Meccanica&Subfornitura 508 Marzo 2016

Page 1

A.A.A. GIORNALE DELLA

tel 0545-31905

La marcatura di nuova concezione 2 prodotti in 1 FISSA e PORTATILE

tel. 051 784711 - Fax 051 784700

VISITATE il sito www.ormumodena.com

40055 Castenaso (Bo) - Via XXV aprile, 46 info@utensilnova.it

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

marzo 2016

508

www.utensileria-lughese.it

Member IMC Group

NE

I CH

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

AC

IA

-M

R LE

TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI

FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI

SI

N TE

U

STRUMENTI DI MISURA

MASCHI

UTENSILI DA TAGLIO

Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito

www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php

LUBROREFRIGERANTI

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: info@utensileriabazzanese.it

RAPPRESENTANTE TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO al numero 051/831284

visita il nostro nuovo sito

www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook

Tornerie Automatiche Gabrieli SRL Tel. +39 0365 81750 r.a. Fax. +39 0365 81043 www.gabrielisrl.com

azienda Certificata Uni en iso 9001-2015

da oLtre 40 anni progetta e costruisce brocce di tutti i tipi per Le più svariate Lavorazioni meccaniche interpeLLateci per Le vostre necessità

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Particolari torniti dal Ø 6 al Ø 75 mm su disegno del cliente. Materiali: ottone, rame, bronzo, acciai, alluminio.

Lavorazioni Meccaniche di Precisione MEGA (Gruppo Gabrieli) Tel. +39 0365 820363 - Fax. +39 0365 81043 www.lavorazionimeccanichemega.com Lavorazioni meccaniche su transfer e centri di lavoro di profili standard e speciali, semilavorati torniti, stampati, pressofusi, forgiati. Lotti da 1.000 a 100.000 pezzi. Via Fiamme Verdi, 93 - 25078 Vestone (Bs) italia

www.expomec.it

® La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 espositori * Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2014

STAMPA 3D anno XXvii - n° 508

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

CERCA

Vendita macchine DELTA filamenti

LED PER ILLUMINAZIONE

LAVORAZIONE METALLO E PLASTICA PLEXIGLAS® -FOREX® - POLICARBONATO Via G. di Vittorio, 12 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. 051 781 195 - e-mail: info@vepram.it - www.vepram.it

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 - tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net


PAG. 2

EMILIA R O M A G N A

MACCHINE UTENSILI

ESTRATTO RAGIONATO PER LE IMPRESE (seconda parte) Credito d’imposta per acquisto beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno (commi 98-108)

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUssaGo (Bs) Via mandolossa, 142d

tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

e-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - RULLLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24 CNC, 2RP24 PLC, ORT RP18, CON PLC - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - CENTRO DI LAVORO CHIRON FZ15KW, CNC SIEMENS 840D - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 ASSI (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO, COMPLETO DI CARICATORE PER BARRE CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 AXIS (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ08W, CAMBIO PALLET, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, FANUC 21M - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM 4 AXIS, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, ASSE Z RIALZATO - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO)

CHIRON MILL 800 5 assi

STAHLI 1500, DIAMETRO PIANO 1500MM, ANELLI DIA. INT. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETRO PIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL8B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) PETER WOLTERS AL2 DIA 800 (PIANPARALLELA) PETER WOLTERS AL2 DIA 900 (PIANPARALLELA) AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 ELETTRONICA SIEMENS TORNI TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24, CNC, 2004, MOTORI BRUSHLESS INDIPENDENTI SUI 3 RULLI ORT 2RP24, PLC, 2000, CENTRO FISSO ORT RP18U, 1998, CON PLC, SEMINUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 400, FASCIA MOLA 200, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M12 CNC 3 ASSI, MOLA 300X600 - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA

Hyundai KIA HS400

Monforts KNC5

- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI SCHAUDT PRS, 1000MM, MOLA DESTRA, PROFILATORE MOLA VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA

SUNNEN ML2000

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.

Il comma 98 introduce un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ammissibili alle deroghe previste dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), e nelle zone assistite delle regioni Molise, Sardegna e Abruzzo, ammissibili alle deroghe previste dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del TFUE. La misura dell’agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali: 20% per le piccole imprese, 15% per le medie imprese, 10% per le grandi imprese. La disciplina introdotta è coerente con la normativa europea sugli aiuti di Stato (Regolamento UE n. 651/2014) e, in particolare, con le disposizioni che disciplinano gli aiuti a finalità regionale agli investimenti (articolo 14). Il credito d’imposta non si applica alle imprese in difficoltà finanziaria e a quelle operanti nei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche, del credito, della finanza e delle assicurazioni L’agevolazione è commisurata alla quota del costo complessivo degli investimenti eccedente gli ammortamenti dedotti nel periodo d’imposta relativi alle stesse categorie di beni d’investimento della stessa struttura produttiva, esclusi gli ammortamenti dei beni oggetto dell’investimento agevolato. Viene, tuttavia, individuato un limite massimo per ciascun progetto di investimento agevolabile, distinto per dimensioni aziendali: 1,5 milioni di euro per le piccole imprese, 5 milioni per le medie imprese e 15 milioni per le grandi imprese. Il credito d’imposta non è cumulabile con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto gli stessi costi, ma si rende cumulabile con la misura del “Superammortamento” introdotta dalla stessa legge. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione e deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi. Non si applica il limite annuale di utilizzo di 250.000 euro

Osservazioni L’introduzione del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi rappresenta un segnale positivo volto al rafforzamento, nel Mezzogiorno, delle misure volte al rilancio degli investimenti che Confindustria ha sempre richiesto. Regime fiscale di professionisti e imprese di piccole dimensioni (commi 111-113) I commi da 111 a 113 dell’articolo unico della Legge di Stabilità 2016 apportano alcune importanti modifiche al regime fiscale forfetario applicabile ai professionisti ed alle imprese individuali, già oggetto di un significativo intervento ad opera della Legge di Stabilità 2015. Misure di riduzione e razionalizzazione fiscale per le imprese ed i lavoratori autonomi (commi 115-121, 123-124, 125, 126-127, 128, 129) I commi da 115 a 129 (con esclusione del comma 122) e 133 contengono una serie molto eterogenea di interventi, alcuni dei quali di grande rilievo . Le misure recate dall’art. 11 del testo originario del disegno di legge di stabilità hanno subito alcune modifiche ed integrazioni nel corso dell’iter parlamentare di approvazione; in particolare, le stesse riguardano, nello specifico: (i) lo scioglimento/assegnazione agevolata dei beni delle società commerciali (commi 115-121); (ii) l’aumento delle deduzioni forfettarie IRAP a beneficio delle società di persone e delle persone fisiche (commi 123-124); (iii) l’autonoma organizzazione per i medici convenzionati per attività intramoenia (comma 125); (iv) le modifiche alle modalità di recupero dell’IVA relativa a crediti insoluti (commi 126-127); (v) l’estensione del reverse charge alle prestazioni rese dai consorziati al consorzio (comma 128); (vi) la compensazione dei crediti verso la PA con le cartelle esattoriali; (vii) l’anticipazione dell’entrata in vigore delle modifiche alle sanzioni amministrative fiscali (comma 133). Osservazioni La disciplina in commento ripropone,


e i z i t o N

EC ONOMI A con alcune modifiche, quanto era stato più di recente previsto dalla Legge finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244), che aveva previsto un regime mediante il quale optare per lo scioglimento agevolato delle società non operative ovvero per la loro trasformazione in società semplice, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP con aliquota del 10% da applicare al reddito di impresa del periodo compreso tra l’inizio e la chiusura della liquidazione, o nel caso di trasformazione, sulla differenza tra il valore normale dei beni posseduti all’atto della trasformazione ed il loro valore fiscalmente riconosciuto. La Legge di Stabilità 2016 introduce una misura di questo tipo, particolarmente attesa soprattutto nella considerazione degli interventi molto incisivi che hanno caratterizzato più di recente la disciplina di contrasto all’utilizzo delle società di comodo. Anche Confindustria, infatti, ha, in tempi recenti, spesso sottolineato l’utilità di introdurre una disciplina per favorire lo scioglimento o la trasformazione delle società non operative. Merita, peraltro, ricordare che tale intervento era stato preconizzato dalla legge delega di riforma del sistema fiscale (Legge 11 marzo 2014, n. 23), con cui, all’art. 12, comma 1, lett. d), si demandava il Governo ad introdurre delle norme volte a consentire la revisione, razionalizzazione e coordinamento della disciplina delle società di comodo e del regime dei beni assegnati ai soci o ai loro familiari, nonché delle norme che regolano il trattamento dei cespiti in occasione dei trasferimenti di proprietà, con l’obiettivo, da un lato, di evitare vantaggi fiscali dall’uso di schermi societari per utilizzo personale di beni aziendali o di società di comodo e, dall’altro, di dare continuità all’attività produttiva in caso di trasferimento della proprietà, anche tra familiari”. Le norme in esame vanno, positivamente, nella direzione auspicata da Confindustria; desta, tuttavia, qualche dubbio la definizione dell’ambito oggettivo di applicazione della misura laddove si prevede che la disciplina sia applicabile con riguardo a beni diversi dai beni immobili strumentali (per destinazione) o dai beni mobili registrati, anch’essi strumentali all’attività di impresa. Sotto questo profilo, sarebbe forse stato più utile estendere l’applicabilità di queste nuove disposizioni anche ai beni immobili o ai beni mobili registrati strumentali all’attività d’impresa, come è peraltro stato fatto solo con riguardo agli imprenditori individuali.

Aumento deduzioni forfettarie IRAP società di persone e persone fisiche (commi 123-124) I commi 123 e 124 prevedono l’incremento delle deduzioni forfettarie dalla base imponibile IRAP previste dall’art. 11, co. 4-bis, lett. d-bis) del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, a beneficio di società in nome collettivo e in accomandita semplice, persone fisiche esercenti attività commerciali, persone fisiche, società semplici e equiparate esercenti arti e professioni Modifiche alle modalità di recupero dell’IVA relativa a crediti insoluti (commi 126-127) Una delle misure di maggiore interesse per le imprese contenuta nel provvedimento in esame, è la sostituzione dell’art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, relativo alla disciplina delle modalità di correzione, ai fini IVA, dell’imponibile o dell’imposta. Il nuovo art. 26 reca diverse novità rispetto all’attuale formulazione.

PAG. 3

SERVIZI ALLE IMPRESE

La modifica di maggior rilievo attiene alle nuove regole applicabili per l’emissione di una nota di variazione in diminuzione a seguito del mancato pagamento – in tutto o in parte – del corrispettivo da parte del cessionario o committente. In particolare, mentre fino ad oggi, in queste ipotesi, il cedente o prestatore è legittimato ad emettere la nota di credito solo a seguito della conclusione infruttuosa di un procedura concorsuale o esecutiva, la novella modifica questo presupposto, con riguardo alle procedure concorsuali. Viene ora consentito di emettere la nota di credito: - a partire dalla data in cui il cessionario o committente è assoggettato a una procedura concorsuale o dalla data del decreto che omologa un accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o dalla data di pubblicazione nel registro delle imprese di un piano attestato ai sensi dell’articolo 67, terzo comma, lettera d), del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; - a causa di procedure esecutive individuali rimaste infruttuose.

BaVieri alFeo

Osservazioni La modifica dell’art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 è molto positiva, perché accoglie richieste che Confindustria da molto tempo ha presentato all’attenzione degli interlocutori istituzionali. È, altresì, positivo che in sede di discussione al Senato, sia stato deciso di modificare la decorrenza delle norme contenute nel nuovo testo dell’art. 26 che hanno natura innovativa. Il testo originario del disegno di legge prevedeva, infatti che queste novità si applicassero alle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2017. A seguito di questo intervento, anche con l’obiettivo di allineare quanto stimato nella relazione tecnica con la lettera della norma, è stato deciso che le novità normative (prive di natura interpretativa) si applicheranno nei casi in cui il cessionario o committente sia assoggettato ad una procedura concorsuale successivamente al 31 dicembre 2016. Le nuove regole relative alle procedure concorsuali sono di estrema rilevanza perché consentono al cedente o prestatore di evitare di attendere la chiusura infruttuosa della procedura per poter emettere la nota di variazione, potendo, questa essere emessa già dopo l’assoggettamento a procedura del cessionario o committente. Rispetto a quanto aveva prospettato in passato Confindustria con riguardo a questa norma, non è stata inserita, invece, una disciplina specifica di recupero dell’IVA relativa a crediti non pagati, per insoluti di modesta entità. Confindustria, infatti, mutuando quanto di recente introdotto per la deducibilità dal reddito d’impresa delle perdite su crediti di modesta entità, aveva proposto di prevedere che fosse possibile emettere la nota di variazione in caso di mancato pagamento di crediti di modesto importo, qualora fosse decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza del termine di pagamento del corrispettivo. Tale ipotesi non ha trovato accoglimento soprattutto per limitare il costo associato alla misura in esame. Va, in ogni caso osservato che, sia le modifiche previste relative alle regole applicabili in caso di risoluzione di contratti periodici o continuativi, sia quelle concernenti le presunzioni per considerare infruttuosa una procedura esecutiva individuale, dovrebbero facilitare il recupero dell’imposta anticipata in presenza di insoluti di modesta entità, limitando gli effetti della mancata previsione di una norma specifica. Particolarmente apprezzabile è anche la norma di carattere interpretativo relativa alle ipotesi di risoluzione in presenza di contratti periodici o continuavi, perché finalmente chiarisce una questione oggetto di lungo dibattito dottrinale e giurisprudenziale e fonte di pesanti contenziosi.

s.r.l.

OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it

www.bavierialfeo.it

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it

TUA

PER LA PUBBLICITÀ TEL.

051 6061070


PAG. 4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

marKetinG Per la meCCaniCa Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.

ANNUNCI ECONOMICI

informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Direttore Editoriale Silvano Ventura

ASSOCIATO A:

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 15/02/216

1

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com - Tel 059/251304

6

F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA per proprio interno PERITO MECCANICO O PERSONA PROVENIENTE DAL SETTORE METALMECCANICO. con attitudine gestione clientela, uso computer e conoscenza lingua inglese base. Età 20-25 anni. Telefonare ore ufficio al n. 051.460082

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

Gamberini Group (Via dell'Elettricista – Bologna) ricerca per aree libere VENDITORI Sales Green. Si offre affiancamento e continuo addestramento. Lo schema incentivante soddisferà anche le figure senior. Tel. 051 516054

Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio

3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura - Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070

4

F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe BOLOGNA . Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Indirizzo

• Selezionare il numero di uscite

Cap

e mail: info@edibit.com ceccaroni@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Città

Prov.

Persona responsabile

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa

C.F

Tel.

• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

Sito

LE NOSTRE TESTATE

Attività azienda Data

e mail: info@edibit.com

Fax

E-mail

Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia)

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitari

P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa

PER POSTA

COME CONTATTARCI:

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Rag. sociale

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

VIA FAX 051/6061111

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

Firma

A.A.A. GIORNALE DELLA

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

Indirizzato a

EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 508

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto


PAG. 5

NEWS ECONOMIA

SALDATURA - MACCHINE E ACCESSORI

ECONOMIA in REGIONE

a cura della Redazione fonte: Regione Emilia Romagna

Cinque milioni per Bologna Fiere “Uno strumento straordinario per l’internazionalizzazione del nostro sistema produttivo, soprattutto per le piccole e medie imprese dei nostri distretti produttivi ”. Così l’assessore alle Attività produttive Palma Costi, ricordando l’importanza della Fiera di Bologna in un sistema regionale (che comprende Fiere Rimini e Fiere Parma) che è secondo in Italia con le 95 manifestazioni, di cui 45 a carattere internazionale, i 26mila espositori diretti e gli oltre 3 milioni di visitatori nel 2014. “Bologna rappresenta sicuramente la realtà più importante, che va adeguata a eventi come Eima e ad altre importanti manifestazioni internazionali. Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore – è arrivare a un’unica governance regionale, aggregando le tre società fieristiche, per un sistema sempre più forte e competitivo nel mondo”. Costi ha poi illustrato l’Accordo di programma tra Comune di Bologna e Regione, approvato sempre nel corso della Giunta, per lo sviluppo delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna (“Progetto IncrediBol: per un distretto delle imprese creative”). Un Accordo che verrà sostenuto con azioni specifiche, co-finanziate dalla Regione per un importo annuale fino ad 150.000 euro, oltre ad altre importanti risorse comunitarie (bando start up innovative) e di bilancio regionale (sostegno a Fab lab /incubatori /acceleratori). Investimenti per la mobilità I 20 milioni per la messa in sicurezza (tra interventi iniziati o finiti nel 2015) delle strade del territorio metropolitano. I 27 milioni per il People Mover, gli oltre 3 milioni di europer l’acquisto dei 9 autobus ibridi per Fico, i 500mila euro per la Velostazione. Supera i200 milioni di euro, risorse regionali incluse, il “pacchetto” mobilità per Bologna, che vede anche i nuovi treni, i lavori della Nuova Bazzanese e l’avvio del nodo di Rastignano. “Fondamentale, ora – ha ribadito Raffaele Donini, assessore alle Infrastrutture e Trasporti , è sciogliere la questione del nodo bolognese, e in arrivare in tempi brevi a un nuovo accordo fra il ministero delle Infrastrutture, la Regione, il Comune di Bologna, la Città metropolitana e Società Autostrade, comprendente l’ampliamento in sede di A14 e Tangenziale, l’individuazione delle mitigazioni ambientali necessarie e delle opere di adduzione connesse con il sistema autostradale”. Saeco: raggiunto l'accordo. "Il nostro impegno per i lavoratori della Saeco continua. A partire dal monitoraggio degli impegni dell’intesa ma soprattutto a supporto, anche con nostri strumenti, della ricollocazione dei lavoratori e a sostegno dei processi imprenditoriali capaci di creare occupazione nel nostro Appennino in linea con gli impegni già assunti nella Conferenza della Montagna". Così l’assessore regionale alle attività produttive Palma Costi, che ha seguito fin dall’inizio la vicenda, dopo che il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha siglato con il ministro allo Sviluppo economico Federica Guidi, i vertici di Philips-Saeco e sindacati, l’Intesa per l’azienda bolognese di Gaggio Montano. Accordo, dopo due mesi di mobilitazione dei lavoratori, raggiunto grazie allo sblocco avvenuto martedì scorso frutto anche del lavoro di ministero, Regione e istituzioni locali.

"La vertenza ha trovato uno sbocco grazie alla ripresa delle normali relazioni sindacali - ha aggiunto Costi - L’accordo raggiunto permette di poter garantire la presenza del sito produttivo di Gaggio Montano. Mentre gli strumenti e le tempistiche fissate per accompagnare questa fase di riorganizzazione aziendale consentiranno a coloro che accetteranno volontariamente la mobilità per potersi ricollocare nel mondo del lavoro".

Emilia-Romagna: oltre un terzo dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell’energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva da fonti rinnovabili i cui impianti costituiscono il 30% del totale. Una rete elettrica variegata ed efficiente, che ha visto negli anni crescere la diversificazione nella produzione resa possibile anche grazie agli incentivi pubblici rendendo così competitive nuove forme di generazione basate su fonti rinnovabili. Di reti e distribuzione dell’energia se ne è parlato oggi in Regione nel corso del convegno “Infrastrutture a rete ed evoluzione verso le smart grid”, primo appuntamento del percorso partecipato per la realizzazione del nuovo Piano energetico regionale dell’Emilia-Romagna e che ha visto coinvolti nella giornata di oggi rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, del mondo dell’università e della ricerca, delle aziende di produzione e distribuzione dell’energia. L’Emilia-Romagna segue il trend nazionale dell’ultimo decennio, che ha visto una crescente differenziazione del parco di generazione dell’energia, necessaria per garantire la sostenibilità economica ed ambientale del sistema energetico. In particolare, nel settore elettrico, secondo i dati pubblicati da Terna aggiornati al 2014, gli impianti alimentati da fonti rinnovabili rappresentano circa il 40% della potenza complessiva installata in Italia e il 43% della produzione totale. Il Piano energetico regionale e il Piano triennale di attuazione puntano a raggiungere entro il 2020 gli obiettivi fissati dall’Unione europea di risparmio energetico e di produzione di energie rinnovabili, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi sull’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. Secondo i dati diffusi nel corso dell’incontro, l’infrastruttura per la distribuzione elettrica in Emilia-Romagna può contare su un alto grado di efficienza, anche in rapporto alla media nazionale. Infatti se si confrontano la durata media annuale delle interruzioni, senza preavviso, nella fornitura di energia elettrica, l’Emilia-Romagna fa registrare il dato di 38 minuti persi per ogni interruzione, contro i 54 della media nazionale. È poi praticamente dimezzato, rispetto alla media nazionale, il numero medio delle interruzioni lunghe senza preavviso: 2 in Italia, poco più della metà in Emilia-Romagna. Stesso rapporto per quanto riguarda il numero medio delle interruzioni brevi senza preavviso: 2,11 a livello nazionale contro l’1,29 in regione.

impianti e materiali per saldatura

ORGANIZZAZIONE  DI VENDITA  FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743 Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate

Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

saldatriCi - PermUta - Vendita Usato Con GaranZia

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in expomec Pad. 37


PAG. 6

Profilo d’Azienda

PUbbLICA IL PROfILO DEDICAtO ALLA tUA AzIENDA

Per info manda una mail a: ceccaroni@edibit.com

50 anni di innovazione e qualità stima s.p.a. nasce nel 1965 dallo spirito imprenditoriale di Elves Valbonesi e Aureliano Cariani come piccola bottega nel centro di Bologna. Aureliano fece fruttare la sua esperienza di sommergibilista della marina militare durante la seconda guerra mondiale grazie alla quale, lavorando come tecnico della sala macchine, conobbe parte della componentistica che avrebbe poi distribuito insieme a sua moglie Elves nella neonata realtà commerciale. Alla prematura scomparsa di Aureliano, Elves decise di proseguire l’attività affiancata dal fratello Mario, dalla figlia Alessandra e da altri familiari e poi collaboratori che nell’arco di oltre 50 anni hanno portato la stima ad essere la realtà commerciale di oggi. Distribuiamo componenti per la pneumatica, l’oleodinamica, il vuoto e il controllo dei fluidi; siamo concessionari partner di Camozzi S.p.A. per l’Emilia Romagna, le Marche e la Sardegna; siamo distributori esclusivi dei collari ferma tubo Pi.effe.ci per il Centro e il Sud Italia; distribuiamo i serbatoi del Gruppo Baglioni con un importante magazzino di pronto. Il catalogo stima 5.0, chiamato così in onore del cinquantesimo anno di attività e uscito alla fine del 2015, raccoglie in 525 pagine oltre 2.500 prodotti per un totale di oltre 13.000 codici tutti gestiti come merce pronta a magazzino. I prodotti sono suddivisi in 10 capitoli: cilindri e attuatori, valvole per automazione, valvole per fluidi, trattamento e condizionamento, strumentazione e controllo, raccordi, tubi collari e accessori, giunti e innesti, distribuzione aria pistole e accessori, tecnologia del vuoto. Il rapporto con Camozzi dura dal 1966 e il suo prodotto continua ad essere il nostro core business; negli anni l’azienda, entrata nel gruppo dei leader mondiali di produttori di componenti per la pneumatica e per il fluid control, ha creato una gamma completa che permette di soddisfare la maggior parte delle esigenze nei campi di applicazione più disparati. Il nostro know how legato al loro catalogo ci permette di creare proficue partnership con qualsiasi cliente. Produciamo con il marchio stima una serie di ugelli di soffiaggio in plastica e l’essiccatore SEC: quest’ultimo, con un sistema brevettato, funge da separatore di condensa e particelle solide; il prodotto, estremamente efficace, è nato con la versione da mezzo pollice in plastica e sarà affiancato nel corso del 2016 da quello in alluminio con attacco da uno e due pollici. La gamma oleodinamica, che fino al 2013 aveva avuto un peso marginale nel nostro business, ha preso forza negli ultimi due anni: essere diventati distributori esclusivi del prodotto Pi.Effe.Ci ha aperto nuovi mercati che stiamo curando ampliando la scelta dei prodotti e rinnovando gli accordi

La sede è a Funo di Argelato in provincia di bologna, nel cuore della Packaging Valley. La nostra realtà è composta da 35 persone e opera su una superficie coperta di oltre 4.000 metri quadrati. L'ufficio tecnico commerciale è composto da 6 persone divise in 3 isole di lavoro; ogni isola collabora con un bacino di clienti specifico diviso in base alla provenienza geografica: questo ci ha permesso negli anni di migliorare la conoscenza reciproca tra i collaboratori interni, i funzionari di vendita e i clienti, creando rapporti più approfonditi e garantendo un servizio sempre più “su misura”. Ordini e richieste di offerta vengono evasi in giornata. Il lavoro dell’ufficio commerciale è supportato da una logistica di magazzino gestita tramite palmari e codici a barre: minimizziamo gli errori e di conseguenza le perdite di tempo, sia per noi che per i nostri partner. con i fornitori: commercializziamo raccordi DIN e JIC, valvole, innesti rapidi, rubinetti alta pressione, indicatori di livello, sensori e pressostati. Da ottobre del 2015 distribuiamo tubo condotta oleodinamico per il quale ci forniamo direttamente da un importante produttore tedesco, anch’esso con un importante magazzino di pronto. La nostra mission è generare il massimo valore aggiunto attraverso le sinergie che creiamo parallelamente

con fornitori e clienti. Siamo strutturati per gestire in maniera efficiente ed efficace qualsiasi genere di richiesta, sia essa di prodotti standard con il nostro magazzino estremamente fornito, sia per richieste speciali in cui mettiamo in campo la conoscenza del nostro reparto tecnico e gli ottimi rapporti di collaborazione coi fornitori. Lavoriamo su tutto il territorio nazionale con i nostri funzionari commerciali e i nostri partner nella distribuzione oltre ad of-

continua a pag. 8 <

stima s.p.a. Via Giudei, 33/35 40050, FUno (Bo) tel. 051 8651511 | Fax 051 860263

frire le nostre competenze e il nostro servizio direttamente a grandi OEM, molti dei quali rinnovano la fiducia in noi da tantissimi anni. Gli oltre 2000 clienti attivi su tutto il territorio italiano nel 2015 hanno avuto accesso ad un parco fornitori composto da oltre 140 aziende: l’anno scorso i nostri primi 10 rivenditori per fatturato hanno acquistato una media di 40 fornitori diversi per 400 codici; i nostri primi 10 OEM hanno acquistato mediamente 25 fornitori diversi per 175 codici. Questi numeri sono per noi fonte di grande soddisfazione oltre ad essere una misura tangibile del servizio che siamo in grado di offrire. Proponiamo corsi di pneumatica e vuoto basati sulla didattica sviluppata dal nostro reparto tecnico. All'interno della nostra sede abbiamo istituito un'aula specificatamente attrezzata per accogliere su richiesta i nostri partner e offrirgli approcci frontali ai temi trattati, siamo convinti che favorire la circolazione del sapere sia il miglior modo per crescere assieme a loro. Produciamo su richiesta cilindri con corse non standard e guide anti rotazione in 24 ore oltre a realizzare pannelli, quadri di controllo pneumatici ed assemblaggi elettropneumatici su specifica del cliente. Effettuiamo servizio di ricarica degli accumulatori idraulici. Offriamo assistenza e supporto tecnico alla realizzazione di pannelli, quadri di controllo pneumatici ed assemblaggi elettropneumatici su specifiche richieste del cliente. I nostri tecnici sono pronti ad offrire consulenza pre e post vendita riguardo qualsiasi tipo di richiesta. Oltre ai servizi appena elencati siamo in grado di fornire le Dichiarazioni di Conformità CE e le Certificazioni EN 10204, per la quasi totalità dei nostri prodotti siamo in grado di fornire Dichiarazione a Lungo termine del fornitore per prodotti aventi carattere originario nell’ambito di un regime preferenziale (Regolamento CEE no. 1207/2001), Dichiarazione di Made in…, Codice Doganale, Dual Use, REACH e ROHS. Forniamo inoltre per i serbatoi per aria compressa tutte la documentazione dei fornitori mettendola a disposizione sul nostro sito nella sezione Documentazione. Dal 2015 abbiamo rivolto parte del nostro impegno alle reti di impresa: facciamo parte di AUTEBO, rete attualmente composta da 15 imprese per la subfornitura meccanica e meccatronica, e di AKS-N Distribution; di quest’ultima siamo co-fondatori insieme a Wintrade S.r.l., azienda con sede a Calderara di Reno specializzata nella commercializzazione di acciai speciali, tubi e barra cromata. Invitiamo ad approfondire gli argomenti trattati su www.stima.it www.autebo.net www.aks-n.com


n° 229

• metalmeCCaniCa • PlastiCa • trattamenti-FinitUra • elettromeCCaniCa • stamPi

PAG. 7

marzo 2016

GUIDA ALLE AzIENDE DI LAvORAzIONI INDUStRIALI CONtO tERzI

elenCo

rUBriChe

VADEMECUM ALL’USO E ALLA LETTURA

L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

a Fonderia, FUCinatUra, traFilatUra, stamPaGGio e ForGiatUra

e assemBlaGGio e montaGGio di Parti meCCaniChe , FlUidiChe, elettriChe

i

elettromeCCaniCa, elettroteCniCa, elettroniCa

B asPortaZione trUCiolo e laVoraZioni meCCaniChe

F inGranaGGi, minUterie metalliChe, semilaVorati

l stamPaGGio e laVoraZioni della PlastiCa e della Gomma

C CarPenteria, saldatUra, taGlio, stamPaGGio, laVoraZioni della lamiera

G stamPi Per metalli e PlastiChe, ProGettaZione e CostrUZione

m serViZi alle imPrese - QUalità,siCUreZZa, ProVe e analisi, riCerCa e sVilUPPo, riCiClaGGio, altri serViZi

d trattamento delle sUPerFiCi, FinitUra e VerniCiatUra indUstriale

h reVisione, riParaZione, manUtenZione maCChine e imPianti

n loGistiCa e maGaZZino serViZi, assistenZa, noleGGio

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE milano

BoloGna

PARTICOLARI MECCANICI CONTO TERZI

OFFICINA MECCANICA DI PRECISIONE

Nel 1963 viene costituta la LAMP sas avente come oggetto sociale la lavorazione di particolari meccanici conto terzi. Nel corso di questi anni la LAMP srl ha abbandonato gradualmente il carattere di azienda artigiana che ne aveva contraddistinto i primi passi, per avviarsi a divenire una solida e dinamica azienda operante in diversi settori ad alto contenuto tecnologico attraverso lavorazioni meccaniche di fresatura e tornitura a controllo numerico. La Nostra Produzione : La flessibilità è l'elemento fondamentale della ns. attività produttiva; l'essere terzisti permette infatti con un'adeguata struttura produttiva, con personale addestrato e capace, di poter affrontare e soddisfare le richieste provenienti da diversi settori merceologici. L'esperienza accumulata in questi anni ci consente di utilizzare nei ns. processi produttivi qualsiasi tipo di materia prima sia da barra che da fusione: Rame, ottone e bronzo - Alluminio e sue leghe – Anticorodal - Acciao inox: (aisi 303 304 316 420 f51) - Ferro e acciai vari – Titanio – Invar -Materie plastiche: (nylon, pvc, teflon, pvdf, pe). I Nostri Settori : Oltre ai settori tradizionali negli

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale.

ultimi anni l'evoluzione dei mercati sostenuta dalla spinta tecnologica e dall'innovazione, ci ha permesso di guardare con sempre maggior attenzione a settori della cosidetta " new economy" in particolar modo a quello delle telecomunicazioni e delle protesi ortopediche. Ciò non ha comunque messo in secondo piano quelli tradizionalmente "storici" che hanno che hanno sostenuto e continueranno a sostenere la crescita della ns. azienda: Particolari Meccanica generale - Elettromeccanica – Impianti Imbottigliamento - Impianti Verniciatura - Impianti Saldatura –Telecomunicazioni – Roacing - Valvole per impianti di imbottigliamento - Attrezzature per uso ortopedico - Protesi per uso ortopedico Siamo in grado di fornire il prodotto completo di: Trattamenti termici (tempra, distensione, rinvenimento, ecc) - Trattamenti di galvanica (argentatura, doratura, nichelatura, cromatura) – Verniciatura - Trattamenti di rivestimenti ( ossidazione anodica, alodine) – Assemblaggio – Collaudo.

Segna S1820

sul fax richiesta info a pag. 15

Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura,foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del continua a pag. 8 <

GULINELLI

Di Mancino Davide

officina meccanica di precisione con c.n.c. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it


PAG.

8

continua da pag. 7 <

www.tassinari-decenzio.com

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame via della repubblica, 21 tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 renazzo (Fe) - Località: beviLacQua info@tassinari-decenzio.com

cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavorazione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui:

• Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 34-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente. Segna S0947 sul fax richiesta info a pag. 15

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA

Trattamento e pulitura dei metalli

•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura, levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il Know-How acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di problemi, si impegna costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea con le esigenze del mercato.

I campi di applicazione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e macchine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane.

settori idro-termosanitario, gas, pneumatico ed oleodinamico. La crescita costante ha permesso all'azienda di inserirsi in un mercato mondiale sempre più esigente e selettivo unificandosi agli standard richiesti anche grazie alla creazione di un ufficio tecnico e di un reparto qualità attrezzato con sofisticati sistemi di controllo. I raccordi ed i componenti di Theonilde vengono indirizzati principalmente verso i mercati stranieri tra cui Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Spagna; senza però escludere il mercato nazionale, sempre ricco di realtà interessanti. L'azienda riesce a garantire un ottimo rapporto qualità-prezzo grazie all'ottimizzazione della gestione aziendale e grazie alla

ricerca di partner esterni localizzati nelle zone limitrofe, che permettono di diminuire le dispersioni di tempo e le spese di trasporto. La struttura di Theonilde consente inoltre di gestire ordini programmati per grandi quantitativi con consegne dilazionate su lunghi periodi, la produzione di marcature personalizzate e la vendita di raccorderia già assemblata, composta da componenti realizzati internamente, testati e confezionati con loghi e codici a barre. Theonilde può fornire i propri articoli completi di trattamenti termici (es. ricottura), riporti galvanici (es. nichelatura) e procedimenti meccanici (es. sabbiatura). Utilizziamo differenti tipologie di ottone quali CW614N, CW617N, CW602N (ADZ). Per lo stampaggio a caldo utilizziamo presse Hatebur per la produzione di calotte fino ad 1". Quando è richiesta la realizzazione di particolari più complessi e/o pesanti, vengono utilizzate presse Hydromec. Eseguiamo: Lavorazione su macchine transfer - Lavorazioni su torni automatici Segna S1817 sul fax richiesta info a pag. 15

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI modena

Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi

Segna S0601 sul fax richiesta info a pag. 15

INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI BresCia

Produzione dadi, raccorderia, accessori idraulica, componenti per fluidi L'azienda Theonilde è specializzata nella produzione di dadi, raccorderia e componenti in ottone su disegno o campione del cliente, sia stampati a caldo e

lavorati su macchine transfer CNC, che lavorati da barra su torni mono e plurimandrino. Effettua sub-fornitura ad aziende produttrici o distributrici nei

La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è mo-

dernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per


PAG.

c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide, accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizzatori che da clienti costruttori. Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. - Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano -

Boehringer - Morando - Heyligenstaedt a C.N.C. - Hegenscheidt O M G. DENTATRICI: Pfauter Wanderer - Cima - Stahely - David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis - Fortuna - Shaudt Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. Tos a C.N.C. - Morara - Cometa Camut - Giustina - Saimp - Besley - Reishauer. FRESATRICI: Oerlikon - Minganti - Gambin - Cincinnati - Fritz Werner - Rambaudi -Mecof - Droop & Rein - Secmu Holroyd - Olivetti - Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco - Droop & Rein - Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello - Karl Klink Magnaghi. cTRAPANI: Raboma Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.

Segna S0701

grammi - nr. 2 PRESSE AD INIEZIONI, ORIZZONTALI, da 300 Ton, con piani da mm. 500 x 600 e capacità di iniezione fino a kg 1.2 - nr. 3 PRESSE AD INIEZIONI, ORIZZONTALI, da 150 Ton, con piani da mm. 450 x 550 e capacità di iniezione fino a 800 grammi. Tutti gli articoli tecnici in gomma di Robustelli Vi garantiscono : Precisione e rispetto delle dimensioni e delle durezze - Sbavatura accurata dei pezzi Produzione di serie secondo i

9

capitolati e le norme richieste Articoli tecnici in gomma personalizzati o su misura (stampi di proprietà del cliente) - Ampia gamma di paracolpi in gomma stampati. I principali tipi di mescole trasformati dalla ROBUSTELLI sono i seguenti: NBR – CR – EPDM – SBR - GOMMA NATURALE – VAMAC – EPICLORIDRINA.

Segna S1818 sul fax richiesta info a pag. 15

LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, MONTAGGIO GENOVA

DENIOS: I DEPOSITI ANTINCENDIO CERTIFICATI REI 120

sul fax richiesta info a pag. 15

STAMPAGGIO E LAVORAZIONE DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA COMO

STAMPAGGIO GOMMA TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

by TUBEMATIC ...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

211 mm

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

Operiamo in un capannone di circa 1000 Mq., utilizzato a metà per la parte produttiva e metà destinato a magazzino. Gli addetti attuali sono 10. Queste nostre dimensioni ci permettono di offrire la massima flessibilità e disponibilità alla richieste dei nostri clienti. Siamo impegnati in prima persona, nel contatto con il cliente, nella verifica della fattibilità dei pezzi, nella ricerca delle mescole e delle soluzioni migliori, così come nel seguire presso i fabbricanti degli stampi con i quali collaboriamo la progettazione e la realizzazione degli stampi stessi. Uno stampo ben realizzato, oltre che a soddisfare il cliente finale, ci dà la possibilità di lavorare e produrre nel modo migliore, limitando al minimo gli scarti e contribuire quindi ad ot-

tenere il prezzo più basso possibile. Le presse che attualmente utilizziamo presso la nostra sede sono: nr. 2 PRESSE AD INIEZIONE, VERTICALI, da 450 Ton, con piani da mm. 630 x 800 e capacità di iniezione fino a kg 2.5 - nr. 2 PRESSE AD INIEZIONE, VERTICALI, da 340 Ton, con piani da mm. 600 x 550 e capacità di iniezione fino a kg 1.8 - nr. 1 PRESSA AD INIEZIONE, VERTICALE, da 150 Ton, con piani da mm. 400 x 350 e capacità di iniezione fino a 500 grammi - nr. 1 PRESSA AD INIEZIONE, VERTICALE, da 80 Ton, con piani da mm. 500 x 400 e capacità di iniezione fino a 1000 grammi nr. 1 PRESSA AD INIEZIONE, VERTICALE, da 40 Ton, con piani da mm. 400 x 500 e capacità di iniezione fino a 400

I depositi antincendio della serie BMC, FBM ed EFP REI 120 sono realizzati da DENIOS con una doppia struttura metallica e pannellatura in lana di roccia. Una soluzione tecnica all’avanguardia che ha consentito a DENIOS di far certificare REI 120 dal RINA, secondo EN 13501, tutto il deposito nella sua interezza. Nel fondo è integrata la vasca di raccolta che abbraccia l’intera superficie del pavimento; questa, realizzata in acciaio zincato, rispetta la normativa relativa ai bacini di raccolta per la tutela delle falde acquifere da prodotti inquinanti. I depositi BMC, FBM ed EFP REI 120 sono quindi adatti allo stoccaggio di infiammabili e all’utilizzo come aree di travaso e miscelazione, da posizionarsi sia all’interno che all’esterno dello stabilimento.

Il loro utilizzo consente molteplici combinazioni di stoccaggio, fino ad arrivare a un massimo di 32 fusti da 200 litri oppure 8 cisternette da 1.000 litri. Sono fornibili anche con accessori aggiuntivi come ad esempio ventilazione tecnica, fermo porta, illuminazione, riscaldamento, condizionamento, scaffalature, vasca in PE per lo stoccaggio di sostanze aggressive ed impianti di estinzione incendi. Tutti gli accessori sono disponibili anche in esecuzione ATEX. Dal leader di mercato con oltre 25 anni di esperienza nel settore dello stoccaggio, una gamma completa di depositi antincendio, completamente certificati REI 120, per soddisfare ogni esigenza, in piena sicurezza per gli operatori e nel rispetto dell’ambiente.

Segna S1819 sul fax richiesta info a pag. 15

http:www.off.borsari.it

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it


PAG. 10

MACCHINE UTENSILI

Se puoi sognarlo, puoi farlo Walt Disney

Acquista questo spazio pubblicitario

Essere QUI fa la dIfferenza tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com

ATTREZZATURE E UTENSILI

LA TECNICA DI FILETTATURA METODO WIRBELN

Introduzione Nella costruzione di macchinari industriali, riveste particolare importanza l’impiego di particolari con geometria elicoidale con elevati requisiti di precisione dimensionale e di qualità/rugosità superficiale. La realizzazione di tali profili è riservata a pochi processi di lavorazione, tra i quali fresatura e rettifica. La filettatura con tecnologia WIRBELN offre eccellenti vantaggi per la produzione di questi elementi così complessi

compressori ecc. E’ inoltre possibile realizzare geometrie simmetriche ed asimmetriche (es. alberi motore, alberi a cammes, rotori per pompe mono, sfere, profili poligonali). La ripetizione del ciclo con opportuna divisione consente di realizzare viti anche a più principi. Tra le filettature interne segnaliamo, ad. es. la lavorazione interna di calotte sferiche, pompe ed estrusori, come pure la finitura di filettature interne su chiocciole di ogni tipo o su pezzi di meccanica pesante, come casse turbina, reattori ecc. Descrizione del procedimento La differenza di processo della filettatura WIRBELN rispetto alla tornitura convenzionale, consiste nella sostituzione dell’utensile fisso e pezzo rotante ad alta velocità, con un utensile eccentrico, di massa limitata ed alta velocità di rotazione combinato con il moto lento del pezzo in lavorazione. Grazie ad un preciso rapporto tra l’asse di rotazione del pezzo e quello dell’utensile, inserito nel suo tamburo, si ottiene un processo di taglio interrotto, con formazione e garantisce la possibilità di lavorare per discontinua di trucioli i quali evacuano il asportazione di truciolo, con estrema precalore prima che esso si diffonda nel cisione, su geometrie sia concave che pezzo. Entrambi gli assi sono inclinati, uno convesse anche eccezionalmente lunghe. verso l’altro, in base all’angolo di inclinaCampi di impiego zione dell’elica filetto, in modo che nel Il procedimento WIRBEL è adatto alla reapunto di contatto, la tangente alla circonlizzazione sia di filettature esterne che inferenza disegnata dal diametro di taglio terne. Tra le filettature esterne troviamo viti corrisponda all’asse della vite. Nel calcolo di precisione, viti a modulo, viti per estrudei parametri di lavoro assume poi partisione, (sia cilindriche che coniche) settori colare rilevanza il rapporto tra la velocità di co-rotanti autopulenti, viti per pompe, rotazione del tamburo portautensili e quella

del pezzo: Inoltre, in base alla geometria richiesta è possibile operare ruotando il pezzo sia in senso orario che antiorario. In generale, tuttavia, sia l’utensile che il pezzo hanno il medesimo senso di rotazione, la filettatura avviene cioè con corsa sincronizzata. Lo spessore del truciolo aumenta, fino a raggiungere il suo valore massimo, subito dopo la penetrazione del tagliente e diminuisce quindi nuovamente in modo relativamente lento. Conclusioni Grazie al taglio interrotto, si ottiene generalmente un truciolo corto e pertanto viene evitato il pericolo di danneggiamento della superficie causato da trucioli lunghi e disordinati, tipici dei procedimenti convenzionali. L’evacuazione dei trucioli dalla macchina potrà quindi essere facilmente esperita anche in presenza di elevati volumi. La qualità delle superfici è molto buona; è possibile mantenere valori di rugosità di Rz = 2,8 anche con tempi di esercizio particolarmente lunghi. Grazie alla favorevole formazione del truciolo e delle elevate velocità di taglio, i tempi di lavorazione ammontano a ca. il 20% dei tempi normali ottenuti per fresatura. Inoltre, le tensioni cui è esposto il pezzo durante la filettatura sono talmente basse da non dover temere alcuna influenza negativa sulla qualità del pezzo, a tutto vantaggio della qualità superficiale di cui già si è detto e della precisione dimensionale.


PAG. 11

FIERE, EVENTI, NOTIZIE

Fiere di Parma, 17 – 19 marzo 2016 IL MADE IN ITALY 4.0 IN PRODUZIONE A MECSPE

Milano, febbraio 2016 – L'innovazione dei processi produttivi e delle lavorazioni, i materiali e le tecnologie di ultima generazione saranno i protagonisti della prossima edizione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione che si svolgerà a Parma dal 17 al 19 marzo 2016. All’interno dei 9 Saloni tematici strettamente connessi tra loro – che daranno alle aziende espositrici l’occasione di mostrare il valore innovativo della loro offerta e di stringere importanti relazioni di business - sarà possibile osservare, toccare con mano e analizzare il completo processo di realizzazione di un manufatto, dalla sua fase progettuale all'oggetto definitivo, pronto per l’impiego. L’edizione 2016 di MECSPE, appuntamento di riferimento per l’industria manifatturiera italiana, si arricchisce di nuove iniziative volte a rendere ancora più sinergico e attivo il percorso di visitatori, aziende ed espositori. “Tra le novità più importanti di MECSPE 2016 spicca sicuramente Power Drive, il salone nato per rispondere alla richiesta dei visitatori di trovare uno spazio ad hoc dedicato ai sistemi e ai componenti per la trasmissione di potenza. Il nuovo salone riunirà e metterà in relazione in maniera dinamica le singole categorie e le soluzioni utilizzate nella costruzione di macchinari automatici industriali. - sottolinea Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Nella prossima edizione, inoltre, sarà dato ampio spazio alla subfornitura, con ben 4 aree tematiche dedicate, in cui si mostreranno i diversi ambiti di specializzazione divisi per tipologia di lavorazioni e materiali: Materie Plastiche; Meccanica; Lavorazioni della Lamiera ed Elettronica. Un'occasione concreta per entrare in contatto con aziende specializzate e avere una panoramica completa delle ultime tecnologie più adatte a realizzare il proprio prodotto. Infine, conclude Bianchi - l’edizione 2016 sarà, ancora una volta, punto di riferimento dell'automazione industriale e informatica con la terza edizione di Fabbrica Digitale oltre l’automazione©, l'iniziativa, che Senaf porta avanti in maniera concreta da tre edizioni, volta a presentare il ruolo determinante delle tecnologie di produzione 4.0, divenute fondamentali nei processi di trasformazione". E l'automazione, intesa come tecnologia applicata all'industria, sarà uno dei temi portanti di MECSPE 2016 andando ad abbracciare tutti i settori produttivi: dall’automotive, all’aerospaziale, fino a quello della costruzione di macchine utensili, passando per le fonderie, la farmaceutica e l’elettronica. Nel padiglione 5 dedicato proprio all’Automazione, l'iniziativa Fabbrica Digitale oltre l’automazione© si svilupperà in diverse aree e secondo diverse angolazioni grazie al contributo dei maggiori protagonisti del settore, Autodesk, Dassault Systemes, Heidenhain Italiana con i suoi partner e Siemens. La fabbrica Digitale – oltre l’automazione©, che include la Logistica, vuole essere il riferimento concreto per i costruttori di beni industriali che vedono il proprio sviluppo nello scenario reale del mondo produttivo in evoluzione. Uno scenario che coinvolge tutti gli operatori economici: subfornitori di componenti e parti, fornitori di macchine, di sistemi di additive manufacturing, di automazione, di robotica, di informatica tecnica e gestionale fino al PLM, di metrologia. Una Fabbrica articolata, dall’idea alla consegna del pezzo al committente, valida per qualsiasi materiale, metallo, leghe leggere, plastica, compositi. “Fabbrica digitale - Oltre l’automazione© in Mecspe 2016 sarà tutto questo. L’iter produttivo si articolerà sulla produzione dei cerchioni per la vettura realizzata dal Team H2Polito del Politecnico di Torino in previsione della partecipazione alla

prossima Shell Eco-marathon. La linea di produzione comprenderà la lavorazione dei cerchioni su una macchina utensile a 5 assi, l’automazione robotizzata, la cella di misura e certificazione, la movimentazione automatizzata di produzione, la logistica di immagazzinaggio e di palettizzazione. I cerchioni saranno tracciati e rintracciabili lungo tutto il percorso per consentire in ogni momento attuale e futuro il recupero delle relative informazioni di prodotto. La “realtà virtuale” costituirà un potente strumento di conoscenza approfondita della situazione produttiva tramite tablet e smart-phone, in grado di trasformarsi in uno strumento di gestione manageriale in un ambito PLM di livello gerarchico elevato. Il Padiglione si completerà con 5 piazze dell'eccellenza: Robotica - Assemblaggio; Simulazione; Elettronica e Innovazione; Innovazione delle trasmissioni di potenza e Testing. Nella Piazza della Robotica – Assemblaggio i visitatori potranno toccare con mano le più interessanti applicazioni sviluppate dagli Sponsor del Robot Forum (Palacassa Fiere di Parma, 16 marzo 2016) e dai loro System Integrator e approfondire le tematiche trattate nella sessione plenaria. Il 17 marzo, inoltre, avrà luogo la premiazione del Solution Award, che identificherà l’applicazione migliore per capacità tecniche nella manipolazione e nella percezione in assemblaggio, nell’uso di efficienti modalità collaborative e nell’organizzazione del layout e dei processi. La Piazza della Simulazione, con l'area dedicata alla Computer AidedEngineering (CAE) si svilupperà attorno alle competenze degli espositori del settore che avranno l’occasione di presentare, in un’area mostra denominata “Designed-bySimulation”, alcuni prodotti appartenenti ai settori Automobilistico e Trasporti; Artistico e Design; e Additive manufacturing e stampa 3D, ottimizzati e sviluppati attraverso la simulazione. Le tecnologie elettroniche più avanzate troveranno spazio nella Piazza Elettronica & Innovazione. Un'area specifica dedicata che ospiterà l’Università La Sapienza di Roma, Eurotech, National Instruments ed STMicroelectronics che spiegheranno e metteranno in mostra l'elettronica avanzata in tutte le sue sfaccettature come soluzione di partenza indispensabile per ogni tipo di innovazione. L’Università La Sapienza di Roma porterà i migliori lavori dei suoi ricercatori, offrendo uno sguardo al futuro in cui l’elettronica più sofisticata si unisce alla medicina, alla biologia, alla meccanica e ad ogni aspetto della vita quotidiana. Le soluzioni hardware al'avanguardia adattabili a molti mercati verticali saranno invece protagoniste con Eurotech, mentre la National Instruments esporrà esempi di strumenti e metodologie per affrontare le sfide tecniche e ingegneristiche più complesse. STMicroelectronics, invece, proporrà le ultime proposte riguardanti le tecnologie di base e i componenti per prodotti e soluzioni intelligenti ed efficienti dal punto di vista del consumo di energia, che danno vita ad applicazioni elettroniche di uso quotidiano. All’interno di Control Italy, verrà presentata un’iniziativa dedicata al Testing dove il visitatore potrà verificare i vantaggi applicativi dei sensori in fibra ottica a tecnologia FBG (Fiber Bragg Grating). Grazie alla loro particolare struttura, questi sensori consentono un monitoraggio in serie di misura mista (sia strutturale, sia termica sia vibrazionale), anche di oggetti impiegati in ambienti a rischio di esplosione, immersi in un liquido o a contatto con salsedine, ghiaccio e polvere. L’area sarà allestita con un banco prova a fatica GS|K, costituito da un robot antropomorfo KUKA Roboter, che solleciterà la torsione e la flessione di un particolare

aeronautico in composito il cui comportamento strutturale e vibrazionale sarà monitorato in tempo reale da una rete di sensori in fibra ottica FBG connessi alla nuova centralina GS4R 2.0, progettata e sviluppata dalla Global Sensing. La formazione nell’ambito dell’automazione passa anche attraverso numerosi convegni, come quelli organizzati da New Business Media. La redazione di Selezione Elettronica con i partner dell’area Elettronica & Innovazione organizzerà giovedì 17 marzo alle ore 10.30 - il convegno Innovazione microelettronica e Smart Industry in cui si presenterà la microelettronica come elemento di base e condizione imprescindibile per il passaggio dell’industria al paradigma del 4.0, attraverso il colloquio a quattro voci che vedrà il contributo di STMicroelectronics, Eurotech, National Instruments e l’Università ‘La Sapienza‘ di Roma, partendo dallo scenario sul mercato e sulle tecnologie. La redazione di Automazione Industriale approfondirà la relazione tra Automazione industriale e Big data, dimostrando come l’uso di questi ultimi siano fondamentali nell’evoluzione del contesto industriale; il convegno sarà l’occasione per fare il punto su Automation Award 2015 e presentare l’edizione 2016 del Premio (ve-

11.30). Il convegno Power Drive Innovation (venerdì 18 marzo, ore 10), focus del Quadrilatero dell’Innovazione di Power Drive, illustrerà, invece, le principali innovazioni nell'ambito delle soluzioni tecnologiche applicate al settore della trasmissione della potenza per via fluida e non. Verranno presentate le più recenti innovazioni nel settore dei rivestimenti nanostrutturati e dell'impiego di materiali innovativi, senza trascurare le tecnologie di ottimizzazione della produzione dei materiali comunemente usati per la realizzazione delle trasmissioni. I saloni di MECSPE Macchine e Utensili – macchine utensili, utensili e attrezzature; Fabbrica Digitale – tecnologie informatiche per la gestione di una fabbrica intelligente; Motek Italy – automazione di fabbrica; Power Drive - Sistemi - Componenti - Meccatronica; Control Italy – metrologia e controllo qualità; Logistica – sistemi per la gestione della logistica, macchine e attrezzature; Subfornitura Meccanica – lavorazioni industriali in conto terzi: Subfornitura Elettronica; Eurostampi – stampi e stampaggio – Subfornitura delle materie plastiche; Additive Manufacturing - rapid prototiping e 3D printing.

nerdì 18 marzo, ore 10.30). A completare l’offerta, Anipla – Associazione Italiana per l’Automazione tratterà di Componenti e sistemi per il motion control: un vantaggio competitivo per i produttori (giovedì 17 marzo, ore 10), mentre Associazione Meccanica affronterà il tema dell’Industria 4.0: conoscere per cogliere le opportunità (giovedì 17 marzo, ore

I numeri dell’edizione 2015 33.673 visitatori, 1.281 espositori, 31 isole di lavorazione, 15 quartieri tematici, 9 saloni tematici, 10 piazze d’eccellenza, 103 tra convegni e miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca.


PAG. 12

PARTI, COMPONENTI, ATTREZZATURE, STAMPI

Su misura per l'industria farmaceutica e le biotecnologie: EPDM AP 306 biotecnologie e nell'ingegneria medica il produttore di guarnizioni indipendente C. Otto Gehrckens ha messo a punto il nuovo composto EPDM "AP 306". Il materiale speciale della serie HygienicSeal COG presenta i certificati più rilevanti per le applicazioni nei settori per i quali è necessario soddisfare i requisiti più elevati. Oltre alla valutazione dell'innocuità del prodotto secondo la linea guida FDA 21. CFR 177.2600, il prodotto AP 306 presenta anche la certificazione USP di classe VI capitolo 88 fino a +121 °C e capitolo 87. Il composto EPDM ha superato anche il test di Per i processi di produzione ad alta sencitotossicità (secondo lo standard ISO sibilità nell'industria farmaceutica, nelle 10993-5:2009). I livelli di migrazione

estremamente bassi di questo composto EPDM sono richiesti in particolar modo in applicazioni in cui sussiste il rischio di una contaminazione con i prodotti da impermeabilizzare, ad es. nella coltura cellulare o nella produzione di insulina. Il materiale ad alta prestazione dimostra inoltre elevatissime capacità di resistenza al contatto con prodotti in processi CIP e SIP ed è indicato oltretutto in applicazioni con acqua per iniettabili. L'intervallo di temperatura di utilizzo da -40 °C fino a +150 °C fa dell'AP 306 la dimensione flessibile per i particolari requisiti richiesti nel processo di produzione.

Caratteristiche dell'AP 306 • Materiale EPDM speciale per l'ingegneria medica, l'industria farmaceutica e le biotecnologie • Resistenza straordinaria in processi CIP e SIP • Testato per l'impiego con acqua per iniettabili • Buona resistenza ai fluidi acquosi • Ottima resistenza all'acqua bollente e al vapore rovente • Certificazione USP di classe VI capitolo 88 fino a +121 °C e capitolo 87 • Omologato secondo le linee guida FDA e le norme 10993-5:2009 (test di citotossicità)

Prosegue lo svolgimento dei corsi e seminari di IIS

Con il seminario "Ispezione e manutenzione di serbatoi di stoccaggio atmosferici. Esperienze e confronto tra le normative applicabili (API 653, EEMUA 159 etc.)" che ha avuto luogo il 18 novembre scorso, presso l'Ufficio Regionale IIS di Mogliano Veneto (TV), si conclude il ciclo delle manifestazioni tecniche organizzate dall'Istituto Italiano

della Saldatura nell'anno corrente. Numerosi e interessanti saranno gli appuntamenti IIS del primo semestre 2016. Il seminario "Il Welding Book: interpretazione, requisiti e preparazione" sarà proposto a Modena il 20 gennaio, a Taranto il 27 gennaio, a Priolo Gargallo (SR) il 24 febbraio e a Roma il 9 marzo. L'incontro, che durerà mezza giornata, potrà essere associato, come una sorta di primo modulo, ad altri due seminari, entrambi di quattro ore, che si svolgeranno rispettivamente il mattino e il pomeriggio: "La definizione del Piano Qualifiche di procedimento di saldatura per le strutture di carpenteria" e "La definizione del Piano Qualifiche di procedimento di saldatura per le attrezzature a pressione" programmati a Modena l'11 febbraio, a Taranto il 3 marzo, a Priolo

G.lo il 31 marzo, a Roma il 7 aprile, a Mogliano V.to il 7 giugno e a Legnano (MI) il 21 giugno. A Milano si svolgerà, il 18 febbraio, il convegno "Sicurezza ferroviaria e qualificazione della manutenzione dei rotabili: stato e prospettive di sviluppo". Molti i relatori, che proverranno anche dagli ambiti ministeriali e normativi. Se foste interessati a sponsorizzare la manifestazione, potete contattarci. Il 22 marzo a Genova il seminario didattico "La resistenza a fatica nella progettazione e nella fabbricazione di strutture e componenti saldati: esperienze, stato dell'arte e prospettive della ricerca". Ancora a Genova, il 12 aprile, un incontro dedicato principalmente a progettisti, direttori lavori e collaudatori: "Interpretazione e

applicazione delle prescrizioni della normativa cogente sulle costruzioni saldate". E sarà a Genova un altro seminario didattico: "Impianti e strutture in servizio. Idoneità dei componenti in presenza di difetti eccedenti i limiti di accettabilità: moderne tecniche di dimensionamento dei difetti, riferimenti normativi e tecniche di calcolo per il Fitness for Service", il 5 maggio. L'appuntamento dell'anno sarà a Milano (area metropolitana) il 26 maggio, con la seconda edizione di "Feel Weld! Sentire la saldatura - Recenti sviluppi ed indirizzi per robotica, sensoristica ed intelligenza artificiale applicati alla saldatura", che si svolgerà presso la sede UCIMU (che patrocina l'evento insieme a SIRI). Chi fosse interessato a sponsorizzare l'evento, può contattarci.

FIERE

Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

PaG. 13

A.A.A. GIORNALE DELLA

Inserto redazionale dedicato a :

Non sottovalutare il rischio prodotto dalle polveri sottili La salute inizia in ufficio

Dall’ultima Conferenza sul Clima abbiamo visto come quasi tutti i paesi del mondo abbiano sottoscritto un impegno concreto per contenere le emissioni di co2, il primo gas responsabile dell’innalzamento della temperatura terrestre e quindi delle conseguenze disastrose di cui tutti dovremmo essere a conoscenza. La maggior parte di noi trascorre sul posto di lavoro, in ufficio/azienda, quasi il 40% del suo tempo; nel restante tempo siamo continuamente sottoposti a smog, fumi e tanto altro

che ci avvelena inesorabilmente giorno dopo giorno. Le ripercussioni sulla salute dovute alle emissioni di polveri sottili dipendono dalla grandezza delle particelle. Quelle più grosse, derivanti dalle auto, si depositano più difficilmente nell’organismo rispetto a quelle molto piccole emesse da stampanti laser, fax e fotocopiatrici. Più piccole sono le particelle, più frequentemente si riscontrano danni alla salute che si estendono all’intero organismo. Secondo gli studi, le particelle a partire da una grandezza media inferiore a 10 micrometri possono peggiorare la funzione polmonare, quelle di grandezza inferiore a 2,5 micrometri possono provocare effetti patologici sistemici come tumori o patologie cardiocircolatorie. Eliminare le polveri sottili prodotte dai residui di toner e ridurre le emissioni di CO2, è da sempre una “missione” per noi che da anni proponiamo la tecnologia Solid Ink brevetto Xerox che, oltre a ridurre di oltre il 50%-70% l’energia utilizzata per il funzionamento delle apparecchiature da ufficio elimina anche tutti i residui di polveri di toner che sono in sospensione nei nostri uffici e che sono causa di allergie e patologie anche gravi.

FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI ECO - EFFICIENZA

FUCHS Lubrificanti alla Fiera Mecspe di Parma

Innovare significa creare un cambiamento, invertire la rotta per generare nuove idee e nuovi punti di vista. L’innovazione spesso nasce dal confronto tra realtà diverse, che fanno tesoro delle esperienze del passato creando un ponte con il futuro fatto di opportunità nuove e di percorsi che ridefiniscono l’andamento del settore in cui le aziende stesse operano. La fiera MECSPE, in programma dal 17 al 19 marzo 2016 a Parma, è un punto di riferimento per l’industria manifatturiera del nostro Paese: l’evento si inserisce perfettamente nel filone delle iniziative volte a promuovere l’innovazione tra i privati e le aziende che considerano quest’ultima un paradigma indispensabile per la crescita e l’implementazione delle proprie attività. La struttura della fiera è composta da saloni tematici, convegni, workshop e attività dimostrative che si svolgono

in contemporanea e che offrono ai visitatori una panoramica sui materiali e sulle nuove tecnologie per l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse. Particolarmente interessante per chi opera nel mondo dell’industria è la Fabbrica Digitale, iniziativa culturale e formativa per lo sviluppo della competitività dell’industria italiana, che quest’anno vedrà protagonisti diversi attori del con focus su singoli mercati come quello delle Trasmissioni di Potenza o su aspetti specifici come la logistica. Il Gruppo FUCHS, principale produttore indipendente di lubrificanti per l’industria, parteciperà in maniera attiva all’evento, fornendo il proprio contributo e mostrando le novità dal punto di vista dei prodotti di alto livello studiati per migliorare il processo produttivo all’interno delle imprese. Grazie a uno stand di ultima generazione, FUCHS avrà la possibilità di avere un confronto diretto non solo con gli altri attori della filiera produttiva, ma anche con possibili clienti, fornitori ed enti pubblici o privati, per instaurare collaborazioni con realtà nuove o consolidare i rapporti con quelle aziende che sono già a conoscenza della qualità dei prodotti FUCHS e che hanno già avuto modo di testarne la validità. Il personale dell’azienda sarà disponibile presso lo stand D49 nel padiglione Subfornitura con un servizio di consulenza sulle possibili vie per ottimizzare il processo produttivo, attraverso la proposta di prodotti innovativi e funzionali al business di riferimento. Da sottolineare, inoltre, l’opportunità per le imprese di affidarsi alle linee di lubrificanti Ecocool, senza boro e formaldeide, oltre agli oli realizzati con formule ecosostenibili, prima fra tutte la linea Planto, in grado di garantire una rapida biodegradabilità, in un’ottica di rispetto per l’ambiente, per il benessere del pianeta e per la salute delle persone.

Segna E0554 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO - SOLUZIONI

Contenitori per fertilizzanti e concimi ISI Plast (RE) , azienda italiana leader nella produzione di contenitori in plastica per il settore industriale, è lieta di presentare una vasta gamma di contenitori in plastica robusti e maneggevoli, studiati per contenere fertilizzanti e concimi, la Serie MU, che spazia da 1 kg a 30 kg di contenuto circa. L’intera linea è prodotta con materiali resistenti alle sollecitazioni dinamiche, impermeabili, e che garantiscono una ottimale integrità e conservazione del prodotto; rispetta inoltre le severe normative del settore. L’imbocco largo che caratterizza la Serie MU, facilita no-

tevolmente la fase di riempimento, ed il coperchio a pressione con il pratico bocchiello, consente di svuotare il contenuto proprio come avviene con le classiche taniche. Altre caratteristiche di questa linea sono la fascia superiore ed il sigillo di garanzia che rendono questi imballi sicuri e tutelati da ogni possibile manomissione. Questi articoli, possono essere inoltre personalizzati attraverso l’applicazione di etichette IML che riproducono grafiche con immagini ad altissima definizione. Segna E0446 sul fax richiesta info a pag. 15

10030 rondissone (to) strada della mandria, 5/a tel. 011 918 2019 - Fax 011 918 2936 info.technospindle@gmail.com - www.technospindle.it

PRODUZIONE L’intero ciclo produttivo, progettazione, produzione, collaudo finale viene eseguito nella nostra sede di Rondissone (TO).

RETROFITTING Specializzati nel retrofitting di macchine utensili.

RIPARAZIONI Collaborazione di tecnici qualificati con ventennale esperienza.

REALIZZIAMO MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI AD ALTA FREQUENZA.

Pad 2 Stand F 01

- vasta gamma di modelli standard - produzioni speciali su specifica richiesta del cliente sia per dimensione, sia per potenza. tecnici preparati a completa disposizione per risolvere ogni problematica e trovare la soluzione ottimale per l’eventuale sostituzione di elettro-mandrini esistenti con perfetta intercambiabilità sia meccanica che elettrica.

reparto specializzato nella revisione di mandrini ed elettro-mandrini di tutte le marche presenti sul mercato.

FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI

Per la tua pubblicità chiama il n°

051.6061070


Inserto redazionale dedicato a :

A.A.A. GIORNALE DELLA

PaG. 14

• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO - EFFICIENZA

UN'AZIENDA DINAMICA AL SERVIZIO DELL'AMBIENTE La sede della Cesaro Mac Import (VE), che si sviluppa su un’area attrezzata di 25.000 metri quadrati nella quale si trovano gli uffici tecnici, commerciali e amministrativi, il magazzino ricambi e l’officina, è qualcosa di più di una struttura ben progettata e costruita. È un centro avanzato in cui lavorano persone competenti unite dall’impegno di offrire a coloro che operano nel settore del trattamento dei rifiuti, professionalità, assistenza e le migliori soluzioni possibili. Grazie alla sua capacità nel creare un rapporto con il cliente fondato sulla trasparenza e fiducia e sulla possibilità di offrire molteplici soluzioni, la Cesaro Mac Import si è imposta come un partner affidabile e professionale in grado di assicurare alla propria clientela pro-

dotti con un elevato standard di qualità.Il marchio Cesaro Mac Import è da sempre legato all’immagine della fornitura di macchine speciali per il trattamento dei rifiuti. Siamo in grado di proporre un’infinità di attrezzature. Di seguito presentiamo i trituratori fissi veloci. I trituratori a rotazione veloce della serie DOPPSTADT AK /NZ E possono essere utilizzati per macinare rifiuti organici e verde in impianti di compostaggio, per triturare le diverse qualità di legno in impianti di lavorazione del legno e dei rifiuti in impianti di biomassa e per i molteplici lavori di macinazione nel campo del riciclaggio Il rullo di introduzione basculante è dotato di un sistema antistress che riduce la velocità dello stesso, arrestando o invertendo il

senso di rotazione. Il rotore di triturazione ha un peso di 2,5 ton. È dotato di 4 file sulle quali sono installate 9 mazze oscillanti per fila. Ogni mazza è provvista di un dente imbullonato che costituisce la parte di usura. La griglia di post-frantumazione a forma di losanga è costruita in materiale anti urto di notevole spessore.Le misure dei fori variano da 30mm ai 400mm.

La sostituzione della griglia è semplice e veloce ( circa 10 min.) perché è dotata di un ingegnoso sistema di aggancio rapido. La manutenzione è semplice grazie alla ottima accessibilità meccanica. Tramite un deferizzatore i residui di materiali metallici possono essere separati al termine di ogni fase del processo. Segna E0425 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO - TECNOLOGIE

E.C.O. Italia, la scelta consapevole e innovativa dei lubrificanti biodegradabili di Sabrina Dalla Riva uso industriale, sistemi di microfiltrazione e prodotti affini. Con il tempo da azienda, attiva nella fornitura di servizi in materia di sicurezza ambientale, ha ampliato il suo campo di azione e, grazie soprattutto all’esperienza ultratrentennale del Direttore Esecutivo, si è specializzata nel settore di nicchia, ma in fortissima espansione, dei lubrificanti ecologici di ultima generazione. E’ partner esclusivo per l’Italia di Panolin, società svizzera leader mondiale nella produzione di lubrificanti ecologici, di E.C.O. Italia® S.r.l. è un’azienda con Kajo e di Kleenoil: grazie a queste allesede a Castel Maggiore (BO), attiva anze commerciali unitamente all’oriennella green economy fin dal 2000 con tamento, all’innovazione e alla il nome di AM2 Omnia Servizi e, dal sensibilità per le tematiche ambientali, 2008, come E.C.O. Italia dove E.C.O. è l’azienda spicca nel mercato italiano l’acronimo di Ecologically Considerate della lubrificazione ecologica induOils, ovvero oli rispettosi dell’ambiente. striale. Dal commercio BtoB, nel quale L’azienda si occupa infatti di commer- da anni si muove fornendo anche ascializzare lubrificanti ed oli ecologici a sistenza e consulenza, si è recente-

mente strutturata per soddisfare anche la domanda dell’utilizzatore finale, il cliente privato. Oltre a rivolgersi all’industria, infatti, ha recentemente ampliato la sua offerta anche al settore moto e motocicli, organizzandosi con una rete di rivenditori presenti su tutto il territorio nazionale in grado di soddisfare quindi le richieste anche del privato sensibile e consapevole dell’impatto ambientale insito anche nella scelta di un lubrificante. Per fornire un riscontro concreto e trasparente della qualità dei prodotti proposti, E.C.O. Italia effettua analisi di laboratorio nel corso di tutto il ciclo di vita di quest’ultimo. Supporta il cliente nella fase di post vendita fornendo consulenza specialistica ove vi fossero criticità legate alla lubrificazione delle macchine/componenti e studia insieme ai suoi fornitori eventuali prodotti

personalizzati. Molti dei prodotti offerti da E.C.O. Italia ® S.r.l. hanno ricevuto importanti certificazioni ambientali, tra cui le etichette di qualità ecologica Europea EU EcoLabel e Angelo Blu. L’ambiente, unitamente alla qualità, è infatti un valore condiviso da tutto il personale e un obiettivo primario dell’azienda, che questa intende perseguire anche attraverso la creazione e diffusione di una cultura green trasparente, veritiera e completa in materia di lubrificazione. E.C.O. Itala ® S.r.l. è certificata ISO 9001:2008 (già ISO 9001:2000) e dal 2011 ha scelto di compensare le proprie emissioni di CO2 mediante l’acquisto di crediti di emissione legati a progetti sostenibili. Segna E0437 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO - SMALTIMENTO

Smaltimento rifiuti - assistenza e analisi ambientali.

ALFAREC S.p.A. ( BO ), opera nel settore dei servizi ambientali. Il servizio di gestione e smaltimento rifiuti comprende lo stoccaggio e il trattamento degli stessi presso la nostra piattaforma di oltre 13mila metri quadrati. Qui vengono accolte le partite di rifiuti che, a causa della modesta entità o perché necessitano di operazioni preliminari, non possono essere conferite

direttamente dal produttore allo smaltimento finale. Le attività che svolgiamo sui rifiuti raccolti sono: controllo merceologico ed analitico dei rifiuti in entrata ed in uscita - sconfezionamento e riconfezionamento, selezione e cernita delle partite miscelazione e raggruppamento delle tipologie omogenee di rifiuti - miscelazione e raggruppamento delle tipologie omogenee di rifiuti - triturazione, ricondizionamento e preparazione dei rifiuti stoccati ai fini della loro innocuizzazione presso gli impianti di trattamento finale. Tutte le operazioni vengono effettuate sotto il controllo degli addetti al laboratorio chimico e nel pieno rispetto delle prescrizioni previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale. Il trasporto rifiuti avviene grazie alla nostra flotta di automezzi abilitati, secondo la disciplina ADR, al carico di merci/rifiuti pericolosi ed attrezzati per la movimentazione ed il trasporto in si-

curezza di diverse tipologie di rifiuti ingombranti solidi e liquidi. Siamo iscritti all’Albo Gestori Ambientali presso la Sezione Regionale Emilia Romagna, con codice di identificazione BO/01211, per le categorie 4 e 5, siamo quindi abilitati al trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non, classe D. Particolare attenzione viene prestata al trasporto deirifiuti pericolosi che deve essere effettuato da veri e propri specialisti nel campo dei servizi ecologici. Collaborazioni dirette di primaria importanza a livello europeo. Effettuiamo bonifiche ambientali di siti inquinati e contaminati da oli esausti, rottami ferrosi, rifiuti tossici e rifiuti pericolosi. Particolarmente sensibili al rischio amianto, ci siamo specializzati in rimozione di eternit, amianto, fibrocemento. Proprio per soddisfare le crescenti richieste di interventi volti alla bonifica di siti inquinati ed al ripristino

ambientale abbiamo approntato uno studio tecnico in grado di intervenire sin dalle fasi di diagnostica per giungere al collaudo dell’intervento di bonifica e organizzare tutte le attività necessarie alla realizzazione di piccole e grandi opere. Ai nostri clienti offriamo un puntuale servizio di assistenza e analisi nella individuazione e risoluzione delle problematiche ambientali nonché nella redazione di documenti, denunce e comunicazioni prescritte dalla vigente normativa, disbrigo degli adempimenti formali ed in particolare nella redazione dei documenti. Il nostro studio interno fornisce supporto su ogni aspetto di certificazione, legislazione ambientale e servizi ecologici volto alla promozione di uno sviluppo sostenibile e al completo rispetto degli adempimenti normativi. Segna E0424 sul fax richiesta info a pag. 15


* Le fiere e le date sono indicative e potrebbero subire variazioni

PAG. 15

FIERE e SPECIALI *

Sii un parametro di qualità. Alcune persone non sono abituate a un ambiente in cui è prevista l’eccellenza.

2016

www.expomec.it

la più grande Fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Steve Jobs

PER LA TUA PUBBLICITÀ RICHIEDI UN PREVENTIVO

ceccaroni@edibit.com DISTRIBUZIONE GIORNALE

n°507 Febbraio n°508 Marzo n°509 Aprile

FIERE DEL PERIODO INSERTI SPECIALI

PORDENONE 3-6 Febbraio 2016

BOLZANO 28-31 Gennaio 2016

PARMA 17-19 Marzo 2016

ERBA (CO) 11-13 Febbraio 2016

RAVENNA Marzo 2016

Acquista questo spazio pubblicitario CARRARA (MS) 6-8 Aprile 2016 TORINO 20-24 Aprile 2016

tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com

Speciale

n°510 Maggio

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA

MONTICHIARI (BS) 19-21 Maggio 2016

n°511 Giugno n°512 Luglio

Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”

BOLOGNA 11-14 Maggio 2016

MILANO Maggio 2016

MILANO Maggio 2016

RIC HIE STA

F A X INFO

MILANO Maggio 2016

sui redazionali pubblicati

Speciale

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.sociale ......................………………………..............…………………………..

Speciale

indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

n°513 Agosto

508

...........................………………………..........................…………………..

C.a.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

Anticipazioni

Persona resp. .....................………………………..............……………………….. MILANO 4-8 Ottobre 2016

attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................

n°514 Settembre Speciale

telefono ………..........………..............…........FaX: ……….…..…………………... e-mail: …….......................………………………..……………................................ BOLOGNA

n°515 Ottobre

Speciale

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

MILANO 4-8 Ottobre 2016

n°516 Novembre Speciale BOLOGNA 9-13 Novembre 2016

n°517 Dicembre

Web: ………….……………..............................………………………......................

PARIS (F) Novembre 2016

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

data: ...........................

Speciale

Per la tua pubblicità su

.....................

AAA.I L G I O R N A L E

DELLA

Firma ...............................................

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 16

FIERE

XXXX

MACCHINE UTENSILI

PROTEZIONI

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.