A.A.A. GIORNALE DELLA
tel 0545-31905
La marcatura di nuova concezione 2 prodotti in 1 fissa e portatiLe
tel. 051 784711 - fax 051 784700
VISITATE il sito www.ormumodena.com
40055 CasteNaso (Bo) - Via XXV aprile, 46 info@utensilnova.it
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
aprile 2016
509
www.utensileria-lughese.it
Member IMC Group
NE
I CH
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
AC
IA
-M
TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI
R LE
FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI
SI
N TE
U
STRUMENTI DI MISURA
MASCHI
Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito
www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php
UTENSILI DA TAGLIO
LUBROREFRIGERANTI
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: info@utensileriabazzanese.it
RAPPRESENTANTE TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO al numero 051/831284
visita il nostro nuovo sito
www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook
azienda Certificata UNi eN iso 9001-2015
COsTruziOne e affilaTura BrOCCe di TuTTi i Tipi
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
www.expomec.it
® Costruzioni Ingranaggi e Cremagliere
tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
• Ingranaggi con Dentature: • Dentature di Rotori • Alberi scanalati Esterne - Interne Bombate - Bielicoidali • Viti senza fine
SE AVETE P ROBLEMI
INTERPELLATECI! • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate
• Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 espositori * Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2015
STAMPA 3D Vendita macchine DELTA filamenti anno XXVii - n° 509
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
CERCA
LED PER ILLUMINAZIONE
LAVORAZIONE METALLO E PLASTICA PLEXIGLAS® -FOREX® - POLICARBONATO Via G. di Vittorio, 12 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. 051 781 195 - e-mail: info@vepram.it - www.vepram.it
I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 - tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net
PAG. 2
ECONOMIA
MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUssaGo (Bs) Via Mandolossa, 142d
tel. 030/37.33.780 - fax 030/32.29.132
e-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com
e i z i t o N
LEGGE FINANZIARIA 2016 ESTRATTO RAGIONATO PER LE IMPRESE (terza e ultima parte)
Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.
IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - RULLLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24 CNC, 2RP24 PLC, ORT RP18, CON PLC - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - CENTRO DI LAVORO CHIRON FZ15KW, CNC SIEMENS 840D - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 ASSI (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO, COMPLETO DI CARICATORE PER BARRE CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 AXIS (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ08W, CAMBIO PALLET, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, FANUC 21M - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM 4 AXIS, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, ASSE Z RIALZATO - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO)
CHIRON MILL 800 5 assi
STAHLI 1500, DIAMETRO PIANO 1500MM, ANELLI DIA. INT. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETRO PIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL8B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) PETER WOLTERS AL2 DIA 800 (PIANPARALLELA) PETER WOLTERS AL2 DIA 900 (PIANPARALLELA) AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 ELETTRONICA SIEMENS TORNI TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24, CNC, 2004, MOTORI BRUSHLESS INDIPENDENTI SUI 3 RULLI ORT 2RP24, PLC, 2000, CENTRO FISSO ORT RP18U, 1998, CON PLC, SEMINUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 400, FASCIA MOLA 200, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M12 CNC 3 ASSI, MOLA 300X600 - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA
Hyundai KIA HS400
Monforts KNC5
Regime fiscale dei premi di produttività e welfare aziendale (commi 182-191)
- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI SCHAUDT PRS, 1000MM, MOLA DESTRA, PROFILATORE MOLA
I commi da 182 a 191 introducono, in modo permanente a decorrere dal periodo di imposta 2016, una disciplina fiscale agevolata sugli emolumenti retributivi di ammontare variabile, erogati ai lavoratori dipendenti del settore privato in esecuzione di contratti aziendali o territoriali, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, nonché sulle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. La nuova agevolazione è riservata ai lavoratori dipendenti (a tempo determinato, a tempo indeterminato ed in somministrazione28) del solo settore privato, i quali abbiano percepito, nell’anno precedente, redditi da lavoro dipendente, di cui all’art. 49 del TUIR, di ammontare non superiore a 50.000 euro annui.
VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
SUNNEN ML2000
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.
Rateizzazione debiti tributari (commi 134-138) I commi da 134 a 138 consentono ai contribuenti decaduti dal benefico della rateizzazione di somme dovute a seguito di accertamenti, di essere ammessi alla dilazione; il beneficio si applica ai contribuenti decaduti nei 36 mesi antecedenti il 15 ottobre 2015 ed è limitato al solo versamento delle imposte dirette, a condizione che sia versata, entro il 31 maggio 2016, la prima rata scaduta. A seguito della trasmissione della quietanza, è fatto divieto di avvio di nuove azioni esecutive. Resta ferma l’applicazione dell’articolo 48bis del DPR n. 602 del 1973. Operazioni con Paesi black list e CbCR (commi 142-147) L’articolo unico della Legge di Stabilità, nei commi da 142 a 147 introduce le seguenti novità normativa: • eliminazione del regime di parziale deducibilità dei costi per forniture con operatori black list; conseguentemente, a partire dal 2016, tali operazioni saranno integralmente deducibili senza la necessità di fornire prove. • eliminazione dell’elenco tassativo dei Paesi blacklist ai fini della disciplina sulle CFC. Molto opportunamente viene chiarito che, ai fini della predetta disciplina, il livello di tassazione inferiore a quello applicato in Italia è da considerarsi il livello di tassazione “nominale” applicato nel Paese estero. • introduzione nel nostro ordinamento della disciplina, di fonte OCSE, del c.d. Country by Country reporting. Le imprese multinazionali, con un fatturato consolidato di gruppo superiore a 750 mln di euro, dovranno rendicontare annualmente all’Amministrazione Finanziaria i ricavi, gli utili lordi, le imposte pagate e maturate e altri elementi indicatori di attività economica svolta nei singoli paesi di presenza. L’omessa o incompleta informativa sarà sanzionata. Le modalità attuative di tale disposizione saranno definite con DM del MEF da emanare entro 90 gg dall’entrata in vigore della legge. Canone RAI (commi 152-164) I commi da 152 a 164 disciplinano le nuove modalità di riscossione del canone di abbonamento alle radioaudizioni per uso privato (c.d. canone RAI)25 oltre a disporre una riduzione dell’importo dovuto per il 2016 (per l’anno 2016, infatti, ai sensi del comma 152, la misura del canone RAI passa dagli attuali 113,50 euro26 a 100 euro). Le modifiche più significative della disciplina riguardano le modalità di versamento del canone, le presunzioni di detenzione di un apparecchio TV e la procedura di suggellamento. Circa le modalità di riscossione, in luogo delle vigenti modalità di versamento del canone, si prevede un addebito degli importi dovuti sulle fatture relative alle forniture di energia elettrica. A tal fine, il comma 153, cit., modificando l’articolo 3, Regio Decreto Legge 21 febbraio 1938, n. 246, dispone che il pagamento avvenga in dieci rate mensili, addebitate sulle fatture del servizio elettrico, aventi scadenza successiva alla scadenza delle rate del canone; le rate si intendono scadute il primo giorno di ciascun mese da gennaio a ottobre. L’importo delle rate è oggetto di distinta indicazione nella fattura per la fornitura di energia elettrica. Le somme riscosse dal gestore del servizio elettrico sono, poi, riversate direttamente all’Erario entro il giorno 20 del mese successivo a quello di incasso; in ogni caso, l’intero importo del canone va riscosso e trasferito all’Erario entro il 20 dicembre di ogni anno.
Conversione dei premi di produttività in welfare aziendale I premi di produttività in denaro non sono soggetti ad imposizione né ordinaria, né sostitutiva, nei casi in cui siano convertiti, su scelta del lavoratore, nella fruizione di somme, beni e servizi di cui all’articolo 51, commi 2 e 3, ultimo periodo, del TUIR. La modifica normativa risponde alla finalità di superare alcune interpretazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate in risposta ad interpelli nelle quali era stata negata la non imponibilità in capo ai dipendenti dei predetti servizi di welfare fruiti, a scelta del lavoratore, in sostituzione di quote di retribuzione monetaria, fissa o variabile Osservazioni Le misure introdotte sono positive, saranno in grado di dare un forte impulso alla contrattazione di secondo livello (aziendale e territoriale), nonché di favorire lo sviluppo di nuove politiche retributive. Appare sicuramente positiva, infatti, l’introduzione nel nostro ordinamento di una normativa permanente di favore verso le somme, erogate ai dipendenti, in relazione ad effettivi incrementi di produttività del lavoro, dopo le precedenti leggi agevolative, di durata annuale, succedutesi dal 2008 al 2014. Ciò consentirà alle imprese di poter stipulare, in un quadro normativo certo e stabile, nuovi accordi finalizzati alla crescita della produttività economica Circolazione del contante e pagamenti elettronici (commi 898-904) I commi da 898 a 904 del provvedimento modificano alcune disposizioni relative alla circolazione del denaro contante e introducono nuove regole in materia di pagamenti elettronici. In particolare, il comma 898 interviene sull’articolo 49, comma 1, del d.lgs. n. 231/2007, innalzando, da 1.000 euro a 3.000 euro, il limite generale entro cui è consentito il trasferimento, tra soggetti diversi, a qualsiasi titolo, di denaro contante, libretti di deposito bancari o postali al portatore e titoli al portatore in euro o in valuta estera. Il secondo periodo del medesimo comma dispone, tuttavia, il mantenimento della soglia di 1.000 euro per i servizi di rimessa di denaro (c.d. money transfer). La precedente limitazione (euro 1.000) – come chiarito dal comma 904 – continuerà ad applicarsi anche in relazione ai pagamenti erogati, a qualsiasi titolo, dalle pubbliche amministrazioni (incluse le erogazioni previdenziali); le PA continueranno dunque ad utilizzare gli strumenti telematici in ottemperanza all’articolo 2, co. 4-ter, del d.l. n. 138/2011. Credito d'imposta impianti di videosorveglianza (comma 982) Il comma 982 ha istituito un credito d'imposta a favore delle persone fisiche che, fuori dall'attività di lavoro autonomo o d'impresa eventualmente intrapresa, effettuano investimenti in impianti di videosorveglianza digitale o stipulano degli accordi con istituti di vigilanza, al fine di prevenire danni da attività criminali. Il credito d'imposta potrà essere concesso nel limite massimo di 15 milioni di euro di spesa complessiva, stanziata per il 2016. Un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, che sarà emanato entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di stabilità 2016, disciplinerà i criteri di utilizzo, le modalità di accesso e i limiti all'utilizzo del credito stesso Redazionale estratto da fonte: Unindustria Bologna http://www.unindustria.bo.it
PAG. 3
SERVIZI ALLE IMPRESE
MACCHINE UTENSILI
BERMA Sistemi di Marcatura. La tradizione artigianale pronta alle sfide del mercato globale
BERMA MACCHINE e la sua proprietà, la famiglia Bergamini, sono presenti sul mercato della marcatura
industriale da ormai 40 anni. La conoscenza e la passione per questa professione è stata tramandata
negli anni dalla “vecchia” alla “nuova” generazione. Ora, il know how acquisito nel corso del tempo, si va a legare ad un man a g e m e n t giovane e dinamico e ad un team altamente qualificato, che p o r t a n o l’azienda ad essere in continuo rinnovamento sia dal punto di vista della gestione qualitativa dei prodotti realizzati (BERMA a breve conseguirà la certificazione ISO 9001) che dal punto di vista della Ricerca e Sviluppo, in cui BERMA è co-
stantemente alla ricerca delle soluzioni più moderne ed affidabili per i suoi clienti. Da queste premesse sono arrivati anche risultati concreti: nel 2013 BERMA ha attivato un importantissimo canale di vendita estero come l’India e sta conseguendo un fatturato che segna un + a due cifre rispetto allo scorso anno. Dai sistemi di marcatura a punzoni, passando per le macchine a micropercussione fino alle diverse soluzioni di marcatura laser, BERMA MACCHINE rimane e si propone di diventare sempre più punto di riferimento per la marcatura industriale targata “MADE IN ITALY”.
Segna 4401 sul fax richiesta info a pag. 11
SOITECH, ITALIAN SOCIETY TECHNOLOGIES, IL TUO ALLEATO NEL 3D Con Soitech nasce la prima azienda produttrice di stampanti 3D a Bologna con il proprio C&D per lo sviluppo tecnologico. La gamma è in grado di soddisfare le richieste di prototipazione rapida edi produzione 3D professionale. Completano la nostra offerta: • Corsi di modellazione • Corsi di tecnici di utilizzo • Addestramento livello base ed avanzato
Segna 4758 sul fax richiesta info a pag. 11
PAMPADO: Filettatrici BURGSMÜLLER serie WM"
www.soitech.it Tel. +39 051 438 0362 - e-mail: info@soitech.it
BaVieri aLfeo s.r.l.
La costruzione di particolari a geometria elicoidale ai quali siano richiesti elevata precisione e bassa rugosità superficiale è riservata a pochi procedimenti che generalmente soddisfano tali requisiti solo parzialmente. La filettatura Wirbel invece offre insuperati vantaggi nella produzione di elementi complessi mediante asportazione di truciolo, con estrema precisione, su geometrie sia concave che convesse anche eccezionalmente lunghe.
Il caratteristico taglio interrotto produce trucioli corti, di facile evacuazione anche su forti volumi. Al pezzo vengono evitati sia lo strisciamento di trucioli lunghi e incontrollati sia la diffusione del calore, che viene in gran parte eliminato assieme al truciolo. L’assenza di stress superficiali infine è garanzia di una qualità superficiale simile a quella ottenuta per rettifica (fino a Rz=2) anche a secco e con tempi di lavorazione eccezionalmente ridotti rispetto
alla tecnica tradizionale. Il costrutture tedesco BURGSMÜLLER GmbH, inventore del procedimento, ha presenta la rinnovata serie di filettatrici serie WM. Sono macchine a bancale piano in ghisa grigia, con struttura modulare e adeguato dimensionamento atto a gestire l’impressionante capacità di asportazione delle unità a filettare. Tra le caratteristiche: lunette e contropunta configurabili anche come assi indipendenti, assenza di idraulica e
azionamenti esclusivamente elettromeccanici. I campi di impiego spaziano su geometrie sia simmetriche che asimmetriche. Ad es. viti di precisione, sia cilindriche che coniche, viti a modulo, chiocciole e filettature interne in genere, rotori per pompe e compressori, alberi motore, a cammes ecc. La rappresentanza per l’Italia è affidata da decenni a PAMPADO SRL di Milano.
Segna 4396 sul fax richiesta info a pag. 11
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it TUA
PER LA PUBBLICITÀ TEL.
051 6061070
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MarKetiNG per La MeCCaNiCa Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 15/03/2016
1
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com - Tel 059/251304
6
F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA per proprio interno PERITO MECCANICO O PERSONA PROVENIENTE DAL SETTORE METALMECCANICO. con attitudine gestione clientela, uso computer e conoscenza lingua inglese base. Età 20-25 anni. Telefonare ore ufficio al n. 051.460082
COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7 IMMOBILI
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura - Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it
BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
Gamberini Group (Via dell'Elettricista – Bologna) ricerca per aree libere VENDITORI Sales Green. Si offre affiancamento e continuo addestramento. Lo schema incentivante soddisferà anche le figure senior. Tel. 051 516054
4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe BOLOGNA . Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: info@edibit.com Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
Soitech Italian Society Technologies ricerca venditori per aree libere in Italia e in Europa Looking fot dealers in free areas in Italy and Europe e-mail: info@soitech.it
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
e mail: info@edibit.com ceccaroni@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
e mail: info@edibit.com
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia)
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitari
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 509
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
PAG. 5
MACCHINE UTENSILI
SALDATURA - MACCHINE E ACCESSORI
Marcatore laser a fibra
La nuova gamma di laser integrati i103LG prodotti da Sic Marking risponde alle esigenze di marcatura su parti di plastica o metallo che sono soggette a tolleranze assai ristrette e/o a ritmi di produzione molto elevati. La scelta della tecnologia laser a fibra ne permette una maggiore compattezza; la sua integrazione in linee di produzione automatizzate risulta quindi più semplice. Il laser i103LG è caratterizzato da: elevata velocità di
esecuzione, grazie alla fibra ottica e a sorgenti con potenza da 10 a 50 Watt; durata garantita fino a 100.000 ore senza manutenzione; facilità di integrazione in quanto funzionante senza PC collegandosi direttamente con l’automazione (I/O, RS232, ecc.). Per sfruttare tutte le potenzialità del sistema i103LG, Sic Marking ha sviluppato una nuova unità di controllo: più potente e più affidabile, risponde a tutte le necessità industriali. E’ anche possibile pilotare un terzo asse, grazie allo specifico driver. Una delle principali caratteristiche di questa unità di controllo è la sua funzionalità “Stand Alone”: non occorre un PC per utilizzare il laser. Infine, con il sistema laser a fibra sono possibili tutte le tipologia di marcatura: alfanumerica, Datamatrix, loghi, profonda o superficiale. Distribuito in Italia da Global Network Marking Srl - Bologna - info@gnm-it.com - www.gnm-it.com
Segna 4299 sul fax richiesta info a pag. 11
Nuovi generatori power cube SA/80 by CEIA In occasione della fiera EMO di Hannover dal 16 al 21 Settembre 2013, Ceia ha presentato la nuova gamma di generatori POWER CUBE SA/80. Questa linea si compone di generatori con potenze da 25, 50 e 100KW. Tra le caratteristiche principali si evidenziano l’elevato rendimento, superiore al 96%, e la massima flessibilità operativa. Infatti tutti i nuovi generatori sono dotati della funzione di Auto-learn che consente la configurazione automatica dei parametri interni del generatore, riducendo al minimo i tempi di set-up macchina, con la conseguente riduzione dei costi di esercizio per
il cliente. Il generatore grazie ad uno specifico software di controllo a microprocessore è in grado di adattarsi in tempo reale alle variazioni di carico di lavoro, modificando automaticamente il circuito di accoppiamento interno, massimizzando l’energia trasferita ed evitando sprechi energetici. Tutti i generatori SA sono dotati di una nuova interfaccia grafica Touch Screen che consente all’operatore di accedere alla programmazione dei parametri di funzionamento in maniera semplice, rapida ed intuitiva. Di estrema importanza il sistema di Data Log e Web Server integrato in dotazione su tutti i generatori SA. Tramite una connessione Ethernet TCP/IP è possibile accedere al Web Server interno del generatore per poter effettuare la programmazione e il log dati da postazione remota, e l’interfaccia con sistemi SVADA/DCS. Segna 4395 sul fax richiesta info a pag. 11
Dollmar Meccanica: impianto di pretrattamento a rampe mobili
Dollmar Meccanica, già presente sul mercato con impianti di lavaggio e di verniciatura industriale, ha messo a punto un impianto automatico di pretrattamento a rampe mobili (fosfosgrassaggio e lavaggio) per manufatti metallici di grosse dimensioni. Quest’impianto di pretrattamento, grazie all'applicazione di particolari rampe che si muovono in modo continuo, permette di trattare, con elevata precisione, pezzi di forme diverse. Il sistema a rampe mobili consente inoltre di: sgrassare grossi manufatti - sostituire ogni azione manuale - eliminare ogni contatto con prodotti pericolosi
per l'ambiente di lavoro - lavorare manufatti, lamierati, pannellature e scatolati di diverse dimensioni - lavare perfettamente pezzi di forme complesse grazie all'utilizzo di rampe mobili dal movimento continuo - ottenere risultati di pretrattamento eccellenti con cicli di lavoro brevi. L’impianto di pretrattamento è compatto ed estremamente versatile, in quanto è perfettamente adatto a lavorare non solo grossi manufatti ma anche lamierati, pannellature e scatolati di normali dimensioni se adeguatamente collocati su carrelli di movimentazione.Il lavaggio, infatti, avviene mediante diversi ugelli di spruzzatura solidali alle rampe mobili in un continuo, costante ed infaticabile movimento alternato di “avanti-indietro”, al fine di garantire un impatto efficace sui pezzi in lavaggio anche di difficile morfologia. Il Gruppo Dollmar assiste il cliente durante l’intero ciclo di vita dell’impianto grazie ad una soluzione integrata che comprende la fornitura dei prodotti chimici di lavaggio e dei servizi di assistenza tecnica, meccanica e ambientale.
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità
Segna 4368 sul fax richiesta info a pag. 11
NERTAJET BEVEL HP: la nuova unità di cianfrinatura al plasma Air Liquide Welding da sempre desidera offrire ai propri clienti il meglio della tecnologia al plasma disponibile. Da oggi tutto ciò è possibile grazie alla nuova unità di cianfrinatura NERTAJET BEVEL HP, che unisce elevate prestazioni di taglio cianfrinato tagli a V, Y, X e K e facilità d'uso. Grazie al design robusto e all'intuitivo sistema a controllo numerico, l’unità HPC BEVEL è adatta per molti settori industriali, quali ad esempio caldareria, carpenteria metallica, produzione di strutture metalliche, apparecchiature per lavori pubblici e taglio. La problematica principale presentata dalle applicazioni di cianfrinatura consiste nel mantenere il controllo sulle dimensioni delle parti tagliate nonché sulla qualità e sulla geometria degli smussi. Air Liquide Welding ha integrato all’interno del NERTAJET BEVEL HP due innovative funzioni che consentono di ottimizzare le dimensioni delle parti semplificando le regolazioni. Caratteristiche di NERTAJET BEVEL HP: Tecnologia ingegneristica derivante dal “polso robotico” utilizzato per i robot; - Motore brushless con encoder assoluti - Apparecchiatura al plasma NERTAJET HP (300 A o 400 A) CPM 400/450 con punta della torcia smontabile - Sistema di sicurezza antiurto magnetico della torcia
impianti e materiali per saldatura
multi direzionale - Controllo numerico HPC BEVEL - Funzione CDHC (Controllo digitale dell’altezza di taglio) che rende possibile controllare l'altezza della torcia durante la fase di taglio. La posizione in altezza della torcia è particolarmente importante per il rispetto delle dimensioni dei pezzi e della qualità di realizzazione degli smussi. Questa funzione compensa automaticamente l'usura dei consumabili al plasma, ed in particolare dell'elettrodo. Senza tale compensazione, le dimensioni delle parti smussate devierebbero di diversi millimetri. - Database integrato intelligente Sistema AC (sistema di compensazione automatica: altezza, angolo di taglio e correzione di scanalatura). Questa funzione consente, anche quando lo smusso richiesto non è noto, di definire i parametri tramite l'estrapolazione dei dati esistenti. Opzioni: Sensore meccanico. Consente di controllare perfettamente l'altezza di taglio, in particolare durante il cambiamento dell'angolazione della torcia in operazioni di taglio cianfrinato evolutivo o in zone di taglio dove il sistema di riferimento non è stabile. - Asse Z 800-mm. La corsa di 800 mm dell'asse Z e il design a "polso robotico" conferiscono una grande accessibilità di taglio per pezzi voluminosi, in particolare per i fondi convessi. In conclusione, NERTAJET BEVEL HP è uno strumento efficiente per ogni tipo di taglio che richieda una particolare preparazione per la saldatura o per qualsiasi altra applicazione che necessiti di smussi. Consente quindi di realizzare smussi a V, Y, X e K in una vasta gamma di spessori e materiali.
Segna 4364
sul fax richiesta info a pag. 11
ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743 Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate
Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
saLDatriCi - perMUta - VeNDita Usato CoN GaraNZia
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it presenti in expomec pad. 37
PAG. 6
PARTI - ATTREZZATURE - COMPONENTI
FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI
10030 roNDissoNe (to) strada della Mandria, 5/a tel. 011 918 2019 - fax 011 918 2936 info.technospindle@gmail.com - www.technospindle.it
CREMAGLIERE FLESSIBILI Le cremagliere flessibili in plastica e gli ingranaggi dritti che le accompagnano permettono una grande libertà di costruzione. VANTAGGI MAGGIORI: Utilizzo semplice- Flessibilità CARATTERISTICHE GENERALI
PRODUZIONE L’intero ciclo produttivo, progettazione, produzione, collaudo finale viene eseguito nella nostra sede di Rondissone (TO).
RETROFITTING Specializzati nel retrofitting di macchine utensili.
RIPARAZIONI Collaborazione di tecnici qualificati con ventennale esperienza.
REALIZZIAMO MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI AD ALTA FREQUENZA. - Vasta gamma di modelli standard - produzioni speciali su specifica richiesta del cliente sia per dimensione, sia per potenza. Tecnici preparati a completa disposizione per risolvere ogni problematica e trovare la soluzione ottimale per l’eventuale sostituzione di elettro-mandrini esistenti con perfetta intercambiabilità sia meccanica che elettrica.
reparto specializzato nella revisione di mandrini ed elettro-mandrini di tutte le marche presenti sul mercato.
E DIMENSIONI: Duracon stampato -Moduli 0.8 - 1.0 – 1.5 e 2.0 -Lunghezza 2000mm(+/- 10mm) - Raggio di curvatura minimo: 150mm - Angolo di pressione: 20° - Carico massimo (N): da 111.8 a 264.9 - Massa (Kg): da 0.10 a 0.30 Le cremagliere flessibili devono essere utilizzate con un ingranaggio 20 denti dello stesso modulo, la società CT MECA ha sviluppato espressamente la Si tratta di ingranaggi lavorati con angolo di presgamma di ingranaggi dritti stretti ZGDR con lar- sione di 20° che possono essere utilizzati a tempeghezza della dentatura concepita per lavorare con le rature comprese tra -50° e + 80°C. Segna 4371 cremagliere flessibili. sul fax richiesta info a pag. 11
FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI
Hygienic Design. Il primo riduttore al mondo certificato EHEDG Lo European Hygienic Engineering & Design Group è un’associazione di produttori di apparecchiature (impianti, macchine ed attrezzature), aziende alimentari, istituiti di Grazie alla sua particolare forma costruttiva, completa- ricerca e autorità pubbliche sanitarie nata mente priva di spigoli e solchi, e all’uso di materiali spe- nel 1989. Il suo scopo è quello di promuociali, con Hygienic Design i clienti potranno realizzare vere pratiche corrette nella movimentaprogettazioni innovative del tutto nuove sugli impianti zione, preparazione, lavorazione e di lavorazione e imballaggio o su quelli di movimenta- imballaggio degli alimenti. Tra i tanti cozione, ad esempio nel settore alimentare o farmaceu- lossi alimentari che ne fanno parte ci sono anche Coca tico. Poter inglobare anche il riduttore nel processo di Cola, Nestlé e Kraft, i cui esperti più di una volta si sono pulizia e disinfestazione riduce al minimo il deposito di riuniti per definire i requisiti progettuali e igienici in tutti batteri e i residui di prodotto dell’intero impianto, ren- gli aspetti della produzione alimentare e fissare linee guida per diminuire i rischi di inquinamento e contamidendo le operazioni di lavaggio più veloci e sicure. nazione del cibo. Alcuni scandali recenti del settore aliIl riduttore in acciaio inossidabile Hygienic Design di WITTENSTEIN alpha è il primo e unico al mondo ad aver ottenuto la certificazione EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group).
mentare sono stati attribuiti almeno in parte a un’incorretta o inefficiente pulizia degli impianti e dei componenti. I riduttori della serie Hygienic Design offrono, invece, alle linee di produzione e lavorazione la massima pulizia e sicurezza. Segna 4410 sul fax richiesta info a pag. 11
LOGISTICA
CARRELLO DI REGOLAZIONE E POSIZIONAMENTO DOMINO Il carrello di regolazione Domino è un’unità di guida che garantisce al contempo uno scorrimento di grande qualità per carichi elevati e un posizionamento preciso grazie ad una manopola micrometrica. I carrelli Domino possono essere utilizzati sia in posizione orizzontale che verticale e la loro corsa è limitata da delle piastre di arresto alle estremità. Lo spostamento del carrello tra le 2 piastre è assicurato da una vite senza fine in inox con profilo di filettatura triangolare. Il carrello è costituito internamente e esternamente da profilati in alluminio e scorre su due alberi laterali in inox. Il dado a recupero di gioco è in tecnopolimero e la regolazione del gioco è effettuata al momento del montaggio dell’unità. Sono disponibili inoltre numerosi accessori per permettere svariati utilizzi e applicazioni: kit di fissaggio, di rac-
cordo, piastre, tavola girevole, leva di serraggio, indicatori di posizione, volanti.. VANTAGGI • Sistema di comando semplice • Sopporta carichi elevati • Coefficienti di attrito ridotti • Trascinamento con poco gioco • Regolazione precisa 0.05mm
• Spostamento di paracolpi • Spostamento centrato di guide laterali ( carrello con mandrino sinistra/destra)
UTILIZZI • Regolazione precisa delle teste di brasatura, teste di saldatura, teste di plasma • Regolazione delle stampanti a getto d’inchiostro • Regolazione video camere di misurazione • Regolazione di unità di lavorazione (teste e assi di fresatura)
Segna 4756 sul fax richiesta info a pag. 11
Il Magnetic Speed Controller MSC 50 domina la gravità Interroll presenta il primo regolatore di velocità al mondo con freno a correnti parassite per un funzionamento ottimale delle rulliere a gravità Sant'Antonino/Svizzera, Stoccarda/Germania, 8 marzo 2016. Interroll presenta a LogiMAT 2016 una novità mondiale: il regolatore di velocità (Magnetic Speed Controller) MSC 50. Con MSC 50, soluzione di forte impatto economico e tecnologico, Interroll è il primo produttore di logistica interna ad affacciarsi in questo segmento. Facilità di installazione, ridotta manutenzione, ampia funzionalità offrono alla clientela certezza nella sicurezza dell'investimento e fluidità di processi sui propri impianti. MSC 50 è la soluzione ottimale ed economica per il controllo della velocità di imballaggi di cartone e di contenitori in plastica su rulli a gravità, nelle posizioni terminali dei selezionatori e dei trasportatori a spirale. La nuova tecnologia è stata ideata per frenare in modo as-
solutamente sostenibile, preciso e sicuro oggetti di peso compreso tra 0,50 kg e i 35 kg, riuscendo a controllare in maniera ottimale la velocità di transito. Grazie a queste caratteristiche MSC 50 è ideale per l'utilizzo nei settori del warehousing, dell'e-commerce, del postale, dell’alimentare e del farmaceutico, oltre che per i clienti che forniscono attività di deposito per contenitori pesanti. I rulli a gravità sono collocati spesso, in gran numero, nelle posizioni terminali degli impianti di smistamento. Questi terminali devono funzionare in modo ottimale, per evitare danni al materiale trasportato, per ridurre i motivo di costo, vengono venduti senza componenti tempi di transito e altri costi aggiuntivi. azionati. Inoltre oggi i rulli a gravità hanno per lo più solo una Segna 4757 funzionalità limitata in quanto, principalmente per sul fax richiesta info a pag. 11
n° 230
• MetaLMeCCaNiCa • pLastiCa • trattaMeNti-fiNitUra • eLettroMeCCaNiCa • staMpi
PAG. 7
MarzO 2016
GUIDA ALLE AzIENDE DI LAvORAzIONI INDUStRIALI CONtO tERzI
eLeNCo
rUBriChe
VADEMECUM ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
a foNDeria, fUCiNatUra, trafiLatUra, staMpaGGio e forGiatUra
e asseMBLaGGio e MoNtaGGio Di parti MeCCaNiChe , fLUiDiChe, eLettriChe
i
B asportaZioNe trUCioLo e LaVoraZioNi MeCCaNiChe
f iNGraNaGGi, MiNUterie MetaLLiChe, seMiLaVorati
L staMpaGGio e LaVoraZioNi DeLLa pLastiCa e DeLLa GoMMa
C CarpeNteria, saLDatUra, taGLio, staMpaGGio, LaVoraZioNi DeLLa LaMiera
G staMpi per MetaLLi e pLastiChe, proGettaZioNe e CostrUZioNe
M serViZi aLLe iMprese - QUaLità,siCUreZZa, proVe e aNaLisi, riCerCa e sViLUppo, riCiCLaGGio, aLtri serViZi
D trattaMeNto DeLLe sUperfiCi, fiNitUra e VerNiCiatUra iNDUstriaLe
h reVisioNe, riparaZioNe, MaNUteNZioNe MaCChiNe e iMpiaNti
N LoGistiCa e MaGaZZiNo serViZi, assisteNZa, NoLeGGio
ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE
eLettroMeCCaNiCa, eLettroteCNiCa, eLettroNiCa
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA
ViCeNZa
MoDeNa
LAVORAZIONI MECCANICHE CNC
La T.G.M. è un'officina meccanica di precisione che effettua lavorazioni e costruzioni meccaniche di precisione per conto terzi.Le lavorazioni sono eseguite su centri a CNC, orizzontali (max 1600x800x800) e verticali (900x900x1000), e su torni a controllo numerico anche motorizzati (fino a 700).
La programmazione viene effettuata sia a bordo macchina che con tecnologia cad-cam. Ci avvaliamo inoltre di un'ampia gamma di strumenti di misura che ci permettono di controllare con precisione le più svariate tolleranze e di macchine tradizionali quali; tornio parallelo strozza e sega a nastro automatica. Effettuiamo lavori di tornitura, fresatura e barenatura di qualità alta su tutti i tipi di materiali ferrosi e non, con macchine a controllo numerico e tradizionale. T.G.M. si occupa di costruzioni e lavorazioni meccaniche con professionalità ed esperienza. Tra i nostri servizi: lavorazione acciai speciali - lavorazione metalli non ferrosi - produzione in media seria - lavorazione metalli - lavorazione prototipi - lavorazione fusione - lavorazioni meccaniche di precisione - lavorazione leghe leggere. Eseguiamo piccole e medie serie, pezzi unici e prototipi da disegno, file cad, o a campione Arianna Ceccaroni
Segna S1745 sul fax richiesta info a pag. 11
CARPENTERIA MECCANICA DI PRECISIONE TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecno-
logici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti per affrontare il terzo millennio. I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione manuale per gestire piccoli lotti e campionature. Produciamo carpenteria medioleggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, lavorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla fornitura completa di imballaggio pronto per la gestione a magazzino del cliente, ogni passaggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, continua a pag. 8 <
www.expomec.it GULINELLI
Di Mancino Davide
®
Officina meccanica di precisione con C.n.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura
La più grande fiera della metalmeccanica on-line
Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura
I numeri di expomec:
249.000 visitatori * Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
5.700 espositori *
Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2015
Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
PAG.
8
continua da pag. 7 <
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 renazzO (fe) - località: BeVilaCQua info@tassinari-decenzio.com
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprezzati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in assoluto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio. Grazie alla nostra tecnologia i clienti possono ottimizzare la gestione della filiera produttiva con la totale eliminazione delle più onerose operazioni necessarie alla realizzazione dei semilavorati ed inoltre, possono contare ancora su ulteriori ed importanti vantaggi : tempi di prototipazione rapidissimi senza necessità di investimenti per traccianti, stampi,
maschere di foratura o utilizzo di macchine utensili; - possibilità di modificare i pezzi intervenendo solo sul programma; - esecuzioni di grandi e piccole serie mantenendo invariato l'altissimo standard di precisione e con tempi di realizzazione molto brevi; - assoluta garanzia di qualità sia per la grossa produzione che per la singola campionatura; - ottimo rapporto qualità/prezzo. Il nostro ufficio tecnico è in grado di seguire i clienti con tempestività, collaborando nella realizzazione dei disegni fino allo sviluppo finale dei particolari, fornendo tutta l'assistenza tecnica e la conoscenza applicativa in nostro possesso.
Segna 4331 sul fax richiesta info a pag. 15
mente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori delucidazioni per soddisfare qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa
parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione / Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi– Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.
Segna S1289 sul fax richiesta info a pag. 11
raVeNNa
BresCia
Lavorazione e commercio lamiera
Trattamento e lavorazioni meccaniche
La Eurolam S.r.l. è un'azienda specializzata nel taglio e lavorazione di lamiere di vario tipo e spessori. La società viene fondata nel 1998 per iniziativa di un gruppo di soci che già operavano nel settore meccanico e della lavorazione di lamiere e che quindi potevano vantare una lunga esperienza e solide competenze. In breve tempo, l'azienda si è dotata di un parco macchine di alto livello che le consente di fornire una gamma completa di servizi e lavorazioni e le ha permesso di diventare leader nel settore. Nel 2002 viene aperto a poca distanza dalla sede principale un reparto per il taglio laser. L'area coperta nei due stabilimenti è di circa 3000 mq Le lavorazioni eseguite sono: Ossitaglio, Taglio Laser, Taglio Plasma, Cesoiatura, Smussatura, Piegatura, Calandratura. MATERIALI LAVORATI : FE 360 (S235JO) - FE 430 (S275JO) - FE 510 (S355JR) - ACCIAIO HARDOX E SIMILARI - ACCIAIO WELDOX 700 - S-700 - DOMEX 690 ACCIAIO ZINCATO - ACCIAO INOX AISI 304 - 316 L - 310 spessori da 1 a 20 mm – ALLUMINIO LAMIERE STRIATE E BUGNATEPARCO MACCHGINE SEDE : NR.
OFRA è sinonimo di professionalità ed esperienza nel campo della cromatura a spessore. I nostri impianti, i più moderni e completi sul mercato, ci consentono di eseguire un lavoro di massima precisione in tempi ragionevoli. Grazie a un vasto parco macchine utensili atto a soddisfare tutte le esigenze del cliente, sia per forniture complete, sia per lavorazioni conto terzi, Ofra è in grado di realizzare qualsiasi richiesta del committente. Ofra si occupa di : cromatura a spessore - rettifiche CNC interne ed esterne - rettifiche senza centri - tornitura CNC - lappatura interna ed esterna – superfinitura. Da noi, nulla è lasciato al caso, interpellateci per qualunque problema o richiesta, chiamateci con fiducia: siamo a vostra disposizione. Preventivi in giornata e consulenze senza impegno Ofra è in grado di garantire un lavoro organizzato e altamente quotato dalle migliori
2 PANTOGRAFI A CONTROLLO NUMERICO - NR. 2 PLASMA C.N. 6000 X 2000 SOITAAB - NR. 1 PLASMA C.N. 6000 X 2700 SOITAAB - NR. 2 PRESSE C.N. 5000 X 200 TON. WARCOM - NR. 1 CESOIA 4000 X SP. 12 - NR. 3 BURATTI (per la pulizia dei particolari ossitagliati) - NR. 2 CALANDRE 2500 X 15 - NR. 1 SCANTONATRICE - NR. 1 SMUSSATRICE PARCO MACCHINE DISTACCAMENTO LASER : NR. 1 PRESSA C.N. 4000 X 250 TON. WARCOM - NR. 1 PRESSA C.N. 4000 X 300 TON. WARCOM - NR. 1 TAGLIO LASER BYSTRONIC POTENZA 4000 WT. CAMPO 2000 X 4000 NR. 1 TAGLIO LASER BYSTRONIC POTENZA 4400 WT. CAMPO 2000 X 4000 - NR. 1 CARRELLO ELEVATORE
Segna 1747 sul fax richiesta info a pag. 11
industrie nazionali ed estere, in tempi rapidi e a costi ragionevoli. Possiamo realizzare forniture complete sia a disegno che a campione partendo dal materiale grezzo e arrivando al pezzo finito. Svolgendo tutte le lavorazioni all’interno dell’azienda riusciamo a fornire un prodotto finale con un notevole risparmio in termini sia economici sia temporali. Ofra dispone di un ampio MAGAZZINO BARRE: in pronta consegna abbiamo barre precromate in Acciaio C45 dal Ø8 al Ø125, disponibili sia in lunghezza commerciale che tagliate a misura. Su richiesta possiamo fornire barre in materiali bonificati e stabilizzati, di qualsiasi diametro intermedio anche di grosse dimensioni e con qualsiasi spessore di cromo. Possibilità di consegna presso il cliente con mezzi propri.
Segna S1748 sul fax richiesta info a pag. 11
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,
parMa
FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE
Micropallinatura e Burattatura
BoLoGNa
VISITATE il sito www.ormumodena.com
Tempra sotto pressa
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è
certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completa-
Nata nel settore della carpenteria metallica inox la Rampulla s.n.c. successivamente si è sviluppata nel
trattamento superficiale dei metalli, specializzandosi nel settore ed impegnando tutte le risorse per offrire una
PAG.
competenza altamente qualificata e tempi di risposte velocissime. Dopo più di 10 anni di esperienza nel campo dei trattamenti superficiali dei metalli la ditta Rampulla si posiziona oggi tra le aziende leader nel settore della micropallinatura e della burattatura. Gli elevati standard produttivi ed i costi competitivi hanno fatto si che l'azienda possa vantare grandi nomi tra i propri Clienti. Per citarne solo alcuni il gruppo Sidel ed il gruppo Thermo sono tra essi. Indirettamente i prodotti si possono trovare negli impianti Heineken e Coca Cola corp. di mezzo mondo. MICROPALLINATURA - è una lavorazione che si esegue per migliorare la superficie di un particolare meccanico, una delle sue caratteristiche principali è una bassissima rugosità superficiale che è garanzia di igiene e facile pulizia, senza tralasciare l'aspetto estetico dove il pezzo trattato si presenta in modo più omogeneo e brillante, rimuovendo anche differenze cromatiche dei metalli causate da lavorazioni termiche o di asportazione di truciolo. Un’altra applicazione possibile è la rimozione meccanica di ossidi naturali, di residui di lavorazione o di rivestimenti protettivi (comprese le vernici). La Micropallinatura Rampulla grazie al suo tunnel da più di 8 metri, ai 2 box di lavorazione ed al suo elevato know how è in grado di offrire la maggiore flessibilità e di realizzare qualunque richiesta qualitativa e dimensionale. La nostra finitura è
adottata dalle maggiori aziende che producono impianti per il settore alimentare, caseario chimico e farmaceutico, è caratterizzata da una rugosità controllata, che è garanzia di standard elevatissimi per garantire i migliori risultati. I vari tipi di graniglie e sfere da noi utilizzati garantiscono anche la possibilità di ottenere effetti diversi per soddisfare anche le esigenze più complesse. Burattatura - è un trattamento superficiale utilizzato per l'eliminazione di bave e di residui di substrato dovuti a lavorazioni come trinciatura, stampaggio, fusione ecc. L’eliminazione di questo eccesso di materiale avviene per mezzo di inserti granulari di varie forme, dimensione e composizione, posti insieme con i particolari da lavorare, all'interno di un rotobarile denominato Buratti. Principalmente si applica su minuteria e piccoli particolari adatti a subire micro-urti. Per azione combinata di rotazione ed attrito, gli inserti granulari asportano le bave uniformando la superficie dei particolari secondo le specifiche desiderate. Lavorazione notevolmente adottata nella serie di pezzi di piccola e media dimensione tagliati al laser. Infatti, per queste esigenze, risulta una delle lavorazioni economicamente più vantaggiose. Il target di applicazione di questa lavorazione è: Acciaio Inox, Ottone, Alluminio.
mente specializzato che si occupa della progettazione e dello sviluppo di stampi tecnologicamente avanzati. Un'efficiente e moderna officina, dotata dei più recenti e tecnologici macchinari a controllo numerico, permette di offrire una produzione di livello qualitativamente elevato e garantire al cliente i tempi di consegna stabiliti. I principali macchinari sono: macchine frese alesatrici - macchine foratrici - presse per aggiustaggio - macchine per elettroerosione gru a ponte Il Reparto Montaggio attrezzato per l'assemblaggio degli stampi di varie dimensioni e pesi, composto da personale particolarmente esperto, in grado di verificare la qualità dei vari componenti dello stampo, garantendo così al cliente un prodotto particolarmente affidabile e conforme agli standard richiesti. Il Reparto Misurazione di nuova istituzione, creato per soddisfare le richieste del cliente completando
LiVorNo
Dal Progetto al Prodotto TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
Tecnostampi è un'azienda italiana che produce stampi ad iniezione in acciaio, utilizzati per lo stampaggio di pezzi in plastica di medie e grandi dimensioni, principalmente per il settore automobilistico. Oltre alla costruzione di stampi per il settore automobilistico, Tecnostampi realizza stampi per altri settori quali: articoli per giardino, casalinghi, elettrodomestici, elettronici etc. L'attività viene svolta in un complesso industriale che ha 8000 mq coperti composto da: Moderni uffici tecnici che utilizzano i più avanzati sistemi di programmazione e progettazione CAD e CAM, dove in conformità ai dati
forniti dai clienti, vengono sviluppati i vari progetti. - Un'officina ben attrezzata, con macchinari di ultima tecnologia a controllo numerico, collegati ai sistemi di elaborazione dati degli uffici tecnici. Un reparto particolarmente specializzato per l'assemblaggio degli stampi. - Un reparto specifico per le prove degli stampi, attrezzato con moderne macchine, per lo stampaggio ad iniezione. - Un reparto dedicato al controllo dimensionale dei pezzi stampati. In moderni uffici tecnici, attrezzati con sistemi all' avanguardia tra cui: stazioni 3D, stazioni Catia, stazioni per programmi di fresatura ect, opera personale alta-
Segna S1763
sul fax richiesta info a pag. 11
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA
Segna S1739
PRODUZIONE STAMPI AD INIEZIONE IN ACCIAIO PER STAMPAGGIO PLASTICA.
l'offerta di servizi, e' dotato di unamacchina di misura con software metrologico di ultima generazione. Macchina di misura: Dea modello Beta Nell'ottica di garantire al cliente un servizio completo, Tecnostampi ha creato, all'interno del complesso industriale, un apposito reparto attrezzandolo con le più moderne presse ad iniezione per eseguire prove sugli stampi già ultimati. La tipologia dei macchinari consente la prova di stampi di tutte le dimensioni e peso, utilizzando vari tipi di materiale plastico. Oltre a quanto sopra, l'azienda è in grado di soddisfare eventuali richieste del cliente, effettuando piccole produzioni. Le macchine utilizzate allo scopo sono: Krauss Maffei KM 3200 - Krauss Maffei KM 1000
ELETTROMECCANICA,
sul fax richiesta info a pag. 11
Varese
9
Siamo una società di ingegneria microelettronica specializzata nella progettazione e produzione "Made in Italy" di apparati e sistemi elettronici ad elevato contenuto tecnologico, nei settori di automazione industriale, trattamento/trasmissione dati, misure di precisione, e dispositivi di piccola e media dimensione dove l'elettronica è la parte predominante, anche per applicazioni civili di alta qualità. Elife International S.r.l. è stata fondata nell'anno 2000. Offriamo ai nostri clienti un completo supporto di progettazione, dallo studio di fattibilità fino alla prototipazione e relativa produzione. Le scelte di progetto sono orientate alle richieste dei clienti stessi con particolare attenzione ai costi di produzione finali e all'affidabilità operativa, senza rinunciare alla qualità professionale del prodotto. Elife International S.r.l. ha acquisito una posizione d'avanguardia nelle tecnologie avanzate con elevata capacità nella progettazione hardware, firmware e software. La qualità del nostro lavoro è garantita da tecnici con esperienza maturata in anni di professione sia in ambito nazionale che internazionale in società di ingegneria. Cortesia, affidabilità ed efficienza sono i nostri elementi vincenti. L'esperienza più che trentennale del nostro personale è in grado di soddisfare le più svariate esigenze di progettazione e di soluzioni software per sistemi di controllo, anche su specifica e marchio del cliente. In questi ultimi anni il nostro costante aggiornamento
sulle nuove tecnologie sempre in continua evoluzione, ha determinato il successo di Elife International S.r.l. confermandoci di aver intrapreso la strada giusta per fornire prodotti e servizi sempre più validi e soddisfacenti. Elife International S.r.l. fornisce soluzioni alle reali necessità dei clienti, spesso integrando più tecnologie per il raggiungimento della realizzazione ottimale, coniugando flessibilità ed efficienza per ottenere il massimo vantaggio competitivo.La trentennale esperienza in microelettronica, sia analogica che digitale, ci consente di progettare e produrre partendo fin dai componenti primari di base; anche per questo riusciamo a contenere i costi di produzione. Seguiamo con particolare attenzione la fase di certificazione; i nostri progetti e relativi prodotti vengono sottoposti a tutte le prove previste per ciascuna tipologia, solo presso laboratori di primaria importanza, supportate da esaustivi test. Offriamo inoltre un servizio di consulenza tecnica volta a supportare i nostri clienti, consigliandoli su scelte decisionali, effettuiamo analisi e studi di fattibilità per la realizzazione di sistemi automatici, sistemi di controllo qualità e dispositivi elettronici in genere. La nostra specifica preparazione, maturata in ambito industriale, ci consente di svolgere il servizio offerto con la massima competenza. La nostra produzione : Dispositivi per il controllo di produzione – Dispositivi per il controllo del WireLess – Dispositivi per il settore civile – Attrezzature per pesatura industriale – Applicazioni con fibra ottica – Sistemi di visione – Servomeccanismi – Alimentatori speciali – Interfacce costom – Strumenti di misura.
Segna S1730 sul fax richiesta info a pag. 11
by TUBEMATIC ...i Nostri "NUMeri" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE fe; iNoX; aL;titaNio SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm fe - 8mm inox 5mm al - 3mm titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
pLaNarità taGLio sU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
211 mm
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
tel 051 960250 - fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it
PAG. 10
SERVIZI
MACCHINE UTENSILI
Investire in pubblicità in tempi di crisi vuol dire costruirsi le ali mentre gli altri precipitano Steve Jobs
Acquista questo spazio pubblicitario
Essere QUI fa la dIfferenza tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com
ANNIVERSARI ATTIVITà
30° ANNIVERSARIO DI UESSETI 2000 S.r.l.
UESSETI 2000 S.r.l. è lieta di informare che quest'anno cade il 30° anniversario di attività e vuole ringraziare tutti i clienti e fornitori per la buona collaborazione avuta in questi anni. La UESSETI 2000 S.r.l. nasce nel 1986. In questi anni, grazie al supporto di tutto lo staff, l’azienda cresce diventando in breve tempo punto di riferimento nazionale per i sistemi di lavaggio manuali e automatici e impianti per i controlli non distruttivi con i liquidi penetranti, sviluppando la distribuzione della produzione in Europa e nel mondo. Oggi la UESSETI 2000 S.r.l. dispone di un proprio Service con tecnici specializzati e operatori di apparecchiature, vantando una fitta rete di collaborazioni internazionali di alto livello. Punto di forza dell’azienda è la capacità di offrire soluzioni mirate alle problematiche specifiche dei Clienti in tempi estremamente rapidi, ponendo
sempre come obiettivo principale la completa soddisfazione dei clienti. La struttura estremamente flessibile, la formazione continua dei propri collaboratori e il costante orientamento alle esigenze dei clienti hanno permesso in questi anni di offrire le migliori garanzie in termini di affidabilità e qualità. Ringraziando tutti i Clienti che in questi anni ci hanno accordato la loro ambita preferenza, ci impegniamo a proseguire il nostro lavoro per una sempre più efficace collaborazione. Grazie all'ufficio tecnico e al servizio di assistenza con le prove di laboratorio, siamo in grado di effettuare consulenze su problemi specifici, siano essi di lavaggio che di controllo con i liquidi penetranti. Ogni richiesta è accuratamente vagliata e l'esperienza è sempre messa a disposizione della gentile Clientela mediante studi di fattibilità, relazioni su richieste specifiche e approfondimenti su problemi specifici. Per rendere gli approfondimenti più mirati è possibile richiedere che vengano effettuate anche visite direttamente presso la Clientela.
opportuna ed economicamente conveniente la riparazione. Manutenzione preventiva I tecnici specializzati, dietro specifica richiesta, possono effettuare una manutenzione preventiva sull'impianto di lavaggio, assicurando così la buona funzionalità ed evitando il fermo macchina improvviso e i conseguenti costi passivi di gestione. servizio di assistenza tecnica Il servizio di assistenza tecnica si occupa delle riparazioni sia presso i Clienti che presso la sede a Cinisello Balsamo. I tecnici specializzati operano procedendo direttamente o dietro le specifiche richieste del Cliente che ritiene
parti di ricambio Su ordine, il magazzino parti di ricambio provvederà prontamente a fornire i particolari richiesti a tutta la gentile clientela in Italia e all'estero.
PAG. 11
FIERE, EVENTI, NOTIZIE
LA RIPRESA DELLA SIDERURGIA ITALIANA PASSA ANCHE DA BLECH ITALY: TRA LA SPINTA DEL SUPERAMMORTAMENTO E IL RILANCIO DEI CONSUMI IN MACCHINARI,
LA FILIERA DELL’ACCIAIO SI RITROVA A LAMIERA 2016 principali comparti del bene strumentale in Italia, direttamente connesso al mondo della lavorazione dell’acciaio e delle leghe metalliche.
Per la siderurgia italiana i prossimi mesi rappresentano un importante passaggio per sbloccare l’impasse che da alcuni anni interessa il settore anche a livello internazionale, a causa del calo del prezzo della materia prima, della sovrapproduzione mondiale e dell’avvento del gigante asiatico. Ma dalla rinnovata attenzione del mondo occidentale ai settori manifatturieri e dal ruolo sempre più rilevante giocato dalla sostenibilità ambientale nei processi produttivi delle industrie “classiche” proven-
gono nuovi e interessanti stimoli alla ripresa. L’Italia, in particolare, si è rimessa in moto per aggiornare i propri processi produttivi anche grazie a politiche industriali ad hoc e piani per il rinnovamento dei grandi impianti nazionali. Infatti, se è vero che la partita attorno alla risoluzione del nodo ILVA non si è ancora conclusa, è altrettanto vero che il “Superammortamento al 140%” è già legge e va a sommarsi alla Nuova Sabatini, che molto bene ha fatto, e farà, per i consumi dei
ESPOSIZIONI UCIMU, LAMIERA 2016 rappresenta un’occasione unica per gli operatori del settore “Metalli e Carpenteria”, anche per via dei due settori in mostra, quello della macchina utensile e quello delle macchine per la lavorazione di leghe metalliche, per loro natura contigui e complementari.
In particolare, il “Superammortamento” prevede che, per gli acquisti in macchinari effettuati dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, l’impresa possa prevedere l’ammortamento del 140% del In attesa dell’apertura dei cancelli, quando i principali player di setvalore del bene acquisito. tore mostreranno anche la nuovisUn’opportunità da sfruttare nel- sima tecnologia laser Fibra, che l’immediato capace di offrire molti cambiamenti porterà nei pronuove chance soprattutto a quelle cessi produttivi industriali, gli orgaimprese che scelgono di presen- nizzatori hanno definito una serie tare le proprie soluzioni nelle sedi di iniziative a sostegno dell’interpiù ricettive. nazionalizzazione delle imprese Tra queste, è senz’altro BLECH presenti, come gli incontri B2B ITALY, il salone dedicato a mate- con qualificati operatori e utilizriali e macchine operanti nella fi- zatori esteri, tra cui quelli della liera dell’acciaio che ritorna a delegazione proveniente dal MesLAMIERA, manifestazione inter- sico, paese d’onore dell’edinazionale dell’industria delle mac- zione 2016, che favoriranno il chine utensili a deformazione e di contatto tra espositori e potenziali tutte le tecnologie annesse, in clienti. scena a BolognaFiere, dall’11 al Sono ancora disponibili alcuni 14 maggio 2016. spazi anche nell’area di BLECH Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da CEU-CENTRO
ITALY. Informazioni aggiornate, servizi, iscrizione direttamente online in: www.lamiera.net
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
Prosegue lo svolgimento dei corsi e seminari di IIS 159 etc.)" che ha avuto luogo il 18 novembre scorso, presso l'Ufficio Regionale IIS di Mogliano Veneto (TV), si conclude il ciclo delle manifestazioni tecniche organizzate dall'Istituto Italiano della Saldatura nell'anno corrente. Numerosi e interessanti saranno gli appuntamenti IIS del primo semestre 2016. Il seminario "Il Welding Book: interpretazione, requisiti e preparazione" sarà proposto a Modena il 20 gennaio, a Taranto il 27 gennaio, a Priolo Gargallo (SR) il 24 febbraio e a Roma il 9 marzo. L'incontro, che durerà mezza giornata, potrà essere associato, come una sorta di primo modulo, ad altri due seminari, entrambi di quattro ore, che si svolgeranno rispettivamente il mattino e il pomeriggio: "La definizione del Piano Qualifiche di procedimento di saldatura per le strutture di carpenteria" e "La definizione del Piano Qualifiche di procedimento di saldatura per le attrezzature a pressione" programmati a Modena Con il seminario "Ispezione e manuten- l'11 febbraio, a Taranto il 3 marzo, a zione di serbatoi di stoccaggio atmosfe- Priolo G.lo il 31 marzo, a Roma il 7 rici. Esperienze e confronto tra le aprile, a Mogliano V.to il 7 giugno e a Lenormative applicabili (API 653, EEMUA gnano (MI) il 21 giugno.
A Milano si svolgerà, il 18 febbraio, il convegno "Sicurezza ferroviaria e qualificazione della manutenzione dei rotabili: stato e prospettive di sviluppo". Molti i relatori, che proverranno anche dagli ambiti ministeriali e normativi. Se foste interessati a sponsorizzare la manifestazione, potete contattarci. Il 22 marzo a Genova il seminario didattico "La resistenza a fatica nella progettazione e nella fabbricazione di strutture e componenti saldati: esperienze, stato dell'arte e prospettive della ricerca". Ancora a Genova, il 12 aprile, un incontro dedicato principalmente a progettisti, direttori lavori e collaudatori: "Interpretazione e applicazione delle prescrizioni della normativa cogente sulle costruzioni saldate". E sarà a Genova un altro seminario didattico: "Impianti e strutture in servizio. Idoneità dei componenti in presenza di difetti eccedenti i limiti di accettabilità: moderne tecniche di dimensionamento dei difetti, riferimenti normativi e tecniche di calcolo per il Fitness for Service", il 5 maggio. L'appuntamento dell'anno sarà a Milano (area metropolitana) il 26 maggio, con la
seconda edizione di "Feel Weld! Sentire la saldatura - Recenti sviluppi ed indirizzi per robotica, sensoristica ed intelligenza artificiale applicati alla saldatura", che si svolgerà presso la sede UCIMU (che patrocina l'evento insieme a SIRI). Chi fosse interessato a sponsorizzare l'evento, può contattarci.Infine, a Genova si svolgerà un altro seminario didattico, "Saldatura laser robotizzata: applicazioni del processo laser solido a fibre su leghe di Alluminio", in programma il 16 giugno. La maggior parte delle manifestazioni tecniche IIS accredita CFP per Ingegneri iscritti a tutti gli Ordini italiani. Per i seminari sul Welding Book, le iscrizioni sono già aperte e sono disponibili i programmi, che possono essere richiesti a questo indirizzo Email o scaricati dal sito www.iis.it. Per tutti gli altri appuntamenti, le iscrizioni si apriranno verso fine novembre, ma è possibile richiedere informazioni e preiscriversi Alle manifestazioni tecniche di quest'anno hanno partecipato circa 2.500 persone.
Innovations Day 4.0, come ottenere valore dalla tecnologia le presentazioni abbiano avuto come filo conduttore i concetti di fabbrica intelligente, di integrazione di ogni oggetto connesso, di gestione di grandi moli di dati per distillare informazioni preziose per ottimizzare la produzione, migliorare la qualità e ridurre i costi. Il processo che ha visto B&R realizzare nel corso dell’ultimo decennio una reale smart factory, per prima nei suoi stabilimenti di Eggelsberg - il quartier generale austriaco - è indizio significativo di quanto sia reale e concreta la propensione dell’azienda all’ottimizzazione, alla qualità e alla gestione efficiente della produzione, in ogni suo aspetto. http://www.br-automation.com/itit/azienda/customer-magazine/industry-40-br/ Sperimentato in prima persona, e valutati i vantaggi ottenibili, è stato poi naturale per B&R offrire le stesse opportunità anche ai propri clienti, che possono sfruttare l’integrazione nativa delle soluzioni arancioni per ottenere analoghi risultati. Durante l’Innovations Day di quest’anno, infatti, oltre a spiegare in dettaglio le nuove tecnologie dell’automazione, c’è stato un grande impegno da parte dei relatori per fornire anche informazioni pratiche, stimando l’impatto di queste sull’attività giornaliera dei progettisti in sala, ma anche le possibili ricadute a livello delle loro aziende. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento dedicato alle innovazioni di B&r non ha deluso le grandi aspettative dei numerosi progettisti dell’automazione. ogni anno vede, infatti, un numero crescente di iscritti, che riconoscono la valenza di questo appuntamento formativo. Quest’anno ha registrato oltre 150 partecipanti.
oggetto di approfondimento tecnico e di dimostrazioni dal vivo. Tali tecnologie sono destinate a portare grandi benefici in progettazione: nel controllo, nella visualizzazione, nei consumi energetici, nella sicurezza (intesa sia come safety, sia come security), nella manutenzione… con un approccio che abbraccia l’intero sistema fabbrica, in perfetto e completo stile Industria 4.0. E se per una fortunata combinazione Durante la giornata le diverse tecnolo- questa edizione dell’evento è stata gie presentate per il 2016 sono state proprio la 4.0, non è un caso che tutte Per la tua pubblicità su
SUBFORNITURA
Tra le tante novità presentate alcune avranno il merito, ancora una volta, di cambiare radicalmente le regole dell’automazione. Qualche esempio? Mapp View, la soluzione web-based per creare interfacce uomo macchina evolute, intuitive e potenti, senza dover conoscere i linguaggi di programmazione del web, ma usando i widget integrati comodamente nell’ambiente di sviluppo.
A sostegno di una sempre più ampia scalabilità delle soluzioni di automazione, sono state presentate in anteprima le nuove CpU X20, compattissime, cost effective, per tutte le applicazioni, insieme agli ultimi pC, pannelli e panel pC, con le infinite taglie e funzionalità disponibili per controllare e operare macchine di ogni tipo, dalle entry-level ai top di gamma. Anche sul fronte motion control sono stati fatti importanti aggiornamenti che vedono una famiglia ACOPOS P3 allargata con nuove potenze e modelli per 1, 2 o 3 assi in spazi ridottissimi, insieme a nuovi tool e funzioni motion sempre più evolute, configurabili e acquistabili secondo le esigenze. Tema caldo della giornata, l’adozione di standard come l’opC Ua - integrato sia lato client, sia server - è ciò che permetterà interconnessioni, ancora più semplici e codificate, sia con dispositivi di terze parti, sia con i sistemi informativi di fabbrica, facilitando il lavoro dei progettisti e consentendo una integrazione senza sorprese delle linee di produzione. Parlando di sicurezza, l’Innovations Day è stato veicolo per la presentazione anche di nuove rivoluzionarie tecnologie di sicurezza sviluppate da Datalogic, partner di B&r. Tali tecnologie consentiranno di impiegare barriere ottiche connesse su bus per funzioni molto più evolute del semplice intervento in caso di violazione della barriera. Esse sono infatti in grado di discriminare forma e posizione degli oggetti che passano attraverso le barriere, e intervenire in modo intelligente e reattivo, in totale sicurezza. E ancora in tema di sicurezza, questa volta delle informazioni, l’accento è stato posto sulle possibilità offerte dal secure remote Maintenance, per la diagnosi e la manutenzione da remoto, con connessioni che possono essere adattate alle esigenze degli IT manager che gestiscono il sito di installazione della macchina.
I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
paG. 13
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
ECO - RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA
RIVERGREEN: IL TETTO VERDE caratteristiche di impermeabilità totale si presta perfettamente alle esigenze del tutto particolari che il TETTO VERDE impone. L’uso di alluminio, riciclabile al 100% e con un costo di “Life cycle” contenuto, è in perfetta coerenza con il concetto di architettura sostenibile. Rilevanti vantaggi estetici, recuperato impatto ambientale, isolamento termico, inerzia termica e traspirazione e Oltre che per l'estetica e il basso impatto conseguente risparmio energetico, isolaambientale, é soprattutto per i notevoli mento acustico. Le nuove tecnologie pervantaggi di risparmio energetico che, semmettono la realizzazione di manti vegetali pre più spesso, il TETTO VERDE viene comprimendo in modo drastico gli spesadottato dai progettisti. ® Il sistema RIVERCLACK per le sue sori e quindi il peso sopra la copertura
garantendo la sopravvivenza del manto vegetativo, eliminando la manutenzione e riducendo i tempi di irrigazione. Oggi si possono realizzare coperture verdi con pesi intorno ai 120 kg/mq con sistemi saturi d’acqua con spessori minimi di 15 cm abbreviando la manutenzione a 3 ore l’anno per 100 mq (dopo il primo anno dell’impianto). Grazie al processo evaporativo e traspirativo della vegetazione e dell’ombra che produce nei confronti del terriccio, il tetto verde fa si che la temperatura superficiale a luglio si mantenga leggermente inferiore alla temperatura dell’aria fino ad ottenere risparmi energetici pari al 35% nei mesi estivi. Il calore specifico e il potere isolante dell’insieme costituente il tetto RIVERGREEN, contribuisce inoltre ad aumentare in modo sensibile l’inerzia termica e
l’isolamento del tetto con ulteriori vantaggi energetici sia d’estate che d’inverno. La copertura RIVERGREEN garantisce un buon potere fonoassorbente determinato dalla massa degli strati componenti il tetto verde ed in parte dalla biomassa che inibisce il riflettersi delle onde sonore. Inoltre la massa biologica sul tetto trasforma l’anidride carbonica in ossigeno contribuendo ad un miglioramento del microclima e dell’ambiente. Grazie al sistema riverclack® a giunti drenanti si ha la durata e l’elasticità del metallo per garantire una perfetta impermeabilità per tempi decisamente superiori a qualsiasi membrana impermeabilizzante. - ISCOM S.p.A. -VR Segna E0415 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO - MOBILITA'
"MOVET”, il quadriciclo in Magnesio più leggero al Mondo al servizio della eco mobilità
Promosso da Mg12 - Magnesium European Network, è stato presentato in anteprima mondiale, nella giornata di venerdì 12 febbraio alla Fiera Lingotto di Torino, nell’ambito della rassegna AUTOMOTORETRO’, l'innovativo quadriciclo a pedalata assistita MOVET in versione Classic. MOVET, acronimo di Mobilità Veicoli Elettrici Tecnologici, nasce nel cuore della Motor Valley nei pressi di Bologna, con la precisa volontà di produrre un nuovo concept di eco-mobilità. La versione Classic presentata in Fiera si ispira alle auto di eccellenza degli anni venti/trenta, vetture ricche di fascino e di solidità costruttiva ma rivisitate in chiave ecosostenibile e moderna. Il risultato è
frutto di una elevata tecnologia contemporanea estremamente ecologica, di un lavoro in team con tecnici e aziende di primaria importanza del settore, che hanno presentato un prodotto di concezione unica al mondo, adatto per circolare con disinvoltura nei centri storici ad elevata importanza storico culturale ed architettonica. Novità e peculiarità del veicolo è la struttura del telaio costituito totalmente in differenti leghe di magnesio, utilizzando un mix di processi tecnologici per il suo assemblaggio e la sua innovativa componentistica, con il metallo strutturale più leggero ed ecologico del pianeta. Grazie al suo impiego altamente ottimizzato, il peso totale del quadriciclo non raggiunge neppure i 50 Kg! Movet però non è solo Classic, sono già state annunciate altre versioni di grande interesse, come quella fuori strada Forestale, o quella sportiva Miglio Rosso, oppure quella turistico-balneare Marino. Per informazioni www.movet.sm" Mg12 - Magnesium European Network Ufficio Stampa e Relazioni Esterne www.mg12.eu Segna E0556 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO - SOLUZIONI
Polveri sottili alle stelle in tutta Italia: una soluzione dalle tecnologie di monitoraggio E’ allarme smog per il superamento della soglia di polveri nell’aria: inquinamento oltre i limiti in moltissimi comuni italiani, dove l’alta concentrazione di polveri sottili, ozono e biossido di azoto sfiorano i parametri di legge, con il rischio di causare danni alla salute dei cittadini e dell’ambiente. Secondo i dati Ispra, rielaborati da Legambiente, i contributi principali all’inquinamento dell’aria derivano da
una serie di fattori, tra cui i trasporti stradali, il riscaldamento domestico, il settore industriale ed energetico. Attivato anche il protocollo sperimentale emergenza smog, che tra i principali provvedimenti prevede la stretta all’uso di stufe e camini, riscaldamenti al minimo, limitazioni della velocità, targhe alterne e divieti di circolazione. Ma i dati Arpa evidenziano l’inefficacia di tali limitazioni e sempre più la necessità di sti-
lare la programmazione di interventi strutturali nel lungo periodo, a partire dal monitoraggio costante della qualità dell’aria negli ambienti industriali, una fonte d’inquinamento troppo spesso sottovalutata ma responsabile del 75% delle emissioni degli ossidi di zolfo. In questo contesto, assume sempre maggiore importanza larilevazione delle polveri emesse dalle industrie e tra le nuove tecnologie spiccano le sonde
continua a pag. 14 <
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
paG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture triboelettriche nasce da un’intuizione che ha portato allo sviluppo di apparecchiature basate sul principio triboelettrico. Grazie all’utilizzo di mezzi SAPR all'avanguardia e certificati ENAC, è oggi possibile verificare lo stato di impianti in quota, coperture industriali e terreni agricoli. Strumenti innovativi, meglio noti come droni, che permettono di ottenere
¯ continua da pag. 13
basate sul principio triboelettrico. Tra le aziende più all’avanguardia in questa tecnologia, l’italiana TRIBOTECNA, che da oltre 25 anni progetta e realizza rilevatori di polveri per i più diversi settori industriali. La specializzazione dell’azienda nelle sonde
una prospettiva dall’alto di piccole aree e che trovano applicazione nel campo dell’agricoltura di precisione, del monitoraggio ambientale, dell’ispezione di impianti industriali e magazzini, nel mondo della sorveglianza e della sicurezza pubblica e industriale. Segna E0555 sul fax richiesta info a pag. 11
ECO - RECUPERO
MULINI AUTOMATICI DI FRANTUMAZIONE SERIE MA non, attraverso la creazione di una gamma completa di mulini di frantumazione automatici ad alta produttività. I campi applicativi sono innumerevoli e spaziano da quelli tipici delle lavorazioni orafe al recupero di zinco da ossidi di fusione, ai platinoidi contenuti nei cataVioli srl è impegnata da vent’anni nella pro- lizzatori esausti delle marmitte, all’oro e algettazione e realizzazione di macchinari in- l’argento presenti negli scarti di schede e dustriali per il recupero di metalli preziosi e componenti elettronici. I materiali da trattare
vengono ridotti in polvere finissima di granulometria appropriata per essere sottoposta a successive lavorazioni di affinazione. Il principio di funzionamento è estremamente semplice: un rotore, costruito in materiale speciale anti usura, viene caricato manualmente attraverso un boccetta laterale da un operatore; questa fase può essere resa automatica grazie ad una coclea motorizzata e temporizzata che lo alimenta in modo opportuno per garantire sempre una resa ottimale. Successivamente, il rotore viene azionato permettendo alle sfere in ghisa in esso contenute di impattare sul materiale e frantumarlo per ottenere una polvere che, filtrata da una rete opportunamente dimensionata, defluisce attraverso un’apposita bocchetta. Ad intervalli regolari ed impostabili l’impianto inverte il senso di
rotazione scaricando i grossami in modo automatico attraverso una bocca laterale posizionata sul lato opposto a quella di carico. La qualità dei materiali utilizzati rendono i mulini Violi serie MA prodotti estremamente affidabili mentre le soluzioni tecniche adottate, specialmente nella realizzazione del rotore, sono tali da garantire produttività elevate anche su materiali estremamente duri come la ceramica. La gamma dei mulini Violi è poi completata dalla serie manuale 60P, 80P e 120P per applicazioni produttive standard. Modelli speciali e di capacità superiore possono essere studiati per soddisfare specifiche richieste. Maggiori dettagli consultando il sito www.violimacchine.it Segna E0350
campeggi, villaggi, alberghi, etc.) con il vantaggio di una naturale e maggiore autolimitazione delle temperature. Il sistema Solahart CYCLOPS® ha dimostrato un ottimo rendimento: nella zona di Trento abbiamo ancora un buon 59% di rendimento per le stesse quantità. I sistemi Solahart CYCLOPS® si caratterizzano inoltre per il loro profilo ridotto, con il pannello solare posto in posizione orizzontale. I sistemi Solahart CYCLOPS® possono essere installati sia su tetto che su supporto e sono disponibili anche con i pannelli della serie “J”, cioè con pigmentazione della piastra a polvere e trattamento a caldo. Caratteristiche specifiche : Maggiore autolimitazione delle temperature - Profilo compatto Collettori per piastra a superficie selettiva
Black Chrome Chromonix - La convenzione naturale minimizza manutenzione e costi di esercizio. Nessun componente in movimento. - Doppio strato di vetrificazione per una maggiore durata del serbatoio. Vantaggi esclusivi : Maggiore controllo “naturale” sulle alte temperature. - Eleganza. - Ottimo rapporto costo-beneficio - Affidabile. Minima manutenzione richiesta solo ogni 5 anni. - Riduce le emissioni di CO2 fino a circa 2 (ton/anno). - Certificazione europea del collettore SOLAR KEYMARK - Garanzia fino a 15 anni (10+5).- Garanzia dei risultati con il Fattore di Contribuzione Solare (FCS). Cyclops & horizontal.
potabilizzazione - impianti di riciclaggio VANTAGGI PRINCIPALI Costruzione particolarmente robusta grande superficie attiva - attrezzabile con diversi tipi di membrana - resistenza alla corrosione grazie all'impiego esclusivo di PP - elevata sicurezza, dovuta al sistema di giunzione e saldatura al laser senza impiego di tenute possibilità di lavaggio e disinfezione controcorrente CAMPI D’IMPIEGO Acque fluviali, acque superficiali, acque pluviali, acque sorgive, effluenti da impianti di depurazione comunali ed industriali, acque con carica batterica, potabilità in conformità alle norme e direttive dei rispettivi paesi, per l'irrigazione, per il riciclaggio, in regioni sinistrate, in zone povere di pioggia, nel settore privato ed industriale, applicabile in tutto il mondo.
In base all'esperienza acquisita, nel corso di oltre 25 anni di attività nella depurazione delle acque, la COSME ha progettato e prodotto diversi tipi di macchine e di apparecchiature per l'impiego in questo settore. Studi accurati e specifici hanno, infatti, consentito alla COSME di realizzare particolari componenti idonei a risolvere numerosi problemi inerenti al trattamento primario e secondario delle acque reflue. In questi ultimi anni sono stati compiuti dei notevoli progressi, attraverso ricerche, studi ed applicazioni tecniche nel vastissimo campo del trattamento, della depurazione e del riciclaggio delle acque in generale.
sul fax richiesta info a pag. 11
ECO - PRODOTTI TECNOLOGICI E SOSTENIBILI
Sistemi Solahart mod. CYCLOPS® si estende per diversi anni. Dotati di pannelli solari selettivi fototermici, con un efficace scambiatore ed un accumulo perfettamente isolato, hanno dimostrato un’ottima affidabilità nel tempo, con un costo assai ridotto rispetto al volume di acqua calda sanitaria fornibile. Queste caratteristiche qualitative collocano Solahart al primo posto in Italia nel settore del solare termico. Il sistema CYCLOPS® è costituito da un serbatoio di grandi dimensioni (220 litri o 300 litri) collegato alla metà della superficie captante normalmente prevista per questi I sistemi solari Solahart si basano sulla più mo- accumuli. I modelli sono: 301 KF e 221 KF. derna tecnologia nel campo degli impianti so- Tali impianti sono stati messi a punto per sodlari per la produzione di acqua calda sanitaria, disfare le richieste di produzione di acqua presentano attualmente il miglior rapporto calda con utilizzo concentrato nei mesi estivi costo-beneficio e godono di una garanzia che oppure per usi stagionali (case di vacanza,
Segna E0375 sul fax richiesta info a pag. 11
FILTRO MICROCLEAR SERIE MC/MA COME FUNZIONA La costruzione del filtro microclear favorisce un impiego del filtro come sistema sommerso. Tramite una pompa per vuoto l'acqua viene aspirata nel sistema di filtrazione. Disposizione e distanza delle piastre, ottimizzate durante la fase di sperimentazione, provocano una corrente continua d'acqua/aria (slug flow) che garantisce un lavaggio ininterrotto della membrana stessa con un consumo minimo di energia. Le tecncologie di produzione più moderne con membrane collegate alla piastra di supporto tramite saldatura a laser garantiscono densità ed assenza di germi. L'attività concentrata su superficie ridotta nonché l'accatastabilità del filtro stesso rendono possibile un suo impiego a basso ingombro, p.e.: nei bio reattori - in impianti di depurazione navali - in piccole centrali di
Segna E0417 sul fax richiesta info a pag. 11
* Le fiere e le date sono indicative e potrebbero subire variazioni
PAG. 15
SERVIZI
Non importa quanto siete simili FIERE e SPECIALI 2016 ma quanto non lo siete! *
www.expomec.it
Harry Potter nel film l'Ordine della Fenice
La più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
PER LA TUA PUBBLICITÀ RICHIEDI UN PREVENTIVO
ceccaroni@edibit.com DISTRIBUZIONE GIORNALE
n°507 Febbraio n°508 Marzo n°509 Aprile
FIERE DEL PERIODO INSERTI SPECIALI
PORDENONE 3-6 Febbraio 2016
BOLZANO 28-31 Gennaio 2016
PARMA 17-19 Marzo 2016
ERBA (CO) 11-13 Febbraio 2016
RAVENNA Marzo 2016
Acquista questo spazio pubblicitario
Essere QUI fa la dIfferenza
CARRARA (MS) 6-8 Aprile 2016 TORINO 20-24 Aprile 2016
tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com
Speciale
n°510 Maggio
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
MONTICHIARI (BS) 19-21 Maggio 2016
n°511 Giugno n°512 Luglio
Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”
BOLOGNA 11-14 Maggio 2016
MILANO Maggio 2016
MILANO Maggio 2016
RIC HIE STA
F A X INFO
MILANO Maggio 2016
sui redazionali pubblicati
Speciale
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.sociale ......................………………………..............…………………………..
Speciale
indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
n°513 Agosto
509
...........................………………………..........................…………………..
C.a.p. .....................……………….......................…………prov........................…
Anticipazioni
persona resp. .....................………………………..............……………………….. MILANO 4-8 Ottobre 2016
attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................
n°514 Settembre Speciale
telefono ………..........………..............…........faX: ……….…..…………………... e-mail: …….......................………………………..……………................................ BOLOGNA
n°515 Ottobre
Speciale
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)
MILANO 4-8 Ottobre 2016
n°516 Novembre Speciale BOLOGNA 9-13 Novembre 2016
n°517 Dicembre
Web: ………….……………..............................………………………......................
PARIS (F) Novembre 2016
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
data: ...........................
Speciale
Per la tua pubblicità su
.....................
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 16
MACCHINE UTENSILI
PROTEZIONI
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
FIERE