Tel. 051 784711 - Fax 051 784700
VISITATE il sito www.ormumodena.com
40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46 info@utensilnova.it
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
maggio 2015
498
A.A.A. GIORNALE DELLA
Member IMC Group
E
N HI
C
AC
IA
-M
ER
L SI
EN
UT
STRUMENTI DI MISURA
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI
MASCHI
Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito
www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php
FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI
UTENSILI DA TAGLIO
LUBROREFRIGERANTI
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008
da Oltre 30 aNNi prOgetta e COstruisCe brOCCe di tutti i tipi per le più svariate lavOraziONi meCCaNiChe iNterpellateCi per le vOstre NeCessità
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: utensileriabazzanese@yahoo.it
riveNditOre autOrizzatO
sala metrOlOgiCa
alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...
CeNtrO veNdita e assisteNza autOrizzata Compressori nuovi, usati e a noleggio
visita il nostro nuovo sito
www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook
OCCASIONE
anno XXvi - n° 498
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
PER LA TUA PUBBLICITÀ TEL .
051 6061070
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
PAG. 2
ATTREZZATURE
MACCHINE UTENSILI
PIEGATRICI SPEEDY COMPACT
SPEEDY COMPACT by TEDA è la famiglia di piegatrici compatte che risponde alle esigenze di piegatura di piccoli pezzi in modo ergonomico, rapido, efficiente. Viene proposta in due differenti versioni: manuale e a controllo numerico. Ogni versione è disponibile in due lunghezze (550 e 835mm utili di piegatura) e due forze di piegatura (16 e 18 ton). SPEEDY COMPACT MANUAL -Nella versione SCM 16.5 (550mm – 16ton) oppure SCM 18.8 (835mm – 18ton) permette la gestione manuale dei tre assi di piegatura tramite appositi volantini. E’ la soluzione ideale per le aziende che debbono produrre pezzi con pieghe semplici o campionature. SPEEDY COMPACT SIMPLE - Nella versione SCS 16.5cnc (550mm – 16ton) oppure SCS 18.8cnc (835mm – 18ton), è dotata di CN a due assi ovvero un asse verticale (asse Y) e un movimento di profondità (asse X) con possibilità di aggiungere il movimento verticale dell’asse R (on/off - due posizioni gestibili da CN). Il controllo numerico prodotto da TEDA possiede tutte le caratteristiche necessarie ad un uso intuitivo: contapezzi, libreria punzoni/matrici, possibilità di salvare i pro-
SERVIZI ALLE IMPRESE
NEwS LETTEr SpECIFIChE pEr LA MECCANICA Contattaci per ricevere informazioni o preventivi
tel. 051 6061070
m o c . t i b i fo@ed
in
Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. grazie alla nostra banca dati di aziende meccaniche italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
I VANTAGGI OFFErTI DALLA NEwS LETTEr
Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. in ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®
grammi ed i dati tramite RS232 e così via. La semplicità del CN Teda fa sì che con pochi e semplici passi ogni operatore possa utilizzare la macchina senza perdere tempo in lunghe programmazioni. E’ possibile lavorare con ciclo di lavoro automatico ma anche in manuale tramite autoapprendimento, il che rappresenta la soluzione perfetta per la prototipazione o per piegare piccoli lotti di pezzi. Un approfondito studio del circuito idraulico coniugato alla tavola mobile ha permesso di arrivare ad un ciclo di lavoro estremamente rapido, annullando cambi di velocità e tempi morti tipici delle piegatrici tradizionali. Esempio pratico: il tempo totale di una piega con corsa 20mm è uguale a 3 secondi. La produttività e velocità della macchina è fattivamente eccezionale. La particolare forma del pestone permette l’esecuzione di profili ad U senza nessun limite o restrizione dovuta ad ingombri del cappello. Una ampia gamma di optionals si affianca ai modelli base, per rispondere ad ogni necessità dell’utilizzatore. Segna 4610 sul fax richiesta info a pag. 11
SAN GIACOMO PRESSE L’elevato contenuto tecnologico del prodotto ha fatto della SANGIACOMO un’azienda leader nella produzione di presse meccaniche eccentriche, forte di oltre 50 anni di esperienza nel mercato mondiale. L’affidabilità delle soluzioni tecnologiche scelte ha permesso alla SANGIACOMO di sviluppare una gamma di prodotti per lo stampaggio della lamiera che conta su un’ampia offerta di modelli. Presse a collo di cigno: caratterizzate da una robusta struttura monolitica, semplice nelle sue caratteristiche ma adatta ad una molteplicità di lavorazioni. La gamma di produzione contempla presse che vanno dalla 10 Ton alla 450 Ton, con modalità di trasmissione del moto “alla volata” o con “ritardo”. I quadri elettrici montano PLC SIEMENS per la gestione dei servizi e moduli di sicurezza Pilz. Presse a doppio montante: hanno il grande vantaggio di evitare il fenomeno di sbadiglio oltre ad offrire stabilità e robustezza con una struttura monolitica caratterizzata da ampie dimensioni dei piani di lavoro e dei passaggi tra i montanti. La gamma di produzione contempla presse a singola e doppia biella che vanno dalla 50 alla 500 Ton. Grazie agli alberi eccentrici a rotazione contrapposta si consente un ottimo bilanciamento delle masse in movimento e si evita l’usura
asimmetrica delle guide della mazza. Tutti i modelli di presse a doppio montante a singola e doppia biella sono a velocità variabile e sfruttano un inverter rigenerativo che permette un notevole risparmio energetico. I quadri elettrici montano PLC SIEMENS per la gestione dei servizi e moduli di sicurezza Pilz. Segna 4608 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 3
MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI
PLK 100 - NUOVA STOZZATRICE AUTOMATICA piccolo diametro. Può essere utilizzata su un'ampia gamma di materiali, dai più teneri fino ad acciai con resistenza 100K. Il sistema di avanzamento dell'utensile è completamente automatico ed estremamente rapido (esempio: chiavetta mm 6 profondità mm 50:20 sec./pezzo) prINCIpALI CArATTErISTIChE: •Rapidità di montaggio e centratura del pezzo da lavorare •Scanalature perfettamente rettilinee e di profondità costante lungo tutta la lunghezza del pezzo grazie all'utilizzo di bussole guida •Utensili a profilo costante garantiscono la realizzazione di cave con la tolleranza desiderata •A richiesta sono disponibili anche utensili con smusso o a profilo speciale •Gli utensili sono riaffilabili senza variare la tolleranza DATI TECNICI •Cava di chiavetta da mm 3 a mm 14 (a richiesta anche misure maggiori) •Profondità di lavoro fino a mm 100 POLIANGOLAR S.r.l.- MI Grazie a Polikey PLK 100 è possibile realizzare sedi di chiavetta e scanalature su fori ciechi e passanti, anche profondi e di
Segna 4604 sul fax richiesta info a pag. 11
Compatta - Impianto per il taglio al plasma.
MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d
Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132
E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.
Compatta è il complemento ideale per le piccole carpenterie, le officine meccaniche e i fabbri che vogliano disporre di uno strumento moderno e flessibile per il taglio della lamiera con un investimento ragionevole. Il sistema si compone di: un software (per PC – Windows), un tavolo di taglio e una sorgente plasma. Mediante questo sistema si possono tagliare particolari in lamiera con qualunque sagoma partendo o da un disegno in formato DXF o da immagini Jpeg ad alto contrasto. In questo caso il programma fornito con la mac-
china provvede a convertire l’immagine in un disegno al tratto Il disegno così generato viene scomposto nei suoi percorsi elementari e inserito in un catalogo. I pezzi scelti dal catalogo saranno annidati sul piano automaticamente e poi trasferiti al controllo della macchina tramite rete o pen drive USB. La struttura della macchina permette di tagliare, con una sorgente adeguata, qualsiasi lamiera che abbia uno spessore compreso tra 0.5 e 15 mm. L’impianto può essere completato con un sistema di preaccostamento pneumatico della torcia o un controllo d’altezza elettronico. I fumi generati nella fase di taglio vengono aspirati da una cappa mobile oppure vengono abbattuti da una vasca d’acqua posta sotto il grigliato. Segna 4609 sul fax richiesta info a pag. 11
IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - CENTRO DI LAVORO 10 ASSI WILLEMIN MACODEL W508 MT - RETTIFICATRICE SENZA CENTRI GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D - RULLLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24, CON PLC - (3) TORNI A MANDRINO ROVESCIO FAMAR: ERGO 210, ERGO 250 E TANDEM 250 (2002) RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - GHIRINGHELLI M400 CNC 7 ASSI SIEMENS 840D, CARICATORE A PORTALE - MONZESI 510 CNC, MOLA 250X510MM, CARICATORE A PORTALE - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIONATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR. - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SU MOLA DI TRAINO - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 TORNI FAMAR TANDEM 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, FAMAR ERGO 210, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D, RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI 3 RULLI ORT 3RP24 , 24 TON, CON PLC, PREDISPOSTA PER CARICATORE RULLLATRICE PER FILETTI ORT RP18U, CON PLC HAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTE CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - WILLEMIN MACODEL W508 MT, 2007, 10 ASSI, 5 ASSI SIMULTANEI (INTERPOLATI), LAVORAZIONE DA BARRA CON MANDRINO E CONTROMANDRINO DA FRESATURA E TORNITURA, CONTROPUNTA, MORSA, TESTA ORIENTABILE, ALTISSIMA PRECISIONE, CNC FANUC 31 A5, CARICATORE DA BARRE LNS, MACCHINA VISIBILE COLLEGATA NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CHIRON FZ15W HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21M
- CHIRON FZ08W, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, ROTOPALLET, CNC FANUC 21M - STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI 10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999 - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, COLONNA RIALZATA - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE OCCASIONI: (1) MELCHIORRE LAMPOMATIC LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) WENTZKY 4R150, DIAMETRO PIANO 1500MM , 4 ANELLI DIAM. 530MM PETER WOLTERS 3R90, DIA 900MM, 3 ANELLI CON PRESSORI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI STAEHLI 400, 3 ANELLI, DIA 400MM, CON INVERTER LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTI LAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.) N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MM AFFILATRICI UNIVERSALI HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM) LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE
RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO 1500X400, MOLA DIA 500MM, PREZZO MOLTO INTERESSANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI (2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI TOS BUB 40/1000, 1000X400, CON APPARECCHIO PER INTERNI, FUNZIONANTE - OCCASIONE TSCHUDIN HTG600, 100X600MM TRA LE PUNTE VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO (NO MOTORI NE’ QUADRO ELETTRICO) N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
Willemin Macodel 5 assi 2007
Centerless Mikrosa SASL 200 CNC fascia mola 500mm
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.
Acquistiamo macchinari usati.
Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.
Dear overseas buyer, feel free to contact us for all machine-tool requirements!
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MArKETING pEr LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Graziella Armaroli, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
1
scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 02/04/2015
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
6 COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
IMMOBILI
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone Forlì/Cesena e Ravenna. Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo). BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it
Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it
5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
Agenzia commerciale di servizi e consulenza, che opera nel comparto metalmeccanico da oltre 13 anni in tutta Italia utilizzando i più moderni sistemi di marketing, valuta mandati di agenzia per prodotti e servizi rivolti alle aziende di produzione, di subfornitura del comparto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una breve presentazione a ventura@mecweb.com oppure telefonare allo 051/6061070
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
Fax 051/6061111 e mail: info@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Fax 051/6061111
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia) Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Per richiesta preventivi pubblicitari
e mail: info@edibit.com
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Linea diretta Pubblicità
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 498
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
PAG. 5
SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI
AZIENDE
SASSATELLI: punto di riferimento del made in Italy nella produzione di accessori per macchine utensili
La SASSATELLI si presenta ai propri Clienti con una trentennale esperienza nella produzione di accessori per macchine utensili. La scelta di tecnologie specifiche le permette di offrire un prodotto ad alto contenuto tecnologico, risultato di una ricerca continua, volta allo studio, progettazione e costruzione di tecnologie innovative in collaborazione con importanti costruttori di macchine utensili. In grado di soddisfare le esigenze di una Clientela diversificata:
dalla piccola alla grande fornitura. Grandi e prestigiose aziende sono i testimoni del successo e della qualità dei prodotti. Specializzata nella produzione di accessori per lavorazioni meccaniche di alta precisione, come: contropunte rotanti e fisse, contropunte per legno, sistemi di trascinamento frontali e per tubi, filettatori e maschiatori, godronatori, ravvivatori di mole diamantate e attrezzature speciali su disegno del cliente. La Sassatelli, inoltre nel 2013, ha rilevato la linea di prodotti FRAZZOLI, per dare continuità alle eccellenze produttive ed al business consolidato nello sviluppo della produzione di lamatori, smussatori e unità di raddrizzatura per alberi e tubi. Una crescita graduale ed equilibrata, fatta di uomini che credono nei loro obiettivi, hanno portato la SASSATELLI ad una presenza, oggi, sia sul mercato Nazionale che Internazionale, e ad una garanzia di completa soddisfazione delle aspettative per i Clienti.
Segna 4616 sul fax richiesta info a pag. 11
CABLOTECH AL MECSPE Cablotech srl è un’azienda con ventennale esperienza nel settore elettromeccanico con sede a Castel San Pietro Terme vicino a Bologna. Su Valter Golfieri, fondatore della Cablotech srl una struttura di circa 3000 mq, con reparti specializzati per il cablaggio elettrico, assemblaggio e montaggio di quadri elettrici e di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche si pone come partner di ogni azienda affiancandola in tutte le fasi del processo produttivo. Grazie ai continui investimenti nella tecnologia più recente, la sicurezza, la qualità e un vivo interesse per le questioni etiche, sociali e ambientali, Cablotech si distingue come azienda moderna e
avanzata. Caratteristiche distintive sono la sua notevole flessibilità, la grande attenzione che riserva sempre alle svariate esigenze dei clienti e la capacità di adottare le tecnologie più avanzate oggi disponibili. Cablotech garantisce un elevato livello tecnologico e la qualità di ogni produzione con un sistema di gestione UNI EN ISO 9001:2008 certificato dal tedesco TUV Sud. Dopo aver partecipato a varie edizioni di fiere internazionali dove ha ottenuto un ottimo riscontro di interesse da parte dei visitatori, Cablotech si presenta a questa edizione del Mecspe con progetti chiari e ambiziosi. L’ottica aziendale è quella di proseguire il processo di ampliamento intrapreso da qualche tempo sulla base della soddisfazione espressa dai propri clienti italiani ed esteri. Durante la fiera saranno presenti i vertici della società e il personale degli uffici commerciale Italia ed estero, in modo che i visitatori interessati possono essere assistiti nel modo migliore e ottenere risposte corrette e complete.
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING
Segna 4618 sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
IL BARATTO TRA LE AZIENDE Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
Come acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario Da oggi le aziende possono acquistare merci, beni e servizi, da destinare alla normale attività aziendale, senza esborso monetario. BexB S.p.A dal 2001 ha sviluppato in Italia il barter (baratto o compensazione) multilaterale tra aziende, un business ambizioso che oggi coinvolge più di 2700 aziende in Italia e genera un fatturato superiore ai 60 milioni di euro. Le vendite e gli acquisti sono effettuati in conto compensazione ed il “corporate barter è strumento operativo che solo negli Stati Uniti movimenta annualmente oltre 7 miliardi di dollari. Alle imprese che partecipano al circuito gestito da BexB S.p.A. viene concesso un affidamento commerciale a tasso zero (revolving) per acquistare merci, beni e servizi, con il solo impegno, per le società acquirenti, di fornire i propri beni o servizi per l’importo equivalente a quanto acquistato. Questa è la straordinaria opportunità che BexB S.p.A. offre alle imprese nazionali ed europee. Ogni azienda che aderisce al circuito gestito da BexB S.p.A. viene assegnata ad un “trader dedicato” che, la affianca nell’espletamento di tutte le operazioni necessarie per la conclusione di un’operazione (acquisto e/o vendita) in compensazione. Semplice ed innovativo è anche il funzionamento degli scambi. Alle aziende viene, infatti, concesso un limite di spesa al momento dell’adesione, il cui importo dipende oltre che dallo standing, anche dalla potenzialità merceologica del bene-servizio prodotto. L’azienda può da subito avvalersene comprando beni e servizi presenti nei cataloghi di vendita inseriti nel net-
work. Qualora l’aderente al circuito non trovasse tra le imprese già operanti il fornitore adatto, lo staff commerciale di BexB S.p.A. è impegnato in un’immediata campagna di ricerca e affiliazione di nuove aziende per i prodotti richiesti dal paniere. Non sono applicati interessi sul limite di spesa assegnato. La leva finanziaria attivata dall’adesione al circuito è evidente: l’azienda aderente acquista senza spendere ed ha la certezza di coprire il debito con la vendita di propri beni-servizi, acquisendo nuovi clienti. In questo modo non si utilizza la liquidità dell’azienda, che può quindi essere destinata a nuovi investimenti evitando il ricorso al mercato del credito. Inoltre più si usa il canale del barter, più aumentano le vendite aggiuntive che si effettuano per bilanciare il sistema e compensare il conto economico. L’incremento delle vendite, sistema per ripagare il debito nei confronti del circuito gestito da BexB S.p.A. e creare così nuova capacità di spesa, si basa principalmente su nuova clientela e mercati alternativi. Tutto ciò comporta un aumento dei profitti per l’impresa ed un incremento qualitativo e quantitativo della clientela. Far parte del circuito BexB consente grande visibilità nella community imprenditoriale e permette di sviluppare nuovi contatti con un vasto gruppo di potenziali clienti sia sul territorio nazionale che in relazione agli altri circuiti internazionali di barter. Il risultato è una maggiore penetrazione geografica, un risparmio sui costi di espansione e di comunicazione commerciale. Segna 2568 sul fax richiesta info a pag. 11
Sede e Uffici: • Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale (FE): Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011 Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43 • Filiale (FO): Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale (MO): Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37
SALDATrICI - pErMUTA - VENDITA USATO CON GArANZIA
PAG. 6
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
110.000 METRI QUADRATI DI SUPERFICIE ESPOSITIVA NETTA PRENOTATI PER EMO MILANO 2015, SUPERATA LA METRATURA DEL 2009, AVANTI CON QUESTO TREND È POSSIBILE RAGGIUNGERE I 120.000 PIÙ DI 1.300 LE IMPRESE ISCRITTE A MARZO: ITALIA PRIMA PER ADESIONI, POI GERMANIA E TAIWAN.
Torna in Italia, dopo sei anni, EMO, la mostra mondiale della macchina utensile promossa da CECIMO, l’associazione europea delle industrie della macchina utensile, che si svolgerà dal 5 al 10 ottobre prossimo nel prestigioso centro espositivo di fieramilano. Biennale itinerante, EMO - il cui marchio è di proprietà di CECIMO - ha scelto Milano quale sua unica sede in alternanza con hannover, a conferma dell’efficienza della macchina organizzativa forte di un’esperienza ultradecennale nell’organizzazione di eventi e della competenza dell’industria italiana che occupa la quarta posizione nella classifica internazionale di produzione e la terza in quella di export. 110.000 i metri quadrati di superficie espositiva netta già prenotati a sette mesi dall’apertura di EMO MILANO 2015. Superata, con largo anticipo, la soglia dei 95.000 metri quadrati di mostra occupati dall’ultima edizione di EMO MILANO (2009). Se l’andamento delle iscrizioni si mantiene tale è
ragionevole ipotizzare che la mostra raggiunga i 120.000 metri quadrati di superficie. Sono più di 1.300 le imprese iscritte a EMO MILANO 2015. A guidare la classifica delle imprese che hanno già aderito sono i padroni di casa, seguiti a breve distanza dai Tedeschi; terzi per presenza i Taiwanesi seguiti da Cinesi e Svizzeri. Nei padiglioni del quartiere espositivo di fieramilano Rho-Pero, sarà allestita la più grande fabbrica mondiale ove saranno esposte: macchine utensili, robot, automazione, additive manufacturing, soluzioni meccatroniche e tecnologie ausiliarie, espressione della produzione internazionale del comparto, in rappresentanza di un settore che vale 64 miliardi di euro. “EMO è da sempre considerata il momento più importante a disposizione degli operatori dell’industria manifatturiera mondiale per aggiornarsi sulle nuove tecnologie di produzione - dichiara pier Luigi Streparava, nominato da CECIMO Commissario generale EMO MILANO 2015. é proprio per questa ragione che abbiamo deciso di completare il repertorio tecnologico della fiera mondiale di settore con l’additive manufacturing, una delle tecnologie che più troveranno sviluppo nel prossimo futuro e a cui la mostra dedicherà un approfondimento
particolare”. 150.000 visitatori da circa 100 paesi, questi i numeri attesi per EMO MILANO 2015, edizione che si avvantaggerà anche della concomitanza con EXpO 2015, in occasione del quale Milano si presenterà con un look completamente rinnovato e una viabilità più snella anche grazie al servizio di trasporto pubblico rivisto e potenziato. Direttamente connesso al quartiere di fieramilano Rho-Pero, il sito di Expo 2015 offrirà agli operatori di EMO MILANO 2015 numerosissime attrazioni per un fuori salone unico nel suo genere. In questo senso, la contemporaneità tra i due eventi permetterà sinergie di sicuro interesse per le centinaia di migliaia di visitatori che converranno a Milano da ogni angolo del globo. “Come organizzatori della manifestazione prosegue pier Luigi Streparava - siamo impegnati nel trasformare la concomitanza tra le due mostre in opportunità reali per i nostri operatori, pianificando “attività ponte” e attivando numerosi servizi ad hoc. Ne è esempio il programma hospitality che elenca in modo puntuale un'ampia gamma di soluzioni di alloggio riservate agli operatori che parteciperanno a EMO MILANO 2015”. “Dal dicembre scorso abbiamo, infatti, attivato numerose convenzioni che permettono, attraverso il sito della manifestazione www.emo-milano.com, la prenotazione degli alloggi in città e nei dintorni, prima, durante e dopo la manifestazione; ad esso
si aggiunge poi il servizio di prenotazione parcheggi - conclude pier Luigi Streparava”. “Nel 2014 - ha dichiarato Alfredo Mariotti, direttore della manifestazione - l’indice degli ordini di macchine utensili raccolti dai costruttori italiani, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha registrato un incremento medio, rispetto al 2013, del 14,7%. Il risultato è stato determinato sia dal positivo andamento delle performance sul mercato estero (+10,1%) sia dagli ottimi riscontri del mercato interno (+37,2%). Numeri che confermano l’avvio di un nuovo periodo di sviluppo del consumo di macchine utensili in Italia che si concretizzerà in incrementi sempre più decisi: +4,6% nel 2015, +5,9% nel 2016, +8,1% nel 2017 (dati Oxford of Economics) a tutto beneficio di EMO MILANO 2015”. “Questi dati, insieme alle buone previsioni relative al consumo globale di macchine utensili che nel 2015 dovrebbe raggiungere i 60 miliardi, 64 miliardi nel 2016 (+7,1%), 67,7 miliardi nel 2017 (+5,6%) e 80 miliardi nel 2018 (+4,7%), sono di ottimo auspicio per la buona riuscita della manifestazione” - ha concluso Alfredo Mariotti. Informazioni aggiornate, servizi ad hoc per espositori e visitatori, il video spot, e una delle tracce musicali della raccolta EMOTION 2015, il CD realizzato per promuovere l’evento sono disponibili sul sito www.emo-milano.com.
ESHOP DI HOFFMANN GROUP COMPLETAMENTE RINNOVATO: ANCHE ON LINE ORA PIÙ VICINI AL CLIENTE. La nuova interfaccia rende il processo d’acquisto ancora più semplice nella consegna è certificata TÜV. "Noi soddisfiamo i nostri clienti con qualità e servizio. Oltre all’eShop, abbiamo rinnovato sul sito anche la sezione relativa ai servizi. Con noi, i nostri clienti ricevono non solo il prodotto mi- Dal 7 aprile 2015 tutte le informazioni aziendali, i servizi, e il gliore, ma anche indica- nuovo eShop di Hoffmann Group confluiscono in un unico zioni su come usarlo al sito web: www.hoffmann-group.com. meglio ", afferma Banasch. La privacy e la sicurezza svolgono un ruolo centrale nel connubio garantisce agli oltre 135.000 nuovo eShop. I dati dell'utente vengono tra- clienti sicurezza di approvvigionamento, sferiti al nuovo sistema e criptati con i più qualità e produttività nel settore degli utenrecenti standard di sicurezza. Inoltre, con il sili, offrendo loro anche un’ottima consunuovo eShop i clienti hanno la possibilità di lenza a partire dalla individuale analisi di riprodurre la struttura organizzativa della fabbisogno fino all’impiego efficiente dei loro azienda. Un flusso autorizzativo a più prodotti. L’azienda con partner in tutto il livelli permette di definire in modo chiaro e mondo e oltre 2500 dipendenti, offre conpreciso autorizzazioni e responsabilità dei sulenza e assistenza a grandi Gruppi quosingoli utenti. Per facilitare l'accesso ai dati tati in borsa, a imprese medio - grandi, ma personali e al profili degli utenti, l’area di anche a piccole ditte in oltre 50 Paesi in login è stata notevolmente snellita, pur tutto il mondo. Nel 2014 il fatturato commantenendo le credenziali esistenti. L’inter- plessivo a livello mondiale del Gruppo ha faccia web intelligente ottimizza funziona- raggiunto il miliardo di euro. Hoffmann lità, design e contenuto per tutte le Group mette a disposizione dei suoi clienti, risoluzioni disponibili su desktop PC, tablet, oltre alla propria marca di alta qualità GARANT, 62.000 utensili di qualità provenienti I clienti possono utilizzare il nuovo eShop con una risoluzione ottimale tramite qualsiasi smartphone e touch screen. Il display si da produttori leader a livello mondiale. L’asadatta automaticamente alle dimensioni dispositivo elettronico. dello schermo e consente una perfetta rap- sistenza clienti a rete capillare e la capacità di consegna del 99% certificata TÜV perHolex o altre 500 marche di produttori leader formazioni nel commercio di utensili online: presentazione di tutti gli elementi. mettono all’esperto degli utensili con sede nel mercato a livello mondiale. Abbiamo descrizioni complete dei prodotti con speprincipale a Monaco di Baviera di garantire l’utensile giusto per ogni esigenza e per ogni cifiche tecniche, tabelle applicative e Hoffmann Group In qualità di System Partner leader in Eu- ai suoi clienti una collaborazione efficiente sfida, e sempre con il miglior rapporto qualità schede di sicurezza. - prezzo. Con il nostro eShop, fissiamo nuovi Gli ordini effettuati online vantano una con- ropa per utensili di qualità, Hoffmann Group e da partner. standard nel commercio di utensili online", segna di oltre il 99,9% entro le entro 48 ore di-spone di competenza nella distribuzione, Maggiori informazioni su ha dichiarato Reinhard Banasch, CEO di in tutta Europa. Questa qualità e precisione nella produzione e nei servizi. Un simile www.hoffmann-group.com Hoffmann Group ha riprogettato da zero il suo negozio virtuale. Dal 7 aprile 2015 i clienti possono trovare tutte le informazioni, i servizi ed il nuovo eShop ad un unico indirizzo: www.hoffmanngroup.com. Con un processo d’acquisto semplificato, il negozio online diventa ancora più facile da usare. In questo modo Hoffmann Group, leader in Europa per utensili di qualità, allarga nuovamente la sua offerta e-commerce. "Nel nostro nuovo eShop con oltre 65.000 articoli, forniamo ai nostri clienti la selezione più aggiornata e innovativa del mercato, con possibilità di scelta tra la nostra marca Premium GARANT, la nostra marca di qualità
Hoffmann Group. Un altro passo avanti per lo sviluppo del commercio elettronico. Nell’eShop i clienti trovano molte nuove caratteristiche che si adattano alle loro esigenze: una tecnologia all'avanguardia, un design moderno e un’usabilità nettamente migliorata. Grazie ad un nuovo sistema di navigazione particolarmente facile da usare, sia nella homepage che in tutte le altre pagine, i clienti possono trovare rapidamente i prodotti e i servizi che stanno cercando. Inoltre, con la visualizzazione delle immagini a 360° si può avere una visione dettagliata, da ogni angolatura, di gran parte dei prodotti e studiare le loro funzionalità. L'offerta si completa con la più vasta gamma di in-
PAG. 7
• METALMECCANICA • TrATTAMENTI-FINITUrA
n° 219 MAGGIO 2015
• S TAMpI • p LASTICA • ELETTrOMECCANICA GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Elenco delle rubriche •
SOMMARIO
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
•ELENCO DELLE rUBrIChE
PAG. 7
B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI
• FONDErIA, FUCINATUrA, TrAFILATUrA, STAMpAGGIO E FOrGIATUrA
PAG. 7
C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA
I
D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA
E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE
M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI
N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO
• ASpOrTAZIONE TrUCIOLO E LAVOrAZIONI MECCANIChE
PAG. 8-9
•CArpENTErIA, SALDATUrA, TAGLIO, STAMpAGGIO, LAVOrAZIONE LAMIErA
PAG. 9
• rEVISIONE, rIpArAZIONE, MANUTENZIONE MACChINE E IMpIANTI
PAG. 10
FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA VICENZA
FONDERIA VDP, è oggi uno dei principali player di mercato per applicazioni nel settore navale, energia, movimento terra ed altre primarie derivazioni di settore. Getti prodotti dal sistema di colata automatico: Compressori ad aria; Compressori di refrigerazione; Alberi motore; Pompe acqua; Componenti per macchine movimento terra; Componenti per oleodinamica ed una serie di getti per pesi unitari fino a centocinquanta chili; Getti prodotti dal sistema di colata manuale: Composti per impianti eolici come magneti permanenti e moltiplicatori; Turbine a gas e vapore; Compressori di medie e grandi dimensioni; Pompe per grandi impianti; Basamenti per motori diesel ed a gas; Casse riduttori per il settore
marino; Componenti di propulsione; Incastellature per motori diesel ed a gas; Fusioni da polistirolo; Presse per stampaggio ferrosi; Macchine utensili, ed una serie di getti dal peso unitario fino a cento tonnellate. VDP, da sempre attenta all'innovazione tecnologica ed a strutture che garantiscano
Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11
www.tassinari-decenzio.com
la massima sicurezza negli ambienti lavorativi, ha sempre investito in tecnologia e risorse per un metodo lavorativo d'eccellenza. Sistemi di movimentazione automatica, logistica di stoccaggio automatizzata, sistemi di controllo qualità, garantiscono metodo, sicurezza e precisione in tutti i
processi di produzione per getti dal peso unitario fino a 100 tonnellate. I NOSTRI REPARTI : MODELLERIA ( L'attrezzato e completo reparto di modelleria , consente ad oltre 12 addetti specializzati di eseguire precisi controlli dimensionali sui modelli e provvedere a manutenzione e modifiche per soddisfare le singole necessità di ogni cliente.) – MAGAZZINI (Tre magazzini modelli, distribuiti in oltre 5.000 mq ed organizzati in più livelli, garantiscono la perfetta efficienza di stoccaggio grazie ad una logica organizzativa veloce ed efficiente. I sistemi automatizzati permettono agli operatori il rapido invio di ogni singola placca e anima, direttamente nel reparto di competenza all'interno della fonderia.) - REPARTO DI FORMATURA AUTOMA-
Segna P05719 sul fax richiesta info a pag. 11
TICO A VERDE (strutturato per staffe dalle dimensioni di 800 X 700 H tot. 600 ( 300 + 300 ) mm. Il sistema di approvvigionamento sabbie e la movimentazione automatica, garantiscono produzioni medie di centoventi staffe l'ora, con lotti minimi di venticinque staffe.) - REPARTO DI FORMATURA A MANO (cuore per la produzione di getti di eccezionali dimensioni. Il personale specializzato esegue le operazioni di formatura a mano utilizzando più miscelatori continui dalla portata di 20 e di 60 tonnellate l'ora. La gamma dei getti prodotti raggiunge il peso unitario fino a 100 tonnellate.) - REPARTO FUSORIO ( sorgente di tutti i getti prodotti da VDP. 5 forni elettrici, dalla portata variabile tra le 17 e le 60 tonnellate ora, producono una potenza fusoria pari a
140 tonnellate l'ora.) - DISTAFFATORI / FINITURA / SBAVATURA (Terminato il processo di colata, e completata la solidificazione, i getti devono essere ripuliti dalle impurità e dai residui della fusione. La distaffatura automatica provvede al passaggio di pulizia di getti di piccole e di medie dimensioni. Un reparto dotato di una sabbiatrice automatica, lavora a ciclo continuo per la pulizia di getti di medie dimensioni. Infine, il moderno impianto di verniciatura, due stazioni di sbavatura automatica ed una serie di cabine per sbavatura manuale, completano il ciclo di preparazione alla finitura di getti di piccole dimensioni.)
Segna S1840 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 reNazzO (Fe) - località: bevilaCQua info@tassinari-decenzio.com
Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it
PAG. 8
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P32308 sul fax richiesta info a pag. 11
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
BAVIErI ALFEO
E LAVORAZIONI MECCANICHE FErrArA
s.r.l.
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA
LAVORAZIONI E COSTRUZIONI MECCANICHE ALBERI PER CAMBI E DIFFERENZIALI PER AUTOMEZZI. CENTRATURA, FRESATURA, TORNITURA, FORATURA
Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it
Eseguiamo in oltre marcatura pezzi con marcatrici a micro punti. La sala metrologica, di nuovo allestimento, si compone di strumentazione a elevato contenuto tecnologico per poter garantire la qualità’ ottimale del prodotto finale. Questo importante settore della nostra azienda è stato curato in tutti i dettagli e offre la possibilità’ di ogni verifica dimensionale. Le lavorazioni vengono controllate con strumenti come: DEA-MISRAL 07-10-05 corse di misura (mm) X:660 , Y:1000, Z:460 peso max del pezzo Kg:600 Piano di riscontro con altimetro TRIMOS da 0 a 600 mm di corsa. TASSINARI DECENZIO & C S.n.c. – FE
Segna 4332 sul fax richiesta info a pag. 11
FOrLI – CESENA
OFFICINA MECCANICA DI PRECISIONE
Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11
- Fresa testa veloce iso 40 - Trapano radiale BREDA 1220 RP CONO MORSE 5 - Seghetto a nastro SCORTEGAGNA 250x1000. Disponiamo di 3 Isole di lavoro: Tornio a CNC DAEWOO Puma 400 MB campo di lavoro tornibile diam. 560x1100 con lunetta Monari MG 1300, robot rr robotica atom 100. - Tornio a CNC DAEWOO puma 400 MB campo di lavoro tornibile diam. 560x1100 con lunetta Monari SLZ 325, robot rr robotica atom 100. - Tornio a CNC DAEWOO puma 300 MB campo di lavoro tornibile diam. 300x600 con utensili motorizzati, robot rr robotica atom 50.
sili motorizzati e lunetta a seguire - Tornio CNC EMCO TURN 700 LABOR diam. 500x1500 utensili motorizzati e lunetta a seguire - Tornio CNC PADOVANI LABOR 250 500x1500 con lunetta - Tornio CNC PADOVANI LABOR 190 400x1800 con lunetta - Tornio CNC PADOVANI LABOR 185 350x600 - Centro intestatrice a fresa TOVAGLIERI diam. 125X1500 con doppia passata - Rettifica per esterni Fortuna diam. 300X1500 - Tornio parallelo CMT diam. 400X1500 - Fresa universale DEBER U2 iso 40
L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. L’azienda ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: - Tornio LEALDE TNC12 diam. 430x1570 con uten-
La Mancini Mec Service srl è un’officina che opera da oltre 15 anni nel campo della meccanica di precisione. I nostri operatori specializzati impiegano tutte le loro competenze in lavorazioni di tornitura, fresatura, alesa-
tura a controllo numerico e saldatura di acciaio e metalli per la realizzazione di assemblaggi meccanici. Produciamo componenti meccanici per diversi settori dell’industria.
Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC ...I NOSTrI "NUMErI" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 w SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
pLANArITÀ TAGLIO SU
211 mm
Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
http:www.off.borsari.it
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 9
ENTRA NEL
vedi a pagina 11
La grande esperienza acquisita nel corso degli anni nel campo della meccanica di precisione e la costante attenzione verso le nuove tecnologie, si concretizza nella costruzione di rulli metallici e non metallici, giunzioni e flange in acciaio anche inossidabili, di corpi ed anelli destinati alla trasmissione potenza, componenti per macchinari da imballaggio anche alimentare, prodotti per il sollevamento di cose e persone, nonché di ricambistica industriale su misura. Possiamo accogliere particolari con un volteggio fino a 1100 mm di diametro ed effettuare torniture fino a 900 mm su torni verticali anche motorizzati. Per quello che riguarda i centri di lavoro, sui quali effettuare fresature, forature e alesature abbiamo una capacità di tavola fino a1500x780 mm. MECCANICA DI PRECISIONE : La meccanica è un settore d’eccellenza dell’economia nazionale e la Mancini Mec Service si occupa da anni di lavorazioni meccaniche di precisione per la produzione di componenti meccanici industriali da impiegare in diversi settori quali il movimento terra, il packaging, il settore nautico e offshore, quello eolico e di trasmissione potenza e quello alimentare/farmaceutico. La nostra esperienza nasce dall’ utilizzo di svariati tipi di acciai fino ad arrivare alla lavorazione di tutte le leghe, anche quelle di ultima generazione. TORNITURA: ci occupiamo di tornitura a controllo numerico conto terzi su tutti i materiali dagli inossidabili ai plastici, dagli acciai fortemente legati ai materiali nobili come bronzo e rame nel pieno rispetto della qualità, dei tempi di consegna e con grande attenzione alle caratteristiche dimensionali dei componenti. Siamo da sempre molto attenti alle inno-
vazioni tecnologiche; è per questo che, ci serviamo esclusivamente di macchinari di alta gamma, che consentono un’ elevata cura dei dettagli e delle finiture. FORATURA: Questa lavorazione, effettuata con macchinari a controllo numerico, ci dà la possibilità di eseguire forature, anche profonde, con l’utilizzo di refrigeranti ad alta pressione e di rispettare gli interassi e le perpendicolarità espresse sul disegno, garantendo al cliente la qualità e la precisione richiesta. FRESATURA: La fresatura è una delle lavorazioni tipiche dell’officina meccanica, viene solitamente realizzata sui centri di lavoro a controllo numerico, perché abbinato ad essa segue, quasi sempre, un processo di foratura e filettatura. I centri di lavoro, per loro natura, danno la possibilità di lavorare con molti assi contemporaneamente, quindi, garantiscono la fresatura di forme particolari e di design. ALESATURA: Siamo attrezzati per fornire lavorazioni di finitura che prevedano l’utilizzo di alesatori o di bareni applicati su centri di lavoro o torni offrendo diametri finiti fino a 900mm e tavole anche multipallet con ampiezza massima 1500x780 mm. SALDATURE : La saldatura è a completamento dei particolari fornibili. Possiamo proporre saldature in automatico con posizionatori per assemblare quei particolari che poi necessitano di lavorazioni meccaniche e garantirne quindi il posizionamento e la co-assialità. Effettuiamo anche saldature manuali MIG e TIG su pezzi singoli o, dove necessiti, intervenire per effettuare riparazioni anche fuori dalla nostra sede. Segna 1837
male sviluppo e produzione del prodotto.Taglio Laser - Il ciclo di lavorazione inizia nel dipartimento tecnico, dove operiamo con un sistema CAD-CAM ed un software 3D per la prototipazione e la successiva produzione in serie del pezzo. Piegatura - Tutte le lavorazioni di piegatura sono realizzate con presse piegatrici controllate a cnc, per garantire la massima precisione di ogni pezzo. Attrezzati per ogni tipo di realizzazione, utilizziamo software 2D e 3D, per simulare la creazione del pezzo e visualizzare la sequenza delle fasi, nonché software dedicati alla simulazione delle fasi di piegatura al fine di assicurare a ogni cliente l’ottimizzazione della sua produzione. Carpenteria - Il ciclo di lavorazione viene terminato nel reparto saldatura dove, a seconda della tipologia del pezzo da trattare, vengono
impiegati gli strumenti più efficaci. Assemblaggio - Particolari realizzati in lamiera decapata di differenti spessori ed è assemblato mediante saldatura a resistenza, sono inoltre presenti inserti a tirare e perni autoaggancianti. Particolari semilavorati in lamiera zincata di spessore 1.5mm assemblati mediante saldatura a resistenza, con perni autoaggancianti anch’essi zincati. Componenti Assemblaggio - Arsom dispone di una vasta gamma di tipologie di particolari di assemblaggio. Siamo in grado di eseguire lavorazioni meccaniche e lavorazioni di finitura ( verniciatura a polvere e in cataforesi, zincatura elettrolitica e in bagno fuso, sabbiatura, fosfatazione).,
Segna 1841 sul fax richiesta info a pag. 11
Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11
TrIESTE
GULINELLI
LAVORAZIONE LAMIERA CARPENTERIA
Di Mancino Davide
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
sul fax richiesta info a pag. 11 Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA MODENA
Taglio, Piegatura e Saldatura Lamiera
Dal 1961 ARSOM fa carpenteria metallica. Tagliamo, pieghiamo e saldiamo la lamiera, per offrire prodotti di qualità superiore ai nostri clienti.
Progettazione - Dalla sinergia in fase di progettazione, passando per la prototipazione ed infine l’industrializzazione del prodotto siamo in grado di garantire il supporto tecnico necessario all’otti-
Per la tua pubblicità su
Inizialmente l’attività era esclusivamente focalizzata sulla produzione e sulla posa in opera di serramenti metallici e carpenteria. La costante sensibilità all’innovazione tecnologica, l’alta professionalità dei nostri tecnici e progettisti e gli investimenti in nuovi macchinari, e software, portano l’azienda ad ampliare il proprio mercato ed oggi, oltre al settore storico dei serramenti, l’azienda è leader nella progettazione e costruzione di qualsiasi manufatto in ferro, acciaio inox, allumino,ottone. Realizziamo su commissione del cliente sia semplici e sofisticate lavorazioni su lamiere sia prodotti finiti come ringhiere, scale, arredi per musei, accessori per arredi civili ed industriali. Disponiamo di un fornito magazzino lamiere, di macchinari a CNC per la lavorazione delle stesse, centri di lavoro, macchine per il taglio al laser ed al plasma, software dell’ultima generazione per la progettazione in 3D Progettiamo, produciamo altre alla fornitura e posa in
SUBFORNITURA
opera, serramenti in alluminio, legno/alluminio, pvc e legno con vasta scelta di colori, vetri e pannellature. Forniamo assistenza per le detrazioni fiscali del 55% (risparmio energetico) e del 36% (ristrutturazioni). Alcuni nostri prodotti : Portoni in acciaio inox - Ringhiere in tubolari d'acciaio inox, e cavo d'acciaio - Particolari in acciaio inox tagliati al laser - Portelle contatori realizzate in acciaio inox Portoni pedonali eseguito con profili di ferro zincati e verniciati – Strutture per la costruzione di imbarcazioni Dischi per miscelatrice in acciaio inox - Particolari tagliati al laser in ferro e zincati. Prodotti disponibili a magazzino : lamiere alluminio - lamiere ferro - lamiere acciaio inox - tubolari - piatti – angolari - vetro temperato e accessori per vetro - accessori per serramenti – pannelli. OFFICINE BARNOBI - TS
Segna 1842 sul fax richiesta info a pag. 11
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
www.expomec.it ®
La più grande fiera della metalmeccanica on-line Novità
VIDEOSTAND
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 10
ENTRA NEL
vedi a pagina 11 Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11
REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI MODENA
Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi
La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi,
traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizzatori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano - Boehringer - Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. - Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter - Wanderer - Cima - Stahely - David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis - Fortuna - Shaudt - Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. - Morara - Cometa Camut - Giustina - Saimp - Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti - Gambin Cincinnati - Fritz Werner - Rambaudi -Mecof Droop & Rein - Secmu - Holroyd - Olivetti - Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco - Droop & Rein - Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink - Magnaghi. cTRAPANI: Raboma - Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. Carnaghi.
Segna S0701
sul fax richiesta info a pag. 11
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost
i tuoi prodotti e la tua attività per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.
• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
€187 + iva
(invece di 400 + iva)
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti. 4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
ENTRA NEL
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
Ti richiameremo per definire la tua adesione. Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 11
FIERE
PIANO EDITORIALE
2015
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
www.expomec.it
La più grande FIErA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
EDIZIONE
FIERE DEL PERIODO
Aprile Distribuzione Giornale 23 mar. 2015
TRANSPOTEC LOG (VR) 16-19 Aprile Trasporto & Logistica
ALPITEC (BZ) 9-11 Aprile Tecnologie Alpine
AFFIDABILITA' & TECNOLOGIA (TO) 22-23 Aprile Innovazioni tec. per l'industria
Maggio Distribuzione Giornale 20 apr. 2015
AUTOPROMOTEC (BO) 20-24 Maggio Automotive
IPACK IMA (MI) 19-23 Maggio Packaging
MadeInSteel (MI) 20-22 Maggio Industria & Acciaio
BIE (BS) 29-31 Maggio Lavorazioni Meccaniche
Giugno Distribuzione Giornale 25 mag. 2015
Luglio Distribuzione Giornale 22 giug. 2015
26° BIENNALE INTERNAZIONALE DELLE ATTREZZATURE E DELL' AFTERMARKET AUTOMOBILISTICO. Bologna, 20-24 maggio 2015 La 26esima edizione di Autopromotec, la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico, avrà luogo nel quartiere fieristico di Bologna dal 20 al 24 maggio 2015. Connotata sin dall’inizio come rassegna internazionale, Autopromotec (allora si chiamava SARP- Salone Attrezzature Ricostruzione Pneumatici) nasce nel 1965 a Roma dalla volontà di AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici), con l’obiettivo di dare visibilità allo sviluppo tecnologico del settore della ricostruzione in forte espansione in quegli anni. Dal 1967, a Bologna, si consolida la formula biennale che contraddistingue tuttora il salone. A partire dal 1973 si apre una nuova fase e al SARP viene affiancato il SIAC (Salone Internazionale Attrezzature, Autofficine e Carrozzerie), per divenire poi nel 1991, insieme, Autopromotec. La svolta decisiva avviene nel 2005, quando Autopromotec apre a nuovi settori merceologici come quelli dei ricambi, componenti e car service per rappresentare l’intero mondo dell’aftermarket automobilistico. Autopromotec rappresenta oggi una sorta di selezione di fiere specializzate dove, grazie al focus hall-by-hall del salone, i visitatori possono agevolmente pianificare percorsi merceologici personalizzati a seconda degli
interessi professionali. La formula esclusiva di Autopromotec rende oggi la manifestazione come la piattaforma di tecnologie avanzate, innovazioni, novità di prodotto e opportunità di mercato riferimento del settore; una fiera con un patrimonio invidiabile di specializzazione, rappresentatività e professionalità che, grazie agli espositori sempre qualificati (esclusivamente produttori e rappresentanti autorizzati), ha tenuto il passo, in quasi cinquant’anni di storia, con la crescita tecnologica e professionale del settore automotive, diventando un riferimento imprescindibile tra domanda e offerta, come luogo dove si possono ancora cogliere opportunità di business e creare networking, a livello globale SETTORI RAPPRESENTATI: Impianti, attrezzature e materiali per: autofficine, carrozzerie, elettrauto, gommisti, autoconcessionari, stazioni di servizio, autolavaggi, centri specializzati per l'assistenza riparativa ai mezzi di trasporto - Attrezzature, materiali e prodotti per la vendita, l'assistenza e la riparazione di pneumatici - Macchinari, attrezzature, stampi e materiali per la ricostruzione di pneumatici - Macchinari ed attrezzature per la revisione degli autoveicoli - Ricambi, componenti - Car services
Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11
Agosto Distribuzione Giornale 27 lug. 2015
se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
RICH IES TA
F A X INFO Sui redazionali pubblicati
Settembre Distribuzione Giornale 24 ago. 2015 FArETE 2015 - 7-8 SETTEMBrE - BOLOGNA Costruiamo il futuro
EXPOBICI (PD) 19-21 Settembre Bici e accessori
498
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.Sociale ......................………………………..............………………………….. Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
Ottobre Distribuzione Giornale 21 sett. 2015
...........................………………………..........................…………………..
C.A.p. .....................……………….......................…………prov........................… persona resp. .....................………………………..............……………………….. EMO (MI) 5-10 Ottobre Macchine Utensili
SAIE (BO) 14-17 Ottobre Edilizia
Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................……………………….............................. Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...
Novembre Distribuzione Giornale 26 ott. 2015
E-mail: …….......................………………………..……………................................ web: ………….……………..............................………………………...................... ECOMONDO (RN) 3-6 Novembre Ecologia
EXPO LASER 12-14 Novembre Tecnologia Laser
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti) MIDEST Paris 17-20 Novembre Macchine Utensili
EICMA (MI) 19-22 Novembre Ciclo e Motociclo
Dicembre Distribuzione Giornale 22 nov. 2015
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
MOTOR SHOW (BO) 5-13 Dicembre Automotive
Per la tua pubblicità su
AAA.I L G I O R N A L E
data: ...........................
DELLA
Firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
I CONVEGNI A INTRALOGISTICA ITALIA 2015 In fiera cinque giorni di dibattiti e confronto sui temi di maggiore interesse per l’intero settore della movimentazione, stoccaggio delle merci e logistica - Interverranno relatori nazionali ed esteri di prestigio – presenza di importanti rappresentanti del mondo universitario.
Milano, 10 febbraio 2015 – Cinque giorni di incontri altamente professionali, relatori di alto livello, tematiche di grande attualità e interesse per il settore: sono questi gli ingredienti principali del calendario convegnistico che si sta definendo in queste settimane per la prima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA 2015 in programma in Fiera Milano-Rho dal 19 al 23 maggio 2015. I convegni in programma, della durata prevalentemente di mezza giornata, sono organizzati dalla segreteria INTRALOGISTICA ITALIA in collaborazione con associazioni di categoria e alcune tra le maggiori case editrici del settore. Questi incontri intendono costituire un momento di formazione per lo sviluppo e la crescita di tutto il comparto della movimentazione industriale, dello stoccaggio dei materiali e della logistica, assicurando occasioni di interesse per il visitatore professionale. Il calendario dei convegni si presenterà quanto mai interessante ed articolato, affrontando i temi che, in questo momento, hanno particolare rilievo per tutti gli operatori. Gli incontri sono organizzati guardando al futuro del settore e si rivolgono ad un vastissimo pubblico di imprenditori, manager, tecnici e consulenti. Fra questi, soprattutto i responsabili di imprese medio-piccole potranno cogliere i migliori suggerimenti per rispondere sui
mercati di tutto il mondo alle richieste provenienti dall’industria manifatturiera e della distribuzione. I convegni in programma a INTRALOGISTICA ITALIA intendono essere un’opportunità di confronto e di dibattito sui problemi strategici, tecnici ed economici che gli operatori del material handling devono affrontare. A INTRALOGISTICA ITALIA si discuterà, in modo particolare, della gestione ottimale del magazzino, che incide sempre più all’interno delle strutture produttive e della distribuzione, sul livello di servizio al cliente, sui tempi di consegna, sulle politiche di acquisto e sui costi di produzione e gestione dei prodotti. Nel workshop "Il magazzino: baricentro della supply chain dei beni di consumo", organizzato in collaborazione con la rivista Largo Consumo, si parlerà di supply chain nell’ambito dei prodotti di largo consumo. In particolare si analizzarà la centralità del magazzino nella moderna filiera produttiva con un “occhio” sia all’interno che all’esterno della fabbrica. Il tema dell’e-commerce sarà affrontato in un incontro coordinato dalla casa editrice Temi che edita la rivista Logistica Management. La gestione efficiente del canale fisico e digitale è sempre più un fatto strategico per l’azienda. Cresce, infatti, l’esigenza di nuovi processi di distribuzione dei prodotti e il sistema dell’e-commerce, che riceve nuovo impulso dalle nuove generazioni, i cosiddetti “nativi digitali”, attrae anche aziende apparentemente lontane, per tipologia di prodotto. Anche la spending review, concetto quanto mai attuale in questo periodo, troverà spazio nell’analisi della riduzione e controllo dei costi di gestione nella logistica. Sarà questo il tema dell’incontro coordinato dal maga-
zine online Logisticament .it Di grande rilievo ed interesse si annuncia il convegno organizzato in collaborazione con la divisione "Scaffalature Industriali e Commerciali" di UNICMI, l’associazione nata dalla fusione di ACAI e UNCSAAL, che conta i maggiori costruttori nazionali di scaffalature ben noti come gruppo CISI (Costruttori Italiani Scaffalature Industriali). Al centro del dibattito verrà posta particolare attenzione alla progettazione del magazzino, elemento centrale della logistica interna alla fabbrica. Il tema principale sarà la sicurezza nei magazzini. Questa tematica sarà declinata nei vari aspetti e analizzerà il magazzino come "luogo di lavoro" secondo il D.L. 81/2008. In particolare verranno trattati il tema delle attrezzature di immagazzinaggio per quanto riguarda l’uso e la manutenzione, i criteri di progettazione in zona sismica, i criteri di adeguamento dell'esistente, la progettazione integrata che deve tener conto dei parametri “Edificio-StrutturaMovimentazione”, la marcatura CE sulle scaffalature a garanzia della qualità finale dell’opera, il montaggio delle scaffalature (elemento essenziale per la sicurezza del sistema), il panorama normativo attuale e quello futuro. Importanti contributi sono attesi dalla presenza di esperti del Politecnico di Milano e delle Università di Pisa e Firenze. “Il material handling nell’industria moderna” è il titolo del convegno interamente dedicato ai mezzi, ai sistemi, ai prodotti che compongono l’insieme delle apparecchiature per la movimentazione interna. Esperti di alto livello, sia nazionali che stranieri, affronteranno questioni legate all’organizzazione e all’utilizzo di mezzi e sistemi di
sollevamento, mezzi di trasporto interno e stoccaggio, carrelli elevatori, sistemi di fine linea per la corretta ottimizzazione dei tempi e delle modalità di gestione dei materiali in azienda. Per questo convegno INTRALOGISTICA ITALIA ospiterà, fra gli altri, in qualità di relatori il Presidente Van derVelden di FEM, l’associazione europea per il material handling ed esponenti di VDMA, l’Associazione costruttori tedeschi di macchine e impianti. Il calendario dei convegni sarà completato nelle prossime settimane e fatto conoscere attraverso il sito della rassegna e la diffusione di specifiche news-letter. INTRALOGISTICA ITALIA è organizzata da Deutsche Messe AG e si fregia della dicitura “powered by CeMat”, indicazione di grande prestigio che sottolinea l’appartenenza al network della maggior fiera internazionale sulla logistica e l’intralogistica, così come l’autorevolezza e il know-how acquisiti nel settore dall’azienda tedesca. La collaborazione con Ipack-ima SpA il più importante organizzatore fieristico italiano nel campo della meccanica strumentale per il processing e il packaging con la sua storica fiera Ipack-ima – quest’anno alla sua 23^ edizione – garantirà un flusso di visitatori in sinergia con Intralogistica Italia e le altre 4 fiere contemporanee (Dairytech, Fruitinnovation, Meat-Tech, Converflex). Nei prossimi giorni sarà attivata sul sito della manifestazione www.intralogistica-italia.com la pre-registrazione visitatori. Entro il 15 marzo sarà possibile accreditarsi e ricevere il biglietto di ingresso omaggio valido nei 5 giorni di fiera (1923 maggio 2015).
DALLA TECNOLOGIA LINEARE AI NUOVI TRIBO FILAMENTI 3D - STAMPANTI 3D REALIZZATE CON PRODOTTI IGUS Stampa i componenti per le tue applicazioni in movimento grazie ai nuovi tribo filamenti di igus La stampa 3D offre agli utenti la possibilità di stampare oggetti con design complessi. Soprattutto per i progettisti, questo costituisce una valida alternativa nella realizzazione di pototipi e pre-serie. igus, esperta in tribopolimeri, produce sistemi lineari per la stampa 3D e filamenti adatti alla stampa. Grazie a iglidur I180-PF, igus presenta un tipo di filamento avanzato più facile da elaborare, che consente di produrre e usare immediatamente i componenti in applicazioni reali. Dopo aver presentato il primo tribo filamento 3D alla Fiera di Hannover, igus, specialista in plastica per componenti in movimento, offre ora un secondo filamento ottimizzato per resistere meglio a usura e attrito. "iglidur I180-PF, il nuovo materiale che arricchisce la nostra gamma di filamenti 3D, è più facile da elaborare rispetto all'iglidur I170-PF presentato alla Fiera di Hannover, grazie alla sua maggiore elasticità", afferma Tom Krause, Product Manager della divi-
sione tribo filamenti iglidur di igus. "Al momento è già disponibile con diametri di 1,75 o 3 millimetri." I tribo filamenti di igus sono fino a 50 volte più resistenti alle abrasioni rispetto ai materiali tradizionalmente utilizzati nella stampa 3D. Questi materiali speciali sono il risultato di anni di ricerche condotte presso il laboratorio igus, dove tutti i prodotti vengono collaudati per poterne adeguatamente valutare la durata e i coefficienti di attrito e usura. Componenti per stampanti 3D I filamenti e gli altri elementi plastici di questo genere prodotti da igus sono adatti alla stampa 3D. Ad esempio, igus ha recentemente presentato i robusti manicotti in plastica low-cost della serie drylin RJ4MP. Il cuscinetto, realizzato in iglidur J4, il tecnopolimero igus resistente all'usura, ha dimensioni conformi al cosiddetto "standard giapponese", che negli anni è diventato la dimensione di riferimento per le guide lineari delle stampanti 3D. Come tutti i prodotti dei
Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
sistemi lineari e di trasmissione drylin, i nuovi manicotti in plastica non hanno bisogno di lubrificazione né di manutenzione. Questo consente un risparmio economico grazie ai ridotti periodi di inattività dei macchinari dovuti alle operazioni di lubrificazione e manutenzione. Un altro componente utilizzabile sulle stampanti 3D è il sistema lineare completo drylin E che si è già imposto sul mercato. Ha in dotazione un motore passo-passo in diversi design e può essere installato immediatamente. Oltre a cuscinetti standard, viti di comando e cuscinetti lineari, igus produce anche catene portacavi compatte da usare nelle stampanti 3D. La serie E2 micro è disponibile in oltre 180 varianti. Progettata per sistemi orizzontali o verticali ma anche
per movimenti circolari o laterali, la serie E2 micro si collega facilmente ai macchinari grazie a numerose opzioni di montaggio. Un dispositivo di apertura rapida della catena è in dotazione con i modelli apribili.
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
pAG. 13
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
ECO – EFFICIENZA
ALFA LAVAL T8 – L’efficienza energetica ai massimi livelli Il nuovo scambiatore compatto ad alte prestazioni Il nuovo scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Alfa Laval T8 è un perfetto equilibrio tra la taglia ottimale, prestazioni affidabili e dimensioni compatte. Dotato delle più recenti innovazioni Alfa Laval CurveflowTM e Alfa Laval ClipGripTM, il T8 stabilisce un nuovo standard nel ridurre al minimo il rientro dell’investimento in applicazioni di riscaldamento e raffreddamento. Grazie alle sue dimensioni compatte - meno di 1 m di altezza – e connessioni DN-80, l'Alfa Laval T8 è lo scambiatore di calore a piastre ideale per le applicazioni HVAC, sia all’interno di edifici che in altri settori, come ad esempio oleoidraulica, lavorazione dei metalli, marina, produzione di energia, industria manifatturiera, raffreddamento nelle Utilities, raffreddamento di motori e industria dei semiconduttori. Efficienza migliorata e maggior compattezza
- L’innovativo T8 viene fornito con l’area unica di distribuzione Alfa Laval CurveflowTM, la quale fornisce una migliore distribuzione del flusso, riducendo le perdite di carico a vantaggio dell’area di trasferimento del calore. Questo permette al T8 di essere configurato con meno piastre, ottenendo così una dimensione più compatta e minori costi di manutenzione. L'efficienza energetica è migliorata poiché le pompe possono essere più piccole o lavorare con minori consumi elettrici. Manutenzione facile e sicura- Il T8 presenta anche il nuovo sistema di fissaggio delle guarnizioni Alfa Laval ClipGripTM, che consente il montaggio veloce e completamente senza colla. Le guarnizioni rimangono ferme durante la manutenzione, riducendo il consumo di parti di ricambio e del tempo supplementare per le riguarniture. Prestazioni affidabili nel tempo -
L’angolo perpendicolare assicura che il pacco lamellare del T8 sia perfettamente allineato indipendentemente dal numero di piastre, assicurando prestazioni affidabili e chiusura veloce dell'unità dopo la manutenzione. Servizio di assistenza in tutto il mondo per una manutenzione senza pensieri - Per mantenere le macchine del cliente in ottime condizioni di funzionamento, Alfa Laval offre una gamma completa di servizi, tra cui il monitoraggio, l’avviamento sicuro e senza problemi e i servizi di manutenzione. I nostri canali di vendita globali e i nostri tecnici si impegnano affinché sia voi che i vostri clienti riceviate supporto tempestivo e affidabile, dove e quando ne avete bisogno.
Segna EO514 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – FIERA
La piattaforma tecnologica per la Green e Circular Economy nell´area Euro-Mediterranea • È il luogo ideale dove connettersi con gli operatori dell’industria della Green economy e dell´economia circolare, chiudere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti. • È la vetrina più completa nell’area euro mediterranea sulle soluzioni tecnologiche più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie; la gestione e la valorizzazione dell’acqua, delle acque reflue e dei siti e comparti marini inquinati; l’efficienza nell’uso e nella trasformazione delle materie prime e seconde e l’utilizzo di materie prime rinnovabili. • È il luogo dove le imprese incontrano i loro competitor in mercati complementari, unitamente ai principali referenti della ricerca pubblica Europea e del Mediterraneo, con i quali avviare partenariati nazionali e internazionali
per l’implementazione di una knowledgebased Green and Circular Economy • È il posto giusto dove informarsi su come accedere ai fondi nazionali ed Europei. FOCUS 2015 - Lo scenario diventa Internazionale - In primo piano ad Ecomondo 2015 WASTE e BIOWASTE - Caratterizzazione, raccolta differenziata, trattamenti riciclo e valorizzazione (chimica e/o energetica) dei rifiuti, inclusi quelli organici, inerti, RAEE domestici e industriali, civili, pericolosi etc. WASTE - Macchinari e attrezzature per il trattamento dei rifiuti, sollevamento e movimentazione, piattaforme, veicoli a fine vita. RECLAIM EXPO/DECOMMISSIONING - Monitoraggio e bonifica sostenibile di siti industriali e ambienti marini contaminati - Recupero dei Browfields - Decommissioning e Conversione dei siti dismessi. Sistemi e soluzioni di prevenzione per il dissesto idrogeologico
WATER - Monitoraggio, gestione e trattamento/ valorizzazione delle acque reflue industriali e civili, recupero dei nutrienti, riduzione delle perdite e dei consumi energetici. E inoltre: gestione degli impianti, protezione e valorizzazione dell´ambiente marino e delle sue risorse. Potabilizzazione e gestione e uso efficiente dell´acqua ad uso civile. ARIA - Monitoraggio dell´inquinamento Indoor e monitoraggio e trattamento dell´inquinamento dell´aria urbana ed industriale. BIO-BASED INDUSTRY e BIOECONOMY Bioraffinerie integrate sul territorio, bioraffinerie da rifiuti organici e sottoprodotti/scarti agroindustriali, riconversione dei poli chimici. Riduzione degli sprechi alimentari, efficienza energetica e di trasformazione nell´industria alimentare e valorizzazione integrata dei suoi sottoprodotti e rifiuti. SMART CITIES and COMMUNITIES/ ARCHITETTURA SOSTENIBILE - In mostra le solu-
zioni, i materiali e le applicazioni volti al miglioramento della qualità nei sistemi urbani dell'ambiente, dell'efficienza energetica negli edifici pubblici con un focus dedicato al TPL, le politiche e le soluzioni per un trasporto sostenibile. Attraverso iniziative dedicate, sono ospitate anche le soluzioni tecnologiche più avanzate per modelli applicabili di smart cities RICERCA E INNOVAZIONE - La strategia Europa2020 e Horizon2020 e gli strumenti a sostegno e cofinanziamento dell´innovazione sostenibile in Europa quali la Public Private Partnership (PPP) SPIRE, la Joint Technology Initiative (JTI), BioBased Industry, le European Innovation Partnerships (EIPs) su Water e Raw Materials, e le Key Innovation Community (KIC) su Climate Changes e Raw Materials.
Segna EO516 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – MOBILITA’
PREMIUM EXL MAN e UNISEX by Etropolis, - l'e-Bike esclusiva ed elegante!
Ammiraglia di casa Etropolis, PREMIUM EXL (Premium Line) è una e-Bike esclusiva incredibilmente comoda, silenziosa ed elegante che reinterpreta la tradizione fondendola con colori moderni ed un pizzico di cubismo. Disponibile in due versioni (MAN e UNISEX) che si differenziano solo nelle linee che hanno tratti più decisi e forti sulla “Man” mentre sono morbidi e sinuosi sulla “Uni-
sex”, Premium EXL è una e-bike destinata ad un pubblico consapevole, particolarmente attento al design e alla cura dei dettagli. Motore centrale 8FUN 250W, telaio in alluminio 6061 microsaldato, forcella anteriore RST con monoammortizzatore, inquadrano un mezzo comodo e molto facile da utilizzare grazie anche al display LCD King Meter posizionato nella parte centrale del
manubrio gestito dall’esclusivo comando ‘leveless’ a ghiera che facilita il controllo e la selezione dell’assistenza a 9 velocità. La batteria SONY Greenway 2200 CELL 36W11Ah da 396 Wh è racchiusa in un elegante case in alluminio. Tutto questo è unito al cambio Shimano 7 rapporti, al manubrio regolabile a sgancio rapido SATORI e al freno a disco (anteriore e posteriore) che assicu-
rano performance elevate e grande piacere di guida. IN EVIDENZA: Comando a ghiera esclusivo e personalizzato Etropolis ‘leveless’. - Motore Centrale - Forcella anteriore RST Monoammortizzata - Chip integrato CYMICHIP ETROPOLIS SMART CARD - La Etropolis Smart Card viene rilasciata dopo la ‘targatura’ del mezzo con il CHIP e include: Servizio di prelievo stradale per 3 volte nel corso di un anno da parte di EuropeAssistance Richiamo via email/sms per eseguire i tagliandi semestrali. - Possibilità di finanziamento a tasso zero (da richiedere al concessionario) - Possibilità di applicazione GPS di localizzazione (da richiedere al concessionario) - Possibilità di accensione polizza furto (da richiedere al concessionario) Il prezzo al pubblico delle nuova bici PREMIUM EXL in entrambe le versioni è di euro 1.890,00 (iva compresa)
Segna EO515 sul fax richiesta info a pag. 11
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
pAG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
ECO – RISPARMIO
Risparmio di gas con IGC®, “Intelligent Gas Control” IGC®, “Intelligent Gas Control” è una funzione standard nella gamma di saldatrici MIGATRONIC Sigma Galaxy ed opzionale nelle gamme di saldatrici Sigma² ed Omega². Si tratta di un sistema innovativo di controllo dinamico del gas, che monitora i consumi e ottimizza la protezione di gas in funzione del programma di saldatura sinergico selezionato. IGC® può consentire un risparmio di gas superiore al 50%, con una proporzionale riduzione della sostituzione di bombole del gas a vantaggio dell'economia, dell'ambiente e dell'efficienza.
Saldature migliori e finiture migliori.- Fin dall'inizio del processo di saldatura, la funzione IGC® impedisce il consumo eccessivo di gas e dà una buona prestazioni iniziale. La funzione IGC® controlla il bagno di saldatura dall’inizio del processo. Una volta che il bagno di saldatura è stabilizzato, assicura un considerevole risparmio grazie al controllo del consumo di gas, ottimizzato in base alle esigenze istantanee. Monitoraggio dei consumi - IGC® funziona anche come un efficiente "monitoraggio gas" che arresta automaticamente il
processo di saldatura in caso di protezione gas insufficiente. Riduzione su larga scala dei consumi di gas - I risparmi dipendono dal tipo di saldatura, dal tempo di arco acceso e dal numero di saldatrici in funzione. E’ disponibile un programma di calcolo per determinare il risparmio di gas per ogni tipo di applicazione, mediante il collegamento al sito www.intelligentgascontrol.com.
Segna EO513 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – ATTREZZATURA
MACCHINE E IMPIANTI SPECIALI PER L’AMBIENTE Cesaro MAC. Import è un punto di riferimento globale nel settore delle tecnologie ambientali: dalla fornitura di macchine singole quali ad esempio, trituratori, vagli, miscelatori, separatori eolici, rivoltatori per compost, alla progettazione, installazione e assistenza post collaudo di impianti fissi per il trattamento dei rifiuti, la produzione cdr, di biomassa, il recupero di rifiuti speciali e gli impianti di compostaggio in biotunnel in calcestruzzo e mobili. Le imprese private e le aziende pubbliche impegnate quotidianamente sul fronte del trattamento trovano nella Cesaro il partner specializzato che mette a loro disposizione l'insieme delle esperienze e competenze necessarie a risolvere anche le problematiche più complesse. La nostra attività è cresciuta nel tempo sfidando passo dopo passo i cambiamenti, le esigenze e le emergenze ambientali. Tra le varie attrezzature di nostra produzione; di seguito presentiamo le spremitrici: hanno un unico ma ben preciso scopo: separare la parte solida dei rifiuti dalla parte liquida. Il vantaggio è di poter inviare alle specifiche destinazioni questi due prodotti finali, riducendo i costi di smaltimento e l’inquinamento che produrrebbe viceversa il materiale non separato. Le
spremitrici sono ampiamente usate negli impianti di digestione anaerobica per la spremitura del digestato in uscita dai digestori. La spremitura permette di recuperare la fase liquida da riutilizzare per l’idratazione del materiale in ingresso al digestore, mantenendo bassi i livelli di liquidi mandati a depurazione. Oppure negli impianti in cui è necessario disidratare il materiale da mandare al riciclaggio o a eliminazione produciamo due tipi di spremitori: Spremitori fissi - L'estrusore a vite separa tutti tipi i rifiuti biodegradabili separando la frazione liquida e la frazione solida. La separazione viene effettuata con l’ausilio di un motore idraulico con un ingranaggio planetario. Un cono preme , con una pressione determinata, il materiale umido, attraverso vagli , che sono disponibili in diverse dimensioni di maglia. La frazione liquida estratta è adatta per la produzione di biogas e la fase solida può essere utilizzata come combustibile termico Spremitori mobili - L'estrusore a vite separa tutti tipi i rifiuti biodegradabili separando la frazione liquida e la frazione solida. La separazione viene effettuata con l’ausilio di un motore idraulico con un ingranaggio planetario. Un cono preme , con una pressione determinata, il ma-
teriale umido, attraverso vagli , che sono disponibili in diverse dimensioni di maglia. La frazione liquida estratta è adatta per la produzione di biogas e la fase solida può essere utilizzata come combustibile termico. Tra gli spremitori mobili elenchiamo la BIOPRESSA DBP 205 che separa le frazioni liquide e solide dei rifiuti solidi biodegradabili. La vite è azionata da un motore idraulico con riduttore epicicloidale. Il cono di pressione spinge il materiale con una pressione pre-impostata sulle griglie di vagliatura che sono disponibili con diverse dimensioni di maglia. Le frazioni liquide possono essere utilizzate per la
produzione di biogas e le frazioni solide per utilizzo termico o per il compostaggio. Alcune caratteristiche : Alta produttività assicurata da una vite di 500 mm di diametro e velocità di rotazione di 17 – 26 g/min. - Griglie di vagliatura facilmente sostituibili e disponibili con varie forature per le diverse esigenze operative. - Parti di usura dell’estrusore facilmente sostituibili. - Funzionamento “load-sensing” del motore idraulico (coppia ottimale).
Segna EO517 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO – AZIENDA
RECUPERO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI
Ecologica Tredi nasce nel 1998 con l’obiettivo di realizzare un impianto per il recupero di filtri dell’olio provenienti dalla manutenzione di autoveicoli. Vanta oggi una posizione di rilievo nel settore specifico del recupero e del trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, tra cui filtri dell’olio, imballaggi contaminati in plastica e metallo, cartucce toner e ogni tipo di rifiuto industriale. Ecologica Tredi svolge la propria attività nel pieno rispetto delle norme italiane ed europee ed è certificata ISO 14001:2004. Da sempre lavoriamo per: Elevare gli standard di recupero (La nostra azienda svolge un ruolo importante nella tutela dell’ambiente, trasformando rifiuti industriali in materie prime e sottoprodotti per il riutilizzo e il riciclaggio; in tal senso è un nostro
preciso obiettivo il raggiungimento di sempre maggiori quote di rifiuto recuperato, attraverso il continuo perfezionamento delle operazioni di trattamento e la costante ricerca di nuovi mercati e ambiti di recupero.) - Ricerca e innovazione ( La nostra azienda, grazie a una leadership visionaria, è alla continua ricerca di innovazione tecnologica e organizzativa, con il preciso obiettivo di migliorare gli standard di recupero e ambientali. L’attenzione è particolarmente rivolta alla prevenzione dell’inquinamento, in tutte le sue forme, valutando anticipatamente gli effetti ambientali di ogni nuovo rifiuto trattato o processo produttivo introdotto. Nello specifico, sono impiegate le migliori tecnologie disponibili sul mercato (BAT) allo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale del nostro impianto.) - Proteggere l’ambiente ( La salvaguardia dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento occupano una posizione di rilievo all’interno della politica aziendale. Il nostro obiettivo è migliorare continuamente le performance ambientali, con particolare riguardo ai rischi di contaminazione del suolo, dei corsi d’acqua, di dispersione delle emissioni di gas e al contenimento dei consumi di risorse naturali ed energetiche.) Per fare ciò, gli effetti delle nostre attività sull’ambiente circo-
stante sono analizzati, monitorati e gestiti sia nel regime di normale produzione sia nelle credibili situazioni di emergenza. L’attenzione all’ambiente ci ha portato a realizzare tre iniziative concrete: La palazzina uffici è stata costruita con il sistema “casa passiva” che, grazie a elevati standard costruttivi, permette di ridurre quasi a zero il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali con conseguente riduzione dell’impatto ambientale; Le acque piovane raccolte dai tetti sono riutilizzate per i wc e per l’irrigazione delle aree verdi; Le emissioni di sostanze organiche volati (SOV) prodotte dal trattamento dei rifiuti sono captate e trattate con un moderno impianto di abbattimento che permette di raggiungere livelli di emissioni prossime allo zero. I nostri servizi : Trattamento e recupero - Il nostro impianto è autorizzato a gestire praticamente tutte le tipologie di rifiuti pericolosi e non pericolosi. In particolare, abbiamo sviluppato 5 linee di trattamentotecnologicamente avanzate e altamente specializzate: Imballaggi in metallo contaminati CER 150110 - Imballaggi in plastica contaminati CER 150110 - Filtri dell’olio CER 160107 - Cartucce toner CER 080318 - Preparazione rifiuti solidi per valorizzazione energetica. Smaltimento rifiuti industriali - Ecologica Tredi
può fornire servizi di ritiro e smaltimento di rifiuti prodotti da industria, commercio e artigianato di qualsiasi tipologia. (Principali tipologie di rifiuti industriali trattati: fanghi industriali - sostanze chimiche di scarti - scarti di produzione industriale - adesivi e sigillanti - medicinali scaduti - componenti rimossi da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) - materiali isolanti - materiali vari da costruzione e demolizione - macchinari obsoleti – pneumatici - materiale elettronico fuori uso) Bonifiche ambientali : bonifica terreni inquinati sia per asportazione che in sito, con tecniche speciali; bonifica e asportazione di cisterne interrate; bonifica siti a seguito di eventi straordinari, incendi o allagamenti e gestione interventi di emergenza in caso di sversamenti accidentali. Forniamo inoltre assistenza e consulenza per la gestione delle bonifiche attraverso: predisposizione del piano di messa in sicurezza e di bonifica con assistenza tecnica in tutte le fasi della stessa; ricerca e individuazione delle migliori tecniche e tecnologie disponibili sul mercato; ricerca e individuazione delle migliori soluzioni di smaltimento e/o recupero finali.
Servizi GrATUITI di comunicazione e marketing: Pubblicazione redazionali - Annunci - Abbonamenti ai nostri periodici
Segna EO518 sul fax richiesta info a pag. 11
PAG. 15
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
FIERE
Hoffmann Group, Marc-Ingegno e Gruppo Piloti Valsesia: insieme in nome dell’innovazione. Il 6 marzo scorso si è svolto presso l’Aviosuperficie Marc-Ingegno di Varallo Sesia un Seminario Tecnico sulla “Lavorazione degli acciai inossidabili” promosso da Hoffmann Group e organizzato insieme a Marc-Ingegno sas e GPV - Gruppo Piloti Valsesia. Il seminario, completamente gratuito e rivolto a tutti gli operatori metalmeccanici della zona, ha riscosso grande successo e molto apprezzamento fra tutti i partecipanti. Al seminario sono state invitate tutte le aziende clienti di Hoffmann Group della zona e l’evento è stato anche promosso nel profilo Facebook di Gruppo Piloti e Marc-Ingegno. Questa collaborazione, già intensa nella fase organizzativa, ha prodotto presto i risultati sperati, andando anzi ben oltre le aspettative. Al seminario hanno partecipato infatti più di 45 operatori provenienti dalle maggiori realtà industriali del territorio ma anche da zone limitrofe fino a Milano. Con piacere, al seminario hanno partecipato anche alcuni studenti delle Scuole Superiori. La platea è stata , per tutta la durata del seminario, molto attenta e attiva, proprio perché il corso era volto a risolvere problematiche pratiche che gli operatori si
trovano ad affrontare giornalmente durante le loro lavorazioni. Il successo dell’evento rimarca inoltre la volontà e la tendenza delle aziende della Valsesia a voler essere sempre aggiornate con le più recenti tecnologie, formando il personale addetto e prediligendo solo prodotti di elevata qualità. La presenza di studenti delle scuole superiori fa ben sperare che anche la scuola abbia sempre di più la volontà di preparare i ragazzi nel migliore dei modi. Al termine del seminario, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al corso ed il pomeriggio si è concluso con un piccolo rifresco. Ringraziamo Hoffmann Group, Marc-Ingegno sas e GPV Gruppo Piloti Valsesia dell’opportunità offerta e speriamo di poter ripetere l’esperienza, sempre aperta a tutti, con nuovi argomenti.
MECSPE: cresce la fiera accelerando il momento positivo del settore Prossimo appuntamento dal 17 al 19 marzo 2016 presso Fiere di Parma
Parma, marzo 2015 - Un ponte tra il presente e il futuro, per aiutare con l’innovazione gli imprenditori nello sviluppo dei processi produttivi. E’ quanto ha mostrato in questi giorni a Fiere di Parma MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione organizzata da Senaf, che si è conclusa sabato 28 marzo e che ancora una volta ha confermato l’interesse di un elevato numero di visitatori, coinvolgendo la partecipazione di 1.229 aziende. Il prossimo appuntamento è dal 17 al 19 marzo 2016, sempre alle Fiere di Parma. “Dopo un periodo di stagnazione, le imprese della meccanica e subfornitura del nostro Paese iniziano a riacquistare fiducia nei confronti del mercato in cui operano, e i numeri in crescita costante di MECSPE, sia di espositori sia di visitatori, rappresentano il segnale del clima di ottimismo che si respira – commenta Emilio Bianchi, Direttore di Senaf .- Una manifestazione in crescita, specchio di un settore produttivo in crescita, come emerge anche dai dati dell’Osservatorio MECSPE, secondo cui oltre 9 aziende su 10 si ritengono soddisfatte dell’andamento della propria impresa. Un comparto decisivo per la ripartenza dell’industria manifatturiera e che in MECSPE trova non solo una vetrina espositiva, ma soprattutto diPer la tua pubblicità su
mostrativa, con le numerose iniziative che offrono la possibilità agli imprenditori di vedere dal vivo le innovazioni che possono essere introdotte all’interno dei processi produttivi.” A suscitare particolare interesse è stata proprio l’iniziativa della Fabbrica Digitale – Oltre l’automazione©, che attraverso la presenza di macchine in funzione all’interno di unità dimostrative interconnesse, ha mostrato come sia possibile integrare con l’utilizzo delle tecnologie digitali tutti i sistemi e sottosistemi di una fabbrica rendendo più efficienti i processi, sia dal punto di vista della riduzione delle tempistiche e dei costi, sia da quello della scelta del miglior partner industriale, senza limiti fisici o territoriali. Cuore della Fabbrica Digitale è stato il nuovo prototipo di vettura elettrica da corsa superleggera (dal peso massimo di 20 kilogrammi) progettata dal team H2Polito del Politecnico di Torino, con il supporto di partner industriali. Tre giorni che hanno saputo offrire ai visitatori una panoramica completa delle ultime innovazioni in molteplici settori, dalle applicazioni rivolte al mondo della riabilitazione, allo sport fino alla stampa 3D. Tra le novità si evidenziano i progetti mostrati dall'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna (WAY, un esoscheletro di mano volto al recupero della funzionalità della mano post trauma e CYBERLEGs, incentrato sulla realizzazione di un sistema di ausilio alla camminata naturale per soggetti a mobi-
AAA.I L G I O R N A L E
lità ridotta) e dall'Università degli Studi di Padova, tra cui Nao, l’umanoide in grado di ballare e di rialzarsi in caso di caduta, e Orobot, un robot autonomo sviluppato per assistere gli anziani in casa. Momento di “attrazione” inoltre al salone 3DPrint Hub, l’evento nato per far incontrare e mettere in relazione la stampa 3D e il mondo produttivo, in cui all’esposizione di stampanti 3D, scanner e software, si sono affiancate aree dimostrative e workshop. Oltre all’innovazione, formazione e internazionalizzazione sono stati i fattori chiave individuati dalle imprese per la spinta del settore. Ed è per questo che per rispondere a queste esigenze, all’interno di MECSPE, sono state definite iniziative ad hoc che hanno ottenuto un riscontro positivo da parte di aziende e visitatori. Per quanto riguarda l’asset formazione, il Laboratorio di produzione stampi dei Centri di Formazione Professionale Salesiani (CNOS-FAP) ha dato la possibilità a dieci ragazzi del quarto anno, coordinati da un loro docente tecnico, di occuparsi della manutenzione e della revisione di uno stampo, operando nei diversi ambiti produttivi e realizzando quotidianamente i processi di lavoro, sotto la supervisione degli specialisti delle aziende, che li hanno guidati nello sviluppo delle tecnologie e dei processi legati allo stampaggio ad iniezione della plastica. In tal senso, anche il Distretto COMET, in collaborazione con l'istituto superiore Itst Kennedy, ha coinvolto i ragazzi dell'ultimo anno in un operativo supporto delle aggregazioni
DELLA
presenti in fiera (Mech Italy, SEED Group e Surface Finishing).Sul fronte dell’export, invece, il progetto Spex, Senaf promo Export, ha dato la possibilità di far incontrare le aziende con potenziali buyer per sviluppare il processo di internazionalizzazione, che all’interno della manifestazione ha potuto contare anche sulla presenza di delegazioni di buyer provenienti da Paesi europei ed extraeuropei supportato dalla Regione Emilia Romagna. Un’occasione per dare vita ad importanti sinergie e orientare le scelte aziendali in un contesto internazionale. Infine, per ribadire il proprio supporto al comparto manifatturiero, MECSPE e Tecniche Nuove hanno assegnato il “Premio Innovazione nei sistemi produttivi” a imprese che si sono contraddistinte per avere concepito prodotti, sistemi, funzionalità e sviluppi applicativi innovativi, sia in termini assoluti sia incrementali. Ad aggiudicarsi i premi della categoria “Innovazione assoluta” sono state VISLAB, HEXAGON METROLOGY e AUTOBLOK, mentre iT+ROBOTICS e OML – OFFICINE MECCANICHE LOMBARDE per la categoria “Innovazione incrementale”. Un encomio, invece, è stato assegnato a ESAGONO’. I numeri di MECSPE 2015 1.229 espositori, 31 isole di lavorazione, 15 quartieri tematici, 9 saloni tematici, 10 piazze d’eccellenza, 103 tra convegni e miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca.
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 16
ATTREZZATURE
CERCHI INGRANAGGI SU MISURA ? • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate • Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
PARAZZA
s.r.l.
• Ingranaggi con Dentature: Esterne - Interne - Bombate Bielicoidali • Dentature di Rotori • Alberi scanalati • Viti senza fine
LAVORAZIONI MECCANICHE
SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! Tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
COSTrUZIONI INGrANAGGI e CrEMAGLIErE
ATTREZZATURE
PROTEZIONI
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 11