente a qualsiasi problematica presentata dalle più svariate applicazioni. Altro aspetto di primaria importanza da affiancare alla movimentazione lineare è senza dubbio l'end effector. Omas produce una vasta gamma di pinze pi presa pneumatiche ed elettriche, così come di attuatori e unità rotanti che insieme vanno a creare un polso di presa modulare. Poter
Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
acquistare da un unico fornitore ogni componente attore del sistema di asservimento si traduce da un lato in un sicuro vantaggio derivato dalla facilità di gestione dei componenti (dotati di interfacce dedicate ) e dei ricambi, e dall'altro in un evidente beneficio economico. La progettazione delle macchine, con il diretto abbattimento dei costi, viene facilitata grazie all'appoggio che l'ufficio tecnico di Omas garantisce, affiancando il cliente dallo sviluppo alla conclusione del progetto. Con nuovi prodotti e soluzioni lineari modulari, la Omas di Druento (TO), si propone come partner efficiente che fa della competenza, del magazzino componenti e del Made in Italy la propria filosofia aziendale. Segna 4682 sul fax richiesta info a pag. 15
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SALDATRICI - PERmUTA - VENDITA USATO CON gARANzIA
PAG. 6
FIERE
SERVIZI
Essere creativi significa soltanto saper cambiare in modo unico le cose che già esistono Steve Jobs
Acquista questo spazio pubblicitario
Essere QUI fa la dIfferenza tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com
SERVIZI ALLE IMPRESE
IL BARATTO TRA LE AZIENDE
Promuovi Low Cost Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà
sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO.
i tuoi prodotti e la tua attività
per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue 2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e esigenze e sensibilità; Ecoindustria. Per vendere/acquistare,
• rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri collaborare, proporre, ecc. operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel 3. Diventare punto di distribuzione di Meccampo industriale;
canica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti.
• aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
€187 + iva (invece di 400 + iva)
4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promocommerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
Ti richiameremo per definire la tua adesione.
Eugenio Bianchi
Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 15
ENTRA NEL
PAG. 7
• mETALmECCANICA • TRATTAmENTI-FINITURA
n° 226
DICEmBRE 2015
• S TAmPI • P LASTICA • ELETTROmECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
SOMMARIO • ELENCO DELLE RUBRIChE
PAG. 7
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
• FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA STAmPAggIO E FORgIATURA
PAG. 7
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
• CARPENTERIA, SALDATURA, TAgLIO, STAmPAggIO, LAVORAzIONI LAmIERA
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
• TRATTAmENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
PAG. 9
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
• INgRANAggI, mINUTERIE mETALLIChE SEmILAVORATI
PAG. 9
E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
• ELETTROmECCANICA, ELETTROTECNICA ELETTRONICA
PAG. 10
F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
• SERVIzI ALLE ImPRESE
PAG. 10
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
PAG. 7-8
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,
FONDERIA, FUCINATRA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA
mODENA
VICENzA
FONDERIA LEGHE LEGGERE
Condition Monitoring, Ecor Research agguanta un altro asset tecnico L’azienda scledense, in collaborazione con l’Università di Padova e con National Instruments, sviluppa competenze nell’ambito della manutenzione predittiva
L'azienda viene costituita nel 1970 da un gruppo di persone che vantavano già una profonda conoscenza nel settore delle fusioni delle leghe leggere. Il dare al cliente un pro-
dotto che, sia per la qualità che per la tempestività del servizio, dia piena soddisfazione è il principale obbiettivo che la ditta si prefigge. Per raggiungerla continua e' la ricerca di tecnologie all'avanguardia e di investimenti fatti per concretizzarle. LA FONDERIA Al.Br.Ot. s.n.c. opera nei seguenti settori: MotorIstica, Meccanica, Nau tica, Packaging, Tessile, Ricambistica, Alimentare, Servoscale con piattaforme
Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 15
elevatrici. Caratteristica principale della FONDERIA Al.Br.Ot. s.n.c. e' la possibilità di soddisfare le esigenze dei clienti in termini di elaborazione delle proposte e di rapidità di consegna del prodotto finito. La disponibilità di quattro forni per la fusione del prodotto grezzo, di quattro formatrici, del disposotivo automatico di accoppiamento e di distaffatura per staffe di varie dimensioni testimonia la versatilità qualitativa/quantita-
tiva del processo produttivo. LA FONDERIA Al.Br.Ot. s.n.c.ha iniziato l'iter per l'ottenimento della certificazione del Sistema di Qualità secondo la Norma ISO 9002. La politica aziendale e' volta a mantenere la ditta ai massimi livelli qualitativi attraverso il continuo aggiornamento del personale, delle tecnologie e dell'organizzazione.
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 15
Segna S1868 sul fax richiesta info a pag. 15
Ecor Research, azienda vicentina leader da 40 anni nell’ambito dei processi di saldatura speciale e nella
progettazione e produzione di componenti critici per l’industria alimentare, della continua a pag. 8 <
Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 15
GULINELLI
Di Mancino Davide
Officina meccanica di precisione con C.n.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
PAG. 8 ENTRA NEL
Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 15
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 renazzO (fe) - località: BeVilaCQua info@tassinari-decenzio.com
Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 15
¯ continua da pag. 7
meccanica avanzata e dell’aerospazio e difesa, sviluppa internamente un progetto legato al condition monitoring. L’azienda, grazie ad un team esperto di 30 ingegneri meccanici e meccatronici, sta accrescendo importanti competenze tecnico specialistiche nell’ambito dell’ingegneria dell’affidabilità. Si tratta di una disciplina che comprende l’applicazione di conoscenze scientifiche ad un componente o sistema complesso con lo scopo di assicurare il suo funzionamento senza alcun guasto per un periodo indicato nelle condizioni ambientali previste. In particolare, questi studi consentono di stabilire la vita di un prodotto, prevedere e prevenire le rotture possibili attese, ottimizzare il costo di sviluppo del prodotto e riprogettarlo ad un minor costo. Ecor Research, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e con l’azienda statunitense National Instruments, leader mondiale nel settore della strumentazione hardware e software per l’automazione industriale, dell’acquisizione di dati e della progettazione grafica di sistemi, ha sviluppato nell’ambito di un progetto di tesi della durata di 10 mesi una competenza strutturata riguardante la manutenzione predittiva. Quest’ultima è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che
vengono misurati ed estrapolati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. Precisamente, il condition monitoring o manutenzione predittiva consiste in una sottosezione di un impianto che controlla e verifica come lo stesso stia funzionando, segnalando anticipatamente l’eventuale guasto e punto di rottura. Nello specifico, lo studio e la progettazione hanno riguardato un banco prova che testa una cinghia di trasmissione all’interno di un impianto per il confezionamento alimentare. Considerato che la cinghia è soggetta ad uno strappo dopo un certo numero di ore, l’obiettivo del test rig è di ricavare dati che siano in grado di stabilire la sua durata per programmare successivamente interventi di manutenzione. La manutenzione predittiva determina numerosi vantaggi: innanzitutto permette di minimizzare i possibili fermi macchina, in secondo luogo aiuta l’abbattimento dei costi di manutenzione ed infine aumenta la sicurezza dell’utilizzatore dell’impianto. Tale competenza, che necessita di conoscenze specialistiche in ambito meccanico ed elettronico, è potenzialmente applicabile a molteplici settori, tra cui quello del confezionamento alimentare, dell’imbottigliamento e del food processing.
1. TUBI FLESSIBILI E FLUIDICA 2. CARPENTERIA E PIPING 3. COMPONENTI VEICOLI Per la divisione Fluidica vengono realizzati compensatori di dilatazione metallici in acciaio inox e viene seguita la produzione di tubi flessibili metallici, manichette trecciate in acciaio inox, tubi oleodinamici, tubi flessibili in P.T.F.E. (manichette P.T.F.E. con treccia inox), tubi flessibili aggraffati e tubi applicazioni speciali. Per la divisione Carpenteria vengono realizzate operazione di lavorazione lamiera (taglio laser, punzonatura, tranciatura, imbutitura, piegatura, lavorazione saldatura metalli, lavorazione saldatura alluminio, lavorazione saldatura acciaio inox, etc.) e lavorazioni meccaniche in genere (taglio laser, troncatura, tornitura tradizionale, tornitura CNC, fresatura). Vengono inoltre prodotti serbatoi, tubazioni e pompe, impianti su skid, strutture metalliche per edifici civili ed industriali
(scale antincendio, pensiline e soppalchi) e tubazioni. Per entrambe le divisioni l’azienda si rivolge ai settori navale, energie e gas, ferroviario e industriale. Per la divisione Componenti per veicoli l’azienda produce pezzi stampati, saldati, torniti e curvati per i settori automotive, moto, mezzi pesanti e ferroviario. L'azienda stabilisce, documenta e attua un sistema di gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN 287-1:2007. Da poco è stata realizzato FRIECO, una nuova ed innovativa macchina progettata dal team aziendale. Frieco è un tritarifiuti domestico che permette di ridurre il volume di rifiuti (del 90%) tipo plastica, alluminio, cartone, etc. Per questo trituratore di rifiuti domestico l'azienda offre anche il servizio di smaltimento. Visitate la pagina FRIECO per saperne di più.
Segna S1861 sul fax richiesta info a pag. 15
Taglio con laser con esperienza nel campo della navigazione aerea
Segna S1889 sul fax richiesta info a pag. 15
TORINO
Carpenteria Meccanica Lavorazione Lamiera
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
La Saldometal srl, carpenteria meccanica a conduzione familiare, nasce nel 1980 e si specializza nella progettazione e produzione
di parti saldate ad alta tecnologia e qualità. Al suo interno si sono sviluppate tre divisioni principali:
Oggi i compratori puntano su quei fornitori il cui portafoglio copre il maggior numero possibile di livelli all’interno di una catena di processi. Ciò, oltre a semplificare la logistica di approvvigionamento, contribuisce ad accelerare anche il coordinamento tecnico. Nel settore della foggiatura delle lamiere, la Georg Martin GmbH, azienda fornitrice, ha risposto a queste esigenze con un’ampia gamma di prodotti. Al centro della sua attività si trovano il taglio di precisione con laser e la tranciatura di precisione nonché una miriade di ulteriori processi di lavorazione fino ad arrivare al montaggio dei componenti. Poiché anche la gamma di materiali dell’azienda offre, grazie al-
l’acciaio, all’acciaio inox, all’alluminio e al metallo non ferroso, tutte le possibilità, Martin affianca i compratori e i progettisti con la sua qualità a tutto tondo flessibile per soluzioni innovative nel settore della foggiatura delle lamiere. Spessori ridotti e lunghezze eccezionali - Le perizie eseguite nel settore della navigazione aerea e in quello automobilistico rendono Martin il partner ideale per soluzioni complesse nel settore della foggiatura in termini di precisione, geometria e qualità delle superfici. Nel campo del taglio con il laser a CN e la tranciatura di precisione, l’azienda utilizza lamiere di spessore compreso tra 0,010 e 4,0 mm per realizzare elementi sottili sago-
PAG. 9 ENTRA NEL
mati con precisioni fino a 0,02 mm. Gli elementi dello spessore di 0,010 mm possono avere una lunghezza fino a 1000 mm; vengono misurati direttamente nel reparto produzione utilizzando una macchina di misurazione ottica. Nella gamma degli ulteriori procedimenti di Martin si annoverano, tra le altre cose, la marcatura con il laser, la microlavorazione 2D con laser, l’imbutitura, la truciolatura e il rivestimento con fogli. Per il montaggio di componenti l’azienda utilizza una serie di
diverse tecniche di assemblaggio che vanno dalla rivettatura all’avvitamento e dalla pressatura all’incollaggio. La Georg Martin GmbH è certificata secondo le norme EN 9100, ISO 9001, ISO 14001 ed è in possesso di un’autorizzazione come fornitore conformemente alle norme Airbus, Airbus Helicopters e Rolls Royce. La produzione avviene conformemente agli standard RoHS, PFOS e REACH.
Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 15
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BOLOgNA
Nichelatura chimica
Segna S1862 sul fax richiesta info a pag. 15
INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE SEMILAVORATI mONzA-BRIANzA
VITERIA, BULLONERIA, PEZZI SPECIALI.
Lavorazioni Industriali S.p.A. in 60 di esperienza ha acquisito un alto grado di specializzazione nella costruzione di ogni tipo di bulloneria e viteria, tornite e stampate su disegno della clientela. L.I. gestisce più di 20.000 codici standard e speciali, in modo da potere offrire alla propria clientela tutti gli articoli necessari per essere il partner preferenziale nel campo delle tecniche di assemblaggio. Grazie all'elevata quantità di particolari gestiti a magazzino, risultiamo essere un partner veloce e flessibile nel soddisfare le esigenze del Cliente, in grado di gestire la logistica anche secondo le più attuali tecniche di approvvigionamento (Kanban etc.). Ci avvaliamo un parco macchine completo, di ultima concezione in modo da stare al passo con le tecnologie moderne e per poter offrire ai propri clienti una gamma di prodotti di alta qualità e altamente differenziata su disegno del committente. La L.I. è dotata di macchine a fantina mobile meccaniche e a controllo numerico, a fantina fissa, plurimandrini a 6 e a 8 mandrini, centri di lavoro, transfer, macchine per la ripresa etc. Tale parco macchine permette la lavorazione di molti tipi di materiali, quali ottone, acciai speciale, legati e inox, alluminio, rame etc. Un settore dell'azienda si occupa di fornire prodotti ad uso subacqueo su dise-
gno del Cliente. Vengono quindi realizzati sia lotti di singoli particolari a disegno fini a se stessi, sia prodotti completi e collaudati partendo dalla lavorazione di particolari stampati o realizzati da barra, arrivando al pezzo finito, cromato a seconda delle esigenze, assemblato e collaudato in sede, incluse marcature laser, per dare al Cliente un prodotto finito al 100%. Le modalità di prova vengono eseguite in accordo alla norma EN 250. Dal gennaio del 2003 Lavorazioni Industriali S.p.A. è in grado di offrire un servizio ed un'assistenza altamente qualificati e affidabili. Infatti, attraverso un'organizzazione scrupolosamente attenta ai continui processi normativi, che spazia dalla ricerca nella progettazione all'analisi del mercato, è in grado di soddisfare anche il cliente più esigente. Le singole divisioni dell'azienda, ciascuna secondo le proprie specializzazioni, possono intervenire affiancando il cliente ad ogni passo. Partendo dalla creazione di un prodotto prototipo, siamo in grado di indicarvi la soluzione ottimale per quanto concerne un'eventuale assemblaggio unitamente ad sicuro collaudo, accompagnandovi fino alla futura produzione in serie.
Segna S1865 sul fax richiesta info a pag. 15
Anche nel mondo della nichelatura chimica così come dell’industria in generale, le offerte non mancano. Svariate sono le offerte più o meno reali dove aziende si propongono anche senza la competenza necessaria per occuparsi di procedimenti di questo livello di complessità. La difficoltà infatti sta nella scelta del partner giusto; la scelta di un partner che possa garantire capacità e competenza nella realizzazione dei riporti di nichelatura chimica, deve quindi basarsi su criteri fondamentali che oltre al prezzo o alla velocità nelle consegne, certamente importanti, trovino riscontro anche su aspetti, oggi più essenziali che mai, che comprendano il supporto e l’assistenza tecnica nei confronti del cliente finale. ARGOS S.p.A. dispone di 5 linee impianto in grado di trattare con portata di peso sino a 15 ton.: minuteria varia (a rotobarile o telaio) - partico-
lari di grandi dimensioni (3mx3mx2,5m) - particolari lunghi come ad esempio cilindri, pistoni, tubi (5mx1mx1m) I nostro trattamenti : Niploy (procedimento di nichelatura chimica che produce un riporto molto resistente alla corrosione, all’usura e uniforme su qualsiasi geometria.) - Chenisil (Una combinazione di nichel chimico e carburo di silicio per una superficie di durezza straordinaria: la risposta definitiva ai problemi di usura da strisciamento a contatto.) Cheniflon ( Nichel chimico e teflon PTFE insieme per una superficie autolubrificata: il massimo della scorrevolezza, con durate eccezionali.) Effettuiamo anche servizi di gestione lavorazioni pre e post trattamento: lucidatura - microsabbiatura/micropallinatura – impregnazione – cromatura trattamenti termici.
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 15
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUmERI" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
PLANARITÀ TAgLIO SU
211 mm
Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
Segna S1860 sul fax richiesta info a pag. 15
Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 15
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 15
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it
PAG. 10 ENTRA NEL
Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 15
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA BOLOgNA
COSTRUZIONI ELETTRONICHE
C.E. s.r.l. Costruzioni Elettroniche si presenta come una realtà forte sul mercato da ben 53 anni, fiera di progettare eprodurre elettronica industriale custom, a seconda delle richieste, per i suoi Clienti Leader di settore in numerosi campi applicativi, distinguendosi per la completezza delle proposte e soprattuto per la qualità e la durata dei propri prodotti nel tempo.
Tutti i prodotti sono il risultato di un’esperienza consolidata in oltre 50 anni di attività, che hanno conferito a C.E. s.r.l. una conoscenza a 360 gradi nel campo della progettazione e produzione di elettronica industriale, con progetti dimeccanica e di carpenteria seguendo il cliente nelle sue esigenze. Obiettivo di C.E. s.r.l. è studiare più alternative, con una visione completa delle
richieste, valutando e scegliendo l’opzione più vantaggiosa in termini di praticità, funzionalità e risparmio per i suoi clienti. I nostri settori d’applicazione principali dove i nostri clienti sono consolidati per oltre il 90% da più di vent’anni sono: Automazione Industriale – Demotica – Elettromedicale – Packaging. Inoltre C.E. s.r.l. ha molteplici esperienze nel campo Militare e nel settore azionamenti per porte automatiche di Sicurezza Bancaria. I nostri principali prodotti sono: CNC e PLC – Logiche a Microprocessore – Alimentatori e Caricabatterie Teconologia Solare – Display e Touchscreen – Strumentazione – Azionamenti – Controllo motori. L’ufficio tecnico è in grado di progettare apparati elettronici ad-hoc, affiancando la nostra esperienza a quella del Cliente ed elaborando in contemporanea lo studio di fattibilità e le eventuali soluzioni alternative, fornendo elettronica custom completamente personalizzata per qualsiasi evenienza. I due reparti Hardware e Software, in oltre 50 anni di attività, hanno acquisito un elevato know-how in grado di soddisfare ogni genere di richiesta.
Segna S1869 sul fax richiesta info a pag. 15
SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI BOLOgNA
LAVORAZIONE LAMIERA E VENDITA PRODOTTI E STRUMNETI TECNICI
VEPRAM-VETOPLAST s.r.l. è un’impresa produttiva e commerciale. PRODUZIONE: l' azienda pur conservando la cura del lavoro manuale, nel corso del tempo, si è attrezzata di sistemi tecnologici avanzati per la lavorazione di: lamiera zincata, acciaio inox lucido e
satinato, ottone lucido, dorato, satinato e naturale; rame brunito e naturale; alluminio, lavorazione metacrilato e legno. Produzione lettere scatolate a luce diretta e indiretta per insegne. - Lavorazioni in ferro artistico per telai di sostegno per immagini pubbli-
citarie - Fresatura e incisione tridimensionale su tutti i materiali. - Traforatura sutti i materiali - Componenti e oggettistica per arredi. - Costruzione scatolati metallici e plastici per insegne - Tranciatura e piegatura lamiere - Taglio e incisioni a disegno su tutti i materiali. COMMERCIO: vendita di materie plastiche, metacrilato, forex, polipropilene, policarbonato, pannelli ultraleggeri, Kapa, Foam-x. Vendita di materiali e accessori per insegne luminose. Sistemi di "messaggio rapido": fibre ottiche, proiettori di immagini e messaggi luminosi, giornali luminosi, orologeria luminosa per interni ed esterni, sistemi eliminacode, croci per farmacie. - Vendita orolologi e display elettronici Siamo inoltre rivenditori di macchine DELTA WASP ( stampanti 3D) e di filamenti FILOALFA per stampanti 3D.
Segna S1888 sul fax richiesta info a pag. 15
FIERE
PAG. 11
LOGISTICA
Il nuovo canale in plastica mantiene le catene portacavi sempre in linea Guidelite plus consente agli utenti di risparmiare sui costi di acquisto e installazione Lo specialista in "motion plastics" igus ha lanciato un nuovo sistema di guida modulare interamente realizzato in plastica tribo-ottimizzata: guidelite plus. Il sistema è molto leggero, facile da installare, economico e adatto agli ambienti difficili. Il canale, solitamente realizzato in alluminio o acciaio, assicura il corretto funzionamento del sistema e la durata utile nelle applicazioni con corse lunghe. La nuova guidelite plus igus è una guida interamente realizzata in plastica ed è facile da montare. I singoli elementi realizzati in plastica resistente all'abrasione e dalle elevate prestazioni possono essere collegati molto velocemente e senza l'ausilio di utensili, grazie a un meccanismo di chiusura progettato appositamente per questo sistema. Il peso leggero della plastica aiuta in fase di installazione, ma è anche un vantaggio laddove siano necessarie soluzioni più leggere. Uno speciale giunto di espansione per i collegamenti della guida garantisce la flessibilità e l'adattabilità, soprattutto in caso di elevate variazioni di temperatura. Per questo, il prodotto può essere utilizzato all'esterno senza alcuna restrizione.
Plastica per aree di applicazione difficili La guida in plastica guidelite plus è anche ideale per le applicazioni nelle quali le alternative in metallo risultano molto costose o non possono essere utilizzate a causa della presenza di agenti chimici aggressivi o per il rischio di corrosione. Per tali applicazioni, guidelite plus è realizzata in una speciale plastica resistente agli agenti chimici. Per questo, sono possibili nuove applicazioni nel settore della galvanica o della produzione di fertilizzante, dove prima era necessario ricorrere all'acciaio inossidabile. Ma anche in altri usi dinamici, nei quali è necessario coprire lunghe corse senza che il sistema si blocchi e senza la necessità di manutenzione, a velocità fino a 1 m/s, guideline plus è un'alternativa che consente di risparmiare tempo e costi. Già nell'acquisto questo tipo Figura PM2915-1 di guida risulta molto più conveniente rispetto a quelle La guida per catene portacavi guidelite plus garantisce un funin alluminio o acciaio inossidabile. zionamento protetto e con basso attrito, oltre a un prezzo e un La guida in plastica è disponibile per catene portacavi peso più contenuti. La figura mostra un test condotto presso il alte 35, 50 e 64 millimetri. L'uso di guideline plus è eco- laboratorio igus. (Fonte: igus GmbH). nomicamente conveniente sia nelle nuove installazioni Il video che mostra la struttura e la natura delle guide che nei sistemi già esistenti. Molto più economica di un Guidelite plus Igus si trova su: canale comparabile in acciaio inossidabile o alluminio, https://youtu.be/P_JCObtDTxc Segna 4734 consente agli utenti un doppio risparmio, in fase di ac sul fax richiesta info a pag. 15
PROTEZIONI PERIMETRALI ARIMETAL
Soluzioni ETA in acciaio inossidabile Elevata protezione per applicazioni gravose
Per installazioni indoor dove la caratteristica fondamentale richiesta è un’elevata resistenza agli agenti chimici ed ambientali gravosi oppure un elevato livello di igiene, si propongono armadi componibili E NUX, monoblocco E MOX, compatti E COMP, casse con fissaggio a parete E COR, casse di derivazione E GRAN, custodie elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive, casse con tettuccio integrato e design specifico, pulsantiere, sistemi di sospensione e banchi a leggio realizzati in acciaio inossidabile AISI304L e AISI316L. Nuovi concepts costruttivi e design innovativo per garantire elevata performance e massima funzionalità: armadi componibili dalla struttura robusta con giunto ortogonale realizzato in acciaio inossidabile AISI316L,
maniglia di design con azionamento a leva e componenti a contatto con l’ambiente esterno realizzati completamente in acciaio inossidabile, oppure casse con cerniere in acciaio inossidabile e porte formate. Le nuove gamme di prodotti ETA in acciaio inossidabile sono conformi ai principali standard internazionali e fornite con porte dagli angoli formati, per una elevata rigidità ed una pulizia più agevole, guarnizione siliconica grigia per una maggior resistenza e performance, pannelli realizzati in acciaio inossidabile pre-satinato con rivestimento in pellicola PVC e nuovo packaging per una protezione ulteriore. Segna 4615 sul fax richiesta info a pag. 15
Hoffmann Group perfeziona la famiglia di workstation GARANT ARI metal – dal 1992 è specializzata nella produzione e nell’utilizzo del sistema costruttivo modulare "L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, – in questi 20 anni, oltre duemila clienti hanno usato questa idea per la costruzione di strutture modulari di protezioni perimetrali per l’industria, al fine di salvaguardare la sicurezza nei luoghi e nelle aree di lavoro in base alle direttive comunitarie ( EN). Le protezioni perimetrali sono costruite con il sistema madulare dei profilati “ L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, ovvero un sistema basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere più flessibili per le costruzioni meccaniche, globalmente più economici nelle applicazioni e, senza dubbio, di miglior impatto estetico. Le protezioni perimetrali in rete sono ideali per gli impianti di lavorazione lamiere. Le protezioni possono essere verniciate a colore su richiesta del cliente oppure possono essere zincate Le protezioni perimetrali vengono realizzate con profili 45x45 e 45x90 della gamma ARI metal. Segna 4650 sul fax richiesta info a pag. 15
La postazione di lavoro può diventare flessibile ed ergonomicaSistematicità, flessibilità e ordine sono prerogative indispensabili per ogni postazione di lavoro, per garantire efficacia ed efficienza. Con l'ulteriore sviluppo della Workstation GARANT, Hoffmann Group lancia sul mercato un'altra innovazione in fatto di ergonomia e flessibilità della postazione di lavoro. Per risultati perfetti è fondamentale un ambiente di lavoro ideale dal punto di vista ergonomico. Con la nuova Workstation GARANT, Hoffmann Group ha ampliato e ottimizzato ulteriormente la sua già esistente e affermata famiglia di prodotti. Particolare attenzione è dedicata alla regolazione confortevole e flessibile dei singoli moduli di lavoro, nonché all'ampia varietà di combinazioni. L'operatore può così disporre della massima libertà di movimento grazie a soluzioni flessibili che favoriscono una postura corretta e continuità di lavoro. La Workstation GARANT si distingue soprattutto per la sua ergonomia e sistematica possibilità di personalizzazione. Elementi girevoli, orientabili e regolabili in altezza danno origine a un ambiente di lavoro estremamente versatile. Grazie all'altezza regolabile sia meccanicamente che elettricamente la Workstation offre la soluzione giusta per ogni situazione. A seconda delle specifiche esigenze dell'operatore è inoltre possibile regolare l'intera postazione o soltanto il piano di lavoro.
La Workstation GARANT è quindi un sistema modulare progettato in maniera ottimale per poter rispondere alle esigenze dell'operatore. Essa è combinabile e compatibile con altri prodotti di arredamento industriale GARANT quali GARANT Multifix per una configurazione personalizzata, la barra di servizio con dotazione adattabile alle necessità o il sistema LED per un'ottimale illuminazione della postazione di lavoro. In questo modo l'operatore può personalizzare la Workstation GARANT e adattarla al meglio alle sue esigenze. È inoltre possibile combinare tra loro senza problemi i diversi moduli della famiglia di prodotti. Grazie alla Workstation GARANT lavorare non è mai stato così confortevole, flessibile ed efficiente. Segna 4655 sul fax richiesta info a pag. 15
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
Torino, rispettare l’ambiente gestendo bene i rifiuti Ecolight ha presentato a Restructura il servizio Fai Spazio Dal 26 al 29 novembre al Lingotto Fiere Oval, il consorzio leader nella gestione dei RAEE ha presentato il servizio pensato per rispondere alle esigenze delle aziende nella gestione dei loro rifiuti duzione dei consumi, le energie rinnovabili e le novità su materiali, attrezzature e tecniche costruttive. In questo ambito si inserisce Ecolight che, quale consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori, è in grado di offrire una rete di servizi capace di rispondere alle esigenze delle aziende per la gestione dei rifiuti professionali.
Il tour di Fai Spazio a Torino presso il Lingotto Fiere. Dal 26 al 29 novembre, il consorzio Ecolight ha presentato a Restructura il servizio Fai Spazio (www.faispazioecolight.it) per la gestione dei rifiuti professionali.
Giunto alla sua 28esima edizione, il saloneevento dedicato all’architettura sostenibile e all’edilizia ha offerto una panoramica completa sulle soluzioni eco-sostenibili, le nuove tecnologie per l’efficienza energetica e la ri-
«L’attenzione all’ambiente passa sia da soluzioni sempre più eco-compatibili, sia da una corretta gestione dei rifiuti professionali, ovvero quelli prodotti dalle imprese», premette Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. «Investire nelle energie rinnovabili e in nuove tecniche costruttive aiuta ad incrementare la sensibilità ambientale. Questa tensione verso le innovazioni ecocompatibili deve però andare di pari passo con quelle che sono le scelte quotidiane: una corretta gestione dei propri rifiuti». Sotto questo profilo la norma è chiara. «La responsabilità della gestione dei rifiuti è di chi li produce. Quindi scegliere partner affidabili e professionali non è solamente una questione di autotutela, ma anche una precisa posizione in favore dell’ambiente», prosegue Dezio.
Ecolight mette al servizio delle imprese la propria esperienza dalla consulenza alla gestione diretta dei rifiuti. La normativa complessa e sempre in evoluzione richiede tempo e specifiche competenze per essere compresa e applicata. Accanto a questo, esistono le questioni più prettamente burocratiche - come la compilazione dei formulari - ed amministrative - il decespitamento dei beni a bilancio - che rendono ancora più articolata la gestione del rifiuto per un’azienda. Aggiunge il direttore di Ecolight: «L’obiettivo del consorzio non è solamente non sottovalutare il problema dei rifiuti, ma anche potenziare i sistemi di raccolta al fine di garantire una corretta gestione sia sotto il profilo operativo, sia documentale». Ecolight - Costituito nel 2004, è uno dei maggiori sistemi collettivi per la gestione dei Raee, delle Pile e degli Accumulatori. Il consorzio Ecolight, che raccoglie oltre 1.500 aziende, è il secondo a livello nazionale per quantità di immesso e il primo per numero di consorziati. È stato inoltre il primo sistema collettivo in Italia ad avere le certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 14001. È punto di riferimento per la grande distribuzione (Gdo) e tratta tutte le tipologie di Raee.
Prosegue lo svolgimento dei corsi e seminari di IIS
Con il seminario "Ispezione e manutenzione di serbatoi di stoccaggio atmosferici. Esperienze e confronto tra le normative applicabili (API 653, EEMUA 159 etc.)" che ha avuto luogo il 18 novembre scorso, presso l'Ufficio
Regionale IIS di Mogliano Veneto (TV), si conclude il ciclo delle manifestazioni tecniche organizzate dall'Istituto Italiano della Saldatura nell'anno corrente.
grammati a Modena l'11 febbraio, a Taranto il 3 marzo, a Priolo G.lo il 31 marzo, a Roma il 7 aprile, a Mogliano V.to il 7 giugno e a Legnano (MI) il 21 giugno.
Numerosi e interessanti saranno gli appuntamenti IIS del primo semestre 2016.
A Milano si svolgerà, il 18 febbraio, il convegno "Sicurezza ferroviaria e qualificazione della manutenzione dei rotabili: stato e prospettive di sviluppo". Molti i relatori, che proverranno anche dagli ambiti ministeriali e normativi. Se foste interessati a sponsorizzare la manifestazione, potete contattarci.
Il seminario "Il Welding Book: interpretazione, requisiti e preparazione" sarà proposto a Modena il 20 gennaio, a Taranto il 27 gennaio, a Priolo Gargallo (SR) il 24 febbraio e a Roma il 9 marzo. L'incontro, che durerà mezza giornata, potrà essere associato, come una sorta di primo modulo, ad altri due seminari, entrambi di quattro ore, che si svolgeranno rispettivamente il mattino e il pomeriggio: "La definizione del Piano Qualifiche di procedimento di saldatura per le strutture di carpenteria" e "La definizione del Piano Qualifiche di procedimento di saldatura per le attrezzature a pressione" pro-
Il 22 marzo a Genova il seminario didattico "La resistenza a fatica nella progettazione e nella fabbricazione di strutture e componenti saldati: esperienze, stato dell'arte e prospettive della ricerca". Ancora a Genova, il 12 aprile, un incontro dedicato principalmente a progettisti, direttori lavori e collaudatori: "Interpretazione
e applicazione delle prescrizioni della normativa cogente sulle costruzioni saldate". E sarà a Genova un altro seminario didattico: "Impianti e strutture in servizio. Idoneità dei componenti in presenza di difetti eccedenti i limiti di accettabilità: moderne tecniche di dimensionamento dei difetti, riferimenti normativi e tecniche di calcolo per il Fitness for Service", il 5 maggio. L'appuntamento dell'anno sarà a Milano (area metropolitana) il 26 maggio, con la seconda edizione di "Feel Weld! Sentire la saldatura - Recenti sviluppi ed indirizzi per robotica, sensoristica ed intelligenza artificiale applicati alla saldatura", che si svolgerà presso la sede UCIMU (che patrocina l'evento insieme a SIRI). Chi fosse interessato a sponsorizzare l'evento, può contattarci.
Smart cities: università e industria protagoniste dell’innovazione
Col supporto di impostazioni politiche e sociali basate su innovazione tecnologica e ricerca abbiamo la possibilità di ridisegnare le nostre città per migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto la qualità della vita dei cittadini: è ciò che emerge dal convegno I-CiTies 2015 svoltosi nel fine settimana a Palermo e organizzato dal Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities del CINI in collaborazione con l'Asso-
ciazione Energy@home, per confrontarsi sui principali progetti italiani nel settore dell’Informatica e delle tecnologie ICT e per stimolare una innovazione virtuosa in grado di rispondere e anticipare i bisogni di chi vive le città, di aumentare l’efficienza energetica di edifici e abitazioni, di ideare nuovi servizi che aumentino la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini. Al convegno, il senatore Simona Vicari, sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle smart cities, ha invitato l’Università e i centri di ricerca industriale a giocare sempre più un ruolo proattivo e di indirizzo per creare innovazione e per valorizzarla tramite iniziative di collaborazione pubblico/privato. Tre i pilastri tecnologici della Smart City delineata dai progetti dei ricercatori del Laboratorio Nazionale Smart Cities del CINI e dalle aziende di Energy@home partecipanti: una rete di comunicazione capillare adatta a collegare sensori, attuatori e dispositivi anche senza l’uso di batterie (la Internet of Things); piattaforme aperte e interoperabili capaci di acquisire ed elaborare la grande mole di dati generata e soprattutto di renderla disponibile in forma di open data; servizi smart per migliorare la qualità della vita dei cittadini in modo sostenibile, riducendo le emissioni di CO2 fino ad abbatterla dello 80%, traguardo
Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
fissato al 2050 dalla Commissione Europea. Ma alcuni progetti hanno anche delineato la possibilità di ottenere la riduzione totale delle emissioni di CO2 con quartieri del futuro che diventano completamente auto-sufficienti dal punto di vista energetico. «Il primo obiettivo di una città intelligente è favorire al massimo la partecipazione dei cittadini – spiega Giuseppe Anastasi, professore di Ingegneria informatica all’università di Pisa, organizzatore del convegno e direttore del Laboratorio Nazionale Smart Cities del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) - I cittadini possono diventare i sensori e gli attuatori intelligenti del sistema con la capacità di segnalare problemi e proporre soluzioni utilizzando gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Ad esempio, i ricercatori del CINI stanno sperimentando in alcune città italiane sensori di piccole dimensioni che ognuno può portare con sé e che sono in grado di riportare in tempo reale e in maniera capillare lo stato dell’ambiente cittadino e la qualità dell’aria nei punti chiave della vita quotidiana. Il Laboratorio Nazionale rappresenta oggi il principale punto di riferimento della ricerca universitaria nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology per le smart cities». «Nella città del futuro tutto potrà migliorare grazie
alla introduzione delle tecnologie informatiche e di comunicazione – spiega ancora Fabio Bellifemine, Direttore della Associazione Energy@home – in questi due giorni abbiamo visto come queste tecnologie possano rendere più educative le esperienze di visita dei musei, come possano supportare le decisioni della Pubblica Amministrazione aumentando la partecipazione dei cittadini, rendere più efficiente e sostenibile la mobilità nonché l’accesso all’energia, migliorare la qualità della vita e il benessere degli anziani, creare ambienti smart in grado di osservare, imparare e adattarsi all’ambiente, in sintesi come possano creare un mondo migliore». «La partecipazione al Convegno è stata superiore alle nostre aspettative – conclude Giuseppe Lo Re, professore di Ingegneria Informatica all’Università di Palermo e coordinatore del nodo locale del Laboratorio Nazionale Smart Cities –; nel 2016 molti di questi progetti passeranno da una fase di laboratorio a una sperimentazione in campo e sarà importante accedere alle opportunità di finanziamento della ricerca in ambito nazionale ed europeo e fare sistema con il tessuto industriale italiano. Ecco perché è con vero piacere che abbiamo accolto le aziende della Associazione Energy@home che lavorano in prima linea con questa prospettiva con le quali auspichiamo di poter collaborare ancora in futuro».
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
PAg. 13
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
ECO – PRODUZIONE
FUSTI E CONTENITORI ECOLOGICI Nata con il primo stabilimento in Milano nel lontano 1914 come azienda per la lavorazione del legno, la IMBALLAGGI INVERNIZZI inizia nel 1947 la produzione di fusti, in un primo tempo in legno compensato, affermandosi leader nazionale e confermandosi oggi fra le aziende leader in Europa nella produzione di fusti in fibra kraft, classici e tuttacarta a sezione cilindrica, quadrata e troncoconica. Da oltre 50 anni produciamo una vasta gamma di fusti per imballaggio ad uso industriale che comprende fusti ecologici in pura carta Kraft. Partendo dal fusto ecologico per l’industria l’azienda ha creato la nuova linea di prodotti “ANELUMA” che comprende vari articoli destinati a usi diversi e fatti con ma-
teriali ecosostenibili, tra questi abbiamo il piacere di presentare : Il TATOCUP porta bicchieri di forma cilindrica che contiene fino a 900 bicchierini in plastica usati dei distributori automatici di caffè e acqua ! Il TUTTACARTA contenitore di forma quadrata adatto ad usi diversi : per la raccolta differenziata, da solo come cestino getta carta o a gruppi per le isole ecologiche, Il CALCIOBALILLA in cartone con dimensioni uguali ad un normale calciobalilla, che si assembla senza usare colla, viti o attrezzi con squadre personalizzabili ! Il TENNIS DA TAVOLO in cartone pronto per il gioco in pochi minuti, può essere montato e smontato
velocemente e anche durante le sfide più accese fa pochissimo rumore ! Sono personalizzabili ed offrono un’immagine di rispetto dell’ambiente, risparmio ed ottica del riciclo.
Segna E0532 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO – SMALTIMENTO
La ditta Socepi (PG) presenta i nuovi BIGBAG omologati ONU per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi Per il conferimento in discarica di rifiuti pericolosi si deve fare uso di sacconi in con-
formità alle norme ISO 9001; il numero di certificazione è stampato sul saccone ed è attribuibile solo ed esclusivamente ad un dato modello. I nostri sacconi BIGBAG sono idonei per il trasporto di rifiuti pericolosi compreso l'amianto. I nostri BIGBAG sono disponibili in diverse dimensioni e portate, con stampe
diverse a seconda del rifiuto che deve contenere. I sacconi sono costruiti in conformità alle norme ISO 9001 : 2000 omologati UN 13H3Y – “R” nera su campo giallo + ADR per trasporto merci pericolose e omologati UN 13H3Y – “A” AMIANTO + “R”nera su campo giallo + ADR per trasporto amianto.
In conformità alla norma, il numero di certificazione è stampato sul saccone ed è attribuibile solo ed esclusivamente ad un dato modello (ogni variazione alle misure comporta quindi una riassegnazione della certificazione). Segna E0536 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO – WEB
La nuova pagina web dedicata alTrattamento delle Acque Reflue è online! l mondo è alla costante ricerca di soluzioni per ridurre l'inquinamento, fornire acqua pulita, risparmiare energia e riciclare quella già utilizzata. Qualsiasi attività industriale o civile produce materiali di scarto che, se non trattati o lavorati opportunamente, possono risultare dannosi per l'ambiente. Non vi è praticamente attività che non determini la produzione di fanghi, che, pur essendo privi di valore commerciale, comportano ingenti spese di trasporto. Lo smaltimento responsabile di questi scarti rappresenta una grande sfida. Alfa Laval mette a disposizione soluzioni in
grado non solo di eliminare la maggior quantità possibile di componente solida dalleacque reflue per ottimizzarne il trattamento, ma anche di asciugare il più possibile questi fanghi riceducendone i costi di trasporto e smaltimento. Con le tecnologie Alfa Laval è possibile gestire qualunque tipologia di fanghi, sia quelli derivati dalla semplice sedimentazione naturale, che quelli prodotti dal trattamento biologico secondario o dal trattamento chimico avanzato. Da oggi puoi trovare le ultime soluzioni per il trattamento delle acque reflue attraverso una Sezione Web Completamente Dedicata
a questo settore! Noi aiutiamo i nostri clienti a trattare: Trattamento reflui Municipalizzate - I sistemi fognari urbani gestiscono le acque reflue provenienti da abitazioni, esercizi commerciali e stabilimenti industriali. Nel settore pubblico, Alfa Laval è coinvolta nel trattamento di acque reflue e fanghi prodotti da almeno 250 milioni di persone. Rifiuti industriali - Acquedotti Vi sono numerosi tipi di trattamenti per la depurazione dell'acqua al fine di renderla potabile. I sistemi Alfa Laval contribuiscono a produrre 2 milioni di metri cubi di acqua potabile ogni giorno.
Risorse idriche - Vi sono numerosi tipi di trattamenti per la depurazione dell'acqua al fine di renderla potabile. I sistemi Alfa Laval contribuiscono a produrre 2 milioni di metri cubi di acqua potabile ogni giorno. Segna E0538 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO – CERTIFICAZIONE
Losma inizia le pratiche per la certificazione ambientale ISO 14001 La tutela ambientale da mission strategica a standard certificato Losma S.p.A. nasce 40 anni fa con la mission di migliorare l’aria che si respira nelle officine meccaniche. E’ stato quindi un passo naturale quello di iniziare il processo di analisi che dovrebbe portare entro la fine del 2015 al conseguimento della certificazione ambientale ISO 14001:2004. L’azienda, leader nei sistemi di aspirazione nebbie e depurazione liquidi usati nelle macchine utensili, è nata
dalla grande sensibilità ambientale del fondatore Giancarlo Losma, che in un’epoca in cui l’ecologia non era ancora al centro delle politiche industriali, già ne presagiva l’importanza. Con una visione così orientata verso la tutela ambientale la scelta di certificarsi ISO 14001:2004 non poteva che essere una tappa fondamentale nel percorso di eccellenza dell’azienda. La certificazione ISO 14001 è uno standard europeo, volto ad analizzare il sistema di gestione ambientale dell’impresa prendendo in esame processi e
procedure in atto e verificandone gli standard di eccellenza. La norma affronta i seguenti argomenti: requisiti del sistema di gestione ambientale, politica ambientale, pianificazione, attuazione e funzionamento, verifica e riesame della direzione. “La certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale è un percorso lungo e impegnativo che coinvolge tutti i livelli aziendali.” spiega Giancarlo Losma, Presidente e fondatore dell’omonima società. “Rappresenta però per noi una scelta strategica, che riassume un lungo
percorso iniziato 40 anni fa con la scelta del business aziendale ma guarda anche fortemente al futuro, con il costante miglioramento richiesto per mantenere gli standard previsti dalla certificazione”. Come partner nell’elaborazione delle pratiche necessarie alla richiesta di certificazione al TUV Losma ha scelto Galli Consulting, con la quale collabora da anni e che nel 2003 ha già assistito l’azienda per la certificazione ISO 9001 presso lo stesso ente. Segna E0535 sul fax richiesta info a pag. 15
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
PAg. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO – ATTREZZATURE
Separatori serie ROBI e serie F
I separatori serie ROBI e serie F sono stati progettati con lo scopo di dividere materiali granulati, macinati e granaglie di uguale granulometria e diverso peso specifico. Il funzionamento in continuo e l’ampio campo di regolazione con macchina in moto rendono tali separatori adatti ad essere inseriti in impianti di riciclaggio. Alcuni esempi di utilizzo: Recupero di metalli da cavi elettrici (separazione tra rame ed alluminio; separazione di rame ed alluminio da PVC o gomma). - Im-
piego nell’industria delle materie plastiche (separazione di materie plastiche da metalli, sabbia, fibre, sassi, etc). - Impiego nell’industria del legno (separazione del legno da metalli, sabbia, pietre, vetro, etc). Il know-how unito alla trentennale esperienza acquisita a livello sia nazionale che internazionale (l’80% della produzione è destinata all’esportazione) fanno dell’impresa un leader del settore per il recupero di rame e alluminio. Il forte legame con il tema del riciclaggio rispecchia l’anima stessa del marchio, esprime un concetto di praticità e versatilità. Le nostre macchine sono in grado di recuperare rame o in generale metalli non ferrosi (rame, alluminio, zinco, piombo, nichel) dalla granulazione cavi, radiatori o delle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche), separandolo dal materiale isolante e riottenendo, attraverso il processo di riciclaggio, la materia prima pronta per essere riutilizzata o venduta. GUIDETTI – FE Segna E0539 sul fax richiesta info a pag. 15
Giunti a disco Ruland per semiconduttori ed attrezzature per impianti solari
I semiconduttori e le attrezzature per impianti solari come quelle per il trattamento e movimentazione delle lastre di silicio, i bonder e le macchine per la serigrafia richiedono frequentemente movimenti rapidi oltre a piccoli incrementi per posizionare in modo preciso le lastre, i chip o i pannelli. I dischi rigidi di Ruland sono torsionalmente rigidi, operano in assenza di gioco e dispongono di un design bilanciato che li rendono una scelta eccellente per questi sistemi molto accurati con velocità fino a 10.000 giri/min’. I giunti a disco sono realizzati con due mozzi in alluminio anodizzato per bassa inerzia e una serie di molle piatte in acciaio
inossidabile che consentono un certo disallineamento dell’albero, pur rimanendo rigidi sotto i carichi di coppia. Ruland fissa con cura estrema i dischi ai mozzi del giunti per garantire una sistemazione sicura in assenza di gioco. Le molle del disco sono molto sottili, in questo modo si piegano facilmente con tutti i tipi di disallineamento, con carichi sul cuscinetto relativamente bassi. I giunti a disco hanno un design bilanciato per ridurre le vibrazioni nelle attrezzature solari e nei semiconduttori che spesso devono posizionare elementi sensibili anche alle vibrazioni più basse. Il design bilanciato consente anche di raggiungere velocità fino a 10.000 giri/min’. La versione a disco singolo è ideale per quei sistemi in cui è richiesta un'installazione compatta. La versione a disco doppio aggiunge un distanziale centrale per aumentare il disallineamento. Il distanziale centrale è disponibile in alluminio anodizzato per utilizzi generici o con elemento in resina acetalica per ottenere l’isolamento elettrico. Il disallineamento parallelo viene compensato dal modello a doppio disco o da due giunti a disco singoli utilizzati in tandem. Segna E0552 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO – RISPARMIO
Gli azionamenti WEG giocano un ruolo fondamentale nel far risparmiare 500 tonnellate di CO2 all'anno a una nuova area residenziale sostenibile
500 tonnellate di CO2 l'anno è il risparmio previsto a Kingston Heights, una nuova area residenziale sostenibile nella zona sud-occidentale di Londra. Tutto ció é reso possibile dall'utilizzo pionieristico di acqua prelevata dal fiume Tamigi per alimentare gli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda e condizionamento. Una volta completato, questo nuovo complesso residenziale sarà riscaldato e climatizzato da un sistema d'avanguardia a pompa di calore e acque libere, virtualmente privo di emissioni locali di anidride carbonica. Al momento di scegliere una soluzione per l'azionamento di questo sistema ad altissima efficienza,
il fornitore dei sistemi di automazione Electraspec ha richiesto gli innovativi azionamenti a velocità variabile (variable speed drives - VSD) di WEG. L'azienda ha installato quattro VSD ad alta efficienza CFW11 all'interno del pannello di controllo che comanda le pompe di calore. Il sistema funziona tramite il recupero dell'energia solare accumulata naturalmente nel fiume Tamigi, con il prelievo di fino a 150 litri di acqua al secondo dopo che questa è stata sottoposta ad un processo di filtrazione a due stadi. L'acqua passa quindi attraverso gli scambiatori di calore per recuperare il calore a basso livello prima di ritornare al fiume con una
variazione della temperatura non superiore a +/- 3°C. Il processo è privo di impatti sull'ambiente e non produce alcuna emissione di anidride carbonica, rispetto alle 500 tonnellate di CO2 che sarebbero altrimenti emesse da un sistema a combustione e si prevede inoltre di riuscire a ridurre la bolletta energetica nel complesso edilizio di circa il 16% l'anno. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi di risparmio energetico era necessaria una soluzione VSD che garantisse affidabilità e, nel contempo, facilità di utilizzo. Pertanto, l'azienda si è rivolta all'azienda di automazione Electraspec, che ha progettato un pannello di controllo del sistema su misura, equipaggiato con due azionamenti CFW11 da 18,5 kW e due da 30 kW. "Kingston Heights è un progetto ambizioso e d'avanguardia, per cui eravamo desiderosi di utilizzare VSD di WEG a causa della loro efficienza, affidabilità e facilità di utilizzo," ha dichiarato Eric Knight di Electraspec. "Controllando in modo efficace il flusso in base alla temperatura, i VSD di WEG contribuiscono all'aumento dell'efficienza energetica del sistema di pompaggio e svolgono un ruolo fondamentale nel consentire a Kingston Heights di raggiungere i propri ambiziosi obiettivi di risparmio energetico”. Gli azionamenti CFW11 di WEG sono progettati per assicurare un preciso controllo di pressione, portata e temperatura ottimizzando nel contempo il consumo di energia grazie alla regolazione della velo-
cità, in particolare in applicazioni come i sistemi di controllo delle pompe. Grazie a caratteristiche di gestione termica intelligenti che consentono il raffreddamento automatico dei componenti interni, il CFW11 garantisce inoltre un funzionamento del tutto affidabile. Inoltre, l'azionamento possiede una HMI di facile utilizzo con grafica a caratteri di grandi dimensioni, che consente un'installazione rapida e facile. Il prodotto possiede inoltre la funzione SoftPLC che attribuisce le funzioni PLC all'inverter e può essere attivata a distanza. Questa funzione contribuisce a ridurre i costi di manutenzione e associati aumentando in tal modo la produttività e l'efficienza. "Siamo in grado di controllare il sistema dai nostri laptop e veniamo immediatamente avvertiti in caso di problemi," ha dichiarato Eric. "Ad esempio, questa funzione ci consente di attivare comandi e regolare la velocità senza richiedere la nostra presenza fisica in loco". Grazie alla sua funzione di controllo multi-pompa, il CFW11 è in grado di controllare fino a cinque pompe e mantenere la pressione costante indipendentemente dalle fluttuazioni della portata. Il VSD monitora inoltre la pressione di aspirazione e i livelli nei serbatoi, alternando le pompe in base al loro tempo di utilizzo e garantendo un'usura e un utilizzo uniformi dei motori e delle pompe. Segna E0540 sul fax richiesta info a pag. 15
PAG. 15
FIERE
PIANO EDITORIALE
2016
Decidere cosa fare è tanto importante quanto decidere che fare
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
www.expomec.it
La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno DISTRIBUZIONE GIORNALE
Gennaio 21-12-2015
Febbraio 25-01-2016
Marzo 14-03-2016
Aprile 29-03-2016
Steve Jobs
FIERE DEL PERIODO INSERTI SPECIALI
Speciale
PN - 3-6 Febbraio 2016
BZ - 28-31 Gennaio 2016
PR - 17-19 Marzo 2016
LC - 11-13 Febbraio 2016
RA - Marzo 2016
Acquista questo spazio pubblicitario
MS - 6-8 Aprile 2016 TO - 20-24 Aprile 2016
Speciale
BO - 11-14 Maggio 2016
Essere QUI fa la dIfferenza
Maggio 09-05-2016
tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com BS - 19-21 Maggio 2016
MI - Maggio 2016
MI - Maggio 2016
MI - Maggio 2016
Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”
Giugno 30-05-2016
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11
Speciale
se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
RIC HIE STA
Luglio 27-06-2016
Agosto 25-07-2016
F A X INFO
Speciale
Sui redazionali pubblicati
505
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)
Anticipazioni
Rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. MI - 4-8 Ottobre 2016
Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
...........................………………………..........................…………………..
C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…
Settembre 29-08-2016
Persona Resp. .....................………………………..............………………………..
Speciale
Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...
Ottobre 26-09-2016
E-mail: …….......................………………………..……………................................
Speciale
Web: ………….……………..............................………………………...................... MI - 4-8 Ottobre 2016
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)
Novembre 24-10-2016
Speciale
BO - 9-13 Novembre 2016
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
Novembre 2016
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
Dicembre 28-11-2016
Speciale
Per la tua pubblicità su
data: ...........................
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 16
SERVIZI
PROTEZIONI
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
ATTREZZATURE
MACCHINE UTENSILI