A.A.A. GIORNALE DELLA
tel 0545-31905
Bilbao SPAGNA
La marcatura di nuova concezione 2 prodotti in 1 fiSSA e PortAtiLe
tel. 051 784711 - fax 051 784700
VISITATE il sito www.ormumodena.com
40055 CASteNASo (Bo) - Via XXV Aprile, 46 info@utensilnova.it
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
giugno 2016
511
www.utensileria-lughese.it
NE HI C AC M -
A RI LE I S EN T STRUMENTI U DI MISURA
Member IMC Group
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI
MASCHI
Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito
www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php
FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI
UTENSILI DA TAGLIO
LUBROREFRIGERANTI
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: info@utensileriabazzanese.it
RAPPRESENTANTE TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO al numero 051/831284
visita il nostro nuovo sito
www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook
Azienda Certificata UNi eN iSo 9001-2015
Costruzione e affilatura BroCCe di tutti i tipi
Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it
www.expomec.it
Pad. 3-08 A t S a nd
® Costruzioni Ingranaggi e Cremagliere
tel. 051 682 12 58 (r.a.) info@parazzaingranaggi.com www.parazzaingranaggi.com
• Ingranaggi con Dentature: • Dentature di Rotori Esterne - Interne • Alberi scanalati Bombate - Bielicoidali • Viti senza fine
Anno XXVII - n° 511
GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI
CERCA
SE AVETE P ROBLEMI
INTERPELLATECI! • Corone per viti • Pulegge • Ruote dentate
• Cremagliere • Stozzature • Lavorazioni di brocciatura
I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 - tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net
La più grande fiera della metalmeccanica on-line
STAMPA 3D Vendita macchine DELTA filamenti
I numeri di expomec:
249.000 visitatori *
5.700 espositori *
* dato 2015
LED PER ILLUMINAZIONE
LAVORAZIONE Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno
METALLO E PLASTICA PLEXIGLAS® -FOREX® - POLICARBONATO Via G. di Vittorio, 12 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. 051 781 195 - e-mail: info@vepram.it - www.vepram.it
PAG. 2
MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI
MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUSSAGo (BS) Via Mandolossa, 142d
tel. 030/37.33.780 - fax 030/32.29.132
Strumento per prove di tenuta “ABSOLUTE” di BERMA Macchine
e-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.
IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - RULLLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24 CNC, 2RP24 PLC, ORT RP18, CON PLC - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - CENTRO DI LAVORO CHIRON FZ15KW, CNC SIEMENS 840D - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 ASSI (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO, COMPLETO DI CARICATORE PER BARRE CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 AXIS (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ08W, CAMBIO PALLET, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, FANUC 21M - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM 4 AXIS, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, ASSE Z RIALZATO - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO)
CHIRON MILL 800 5 assi
STAHLI 1500, DIAMETRO PIANO 1500MM, ANELLI DIA. INT. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETRO PIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL8B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) PETER WOLTERS AL2 DIA 800 (PIANPARALLELA) PETER WOLTERS AL2 DIA 900 (PIANPARALLELA) AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 ELETTRONICA SIEMENS TORNI TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24, CNC, 2004, MOTORI BRUSHLESS INDIPENDENTI SUI 3 RULLI ORT 2RP24, PLC, 2000, CENTRO FISSO ORT RP18U, 1998, CON PLC, SEMINUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 400, FASCIA MOLA 200, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M12 CNC 3 ASSI, MOLA 300X600 - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA
Hyundai KIA HS400
Monforts KNC5
- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI SCHAUDT PRS, 1000MM, MOLA DESTRA, PROFILATORE MOLA
Lo scorso Ottobre BERMA Macchine (azienda associata CAMSER) ha lanciato una propria gamma di strumenti per prove di tenuta e misurazioni di portata. Questa nuova linea di prodotti per il collaudo, completa l’offerta di BERMA Macchine, azienda con una pluriennale esperienza nella progettazione e produzione di macchine e attrezzature per la marcatura e identificazione industriale. In particolare “Absolute” è uno strumento pro-
SUNNEN ML2000
… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.
Segna 4734 sul fax richiesta info a pag. 15
Il sistema Parkrimp No-Skive vi aiuterà a vincere la gara con i fermo linea dei macchinari mobili
VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP) ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA
gettato per eseguire collaudi di tenuta con misura del calo di pressione. In questi strumenti l’interfaccia con display e tastiera permette la visualizzazione in tempo reale dell’andamento del collaudo e rende programmazione ed utilizzo semplici ed immediati. L’elevata risoluzione di misura e l’accuratezza del collaudo, permettono l’esecuzione di diversi tipi di collaudo tra i quali prove distruttive di resistenza, prove di apertura su valvole di sicurezza, prove di controllo volumetrico, prove di ostruzione e prove in campana su prodotti sigillati. Infine, la possibilità di interfacciare automazioni esterne, la porta seriale per la connessione di lettori di codici a barre e la funzione di salvataggio dei risultati di collaudo su PC tramite cavo USB ed apposito software, fanno di “Absolute” uno strumento completo, adatto ai più moderni processi produttivi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web di BERMA Macchine www.berma.com.
I guasti dei sistemi idraulici causano tra il 35% e il 65% dei fermo linea dei macchinari mobili, buona parte di essi riguardano tubi idraulici che hanno una grande importanza nella funzionalità complessiva dell’attrezzatura. Se l’attrezzatura si basa su un sistema idraulico, prima o poi un tubo idraulico si romperà, e allora la corsa contro il tempo ha inizio. Più una macchina rimane ferma, maggiori sono le perdite ed il costo. Con lo slogan “E’ COSI’ SEMPLICE PINZARE UN TUBO” Parker vuole presentare a tutti quanto è semplice usare il sistema Parkrimp No-Skive, un tubo assemblato guasto può essere sostituito pressoché immediatamente e sul posto. Grazie a questa sostituzione rapida i fermo macchina e la perdita di produttività sono ridotti al minimo. Qualora ad una delle domande seguenti la vostra risposta sia “SI” Parkrimp No-Skive è quello che fa per voi : • I fermo linea vi causano importanti perdite di denaro e tempo? • Dovete viaggiare per raggiungere l’officina più vicina? • Dovete attendere a lungo per la sostituzione del tubo? • Sostituite tubi raccordati? • Avete la necessità di sostituire tubi difettosi la notte o nei week end? E’ davvero semplice pinzare un tubo sul campo! • Semplice e veloce: non è necessario calibrare la macchina, basta tagliare il tubo nella lunghezza desiderata, inserire il raccordo sul tubo, associare i morsetti con il diametro del tubo e pinzare.
• Non è necessario spelare il tubo quindi non avrete bisogno di attrezzi per la spelatura • Otterrete tubi raccordati affidabili e sicuri con funzionalità garantita da Parker • Disponibilità di macchine portatili per riparazioni sul posto • Rispetto delle norme di sicurezza EN Il Sistema Parkrimp No-Skive è composto da una serie di tubi e raccordi No-Slkive e relative attrezzature. Potrete produrre in modo rapido e sicuro dei tubi raccordati sul posto. Le pinzatrici Parkrimp sono una parte essenziale di questo sistema. La KarryKrimp 1 e la KarryKrimp 2 (dove è possibile scegliere l’alimentazione a seconda del fabbisogno di ognuno) sono disponibili sia nella versione portatile sia montate su banco da lavoro. Il design modulare delle pinzatrici offre la flessibilità di una pinzatrice portatile ma non solo; può anche essere collegata al banco di lavoro rendendo la pinzatrice adatta anche ai lavori da officina. La Parkrimp 2 fissa è utilizzata nelle officine di riparazione. Tutte queste pinzatrici sono semplici da usare e producono tubi raccordati anche delle più grosse dimensioni e delle pressioni più alte richieste dagli standard e con un alto livello di sicurezza. La connessione tra tubo e raccordo garantiscono la massima resistenza allo strappo in qualsiasi condizione di lavoro. La copertura del tubo mantiene le sue capacità protettive. La connessione tra tubo e raccordo è sigillata quando il raccordo viene pinzato e gli strati del rinforzo sono così protetti dalla corrosione, aumentando quindi la durata in servizio. L’utilizzo di elementi sigillanti, la particolare copertura del tubo e i raccordi monoblocco senza saldatura sono una sicurezza contro le perdite. Questo aspetto è molto importante perché soddisfa i requisiti per la salvaguardia dell’ambiente, le normative e le norme di sicurezza.
Segna 4745 sul fax richiesta info a pag. 15
Marcatura laser Keyence su componenti elettronici
La miniaturizzazione dei pezzi ha indotto numerosi produttori a sostituire le lavorazioni tradizionali con lavorazioni laser che consentono un funzionamento di precisione senza contatto. La domanda di marcature fini, di alta qualità e più delicate cresce di giorno in giorno, e così pure i requisiti di lavorazione di alta precisione. Questa guida presenta e illustra alcuni esempi di applicazione dei marcatori laser per l’industria elettronica. Marcatura di codici 2D su chip di circuiti integrati - Fino a non molto tempo fa, la marcatura del numero di LOTTO sui chip dei circuiti integrati era una delle applicazioni tipiche. Attualmente si registra tuttavia anche un aumento costante dei requisiti di marcatura di codici 2D. Vi è una crescente esigenza di gestire dati codificati costituiti non soltanto da informazioni di LOTTO ma anche da vari altri tipi, compresi i dati che concernono i risultati delle ispezioni. Marcatura di codici 2D sul fianco dei connettori - Crescono le esigenze di marcatura di codici DataMatrix sul fianco di componenti sottili, per riportare le informazioni in uno spazio limitato. Poiché i codici DataMatrix possono avere forma rettangolare, è possibile marcarli sulle superfici laterali, in modo che risultino leggibili anche
dopo l’assemblaggio dei componenti. Marcatura di codici 2D su substrati - Sempre più applicazioni marcano sui target, compresi i substrati in resina epossidica vetrosa, non solo i numeri di lotto, ma anche codici 2D contenenti informazioni dettagliate sulle serie. Quando si esegue la marcatura di codici 2D, un eccesso di calore può renderli illeggibili. La scelta dell’ordine di marcatura ottimale fra più motivi garantisce marcature di alta qualità. Marcatura di alta qualità con minori danni - Quando si esegue la marcatura di codici 2D su componenti elettronici, occorre garantire un’elevata precisione di lettura e una riduzione al minimo dei danni. La funzione di scelta fra più motivi di marcatura dei codici permette di scegliere una condizione che assicura marcature facili da leggere senza applicare un’energia termica eccessiva. I marcatori laser a YVO4 della serie MD-V9900A offrono una potenza di picco di 100 kW, superiore di tre volte o più rispetto ai valori tradizionali. La durata dell’impulso laser, pari alla metà di quella tradizionale, consente una marcatura senza effetti termici sul target. Nei processi di marcatura sugli involucri dei circuiti integrati, le sezioni in resina vengono esposte al laser. L’applicazione di un laser con un’oscillazione a onda continua (CW, Continuous Wave) a 0 kHz permette generalmente di ottenere una marcatura chiara, ma a volte le proprietà del materiale possono variare, causando un deterioramento della qualità di marcatura fino a livelli inferiori rispetto a quelli dei metodi tradizionali. Un marcatore laser a YVO4 in grado di offrire sia l’oscillazione CW, sia quella a impulsi, può affrontare con successo tali variazioni. Rimozione delle bave - Sfruttando le caratteristiche dei laser dotati di controllo su 3 assi, è possibile eseguire in un unico processo la marcatura del lotto sulla superficie superiore dei chip dei circuiti integrati e la rimozione delle bave di resina. Poiché il laser effettua una scansione di precisione soltanto lungo i bordi del circuito integrato, è possibile rimuovere le bave di saldatura presenti sui contatti senza causare danni all’interno dell’involucro.
Segna 4502 sul fax richiesta info a pag. 15
PAG. 3
SERVIZI ALLE IMPRESE
PARTI, ATTREZZATURE, COMPONENTI
Nuovi motori c.c. a spazzole senza nucleo a coppia elevata 24DCT
Portescap introduce la nuova serie di motori c.c. a spazzole DCT Athlonix™. Il motore in miniatura 24DCT offre il provato design senza nucleo a elevata efficienza energetica di Portescap con una bobina autoportante ottimizzata e un circuito magnetico che assicura elevate prestazioni d’uscita, il tutto in un diametro compatto di 24mm.
Con la capacità di sopportare coppie fino a 14,96 mNm, il 24DCT offre elevate prestazioni con un’efficienza che raggiunge il 90%, pur mantenendo una lunga durata. Grazie al suo design intrinseco, il motore 24DCT può offrire una coppia per ampere più elevata, che porta a una maggiore durata della batteria. Ciò lo rende ideale per applicazioni con alimentazione a batteria, come le pompe mediche e industriali, i sistemi di eroga-
zione dei farmaci, i sistemi robotici (dita bioniche), gli elettroutensili industriali in miniatura, le macchine per tatuaggi, le pistole per mesoterapia, gli strumenti dentali, i caricatori di orologi e così via. Anche altre applicazioni, come l’automazione di laboratorio, la sicurezza e l’accesso e i robot umanoidi possono eccellere usando il motore Athlonix 24DCT. I motori c.c. in miniatura 24DCT Athlonix sono disponibili in 2 varianti, con commutazione in metallo prezioso e con commutazione in grafite con magnete Neo interno. Il design particolare con molla a forza costante per la spazzola di carbone offre prestazioni uniformi. E’ disponibile una bobina opzionale REE (Restriction of Electro Erosion), che prolunga la vita del motore. “I motori Athlonix sono alimentati da una bobina autoportante proprietaria che rende massimi il flusso magnetico e gli ampere-spira per un dato diametro”, afferma Sunil Kumar, Direttore della
Linea di Prodotto Brush DC presso Portescap. ”Al contrario, le tipiche bobine autoportanti hanno limiti intrinseci di ampere-spira che influiscono sulla densità del flusso magnetico nel circuito magnetico, limitando ulteriormente l’uscita di potenza e la durata del motore”. La standardizzazione dei componenti e la model progetto dularità permettono rapide capacità di customizzazione di campioni su varie applicazioni. Le configurazioni standard possono essere consegnate entro un tempo massimo di una settimana. I motori Athlonix sono compatibili con encoder e riduttori di vari dimensioni e rapporti e sono disponibili anche sul nostro configuratore di motori online MotionCompass™. Sono prodotti in una fabbrica con certificazione ISO e sono conformi alle direttive RoHS.
Segna 4813 sul fax richiesta info a pag. 15
SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE I nastri trasportatori a tappeto, a rulli e a catena di Ari metal vengono impiegati per la movimentazione interna dei prodotti durante tutte le fasi dei processi produttivi ed ovunque vi sia la necessità di creare un accumulo di prodotto. Questi trasportatori, costituiti con telai modulari in alluminio anodizzato, possono seguire percorsi rettilinei orizzontali o inclinati, mantenendo inalterata la rigidità della struttura. Vengono realizzati con rulli cilindrici, di
vari diametri e lunghezze, che normalmente sono in acciaio zincato, ma possono essere anche in materiale plastico, in acciaio inox o con rivestimento in gomma. Le rulliere curve completano la gamma di produzione. I trasportatori ARI metal si adattano a molteplici settori, creando così una vasta gamma che soddisfi le esigenze più disparate in fatto di movimentazione interna.
Segna 4485 sul fax richiesta info a pag. 15
sollevamento, pompe, trasportatori, miscelatori e miscelatori-agitatori, ecc. Anche la taglia 125 è caratterizzata dalle note robustezza e affidabilità delle serie HDP e HDO. Essa presenta un design esterno totalmente nuovo che verrà applicato in futuro all’intera serie. La nuova taglia è stata appena presentata per la prima volta ai clienti alla Fiera di Hannover in Germania. Un campione dell’HDP 125 è stato mostrato a clienti e visitatori.
Segna 4503 sul fax richiesta info a pag. 15
GAMMA DI GUIDE TELESCOPICHE carico fino a 80Kg. Le guide sono dotate di 2 o 3 binari che assicurano uno sviluppo totale o parziale dello scivolamento e possono essere bloccate o smontate a seconda della versione scelta. Questo tipo di guide esiste anche in inox, materiale particolarmente adatto per gli ambienti aggressivi.
La gamma di guide telescopiche CT MECA può essere utilizzata in numerose applicazioni per cassetti industriali e commerciali (ad esempio quadri elettrici, banchi di
prova, dispositivi di distribuzione automatici di dolci o biglietti) o per il trasporto (veicoli di soccorso e camion...). Proponiamo 4 capacità di
Vantaggi • La versione senza sfere permette un’apertura elevata e un’uscita integrale del cassetto. • La versione bloccabile permette il bloccaggio della guida in posizione aperta e
Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
tel 051 960250 - fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it
HDP 125 e HDO 125: nuove taglie intermedie per i riduttori paralleli ed elicoidali conici I riduttori per carichi pesanti Bonfiglioli paralleli ed elicoidali conici HDP e HDO sono ora più competitivi, grazie alla nuova taglia 125 di prossima introduzione. Gli HDP 125 e HDO 125 sono disponibili in 2, 3 e 4 stadi, con una gamma di rapporti di riduzione da 1:9 a 1:500. Essi sono caratterizzati da una coppia d’uscita maggiore di 49kNm. Le due serie sono migliorate nell’area di coppia fra 40KNm (HDP 120) e 70kNm (HDP 130), che è fondamentale per le applicazioni dei clienti Bonfiglioli come coclee a vite, sistemi di
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli
chiusa. • La versione smontabile permette di togliere il binario porta cassetto in avanti con una semplice pressione essendo le sfere trattenute in un’apposita gabbia. Caratteristiche generali e dimensioni • Materiale: lega d’alluminio, acciaio o acciaio inox • Corsa d a 330mm a 1232mm • Carico per coppia di binari da 300N a 900N
Segna 4486 sul fax richiesta info a pag. 15
BAVieri ALfeo s.r.l.
OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)
Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it
www.bavierialfeo.it TUA
PER LA PUBBLICITÀ TEL.
051 6061070
PAG. 4
INFORMAZIONI PER I LETTORI
MArKetiNG Per LA MeCCANiCA Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova
Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.
ANNUNCI ECONOMICI
informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.
Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.
A.A.A. GIORNALE DELLA
Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi
Direttore Editoriale Silvano Ventura
ASSOCIATO A:
Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 09/05/2016
1
Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.
LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA
2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06
La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com - Tel 059/251304
6
F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA per proprio interno PERITO MECCANICO O PERSONA PROVENIENTE DAL SETTORE METALMECCANICO. con attitudine gestione clientela, uso computer e conoscenza lingua inglese base. Età 20-25 anni. Telefonare ore ufficio al n. 051.460082
COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI
7 IMMOBILI
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it
8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA
Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio
3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).
EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura - Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it
BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it
ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427
Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070
Gamberini Group (Via dell'Elettricista – Bologna) ricerca per aree libere VENDITORI Sales Green. Si offre affiancamento e continuo addestramento. Lo schema incentivante soddisferà anche le figure senior. Tel. 051 516054
4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA
F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe BOLOGNA . Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti
Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it
UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani
5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: info@edibit.com Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070
Soitech Italian Society Technologies ricerca venditori per aree libere in Italia e in Europa Looking fot dealers in free areas in Italy and Europe e-mail: info@soitech.it
Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO
CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI
Indirizzo
• Selezionare il numero di uscite
Cap
e mail: info@edibit.com ceccaroni@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:
Città
Prov.
Persona responsabile
2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa
C.F
Tel.
• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno
Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI
Sito
LE NOSTRE TESTATE
Attività azienda Data
e mail: info@edibit.com
Fax
Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia)
Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitari
P. I.V.A.
4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa
PER POSTA
COME CONTATTARCI:
Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:
Rag. sociale
• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali
VIA FAX 051/6061111
GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO
Firma
A.A.A. GIORNALE DELLA
B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA
5 - Fiere,esposizioni, open house
2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali
6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci
3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA
7 - Immobili
4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA
8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta
Il testo dell’annuncio é il seguente:
(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)
Indirizzato a
EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
I N T E R N E T
®
www.expomec.it
C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !
n° 511
L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto
PAG. 5
AUTOMAZIONE
SALDATURA - MACCHINE E ACCESSORI
ASCO amplia l´ambito d´impiego delle sue valvole a sede inclinata includendo le applicazioni a contatto con alimenti
La linea di valvole ad alte prestazioni ASCO è ora pienamente certificata per rispondere ai requisiti delle normative europee e americane sul contatto con alimenti. ASCO è lieta di annunciare che l´ambito d´impiego della sua gamma di valvole a sede inclinata in acciaio inossidabile è stato esteso alle applicazioni a contatto con alimenti. Le valvole sono infatti dotate di una certificazione che conferma la loro rispondenza ai requisiti delle relative normative europee e americane sul contatto con alimenti. «Offrendo entrambe le certificazioni, con un elenco completo di parti a contatto ed etichette di prodotto che confermano il rispetto dei requisiti di questi standard, offriamo ai clienti la sicurezza della
loro scelta», ha affermato Benoit STEPHAN, Direttore del Settore Food & Beverage. «La nostra gamma di valvole a sede inclinata è stata testata sul campo in molti settori. L´aggiunta di questa certificazione significa che i nostri clienti nel settore Food & Beverage possono ora ottimizzare i loro processi grazie all’estrema affidabilità, flessibilità e prestazioni offerte da questa linea di valvole». Pienamente certificate secondo i requisiti delle normative europea (EC) 1935-2004 e americana Food and Drug Administration (FDA) CFR21 sul contatto con alimenti, le valvole da DN10 a DN65 possono essere utilizzate per controllare fluidi ausiliari nei processi in cui possono entrare in contatto con gli alimenti. Inoltre, le valvole sono conformi anche alle normative (EC) 10/2011 per le materie plastiche destinate a entrare in contatto con gli alimenti, e sono prodotte secondo la normativa (EC) 2023/2006 sulla “good practice” di fabbricazione. Analogamente a molti prodotti ASCO, le valvole sono altresì conformi alla normativa RoHS 2 (EU) 2011/65 che limita l´uso di materiali pericolosi. Le valvole hanno un design robusto, offrono elevate capacità di flusso e prestazioni grazie al design a sede inclinata e sono disponibili con una gamma di opzioni. Facili da selezionare e installare, le valvole ad azionamento pneumatico sono disponibili sia per applicazioni on/off, sia per applicazioni dove è richiesto il controllo proporzionale. Le valvole inclinate in acciaio inossidabile fanno parte dell´ampia offerta di Soluzioni “Fluid Automation” ASCO.
Segna 4814 sul fax richiesta info a pag. 15
Il kit XMC Digital Power Explorer di Infineon, disponibile da RS Components, apre ai progettisti le porte del controllo digitale della potenza
Il nuovo kit è dotato di baseboard XP, realizzata con il software DesignSpark PCB, e di due schede di controllo con microcontrollore XMC RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità, a livello internazionale, del nuovo kit XMC™ Digital Power Explorer di Infineon che è stato creato per i progettisti di alimentatori analogici e i programmatori di software embedded con l'obiettivo di favorire l'apprendimento nel settore del controllo digitale della potenza. Il kit è molto utile anche per i progettisti digitali che desiderano approfondire le proprie conoscenze in materia di tecnologie PMBusTM per il controllo digitale degli alimentatori. Il kit consente inoltre di sviluppare, in modo semplice ed efficiente, praticamente qualsiasi combinazione di topologia di potenza, tra cui controllo della tensione, della corrente o personalizzato. Il kit è stato creato in collaborazione con Biricha Digital, che ha progettato la scheda del convertitore buck utilizzando il software gratuito DesignSpark PCB, e Würth Elektronik, che ha fornito i suoi migliori connettori e componenti passivi, compresi induttori e condensatori ad alte prestazioni, perfetti per le applicazioni di controllo digitale della potenza. Il kit XMCTM Digital Power Explorer comprende anche due schede di controllo Infineon con microcontrol-
impianti e materiali per saldatura
lore XMC basate su ARM® Cortex®-M e la piattaforma di sviluppo software DAVE v4 di Infineon per microcontrollori XMC, un sistema gratuito per la generazione di codice. Lo scopo principale di questo kit, soluzione ideale per diverse applicazioni (es. settore industriale, telecomunicazioni e conversione alimentazione server), è quello di aiutare i progettisti a colmare il divario tecnologico per creare soluzioni di controllo digitale della potenza. Oltre a ciò, le esigenze dei sistemi di alimentazione in termini, ad esempio, di flessibilità, precisione, risposta al gradino e ripple sono in rapida crescita. Per affrontare queste tematiche, i progettisti hanno sempre più bisogno di esplorare le capacità del PMBusTM e di integrare tecniche di controllo digitale di base per la progettazione di sistemi di alimentazione moderni. La scheda principale del kit comprende un convertitore c.c.-c.c. buck sincrono con banchi di carico resistivi on-board, commutabili tra il 10%, il 55% e il 100% del carico massimo per consentire il controllo della risposta ai transitori e della qualità del loop di controllo in diverse condizioni di carico (es. modalità continua o discontinua). È inoltre disponibile il controllo voltage-mode e peak-current-mode con slope compensation. Il kit comprende due delle innovative serie XMCTM Infineon di microcontrollori ARM® Cortex®-M, MOSFET BSC0924NDI OptiMOSTM e driver high-side e low-side IRS2011S. Le schede di controllo utilizzabili sono la XMC1300 basata su ARM Cortex-M0 e la XMC4200 basata su ARM® Cortex®-M4F con debugger onboard isolato, che facilitano ai progettisti la valutazione delle famiglie di microcontrollori XMC. La scheda XMC4200 è dotata di PWM ad alta risoluzione (150 ps) e comparatori analogici intelligenti. La scheda di alimentazione dispone di più punti di test per verificare la qualità di tutti i segnali di interesse, inoltre è disponibile un'opzione di comunicazione mediante PMBusTM per facilitare l'integrazione in sistemi di gestione dell'alimentazione più complessi. Il supporto software completo comprende la piattaforma di sviluppo software DAVE v4 Infineon per microcontrollori XMC, un sistema di generazione di codice gratuito che fornisce anche esempi di applicazioni di potenza digitale per consentire agli utenti di utilizzare al meglio il kit XMC. Il kit XMC Digital Power Explorer di Infineon è subito disponibile da RS con spedizione in 24/48 ore.
Segna 4815
sul fax richiesta info a pag. 15
ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99
novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA
Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743 Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate
Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser
SALDAtriCi - PerMUtA - VeNDitA USAto CoN GArANZiA
e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in expomec Pad. 37
PAG. 6
PUbbLICA IL PROfILO DEDICAtO ALLA tUA AzIENDA
Profilo d’Azienda
Per info manda una mail a: ceccaroni@edibit.com
Scelte sicure oggi, garanzie domani E CCHIN A M ILERIA UTENS Utensilnova, ha iniziato la sua attività negli anni ‘80 a Villanova di Castenaso (BO) dimostrando fin da subito di essere una grande azienda. La grande esperienza dei Soci fondatori e del personale hanno fatto di Utensilnova un vero centro specializzato, tanto che, in pochi anni, si è affermata come un’azienda competitiva in grado di seguire con tempismo la dinamica del mercato e di avere risposte per tutte le nuove esigenze della clientela. L’importanza di tenere sempre informati i propri clienti fa sì che, nell’ottobre del 1997, Utensilnova decide di dotarsi di un giornale aziendale “Fatti& Parole” dove, con cadenza trimestrale, venivano riportate tutte le ultime novità delle case costruttrici partner.
utensili, un grande spazio vendita per accogliere i clienti ed un vasto e fornito magazzino che permette di evadere gli ordini in brevissimo tempo, oltre agli uffici tecnici, dove, personale qualificato è capace di risolvere anche i problemi più difficili, ed ancora uffici amministrativi e sala riunioni. Cosa rende Utensilnova un centro specializzato leader nella fornitura di utensili? Innanzitutto la lunga esperienza, che ha permesso all’azienda di rappresentare le migliori case costruttrici e di stabilire con queste un rapporto privilegiato, fatto di collaborazione mirata alla produzione di utensili su misura.
Dal 2005 con l’evolversi della tecnologia informatica e della rete internet, tutte le novità, gli aggiornamenti e le promozioni del momento nel settore degli utensili sono disponibili per tutti sul sito www.utensilnova.com, o inviate direttamente tramite e-mail a chi si registra on line. Nel corso degli anni cresce anche la necessità di avere una sede più grande e, nel 1999, Utensilnova si trasferisce definitamente a Castenaso in via XXV Aprile, dove, in un ampio show room è possibile vedere esposte macchine utensili, strumenti di controllo e
È grazie alla consulenza professionale di Utensilnova che la clientela può ottenere sempre prodotti ottimizzati, costruiti appositamente con le migliori tecnologie a disposizione sul mercato e accompagnati dalla garanzia di una costante assistenza tecnica specializzata. Per supportare e migliorare ulteriormente questo sistema di vendita la Direzione di Utensilnova ha deciso di dotarsi di un Sistema Garanzia Qualità e dal 2003 Utensilnova è azienda certificata UNi eN iSo 9001:2008
orieNtArSi NeL MoNDo DeGLi UteNSiLi. Da sempre, infatti, le più grandi tecnologie sono messe a disposizione del cliente, in modo da adattarsi alle esigenze personali.
Utensili che possono essere costruiti con acciai super rapidi, sinterizzati, metallo duro integrale e saldobrasati, dotandoli dei più idonei e innovativi rivestimenti. È un lavoro sinergico, che si è potuto attuare grazie al reciproco rapporto di fiducia, di stima e di massima serietà. Utensilnova rappresenta un punto di riferimento per tutte le aziende del settore metalmeccanico che sono alla ricerca di un partner qualificato che sappia porsi a loro disposizione in modo da adattarsi alle esigenze personali. 10 punti di forza di Utensilnova: • Competenza • Qualità • Ricerca delle migliori soluzioni tecnologiche • Consulenza tecnica specialistica • Utensili speciali realizzati su specifiche richieste • Assistenza tecnica qualificata • Commercializzazione dei migliori prodotti tecnologicamente all’avanguardia • Disponibilità del prodotto richiesto • Rispetto dei tempi di consegna • Garanzia sulla qualità dei prodotti in una parola AffiDABiLitÁ
È a questo proposito che Utensilnova ha attivato da tempo un servizio di consulenza e assistenza tecnica specializzata per soddisfare tutte le necessità indicate dalla clientela. La lunga esperienza ha portato alla nascita di sinergie con le case produttrici delle migliori marche oggi conosciute, aziende all’avanguardia sia nella produzione sia per le tipologie di lavorazione, favorendo un rapporto di collaborazione privilegiato e mirato alla produzione di utensili specifici su misura e sulle necessità del cliente. La riconosciuta competenza da parte della clientela acquisita dei consulenti e dei tecnici che seguono l’assistenza e il post vendita offre al cliente la certezza di ottenere soluzioni per molteplici e differenti esigenze. Utensilnova è in grado di far realizzare utensili speciali dalle case costruttrici rappresentate. La richiesta di un cliente diventa motivo di dialogo tra i tecnici ed i costruttori per fornire prodotti tecnologicamente avanzati in grado di soddisfare le più svariate esigenze di lavorazione e produzione.
Ancora un passo avanti, verso un futuro che ci vuole tutti “grandi”
U
AC IA - M R E L I TENS
CHINE
Per la volontà di essere sempre al passo con i tempi, per non essere impreparati al futuro bisogno dei nostri clienti, per cercare di anticipare sempre le future esigenze del mercato, in collaborazione con Iscar, leader mondiale nella produzione di utensili e inserti per troncatura e scanalatura, tornitura e filettatura, foratura, fresatura e utensili speciali, nei prossimi mesi si terrà un Meeting sulle ultime novità ISCAR, dove i tecnici illustreranno le migliori metodologie di lavorazione e saranno a disposizione dei presenti per rispondere e chiarire dubbi sulle varie problematiche di lavorazione.
Un momento di incontro per confrontarsi, dove portare le richieste sempre più esigenti del mondo della meccanica e ricevere risposte.
Utensilnova S.r.l. Via XXV Aprile, 46 - 40055 CASTENASO (BO) - Tel. 051 784711 - Fax 051 784700 - info@utensilnova.it - www.utensilnova.com
n° 232
• MetALMeCCANiCA • PLAStiCA • trAttAMeNti-fiNitUrA • eLettroMeCCANiCA • StAMPi
PAG. 7
GIUGNO 2016
GUIDA ALLE AzIENDE DI LAvORAzIONI INDUStRIALI CONtO tERzI
eLeNCo
rUBriChe
VADEMECUM ALL’USO E ALLA LETTURA
L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.
Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.
A foNDeriA, fUCiNAtUrA, trAfiLAtUrA, StAMPAGGio e forGiAtUrA
e ASSeMBLAGGio e MoNtAGGio Di PArti MeCCANiChe , fLUiDiChe, eLettriChe
i
eLettroMeCCANiCA, eLettroteCNiCA, eLettroNiCA
B ASPortAZioNe trUCioLo e LAVorAZioNi MeCCANiChe
f iNGrANAGGi, MiNUterie MetALLiChe, SeMiLAVorAti
L StAMPAGGio e LAVorAZioNi DeLLA PLAStiCA e DeLLA GoMMA
C CArPeNteriA, SALDAtUrA, tAGLio, StAMPAGGio, LAVorAZioNi DeLLA LAMierA
G StAMPi Per MetALLi e PLAStiChe, ProGettAZioNe e CoStrUZioNe
M SerViZi ALLe iMPreSe - QUALità,SiCUreZZA, ProVe e ANALiSi, riCerCA e SViLUPPo, riCiCLAGGio, ALtri SerViZi
D trAttAMeNto DeLLe SUPerfiCi, fiNitUrA e VerNiCiAtUrA iNDUStriALe
h reViSioNe, riPArAZioNe, MANUteNZioNe MACChiNe e iMPiANti
N LoGiStiCA e MAGAZZiNo SerViZi, ASSiSteNZA, NoLeGGio
FONDERIA, FUCINATURA,
ASPORTAZIONE TRUCIOLO
TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA
E LAVORAZIONI MECCANICHE
ViCeNZA
PADoVA
PRODUZIONE E LAVORAZIONE DI GETTI DI ALLUMINIO E ZAMA Fonderie Abor Spa è un’azienda leader nel settore della produzione e lavorazione di getti di alluminio e zama, grazie ad una progettazione molto attenta e rigorosa, che coinvolge alcune fasi produttive, cosi importanti da fare la differenza: Ciclo di progettazione - Lavorazioni meccaniche - Officina stampi - Getti pressofusi in alluminio - Finiture estetiche - Verniciature ed assemblaggi La nostra ditta, dispone di uno stabilimento produttivo avanzato ed efficiente che si sviluppa su un’area coperta di 3800 mq e su un’area scoperta di circa 1200 mq. Le isole di pressofusione del reparto fonderia sono dotate di un parco macchine con presse di dimensioni variabili da 200 a 800 tonnellate dotate di robot antropomorfi a sei assi sia per la manipolazione dei particolari che per la lubrificazione degli stampi, di presse trancia che possono essere utilizzate sia manualmente fuori isola che in area robot per la tranciatura automatizzata, con programmi gestiti da PLC per il comando di unita’ radiali varie, di centraline di termoregolazione stampo, di forni a gas per l’attesa metallo equipaggiati con sistema di trattamento della lega in continua e con bruciatori che all’occorrenza permettono anche la fusione bordo isola di piccoli lotti di leghe particolari; inoltre tutte le isole sono accessoriabili con altri macchinari come quelli per il sottovuoto stampo, e dunque di volta in volta vengono allestite per la commessa in produzione. I nostri forni fusori sono del tipo a “Torre” con una portata da 800 a 2000 Kg di lega
Esperienza e competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura
colata e dotati di una gestione automatica di tutto il processo, dal caricamento alla fusione per mezzo di controllo con PLC locale o anche tramite controllo remotato. La lega prelevata dai forni fusori prima di essere portata ai forni d’attesa viene lavorata con un impianto automatico di degasaggio e immissione di flussi granulari per il trattamento della stessa; inoltre , per verificare il buon esito del processo di tale impianto, vengono eseguite delle analisi metallurgiche con esecuzioni di campioni prelevati da tale lega fusa. Lo stabilimento produttivo dispone anche di un reparto di stoccaggio ed immagazzinamento stampi, di un’area di lavaggio per gli stessi, di un’officina di manutenzione completamente indipendente ed accessoriata di macchine di lavorazione per l’esecuzione di tutte le modifiche necessarie e la costruzione delle piccole parti stampanti, di una zona di saldatura a TIG per le piccole riprese delle anime stampo consumate ed infine di forno a muffola per l’esecuzione dei trattamenti termici su tali parti.
Segna S1737 sul fax richiesta info a pag. 15
RETTIFICA NORD è presente sul mercato da 30 anni con qualificata esperienza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni. Nel corso degli anni, la continua crescita dell’azienda per rispondere ad un mercato sempre più esigente, ha fatto sì che RETTIFICA NORD si collochi oggi tra le aziende più competitive del suo settore in grado di soddisfare, con estrema esperienza, le diverse richieste di clienti italiani ed esteri. Le tecnologie produttive impiegano macchinari tecnologicamente avanzati, affiancati dalla competenza di un personale altamente qualificato nel campo della lavorazione di rettifica di precisione. Attualmente R.N. che si sviluppa su un’area di 5000 mq. di cui 2500 di area produttiva e uffici, opera nei più svariati settori della meccanica di precisione quale quello dei veicoli da trasporto civili e militari, quello agricolo, navale, aeronautico, chimico,
petrolifero, ecc., garantendo la sua competenza nella lavorazione di rettifica e lappatura di particolari di medie e grandi dimensioni, oltre che fornendo commesse c/to vendita a disegno su specifica del cliente grazie alla collaborazione con ditte esterne qualificate e certificate. Alcuni esempi di applicazione riguardano la lavorazione di canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi ecc., per macchine agricole, escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. Particolare attenzione è posta alla sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri e alesametri. Inoltre RETTIFICA NORD può eseguire il controllo con particelle magnetiche sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. L’azienda fornisce medie e grandi industrie vantando i nomi più prestigiosi del settore. La gestione commerciale dell’azienda è curata da personale interno qualificato con supporto d’ingegneria, che, sulle basi di quanto previsto dalla normativa ISO 9001: 2000, organizza richieste d’offerta/ offerte/ ordine e approvvigionamento in maniera completa e in tempi brevi.
Segna S0638 sul fax richiesta info a pag. 15
www.expomec.it GULINELLI
Di Mancino Davide
®
Officina meccanica di precisione con C.N.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.
• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura
• • • •
Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura
• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio
Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03
Elettrolucidatura
La più grande fiera della metalmeccanica on-line
Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni
Brillantatura
I numeri di expomec:
249.000 visitatori * Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com
5.700 espositori *
Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2015
Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox
Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)
Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it
PAG.
8
CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA LeCCo
www.tassinari-decenzio.com
Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 RENAZZO (Fe) - Località: BEVILACQUA info@tassinari-decenzio.com
LAVORAZIONI NASTRI E FILI D’ACCIAIO
Grossi o piccoli quantitativi, prodotti standard o altamente personalizzati, velocità di servizio e personale altamente qualificato, questo è quanto la Giuseppe & F.lli Bonaiti S.p.A. mette a disposizione della propria clientela. PRODOTTI LAMINATI : La Giuseppe & F.lli Bonaiti S.p.A. utilizza esclusivamente materie prime provenienti da primarie acciaierie europee,selezionate nel corso degli anni. Dopo anni di collaborazione analisi e ricerca, siamo riusciti a individuare e portare sul mercato nazionale, materie prime che oggi possiamo dire, rendono il prodotto BONAITI il LAMINATO A FREDDO , che più di altri riesce ad essere PERSONALIZZATO. La continua e attenta valutazione di tutti i parametri, permette, una volta trasferiti sulla MATERIA PRIMA, di ottenere buoni risultati sia in termini di qualità che di efficienza. La possibilità di disporre di un magazzino, presso la società Delna, permette di poter pianificare e programmare al meglio il flusso di approvvigionamenti oltre a rappresentare una garanzia di scorte per la lavorazione e le forniture alla cliente. PRODOTTI TRAFILATI : Le materie prime (vergelle) necessarie per la produzione dei suoi
derivati (filo trafilato) hanno provenienza dalle principali e più qualificate ed affidabili acciaierie europee, ed in particolare italiane. Con tutti i nostri fornitori intercorre un rapporto chiaro durevole e di mutua soddisfazione, risultato di più di 50 anni di esperienza e collaborazione. Questo stretto e duraturo rapporto ci permette in ogni momento di avere a disposizione il materiale di cui necessitiamo per far fronte alle richieste dei clienti, e per sopperire a gli andamenti altalenanti del mercato dell’acciaio, mai come ora condizionato da variabili sempre più inaspettate. Il nostro sitema Informativo è costituito da un Elaboratore IBM i Series Server di ultima generazione connesso ad una rete di Personal Computer che garantisce, con l'utilizzo di un pacchetto Gestionale Verticalizzato, la completa gestione centralizzata di tutte le attività aziendali e dei due stablimenti. La sicurezza dei dati aziendali viene garantita, grazie all’utilizzo di server dedicati e a un rigoroso salvataggio pianificato. L'Ordine del Cliente viene immesso nel Sistema e gestito in tutte le sue fasi di avanzamento mediante l'emissione di tutta una serie di documenti che vengono aggiornati di lavorazione in lavorazione per assicurare la rintracciabilità del prodotto in ogni sua fase. Al termine il Sistema provvede all'emissione della fattura e alla sua contabilizzazione.
Segna S1733 sul fax richiesta info a pag. 15
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,
•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23
Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23
FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE BoLoGNA
Trattamento e pulitura dei metalli
www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it
VISITATE il sito www.ormumodena.com
O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA
Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837
Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature
La GULINELLI DI MANCINO DAVIDE effettua lavorazioni per conto terzi di trattamento superficiale dei metalli e pulitura metalli, vibrofinitura, brillantatura,
levigatura chimica, lavaggio a ultrasuoni e sgrassaggio, burattatura, pregalvanica e assemblaggi. L'azienda nasce nel 1970 e da
allora si è sempre distinta per Qualità e Professionalità, Precisione e Rapidità nelle consegne. Oltre a mettere a disposizione dei propri clienti il Know-How acquisito in questi 35 anni di attività nella risoluzione di prosi impegna blemi, costantemente nella ricerca di materiali, macchinari e formazione del personale alla scopo di fornire lavorazioni di qualità sempre più in linea con le esigenze del mercato. I campi di applicazione delle nostre lavorazioni spaziano in tutti i settori ( ricambi e accessori per auto e moto, alimentare e mac-
chine automatiche, oleodinamica, agroalimentare, metalmeccanica in genere). Il Parco macchinari aziendale è composta da 8 macchine per vibrofinitura e burattatura, 3 per brillantatura, 3 per asciugatura in tutolo di mais, 3 centrifughe ad aria calda impianto di depurazione acque con trattamento antiruggine e lavatrice ad ultrasuoni da 250 lt. Effettuiamo le lavorazioni mediante l'utilizzo dei materiali plastici, ceramici e porcellane.
Segna S0601 sul fax richiesta info a pag. 15
INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI MiLANo
Soluzione globale alla micromeccanica
Microingranaggi conta su 40 anni di esperienza vissuti intensamente. La saggezza della tradizione meccanica si è integrata con le tecnologie più innovative dando vita ad un mix più unico che raro. Una conoscenza profonda, ma anche estesa, che ha beneficiato dell’esperienza accumulata nei più vari settori. L’aggiornamento professionale è continuo e poniamo particolare attenzione all’innovazione e alle normative internazionali di riferimento per quanto riguarda la progettazione, la misurazione e la costruzione dei nostri particolari. La tutela dell’ambiente è continuamente implementata. Un parco macchine di tutto rispetto per soddisfare le richieste più particolari. I campi di applicazione sono innumerevoli, citando solo i più importanti segnaliamo l’aereonautica, gli elettromedicali, l’impiantologia ossea, l’automazione e la robotica, l’automotive, gli elettroutensili, gli attuatori elettrici, le pompe a ingranaggi, le valvole motorizzate, gli alberi per motori e micromotori elettrici, la domotica, le macchine per imballaggio, la strumentazione di vario genere come encoder e potenziometri a gli strumenti di misura e scientifici, macchine di confezionamento e pesatura, la nautica e l’elettromeccanica in generale, il modellismo dina-
mico. Le tecnologie di produzione sono rivolte alla costruzione accurata di lotti piccoli e medi ma anche la fornitura di prototipi , pre-serie e serie a programma comprensivi di assemblaggi e collaudi, è un apprezzatissimo servizio per i nostri clienti. Eseguiamo anche lavorazioni di particolari in conto terzi e gruppi completi realizzati custom. L’esperienza maturata in progetti ad elevato contenuto tecnologico ci consente di essere, nel campo della progettazione, un partner ideale per lo studio e lo sviluppo di cinematismi meccanici di precisione, di prodotti industriali, motoriduttori epicicloidali ed a cascata, attuatori elettrici, movimenti vari, ingranaggi, viti senza fine e pulegge. Sviluppato il progetto, Microingranaggi è in grado di realizzare direttamente i primi prototipi, utilizzando il proprio parco macchine per lavorazioni meccaniche dal pieno. Ci avvaliamo invece di una serie di fornitori esterni, affidabili e selezionati con il tempo, per la costruzione di pezzi mediante tecniche di prototipazione rapida, lamiere, trafile, stampi termoplastici e di pressofusione per la produzione in serie. La conoscenza delle tecnologie, dei materiali, del processo industriale e del mercato dei fornitori ci consente di arrivare a risultati ottimali in ogni situa-
PAG.
zione, offrendo consulenza per: Studi di fattibilità. - Design di prodotto. - Architettura generale del prodotto. - Modellazione 3D con Pro Engineer. Realizzazione disegni 2D e do-
cumentazione tecnica. - Realizzazione assiemi 3D esplosi per assemblaggi. - Distinte basi. Costruzione prototipi. - Assemblaggio prototipi. - Verifiche dimensionali e funzionali. -
Tecnologie produttive (stampi – pressofusioni – trafilati – termoformati – lamiere). - Gestione e supporto fornitori. - Assistenza per certificazioni e normative. Analisi ed ottimizzazione costi.
9
- Gestione produzioe ed assemblaggi in serie.
Segna S1740 sul fax richiesta info a pag. 15
ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA LiVorNo
Dal Progetto al Prodotto
Siamo una società di ingegneria microelettronica specializzata nella progettazione e produzione "Made in Italy" di apparati e sistemi elettronici ad elevato contenuto tecnologico, nei settori di automazione industriale, trattamento/trasmissione dati, misure di precisione, e dispositivi di piccola e media dimensione dove l'elettronica è la parte predominante, anche per applicazioni civili di alta qualità. Elife International S.r.l. è stata fondata nell'anno 2000. Offriamo ai nostri clienti un
completo supporto di progettazione, dallo studio di fattibilità fino alla prototipazione e relativa produzione. Le scelte di progetto sono orientate alle richieste dei clienti stessi con particolare attenzione ai costi di produzione finali e all'affidabilità operativa, senza rinunciare alla qualità professionale del prodotto. Elife International S.r.l. ha acquisito una posizione d'avanguardia nelle tecnologie avanzate con elevata capacità nella progettazione hardware, firmware e software. La qualità del nostro lavoro è garantita da tecnici con esperienza maturata in anni di professione sia in ambito nazionale che internazionale in società di ingegneria. Cortesia, affidabilità ed effi-
cienza sono i nostri elementi vincenti. L'esperienza più che trentennale del nostro personale è in grado di soddisfare le più svariate esigenze di progettazione e di soluzioni software per sistemi di controllo, anche su specifica e marchio del cliente. In questi ultimi anni il nostro costante aggiornamento sulle nuove tecnologie sempre in continua evoluzione, ha determinato il successo di Elife International S.r.l. confermandoci di aver intrapreso la strada giusta per fornire prodotti e servizi sempre più validi e soddisfacenti. Elife International S.r.l. fornisce soluzioni alle reali necessità dei clienti, spesso integrando più tecnologie per il raggiungimento della realizzazione ottimale, coniugando flessibilità ed efficienza per ottenere il massimo vantaggio competitivo.La trentennale esperienza in microelettronica, sia analogica che digitale, ci
consente di progettare e produrre partendo fin dai componenti primari di base; anche per questo riusciamo a contenere i costi di produzione. Seguiamo con particolare attenzione la fase di certificazione; i nostri progetti e relativi prodotti vengono sottoposti a tutte le prove previste per ciascuna tipologia, solo presso laboratori di primaria importanza, supportate da esaustivi test. Offriamo inoltre un servizio di consulenza tecnica volta a supportare i nostri clienti, consigliandoli su scelte decisionali, effettuiamo analisi e studi di fattibilità per la realizzazione di sistemi automatici, sistemi di controllo qualità e dispositivi elettronici in genere. La nostra specifica preparazione, maturata in ambito industriale, ci consente di svolgere il servizio offerto con la massima competenza. La nostra produzione : Dispositivi per il controllo di produzione – Dispositivi per il controllo del WireLess – Dispositivi per il settore civile – Attrezzature per pesatura industriale – Applicazioni con fibra ottica – Sistemi di visione – Servomeccanismi – Alimentatori speciali – Interfacce costom – Strumenti di misura.
TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE
Diamo un “taglio” ai vostri tubi
by TUBEMATIC
Segna S1730 sul fax richiesta info a pag. 15
SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI
...i NoStri "NUMeri" :
Diagonale MAX PER PROFILI
MATERIALE LAVORABILE fe; iNoX; AL;titANio SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm fe - 8mm inox 5mm Al - 3mm titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm
PLANArità tAGLio SU Diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6
211 mm
41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713
MiLANo
e-mail: offborsari@virgilio.it
http:www.off.borsari.it
Il punto di riferimento per ogni vostra esigenza di taglio
Oltre 30 di esperienza di produzione di lame a nastro in Italia, Germania, USA ci hanno consentito di acquisire un bagaglio tecnico e commerciale che desideriamo mettere a disposizione per garantire ai ns. clienti Competenza, Qualità e Servizio. Ci offriamo quindi come CONSULENTI per ogni Vs. esigenza
di taglio con lama a nastro: siamo in grado di fornire una gamma completa e selezionata di prodotti che soddisfano e prevengono la maggior parte dei problemi di taglio raccolti nella ns. esperienza in modo da ottimizzare e mantenere COSTANTI I VS COSTI PER SINGOLO TAGLIO e con un elevato
standard di produzione. Qualora necessitiate di soluzioni mirate abbiamo la possibilità di studiare caso per caso e garantire una SOLUZIONE SU MISURA, con qualità, geometrie dente e spoglie di prodotto specifiche. I nostri prodotti comprendono: 1.Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornire elevate performances anche sotto le più rigide condizioni di taglio; idonea anche per taglio Inox e materiali di difficile lavorabilità. Gamma completa di dentature inclusa la forma dente a profilo rinforzato • DISSTON: prodotto di origine americana impiegata per usi generici, su macchine fulcrate e per tagli non di serie • CBX: Lama al 10% di cobalto per aumentare il regime di penetrazione qualora si vogliano enfatizzare ulteriormente i già ottimi risultati dell’STB 8. Da usarsi esclusivamente su macchine dotate di controllo idraulico di discesa e possibilmente a colonna. 2. Lame a nastro con placchette in metallo duro
3.Lame a nastro ai carburi di tungsteno (GRIT) 4.Lame a nastro diamantate 5.Lame al carbonio con dente temprato: Idonee per taglio in fonderia o taglio legno 6.Seghe a tazza Per avere una migliore visione dei ns. prodotti Vi invitiamo a consultare il ns. sito internet www.steelband.it. I ns. magazzini possono evadere in tempi rapidi (in giornata o massimo 48 ore) qualsiasi richiesta di materiale sia in rotoli che in anelli saldati, grazie anche a un magazzino di anelli pronti per la spedizione. Al fine di avviare nuovi e proficui rapporti di collaborazione con i nostri futuri clienti, siamo pronti, fin d'ora, a garantire la qualità dei nostri servizi e delle vantaggiose condizioni di vendita che, in caso di Vs. interesse, saremo lieti di comunicarVi in fase di primo incontro conoscitivo. Guido Nori - MI
Segna S1393 sul fax richiesta info a pag. 15
N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli Ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici Applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio
tel 051 960250 - fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it
PAG. 10
FIERE
MACCHINE UTENSILI
SERVIZI ALLE IMPRESE
Promuovi Low Cost i tuoi prodotti e la tua attività
per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA
I vantaggi per chi aderisce
Aderendo al Club avrai questi risultati:
1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.
• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente; • comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue esigenze e sensibilità; • rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel campo industriale; • aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.
IN PIÙ
2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e Ecoindustria. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc. 3. Diventare punto di distribuzione di Meccanica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti.
€197 + iva (invece di 400 + iva)
4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promocommerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA
Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.
5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.
aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a
Ti richiameremo per definire la tua adesione.
ENTRA NEL
PAG. 11
FIERE, EVENTI, NOTIZIE
PARTI, ATTREZZATURE, COMPONENTI
Industry 4.0 a SAVE Milano 2016 Il 14 aprile a Milano tutte le novità dello Smart Manufacturing e della Fabbrica Digitale sono state illustrate dai protagonisti La Quarta rivoluzione industriale è alle porte? in europa, industry 4.0 sta prefigurando una visione di lungo termine, ma l’esigenza di rinnovare macchine e sistemi produttivi sta diventando una realtà sempre più concreta e inderogabile. Di industry 4.0 e di Smart Manufacturing si è parlato lo scorso 14 aprile durante SAVe Milano, l’appuntamento dedicato alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori. Le leve che stanno trainando la digitalizzazione dell’impresa manifatturiera in chiave 4.0 comprendono da un lato tecnologie industriali come additive manufacturing, robotica avanzata, sistemi cyberfisici, tecnologie indossabili, virtual commissioning, piattaforme di progettazione integrata; dall’altro infrastrutture basate su IT, networking, cloud, big data, wireless M2M, data center, connettività e cablaggi. Grazie al connubio tra “tecnologie” e “infrastrutture” sta prendendo forma la Smart Manufacturing, un nuovo modello di fabbrica digitale dove i cambiamenti introdotti dalle tecnologie ICT stanno definendo nuovi paradigmi produttivi con ricadute importanti sulle organizzazioni economiche, industriali e politiche. A confrontarsi su questi temi, a SAVe Milano 2016, si sono incontrati alcuni tra i principali attori coinvolti, dai primari fornitori di tecnologie ai protagonisti in ambito ICT - come Rittal, Siemens, Eplan, Autodesk, Dassault Systemes, Sedapta, IBM, Stratasys, Hilscher. Un giornata, organizzata da Save in collaborazione con Armando Martin, che è risultata sicuramente interessante, per argomenti e casi applicativi trattati. Roberto Zuffada (Siemens) ha introdotto l’argomento, parlando dell’esperienza Siemens nel “Driving the Digital Enterprise”; le basi dell’infrastruttura IT saranno ancora esaminate da Edgardo Porta, (Rittal) “le fondamenta della digitalizzazione e di Industry 4.0” e da Maurizio Venturi (IBM) sul ruolo di “Cognitive e Cloud per l’abilitazione di Industria 4.0”. Con Fabio Fumagalli (Hilscher) si è passato poi, in chiave networking, dalle linee guida IoT alle soluzioni reali e a varie case history
Molto importante è anche il ruolo del software e della progettazione integrata: durante la giornata sono stati presenti e disponibili alcuni dei principali protagonisti attivi nella trasformazione digitale - a cominciare da Fabrizio Cardinali (Skillaware/Gruppo Sedapta) che ha introdotto “innovative soluzioni di e-learing e field-coaching per lo Smart Manufacturing”; Antonio Canini (Autodesk) si è concentrata sul futuro della produzione e del fare le cose, “Industry 4.0, Smart Manufacturing, Cloud e IoT”; Stefano Casazza (Eplan) si è concentrato sulla Progettazione Meccatronica, mentre Mauro Faccin di Dassault Systèmes è intervenuto sul tema “3D Experience e People 4.0 - La rivoluzione industriale 4.0 e la capacità di prendervi parte”. A SAVE Milano sono comunque molte altre le tematiche che sono state affrontate a beneficio degli operatori interessati: ricordiamo il convegno dedicato alla Normativa Tecnica come fattore di competitività, tema centrale della produzione industriale – un seminario organizzato da ANIPLA (Associazione Naz. Italiana per l’Automazione) che ha previsto approfondimenti sui vari aspetti normativi a spaziare dal controllo impianti batch alla sicurezza funzionale, dalla direttiva macchine alla progettazione dei sistemi di automazione, dalla gestione degli allarmi nell’industria di processo alla cybersecurity e così via (la partecipazione al convegno permetterà l’acquisizione di n. 3 crediti formativi in base al Regolamento per la Formazione Continua degli Ingegneri). La formula di SAVe Milano ha previsto come sempre, oltre alle sessioni mattutine, una importante area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani, organizzati dalle stesse aziende partecipanti, tra cui ricordiamo i Platinum Sponsor Auma, Rittal e Siemens. Per massimizzare le sinergie e le opportunità, SAVe Milano si è svolto inoltre in concomitanza con MCM Milano, evento leader per la manutenzione industriale, e insieme a mct Alimentare / Visione e Tracciabilità, manifestazione di riferimento per il settore Food & Beverage e la connessa logistica e tracciabilità industriale. SAVE Milano, svoltasi il 14 aprile scorso, anticipa l’evento di riferimento in Italia per i professionisti del settore: SAVe, Mostra Convegno dedicata alle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma il 19 e 20 ottobre a Veronafiere.
La prima conferenza Sercos in Italia è stata un successo Il 2 marzo 2016 Sercos International e.V., azienda fornitrice del bus di automazione Sercos®, ha tenuto la sua prima Conferenza Sercos a Bergamo, Italia, insieme a Bosch Rexroth, Hilscher, HMS e Schneider Electric. Circa 65 partecipanti hanno accettato l’invito all’evento, tra cui gli utenti e i fornitori del settore di costruzione di macchine e impianti e i produttori di apparecchiature e sistemi di automazione. I partecipanti sono stati particolarmente entusiasti del livello di dettaglio e delle opportunità messe a disposizione per gli scambi inter-personali e il lavoro di rete. Peter Lutz, amministratore delegato di Sercos International, ha presentato lo stato della tecnologia Sercos e la sua tabella di marcia, seguiti da una spiegazione dettagliata del funzionamento di Sercos a cura di HMS. La mattinata è stata conclusa dalle presentazioni di Hilscher e Bosch Rexroth sul Real-Time Ethernet in pratica e sulla Safety in Automation. Il resto della giornata ha visto discussioni di approfondimento e lavoro di rete su diversi argomenti e tendenze tra cui Industry 4.0, strumenti Sercos, come sviluppare un prodotto con capacità Sercos e molti altri. Queste presentazioni sono state tenute dalle aziende già menzionate e da Schneider Electric. A completamento dei servizi offerti ai visitatori, aziende quali Automata, Bosch Rexroth, Conductix Wampfler, Hilscher, HMS, Laumas, Schneider Electric, Servotecnica e Smitec hanno potuto cogliere l’occasione per presentare i loro prodotti e le soluzioni legati a Sercos. “Questo evento ha ottenuto un riscontro positivo”, afferma Peter Lutz. “Non solo l’insieme di argomenti, ma anche l’apertura e il tempo per discutere di soluzioni hanno reso la Conferenza Ser-
10030 roNDiSSoNe (to) Strada della Mandria, 5/A tel. 011 918 2019 - fax 011 918 2936 info.technospindle@gmail.com - www.technospindle.it
PRODUZIONE L’intero ciclo produttivo, progettazione, produzione, collaudo finale viene eseguito nella nostra sede di Rondissone (TO).
RETROFITTING Specializzati nel retrofitting di macchine utensili.
RIPARAZIONI Collaborazione di tecnici qualificati con ventennale esperienza.
REALIZZIAMO MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI AD ALTA FREQUENZA. - Vasta gamma di modelli standard - Produzioni speciali su specifica richiesta del cliente sia per dimensione, sia per potenza. Tecnici preparati a completa disposizione per risolvere ogni problematica e trovare la soluzione ottimale per l’eventuale sostituzione di elettro-mandrini esistenti con perfetta intercambiabilità sia meccanica che elettrica. Reparto specializzato nella revisione di mandrini ed elettro-mandrini di tutte le marche presenti sul mercato.
FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI cos un evento informativo ed diversificato per tutti i partecipanti”. informazioni su Sercos international Sercos International è un'associazione di utilizzatori e produttori responsabile dello sviluppo tecnico, della standardizzazione, certificazione e commercializzazione del bus di automazione Sercos. I test di conformità assicurano che le implementazioni Sercos sono conformi agli standard, garantendo che i dispositivi di diversi produttori possano essere combinate tra loro. L'organizzazione, con sede centrale in Germania, conta attualmente tra i suoi membri 90 imprese in tutto il mondo e ha rappresentanze nazionali in America settentrionale e Asia.
Unindustria Bologna lancia il progetto “Più alternanza per tutti, una nuova alleanza tra scuola e impresa” Un modello di alternanza scuola-lavoro, da sperimentare sin dall’anno scolastico in corso, frutto della collaborazione tra Unindustria Bologna e gli Istituti Tecnici Industriali Aldini Valeriani e Belluzzi Fioravanti per affermare l’importanza del ruolo formativo e sociale dell’impresa e offrire un contributo significativo alla definizione dei percorsi formativi più rispondenti ai profili professionali oggi richiesti. È il progetto “Più alternanza per tutti, una nuova alleanza tra scuola e impresa” che è stato illustrato questa mattina agli studenti e ai docenti da Sonia Bonfiglioli, Vice Presidente di Unindustria Bologna e Presidente del Settore Metalmeccanico, e da Salvatore Grillo e roberta fantinato, Dirigenti Scolastici rispettivamente dell’IIS Aldini Valeriani e dell’IIS Belluzzi Fioravanti durante un incontro al Cinema Arlecchino di Bologna che è stato aperto da Giovanni Schiavone, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - ambito territoriale di Bologna. Nel corso della manifestazione sono intervenute anche le 49 aziende
www.soitech.it Tel. +39 051 438 0362 - e-mail: info@soitech.it
associate a Unindustria Bologna che hanno aderito al “Club dell’alternanza” rendendosi disponibili ad accogliere gli studenti in alternanza scuola-lavoro. Il progetto prevede, in sintesi, l’adozione da parte del gruppo di aziende di una classe che verrà seguita per l’intero triennio e un percorso pluriennale co-progettato da scuole e imprese, sulla base di un contenitore condiviso tra Unindustria Bologna e le scuole stesse, seguito dalla co-valutazione delle competenze acquisite. Il modello proposto alle aziende prevede una distribuzione indicativa delle ore di alternanza scuola-lavoro per gli studenti di 120 ore al terzo anno (“Capisco cos’è l’azienda e come funziona e lavoro sulle competenze trasversali”), 200 al quarto (“Approfondisco le competenze tecniche e vado in azienda”) e 80 al quinto (“Affino le conoscenze del mondo del lavoro coniugando aspetti organizzativi e tecnici e preparo la tesina”). L’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori dalla legge 107/2015 meglio nota come “La Buona Scuola”, prevede almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e coinvolge nell’anno scolastico in corso oltre 350 studenti delle terze classi tra Belluzzi Fioravanti (188) e Aldini Valeriani (178), mentre nel corso del prossimo triennio saranno più di 1.000 gli studenti chiamati a realizzare percorsi di alternanza scuola-lavoro nei due Istituti. (fonte:Unindustria bologna)
RS Components partner tecnologico di TheFabLab @ Talent Garden Calabiana Cinisello Balsamo, 5 Maggio 2016 Inaugurato ieri a Milano il primo spazio in Italia che affianca al coworking focalizzato sul digitale e l'innovazione un laboratorio professionale con macchine per la realizzazione dei prodotti: TAG Milano diventa un CoFabrication Lab grazie alla collaborazione con TheFabLab Talent Garden continua la sua avventura nel mondo dei makers e dell'innovazione portando a Talent Garden Milano Calabiana TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale. Il campus diventa così il primo spazio in Italia che supporta le aziende e le startup di prodotto per passare dalla progettazione alla produzione materiale degli oggetti. A TheFabLab @ Talent Garden Milano Calabiana ci sono macchine professionali di alta qualità e personale specializzato in design, ingegnerizzazione e produzione per progettare e creare prototipi ma soprattutto realizzarli materialmente. Questa piccola fabbrica con robot industriali, stampanti 3D a resina e laser cutter di grandi dimensioni, ha l'obiettivo di supportare i professionisti, le start up e le aziende attive nella produzione digitale di beni fisici. Il laboratorio sarà anche un centro di ricerca, sviluppo e produzione di progetti legati all'Internet of Things: sensori e attuatori integrati in moto, automobili, arredamento e design. RS Components è tra i partner tecnologici di TheFabLab insieme svilupperanno progetti di elettronica programmabile, elettronica industriale e IoT, promuovendo e sostenendo aziende e start up operanti in questo ambito. Per maggiori informazioni: TAG – www.talentgarden.or - TheFabLab – www.thefablab.it RS Components – www.it.rs-online.com
PAG. 12
FIERE - EVENTI - NOTIZIE
MCM Milano 2016: un pieno di interesse Import-Export di Macchinari da costru700 gli operatori presenti all’evento verticale di riferimento zione e movimento terra dal 2013 al 2015 L'edilizia in crisi è un refrain che non trova ancora smentita. L'Ufficio studi ANIMA/Confindustria monitora lo stato di salute di Ucomesa, che tutela i costruttori di macchini edili, stradali e minerarie con le rilevazioni statistiche che, da oggi, saranno pubblicate trimestralmente. I dati fotografano sia l'import che l'export del settore delle costruzioni dal 2013 al 2015. In termini previsionali si suggerisce un cenno di ripresa, forse anche in Italia. Quel che è certo è che qualcosa comincia a muoversi. A fronte di una torta interna sempre più compressa, l'export si conferma il maggior fattore di crescita delle aziende italiane. Il comparto vanta circa il 90% di ciò che produce sotto la voce esportazioni.
La Manutenzione industriale è un tema importante che merita di essere valorizzato, dato il ruolo fondamentale che riveste per l'industria italiana. E MCM Milano, edizione milanese della Mostra Convegno della Manutenzione industriale svoltasi lo scorso 14 aprile, ha catturato al meglio l’interesse degli operatori, confermandosi anche nel 2016 l’evento verticale di riferimento del settore. MCM Milano è organizzato da EIOM con il patrocinio di AiMAN (Associazione italiana Manutenzione) e il supporto anche delle massime associazioni tecniche in Italia, quali AIS (Associazione Italiana Strumentisti), ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) e GISI (Associazione Italiana Imprese di Strumentazione). La manifestazione, giunta ormai all'undicesima edizione, ha visto la partecipazione di oltre 700 visitatori e 60 espositori, e si è articolata come di consueto con un’importante area espositiva (con la partecipazione delle più importanti aziende del settore) e una serie di appuntamenti formativi riservati ai responsabili manutenzione, ai progettisti, impiantisti, responsabili tecnici, strumentisti e manutentori. La giornata si è aperta con la sessione plenaria “Ingegneria di manutenzione e diagnostica. L’integrazione di strumenti, tecnologie e risorse per ottimizzare il “progetto Manutenzione”. Attraverso casi applicativi, i relatori intervenuti hanno testimoniato come la manutenzione industriale rappresenti sempre più un importante valore aggiunto per le aziende italiane, garantendo loro la massima efficienza per la competitività e
un irrinunciabile contributo per la qualità della produzione. Tra gli interventi, moderati dal chairman Francesco Cominoli (Consulente, ex-Vice Presidente di Aiman), citiamo quello di Valter Dadone (Prometeo Manutenzione) che ha portato un esempio pratico di gestione informatizzata del processo manutentivo attraverso il modello di asset management di EDF Fenice; Dino Dimeco (Hevò) e Markus Thom (Inproseal) sono poi intervenuti parlando delle applicazioni innovative sulla protezione dei cuscinetti volventi e per scaricatori di condensa ad alte prestazioni energetiche; Luca Fumagalli (Politecnico di Milano) ha strutturato il suo intervento sulla gestione del costo del ciclo di vita degli asset; Luca Barraco (Pruftechnik) si è invece concentrato sull’evoluzione dell’analisi vibrazionale al servizio della Manutenzione Predittiva e sulla quantificazione degli obiettivi di disponibilità ed efficienza e la verifica dei risultati. Interessante anche l'intervento congiunto di Marco Felli (Auditech) e Pasquale Fattore (RINA) riguardante la nuova qualificazione del personale certificata attraverso la ISO 9712 - 18436-8; e di rilievo l’intervento dei responsabili manutenzione Saras, Augusto Caredda, Fabio Corvetto e Vittorio Cadoni che hanno portato esempi di strategie di predittiva e monitoraggio online negli impianti della Raffineria Sarlux di Sarroch. Interessante anche l’intervento di Claudio Antico e Francesco Micheletti, del parco a tema di Leolandia, che hanno descritto il progetto completo di ingegneria di Manutenzione attualmente in corso di applicazione nel
Per la tua pubblicità su
conosciuto Parco divertimenti. Anche le tecnologie per l’alimentare (settore di assoluta importanza) sono state il tema del seguito convegno “Food&Bev: esperienze vincenti (ed efficienti) nei processi produttivi e nella logistica dei prodotti della filiera alimentare”. Di rilievo gli interventi, a cura di aziende quali Lavazza, Colussi, Sidel, Gruppo Loccioni, Siemens, Sirio & Speed Automazione – e di particolare interesse il contributo di Daniele Ferrari (Parmalat) che ha illustrato la situazione negli stabilimenti Parmalat, dal calcolo degli indicatori KPI alla ingegneria di manutenzione.
"Come Ucomesa è prioritario continuare a conoscere i mercati esteri. - afferma Renzo Comacchio, Presidente Ucomesa - Le aziende che lavoravano in prevalenza localmente, con l'avvento della crisi hanno respirato un grave smottamento. Per forza ora si deve guardare fuori confine. Abbiamo una caratteristica vocazionale estera e abbiamo bisogno di svilupparla sempre più. Ucomesa, in questo, riveste un ruolo fondamentale, dato che all'interno della Federazione Anima vengono condivise competenze e opportunità per noi imprenditori essenziali. Sappiamo per esperienza quanto possono essere complesse le norme e le mentalità straniere". Ucomesa rappresenta sei mer-
ceologie quali macchine e impianti per escavazione, sondaggio, perforazione e palificazione; per la preparazione degli inerti; per produzione, trasporto e messa in opera del calcestruzzo; per lavori stradali; per la prefabbricazione, produzione materiali da costruzione, prove materiali; gru a torre e automontanti. Secondo l'Ufficio studi ANIMA, Ucomesa nel suo complesso presenta una situazione positiva analizzando il focus export. Nel 2014 l'export aveva conosciuto un -5,3% totalmente recuperato nel 2015 con un +8,1%. Si distinguono per la performance eccellente le macchine stradali con un export 2015/2014 pari a +20,5% (317mln euro circa) e le gru a torre con un +14% (219mln euro circa). I due settori più rilevanti per la bilancia commerciale sono le macchine perforatrici che raggiungono nel 2015 809mln euro (+8,4%), recuperando il trend negativo dell'export nel 2014 (-14,7%). Le macchine e gli impianti per produzione, trasporto e messa in opera del calcestruzzo mantengono l'andamento positivo confermando quota export pari a 543mln euro. Gli Stati Uniti sono il primo paese per le esportazioni delle macchine da costruzione. Nel 2015 sono stati venduti 202mln euro di macchinari e impianti. Dal 2013 l'Algeria ha conosciuto
una crescita esponenziale, un +44% nel 2014 e ancora +53% nel 2015 passando dai 75mln di euro ai 166mln di euro. Anche l'Arabia Saudita sta richiedendo tecnologie italiane facendo registrare nel 2015 un +40% per un totale di 150mln euro. Il Regno Unito, l'Egitto, gli Emirati Arabi Uniti e l'Austria hanno raddoppiato la quota di merce richiesta dal 2013 al 2015. Confermano la gravità della battuta d'arresto delle esportazioni italiane i numeri relativi a situazioni geopolitiche molto delicate. In Russia l'Italia esportava nel 2013 140mln di euro, nel 2014 il calo è pari al -33% e l'anno scorso ancora un -50%. In Iraq dal 2013 al 2015 si è perso circa 64% della potenza delle esportazioni. Le macchine perforatrici (-63% nel 2014 verso la Russia) e quelle stradali (-66% nel 2015 verso la Russia) sono i comparti più colpiti dall'embargo russo. L'Algeria è un orizzonte privilegiato per la perforazione (+75% nel 2014 e +171% nel 2015) arrivando a quota 79mln euro. Anche la Cina ha aumentato gli ordinativi di macchine stradali sia nel 2014 (+148%) che nel 2015 (+239%) raggiungendo i 30 mln euro. Ucomesa con le sue aziende continua a lavorare per lo sviluppo e la crescita del comparto e della sua filiera.
Conferenza IIoT FlexThink 23 giugno, Milano
Durante il pomeriggio, come di consueto, sono andati in scena i workshop di approfondimento, con protagoniste le aziende partecipanti: Informatica EDP, Siemens, Endress + Hauser, Phoenix Contact, Hilscher, Auma, Agomir, HMS Industrial Networks, Auditech e Carl Software. La prossima edizione di MCM è ora prevista a Verona il 19 / 20 ottobre, momento importante anche perché si festeggeranno i primi 10 anni di MCM: era il 2007 quando il nuovo format della mostra (che per la prima volta dedicava uno spazio importante alla formazione professionale, agli approfondimenti e ai contenuti tecnici) debuttava a Verona, ponendosi come benchmark per tutti gli eventi successivi. Contestualmente ad MCM avranno luogo anche SAVE (Automazione e strumentazione Industriale), HOME & BUILDING (Building Technologies e Automazione dell’edificio) e ACQUARIA (quest’anno con focus sul Trattamento Aria).
SUBFORNITURA
FlexThink! è una conferenza annuale organizzata da eWON e HMS con interventi innovativi e sessioni pratiche. Si tratta di un'opportunità per capire come l'Industrial IoT possa diventare una realtà concreta e per conoscere gli strumenti utili a sbloccare i dati remoti delle tue macchine. Quest'anno, la conferenza FlexThink! gira l'Europa e gli Stati Uniti con otto incontri in altrettante città in otto giorni. La conferenza flexthink! Milano 2016 rappresenta l'appuntamento italiano del tour e si terrà il 23 giugno presso il Devero Hotel di Cavenago di Brianza. L'obiettivo dell'evento FlexThink! è ampliare gli orizzonti che si pongono davanti agli integratori di sistemi e ai costruttori di mac-
chine, grazie alla conoscenza e alla comprensione delle applicazioni eWON per i dati remoti. In un solo giorno i partecipanti potranno approfondire la realtà dell'IIoT e come questa può essere applicata alle proprie esigenze. Programma dell’evento • IIoT: la visione di eWON • eWON: la piattaforma per sviluppatori di router IIoT • Talk2M: la piattaforma per sviluppatori di cloud IIoT • La protezione informatica applicata all'IIoT • Casi di utilizzo • Infrastruttura Talk2M L'industrial iot eWON collega le macchine industriali in modo sicuro a Internet, consentendo l'accesso e la raccolta in remoto
di qualsiasi tipo di dati tecnici. Sono specializzati nel comprendere gli specifici modelli di utilizzo industriale creando, successivamente, le competenze di settore per tradurre tali modelli in router VPN e gateway dati. C'è chi sceglie di cavalcare l’onda improvvisando; al contrario, eWON ha costruito ininterrottamente il proprio know-how di innovazione nel corso degli anni. Sono sati ideati prodotti per tutti i protocolli, messi a punto per gli esperti di dati e si continuerà a lavorare affinché i clienti possano contare sulla continuità del business. Grazie al supporto di un consolidato partner come EFA Automazione, è possibile aiutare concretamente gli operatori a chiarire gli obiettivi e definire le priorità.
I TA L I A N A t ele fo n a al n um e ro 05 1 60 6 1 0 7 0
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
PAG. 13
A.A.A. GIORNALE DELLA
Inserto redazionale dedicato a :
ECO -STRUTTURE
Autostrada Torino-Ivrea-Valle d’Aosta, inaugurato il Viadotto “Marchetti” di Federico Baiardo – IIS Service senta il cuore del progetto di potenziamento-adeguam e n t o infrastrutturale cosiddetto"Nodo idraulico di Ivrea" finalizzato a mettere in sicurezza l'area da eventuali rischi alluvione. Il viadotto Marchetti è posizionato lungo il raccordo autoA4/A5 stradale Il 16 dicembre 2015, ATIVA S.p.A, Auto- Santhià-Ivrea che conduce il traffico delstrada Torino Ivrea Valle d'Aosta, ha pre- l'autostrada A5 Torino- Aosta. sentato e inaugurato ufficialmente il L'intervento completo, incluse le sistemaviadotto “Marchetti”, un'opera progettata zioni ambientali e gli impianti, è stato reae costruita secondo i più innovativi stan- lizzato con un impegno economico pari a dard architettonici e ambientali che rappre- 34 milioni di euro. L'opera ha rappresen-
tato un laboratorio progettuale e costruttivo di primo piano ed è dotata dei più avanzati dispositivi di tutela infrastrutturale. Progettata dallo studio Seteco Ingegneria, la struttura è caratterizzata da un arco singolo a via inferiore, con luce tra le spalle di 250 m (il più lungo d’Italia). L’arco metallico, di altezza pari a circa 52 metri, è costituito da un cassone trapezio a sezione costante (altezza 3,5 m, base maggiore 6 m). L’impalcato è a sua volta formato da un cassone centrale, di sezione anch’essa trapezoidale (altezza 7 m, base maggiore 6 m), e da mensole trasversali su cui si appoggiano le predallesmetalliche e le solette in calcestruzzo armato che costituiscono le due carreggiate autostradali di larghezza circa 18 m per via. Tra le sue peculiarità vanno citati l’impiego, per la fabbricazione delle parti maggior-
mente sollecitate, di acciai termomeccanici ad alta resistenza tipo S460M, la presenza di un impianto a ventilazione naturale che previene l’ossidazione delle strutture, un sofisticato sistema di monitoraggio attivo ed un’innovativa soluzione antigelo. IIS Service ha contribuito alla realizzazione dell’opera fornendo un servizio di assistenza tecnica a supporto della Direzione Lavori, che ha previsto la revisione del progetto di saldatura e la supervisione alle attività di fabbricazione, controllo non distruttivo e verniciatura, sia presso gli stabilimenti delle società Giugliano Costruzioni Metalliche e Omba Impianti ed Engineering, sia presso il cantiere di Ivrea, nel periodo 2013-2015. Segna E0560 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO - RECUPERO
Raccolta dei rifiuti elettronici, arrivano a Mestre i cassonetti intelligenti Ecolight e Veritas portano le EcoIsole in due centri commerciali stre, rispettivamente in via Torino 2 e in via Paccagnella 18, sono stati dotati delle innovative EcoIsole RAEE di Ecolight. Il consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e Veritas, azienda che fornisce servizi ambientali all’area metropolitana di Venezia, hanno posizionato venerdì 22 aprile due cassonetti intelligenti per la raccolta di prossimità dei piccoli RAEE. Il conferimento è gratuito per i cittadini che così possono contribuire ad una maggiore tutela dell’ambiente. I rifiuti elettronici rappresentano infatti un’importante risorsa: essendo riciclabili per oltre il 90% del loro Cellulari, piccoli elettrodomestici, utensili peso, se correttamente raccolti e trattati elettrici e lampadine a risparmio energetico possono fornire significativi volumi di maesauste si raccolgono negli Interspar di via terie prime seconde come plastica, metalli Torino e via Paccagnella. e vetro. I piccoli rifiuti elettronici in particoUna risposta concreta all’Uno contro Zero lare sono quelli più difficili da raccogliere: Sono arrivate a Mestre (Ve) le EcoIsole per si stima che solamente il 20% segua un la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole di- corretto percorso di raccolta, recupero e mensioni. Vecchi cellulari e tablet, frullatori smaltimento. e piccoli elettrodomestici da cucina, ma «L’EcoIsola RAEE nasce dall’esperienza anche telecomandi e vecchie lampadine a del progetto europeo Identis WEEE che ha risparmio energetico non più funzionanti si portato allo sviluppo di soluzioni innovative portano in negozio. I due Interspar di Me- per incrementare la raccolta dei rifiuti elet-
tronici», spiega Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight tra i maggiori consorzi nazionali per la gestione dei RAEE. «Quali cassonetti di prossimità, le EcoIsole rispondono a due esigenze importanti: anzitutto, agevolano il cittadino-consumatore nel conferire correttamente il proprio rifiuto; trovando posto nelle aree commerciali ad alta frequentazione, le Ecoisole sono infatti facilmente raggiungibili. Inoltre, questo sistema riesce a dare una risposta concreta agli obblighi dell’Uno contro Zero, che impone alla grande distribuzione il ritiro dei piccoli RAEE gratuitamente». «La tendenza dei consumatori - afferma il Direttore dell’igiene urbana di Veritas, Renzo Favaretto - è di buttare nel cassonetto del rifiuto secco i piccoli RAEE non più utilizzati. L’anno scorso, infatti, ne abbiamo raccolto nel nostro territorio solo un kg pro capite. Eppure, si tratta di oggetti realizzati quasi interamente in materiali recuperabili. Siamo convinti che questa iniziativa, insieme alle giornate di raccolta dedicate che periodicamente Veritas organizza nel proprio territorio, contribuirà ad aumentare la sensibilità dei cittadini e a far
crescere la quantità di RAEE raccolti in maniera differenziata». Come funziona l’EcoIsola? È sufficiente indicare il tipo di prodotto da smaltire (se un piccolo elettrodomestico o una lampadina) e strisciare la carta regionale dei servizi, quindi inserire il rifiuto nello sportello indicato. A conferma dell’avvenuto conferimento, viene rilasciato uno scontrino. Quando i contenitori interni sono pieni, la macchina avvisa i tecnici via sms per lo svuotamento. I rifiuti conferiti vengono così tracciati dal momento del conferimento fino al trattamento e recupero, nell’intento di prevenire il traffico illegale dei RAEE. Inoltre, i cittadini avranno sempre la certezza che i materiali conferiti seguiranno la filiera corretta, con grande beneficio per l’ambiente. L’EcoIsola posizionata al centro commerciale Interspar di via Torino 2 è all’interno del punto vendita. Quella messa in via Paccagnella 18 è invece nelle immediate vicinanze dell’ingresso al centro commerciale, all’esterno dell’Interspar. Segna E0557 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO - RECUPERO
Formaldeide negli oli lubro-refrigeranti Negli oli lubrificanti, e particolarmente in quelli destinati alle emulsioni, possono essere presenti conservanti che, in fase di utilizzo, rilasciano formaldeide (“donatori di formaldeide”). Un recente aggiornamento della classificazione delle sostanze (entrato in vigore dal 1 gennaio 2016) ha attribuito alla formaldeide – tra l’altro - il codice di pericolo
81/2008 - la valutazione prevede specisono presenti i cosiddetti “donatori”). H350 “può provocare il cancro”. Tale fiche indagini analitiche negli ambienti di nuova classificazione comporta gli speci- • Valutare la possibile sostituzione della lavoro). formaldeide o dei prodotti che la rilafici adempimenti del Titolo IX – capo II – del sciano, con composti meno pericolosi • Ripetere la valutazione dell’esposizione D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., dedicato alla proalmeno ogni 3 anni. (art. 235 D.Lgs. 81/2008 - valutazione da tezione da agenti cancerogeni e mutageni. inserire nel Documento di Valutazione dei • Adottare misure tecniche, organizzative, Si richiamano di eseguito gli adempimenti procedurali finalizzate a ridurre al minimo Rischi – DVR). richiesti al datore di lavoro. l’esposizione dei lavoratori (art. 237 • Valutare preliminarmente se la formal- • Valutare l’esposizione dei lavoratori e aggiornare il DVR (art. 236 D.Lgs. deide è presente nel ciclo produttivo (o continua a pag. 14 <
Inserto redazionale dedicato a :
A.A.A. GIORNALE DELLA
PAG. 14
• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture
¯ continua da pag. 13
D.Lgs. 81/2008). • Progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni in modo da impedire emissione di formaldeide (art. 237 D.Lgs. 81/2008 - adozioni di cicli chiusi, aspirazioni, dedicate, ecc.). • Elaborare procedure per i casi di emergenza (art. 237 D.Lgs. 81/2008). • Fornire precise istruzioni agli operatori, inerenti la conoscenza dell’agente cancerogeno, i rischi per la salute, il corretto uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) con relativo addestramento • Predisporre ed aggiornare il “registro DOLLMAR è in grado di: (artt. 238 e 239 D.Lgs. 81/2008). degli esposti” alle sostanze cancero- • fornire olii esenti da composti che pos• Organizzare, di concerto con il medico sano generare formaldeide gene, da consegnarsi all’ASL e all’INAIL competente, una specifica sorveglianza • eseguire indagini chimiche in ambiente (art. 243 D.Lgs. 81/2008). sanitaria (art. 242 D.Lgs. 81/2008).
di lavoro finalizzate a verificare il livello di esposizione dei lavoratori alla presenza di formaldeide Segna E0561 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO - SMALTIMENTO
Gli italiani smaltiscono male i piccoli elettrodomestici. Meno di uno su cinque viene recuperato correttamente Il raggruppamento R4 dei RAEE resta il più difficile da intercettare. Per il consorzio Ecolight «solo il 18% segue la corretta gestione di trattamento e recupero» pile e degli accumulatori a fine vita. «Meno di uno su cinque viene conferito correttamente. Il resto, con ogni probabilità, finisce nel sacco della spazzatura indifferenziata». Questi tipi di rifiuti sono classificati come raggruppamento R4 dei RAEE: sono rifiuti speciali comDiffusi in tutte le case, ma rari da trovare nelle isole ecologiche. Sono i piccoli elettrodome- posti da importanti quote di materie che posstici che fanno parte della vita quotidiana di sono essere recuperate e da sostanze che ciascuno, ma che una volta non più funzio- potrebbero essere inquinanti. Nel 2012 in Italia nanti finiscono per lo più nel sacco nero. «So- ne sono state raccolte quasi 39mila tonnellate lamente il 18% dei piccoli elettrodomestici e - di cui 15mila tonnellate sono state gestite da dell’elettronica di consumo, una volta non più Ecolight - contro le circa 200mila tonnellate di funzionanti, segue il corretto percorso di rac- piccoli elettrodomestici che sono stati immessi colta e smaltimento», afferma Giancarlo Dezio, sul mercato. «Anche se esiste l’obbligo di difdirettore generale di Ecolight, consorzio che si ferenziarla, intercettare questa tipologia di rioccupa della gestione dei RAEE - rifiuti da ap- fiuto è complesso», prosegue Dezio. «Dove parecchiature elettriche ed elettroniche -, delle mettiamo il frullatore quando non funziona
più? E che fine fanno i phon, le radio o i cellulari quando non vanno? In molti casi vengono messi in qualche remoto cassetto di casa, per poi essere gettati senza cura quando danno fastidio». A fronte dell’obbligo di una raccolta differenziata, due le strade possibili per i cittadini: «Portare il vecchio elettrodomestico alla piazzola ecologica del proprio comune di residenza oppure lasciarlo in negozio quando si va a comprare l’apparecchio nuovo sostitutivo», spiega il direttore di Ecolight. Infatti, «secondo quanto prevede il decreto “uno contro uno”, il punto vendita è obbligato a ritirare la vecchia apparecchiatura gratis al momento dell’acquisto di una nuova di equivalente funzionalità. Questo significa per esempio: consegno un vecchio lettore vhs e compro un lettore dvd». Recuperare correttamente un R4 è importante. «Sono rifiuti riciclabili al 97%», prosegue Dezio. «Sono composti prevalentemente da ferro e plastica, materiali che possono essere
indirizzati verso un percorso di recupero per ottenere materie prime seconde riutilizzabili nei processi produttivi». Nell’ottica di incrementare la raccolta di R4, Ecolight insieme alla multiutility Hera e al consorzio spagnolo Ecolum darà vita alla sperimentazione di quattro prototipi in Emilia Romagna. Continua il direttore di Ecolight: «Sulla base di quanto prevede il progetto Identis WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for Weee), iniziativa finanziata all’interno del programma europeo Life+ , sono stati realizzati quattro prototipi, interamente autonomi e in grado di tracciare il rifiuto raccolto. La sperimentazione inizierà in primavera inoltrata e cercherà di intercettare questi rifiuti attraverso cassonetti intelligenti posti sulle strade, nelle piazze e nei centri commerciali». I dettagli della sperimentazione sono in fase di definizione. Segna E0379 sul fax richiesta info a pag. 15
ECO - PRODOTTI TECNOLOGICI SOSTENIBILI
SOLUZIONI INNOVATIVE E UN NUOVO SISTEMA MODULARE DI CONTROLLO DEL PASSO MOOG ALL’EWEA 2013 rotore per il settore eolico, ha presentato il nuovo AC Moog Wind Turbine Pitch System all'EWEA 2013, la più importante vetrina europea dell’energia eolica, in programma a Vienna dal 4 al 7 febbraio. I prodotti e i sistemi modulari innovativi di Moog per il controllo del passo nelle turbine eoliche offrono, oltre a una maggiore sicurezza e affidabilità, anche una riduzione del costo totale dell’energia. Il sistema di controllo del passo ha il compito di monitorare e regolare l’angolo delle pale della turbina eolica, che controllano la velocità di rotazione del rotore. La piattaforma Moog per il controllo del passo mette a disposizione dei produttori e degli operatori di turbine importanti funzioni innovative. Nello sviluppo dei nuovi prodotti e sistemi, infatti, Moog si era posta 4 grandi obiettivi: 1) aumentare l’affidabilità della turbina, 2) ridurre il costo totale sostenuto dall’operatore per la Moog, società leader nel campo dei sistemi di produzione di energia, 3) rispettare le norme controllo del passo delle pale, degli anelli di internazionali di sicurezza che consentono di contatto e delle soluzioni di monitoraggio del ottenere le certificazioni, e 4) creare dei design
modulari facili da integrare nelle turbine del cliente. Gli ingegneri Moog sono riusciti a progettare un’architettura modulare in CA più compatta e caratterizzata da una significativa riduzione della complessità. Ciò ha consentito la diminuzione del numero dei singoli componenti del sistema, a vantaggio della sua affidabilità. Tra i benefici per i produttori e gli operatori spiccano la riduzione dei tempi di fermo per la manutenzione e l’aumento della produttività. Tutto ciò si traduce, in definitiva, in un minore costo di produzione dell’energia per l’operatore. La tecnologia AC Pitch Servo di Moog ha inoltre dimostrato di essere estremamente sicura e affidabile. Nel 2012 i Pitch Servo Drive Moog (modelli Pitchmaster II e Pitchmaster II+) hanno ottenuto la certificazione TÜV sulla base della conformità alle linee guida GL2010 e alla norma internazionale ISO 13849-1. Il Pitch Servo Drive, componente fondamentale dei sistemi elettrici di controllo del passo, monitora l’angolo della pala durante il funzionamento della turbina e presiede alla
funzione di sicurezza di messa in bandiera. I sistemi di controllo del passo esistenti sono stati migliorati mediante l’aggiunta del noto Ruggedized Motion Controller e del Remote Terminal Software Moog al portafoglio di prodotti per il settore eolico. Questo controllo di posizione, con IP67, offre un più ampio range di temperatura (compreso tra -40 e 70 °C) ed è progettato per operare in condizioni ambientali estreme, con alti livelli di vibrazioni, umidità e urti. L’integrazione del controllo e del relativo software è stata ampiamente testata da Moog al fine di garantirne l’affidabilità, anche negli ambienti più difficili in cui operano i sistemi di controllo del passo. Questo prodotto, unito al Remote Terminal Software per il monitoraggio e la pianificazione della manutenzione, consentirà a Moog di incrementare ulteriormente l’affidabilità e la disponibilità dei propri sistemi di controllo del passo su scala mondiale. Segna E0378 sul fax richiesta info a pag. 15
* Le fiere e le date sono indicative e potrebbero subire variazioni
PAG. 15
SERVIZI
FIERE e SPECIALI *
Decidere cosa fare è tanto importante quanto decidere che fare
2016
Steve Jobs
www.expomec.it
La più grande fierA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
PER LA TUA PUBBLICITÀ RICHIEDI UN PREVENTIVO
ceccaroni@edibit.com DISTRIBUZIONE GIORNALE
n°507 Febbraio n°508 Marzo n°509 Aprile
FIERE DEL PERIODO INSERTI SPECIALI
PORDENONE 3-6 Febbraio 2016
BOLZANO 28-31 Gennaio 2016
PARMA 17-19 Marzo 2016
ERBA (CO) 11-13 Febbraio 2016
Acquista questo spazio pubblicitario
RAVENNA Marzo 2016
Essere QUI fa la dIfferenza
CARRARA (MS) 6-8 Aprile 2016 TORINO 20-24 Aprile 2016
tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com
Speciale
n°510 Maggio
Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA
MONTICHIARI (BS) 19-21 Maggio 2016
n°511 Giugno n°512 Luglio
Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”
BOLOGNA 11-14 Maggio 2016
MILANO Maggio 2016
MILANO Maggio 2016
RIC HIE STA
F A X INFO
MILANO Maggio 2016
Sui redazionali pubblicati
Speciale
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..
Speciale
indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città
n°513 Agosto
511
...........................………………………..........................…………………..
C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…
Anticipazioni
Persona resp. .....................………………………..............……………………….. MILANO 4-8 Ottobre 2016
Attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................
n°514 Settembre Speciale
telefono ………..........………..............…........fAX: ……….…..…………………... e-mail: …….......................………………………..……………................................ BOLOGNA
n°515 Ottobre
Speciale
n°516 Novembre Speciale n°517 Dicembre
Web: ………….……………..............................………………………......................
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)
MILANO 4-8 Ottobre 2016
BOLOGNA 9-13 Novembre 2016
PARIS (F) Novembre 2016
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
.....................
•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
data: ...........................
Speciale
Per la tua pubblicità su
.....................
AAA.I L G I O R N A L E
DELLA
firma ...............................................
M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70
PAG. 16
MACCHINE UTENSILI
PROTEZIONI
P ad . 6 1 0 hStand
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
SERVIZI ALLE IMPRESE
Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità Demostene
NeWS Letter SPeCifiChe Per LA MeCCANiCA vere ci per riceventivi a t t a t n o C ioni o pre informaz
6 tel. 051 60
1070
m o c . t i b i d info@e Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca Dati di Aziende Meccaniche Italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.
i VANtAGGi offerti DALLA NeWS Letter
Acquista questo spazio pubblicitario
Essere QUI fa la dIfferenza tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com
Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. In ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.
®