Meccanica & Subfornitura n°507 Febbraio 2016

Page 1

Tel. 051 784711 - Fax 051 784700

VISITATE il sito www.ormumodena.com

40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46 info@utensilnova.it

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

febbraio 2016

507

A.A.A. GIORNALE DELLA

Member IMC Group

NE

I CH

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

AC

IA

-M

R LE

TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI

FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI

SI

N TE

U

STRUMENTI DI MISURA

MASCHI

Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito

www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php

UTENSILI DA TAGLIO

LUBROREFRIGERANTI

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: info@utensileriabazzanese.it

RAPPRESENTANTE TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO al numero 051/831284

visita il nostro nuovo sito

www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2015

COsTruziOne e affilaTura BrOCCe di TuTTi i Tipi

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Per far bene il lavoro di imprenditore, bisogna sognare e non temere il futuro. Costruzioni Ingranaggi e Cremagliere tel. 051 682 12 58 (r.a.)

info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 - tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net

• Ingranaggi con Denta- • Dentature di Rotori ture: Esterne - Interne • Alberi scanalati Bombate - Bielicoidali • Viti senza fine

FINO AL

31 MARZO UN OMAGGIO PER OGNI PREVENTIVO

(RICHIESTO ALLEGANDO QUESTO COUPON)

SE AVETE PROBLEMI INTERPELLATECI! • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate

• Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura

STAMPA 3D anno XXVii - n° 507

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

CERCA

Vendita macchine DELTA filamenti

LED PER ILLUMINAZIONE

LAVORAZIONE METALLO E PLASTICA PLEXIGLAS® -FOREX® - POLICARBONATO Via G. di Vittorio, 12 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. 051 781 195 - e-mail: info@vepram.it - www.vepram.it

Da imprenditore sento la responsabilità non solo di fare e dare il meglio per me e la mia impresa ma anche per l'ambiente che ci circonda e per la Società. di Silvano Ventura silvano.ventura@gmail.com

Mi capita spesso di parlare della assoluta necessità di un “cambiamento” del nostro modello di sviluppo negli ambiti più diversi e con persone di diverse generazioni. Sempre più di frequente, con giovani imprenditori e ragazzi che investono su se stessi e sul proprio futuro, inventandosi aziende, prodotti e servizi innovativi. Come è facile immaginare, sono proprio i giovani, quando si entra nel dettaglio di questi argomenti, ad essere i più increduli, stupefatti e smarriti dall'ignavia e dall'incapacità di produrre un vero cambiamento, da parte dei “grandi” e poco importa se si tratta dei propri genitori o di politici o di potenti capitani d'impresa! Chiunque, come me, da molti anni faccia il “mestiere dell'imprenditore”, in qualsiasi campo operi la propria impresa, deve sentire la responsabilità non solo di fare e dare il meglio continua a pag. 2 <


PAG. 2

¯ continua da pag. 1

Per far bene il lavoro di imprenditore, bisogna sognare e non temere il futuro.

MACCHINE UTENSILI

MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

E-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - RULLLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24 CNC, 2RP24 PLC, ORT RP18, CON PLC - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - CENTRO DI LAVORO CHIRON FZ15KW, CNC SIEMENS 840D - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 ASSI (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO, COMPLETO DI CARICATORE PER BARRE CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 AXIS (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ08W, CAMBIO PALLET, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, FANUC 21M - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM 4 AXIS, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, ASSE Z RIALZATO - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO)

CHIRON MILL 800 5 assi

STAHLI 1500, DIAMETRO PIANO 1500MM, ANELLI DIA. INT. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETRO PIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL8B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) PETER WOLTERS AL2 DIA 800 (PIANPARALLELA) PETER WOLTERS AL2 DIA 900 (PIANPARALLELA) AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 ELETTRONICA SIEMENS TORNI TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24, CNC, 2004, MOTORI BRUSHLESS INDIPENDENTI SUI 3 RULLI ORT 2RP24, PLC, 2000, CENTRO FISSO ORT RP18U, 1998, CON PLC, SEMINUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 400, FASCIA MOLA 200, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M12 CNC 3 ASSI, MOLA 300X600 - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA

Hyundai KIA HS400

Monforts KNC5

- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI SCHAUDT PRS, 1000MM, MOLA DESTRA, PROFILATORE MOLA VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA

SUNNEN ML2000

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.

per la propria azienda, ma di capire e approfondire l'inevitabile cambiamento di modello di sviluppo per garantire un futuro alle nuove generazioni, nel rispetto dell'ambiente e dei cambiamenti sociali che ci circondano. Gli ultimi 50/60 anni di crescita economica basati sull'utilizzo dei combutibili fossili, hanno prodotto (in una parte del mondo, pressapoco corrispondente al 20% della popolazione globale), un innegabile sviluppo sociale ed economico, ma ora è arrivato il momento di pagare un conto “salatissimo”! In questi ultimi anni, si stanno presentando tutte insieme, molte crisi diverse tra loro, ma strettamente interconesse. La guerra continua che da oltre 20 anni insanguina il medio oriente e più di recente il NordAfrica, ha come unica matrice il controllo della risorsa petrolifera. Causa morti, sofferenze e “migrazioni bibliche” di interi popoli, ma fin quando il nord del Pianeta (noi europei, l'america del nord, Cina e Giappone, Russia, ecc), baseremo la nostra civiltà del consumo e dello spreco sul petrolio, e sull'assurda teoria “della crescita infinita”, in un mondo con risorse finite, temo che la pace “non converrà” a nessuno tra i “potenti del mondo”. Allora le soluzioni per creare un nuovo paradigma di sviluppo sociale ed economico e un mondo futuro per i nostri figli, dove sarà bello vivere, devono venire anche da noi imprenditori. Le nostre imprese, le nostre comunità, le università, i centri di ricerca, le scuole, le associazioni, i singoli cittadini, gli amministratori, sono i soggetti che devono impegnarsi nella costruzione di un mondo nuovo. Il primo passo è uscire dalla dipendenza dal petrolio. E' inevitabile che questo ci causerà sofferenze e un innegabile cambiamento di stile di vita, ma le tecnologie che ci possono aiutare, non mancano! A margine della recente conferenza sul clima di Parigi, due ricercatori californiani, Mark Jacobson e Mark Delucchi, hanno presentato uno studio dal quale risulta che entro il 2050, 140 Paesi del mondo, potrebbero produrre tutto il proprio fabbisogno energetico da energie rinnovabili. Non entro nel dettaglio di questa notizia, che potrete approfondire sul

web, ma per raggiungere questo risultato, ci sarebbe bisogno di grandi investimenti, che potrebbero essere dirottati sullo studio, progettazione, realizzazione su larga scala, installazione e messa in rete, di quelle macchine, strumenti e attrezzature che “catturano energie dal sole, dal moto delle maree, dal profondo della terra, ecc., invece che sulla produzione di armi, sull'estrazione e trasporto (sempre più inquinanti) del petrolio e sulle emergenze umanitarie provocate da guerre e carestie conseguenti al controllo delle risorse “non rinnovabili” del Pianeta. Un cambiamento profondo del nostro di stile di vita, è inevitabile! Ma è ancora possibile credere che in un mondo “globalizzato” e senza più confini, un 20% della popolazione possa vivere consumando oltre l'80% delle risorse disponibili? Come si può pensare che quasi 2 miliardi di abitanti della Terra, che vivono in povertà, accettino questo insostenibile squilibrio? In che modo fermeremo i milioni di profughi causati delle guerre per il petrolio o dalle conseguenze del riscaldamento globale? Affonderemo tutti i barconi? Spareremo ad “alzo zero” ai disperati con i loro figli in braccio ai nostri confini? Per fortuna, nella nostra piccola parte di mondo, non siamo obbligati a confrontarci quotidianamente con problemi di sopravvivenza o di fame o di guerra, ma dobbiamo impegnarci per trovare strategie, strumenti e prodotti, che ci consentano di essere più efficienti ed equilibrati nei nostri consumi. Possiamo e dobbiamo consumare meno e meglio! Rendere più efficenti e meno energivore le nostre case, riqualificandole energeticamente.. Pensare e costruire prodotti più utili e longevi. Non sprecare più, che si tratti energia, cibo o cose. Dobbiamo impegnarci ogni giorno, a rendere più efficiente e innovativa la nostra impresa e i nostri prodotti. La vera sfida in questo pianeta sempre più piccolo, sarà far posto a 10 miliardi di esseri umani entro il 2050. Da qui ad allora, sarà inevitabile esserci liberati dei combustibili fossili. Dipende da ognuno di noi se vivere questa sfida come un vincolo insormontabile, o come una grande opportunità di crescita per noi stessi, per la nostra impresa e per il futuro della nostra Società.


ECONOMIA

e i z i t o N

PAG. 3

SERVIZI ALLE IMPRESE

BAVIERI ALFEO

EXPORT BOLOGNA: +4,8% fra gennaio e settembre 2015

L’andamento di Bologna è migliore rispetto alla media regionale, +3,9%, e a quella nazionale, +4,2%, ma risente del rallentamento del commercio mondiale. Le vendite estere delle imprese bolognesi sono rallentate fra luglio e settembre, periodo che si è chiuso con un +0,5% a fronte di un +8,6% del primo trimestre 2015 e del + 5,4% del secondo trimestre. Il trimestre estivo è andato particolarmente bene nell’agricoltura, che fra luglio e settembre ha visto aumentare le vendite all’estero del 21,4%. L’export nelle imprese manifatturiere chiude i primi nove mesi con +4,7%, ed un saldo commerciale positivo per oltre quattro miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo del 2014.

L’andamento è però in rallentamento nel corso dell’anno: nel I^ trimestre segnava +8,6%, nel secondo +5,2% , nel terzo +0,5%. Nello specifico dei settori manifatturieri rallentano le vendite estere della meccanica che nei primi nove mesi dell’anno si attestano a +4,3%, sostenute principalmente dalle vendite dei mezzi di trasporto (+21,6%) e dal buon andamento di quelle di computer, apparecchi elettronici e ottici (+7,5%). Sostanziale stabilità per le esportazioni di macchinari, mentre si registra segno meno per i metalli di base e prodotti in metallo (-2,9%), gli apparecchi elettrici (-1,2%), e i prodotti delle altre attività manifatturiere (-2,2%). Bene le sostanze e i prodotti chimici che mantengono un +4%. Prosegue invece il rallentamento per gli articoli in gomma e materie plastiche (+3%). In netta crescita, soprattutto in estate, le vendite estere delle industrie alimentari, che tra gennaio e settembre registrano +17,3%. Andamento positivo anche per il tessile abbigliamento: +8%. Per quanto riguarda i paesi di destinazione, le vendite verso i paesi dell’Unione Europea si attestano al +6,3%, dato positivo ma in rallentamento nel corso dell’anno. In flessione i flussi verso i paesi europei non appartenenti all’Unione (-10,4%). Il dato verso i paesi oltre i confini dell’Unione Europea è positivo +3,3%, ma è in diminuzione nel corso dell’anno. Si intensifica la ripresa delle vendite verso il continente americano (+16,6%), soprattutto grazie alle esportazioni verso i paesi del nord America (+24,7%). Rallentano le esportazioni verso i Paesi asiatici (+0,4%), correlate, principalmente, alla flessione delle vendite nei confronti dei Paesi del Medio Oriente (-6,7%). Fonte: Camera di Commercio Bologna

s.r.l.

OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it

www.bavierialfeo.it

“Bologna, luci sulla Comunità”

Anche la Cna di Bologna e la sua società di formazione Ecipar aderiscono all’iniziativa “Bologna, luci sulla Comunità”, il cui obiettivo è fornire strumenti formativi per le persone a rischio di disagio sociale. I corsi sono iniziati il18 gennaio. Sono stati circa 2.000 i curricula raccolti l’1 e il 2 dicembre scorsi nell’ambito dell’iniziativa organizzata da Unindustria Bologna, Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana e Legacoop con la collaborazione del Comune di Bologna e Cgil Cisl e Uil. Sono stati elaborati i profili di quanti si sono presentati e, pur trattandosi di una campionatura non scientifica, quella che ne emerge è la fotografia di un disagio sociale su cui è importante riflettere. Il 49% delle persone che hanno preso parte all’iniziativa è di nazionalità italiana e, di questi, il 35% non lavora da più di un anno. Il 68% dei partecipanti si concentra nella fascia d’età 18-44 anni, e ben il 38% di questo campione ha un titolo di studio professionale o di scuola media inferiore. Il 18% ha un titolo universitario. Il 78% risiede nel comune di Bologna ed il restante

22% si distribuisce invece all’interno dell’area metropolitana bolognese. Analizzando le nazionalità più diffuse delle persone straniere, troviamo al primo posto quella marocchina con il 17%, seguita da quella nigeriana (13%) e quella rumena (8%). Nelle scorse settimane si sono già svolte decine di colloqui con le aziende che si sono rese disponibili a valutare l’inserimento dei candidati, e per quanto riguarda i corsi di formazione offerti dalle associazioni di categoria il 50% ha scelto di frequentare il corso “Informatica di base”, il 32% il corso “Come scrivere un curriculum e affrontare un colloquio di lavoro” e il 18% il “Corso intensivo di apprendimento della lingua italiana”. I corsi sono iniziati lo scorso 18 gennaio e, alle associazioni Unindustria Bologna, Legacoop e Confartigianato, si è aggiunta ora anche Cna che con la sua società di formazione Ecipar darà supporto nell’erogazione degli stessi. Alberto Vacchi, Presidente Unindustria Bologna, dichiara: “Abbiamo inviato a tutte le nostre imprese i profili raccolti. Parte ora la gara di solidarietà per inserire il maggior numero di persone. Sappiamo che vi sono già dei colloqui in corso; l’auspicio è che presto si tramutino in opportunità reali di lavoro”. Valerio Veronesi, Presidente Cna Bologna, afferma: “Abbiamo aderito con favore a questo progetto, consapevoli che a Bologna esiste un forte disagio sociale sul quale occorre intervenire, un disagio che coinvolge sia cittadini stranieri che italiani. Certamente la formazione può essere una valida risposta per sostenere chi vuole entrare o rientrare nel mondo del lavoro con strumenti efficaci”. Fonte CNA Bologna

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it

TUA

PER LA PUBBLICITÀ TEL.

051 6061070


PAG. 4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

MARKETING PER LA MECCANICA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.

ANNUNCI ECONOMICI

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Direttore Editoriale Silvano Ventura

ASSOCIATO A:

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 10/01/216

1

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com - Tel 059/251304

6

F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA per proprio interno PERITO MECCANICO O PERSONA PROVENIENTE DAL SETTORE METALMECCANICO. con attitudine gestione clientela, uso computer e conoscenza lingua inglese base. Età 20-25 anni. Telefonare ore ufficio al n. 051.460082

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

Gamberini Group (Via dell'Elettricista – Bologna) ricerca per aree libere VENDITORI Sales Green. Si offre affiancamento e continuo addestramento. Lo schema incentivante soddisferà anche le figure senior. Tel. 051 516054

Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio

3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura - Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070

4

F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe BOLOGNA . Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti

MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: fax 051/6061111 Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

Piemonte - Agente con esperienza ventennale introdotto aziende meccaniche di produzione esamina proposte mandati settore meccanico/metallurgico. Inviare mail a: almetal@live.it

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Indirizzo

• Selezionare il numero di uscite

Cap

e mail: info@edibit.com ceccaroni@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Città

Prov.

Persona responsabile

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa

C.F

Tel.

• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

Sito

LE NOSTRE TESTATE

Attività azienda Data

e mail: info@edibit.com

Fax

E-mail

Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia)

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitari

P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa

PER POSTA

COME CONTATTARCI:

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Rag. sociale

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

VIA FAX 051/6061111

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

Firma

A.A.A. GIORNALE DELLA

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

Indirizzato a

EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 507

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto


PAG. 5

MACCHINE UTENSILI

SALDATURA - MACCHINE E ACCESSORI

Tecnologia e innovazione

NEBA S.R.L. si occupa di progettazione meccanica 3D e 2D: unisce il valore dell'alta qualità nella progettazione alla profonda conoscenza degli strumenti cad per realizzare idee innovative. NEBA S.R.L. si propone alle aziende come un efficace, competente e dinamico ufficio tecnico per la consulenza nella progettazione meccanica. La preparazione informatica, costantemente aggiornata e proiettata nel futuro, è il miglior strumento per realizzare progetti tecnologicamente avanzati. L'esperienza garantisce il fondamentale connubio tra informatizzazione e operatività presso le officine meccaniche. Campi di impiego: 1 Confezionamento/alimentare/chimico: macchine automatiche per il dosaggio di prodotti chimici, diluenti, vernici, oli vegetali; 2 assemblaggio: robot palettizzatori su linee automatiche; 3 macchine edili: macchine mobili per la frantumazione e vagliatura d’inerti; 4 macchine automatiche settore estrusione alluminio: caricatrici rottami, cesoie, spintori, magazzini carico logs, pinze e tunnel di raffreddamento; 5 macchine mobili per il reciclaggio rifiuti; 6 macchine ossitaglio e taglio al plasma; 7 giostre per lunapark; 8 inseguitori solari; 9 macchine per la verniciatura di profili in PVC; 10 piping forni per trattamenti termici; 11 incartatrici per bobine in acciaio; 12 macchine per acciaierie: linee di raddrizzatura tondi in acciaio, formatori fasci di tubi, caricatori barre, controlli rettilineità barre; 13 carriponte per trasporto barre da trattare; 14 stufe a pellet. Studio processi produttivi – integrano le conoscenze alle esigenze dell’ufficio tecnico del cliente; prima di passare alla fase di progettazione del layout di un impianto eseguono lo studio approfondito delle soluzioni produttive, grazie alla decennale collaborazione con officine meccaniche qualificate e certificate. Layout impianti industriali - compongono layout di impianti industriali eseguendo una disposizione logica delle macchine all’interno di uno spazio produttivo. Trasposizione disegni - trasformazione di archivi storici, cartacei o bidimensionali in modelli 3D con relative proprietà personalizzate. Assistenza presso il cliente - operiamo presso i “cantieri cliente” (sia in Italia che all'estero) per rilievi e studi di soluzioni nel luogo di installazione o revamping di macchinari e/o impianti.

Le nostre competenze e le nostre risorse possono operare a seconda dei casi e/o delle necessità: in piena autonomia oppure in collaborazione e sinergia con le strutture del cliente.

Elaborazione immagine da CAD 3D - seguono con molta attenzione la prototipazione che è ormai diventato un “must” per tutte quelle aziende che vogliono vendere i propri prodotti o macchinari mostrando, in tempo reale, la rappresentazione del prodotto richiesto con una fedeltà d’immagine molto vicina alla realtà. Creazione di video da CAD 3D si applicano le idee costruttive simulando i propri prodotti commercializzati anche tramite rappresentazioni video. SCANSIONE 3D La scansione 3D permette di ottenere un modello 3D con elevati livelli di dettaglio, partendo da un oggetto reale, il tutto con tempi di realizzazione contenuti. Nel settore della meccanica è molto utile per digitalizzare componenti già esistenti (riducendo così i tempi per la modellazione 3D), rilevare dimensioni di componenti dalla scansione realizzata evitando errori causati da rilievi sul campo. La scansione 3D consente inoltre di effettuare controlli accurati sui pezzi prodotti, l'analisi metrologica è in grado di evidenziare le differenze tra l'oggetto reale ed il modello 3D tramite l'ausilio di software dedicati (precisione fino al centesimo di millimetro). REVERSE ENGINEERING (INGEGNERIA INVERSA) Il compito dell'ingegneria inversa è quello di realizzare un modello CAD partendo da un prototipo, o da un oggetto che si vuole ricostruire, o da parti specifiche delle quali si vogliono effettuare particolari analisi, mediante il processo di reverse engineering, il relativo modello CAD viene utilizzato per effettuare agevolmente la modifica di parti esistenti, lo sviluppo di nuove parti, l'analisi dimensionale e dare il via al processo produttivo. Significato e scopi della reingegnerizzazione inversa: - digitalizzazione della superficie - editing e filtraggio dei dati di misura - segmentazione e creazione dei modelli matematici - creazione dei modelli CAD STAMPA 3D La Stampa 3D permette di avere una riproduzione reale (in scala) realizzata generalmente in materiali plastici, di un modello 3D realizzato con software di modellazione CAD. Le stampanti 3D in ambito industriale iniziano ad essere utilizzate sopratutto per stampare prototipi di futuri prodotti a costo molto bassi rispetto ai metodi tradizionali. In questo modo si possono Progettazione 3D - il servizio di proget- testare e sperimentare le caratteristiche tazione 3D si estende ad ogni fase del dei modelli di pre-produzione realizzanprocesso progettuale, prototipale e pro- done di molto simili al prodotto finito. duttivo, articolandosi nel modo più conSegna 4733 sono alle esigenze e aspettative del sul fax richiesta info a pag. 15 cliente.

impianti e materiali per saldatura

ORGANIZZAZIONE  DI VENDITA  FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743 Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate

Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in Expomec Pad. 37


PAG. 6

NEWS ECONOMIA

LEGGE FINANZIARIA 2016 ESTRATTO RAGIONATO PER LE IMPRESE (prima parte) Riduzione aliquota IRES (commi 61 – 64) L’art. 1, commi 61-64 della Legge di Stabilità 2016, interviene sull’aliquota dell’imposta sul reddito delle società (IRES), prevedendone una riduzione generalizzata. In particolare, il comma 61 prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal vigente 27,5% al 24% a decorrere dal 1° gennaio 2017, con effetto per i periodi di imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2016. L’intervento sull’aliquota IRES comporta, conseguentemente, anche la modifica, a regime, della misura della ritenuta a titolo di imposta sui dividendi in uscita, corrisposti a soggetti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo, di cui all’art. 27, comma 3-ter, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600; a seguito della riduzione della aliquota IRES, la suddetta ritenuta è ridotta dall’1,375% all’1,20% (5% di 24%) a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016. Osservazioni La misura, che non è condizionata da altre misure di salvaguardia, comporta una riduzione del tax rate nominale (comprensivo di IRAP) delle società di capitali dal 31,4% al 27,9%; si tratta, pertanto, di un intervento certamente positivo per le imprese, anche se gli effetti della misura non sono immediati ma decorrono dal 1° gennaio 2017. IRAP lavoratori stagionali (comma 73) Il comma 73 dispone l’estensione della deducibilità del costo del lavoro dalla base imponibile IRAP, nel limite del 70%, per ogni lavoratore stagionale impiegato per almeno 120 giorni nel periodo d’imposta, a decorrere dal secondo contratto stipulato con lo stesso datore di lavoro nell’arco di due anni a partire dalla cessazione del precedente contratto. Effetti finanziari Il Fondo per interventi strutturali di politica economica è ridotto di 46.8 milioni di euro per il 2017 e di 25.2 milioni annui a decorrere dal 2018. Osservazioni La misura interviene positivamente, con riferimento ai lavoratori stagionali, secondo quanto più volte richiesto da Confindustria. Poiché la definizione non viene esplicitata in modo chiaro, si può presumere che la disposizione si riferisca a tutti i lavoratori stagionali, ovvero sia a quelli "puri" (come individuati nel D.P.R del 1963 n. 1525), sia a quelli definiti tali dai contratti collettivi. Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto di mobili (commi 74,75,87 e 88) Il comma 74 della Legge di Stabilità 2016 estende fino al 31 dicembre

2016 la detrazione d’imposta al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e delle parti comuni degli edifici condominiali, prevista dall’art. 1, comma 48, della Legge n. 220/2010. Rispetto a quanto finora previsto, tale detrazione viene estesa (comma 87) anche agli istituti autonomi per le case popolari, per le spese sostenute, dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, per interventi su immobili di loro proprietà adibiti ad edilizia residenziale pubblica. Inoltre (comma 74), i soggetti in no tax area Irpef, che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, possono optare per la cessione del corrispondente credito ai fornitori che hanno effettuato tali interventi, con modalità che saranno definite da un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, da emanarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge. La norma, inoltre, proroga al 31 dicembre 2016 la data entro la quale bisognerà definire le misure e gli incentivi di carattere strutturale finalizzati a favorire la realizzazione di interventi per il miglioramento, l’adeguamento antisismico e la messa in sicurezza degli edifici esistenti, nonché per l’incremento dell’efficienza idrica e del rendimento energetico degli stessi. L’articolo precisa che in attesa della definizione di tali misure si applicano le disposizioni previste dagli articoli 14 e 16 del D.L. del 4 giugno 2013 n. 63. Il comma 88 precisa – in chiave innovativa, rispetto alle proroghe introdotte negli ultimi anni - che, tra le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica che danno diritto alla detrazioni fiscale, rientrano anche i costi per l’acquisto, l’installazione, e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o di produzione di acqua calda o di climatizzazione, sostenuti per un migliore efficientamento energetico. In particolare, la detrazione spetta a condizione che il dispositivo mostri periodicamente, attraverso canali multimediali, i con-

sumi energetici, le condizioni di funzionamento e la temperatura di regolazione degli impianti, consenta l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto. Per quanto attiene agli incentivi per le ristrutturazioni edilizie, il comma 74, lett. c) dell’articolo unico in esame, estende a tutto il 2016 la detrazione di imposta per le spese di recupero del patrimonio edilizio nella misura del 50%. E’ stata prorogata fino al 31 dicembre 2016 anche la detraibilità al 65% delle spese sostenute per gli interventi in funzione antisismica di cui all’art. 16-bis comma 1, lett. i) del TUIR. Allo stesso modo, è stata estesa fino al 31 dicembre 2016 la detrazione del 50% riconosciuta per le ulteriori spese sostenute e documentate, fino ad un massimo di 10.000 euro, per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile oggetto di recupero edilizio, precisando che tale incentivo è svincolato dall’entità della spesa sostenuta per l’intervento di ristrutturazione. Osservazioni La conferma della proroga anche per il 2016 dei bonus per le ristrutturazioni edilizie, compreso l’acquisto dei mobili e dei grandi elettrodomestici, e per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili (c.d. eco bonus) è positiva ed accoglie le sollecitazioni di Confindustria. In chiave prospettica, andrebbe valutata la possibilità di rendere permanenti queste tipologie di detrazione, inserendo la relativa disciplina all’interno del TUIR.

si sostanzia in una maggiorazione figurativa del costo di acquisizione dei beni strumentali nella misura del 40%; tale maggiorazione, per espressa previsione normativa, rileva esclusivamente ai fini della determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria. L’agevolazione si applica a tutti i soggetti titolari di reddito di impresa (anche neo costituite), indipendentemente dalla forma giuridica assunta, dalla dimensione aziendale, dal settore economico di attività, nonché dal regime contabile adottato. L’agevolazione fiscale riguarda solo gli investimenti in beni materiali strumentali (sono esclusi gli investimenti in beni immateriali) che possiedono il requisito della novità. Come anticipato, l’agevolazione consiste nella maggiorazione del costo di acquisizione di un bene del 40%; la maggiorazione figurativa rileva esclusivamente ai fini delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria. L’agevolazione riguarda le imposte sui redditi (IRES/IRPEF) e non l’IRAP. Osservazioni La misura è positiva perché consente il rilancio degli investimenti privati attraverso una misura di carattere congiunturale e trasversale di sostegno al rinnovo dei beni strumentali. E’ positivo aver anticipato la decorrenza al 15 ottobre, poiché in tal modo si eviterà il blocco degli acquisiti negli ultimi mesi dell’anno. Il riconoscimento di un costo figurativo aggiuntivo del 40% rispetto al costo base costituisce un beneficio fiscale permanente per le imprese, rispetto ai vantaggi temporanei riconosciuti da altre misure fiscali di rilancio degli investimenti (come gli ammortamenti anticipati che avrebbero consentito una mera accelerazione del piano di ammortamento fiscale). Riduzione del periodo di ammortamento di marchi ed avviamento oggetto di riallineamento ex art. 15 del DL n. 185/2008 (commi 95-97) Al fine di favorire le operazioni di riorganizzazione aziendale, viene ridotto il periodo di ammortamento di alcune attività immateriali iscritte nel bilancio a seguito di operazioni straordinarie ed oggetto di riallineamento ex art. 15, comma 10 del DL n. 185/2008. Osservazioni La misura è positiva perché favorisce le operazioni di riorganizzazione della titolarità dei beni immateriali all’interno dei gruppi di imprese, finalizzati a per rendere più efficiente la gestione dell’attività di ricerca e sviluppo. Inoltre la misura potrebbe essere di interesse per le operazioni straordinarie, poste in essere dalle imprese, al fine di semplificare le modalità di accesso al nuovo regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di marchi (c.d. patent box).

Ammortamenti (commi 91 - 94) Al fine di dare un nuovo impulso al sistema produttivo, la Legge di Stabilità, ai commi da 91 a 94, prevede un incentivo fiscale per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, effettuati nel periodo tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016. La misura è destinata ai soggetti tito- Fonte: Unindustria Bologna lari di reddito di impresa, nonché ai http://www.unindustria.bo.it soggetti esercenti arti e professioni e


n° 228

• METALMECCANICA • PLASTICA • TRATTAMENTI-FINITURA • ELETTROMECCANICA • STAMPI

feBBraiO

PAG. 7

2016

GUIDA ALLE AzIENDE DI LAvORAzIONI INDUStRIALI CONtO tERzI

ELENCO

RUBRIChE

VADEMECUM ALL’USO E ALLA LETTURA

L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANIChE , FLUIDIChE, ELETTRIChE

I

ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANIChE

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLIChE, SEMILAVORATI

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

G STAMPI PER METALLI E PLASTIChE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITà,SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

h REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACChINE E IMPIANTI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE BOLOGNA

CREMONA

Rullatura - Rettifica - Lappatura.

Lavorazioni su macchine c.n.c.

Radici solide nel passato per un proficuo futuro Dal maggio 1967 noi della Bavieri Alfeo SRL siamo specializzati nelle lavorazioni conto terzi di rullatura, rettifica e lappatura. L'elemento che ci ha sempre contraddistinto è l'alta precisione dei lavori eseguiti, l'esperienza maturata nelle lavorazioni eseguite ne fa un elemento di affidabilità per organizzazione, svolgimento e controllo. La nostra grande duttilità fa sì che possiamo lavorare grossi lotti come il singolo pezzo, con la stessa cura e diligenza, cercando di rendere i tempi di consegna i più brevi possibile. Per soddisfare tutte le esigenze di lavorazione del cliente noi di Bavieri Alfeo ci avvaliamo anche della collaborazione di partner esterni qualificati.

Le nostre lavorazioni: Rullatura a tuffo e Rullatura in passata - Possiamo rullare dal ø 3 al ø 36 (con passi: MA, MB, MC, GAS, Conico, Whitworth) vari tipi di materiali (acciaio, ferro, AVP, alluminio, ottone, rame, titanio). - Godronature e Zigrinature fino a ø 50 mm - le lavorazioni possono essere: spinate, parallele, innesto con passi diversi.

- Rettifica senza centri controllo numerico. - Rettifica senza centri in passata (dal ø 3 al ø 100 con lunghezze fino al metro). - Rettifica senza centri a tuffo (possono lavorare particolari dal ø 1 al ø 100) su vari materiali (Ferro, Alluminio, Acciao Inox, AVP, PVC, Ottone, Rame, Delrin, materiali plastici duri). - Lappatura esterna a rulli (siamo in grado di lavorare particolari con diametri che vanno da: mm 4 a mm 25 con lunghezze fino a mm 300, lavorando diversi materiali teneri ed ottenendo una rugosità fino a Ra 0,05). - Lappatura esterna a nastro (Il particolare in lavorazione viene lappato passando tra un rullo di caucciù ed un nastro che ne toglie tutte le impurità riducendo minimamente la misura, 2 - 3 micron ed ottenendo una rugosità fino a Ra 0,05). Attuiamo sistematicamente e periodicamente accurati controlli sui particolari lavorati avvalendoci di: millesimali, rugosimetri, comparatori, calibri di ultima generazione costatamente testati. Le cartelle di controllo vengono consegnate al cliente.

Segna S1703 sul fax richiesta info a pag. 15

La Ditta Meccanica 2000 viene costituita nel 1995. I due soci fondatori provengono da una esperienza lavorativa nel settore della tornitura e fresatura su macchine a controllo numerico e da una precedente formazione scolastica nello stesso campo professionale. Da oltre 10 anni la sede dell’attività è a Torre del Moro diCesena in uno stabile di 500 mq. Le attrezzature e i macchinari vengono utilizzati da personale qualificato e affidabile. Tecnologia: Esecuzione di lavorazioni conto terzi di Tornitura e fresatura a controllo numerico computerizzato. Specializza-

zione in prototipi, piccole e medie serie (10/500 pz.) di particolari di precisione in materiali ferrosi, acciai inox, titanio, alluminio e materie plastiche. La nostra officina dispone di 4 Torni a controllo numerico, un Mazak Integrex 4S con contro mandrino e 40 utensili, due ad utensili motorizzati e con asse Y per la lavorazione da ripresa e da barra con dimensioni di Ø 150mm. x L. 500mm. e 2 centri di lavoro verticali di dimensione 1.000 x 500mm. anche con 4° asse in ciclo continuo.Tutte le macchine utensili sono collegate ad un sistema CAD-CAM continua a pag. 8 <

GULINELLI

Di Mancino Davide

Officina meccanica di precisione con C.n.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it


PAG.

8

< continua a pag. 7

www.tassinari-decenzio.com

tridimensionale. Qualità sotto controllo : Per garantire la qualità delle nostre lavorazioni disponiamo di due strumenti di controllo, uno bidimensionale e uno tridimensionale; i particolari sono collaudati durante la lavorazione e sottoposti a controllo finale prima della spedizione o consegna. Centri collaudo: Centro di collaudio bidimensionale Micro-

vertex L.750 con piano in granito e vari strumenti di misura portatili. Sala di collaudo con macchina tridimensionale Mitutoyo 400x400x300 Produciamo : particolari meccanici da tornitura e fresatura, minuterie metalliche. Siamo in grado di fornire particolari anodizzati, bruniti, nichelati ed ossidati.

Segna S1849 sul fax richiesta info a pag. 15

FERRARA

macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i

nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi.

Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 15

BOLOGNA

Lavorazione e costruzione Officina meccanica di precisione macchine - tornitura alberame

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 fax 051.68.52.336 renazzO (fe) - località: BeVilaCQua info@tassinari-decenzio.com

L’azienda nasce nel 1977 da una decennale esperienza del fondatore Tassinari Decenzio nel campo della meccanica in generale. Alla fine degli anni ‘70 sono entrati a far parte della società il Sig. Gilberto e il Sig. Paolo, attuali titolari, i quali hanno voluto creare nel tempo un’azienda sempre attenta alle nuove tecnologie nel campo dell’asportazione del truciolo. La TASSINARI DE CENZIO & C. S.N.C., ha iniziato con la lavorazione di perni per gru e scavatori, fino ad oggi, dove si è

specializzata nella lavorazione di alberi e semiassi facenti parte del gruppo cambio e differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine: seghetto a nastro taglio diam. 250 x 1000 centrointestatrice a frese tovaglier diam. 125 x 1500 fresa universale iso 40 fresatestata veloce iso 40 trapano radiale cono morse 5 parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 retifica per esterni "fortuna" diam. 300 x 1500 tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta tornio a cnc padovani diam. 400 x 1500 con lunetta tornio a cnc padovani diam. 400 x 1000 tornio a cnc padovani diam. 500 x 1500 con lunetta + utensili motorizzati isola di lavoro composta da: - tornio a cnc daewoo - robot rr robotica puma 300** utensili motorizzati autom 50

Segna S6017 sul fax richiesta info a pag. 15

PADOVA

Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura

•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uf-

fici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico, petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una

Dal 1980, la D & D SRL di Medicina (BO) opera nel settore della lavorazione meccanica conto terzi. Produce particolari meccanici per macchine automatiche, macchine utensili e tessili, per moto da competizione ed automatismi, e meccanica generale. Svolge le seguenti lavorazioni : taglio tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, alesatura, saldatura, sbavatura, rettifica, lappatura, collaudi dimensionali e montaggi. La costruzione dei particolari meccanici avviene su disegno del cliente, la materia prima può essere fornita dal cliente o dal magazzino interno e i pezzi vengono consegnati completamente finiti comprensivi dei trattamenti termici e superficiali effettuate da qualificate aziende esterne. I controlli dimensionali sono effettuati con l’ausilio di strumenti di misura elettronici. I materiali utilizzati sono acciaio, accaio inox , alluminio, ottone, bronzo ghisa e materie plastiche. Grazie ad una continua attenzione alle nuove tecnologie sia per quanto riguarda le macchine utensili che per quanto concerne l’utensileria la D & D ha progressivamente abbandonato le lavorazioni su macchine tradizionali a vantaggio delle lavora-

zione a controllo numerico. La continua ricerca delle migliori tecnologie offerte dal mercato, ha portato la D & D ad effettuare nel corso del 2007 alcuni importanti investimenti tra cui • Centro di lavoro 5 assi HERMLE C 30 • Centro di tornitura e fresatura multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV • Sistema CAD-CAM per la gestione della programmazione di figure particolarmente complesse per sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine a 3-4-5 assi. Attualmente il parco macchine dell’azienda è composta da centro di lavoro con 4° asse MAZAK VTC200C, 2 centri di lavoro verticali FAMUP, 1 tornio cnc CMT KRONOS, 1 tornio cnc MORI SEIKI con utensili motorizzati e asse Y, 1 centro multi-tasking MAZAK INTEGREX 200 ST MK IV, 1 centro di lavoro 5 assi HERMLE C30. Oltre agli aspetti relativi alla produzione la D & D SRL si distingue infine per la disponibilità nel servizio di consulenza mirata alla massima soddisfazione del cliente. (BARBARA AGUS)

Segna S947 sul fax richiesta info a pag. 14

BOLOGNA

Lavorazioni meccaniche di precisione - rettifiche - lappatura. Samec è una realtà industriale situata in provincia di Bologna. La ditta è specializzata nel settore delle rettifiche e delle lavorazioni di precisione. Samec possiede esperienza pluriennale nel settore. La ditta effettua qualsiasi tipo di rettifica: interne, esterne, piane, sferiche, concave e convesse su qualsiasi materiale quali: gomma, ceramiche, ac-

ciaio, inox e alluminio. L'azienda effettua costruzioni a disegno di calibri lisci, lappatura con controllo planarità a risoluzione 0,0003 e pulizia con lavaggio ultrasuoni, sia per attrezzature sia in serie. Inoltre, in seguito viene eseguito il controllo pezzi in sala metrologica climatizzata. La Samec si avvale di personale altamente qualificato e specializzato nel


PAG.

la singola campionatura; - ottimo rapporto qualità/prezzo. Il nostro ufficio tecnico è in grado di seguire i clienti con tempestività, collaborando nella realizzazione dei disegni fino allo sviluppo finale dei

9

particolari, fornendo tutta l'assistenza tecnica e la conoscenza applicativa in nostro possesso.

Segna S4331 sul fax richiesta info a pag. 15

MODENA

settore. Samec è sinonimo di precisione ed affidabilità. Tra le attività dell'azienda si possono annoverare: la lappatura dei metalli, i lavori di rettifica industriale, il taglio dei metalli, l'affilatura punte, le costruzionia disegno di calibri lisci, le lavorazioni meccaniche, la microaffilatura, la lappatura con

lavaggio ad ultrasuoni ed ogni altro servizio connesso alle lavorazioni meccaniche. I materiali lavorati sono gli acciai speciali e i metalli ferrosi. La ditta opera in tutta l'Emilia Romagna.

TORNITURA IN LASTRA

Segna S1809 sul fax richiesta info a pag. 15

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA MODENA

CARPENTERIA MECCANICA DI PRECISIONE TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

La torneria “Rica” nasce negli anni 70 prevalentemente come attività artigianale nella lavorazione della Tornitura in lastra nella provincia di Modena e restando tutt’ora l’unica sul territorio modenese. E’ riuscita negli anni a rinnovarsi e migliorasi con l’acquisto di torni cnc, affinando diverse lavorazioni quali: piegatura, saldatura, punzonatura, calandratura, taglio laser ecc. su ferro, inox, rame e alluminio, distinguendosi per qualità, precisione e competitività nei prezzi. Le nostre produzioni trovano applicazione in vari ambiti della sub-fornitura quali: riscaldamento, aerazione, arredo urbano,alimentare, illuminazione, aspirazione, motori elettrici, fumisteria, automobilistico ecc.per conto di piccole, medie e grandi imprese. Nell’anno 2011 la torneria “Rica” ha ampliato sia la sede produttiva che il parco

macchine con l’acquisto di un taglio laser. Siamo in grado di offrire un servizio di fornitura completo, dalla realizzazione degli stampi, alla fase finale della lavorazione, quali verniciatura, zincatura, trattamenti termici, avvalendoci di qualificati collaboratori esterni. Per garantire un alto livello della produzione il nostro personale, grazie a professionalità, impegno ed esperienza, è a disposizione per fornire al cliente un prodotto di qualita’ e puntualità nell’ evasione degli ordini, il quale ricevera’ il materiale pronto solo per il montaggio finale. Lavorazioni: saldatura – cesoiatura – imbutitura - piegatura – puntatura – punzonatura – rifilatura – bordatura – saldatura – taglio laser – tranciatura – tornitura.

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

Segna S1810 sul fax richiesta info a pag. 15

by TUBEMATIC TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

...I NOSTRI "NUMERI" :

Diagonale MAX PER PROFILI

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIO SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

PLANARITà TAGLIO SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

BOLOGNA

TEMPRA SOTTO PRESSA Nel 1977 con il marchio CBM partiva la prima produzione di carpenteria e da allora l'evoluzione della nostra azienda è stata graduale e continua. Oggi, la OFF. BORSARI S.r.l. , con la variazione dell'assetto societario, i nuovi investimenti tecnologici e la nascita del nuovo marchio aziendale, siamo pronti per affrontare il terzo millennio. I nostri clienti operano nei più vari settori industriali, naturale quindi che presentino richieste estremamente differenziate, soprattutto nel "servizio" che dobbiamo aggiungere al prodotto. Abbiamo strutturato l'azienda in modo da offrire sempre la massima flessibilità di risposte: cicli automatici per i grandi volumi e un'ampia gamma di cicli di lavorazione manuale per gestire piccoli lotti e campionature. Produciamo carpenteria medioleggera per conto terzi con l'utilizzo di taglio laser, lavorazioni di punzonatura, piegatura, calandratura, saldatura robotizzata e manuale, ulteriori lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali di verniciatura, zincatura, foresi e montaggi. Dal disegno all'assemblaggio finito fino alla fornitura completa di imballaggio pronto per la gestione a magaz-

zino del cliente, ogni passaggio è seguito con attenzione e controllo della qualità, con la consapevolezza che oggi, per essere scelti ed apprezzati non è sufficiente essere competitivi soltanto nel prezzo, ma occorre soddisfare sempre più e sempre meglio la clientela. Gli obiettivi raggiunti ci dimostrano che questo rappresenta in assoluto, per noi e per i nostri clienti che ci hanno scelto, l'investimento più redditizio. Grazie alla nostra tecnologia i clienti possono ottimizzare la gestione della filiera produttiva con la totale eliminazione delle più onerose operazioni necessarie alla realizzazione dei semilavorati ed inoltre, possono contare ancora su ulteriori ed importanti vantaggi : tempi di prototipazione rapidissimi senza necessità di investimenti per traccianti, stampi, maschere di foratura o utilizzo di macchine utensili; - possibilità di modificare i pezzi intervenendo solo sul programma; - esecuzioni di grandi e piccole serie mantenendo invariato l'altissimo standard di precisione e con tempi di realizzazione molto brevi; - assoluta garanzia di qualità sia per la grossa produzione che per

211 mm

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

La TT srl è un’azienda che si occupa esclusivamente di trattamenti termici conto terzi da oltre 20 anni ed è certificata ISO da 15 anni. Questo trattamento innovativo viene realizzato su un nuovo impianto completamente automatico e robotizzato garantendo una precisione estrema ed una ripetibilità costante dei cicli per rispondere alle esigenze del mercato. La lavorazione di Tempra sotto Pressa viene effettuata dopo Trattamento di Cementazione e serve a mantenere invariata la geometria dei particolari trattati con tolleranze minime, che con una tempra classica non sono ottenibili. Si possono lavorare corone coniche, piane, manicotti ed anelli con diametri fino ad un massimo di 650 mm. I nostri Tecnici sono in grado di fornire ulteriori delucidazioni per soddisfare

qualsiasi richiesta mettendo al servizio del Cliente esperienza e competenza nel campo dei Trattamenti Termici. La TT srl fa parte di un gruppo di Aziende ed insieme alle consociate è in grado di eseguire tutte le tipologie di trattamento termico dei metalli e delle leghe di alluminio che possiamo riassumere in: Cementazione/Tempra – Tempra sottovuoto di acciai speciali – Rinvenimento – Carbonitrurazione – Bonifica in Atmosfera – Ricottura isotermica e bonifica in olio su grezzi– Bonifica Alluminio – Solubilizzazione – Invecchiamento – Nitrurazione morbida e gassosa– Normalizzazione – Tempra Induzione in alta e media frequenza – Raddrizzatura – Sabbiatura – Magnetoscopia.

Segna S1289 sul fax richiesta info a pag. 14

http:www.off.borsari.it

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

Tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it


PAG.

10

FIERE


PAG. 11

ATTREZZATURE

LAVORAZIONI MECCANICHE

LA PIU’ PICCOLA TESTA DI ALESATURA DIGITALE DEL MONDO

KAISER Precision Tooling, una delle principali aziende specializzate in utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di alta precisione destinate al settore automobilistico, militare e aerospaziale, energia, medicale e orologeria, ha annunciato oggi la disponibilità delle sue più recenti teste d’alesatura digitali, che migliorano notevolmente l’efficienza delle lavorazioni rispetto alla classiche teste di tipo analogico. Inoltre, per regolare le teste digitali si impiega tipicamente il 20 percento del tempo in meno rispetto alle equivalenti teste analogiche. Le teste d’alesatura digitali di KAISER aumentano notevolmente l’accuratezza e l’affidabilità dei processi di lavorazione con le macchine utensili. Si tratta di un grande vantaggio che deriva dall’eliminazione pressoché totale degli errori di regolazione grazie alla presenza di un grande display di semplice lettura, che garantisce un’accuratezza estrema misurando i 0,001 mm di diametro. La riduzione degli errori permette di risparmiare tempi e di diminuire la quantità di scarti, e quindi di abbassare i costi di produzione. Progettata specificatamente per l’utilizzo su macchine di piccole dimensioni, la testa EWD 2-32 è dotata di un portainserti concentrico e di un’ampia gamma di accessori che facilitano l’esecuzione di lavorazioni con diametri compresi da 2 a 32 mm. La testa d’alesatura EWD 2-32 ha un diametro del corpo di 50 mm. Con un diametro del corpo di 38 mm, il modello EWD 41 rappresenta la testa d’alesatura digitale di precisione con di-

splay integrato più piccola al mondo. La testa EWD 41 lavora con taglienti a carico laterale su una gamma di diametri da 41 a 53 mm. KAISER ha sviluppato i circuiti elettronici nel suo laboratorio interno specializzato. Ciò significa che l’azienda mantiene il pieno controllo di questo elemento fondamentale delle teste d’alesatura e può garantire il massimo livello di qualità dei prodotti ai suoi clienti. Per mantenere la compatibilità con le attrezzature già in possesso dei clienti, tutti i portainserti e le barre alesatrici degli utensili analogici di KAISER possono essere facilmente riutilizzati con le nuove versioni digitali. La gamma completa di teste d’alesatura digitali di KAISER copre diametri di lavorazione da 2 a 3000 mm e comprende modelli con utensile centrato e con portainserti laterale. Tutte le teste di alesatura digitali fanno parte del sistema di utensili modulari KAISER, il che significa poterle inserire in qualunque alloggiamento dotato di connessione standard CK, e quindi poterle usare su una vastissima gamma di macchine utensili. Gli utensili vengono collaudati singolarmente in fabbrica da KAISER per garantirne l’affidabilità a lungo termine e hanno una batteria di lunga durata, sufficiente per effettuare oltre 5000 cicli di regolazione del diametro. Le batterie utilizzate sono di tipo standard, pertanto i ricambi si possono acquistare in qualunque negozio di elettronica. Il grado di protezione IP69K, il più elevato possibile, garantisce che gli utensili siano immuni all’ingresso di polvere e acqua, anche quando sottoposti a getti ad alta pressione o in condizioni operative estreme. Segna 4665 sul fax richiesta info a pag. 15

Nuovi motori IE3 (7,5-22kW) – Il primo passo di Bonfiglioli nella sua serie di prodotti IE3 in espansione e innovativa

2 nuove serie di motori rispondenti ai requisiti della classe IE3 sono ora disponibili nella gamma 7,5-22Kw. Bonfiglioli incoraggia le iniziative per un uso sostenibile dell’energia e per lo sfruttamento delle sorgenti di energia rinnovabili. Il processo mondiale in corso che punta a migliorare il rendimento dei motori elettrici ha la massima priorità per l’azienda che, quale impresa avanzata nel settore delle energie rinnovabili, si è impegnata a realizzare questa transizione per tutti i suoi clienti. L’introduzione dei nuovi motori a efficienza energetica BX/MX è un’ulteriore prova della dedizione di Bonfiglioli alla preservazione dell’ambiente. I motori BX/MX soddisfano numerosi requisiti e norme ambientali. I motori rispondono agli standard dellaclasse di efficienza IE3, secondo la norma internazionale IEC 60034-30. La “X” dei nuovi motori BX/MX significa “eXcellence” cioè eccellenza nell’efficienza, dato che IE3 è la classe di rendimento più elevata attual-

mente formalizzata dagli standard globali. Inoltre, “I motori BM/MX sono conformi ai Requisiti Europei di efficienza per i Motori Elettrici (Norma EC640/2009 del 22 Luglio 2009 che implementa la Direttiva 2005/32/EC) espressi dal Parlamento e dal Consiglio Europeo con riferimento ai requisiti di Ecodesign per i motori elettrici. I motori BM/MX offrono una soluzione a elevata efficienza e conveniente che ha un impatto ambientale minore. I motori sono dotati di un grado di protezione fino a IP65 e di protezione termica (Bimetallica o PTC). Inoltre, possono essere dotati di retroazione grazie alla ampia disponibilità di encoders incrementali ed assoluti secondo gli standard più diffusi (TTL, push pull, sincos, Hiperface) Tutte queste caratteristiche avanzate rendono i motori BM/MX ideali per una ampia gamma di applicazioni, in particolare quelle con funzionamento in regime continuo che maggiormente beneficiano della riduzione dei consumi energetici. Con l’introduzione della nuova serie BX/MX, Bonfiglioli offre una gamma completa di motori asincroni che include: Serie /Classe di efficienza/ IEC-Compatta BN / IE1 / IEC BE / IE2 / IEC BX / IE3 / IEC M / IE1 / Compatta ME / IE2 / Compatta MX / IE3 / Compatta Segna 4661 sul fax richiesta info a pag. 15

FIERE


PAG. 12

FIERE

Fornitore Offresi, l’8° edizione del Salone delle lavorazioni meccaniche d’eccellenza Dall’11 al 13 febbraio si aprono le porte ai tre Metal District Days

Erba, 18 dicembre 2015 – Lariofiere, in collaborazione con L@riodesk Informazioni, API Lecco, CDO Lecco, CNA Como e Lecco, Confartigianato Imprese Lecco, Confcommercio Lecco e Confindustria Lecco, con la partnership del Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco e CNR – IENI, inaugura per l’ottavo anno consecutivo Fornitore Offresi, la mostra promossa dalla Camera di Commercio di Lecco e dal Distretto Metalmeccanico Lecchese dove le migliori imprese a livello regionale e italiano della subfornitura metalmeccanica mettono a disposizione il proprio knowhow alle aziende di settore che necessitano di soluzioni efficienti, puntuali e su misura. Il salone, caratterizzato da una qualità espositiva di prim’ordine, vede protagoniste le aziende della filiera metalmeccanica operanti in conto terzi affiancate da imprese di elettronica, elettromeccanica, meccatronica, robotica e automazione industriale. L’insieme delle realtà proposte, tutte società di livello ben conosciute nel

panorama di settore, attira anche quest’anno numerosi buyer italiani e stranieri attivi nel campo dell’arredamento, dell’illuminazione, del design, degli elettrodomestici, dell’automotive, dell’elettromedicale e del packaging, oltre che nello stesso reparto meccanico, a partire da officine e produttori di componentistica elettrica e meccanica fino a costruttori di impiantistica, macchinari e attrezzature industriali. Il successo del Salone nel valorizzare e promuovere le competenze dei propri espositori è facilmente verificabile dai numeri: sono state 7.000 le presenze alla scorsa edizione, a conferma di quel trend di crescita che si è andato via via sviluppando negli scorsi anni. Nonostante le flessioni dei mercati, le difficoltà del settore artigianale e dei metalli e la concorrenza agguerrita dei colleghi stranieri, Fornitore Offresi ha visto incrementare la propria offerta qualitativa di anno in anno. Un segno chiaro dell’importanza, reale e percepita, che la promozione riveste anche per il

comparto metalmeccanico rivolto ad un’utenza Business. Durante i tre giorni di Metal Disctrict le oltre 300 realtà aziendali iscritte trovano un contesto adatto allo sviluppo di nuove relazioni e sinergie, gettando le basi per future collaborazioni tra attività diverse ma complementari a beneficio di tutte le parti coinvolte. La creazione di reti e network lavorativi si fa sempre più importante in un mondo dove prosperano le aziende medio-grandi mentre le piccole perdono terreno e fette di mercato crescenti; esperienze di condivisione orizzontale si palesano come una delle possibili soluzioni. La proposta espositiva di Fornitore Offresi mette in vetrina tutta la Penisola, con un focus particolare sulla Regione che ne ha visti i natali: il 78% delle aziende partecipanti ha sede in Lombardia, ma un buon 10% si muove dal Piemonte, un 6,5% dall’Emilia Romagna e un 4% dal Veneto. Il restante 1,5% si divide tra Marche, Trentino Alto Adige e Toscana, includendo anche le presenze estere dalla vicina Svizzera e dal Regno Unito. A livello lombardo le presenze sono distribuite in maniera più omogenea; la Provincia di Lecco detiene ancora il primato con il 25%, ma numerosi sono anche gli interventi da Monza Brianza (22.5%) e Milano (19%), seguiti immediatamente da Bergamo (11.5%) e Como (11%). Le altre province della regione si dividono il restante 10%. Fornitore Offresi – Metal District Days 2016 in sintesi Dove: Lariofiere | Erba (Co) Viale Resegone Quando: dall’ 11 al 13 febbraio 2016 Orari: 11-12 febbraio dalle 10.00 alle 18.00 | 13 febbraio dalle 9.00 alle 17.00

Ingresso: Gratuito per gli operatori previa registrazione online. Informazioni e accrediti: www.fornitoreoffresi.com Espositori - Categoria “Lavorazione meccaniche c/terzi” - Aziende della filiera metalmeccanica che si occupano delle seguenti lavorazioni meccaniche c/terzi - Costruzione stampi: costruzione porta stampi, punzoni, matrici per tranciatura, imbutitura a freddo e fine; lavorazione dal filo; stampaggio a freddo; stampaggio a caldo - Stampi e stampaggio materie plastiche e componenti plastici - Lavorazione asportazione truciolo: fresatura, tornitura, brocciatura; minuteria metallica; fresatura su tre e cinque assi, rettifica, elettroerosione; lavorazioni speciali e di precisione; affilatura utensili - Lavorazioni di: foratura, lucidatura, filettatura, saldatura, brasatura, molatura; taglio laser, plasma, acqua; carpenteria; coppie coniche; ingranaggi - Trattamenti e rivestimenti superficiali: trattamenti termici in genere, bonifica, cementazione, trattamenti galvanici, trattamenti superficiali, rivestimenti metallo duro, finitura, verniciatura, sabbiatura, pallinatura - Retrofitting e revisioni macchinari - Altre categorie - Elettronica, elettromeccanica, meccatronica, robotica, automazioni industriali, utensilerie, ferramenta, progettazioni macchine speciali, macchinari per la lavorazione e la produzione; servizi

SERVIZI ALLE IMPRESE

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

NEWS LETTER SPECIFIChE PER LA MECCANICA e er ricever tivi p i c a t t a t ven Con ioni o pre informaz

61 tel. 051 60

070

Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. Di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria

che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO.

Per la tua pubblicità su

Eugenio Bianchi

Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca dati di aziende Meccaniche italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.

I VANTAGGI OFFERTI DALLA NEWS LETTER

Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. in ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.

®

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 15

SUBFORNITURA

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

PAG. 13

A.A.A. GIORNALE DELLA

Inserto redazionale dedicato a :

ECO - INDUSTRIA

Servizio di raccolta dei rifiuti

ElettroEcoService (BS), è il servizio di raccolta dei rifiuti e degli scarti elettronici direttamente presso il cliente, con mezzi appropriati alle diverse esigenze. Il servizio è rivolto a imprese o enti che utilizzano apparecchi elettrici o elettronici per la propria attività e a imprese che producono apparecchiature e hanno la necessità di smaltire i loro scarti o sfridi. Il prelievo del materiale è effettuato da personale specializzto nella logistica e nella gestione dei documenti necessari. Al cliente viene rilasciata la prima copia del formulario

di identificazione rifiuto, documento di importanza fondamentale nella gestione dei rifiuti, previsto per legge. La nostra azienda offre un servizio su misura e qualificato per lo smaltimento di ogni tipologia di apparecchiatura elettrica ed elettronica (RAEE, rifiuti elettronici), propone anche il servizio di raccolta specifico, la cancellazione dei cespiti, la distruzione dei dati, il supporto normativo... Il personale istruito, le attrezzature adeguate e gli impianti di recupero specifici consentono di trattare la più vasta gamma di rifiuti

elettronici per tipologia o dimensione: dal pc al falciatrice, dalla pompa per la benzina alle grandi attrezzature mediche... Il supporto normativo è fornito ai nostri clienti a garanzia della corretta procedura di gestione dei rifiuti. Affidarsi alla nostra azienda significa semplificare la cancellazione dei cespiti dal relativo libro, senza la necessità di intraprendere noiose trafile burocratiche. Per i clienti con particolari esigenze di riservatezza, è stato sviluppato il programma di distruzione certificata dei dati. Inoltre, il servizio può essere completato con l'attività di ritiro delle apparecchiature direttamente presso il cliente. Il servizio ElettroEcoService mette a disposizione dei clienti ilprogramma di distruzione dei dati certificato. Si tratta di applicare il sistema più sicuro per l'eliminazione delle informazioni: la distruzione fisca. I RAEE sottoposti al programma vengono gestiti secondo un protocollo di sicurezza speciale, i supporti sono rimossi, catalogati e distrutti uno a uno registrando sul certificato di di-

stuzione l'evento. In generale, tutti i RAEE subiscono un trattamento per il recupero di materia direttamente presso il nostro impianto, il programma distruzione dati è, comunque, un servizio aggiuntivo per clienti che hanno esigenze particolari. Assistenza alla gestione dei documenti : Ai nostri clienti possiamo offrire il servizio di assistenza necessario alla compilazione e amministrazione dei documenti relativi alla gestione dei rifiuti. Documenti di utilizzo obbligatorio nella gestione dei rifiuti: Formulario (Fornitura del documento pre-compilato: solo una firma è l'onere da parte del cliente) - Registro di carico e scarico (Aiuto alla compilazione e alla gestione. Obbligatorio per i rifiuti pericolosi e per certe categorie di produttori di rifiuto) – MUD (E' il modello unico per la dichiarazione annuale dei rifiuti: se necessario, forniamo assistenza alla sua compilazione. Servizio quotato a parte).

Di seguito alcune informazioni su un impianto per il trattamento dei cavi. KOMBI - La novità tecnologica dell’impianto di nostra progettazione e realizzazione consiste nella presenza, sul separatore, di 2 sistemi di entrata e uscita aria e polveri DIVISI e non comuni (come nella maggior parte di macchine analoghe) . La purezza del prodotto in uscita è pari al 98% (utilizzando griglie di macinazione adeguate al prodotto da processare). Lo scarto di metalli insieme alla plastica NON supera l’1 – 1,5%

manutenzione -Basso consumo energetico (rispetto capacità produttiva dell'impianto) =24,75 Kw Totali Elevata produzione = 200-250 Kg/ora (riferiti a cavi misti rame-plastica).

Segna E0498 sul fax richiesta info a pag. 15

SOLUZIONI AL PROBLEMA DEL RICICLAGGIO

La ditta I.R.S. Italia Recycling System S.r.l. e' nata con lo scopo di trovare soluzioni al problema del riciclaggio. La nostra ditta si fonda sulla ricerca e lo sviluppo di prodotti innovativi nei settori del riciclaggio di scarti industriali e frantumazione. Il concetto e l'idea delle nostre macchine nascono dai bisogni degli utilizzatori che trovano nei nostri prodotti una risposta al trattamento degli scarti e riutilizzo dei materiali. La conseguente soddisfazione della nostra clientela si riscontra su più livelli: Economia: redditività in termini di guadagno di tempo (manodopera) con conseguenti profitti economici e finanziari; - Ecologia: recupero di materiali, funzionamento a secco; - Innovazione: unica nel suo genere: le macchine vengono concepite secondo criteri di compattezza che permettono elevata mobilità e

L’IMPIANTO E’ COMPOSTO DA: Granulatore MOD. 180 (7,5 Kw) Turbina Mod. Ghibli 403 (3 LIVELLI MACINAZIONE 11 Kw) - Trasporto pneumatico (3 kw) - Ciclone valcola stellare - Separatore densimetrico Mod. SA 200 (2,5 Kw) - Dimensioni: 2840x1600x2430 mm - Peso: 2100 Kg - Produzione: 180 - 200 Kg./h Input. OPTIONAL: Il separatore SA200 (parte dell'impianto) può essere dotato di barre ionizzanti per evitare l'accumulo di scariche elettrostatiche del materiale trattato e per evitare l'intasamento del prodotto sulla tavola di separazione. Materiali trattabili : Cavi elettrici rame-plastica - Cavi telefonici rameplastica - Cavi e tappi alluminio e plastica - Barattoli e confezioni plastica rigida o carta e materiali leggeri (con barre ionizzanti)

facile installazione nei diversi settori di impiego (industria, edilizia). Tutte le macchine I.R.S. Italia Recycling System S.r.l. vengono progettate da un'equipe di tecnici qualificati. La fabbricazione curata e attenta delle macchine viene realizzata nei propri stabilimenti da un'equipe di professionisti in grado di seguire direttamente le fasi dell'assemblaggio, prove di qualità e controllo finale. Gli impianti I.R.S. talia Recycling System S.r.l. permettono un forte potenziale di sviluppo sia a livello di catena di montaggio che sul piano logistico. La nostra rete commerciale copre un vasto territorio di mercato, sia nazionale che internazionale. Lo sviluppo delle macchine per il riciclaggio proseguirà allo scopo di massimizzare la percentuale di prodotti da riciclare Vantaggi: Compattezza impianto (dinel continuo rispetto della salvaguar- mensioni di ingombro ridotte) dia ambientale. Bassa rumorosità -Facile e ridotta

Funzionamento: Inserire i cavi (di adeguate dimensioni rispetto alla capacità del mulino) all’interno del granulatore che effettua la prima macinazione. Il materiale macinato viene aspirato tramite il ventilatore e, passando attraverso la turbina, viene definitivamente sgusciato e impallinato. Grazie alla valvola stellare posta sulla parte alta del separatore, il materiale entra nella camera di separazione dove, grazie ad un sistema di ventilazione e vibrazioni, avviene la separazione tra rame e plastica oppure tra materiali pesanti (in uscita nella parte alta del separatore) e materiali leggeri (in uscita nella parte posteriore del separatore). Le polveri leggere e fini prodotte dalla polverizzazione della turbina, vengono aspirate da un ventilatore posto sul lato del separatore e scaricate all’interno di una manica filtrante. La separazione dei materiali avviene grazie ad un sistema a secco. Un ventilatore aspira aria dall’esterno filtrandola attraverso il pannello filtrante e scarica l’aria all’interno della camera di separazione per poi passare attraverso la rete reps corrugata e permettere ai materiali di separarsi. Materiali che devono essere di uguale granulometria e peso specifico diverso. Segna E0504 sul fax richiesta info a pag. 15


Inserto redazionale dedicato a :

A.A.A. GIORNALE DELLA

PAG. 14

• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

ECO - RISPARMIO

ARRIVA “BUS” - il nuovissimo packaging intelligente, semplice ed ecologico, con soli vincoli meccanici cetto industriale di packaging ed i relativi processi produttivi a favore di una maggiore semplicità, di un minore impatto sull’ambiente, di una riduzione significativa dei costi. Bus infatti si basa su soli vincoli meccanici dettati da speciali, ma semplicissime, forme geometriche per assemblare in modo saldo, resistente e Da Quantum Leap (QL), società nata autobloccante strutture scatolari e nel 2010 con sedi a Torino e Roma prodotti industriali. specializzata in open innovation e Bus permette l’eliminazione di qualscouting tecnologico, giunge questo siasi dispositivo di giunzione come nuovo brevetto mondiale denominato colle, nastri adesivi, viti, saldature… ed “Bus”, opera di un ricercatore italiano, è utilizzabile in pressoché infinite conche permette di rivoluzionare il con- figurazioni e dimensioni per una gran-

dissima quantità di prodotti. Nel packaging consente la semplificazione dei processi e della logistica, la riduzione dei componenti plastici degli imballaggi a favore dell’aumento dell’utilizzo di solo carta/cartone, l’eliminazione delle colle, l’aumento di carico sui pallet, la riduzione dei volumi complessivi. Quantum Leap, rappresentante italiana esclusiva di ICAP Patent Brokerage, società Usa leader mondiale nel brockeraggio di brevetti e proprietà intellettuale specializzata, oltre al brevetto Bus ha un accesso esclusivo per l’Italia ad un portafoglio di 400 nuovi brevetti americani l’anno. Inoltre, grazie alla partnership con IP Intermediary (IPI), l’Istituto Governativo dello Stato di Singapore preposto al trasferimento tecnologico ed alla valorizzazione della

ricerca, accede ad ulteriori 1.400 proposte derivanti dalle partnership create a cui si aggiungono le decine di brevetti per i quali QL ha ricevuto mandato dai più importanti centri di ricerca italiani (CNR, INFN, UNIBO, etc…) e da singoli inventori. Complessivamente un portafoglio di oltre 2.000 brevetti tecnologici e decine di modelli di industrial design che Quantum Leap può offrire alle aziende che ricercano un processo di innovazione tecnologica costante, abbattendo i costi di R&S grazie all’impiego di tecnologie già brevettate e spesso anche prototipizzate.

Segna E0553 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO - EFFICIENZA

Industry 4.0 - Migliorare la redditività dei costruttori di macchine industriali attraverso l'efficienza energetica e la sicurezza

“Industry 4.0” è la rivoluzione industriale che promuove lo sviluppo dell’informatizzazione delle industrie e – in particolar modo – dell’industria dei costruttori macchine. L’obiettivo di questa strategia è l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare fabbriche intelligenti ed efficienti. Il connubio fra informatica ed automazione assicura efficienza energetica, velocità e flessibilità dei processi produttivi e dei

servizi: l’unico modo per ridurre i costi ed aumentare la produttività e competitività. Eaton, azienda leader nella gestione dell’energia a livello globale, fornisce soluzioni a risparmio energetico per aiutare i clienti ad utilizzare l’energia elettrica, idraulica e meccanica in modo più affidabile, efficiente e sostenibile. In occasione della fiera SPS IPC Drives – Parma 12-14 Maggio, Eaton ha presentato soluzioni e prodotti per una nuova generazione di macchine industriali. Soluzioni che aumentano la redditività dalla progettazione alla produzione, assicurando l‘efficienza energetica delle macchine e la loro si-

curezza intrinseca. Nel nostro stand i visitatori hanno avuto l'opportunità di avere una visione realistica di come Eaton può aiutarli nella progettazione e nella costruzione di macchine con un approccio totalmente nuovo, che si concretizza nella riduzione dei tempi di commercializzazione, nell’aumento della redditività e nella conformità alla Direttiva Energy-related Products (ErP). Nello specifico, la direttiva ErP 2009/125/CE per gli “Energy Related Products” (prodotti con un impatto nel consumo energetico) sostituisce e amplia il campo di applicazione della precedente direttiva ErP 2005/32/CE, istituisce un quadro per l’elaborazione dei requisiti per la progettazione ecocompatibile dei prodotti, imponendo criteri che i prodotti appartenenti a questa categoria devono soddisfare per poter essere utilizzati in Europa. Questa

riforma prevede un progressivo ampliamento del campo di applicazione della Direttiva Motori allo scopo di realizzare un risparmio energetico ancora maggiore nella progettazione degli azionamenti per l’industria. Il quadro normativo per i motori asincroni standard è il seguente: = Regolamento CE 640/2009, articolo 3 (estratto) = A partite dal 16 Giugno 2011 i motori devono avere come minimo un livello di efficienza IE2 A partire dal 1 Gennaio 2015 i motori con una potenza nominale compresa tra 7,5 e 375 kW devono avere come minimo il livello di efficienza IE3 (…), oppure il livello di efficienza IE2 (…) e devono essere contemporaneamente muniti di regolatore di velocità. Segna E0553 sul fax richiesta info a pag. 15

ECO - SOLUZIONI

Lavaggio pezzi ad acqua con soluzioni biodegradabili.

Tutte le lavametalli Teknox si contraddistinguono per il loro lavaggio ad acqua a basso impatto ambientale, in quanto utilizza detersivi biodegradabili miscelati con acqua a bassa concetrazione. I costi sono ri-

dottissimi rispetto ad altri sistemi di lavaggio. In concomitanza con il lavaggio calibrato si ottiene la massima qualità di lavaggio attualmente raggiungibile. Unix - Lavapezzi a cesto rotante per lavaggio pezzi di piccole e medie dimensioni: Ampia base di modelli appositamente studiati per consentire l’efficace e uniforme eliminazione dei contaminanti su pezzi di piccole e medie dimensioni, mediante soluzioni acquose a caldo contenenti detersivi biodegradabili CARATTERISTICHE: Costruzione in acciaio Inox A304 compreso pompa, tubi, cestello, resistenza e filtro – Fine corsa di sicurezza sull’apertura del coperchio Aspirazione temporizzata dei vapori - Controllo di livello di sicurezza del

liquido del serbatoio – Elettro valvola di riempimento automatico del liquido - Guarnizione bordo vasca Programmatore settimanale accensione riscaldamento - Supporta un carico di 100-300 kg. Carichi maggiorati a richiesta. INOLTRE: Tubazioni di lavaggio in acciaio Inox con ugelli forati al laser, per un miglior lavaggio e ridotta manutenzione. Sistema a rotazione lenta per garantire una maggiore incidenza dei getti e di conseguenza un migliore risultato finale del lavaggio. - Sistema di controllo e di potenza elettronico digitale DGT che regola tutte le funzionalità della macchina con allarmi specifici per ogni malfunzionamento, soddisfacendo in questo modo le norme più severe di sicurezza e qualità.- Pompa speciale

ad alta pressione fino a 10 bar e oltre secondo necessità. - Alta temperatura necessaria nella manutenzione dei motori, poichè con temperature oltre i 60°C si ottiene anche l'eliminazione di alcuni olii bruciati e grassi resistenti. - Pompa verticale, di tradizione Teknox, in acciaio inox. Sistema di decantazione fanghi - Filtro a Sacco indispensabile in quei casi dove si deve ottenere una maggiore qualità di lavaggio. - Condensatore vapori per condensare il vapore espulso dal ventilatore prima dell'apertura della macchina. Tutto il vapore condensato ritorna nel serbatoio ottenendo un notevole risparmio di acqua. Segna 4668 sul fax richiesta info a pag. 15


* Le fiere e le date sono indicative e potrebbero subire variazioni

PAG. 15

FIERE

FIERE e SPECIALI *

2016

www.expomec.it

La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

PER LA TUA PUBBLICITÀ RICHIEDI UN PREVENTIVO C E C CA R O N I @ E D I B I T. C O M

DISTRIBUZIONE GIORNALE

n°507 Febbraio n°508 Marzo n°509 Aprile

FIERE DEL PERIODO INSERTI SPECIALI

PORDENONE 3-6 Febbraio 2016

BOLZANO 28-31 Gennaio 2016

PARMA 17-19 Marzo 2016

RAVENNA Marzo 2016

CARRARA (MS) 6-8 Aprile 2016 TORINO 20-24 Aprile 2016

Speciale

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA

MONTICHIARI (BS) 19-21 Maggio 2016

n°512 Luglio

Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”

BOLOGNA 11-14 Maggio 2016

n°510 Maggio

n°511 Giugno

ERBA (CO) 11-13 Febbraio 2016

MILANO Maggio 2016

MILANO Maggio 2016

RIC HIE STA

F A X INFO

MILANO Maggio 2016

Sui redazionali pubblicati

Speciale

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) Rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..

Speciale

Indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

n°513 Agosto

507

...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

Anticipazioni

Persona Resp. .....................………………………..............……………………….. MILANO 4-8 Ottobre 2016

Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................

n°514 Settembre Speciale

Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………... E-mail: …….......................………………………..……………................................ BOLOGNA

n°515 Ottobre

Speciale

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

MILANO 4-8 Ottobre 2016

n°516 Novembre Speciale BOLOGNA 9-13 Novembre 2016

n°517 Dicembre

Web: ………….……………..............................………………………......................

PARIS (F) Novembre 2016

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

data: ...........................

Speciale

Per la tua pubblicità su

.....................

AAA.I L G I O R N A L E

DELLA

firma ...............................................

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 16

MACCHINE UTENSILI

PROTEZIONI

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it

FIERE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.