Meccanica & Subfornitura n° 510 Maggio 2016

Page 1

A.A.A. GIORNALE DELLA

PAD 29 STAND 04

STAND D 20

tel 0545-31905

la marcatura di nuova concezione 2 prodotti in 1 Fissa e Portatile

tel. 051 784711 - Fax 051 784700

VISITATE il sito www.ormumodena.com

40055 Castenaso (Bo) - Via XXV aprile, 46 info@utensilnova.it

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

maggio 2016

510

www.utensileria-lughese.it

Member IMC Group

NE

I CH

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

AC

IA

-M

R LE

TESTE ALESARE SISTEMI MODULARI

FRESE ALESATORI UTENSILI SPECIALI

SI

N TE

U

STRUMENTI DI MISURA

MASCHI

UTENSILI DA TAGLIO

Scopri tutte le ultimissime O F F E R T E sul sito

www.utensilnova.com/contenuti/promozioni.php

LUBROREFRIGERANTI

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

Va Provinciale Est, 16 - Loc. Bazzano 40053 VALSAMOGGIA (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: info@utensileriabazzanese.it

RAPPRESENTANTE TELEFONARE PER CONTATTO DIRETTO al numero 051/831284

visita il nostro nuovo sito

www.utensileriabazzanese.it seguici su Facebook

Tornerie Automatiche Gabrieli SRL Tel. +39 0365 81750 r.a. Fax. +39 0365 81043 www.gabrielisrl.com

azienda Certificata Uni en iso 9001-2015

dA OLTRE 40 Anni PROGETTA E COSTRuiSCE BROCCE di TuTTi i TiPi PER LE Più SVARiATE LAVORAziOni MECCAniChE inTERPELLATECi PER LE VOSTRE nECESSiTà

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: utilbrocce@utilbrocce.it

Particolari torniti dal Ø 6 al Ø 75 mm su disegno del cliente. materiali: ottone, rame, bronzo, acciai, alluminio.

Lavorazioni Meccaniche di Precisione MEGA (Gruppo Gabrieli) Tel. +39 0365 820363 - Fax. +39 0365 81043 www.lavorazionimeccanichemega.com Lavorazioni meccaniche su transfer e centri di lavoro di profili standard e speciali, semilavorati torniti, stampati, pressofusi, forgiati. Lotti da 1.000 a 100.000 pezzi. Via Fiamme Verdi, 93 - 25078 Vestone (Bs) italia

www.expomec.it

® La più grande fiera della metalmeccanica on-line I numeri di expomec: 249.000 visitatori * 5.700 espositori * Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2015

STAMPA 3D Vendita macchine DELTA filamenti Anno XXVii - n° 510

GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’INDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

CERCA

LED PER ILLUMINAZIONE

LAVORAZIONE METALLO E PLASTICA PLEXIGLAS® -FOREX® - POLICARBONATO Via G. di Vittorio, 12 - 40055 Villanova di Castenaso (BO) Tel. 051 781 195 - e-mail: info@vepram.it - www.vepram.it

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 - tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • info@teknox.net


PAG. 2

e i z i t o N

ECONOMIA

MACCHINE UTENSILI

Esportazioni 2015: a Bologna il valore medio per azienda è il più alto fra le città metropolitane. Le aziende manifatturiere bolognesi esportano mediamente 17 volte di più della media italiana

Il valore medio per azienda delle esportazioni delle imprese bolognesi nel 2015 è stato il più alto fra le città metropolitane. Seguono Milano, Firenze, Torino, Venezia, Genova, Bari, Roma, Napoli e Reggio Calabria. Le città metropolitane nel loro insieme coprono il 26% delle esportazioni del made in Italy. La posizione in testa alla classifica di Bologna è dovuta alla specializzazione manifatturiera, composta da un numero non altissimo di aziende del settore che realizzano alti fatturati oltre confine. La manifattura rappresenta il 99% delle vendite estere delle imprese bolognesi. Le 8.862 imprese manifatturiere bolognesi hanno esportato mediamente 1,4 milioni di euro all’estero nel 2015. A Milano le 29.589 imprese manifatturiere hanno esportato mediamente 1,2 milioni di euro, media che è in linea con quella di Torino dove le imprese manifatturiere sono 10.746. Seguono Firenze (748.674 € di valore medio per 14.185 aziende manifatturiere), Venezia (668.308 €, 6.251 aziende), Genova (622.572 €, 5.760),

Roma (383.553 €, 19.404), Bari (283.553 €, 12.197), Napoli (249.353 €, 19.679), Reggio Calabria (39.070 €, 3.551). La media italiana delle esportazioni delle aziende manifatturiere è di 783.425 €, fra le città metropolitane il valore è lievemente inferiore e si attesta a 760.173 €. Quasi doppio il risultato delle imprese manifatturiere bolognesi: 1.411.163 €, valore che è 20 volte superiore rispetto alla media delle esportazioni complessive delle città metropolitane e oltre 17 volte superiore rispetto alle esportazioni medie italiane per azienda che sono di 80.390 €. Ragionando in valori assoluti è Milano la città che esporta di più, con oltre 36 miliardi di euro di beni venduti oltre confine nel 2015, segue Torino con quasi 23 miliardi di euro, e quindi Bologna con quasi 13 miliardi di euro. Firenze con 10,7 miliardi, Roma con quasi otto miliardi, Napoli con cinque miliardi, Venezia con 4,3, Bari con 4,1, Genova con 3,8 miliardi di euro e Reggio Calabria con 148 milioni. Analizzando l’andamento fra il 2014 e il 2015, Torino e Reggio Calabria sono le città metropolitane che hanno avuto la performance migliore (+10,5% la prima e +10,4% la seconda), seguite da Firenze (+7,2%), Bologna +5,5%, Venezia (+5,4%) Bari +3,2%, Roma +3,1% e Napoli +0,6. Milano nel 2015 ha avuto una flessione nelle esportazioni rispetto al 2015 (-1,1%), così come Genova (-11,7%). Nel 2015 le aziende italiane hanno venduto oltre confine beni per un valore di 413.881.348.775 euro. (fonte: http://www.bo.camcom.gov.it/)

MACCHINE UTENSILI

CRISI? NO GRAZIE. SOLO UGELLI DI QUALITÀ MACCHINE UTENSILI USATE 25064 GUssaGo (Bs) Via mandolossa, 142d

tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132

e-mail: info@mimu.com www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE - RULLLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24 CNC, 2RP24 PLC, ORT RP18, CON PLC - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 (2007) - CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE HYUNDAI KIA HS400 (2007) 2 PALLET, 60 UT, 15000 GIRI - CENTRO DI LAVORO CHIRON FZ15KW, CNC SIEMENS 840D - LEVIGATRICE SUNNEN ML2000, CON ASC, BARRIERE E VASCA ESTERNA (2007) - TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA CENTRI DI FRESATURA-TORNITURA - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 ASSI (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO, COMPLETO DI CARICATORE PER BARRE CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI TESTA BIROTATIVA - MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, TESTA OVER (BIROTATIVA) U25 0/90°, 60 UTENSILI ISO 50, X=2200 Y=1500, CNC SIEMENS 840 C – VISIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO CENTRI DI LAVORO VERTICALI: - CENTRO DI LAVORO 5 ASSI TORNITURA E FRESATURA CHIRON MILL 800 5 AXIS (2007), MACCHINA VISIBILE FUNZIONANTE NEL NOSTRO MAGAZZINO - CHIRON FZ15KW HIGH SPEED, 2001, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE - CHIRON FZ15KS 4 ASSI, CNC SIEMENS 840D, 48 UTENSILI, ALTA PRESSIONE, QUARTO ASSE PEISELER - CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRESSIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI - CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, CNC FANUC 21IM - CHIRON FZ08W, CAMBIO PALLET, 12 UTENSILI HSK32, 15000 GIRI, FANUC 21M - N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEHMAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E 1997 - CHIRON FZ18W MAGNUM 4 AXIS, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40, BLOCCAGGI IDRAULICI, FANUC 0M, ASSE Z RIALZATO - CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M - (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40, 10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI LEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN ML2000 CON MISURATORE ASC E VASCA ESTERNA, 2007, SEMINUOVA N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO AUTOMATICO, MISURATORE ETAMIC N.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME NUOVE SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORE (2) SUNNEN MBC 1804 ANCHE CON MISURATORE LAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO)

CHIRON MILL 800 5 assi

STAHLI 1500, DIAMETRO PIANO 1500MM, ANELLI DIA. INT. 530MM LUI 32P 1PL, DIAMETRO PIANO 800MM, 3 ANELLI, SEMINUOVA PETER WOLTERS FL8B, DIA 900MM, 4 ANELLI GRIEB MYLAP 900, DIA 900MM, 3 ANELLI PRECISIONLAP 36, DIA 900MM, 3 ANELLI MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN GHISA MELCHIORRE SP3/600 I, 4 ANELLI, PIANO IN RAME LAPMASTER 24, 3 ANELLI, DIA 600MM, ANELLI NUOVI LAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI) PETER WOLTERS AL2 DIA 800 (PIANPARALLELA) PETER WOLTERS AL2 DIA 900 (PIANPARALLELA) AFFILATRICI UNIVERSALI LIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVA TACCHELLA 6P, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARASENO E MOTORIZZAZIONE FORATRICI PER FORI PROFONDI: KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE FORATRICE PER FORI PROFONDI TBT M200-1-850 ELETTRONICA SIEMENS TORNI TORNOS DECO 2000 – 13 CON CARICATORE TORNIO CNC AUTOAPPRENDIMENTO MONFORTS KNC5 1000 (2001) ELETTRONICA SIEMENS FAMAR ERGO 250, TORNIO CNC A MANDRINO ROVESCIO, CNC SIEMENS 840D INDEX GU800, L 870MM, TORNIBILE BANCO/CARRO 540MM/320MM, CONTROPUNTA AUTOM., MANDRINO DIA 330MM, PASSAGGIO BARRA 65MM, MOTOREMANDRINO 28KW – OCCASIONE – RULLATRICI PER FILETTI ORT 3RP24, CNC, 2004, MOTORI BRUSHLESS INDIPENDENTI SUI 3 RULLI ORT 2RP24, PLC, 2000, CENTRO FISSO ORT RP18U, 1998, CON PLC, SEMINUOVA RETTIFICATRICI SENZA CENTRI - MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSE ORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 5 CNC (POSSIBILE REVISIONE E RETROFIT, MARCHIATURA CE), MOLA 500MM DI FASCIA, MOTORE 55KW, CENTRO FISSO - MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICATORE A PORTALE (2 PEZZI PER VOLTA) - MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 400, FASCIA MOLA 200, REVISIONE PARZIALE (FOTO DISPONIBILI) - MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE, CON TUTTO AUTOMATICO - GHIRINGHELLI M212, MOLA 300X600, DOPPIO CARRO, MIA - GHIRINGHELLI M12 CNC 3 ASSI, MOLA 300X600 - GHIRINGHELLI M500 CNC MONOASSE, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA

Hyundai KIA HS400

Monforts KNC5

- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 610MM DIA - GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE - GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIA ANCHE CON MISURATORE LASER - GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980 RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE: GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060, CARICATORE A DISCO(ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE RDC R236 CNC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICATORE A DISCO (ROTARY), ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS – PREZZO SPECIALE GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, LAVORAZIONI A TUFFO, RECENTEMENTE REVISIONATA AFFILATRICI PER PUNTE BREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CAWI SPIRAL N-4-90-30 OCCASIONE RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI): JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZO ENCODER ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPA RTL 1000 CONTROLLATA E FUNZIONANTE RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALI GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FANTINA, MANDRINO IDROSTATICO, VISUALIZZATORE, BOANO PER CONTROLLO SFORZO MOLA TACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICA RIBON UTGA-1500, 180X1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICA, MARPOSS, CONTROPUNTA IDRAULICA LIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI MORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNI SCHAUDT PRS, 1000MM, MOLA DESTRA, PROFILATORE MOLA

Il TETRABOR (carburo di boro) è il materiale più duro commercialmente disponibile dopo diamante e CBN. Gli ugelli per sabbiatura in TETRABOR (durezza: 3000 kg/mm2) garantiscono durata utile e resistenza all’usura eccezionali, anche utilizzando abrasivi di particolare tenacia quali corindone e carburo di silicio. Gli ugelli in TETRABOR® sono prodotti con carburo di boro puro (B4C) senza leganti e, di conseguenza risultano anche estremamente leggeri e comodi da maneggiare. I vantaggi sono presto detti: • Efficienza. Confrontati con ugelli prodotti in materiali più teneri, gli ugelli in TETRABOR sono decisamente più economici, grazie alla grande resistenza all’abrasione e quindi alla lunghissima durata utile. • Limitato consumo d’aria. Nella prima metà della propria durata utile, il diametro nominale degli

ANGOLO DELLE OCCASIONI: CARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 4 METRI PER RETT SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE! PROVA TRAZIONE GALDABINI 10 TON E AVERY 50 TON SUPER OCCASIONI TAVOLE GIREVOLI ROTOTRASLANTI 2000X1700 CORSA 3000, GUIDE RIPORTATE, VITI A RICIRCOLO N.2 SECMU FBF5 CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE PER RETROFIT CNC N.1 SECMU CNC FAGOR, CORSA X=1000, RIGHE OTTICHE TORNIO SCHAUBLIN 120HP DA RIPRESA

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc. Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno. Acquistiamo macchinari usati.

Segna 4733

sul fax richiesta info a pag. 11

VIOLI SRL – Meccanica Industriale: sistemi di compattazione

VARIE: N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250 TRAPANO RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600 PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DI DIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

SUNNEN ML2000

ugelli in TETRABOR non mostra praticamente alcuna deformazione, permettendo quindi all’utilizzatore di scegliere con esattezza la misura ideale. • Minori controlli. Gli ugelli in TETRABOR garantiscono un getto costante ed una sabbiatura uniforme. • Risparmio di tempo. La lunghissima durata degli ugelli in TETRABOR abbatte drasticamente sostituzioni e verifiche e, naturalmente, le scorte di magazzino. Coni concentratori in TETRABOR Durate ancora maggiori sono facilmente ottenibili inserendo a monte dell’ugello il cono concentratore in TETRABOR. Questo inserto elimina la considerevole frizione dovuta alla differenza tra il diametro del tubo flessibile e il cono di ingresso dell’ugello, accompagnando il flusso di abrasivo direttamente nell’orifizio dell’ugello sabbiatore. Ugelli Venturi in TETRABOR Grazie al design del canale interno, la velocità del flusso abrasivo è circa doppia di quella ottenibile con ugelli a canale cilindrico, mentre il consumo di aria e di abrasivo aumenta solo in minima parte. La velocità di impatto dell’abrasivo determina la velocità di taglio, così la superficie trattata aumenta fino al 40%.

Nel campo delle lavorazioni meccaniche, il trattamento degli scarti di lavorazione costituisce un aspetto di non facile gestione in quanto devono essere trattati secondo regole dettate sia da esigenze legislative che puramente economiche.

La Violi Srl ha sviluppato dei sistemi di compattazione, differenti in base alla loro capacità produttiva, che sfruttano la tecnologia idraulica per ottenere la compressione di residui metallici. Grazie a questi sistemi, l’azienda potrà godere di numerosi vantaggi quali: - Una riduzione del volume di trucioli e frammenti in quanto le bricchette richiedono uno spazio di stoccaggio più contenuto. - Una maggiore valorizzazione dei materiali di scarto poiché le bricchette possono essere vendute alle società di smaltimento o a fonderie ad un prezzo superiore rispetto ai semplici scarti. - Una riduzione dei costi di trasporto grazie ad un minor volume del materiale. Tutti i macchinari Violi Srl sono conformi alle normative di riferimento applicabili.

Segna 4568 sul fax richiesta info a pag. 11


PAG. 3

SERVIZI ALLE IMPRESE

MACCHINE UTENSILI

BaVieri alFeo

Nuova generazione di cavi resistenti alla torsione per il trasferimento veloce e sicuro di dati

igus amplia la sua offerta di cavi Ethernet con nuovi cavi per robot conformi con gli standard CAT6A e CAT7. igus, specialista in "motion plastics", presenta i primi cavi bus Ethernet appositamente realizzati per il movimento tridimensionale. I cavi sono conformi agli standard CAT6A o CAT7. In questo modo, igus garantisce il trasferimento veloce e sicuro dei dati durante il funzionamento, anche in condizioni di estremo stress meccanico, ad esempio quando vengono inviati dati ai robot industriali. I nuovi cavi igus si aggiungono alla già vasta gamma di cavi Ethernet

per movimenti continui nelle catene portacavi. Oggi esistono circa tre milioni di robot industriali che lavorano gestendo quantità crescenti di dati e che fanno ormai parte integrante delle moderne strutture produttive. Cavi duraturi realizzati in materiali speciali e dotati di caratteristiche tecniche avanzate assicurano il trasferimento sicuro dei dati e sono fondamentali nella produzione per evitare i costosi tempi di fermo macchina. igus, specialista in "motion plastics", sviluppa cavi destinati al movimento da 25 anni e ha ora esteso la propria offerta con i primi cavi appositamente realizzati per il movimento tridimensionale in applicazioni molto complesse. Conformi agli standard CAT6A o CAT7, i nuovi cavi chainflex CFROBOT8.050 (CAT6A) e chainflex CFROBOT8.052 (CAT7) assicurano il trasferimento veloce dei dati nel rispetto dei più recenti standard del settore. "Contrariamente ai

cavi destinati al movimento lineare nelle catene portacavi, lo stress meccanico dei cavi per robot consiste in una combinazione di movimenti di piegatura, torsione e compressione", spiega Rainer Rössel, Responsabile della Business Unit chainflex cables della igus. "Per questo è ancora più difficile determinare in anticipo i requisiti di progettazione dei cavi. Ecco perché collaudiamo i cavi non solo con prove di torsione, ma anche in sequenze specifiche di movimenti su robot industriali." Il frutto del continuo lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti in questi anni è che la gamma di cavi Ethernet chainflex forniti da igus e progettati, prodotti e collaudati appositamente per il movimento continuo, comprende ora 27 tipi diversi di categorie di qualità e classi di prezzo. Design tecnici speciali garantiscono una lunga durata utile. Tutti i componenti dei cavi per robot, ad esempio le strutture

centrali di riempimento, le schermature o i materiali di rivestimento, sono soggetti a livelli di stress variabili durante i movimenti di torsione. Per assicurare che i cavi rimangano stabili all'interno della catena portacavi e che i dati restino al sicuro, igus utilizza una combinazione di film che scorrono molto facilmente pur rimanendo stabili e riempitivi 'morbidi' che assorbono sistematicamente le forze. Specifiche come l'assorbimento degli urti, la capacitanza e la qualità del segnale devono mantenersi costanti, con bassissime tolleranze per tutta la durata utile del cavo. I materiali isolanti ottimizzati per la torsione e gli elementi di assorbimento meccanico con corrispondenti valori di capacitanza ne garantiscono la durata. Il cavo per robot CFROBOT8.052 chainflex della igus è il primo cavo collaudato e conforme allo standard CAT7.

Segna 4774 sul fax richiesta info a pag. 11

s.r.l.

OFFICINA DI RULLATURA, RETTIFICA S.C., LAPPATURA E NASTRATURA Via 2 Agosto 1980, 14-Loc. CRESPELLANO 40053 VALSAMOGGIA (BO)

Tel. 051/969787 Fax 051/6720218 info@bavierialfeosrl.191.it

www.bavierialfeo.it

Regolatore step-down sincrono da 60V e 4A per uscite negative MILPITAS, California, 7 aprile 2016 – L'LTC7149 è un regolatore buck sincrono da 60V, 4A ad alta efficienza per tensioni di uscita negative. Integra un'architettura in current mode con compensazione interna ed esterna del loop selezionabile dall'utente e una tensione di uscita programmata tramite un'unica resistenza esterna. L'LTC7149 funziona in un intervallo di tensioni di ingresso da 3,4V a 60V e fornisce un intervallo di tensioni di uscita regolabili da 0V a –28V, fornendo al tempo stesso fino a 4A di corrente di uscita continua. L'ampio intervallo di tensioni di ingresso e di uscita è ideale per una vasta gamma di applicazioni di misura, test e industriali. Il design esclusivo dell'LTC7149 include una sorgente di corrente precisa da 50µA generata internamente sul pin ISET, che permette di fornire uscite di soli –28V tramite l'uso di una singola resistenza di programmazione esterna. Inoltre, l'LTC7149 offre una precisione della tensione di uscita di ±0,8%. La frequenza di commutazione può essere programmata dall'utente in un range compreso tra 300kHz e 3MHz,

consentendo così l'utilizzo di induttori e condensatori compatti a basso costo. Offerto in un package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin o TSSOP con funzionalità termiche avanzate, l'LTC7149 rappresenta una soluzione molto compatta. L'LTC7149 utilizza switch interni con RDS(ON) di soli 110mOhm e 50mOhm per fornire un'efficienza del 92%. Il funzionamento Burst Mode® offre elevata efficienza con i carichi leggeri, richiedendo solo 440µA di corrente di quiescenza. Per le applicazioni sensibili al rumore, l'LTC7149 può funzionare in modalità forzata continua con un bassissimo ripple di uscita. Il dispositivo integra inoltre un clock con riferimento a massa e pin PGOOD per eliminare l'uso di traslatori di livello. Altre funzionalità includono il monitoraggio della tensione con flag power good, la compensazione programmabile per la caduta del cavo, la sincronizzazione esterna e la protezione termica. L'LTC7149EUFD è disponibile in un package QFN-28 di 4mm x 5mm, mentre l'LTC7149EFE è offerto in un package TSSOP da 28 conduttori con funzionalità

termiche avanzate. Le versioni industriali, LTC7149IUFD e LTC7149IFE, sono garantite per il funzionamento entro il range di temperature di giunzione 40°C÷125°C. I prezzi partono da $5,65/cad. per 1.000 unità. Tutte le versioni sono disponibili in stock. Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.linear.com/product/LTC71 49. Riepilogo delle caratteristiche: LTC7149 • Ampio intervallo VIN: da 3,4V a 60V • Ampio intervallo VOUT: da 0V a -28V • Programmazione VOUT tramite singola resistenza • MOSFET integrati a canale N superiori da 110mΩ e inferiori da 50mΩ

• IQ regolato: 440µA, spegnimento IQ: 18µA • Frequenza programmabile (da 300kHz a 3MHz) con precisione tramite resistenza con intervallo di sincronizzazione di ±50% • Efficienza del 92% con 12VIN e –5VOUT Precisione della tensione di uscita di ±0,8% • Funzionamento in modalità corrente di picco Funzionamento Burst Mode®, modalità continua forzata • Soft-start programmabile • Protezione in caso di sovratemperatura • Package QFN di 4mm x 5mm da 28 pin e TSSOP

Segna 4769 sul fax richiesta info a pag. 11

HENGLESTER - Il contatore SPC Hengstler è autoalimentato e a prova di frode

Quando Hengstler si è apprestata a sviluppare un nuovo contatore per applicazioni di misura del gas e dell’acqua commerciali, l’azienda aveva due obiettivi principali: renderlo autoalimentato per superare le limitazioni sia della disponibilità di una rete di potenza, sia dei dispositivi alimentati a batterie; e di renderlo resistente alle manomissioni attraverso l’uso di magneti che interferiscono con il registro di misura meccanica presente nei contatori convenzionali. Il frutto della ricerca Hengstler ha visto l’azienda introdurre il suo SPC (Self-Powered Counter) sul mercato globale. Semplice, innovativo e conveniente, l’SPC è dotato di certificazione ATEX e offre la resistenza agli urti e alle vibrazioni migliore della sua classe. Misurare la portata o il flusso volumetrico di gas/fluidi è ovvia-

mente essenziale per le utility per determinare la quantità di gas o acqua consumata dai clienti commerciali e determinare quindi le informazioni di fatturazione. Qui, le utility si affidano alla competenza dei fornitori di contatori, che a loro volta si basano su fornitori accurati di tecnologie di conteggio. Tuttavia, dove si utilizza una circuiteria elettronica convenzionale o di altro tipo per eseguire le diverse funzioni relative alla misura di gas/fluidi, è necessaria un’alimentazione. In alcune applicazioni, può essere prontamente disponibile una sorgente di alimentazione indipendente, ma questo non succede sempre, soprattutto nelle aree dove le tubazioni del gas attraversano enormi tratti di terreno remoto, per esempio. In questi luoghi, spesso non è possibile o è troppo costoso installare un alimentatore. Inoltre, i dispositivi alimentati da rete hanno problemi nei luoghi soggetti a frequenti interruzioni dell’alimentazione, o a tensioni non regolate. L’alternativa, quella dei dispositivi alimentati da batterie, offre solo una soluzione parziale, a causa di limitazioni come la durata, il costo e

l’affidabilità delle batterie in ambienti severi. Inoltre, a differenza di dispositivi che si sono fermati a causa di guasti delle batterie o di rimozione delle batterie stesse, l’SPC continua a contare. Tenendo presenti questi punti, Hengstler ha sviluppato un misuratore di fluidi in grado di eseguire misure di gas/fluidi precise e affidabili, oltre a fornire la potenza necessaria per tali misure. Il compatto SPC (diametro custodia 38mm) utilizza la tecnologia ´pulse wire´, dove un fluido in movimento genera l’energia cinetica necessaria per fornire impulsi elettrici - il primo contatore del suo tipo a offrire questo vantaggio. Questa innovativa caratteristica di autoalimentazione assicura anche la possibilità di sostituire lo strumento in qualsiasi momento senza alcuna perdita dei dati di misura, grazie a una memoria incorporata. Il valore misurato viene visualizzato automaticamente quando viene collegato il nuovo registro, permettendo quindi la fatturazione continua. Questa probabilmente è l’unica operazione di manutenzione, perché l’SPC Hengstler ha una sola parte mobile, l’albero, offrendo quindi un’usura quasi

nulla e permettendo di ridurre costi e interruzioni. Dal punto di vista antifrode, il dispositivo utilizza una memoria FRAM non volatile e forti magneti di schermatura per impedire agli utenti fraudolenti di evadere ciò che devono. Inoltre, i volumi misurati possono essere confrontati e allarmati a intervalli prefissati. Soprattutto, ogni SPC può essere configurato in base alle preferenze del cliente in termini di protocollo di comunicazione, come per esempio NAMUR, UART, M BUS, I²C o wireless. Ulteriori vantaggi includono la certificazione ATEX, la resistenza agli urti di 300g, la resistenza alle vibrazioni di 20g, il grado di protezione IP20, l’installazione facile e veloce e la possibilità di misurare tutti i tipi di gas/fluidi. Infine, il nuovo SPC Hengstler offre la libertà di poter conteggiare in qualsiasi momento, dovunque e in qualsiasi condizioni, senza potenza esterna. Il nuovo contatore per fluidi SPC di Hengstler è non solo autoalimentato, ma anche resistente alle manomissioni fraudolente.

Segna 4772 sul fax richiesta info a pag. 11

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it

TUA

PER LA PUBBLICITÀ TEL.

051 6061070


PAG. 4

INFORMAZIONI PER I LETTORI

marKetinG Per la meCCaniCa Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89 Stampa: Centro Stampa delle Venezie Via Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit: Via F. Santi, 4 - Castenaso (BO) Redazione: Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a. Fax 051/6061111 www.edibit.com e mail: info@edibit.com HANNO COLLAbORATO A QUeSTO NUmeRO: Annamaria bortolotti, Arianna Ceccaroni.

ANNUNCI ECONOMICI

informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.

Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari A.A.A. offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsabile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli inserzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni. A.A.A. Giornale della Meccanica & Ecoindustria si riserva il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza di spazi e declina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

Direttore Responsabile Massimo Fortuzzi

Direttore Editoriale Silvano Ventura

ASSOCIATO A:

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 11/04/2016

1

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl (BO) Tel. 051/969787 Altre informazioni nell’inserto “Subfornitura Italiana”.

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

2 LAVORAZIONI E PRODUZIONI SPECIALI B&B METALWORK snc officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: lavorazioni meccaniche di precisione, tornitura e fresatura di piccole e medie dimensione Tel 0445 315168 Fax 0445 315968 Off. Borsari di Cavezzo (MO) esegue taglio tubi ø max 150x150x6 in automatico, ø min 10x10. Inoltre si eseguono lavoarazioni di carpenteria medio/leggera conto terzi. - Tel 0535 58763 Fax 0535 59713 OFFICINA TASSINARI DECENZIO & C. snc esegue lavorazioni e costruzioni meccaniche, tornitura alberame a Bevilacqua - Renazzo (Fe) - Tel. 051 900132 - Fax 051 6852336. D&D di Dall’Olio Daniele & C. officina meccanica di precisione fornisce i seguenti servizi: tornitura tradizionale e CNC, fresatura tradizionale e CNC, rettifica, marcatura compiuterizzata sui pezzi, saldature speciali, brunitura. Tel. 051/697.06.06

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modena esegue la rettifica tangenziale di superfici piane, e prismatiche per conto terzi, quali piastre, tavole, traverse, guide, lame, bancali e montanti fino a mm. 7000x1800x1500, con l’utilizzo di rettificatrici “FAVRETTO” a due montanti con motore universale e di lapidelli “ATHENA”. Esegue inoltre la revisione parziale e la riparazione di macchine utensili ed attrezzature per conto terzi. Visitate nostro sito www.ormumodena.com - Tel 059/251304

6

F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA per proprio interno PERITO MECCANICO O PERSONA PROVENIENTE DAL SETTORE METALMECCANICO. con attitudine gestione clientela, uso computer e conoscenza lingua inglese base. Età 20-25 anni. Telefonare ore ufficio al n. 051.460082

COMPRA-VENDITA AZIENDE, RICERCA SOCI

7 IMMOBILI

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica, Castenaso -BO- CERCA per proprio interno perito meccanico o persona proveniente dal settore metalmeccanico, con attitudine uso computer. Si richiede: età inferiore 30 anni - residente in zone limitrofe. Faxare cv al n. 051/784700 amministrazione@utensilnova.it

8 AGENTI DI COMMERCIO OFFERTA / RICHIESTA

Azienda metalmeccanica S. Lazzaro (BO) cerca addetto macchine carpenteria cesoia/piegatrice punzonatrice. Conoscenza disegno, si richiede esperienza - Tel. 051 6256111 ore ufficio

3 LAVORO OFFERTA RICHIESTA Azienda Svizzera CERCA subfornitore/partner italiano (settore Stampi Termoplastico di alta precisione), per fornitura di elettrodi in rame su sistema Erowa Cnc. I dati per concepire gli elettrodi CNC da fresare saranno forniti con il disegno in 3D dello stampo che é in costruzione. Se interessati mandare mail a: mastrangelo.engineer@bluewin.ch Servizio notturno e diurno di custodia aziende con cani addestrati e conduttori qualificati. Anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Contattateci per preventivi al numero 347/0559259 (chiedere di Massimo).

EMMETI SRL ossidazione anodica specializzata in minuteria di alluminio: OSSIDAZIONE: dura a spessore fino a 100 micron ad uso alimentare- a foro aperto per serigrafia colorata, blu, rosso, verde, oro. Elettrocolore – Burattatura - Tel. 051/6814225 e-mail emmeti@emmeti-srl.it

BRUNETTI UTENSILERIA - CENTERGROSS (BO) Ricerca perito meccanico o persona proveniente da settore metalmeccanico con attitudine uso computer. Si richiede età inferiore 30 anni. Inviare curriculum al fax n° 051/6646928 info@brunettiutensileria.it

ATS commercia e fornisce assistenza tecnica su saldatrici a resistenza, refrigeratori a circuito chiuso, saldatrici per prigionieri a scarica di condensatori. Tutti i tipi di prigionieri e boccole filettate. Tel.0542/670427

Cercate un agente o un rivenditore? Con un piccolissimo investimento potete trovarlo, pubblicando un annuncio economico in questa rubrica. Approfittate subito di questa opportunità compilando la cedola a pag.4. Per ogni ulteriore informazione tel. 051/6061070

Gamberini Group (Via dell'Elettricista – Bologna) ricerca per aree libere VENDITORI Sales Green. Si offre affiancamento e continuo addestramento. Lo schema incentivante soddisferà anche le figure senior. Tel. 051 516054

4 MACCHINE, ATTREZZATURA, UTENSILI, OFFERTA

F.E.R.Menetti srl, commercio utensileria e macchine utensili CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe BOLOGNA . Offresi inquadramento Enasarco, provvigioni su fatturato zona, buon portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al 051 460 082 - rif. Sig. Menetti

Vendo rettifica senza centri “GHIRINGHELLI 100 - Anno 1971 perfettamente funzionante con lavorazioni di risoluzione 0,004, manutentata periodicamente. Visibile in lavorazione. Euro 10.000,00 trattabili. Telefonare al 051 969787 o inviare e mail: info@bavierialfeosrl.191.it

UTENSILNOVA srl, Utensileria meccanica CERCA RAPPRESENTANTI per zone limitrofe Bologna, offresi inquadramento Enasarco, rimborso spese, provvigioni su fatturato zone, vasto portafoglio clienti. Si richiede auto propria e persone solo veramente introdotte nel settore. Telefonare ore ufficio al n. 051/784711 - Rif. Sig. Villani

5 FIERE, ESPOSIZIONI, OPEN HOUSE Internet per le aziende meccaniche: www.expomec.it, per info: info@edibit.com Esponete in fiera? Organizzate un'Open-house? Informate i clineti e tutti gli interessati inserendo un annuncio in questa rubrica o pubblicando un Vs. spazio pubblicitario per informazioni 051/6061070

Soitech Italian Society Technologies ricerca venditori per aree libere in Italia e in Europa Looking fot dealers in free areas in Italy and Europe e-mail: info@soitech.it

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111 (per chiarimenti 051/6061070) EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICI COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI

Indirizzo

• Selezionare il numero di uscite

Cap

e mail: info@edibit.com ceccaroni@edibit.com Per informazioni sulle nostre testate:

Città

Prov.

Persona responsabile

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa

C.F

Tel.

• Effettuare il pagamento con Bonifico o Assegno

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO) • Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato • Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051 606 1070 COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

Sito

LE NOSTRE TESTATE

Attività azienda Data

e mail: info@edibit.com

Fax

E-mail

Bonifico intestato a EDIBIT s.r.l. IBAN: IT 55Q 05080 36760 CC0070004197 Banca di Imola - Villanova di Castenaso -BO- (allego fotocopia)

Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.) Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitari

P. I.V.A.

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa

PER POSTA

COME CONTATTARCI:

Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate:

Rag. sociale

• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

VIA FAX 051/6061111

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

Firma

A.A.A. GIORNALE DELLA

B a r r a re l a c a s e l l a c o r r i s p o n d e n t e a l l a r u b r i c a 1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

7 - Immobili

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente:

(Scrivere in stampatello max.24 parole compreso il numero telefonico)

Indirizzato a

EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

I N T E R N E T

®

www.expomec.it

C O M P I L AT E E S P E D I T E S U B I T O !

n° 510

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto


PAG. 5

MACCHINE UTENSILI

SALDATURA - MACCHINE E ACCESSORI

Il sistema decentralizzato per tutti i settori sps ipc drives: le soluzioni motion control di KOLLMORGEN La soluzione migliore da adottare in fase di montaggio è sicuramente quella a singolo cavo e azionamento decentralizzato. In questo modo è possibile montare e collegare gli azionamenti riducendo l’ingombro totale della macchina ed evitando lunghi tempi di installazione. In occasione della fiera sps ipc drives, svoltasi dal 24 al 26 maggio 2016 a Parma, KOLLMORGEN mostrerà la propria soluzione decentralizzata, spiegando perché è possibile collegare tra loro, in modo semplice, macchine impiegate in settori completamente diversi. Dalla produzione al confezionamento: gli esperti di servoazionamento e motion control hanno mostrato presso il loro stand come è possibile guadagnare in termini di efficienza grazie alle soluzioni decentralizzate fin dalle primissime fasi di installazione. Compatta e con grado di protezione IP65: la serie decentralizzata AKD-N ha raggiunto un livello tale da poter essere impiegata praticamente in qualsiasi settore. Partendo da queste risorse, KOLLMORGEN illustrerà anche servosistemi per ambienti Washdown & Food Process. Nuove tecnologie per nuove opportunità: in futuro aumenteranno le esigenze di comuni-

cazione tra le varie applicazioni per poter collegare, ad ampio raggio, soluzioni di azionamento decentralizzate all’unità di controllo, indipendentemente dal produttore. A tal fine, KOLLMORGEN fornisce ai propri clienti l’interfaccia KAS (Kollmorgen Automation Suite) che permette di collegare applicazioni di Motion Control unicamente da software mediante i bus di campo Ethernet più consolidati, come ProfiNet ed EtherNet-IP. La novità 2016: PCMM™ - il motion controller programmabile che offre una piattaforma hardware compatta,potente ed efficiente dal punto di vista dei costi, indicata per macchine standalone o modulari alla ricerca del massimo in quanto a flessibilità e performance. Il controller PCMM™ è programmato con l’Integrated Development Environment (IDE) di KAS, è plugand-play e compatibile con l’ampia gamma di soluzioni di motion firmate Kollmorgen. Presso lo stand dell’azienda americana con sede italiana a Bovisio Masciago (MB) sarà possibile osservare da vicino anche soluzioni in grado di migliorare la produttività nel flusso di materiale e l’asservimento delle macchine di produzione nella gestione dell’inventario grazie a sistemi logistici AGV (Automated Guided Vehicles). A Parma il team Kollmorgen esporrà anche un altro punto forte del proprio portfolio prodotti e ne illustrerà in modo dettagliato le caratteristiche: con la più ampia gamma di componenti meccanici di motion del settore e oltre 70 anni di esperienza applicativa globale, i componenti meccanici Thomson sono al servizio dei costruttori di macchine e attrezzature in vari settori (alimentare, del confezionamento, della movimentazione, dell’automazione, medicale, energetico ecc.) e completano così l’offerta del pacchetto motion per soddisfare al meglio le richieste dei clienti.

impianti e materiali per saldatura

Segna 4773 sul fax richiesta info a pag. 11

L’elettrovalvola proporzionale da 22mm di Emerson è ideale per l´uso nelle applicazioni analitiche e medicali

ORGANIZZAZIONE  DI VENDITA  FIORENTINI WELDING Sede e Uffici: • Villanova di castenaso Bologna 40055 Via Ca' dell'Orbo Sud, 8/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90 • Filiale forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39 • Filiale Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99

novità ESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743 La valvola miniaturizzata ASCO garantisce la separazione del fluido controllato dall’attuatore, prevenendone la contaminazione o l´alterazione delle proprietà chimiche. Emerson ha introdotto una valvola Flapper ASCO da 22mm, ideale per l’uso nelle applicazioni della Tecnologia Analitica e Medicale (AMT). Il progetto della nuova valvola dà la priorità alla separazione fra il fluido e l’operatore meccanico, combinando questa caratteristica con il controllo proporzionale ad elevata precisione del flusso, così spesso associato ai prodotti ASCO – aprendo una molteplicità di possibilità applicative. La tecnologia Flapper è una delle soluzioni più sicure e più affidabili sul mercato per ottenere la separazione dei fluidi. Essa non solo esclude la contaminazione da particolato provocata dall’attrito delle parti in movimento, ma minimizza anche il trasferimento di calore al fluido, oltre a fornire protezione alla valvola stessa contro i fluidi aggressivi. La valvola assicura un’ulteriore protezione della qualità del fluido grazie al suo ridotto volume interno e a una caratteristica auto-drenante, peculiarità che minimizzano la possibilità che il fluido possa rimanere bloccato e stagnare

all’interno del prodotto. “Grazie alla nostra sofisticata tecnologia di separazione dei fluidi, la nostra valvola Flapper da 22mm offrirà ai costruttori di apparecchiature medicali la sicurezza completa circa la totale separazione tra fluido e meccanica”, ha affermato Alain Crampon, Business Development Director del Settore AMT di ASCO. “Comprendiamo quanto sia critica questa funzione, in ultima analisi anche per l’utilizzatore finale. Volevamo anche offrire un prodotto che potesse sopportare la prova del tempo in questi tipi di applicazioni”. La nuova valvola proporzionale ha un robusto corpo in PEEK che può resistere anche ai mezzi più aggressivi, aumentando considerevolmente la sua durata e assicurando un funzionamento sempre sicuro e preciso. La sua gamma di pressione è compresa fra 0 e 4,5 bar, mentre la gamma di temperatura è compresa fra 5°C e +50°C. La valvola proporzionale Flapper si aggiunge alla gamma completa Emerson di soluzioni ASCO per il settore AMT.

Segna 4775

sul fax richiesta info a pag. 11

Sistemi automatici di saldatura Posizionatori standard Impianti speciali Isole robotizzate

Saldatura Taglio-puntatura Inseguimento giunto al laser

saldatriCi - PermUta - Vendita Usato Con GaranZia

e-mail: info@fiorentiniwelding.it http: www.fiorentiniwelding.it Presenti in expomec Pad. 37


PAG. 6

Profilo d’Azienda

PUbbLICA IL PROfILO DEDICAtO ALLA tUA AzIENDA

Per info manda una mail a: ceccaroni@edibit.com

ZANINI srl: Carpenteria leggera, dallo studio alla realizzazione Zanini srl è una storica azienda bolognese, leader nel Da oltre vent'anni al servizio dei clienti per: settore della carpenteria leggera. CARPENTERIA LEGGERA Esperienza – La forte specializzazione del personale e Taglio Laser:la ditta è dotata di due centri di lavoro delle attrezzatura consentono a Zanini di lavorare ac- LASER da 3000 W e 1000 W in grado di tagliare acciaio, acciaio armonico, acciaio inossidabile e alluminio ciaio,acciaio Inox e alluminio a seconda delle esigenze e di assemblare questi elementi anche con materiali fo- del cliente. Il centro di lavoro LASER da 3000 W e’ donoassorbenti e termo-isolanti. tato di carico e scarico automatico e consentono quindi Flessibilità – La sede di 4.000 mq permette la produzione di qualsiasi manufatto in lamiera. La possibilità di lavorare su turni rende l'azienda capace rispondere efficacemente a picchi di produzione e urgenze dei propri clienti.

di gestire anche grossi volumi di taglio.

Saldatura certificata: Zanini Srl è certificata ISO 3834-2, attestato riguardante “i requisiti di qualità per la saludatura” per fusioni di materiali metallici. In particolare l'azienda soddisfa i requisiti estesi della Parte Responsabilità – La qualità del lavoro e la puntualità 2, che richiedono la pianificazione e registrazione nelle consegne rappresentano due punti cardine che della produzione. Ulteriori requisiti soddisfatti sono contraddistinguono l'azienda sul mercato. Il profondo l'utilizzo di saldatori certificati e muniti di patentino; radicamento sul territorio, la conoscenza delle realtà verifica del possesso di tutte le competenze necesindustriali circostanti e l'appartenenza al gruppo solido sarie per eseguire i lavori commissionati; trasfericome PEI, rendono Zanini Srl il perfetto capo com- menti di tutti i requisiti necessari a eventuali subappaltatori; procedimenti di saldatura WPS; permessa per progetti grandi e piccoli dimensioni. sonale addetto alle prove non distruttive; piano di

manutenzione aggiornato periodicamente del parco macchine; identificazione e rintracciabilità del processo; gestione della non conformità e delle azioni correttive Assemblaggio: esegue lavorazioni di siliconatura e incollaggio di materassini e fono assorbenti. Ogni commessa viene sviluppata seguendo le specifiche del cliente e gestita in ogni fase, dall'acquisto del materiale, al controllo qualità, fino alla spedizione Montaggio: può gestire piccole e medie commesse occupandosi del montaggio di piccoli gruppi meccanici, anche completi di plexiglass o makrolon Piegatura: con quattro piegatrici idrauliche a controllo numerico, controllo dell'angolo e campo di lavoro fino a 3000 mm, Zanini Srl è in grado di eseguire piegature di qualsiasi genere. Grazie a software specifici, offre inoltre consulenza personalizzata per la risoluzione di problematiche di piegatura

Punzonatura: è in grado di eseguire lavorazioni su acciaio, acciaio Inox e alluminio fino a 60/10 di spessore, tramite Punzonatrice Automatica a testa rotante con 10 Torrette Trattamenti superficiali quali verniciatura, brunitura, nichelatura, anodizzazione, elettrolucidatura, niploy e Nichel T, PDV – VCC – DLC, bonifica cheniflon, normalizzazione, lucidatura e satinatura Progettazione 3D e preventivi personalizzati: è in grado di offrire il servizio di progettazione 3D e di trovare, insieme al cliente, la soluzione migliore per ogni esigenza. Grazie al modellatore solido SOLIDWORKS e a software dedicati al taglio e alla piega, Zanini può offrire consulenze e stilare preventivi personalizzati molto precisi prima della messa in produzione dei prototipi Lo staff tecnico e commerciale sarà lieto di preparare un preventivo gratuito sulla base dei vostri disegni e delle specifiche tecniche presentate. Per qualsiasi informazione inviate una mail a: preventivi@zaninisrl.net

Zanini srl - Via Fratelli rosselli, 1 - 40069 - Zola Predosa (Bo) tel. +39 051 6165-811 | Fax: +39 051 6165-841 - www.zaninisrl.net - info@zaninisrl.net


n° 231

• metalmeCCaniCa • PlastiCa • trattamenti-FinitUra • elettromeCCaniCa • stamPi

PAG. 7

MAGGiO 2016

GUIDA ALLE AzIENDE DI LAvORAzIONI INDUStRIALI CONtO tERzI

elenCo

rUBriChe

VADEMECUM ALL’USO E ALLA LETTURA

L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene associato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero, di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.

a Fonderia, FUCinatUra, traFilatUra, stamPaGGio e ForGiatUra

e assemBlaGGio e montaGGio di Parti meCCaniChe , FlUidiChe, elettriChe

i

B asPortaZione trUCiolo e laVoraZioni meCCaniChe

F inGranaGGi, minUterie metalliChe, semilaVorati

l stamPaGGio e laVoraZioni della PlastiCa e della Gomma

C CarPenteria, saldatUra, taGlio, stamPaGGio, laVoraZioni della lamiera

G stamPi Per metalli e PlastiChe, ProGettaZione e CostrUZione

m serViZi alle imPrese - QUalità,siCUreZZa, ProVe e analisi, riCerCa e sVilUPPo, riCiClaGGio, altri serViZi

d trattamento delle sUPerFiCi, FinitUra e VerniCiatUra indUstriale

h reVisione, riParaZione, manUtenZione maCChine e imPianti

n loGistiCa e maGaZZino serViZi, assistenZa, noleGGio

ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

elettromeCCaniCa, elettroteCniCa, elettroniCa

ed ottici Hommel (presenti anche in isole di controllo in produzione) garantiscono un grado di controllo elevato certificando la qualità in fase di ceck-in process. Tutta la strumentazione (anche manuale) è accuratamente sottoposta a controllo periodico per garantirne l'efficacia della misurazione. Siamo in grado di fornire i seguenti certificati: dimensionali di autocontrollo, dimensionali o collaudo di prodotto finale, di materia prima, di

reGGio emilia

MECCANICA DI PRECISIONE

trattamenti galvanici, di trattamenti termici e relative durezze. OMP realizza componenti per i settori : Automotive - Packaging e Food and Beverage Technology - Automazione industriale – RobotIca - Agricolo - Movimento terra – Oleodinamico.

Segna S1731 sul fax richiesta info a pag. 11

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI LAMIERA monZa BrianZa

Foto incisione e fototranciatura

OMP meccanica di precisione, nasce nel 1990 come torneria specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, proponendosi come partner di aziende reggiane del settore oleodinamico. L'esperienza e la professionalità dei soci fondatori, imprimono all'azienda una forte crescita che porta ad abbandonare la prima sede operativa di 700mq. per una più ampia di 1.100mq. OMP meccanica di precisione offre servizi di Cost-Saving personalizzati in collaborazione con i Clienti e con l'intera catena di fornitura: fornitori di materie prime, sub-fornitori, costruttori di utensili e attrezzature speciali. L'analisi di prodotto ha lo scopo di ingegnerizzare i processi ottimizzando l'intera filiera di produzione. Per completare l'offerta, OMP è in grado di fornire

prodotti assemblati, collaudati e testati funzionalmente, garantendo la corrispondenza alla specifiche tecniche del singolo componente e la funzionalità, per consentire l'inserimento del prodotto direttametne in linea di montaggio Cliente anche in ottica Kanban. Fiore all'occhiello di OMP è il controllo qualità che grazie alle più moderne tecnologie integrate nel sistema gestionale consentono di monitorare l'avanzamento ed il controllo in linea della produzione, garantendo ottimi standard qualitativi del prodotto finale. Il sistema Quarta, consente la gestione lotto-commessa, assicurando anche a distanza di tempo di risalire e verificare tutti i dati relativi ai controlli dimensionali e materiali utilizzati in una determinata produzione. I sistemi tridimensionaliMitutoyo, Coord3

La Proval srl viene fondata nel 1994 e negli anni si è specializzata nel campo della fotoincisione e della fototranciatura chimica. Ha una filosofia ed un concetto lavorativo che hanno reso possibile uno sviluppo accurato ed un'immediatezza nel rispondere alle esigenze di ogni cliente. Abbina professionalità e rapidità, arrivando oggi ad eseguire lavorazioni sempre più accurate con tempi di consegna quasi immediati (5 gg). Nei casi di specifiche urgenze riesce a risolvere il lavoro completo nell'ambito delle 24 ore (eventuale consegna a domicilio). Precisione, velocità, rispetto delle tolleranze, con materiali che offrono diverse tipologie di impiego quali: ottone, bronzo, rame, acciaio, alluminio etc. da uno spessore minimo di 0,10 mm ad un massimo di 1,5 mm (salvo particolari richieste da valutare). La Proval srl è in grado di gestire lavorazioni conto terzi complete dall'arrivo dei files al prodotto finito, contando su una attrezzatura fotografica completa e perso-

nale altamente qualificato nei vari settori di applicazione industriale. La realizzazione di pezzi meccanici, gobos e articoli per modellismo può essere effettuata con vari metalli come ALPACCA, OTTONE, ACCIAIO, RAME, ALLUMINO ecc. secondo richiesta del cliente. Gli spessori dei materiali possono variare da 0,10 a 1,5 mm e le tolleranze variano, a secondo dello spessore, da un minimo di 0,02 a un massimo di 0,15 mm. La realizzazione parte dalla fornitura di un disegno, un pezzo già esistente oppure da files contenenti le informazioni del disegno e creati con i più comuni programmi di elaborazione (JPG, PDF, DWG, EPS) con i quali si realizza una busta fotografica dalla quale si procede alla realizzazione degli oggetti. I telai serigrafici sono costituiti da una cornice in tubolare di alluminio (leggero e resistente) costruito su specifico disegno del cliente. Fra la continua a pag. 8 <

GULINELLI www.expomec.it Di Mancino Davide

• Trattamento superficiale metalli • Elettrolucidatura

• • • •

Decapaggio Vibrofinitura Brillantatura Burattatura

• Micropallinatura • Lavaggio sgrassaggio

®

Burattatura - Vibrofinitura Alluminio Ottone Rame Inox Ferrosi in genere Abbattimento rugosità (fino a RA 0,05 - 0,03

Elettrolucidatura Impianto automatico per elettrolucidatura e decapaggio dell’acciaio inox ad alta produttività, progettato per gestire piccole e grandi serie, dalla minuteria a particolari di grandi dimensioni

La più grande fiera della metalmeccanica on-line

Officina meccanica di precisione con C.n.C. * lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici di medie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingranaggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con riporto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine, macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc. * controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazione per la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificati di conformità. Anche su particolari lavorati da terzi * impiego di macchinari tecnologicamente avanzati * sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura a coordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per durezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per azzeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificati di collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Brillantatura Brillantatura meccanica con inserti in acciaio inox su alluminio, rame, ottone e acciaio inox

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581 www.gulinelli.it gulinellidm@libero.it

I numeri di expomec:

249.000 visitatori *

5.700 espositori *

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand, 800 visitatori potenziali al giorno * dato 2015

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD) Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191 www.rettificanord.net tecnico@rettificanord.com


PAG.

8

OSSIDAZIONI SPECIALI - TITANIO ( si esegue ossicolorazione superficiale del titanio e sue leghe. Ha proprietà anticorrosive, antigrippaggio e si utilizza per componenti architettonici.) OSSIDAZIONE SEMI-DURA ( è un'ossidazione ove viene richiesta una maggiore resistenza all'usura rispetto ad un'ossidazione -OSSIDAZIONE DURA A CAMPIONE ( è un'ossidazione dura ove la richiesta principale è il colore campione e di conseguenza non lo spessore.) - OSSIDAZIONE DURA SU PRESSOFUSIONE ( si esegue su leghe con massimo 2% di rame.) - TRATTAMENTO "SUPERCOAT". PROTEZIONE DA COMPETI-

continua da pag. 7 <

www.tassinari-decenzio.com

ZIONE - Di solito questa protezione viene effettuata su pezzi meccanici che rientrano nel mondo delle competizioni, a partire dalla Formula 1 e MotoGP, ma in questo caso il particolare da proteggere segue un percorso diverso. Viene portato in laboratorio e dopo essere stato controllato a disegno e certi delle varie quote, a più riprese verrà sottoposto a protezione con particolari cere. In questo caso servirà un operatore esperto che con molta maestria, andrà a togliere o a correggere punti scoperti, così da poter anodizzare solo la zona prestabilita.

Segna S1734 sul fax richiesta info a pag. 11

BoloGna

Specializzati in trattamenti termici

Lavorazioni e Costruzioni Meccaniche Tornitura alberame Via della Repubblica, 21 Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336 REnAzzO (Fe) - Località: BEViLACQuA info@tassinari-decenzio.com

lamina e la cornice viene applicato un tessuto a rete in acciaio INOX AISI 304 che garantisce una tesatura della lamina ottimale e duratura. Le varie parti vengono fra loro assemblate mediante incollaggio con colle particolari ad elevata resistenza meccanica e chimica particolarmente resistenti ai prodotti utilizzati per la pulizia delle attrezzature La fotoincisione chimica è la tecnologia che noi utilizziamo per la produzione di lamine

SMD che ci permette di raggiungere ottimi risultati con un elevato rapporto qualità/prezzo. Il materiale più usato è l'ALPACCA ma viene anche utilizzato l'OTTONE su richiesta. Tali materiali vengono trattati negli spessori da 100 a 250 micron. La tecnologia utilizzata ci consente di ottenere tolleranze di +/- 0,02 mm.

Segna S1732 sul fax richiesta info a pag. 11

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE modena

TRATTAMENTI SUPERFICIALI SPECIALI

Dal 1984 la Car-Bo si è specializzata nella tempra degli acciai speciali, nei trattamenti di nitrurazione, nitrocarburazione, carbonitrurazione e nella tempra delle minuterie. E' azienda certificata nel sistema qualità nell' "esecuzione dei trattamenti termici dei metalli" dal "DET NORSKE VERITAS" secondo i requisiti richiesti dalla ISO 9002. Con le attrezzature presenti in azienda, offriamo ai clienti la scelta delle seguenti lavorazioni:Normalizzazione- Normalizzazione e bonifica Ricottura - Ricottura isotermica - Ricottura subcritica Ricottura isotermica e subcritica– Distensione-Cementazione - Carbonitrurazione -

Tempra di minuterie - Tempra di tutti gli acciai speciali - Bonifica - Bonifica in atmosfera - Bonifica bainitica - Bonifica di lavorabilità - Nitrocarburazione - Nitrurazione morbida sottovuoto - Nitrurazione morbida ossidata - Nitrurazione gassosa - Nitrurazione ionica al plasma - Tempra sottovuoto con spegnimento in sale - Sabbiatura - Stabilizzazione - Rinvenimento - Pallinatura – Raddrizzatura. L'azienda inoltre esegue le seguenti prove di laboratorio: Prove di durezza - Esami micrografici - Cucitura in sezione - Magnetoscopia Analisi chimica

Segna S0945 sul fax richiesta info a pag. 11

INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

•Ossidazione anodica dal 1980 specializzata in minuterie •Ossidazione dura a spessore - Ossidazione colorata • Elettrocolore - Burattatura Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23

Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23 www.emmeti-srl.it emmeti@emmeti-srl.it

VISITATE il sito www.ormumodena.com

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s. Via Salvador Allende, 20 - MODENA

Tel. 059/25.13.04 Fax 059/25.59.837

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide Affilature lame per Cesoie e Piegatrici Dimensioni max rettificabili mm 7000x1800x1500 Revisione macchine utensili Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

La Mochem esegue conto terzi anodizzazione normale, colorata ed ossidazione dura dell'alluminio e sue leghe, specificatamente su particolari meccanici in 4 linee di produzione con possibilità di trattare particolari fino ad una lunghezza massima di 3800 mm. Nasce nel 1987 ed è stata la prima ditta in Emilia-Romagna ad eseguire ossidazione dura conto terzi, colmando una lacuna esistente nei trattamenti superficiali utilizzati dalle ditte meccaniche di pregio presenti nel nostro comprensorio. Siamo organizzati in 4 divisioni interne per un totale di 30 addetti, con un fatturato annuo di oltre 2.000.000,00 di euro. Settori per cui lavoriamo: meccanico (macchine confezionatrici, auto, moto, formula 1) – bellico – alimentare – biomedicale. OSSIDAZIONE DURA - L'ossidazione anodica dura a spessore ha l'obbiettivo di dare all'alluminio e le sue leghe una

elevata resistenza all'usura, all'abrasione e una durezza superficiale intorno ai 400/600 Vickers, a seconda delle leghe utilizzate e degli spessori. Non essendo un riporto di materiale ma una trasformazione della superficie stessa nel suo ossido di alluminio, lo strato che si formerà dal trattamento penetrerà per metà al suo interno e per metà al suo esterno e si svilupperà con regolarità su tutta la superficie del pezzo. OSSIDAZIONE NATURALE PROTETTIVA - L'ossidazione naturale e/o protettiva è un processo di trasformazione della superficie dell'alluminio e delle sue leghe nel suo ossido di alluminio per proteggere dalla corrosione dando un buon aspetto estetico ma senza capacità di proteggere dall'usura. L'ossidazione naturale si presenta di colore argento ed è possibile ottenere tramite pigmenti colorazioni nere, rosso, blu, oro, verde e arancio.

BresCia

L’ARTE DI TORNIRE

Sul mercato delle minuterie di precisione dal 1995 Minuter snc, opera con lavorazioni molto accurate per fornire alla clientela prodotti altamente performanti e resistenti. Nella sua fabbrica si avvale solo di macchinari e tecnologie all’avanguardia, come i torni a fantina mobile c.n.c. e tradizionali, adatte a soddisfare al meglio le esigenze del cliente sia in termini di qualità e quantità, realizzando minuterie metalliche tornite su specifiche e

disegni del cliente. Le macchine a disposizione permettono a Minuter di lavorare anche su piccoli diametri garantendo ai clienti assoluta precisione. L’azienda si rivolge a diverse categorie merceologiche, con prodotti, quali: Valvole - Rubinetti e regolatori del gas – Pneumatica – Elettrovalvole – Termoidraulica - apparecchiature per GPL e altri ancora Minuter garantisce preventivi e campionature su misura, serietà, affidabilità e


PAG.

puntualità certificata da sistema di qualità ISO 9001. Nell’area produzione di Minuter, composta da macchinari moderni e tecnologie in grado di eseguire accurate lavorazioni anche su pezzi molto piccoli, vengono realizzati prodotti su specifico disegno e richieste del cliente. Con le nostre macchine a barra siamo in grado di lavorare da diametri di 2mm ad un massimo di 70mm, con puntualità e professionalità; mentre con le macchine a ri-

9

presa possiamo lavorare fino ad un diametro di 500mm. Realizziamo qualsiasi tipologia di minuteria su disegno personalizzato del cliente. Realizziomo qualsiasi tipologia di minuteria: dalle viti ai bulloni, dai connettori elettrici alle viti da regolazione. Tra le lavorazioni anche la realizzazione di viterie speciali, tra cui: Viti lunghe ed exra lunghe - Viti per coperture – Ribattini - Viti antivandaliche. Segna S1735 sul fax richiesta info a pag. 11

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE BoloGna

Progettazione e costruzione stampi per lavorazione lamiera e del tubo con relativo stampaggio

Principali Macchine Utensili Revisionate TORNI: Fischer KDM - Minganti - Pasquino - Utita - Biglia - Pontiggia a C.N.C. Boko - V D F - Oerlikon - Gildemeister - Graziano - Boehringer - Morando Heyligenstaedt a C.N.C. Hegenscheidt - O M G. DENTATRICI: Pfauter - Wanderer - Cima - Stahely - David Brown - Gleason - P.T.P. RETTIFICHE: Favretto a C.N.C. - Novarese - Landis Fortuna - Shaudt - Tacchella - Ghiringhelli a C.N.C. - Tos a C.N.C. - Morara - Cometa Camut - Giustina - Saimp Besley - Reishauer.

FRESATRICI: Oerlikon - Minganti - Gambin - Cincinnati Fritz Werner - Rambaudi Mecof - Droop & Rein Secmu - Holroyd - Olivetti Rivolta - Alcor. ALESATRICI: San Rocco - Droop & Rein Ceruti - Hauser - Plauert Wetzel - Pama - SIP Genevoise. CENTRI DI LAVORO: Mazak - Saimp Forest - Trevisan. BROCCIATRICI: Marchello Karl Klink - Magnaghi. cTRAPANI: Raboma - Caser - Pasquino - Kolb - TM 12 - FIAT. FRESEPIALLE: Titan a C.N.C. - Carnaghi.

Segna S0701 sul fax richiesta info a pag. 11

LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, MONTAGGIO

TAGLIO LASER LAMIERA TAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

GenoVa

La C.a.m.i.b. nasce nel 1980, opera nel campo della meccanica con particolare attenzione verso il "settore stampi": la lavorazione della lamiera e del tubo (tranciatura, piegatura ed imbutitura) e il relativo stampaggio. Il processo lavorativo della nostra azienda procede autonomamente dalla progettazione alla costruzione, con l'impiego di CAD-CAM su macchine a controllo. La C.a.m.i.b. si avvale di un reparto di attrezzeria per la costruzione dello stampo, utilizzando macchine

quali ettroerosione a filo, elettroerosione a tuffo, centri di controllo; si avvale inoltre, per quanto riguarda la produzione, dell'impiego di un parco presse che comprende una pressa di 10 T idraulica e n° 4 presse meccaniche rispettivamente da 35/50/100/160 T. Settori di riferimento per i particolari stampati : elettromeccanico - automobilistico – motociclistico.

Diamo un “taglio” ai vostri tubi

SYSTEM-CONTAINER DENIOS

by TUBEMATIC

Segna S1727 sul fax richiesta info a pag. 11

...i nostri "nUmeri" :

Diagonale MAX PER PROFILI

MATERIALE LAVORABILE Fe; inoX; al;titanio SORGENTE 3200 W SPESSORE MINIMO 0.5 mm SPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm inox 5mm al - 3mm titanio PESO MAX BARRA 150 Kg LUNGHEZZA BARRA 6500 mm Diam. MIN 10 mm Diam. MAX 220 mm

Planarità taGlio sU diam. 219 0.1 mm QUADRO MAX 150 x 150 x 6 RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

211 mm

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713

e-mail: offborsari@virgilio.it

REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE

http:www.off.borsari.it

MACCHINE E IMPIANTI

modena

Revisione di macchine utensili per c/terzi - Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi La nostra azienda, con denominazione O.R.M.U. S.A.S. di Caiti Luciano e Franco ha sede a Modena , ha iniziato la sua attività nel 1975. Lo stabilimento dove svolgiamo le nostre attività si estende su di una superficie di 2300 mq. ed è modernamente attrezzato con impianti di sollevamento tra i quali due carri ponte con portata di 6 e 10 ton. e con impianti di aspirazione per l' operazione di rettifica materiali. Le nostre attività : Revisione di macchine utensili per c/terzi - Eseguiamo riparazioni e revisioni di macchine utensili soprattutto come quadrature geometriche con rettifica piani e guide,

accoppiamenti, ricostruzioni lardoni ed altri particolari usurati. Eseguiamo inoltre la costruzione di cunei di livellamento per macchine utensili. Rettifica tangenziale di superfici piane e prismatiche per c/terzi - Eseguiamo la rettifica tangenziale delle superfici piane e prismatiche (fino a mm 7000x1800x1500 ) di piastre, tavole, stampi, traverse, squadri, guide, montanti, basamenti, bancali, slitte, carrelli, listelli per macchine utensili ed attrezzature, di piani di riscontro e di coltelli e lame per cesoie e piegatrici. Detti particolari ci pervengono in c/to lavorazione sia da clienti utilizzatori che da clienti costruttori.

La scelta relativa all’acquisto di container per lo stoccaggio di sostanze infiammabili e non rappresenta per le aziende un momento di attenta valutazione dell’investimento. A tal proposito la DENIOS vanta una pluriennale esperienza nella costruzione di container che tengano conto della formula “minimo investimento e massimo sfruttamento dello spazio”. Proprio al fine di andare incontro alle singole esigenze delle aziende sono, infatti, disponibili svariavate tipologie di container a seconda si tratti dello stoccaggio di cisterne da 1.000 litri o fusti da 200 litri sia in posizione verticale che orizzontale. Le dimensioni partono da circa 3 metri per arrivare fino ad un massimo di 8. Molteplici sono le combinazioni possibili: si parte da container ad un piano fino ad un massimo di tre, con le porte a battente o scorrevoli. Rispondono tutti alle normative vigenti in

materia, sono dotati di vasca di raccolta (disponibile anche con inserto aggiuntivo in PE, oppure interamente in acciaio inossidabile) pari ad un terzo del volume totale stoccabile. La dotazione di serie di aperture di ventilazione pari ad 1/30 della superficie in pianta consente lo stoccaggio di liquidi infiammabili. I container della DENIOS possono essere anche forniti in versione coibentata in lana minerale, in maniera tale da poter raffreddare, temperare o riscaldare il materiale stoccato al loro interno. Inoltre la DENIOS ha stipulato una polizza Assicurativa di Responsabilità civile prodotto con primaria compagnia, che include anche i danni da inquinamento accidentale ed il danno all’ambiente, in modo tale da far si che il cliente risulti ancor più tutelato nella sua attività.

Segna S1736 sul fax richiesta info a pag. 11

N.T.F.M. s.r.l. Nuova trattamenti finiture metalli ditta specializzata in smerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere, tubi tondi, quadri ed ellittici applicazione d’acciaio su ceramica Via G. Deledda, 13 - 40053 Valsamoggia (BO) Loc. Monteveglio

tel 051 960250 - Fax 051 960712 ntfm@ntfm.it • www.ntfm.it


PAG. 10

PAG. 10

FIERE

MACCHINE UTENSILI

SERVIZI ALLE IMPRESE

IL BARATTO TRA LE AZIENDE

Promuovi Low Cost Una risposta concreta al problema del credito Mai fino ad oggi le piccole e medie imprese italiane hanno subìto una stretta creditizia come quella cui stiamo assistendo. Acquisti ed investimenti vengono costantemente posticipati, nella migliore delle ipotesi, anche a rischio di mettere seriamente in pericolo la competitività dell’azienda stessa. Dal punto di vista psicologico, inoltre, è facile incontrare imprenditori che vivono il presente con un senso di passiva attesa di un futuro incerto e poco incentivante. Ma è veramente utopistico pensare di preservare – pur nel rispetto di un responsabile senso di realtà- almeno un poco di quell’ottimismo che da sempre contraddistingue un positivo (e corretto) atteggiamento imprenditoriale? Certamente non si può sottovalutare la grande importanza del momento economico che sta vivendo il mondo intero, e soprattutto occorre abituarsi rapidamente ai molti e rapidi mutamenti che ci attendono nel futuro. Ciononostante, lo insegna la storia, ogni volta che accadono grossi cambiamenti, immancabilmente si aprono nuove opportunità. Nel nostro paese, ad esempio, sta crescendo a ritmi assai sostenuti il fenomeno del barter industriale (barter significa baratto), una risposta concreta al problema del credito cui si faceva cenno sopra. di che cosa si tratta? Il barter permette di acquistare prodotti o servizi utili alla propria azienda senza alcun esborso monetario. Facciamo l’esempio di un’azienda che operi nella meccanica, ad esempio una torneria che faccia lavorazioni conto terzi. Tale azienda avrà

sicuramente in programma una serie di acquisti, che vanno dagli utensili a nuovi macchinari ed attrezzature, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, dal software cad-cam alla ristrutturazione o costruzione di un nuovo capannone.. E come si paga, se non in denaro? Gli acquisti vengono ripagati con la fornitura di propri prodotti o servizi, che compensano il valore di quanto è stato acquistato. Il vantaggio, oltre a quello economico, è evidentemente quello di allargare la propria clientela, grazie agli scambi effettuati all’interno del circuito di imprese che operano in barter. In Italia l’azienda che si occupa di barter industriale per le piccole e medie imprese si chiama BexB SpA (www.bexb.it). E’ operativa dal 2001, raccoglie nel proprio circuito circa 3.300 aziende operanti in circa 150 settori merceologici, e ha realizzato scambi nel 2008 per 35 milioni di euro, con un incremento sul 2007del 40%. Il comparto della metalmeccanica, da sempre presente in BexB, è al centro di una campagna volta ad accrescere le aziende presenti nel circuito, in quanto si ritiene che molti siano i vantaggi per le aziende metalmeccaniche che decideranno di conoscere ed entrare a far parte del circuito BexB. Per richiedere maggiori informazioni attraverso la visita di un consulente BexB, compila il fax richiesta INFO.

i tuoi prodotti e la tua attività

per le piccole e medie imprese manifatturiere Perché aderire al club della SubfornituA

I vantaggi per chi aderisce

Aderendo al Club avrai questi risultati:

1. Promuovere i tuoi prodotti,lavorazioni, servizi, iniziative ecc, con la pubblicazione di 3 articoli redazionali all'anno (2.000 battute spazi inclusi, foto e titolo) nella sezione relativa di Meccanica e Ecoindustria.

• rivolgerti a una platea di oltre 40.000 Aziende in Italia e all’estero; • sarai più facilmente individuato e trovato dal tuo potenziale cliente;

• comparirai agli occhi del cliente come un'impresa adatta alle sue 2. Pubblicare 6 annunci economici all'anno, nella pagina annunci diMeccanica e esigenze e sensibilità; Ecoindustria. Per vendere/acquistare,

• rafforzare la tua attrattività e credibilità, aggregandoti con altri collaborare, proporre, ecc. operatori che hanno caratteristiche simili e che operano nel 3. Diventare punto di distribuzione di Meccampo industriale;

canica e Ecoindustria cartaceo per 1 anno (con un numero di copie mensili da definire), avere gratis il link diretto al proprio sito web, fidelizzando così i propri soci e clienti e incrementando le visite e i contatti.

• aumentare la tua presenza e riconoscibilità presso il target dei tuoi potenziali clienti.

IN PIÙ

€197 + iva (invece di 400 + iva)

4. Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promocommerciale in genere, nelle fiere organizzate o partecipate dal CLUB della SubforniturA

Per aderire, invia ORA una mail a info@edibit.com con il tuo nome, il nome della tua associazione o azienda e il tuo recapito telefonico.

5. Prezzi convenzionati e particolarmente vantaggiosi per l'eventuale acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Meccanica e Ecoindustria.

aderendo con la tua azienda e/o associazione entro il 31/10 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a

Ti richiameremo per definire la tua adesione.

Eugenio bianchi

Segna 3704 sul fax richiesta info a pag. 15

ENTRA NEL


PAG. 11

FIERE, EVENTI, NOTIZIE

FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI

LAMIERA 2016 l'edizione 2016 di lamiera si svolgerà a Bologna dall'11 al 14 maggio Nel 2014, la produzione mondiale di macchine utensili a deformazione ha sfiorato i 20 miliardi di euro, mantenendosi così sul livello dell’anno precedente. Con un incremento della produzione cresciuta, dell’11%, a 2.180 milioni di euro, l’Italia ha confermato la propria competenza nel segmento, rafforzando il terzo posto nella graduatoria internazionale. Quarto mercato di consumo nel mondo e secondo in Europa, l’Italia ha in LAMIERA una delle più qualificate manifestazioni internazionali dedicate all’industria delle macchine utensili a deformazione e a tutte le tecnologie sviluppate per la lavorazione della lamiera. LAMIERA, da sempre riconosciuta tra le più qualificate rassegne internazionali del comparto, è promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU.

PARTI, ATTREZZATURE, COMPONENTI

4.0, con un taglio improntato sulle sue ricadute verso l’industria manifatturiera meccanica e quella delle macchine utensili in particolare, analizzando anche le implicazioni che esso può avere a livello di - tecnologie di produzione - sistemi informativi - aspetti gestionali - fattori umani - prospettive per la ricerca e sviluppo/progetti europei incontri con buyer esteri Per favorire il contatto tra espositori e potenziali clienti sono in programma incontri B2B con qualificati operatori e utilizzatori esteri provenienti da Messico, paese d’onore, India, Iran, Polonia, Russia, Stati Uniti e Turchia. la manifestazione BleCh italY FoCUs: metalli e CarPenteria BLECH ITALY, la mostra nella mostra. Dopo il successo raccolto nella prima edizione, sarà riproposta accanto alla tradizionale rassegna espositiva, LAMIERA, anche per l'edizione 2016. BleCh italY area tematica dedicata a materiali e carpenteria, presenterà:

10030 rondissone (to) strada della mandria, 5/a tel. 011 918 2019 - Fax 011 918 2936 info.technospindle@gmail.com - www.technospindle.it

PRODUZIONE L’intero ciclo produttivo, progettazione, produzione, collaudo finale viene eseguito nella nostra sede di Rondissone (TO).

RETROFITTING Specializzati nel retrofitting di macchine utensili.

RIPARAZIONI Collaborazione di tecnici qualificati con ventennale esperienza.

REALIZZIAMO MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI AD ALTA FREQUENZA. - Vasta gamma di modelli standard - Produzioni speciali su specifica richiesta del cliente sia per dimensione, sia per potenza. Tecnici preparati a completa disposizione per risolvere ogni problematica e trovare la soluzione ottimale per l’eventuale sostituzione di elettro-mandrini esistenti con perfetta intercambiabilità sia meccanica che elettrica.

Reparto specializzato nella revisione di mandrini ed elettro-mandrini di tutte le marche presenti sul mercato.

FABBRICA DI MANDRINI ED ELETTRO-MANDRINI

lamiere e nastri in acciaio, da treno, nere, in acciaio inossidabile, in acciaio altoresistenziale, in rame, ottone, alluminio, per impieghi elettrotecnici, per impieghi speciali (antiusura, balistiche, a pressione).

a chi si rivolge Punto di riferimento per gli operatori dell'intera industria manifatturiera, LAMIERA, concentra sui suoi espositori l'attenzione di tutti i settori utilizzatori, tra cui meccanica, trasporti, elettrodomestici, manutenzione, energia, ambiente, elettronica, biomedicale. La presenza eterogenea di espositori e l’offerta completa della gamma di prodotti in repertorio a LAMIERA sono gli elementi che tradizionalmente attirano visitatori provenienti da ogni parte del mondo. l’offerta sotto i riflettori Tra i prodotti più rappresentati: macchine per la deformazione della lamiera, per la saldatura, il taglio e l’ossitaglio, macchine per la lavorazione di barre, tubi e profilati, presse, macchine per la tranciatura e la punzonatura. Gli espositori, campioni di innovazione I costruttori del comparto sono riconosciuti per lo sviluppo di nuove soluzioni, capaci di assicurare, a parità di costo,significativi miglioramenti nella lavorazione dei prodotti. Nel 2014 hanno partecipato 379 imprese, di cui il 40% straniere, in 35.000 metri quadrati di esposizione 18.000 visite con l’82% dei visitatori coinvolto nelle decisioni di acquisto. lamBda 4.0 LAMBDA 4.0 è un’area espositiva in cui saranno messi in contatto i player della ricerca e sviluppo con quelli dell’industria, al fine di instaurare collaborazioni e condividere conoscenza, esperienze ed esigenze pratiche. Come per le precedenti edizioni dell’iniziativa, • saranno allestiti stand di Centri di Ricerca, Università e Associazioni, in cui verranno mostrati soluzioni e applicazioni innovative; • saranno organizzati dei convegni per approfondire le tematiche di interesse. Il tema scelto per questa edizione è quello di INDUSTRIA

tubi e profilati saldati in acciaio e non, profilati in acciaio, profilati ed estrusi in alluminio, profilati in altri materiali.

Prodotti semifiniti lamiere forate, lamiere grecate, lamiere decapate, lamiere zincate, lamiere con trattamenti estetici (satinatura), lamiere patinabili, lamiere preverniciate e plastificate, tailored blanks, pannelli coibentati, honeycomb d’alluminio e schiume metalliche, materiali sinterizzati. Prodotti finiti Blanks (incluse parti tagliate laser, ossitaglio, plasma, waterjet, ecc.), parti in lamiera tranciata, parti in lamiera stampata o punzonata, elementi idroformati, parti da tranciatura, assemblaggi di parti in lamiera, carpenterie metalliche, getti in acciaio e leghe speciali, forgiati. l'area tematica BleCh italY riservata ad acciaierie, Centri servizio e Commercianti, si integrerà perfettamente con lamiera focalizzando l’attenzione di espositori e visitatori sui settori “metalli e Carpenteria”, con la realizzazione di una mostra di filiera che, partendo da materiali (prodotti della siderurgia), si svilupperà attraverso lavorazioni, trattamenti, test e macchinari per rispondere alle necessità produttive degli utilizzatori finali. i ConVeGni mercoledì 11 maggio 2016 Sala Sinfonia - Incontro inaugurale. Tecnologie a deformazione e tecnologie non convenzionali: Italia e Germania a confronto - Ore 11:00 - 12:30 Organizzazione a cura di CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU, promosso da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sala Sinfonia - Esecuzione e fornitura di componenti strutturali metallici per la realizzazione di opere di ingegneria civile - Ore 14:30 - 17:30 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, in collaborazione con IIS Giovedì 12 maggio 2016 Sala Arpeggio - LAMBDA 4.0. L’industria del futuro. Innovazioni e applicazioni “Smart” nella deformazione lamiera e tubo - Ore 10:30 - 12:30 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, in collaborazione con MUSP Sala Corale - Conferenza stampa. La macchina utensile italina nel mondo focus su Messico, paese d'onore di LAMIERA 2016 - Ore 11:30 - 13:00 Invito di ICE-Agenzia e Ministero Sviluppo Economico in col-

www.soitech.it Tel. +39 051 438 0362 - e-mail: info@soitech.it

laborazione con UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE. Organizzazione a cura di CEU-CENTRO ESPOSIZIONI UCIMU Sala Corale - Il parco macchine utensili e sistemi di produzione dell’industria italiana. Focus Emilia Romagna - Ore 14:00 - 17:00 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, in collaborazione con ICE-Agenzia e Ministero Sviluppo Economico Sala Arpeggio - LAMBDA 4.0. L’industria del futuro. ICT e Industria 4.0 - Ore 14:30 - 16:00 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, in collaborazione con FondazioneDemocenter Venerdì 13 maggio 2016 Sala Corale - LAMBDA 4.0. L’industria del futuro. Macchine per le lavorazioni laser: Industria 4.0 è qui! - Ore 10:00 - 12:30 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sala Arpeggio - Conferenza stampa SIRI. Non solo numeri per misurare la robotica. - Ore 11:30 - 13:00 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, in collaborazione con SIRI Sala Arpeggio - LAMBDA 4.0. L’industria del futuro. I robot per il Manufacturing 4.0 - Ore 14:30 - 17:30 Organizzazione a cura di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, in collaborazione con SIRI e ASSPECT fonte: www.lamiera.net


PAG. 12

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Unindustria Bologna lancia il progetto “Più alternanza per tutti, una nuova alleanza tra scuola e impresa”

Un modello di alternanza scuola-lavoro, da sperimentare sin dall’anno scolastico in corso, frutto della collaborazione tra Unindustria Bologna e gli Istituti Tecnici Industriali Aldini Valeriani e Belluzzi Fioravanti per affermare l’importanza del ruolo formativo e sociale dell’impresa e offrire un contributo significativo alla definizione dei percorsi formativi più rispondenti ai profili professionali oggi richiesti. È il progetto “Più alternanza per tutti, una nuova alleanza tra scuola e impresa” che è stato illustrato questa mattina agli studenti e ai docenti da Sonia Bonfiglioli, Vice Presidente di Unindustria Bologna e Presidente del Settore Metalmeccanico, e da Salvatore Grillo e Roberta Fantinato, Dirigenti Scolastici rispettivamente dell’IIS Aldini Valeriani e dell’IIS Belluzzi Fioravanti durante un incontro al Cinema Arlecchino di Bologna che è stato aperto da Giovanni Schiavone, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - ambito territoriale di Bologna. Nel corso della manifestazione sono

intervenute anche le 49 aziende associate a Unindustria Bologna che hanno aderito al “Club dell’alternanza” rendendosi disponibili ad accogliere gli studenti in alternanza scuola-lavoro. Il progetto prevede, in sintesi, l’adozione da parte del gruppo di aziende di una classe che verrà seguita per l’intero triennio e un percorso pluriennale co-progettato da scuole e imprese, sulla base di un contenitore condiviso tra Unindustria Bologna e le scuole stesse, seguito dalla co-valutazione delle competenze acquisite. Il modello proposto alle aziende prevede una distribuzione indicativa delle ore di alternanza scuola-lavoro per gli studenti di 120 ore al terzo anno (“Capisco cos’è l’azienda e come funziona e lavoro sulle competenze trasversali”), 200 al quarto (“Approfondisco le competenze tecniche e vado in azienda”) e 80 al quinto (“Affino le conoscenze del mondo del lavoro coniugando aspetti organizzativi e tecnici e preparo la tesina”). L’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori dalla legge 107/2015 meglio nota come “La Buona Scuola”, prevede almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e coinvolge nell’anno scolastico in corso oltre 350 studenti delle terze classi tra Belluzzi Fioravanti (188) e Aldini Valeriani (178), mentre nel corso del prossimo triennio saranno più di 1.000 gli studenti chiamati a realizzare percorsi di alternanza scuola-lavoro nei due Istituti. (fonte:Unindustria bologna)

PARMA: UN VILLAGGIO ASCOMUT DA RECORD

ASCOMUT: IL COMPLEANNO SI FESTEGGIA IN FIERA

Il 2016 è l’anno che ASCOMUT dedica alla celebrazione del Settantesimo anniversario di fondazione. La prima importante occasione pubblica è costituita dalla manifestazione fieristica MEC SPE, tenutasi a Parma dal 17 al 19 marzo, nel cui ambito ha avuto luogo l’undicesima edizione del “Villaggio ASCOMUT”. Il Villaggio è l’area espositiva animata dalle aziende associate, fortemente caratterizzata in termini di comunicazione, cartellonistica, allestimenti. Uno spazio di grande visibilità e dai contenuti tecnologici di prim’ordine in grado di fornire una panoramica di forte impatto sull’offerta di prodotti e servizi che il mondo imprenditoriale rappresentato dall’Associazione è in grado di mettere a disposizione del mercato italiano. L’edizione 2016 del Villaggio è stata una edizione record, grazie a ben 26 primarie aziende italiane in grado di offrire una vastissima gamma di soluzioni tecnologiche nei settori macchine utensili, utensileria, strumenti di misura e controllo. Durante la manifestazione di Parma, inoltre, all’interno del Villaggio si è tenuta la cerimonia di conferimento all’Istituto Galileo Galilei di Milano di una somma in denaro che ASCOMUT ha deciso di elargire a questa struttura didattica specializzata nell’ambito del progetto “Adotta una Scuola”, finalizzato al sostegno della formazione tecnica di qualità nel campo della meccanica. «Quest’anno ci aspettiamo un Villaggio davvero straordinario» afferma Andrea Bianchi,

Presidente ASCOMUT e Amministratore Delegato di HEIDENHAIN ITALIANA «e siamo particolarmente lieti che questa edizione record coincida con l’anno celebrativo dei 70 anni dell’Associazione. Come ho già avuto modo di dire, da “uomini da officina” siamo abituati a non concentrarci troppo sulle celebrazioni fini a sé stesse, ma a trarre da queste occasioni nuovi stimoli per affrontare meglio il presente e per programmare con maggiore consapevolezza il futuro. Le aziende che animeranno il nostro Villaggio a Parma rappresentano comparti produttivi di elevata qualità rivolti a settori strategici dell’economia italiana: penso ad esempio ai settori automotive, aerospaziale, elettronico, tessile, medicale e delle lavorazioni in conto terzi». Le aziende presenti nel Villaggio Ascomut 2016 sono state le seguenti: ABC TOOLS SPA, ATMEC SRL, BRUNABOSI SRL, CHIRON ITALIA SPA, DAL CASON TRADING SRL, EMUGE-FRANKEN SRL, FAUSTINO PITTORI & C. SRL, GF MACHINING SOLUTIONS SPA, GROB ITALIA SRL, HAAS FACTORY OUTLET OPERATED BY CELADA SRL, HEIDENHAIN ITALIANA SRL, HELLER ITALIA MACCHINE UTENSILI SRL, HOFFMANN ITALIA SPA, HOMBERGER SPA, LNS ITALIA SRL, MULTICONTROL SRL, R.F. CELADA SPA, RIBONI SEGATRICI SRL, SEF MECCANOTECNICA SRL, SOC. IT. COMMERCIALE UTENSILI SPA, STAHLWILLE UTENSILI SRL, SYNERGON SPA, TECNOR MACCHINE SPA, UBIEMME GÜHRING ITALIA SRL, VIMACCHINE SPA, YG1 ITALY SRL. ASCOMUT è l’Associazione nazionale delle imprese che operano nell’importazione o distribuzione in Italia di macchine utensili, utensileria, attrezzature da officina, ausiliari e accessori, strumenti di misura e controllo, prodotti chimici per la produzione e la manutenzione. ASCOMUT aderisce al Sistema CONFCOMMERCIO Imprese per l’Italia.

III° INCONTRO - AUTOMAZIONE: LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’INGEGNERE

Pavia , 20 aprile 2016 ore 14 Sede dell’Incontro: Università di Pavia - Polo Scientifico Cravino Facoltà di Ingegneria - Aula 6, Via Ferrata 5, Pavia L’associazione ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione) www.anipla.it si propone di promuovere e divulgare la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali. In quest’ambito da numerosi anni ha attivato incontri tra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di alcune Università Italiane, Istituti Tecnici o Professionali e le aziende leader dell’automazione industriale Nonostante il diffondersi di informazioni e il potenziarsi dei mezzi di comunicazione, l’individuazione delle occasioni di lavoro più adatte alle proprie inclinazione e al percorso di studi Per la tua pubblicità su

SUBFORNITURA

scelto non è sempre facile. Questo è dovuto sia ad una limitata conoscenza da parte degli studenti laureandi e ingegneri neolaureati delle realtà produttive operanti nel settore di proprio interesse, sia ad una limitata conoscenza che il mondo produttivo ha dei percorsi formativi erogati dalle diverse Università anche a causa della nuove e continue modifiche introdotte negli ordinamenti universitari. Questa mancanza di conoscenza reciproca può portare ad un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità dei giovani ingegneri o alla ricerca di neolaureati da assumere in un insieme di persone dotate di profili meno adatti. Per contribuire a superare questo limite, l’ANIPLA, che da anni promuove i contatti tra studenti e aziende operanti nel settore dell’Automazione, organizza un incontro tra aziende e studenti interessati a una carriera professionale nell’Automazione. L’incontro, aperto a tutti gli studenti, è rivolto, in particolare, agli allievi dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica e Ingegneria Industriale e dei corsi di Laurea Magistrale in Computer Engineering, Industrial Automation Engineering, Ingegneria Elettrica e Electronic Engineering. Per favorire una partecipazione attiva, dopo le presentazioni delle Aziende intervenute, l’incontro prevede ampio spazio per un dibattito con gli studenti. Partecipano all‘incontro: B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE S.r.l.- FESTO S.p.A.-MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V.- PILZ ITALIA S.r.l. - RITTAL S.p.A.- SMC ITALIA S.p.A.

I TA L I A N A telefona al numero 051 606 10 70


• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

PaG. 13

A.A.A. GIORNALE DELLA

Inserto redazionale dedicato a :

ECO - RECUPERO

Mulini granulatori MG, MP, MR macchinari di utilità industriale a basso impatto ambientale. L'Azienda è dotata di un Ufficio Tecnico in grado di progettare impianti di macinazione completi e un'officina meccanica attrezzata con un ampio parco di macchine utensili a controllo numerico per offrire lavorazioni completamente Made in Italy. Nel 1995 viene costruito e brevettato il Mulino Granulatore Molinari, una macchina totalmente nuova nel campo della macinazione che otterrà importanti risultati nel settore della granulazione di plastica, rifiuti, legno e pneumatici. Il Mulino granulatore/macinatore Molinari è Molinari( BG) si distingue da sempre per una macchina innovativa nel sistema di l'elevata innovazione nei prodotti offerti, macinazione: il nostro sistema permette di costruendo e portando sul mercato ottenere produzioni più elevate rispetto ai

mulini tradizionali (a martelli, a lame, ecc.), o di ridurre i consumi energetici fino al 3050% a parità di produzione. È una macchina estremamente performante, soprattutto con i prodotti duri da trattare (legno di medie e grosse dimensioni, tubi di polietilene, PVC, ecc.) che possono essere macinati con griglie aventi fori da 12, 8, 6, 4, 3 mm. (ad esempio dal legno per ottenere segatura). I modelli "MG" sono mulini alimentati dall'alto tramite una tramoggia di carico. Mulino Orizzontale per tubi - Una speciale applicazione permette di granulare prodotti di grosse dimensioni come tubi di lunghezza fino a 6 metri e diametro fino a 800 mm. grazie alla modalità di carico frontale. Il prodotto posizionato in

un cassone viene spinto da un pressore contro il rotore. La spinta è regolata in funzione dell'assorbimento del motore principale. Materiali Trattati : legno, plastica, gomma, ramaglie, pallet... Il materiale in entrata può essere di piccole dimensioni (ritagli di scarti di lavorazione, bottiglie, fustini, flaconi, pezzami, tdf di legno, ecc.) o grandi (fusti da 200 l, paraurti, cruscotti, materozze, cassette, ramaglie, pallet, ecc.). Per la macinazione di: Bottiglie e fustini – TDF – Paraurti – Cruscotti – Pallets.

Segna E0499 sul fax richiesta info a pag. 11

ECO - ENERGIA

Ecosol: l’energia solare a servizio dell’automazione Il nome non lascia dubbi. Ecosol: “eco” come economia sui costi di gestione, “sol” come la fonte di energia che usa. Bft punta su innovazione e flessibilità con un sistema completo di alimentazione a energia solare per installazioni in bassa tensione. La soluzione –

ideale per uso residenziale – è compatibile con tutti gli impianti a 24V e consente di alimentare fino a due motori, come ad esempio su un’installazione con cancello battente a due ante: una soluzione standalone, ideale quando è davvero difficile portare cavi e alimentazione. Il sistema è composto da un pannello solare, installabile su colonna, in grado di produrre 10 Watt di potenza e da una centrale che ospita le batterie. Dotate di una notevole autonomia, le batterie accumulano l’energia che può essere così utilizzata anche durante le ore notturne o in assenza di luce. I vari componenti, inoltre, sono collegabili attraverso dei connettori stagni a innesto rapido per la massima semplicità

d’installazione e gestione. Non solo, la centrale è fornita di una comoda maniglia sul lato superiore quando è necessario collegarla alla rete elettrica per ricaricare le batterie. Bft, inoltre, fornisce su richiesta viti speciali antivandalismo: in questo modo sono impediti tentativi di manomissione del sistema ed è garantita la massima sicurezza dell’impianto. Con Ecosol l’offerta di Bft continua a crescere con prodotti all’avanguardia, dal design accurato e dalla massima funzionalità, perfettamente sintonizzati sulle esigenze dell’utilizzatore finale e dell’installatore. Perfettamente in linea con la filosofia Bft. Segna E0427

e trattamento dei rifiuti speciali, bonifiche e ripristini ambientali. Servizio completo Eternit sui Tetti Industriali - Rimozione, smaltimento e nuova copertura, lattonerie, impianto fotovoltaico idoneo e perfettamente integrato, pratiche tecniche onnicomprensive. Impiantistica tecnologica Soluzioni ‘chiavi in mano’ dal progetto alla realizzazione completa di impiantistica meccanica, elettrica, edile. Gestione dell’energia - Ottimizzazione della gestione energetica per realtà civili e industriali con progettazione, costruzione e gestione di impianti termici, frigoriferi, elettrici; produzione di energie alternative, cogenerazione e teleriscaldamento. Particolare attenzione viene rivolta alla manutenzione programmata per ridurre la probabilità di guasti e favorire l'efficienza energetica. Gestione dell’acqua e degli impianti di processo Trattamento chimico e fisico delle acque dei circuiti caldo e freddo con progettazione, realizzazione e gestione di nuovi impianti di trattamento, gestione di impianti esistenti e revamping di impianti obsoleti. Sanificazione ambientale - Servizio di controllo e prevenzione del rischio di contaminazione da legionella pneumophila negli ambienti di lavoro utilizzando protocolli

certificati coerenti con le leggi europee, nazionali e regionali ed integrati con i sistemi di gestione della sicurezza, la qualità e l’ambiente. Manutenzioni - Utilizzo ottimale dei più innovativi sistemi di gestione della manutenzione per ridurre costi e migliorare le prestazioni aziendali. Riferendosi alle ‘best practice’ manutentive a livello mondiale, il Consorzio supporta le aziende nell'Ingegnerizzazione del Processo Manutentivo sino a realizzare un vero e proprio 'outsource' dell'ingegneria di manutenzione. Sistema informativo di manutenzione - Il Sistema Informativo di Manutenzione mette in condizione le aziende di ricevere e gestire via web tutte le informazioni riguardanti l’intero processo manutentivo. In questo modo sono sempre completamente sotto controllo tempi, costi, scadenze, interventi, ricambi, consuntivi, budget. Progettazione e Consulenza -Servizio di progettazione e consulenza per tutte le realizzazioni che lo necessitano. Tale servizio si esprime con studi e progettazione di base progettazione esecutiva di sistemi, impianti e tubazioni; opere civili, apparecchiature

sul fax richiesta info a pag. 11

ECO - EFFICIENZA

PASSIONE PER ACQUA, ARIA ED ENERGIA servizi per la gestione dell'Energia termica, frigorifera ed elettrica, per la gestione dell'Acqua e degli impianti di Processo, per il trattamento e la distribuzione dell’aria, per l'automazione di processi industriali e per la gestione integrata delle manutenzioni industriali. Tutti i servizi distribuiti dal Consorzio sono caratterizzati da una componente tecnologica ai massimi livelli; assistenza di personale tecnico specializzato e, quando richiesto, patentato; automazione e controlli con i più sofisticati software; sicurezza e certificazioni. Una Centrale Operativa è disponibile per ogni esigenza 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. In più un numero telefonico è sempre attivo, con operatori specializzati pronti a risolvere qualsiasi problema. Significa sicurezza globale e garantita! Tutti i sistemi di qualsiasi natura tecnologica sono telecontrollati in un’unica stazione. Significa controllo integrato e cura Il Consorzio d’ Imprese EGG [Emiliaromagna Gestioni Globali] nasce nel 2006 per la vo- per tutto quanto viene affidato alla responlontà, o meglio per la passione, di alcune im- sabilità del Consorzio! prese interessate al tema dell’outsourcing di Servizi Ambientali - Raccolta, stoccaggio

la soluzione completa, chiavi in mano, dal tetto in eternit al fotovoltaico.

continua a pag. 14 <


Inserto redazionale dedicato a :

A.A.A. GIORNALE DELLA

PaG. 14

¯ continua da pag. 13

meccaniche; sistema elettrico; sistema di strumentazione, controllo e supervisione. Consulenza per i sistemi di produzione, manutenzione e gestione dei processi produttivi. Supporto nella realizzazione dei sistemi integrati per la gestione delle Qualità, Sicurezza ed Ambiente. Automazione industriale - Analisi e sviluppo

• Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture software, progettazione hardware e firmware, fornitura di sistemi per l’automazione industriale, con particolare riferimento alla supervisione/acquisizione dei dati, al telecomando/telecontrollo, sistemi embedded, risparmio energetico e sistemi di collaudo. Impianti di Elevazione civile e industriale - Progettazione, realizzazione, riparazione e manutenzione di

qualsiasi impianto per lo spostamento in altezza delle persone e delle cose, con particolare riferimento ad ascensori, montacarichi, scale e tappeti mobili. Questa attività è corredata da tutti gli adempimenti di protezione e di sicurezza con una centrale di Pronto Intervento disponibile 24 ore su 24. Consulenza amministrativa ed operativa -

Supporto agli adempimenti amministrativi e contabili delle imprese clienti e dei loro professionisti interni [commercialisti, fiscalisti, ecc.]. Consulenza operativa nei più svariati progetti di manutenzione, produzione, qualità, sicurezza e ambiente. Segna E0309 sul fax richiesta info a pag. 11

Risparmio di gas con IGC®, “Intelligent Gas Control” IGC®, “Intelligent Gas Control” è una funzione standard nella gamma di saldatrici MIGATRONIC Sigma Galaxy ed opzionale nelle gamme di saldatrici Sigma² ed Omega². Si tratta di un sistema innovativo di controllo dinamico del gas, che monitora i consumi e ottimizza la protezione di gas in funzione del programma di saldatura sinergico selezionato. IGC® può consentire un risparmio di gas superiore al 50%, con una proporzionale riduzione della sostituzione di bombole del gas a vantaggio dell'economia, dell'ambiente e dell'efficienza.

Saldature migliori e finiture migliori.- Fin dall'inizio del processo di saldatura, la funzione IGC® impedisce il consumo eccessivo di gas e dà una buona prestazioni iniziale. La funzione IGC® controlla il bagno di saldatura dall’inizio del processo. Una volta che il bagno di saldatura è stabilizzato, assicura un considerevole risparmio grazie al controllo del consumo di gas, ottimizzato in base alle esigenze istantanee. Monitoraggio dei consumi - IGC® funziona anche come un efficiente "monitoraggio

gas" che arresta automaticamente il processo di saldatura in caso di protezione gas insufficiente. Riduzione su larga scala dei consumi di gas - I risparmi dipendono dal tipo di saldatura, dal tempo di arco acceso e dal numero di saldatrici in funzione. E’ disponibile un programma di calcolo per determinare il risparmio di gas per ogni tipo di applicazione, mediante il collegamento al sito www.intelligentgascontrol.com. Segna E0513

aperto che talvolta si presentano malconci - Riduzioni 70%-80% di emissioni CO2 in atmosfera dovuti ai trasporti per il trasporto del truciolo dall’azienda che lo produce, fino ai centri di raccolta e stoccaggio dei commercianti che poi rivendono alle acciaierie e o fonderie - Riduzione del tempo operatore 90-95% (Il contenitore posto sotto alla bocca del nastro trasportatore deve essere versato nel container, con l’ausilio del carrello elevatore (0,5 ore per 1 cassone da 500 litri con un costo di 0,5xhx220 giorni anno = 110 ore anno) risparmio 4.500 euro) - Riduzione dell’ uso del carrello elevatore ( riduzione dei rischi ) 90-95% (perché il prodotto compattato è maneggiabile manualmente e stoccabile in pochi minuti in contenitori, i quali dovranno essere solo successivamente caricati sui

camion di raccolta.) - Riduzione degli spazi di stoccaggio dall’ 90% al 95% in quanto il contenuto di un container, circa 12 metri cubi (da 40 mq di ingombro compreso spazi di manovra), può essere stivato in uno spazio di 1 o 2 euro pallet sovrapposti circa 1 mq (ciò varia in funzione dello stato del truciolo da comprimere) 40-1 = 39 mq. Risparmio affitto = 39x3 euro al mq= 117 euro al mese = a 1.400 euro anno. - Aumento del prezzo di vendita dovuto al minor costo di trasporto in quanto l’economia risultante può essere richiesta come un effettivo minor costo incidente. OFFICINA MECCANICA JVONNE S.N.C. – VI

sul fax richiesta info a pag. 11

ECO - PRODOTTI TECNOLOGICI SOSTENIBILI

TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO

da stoccare, da trasportare e con un residuo ridotto di acqua ed olio di emulsione molto inferiore, rispetto al truciolo allo stato naturale non compattato. La serie Eco-Compatt è adatta per torni a controllo, torni automatici, frese a controllo, centri di lavoro a controllo con proLa serie Eco-Compatt ha lo scopo di com- duzione di acciaio e alluminio, rame, ghisa pattare il truciolo prodotto dalle lavorazioni sferoidale e plastica. meccaniche per asportazione, ottenendo VANTAGGI : Riduzione impatto ambientale perciò un prodotto con un volume molto visivo per la condizione e lo stato dei conpiù ridotto, quindi più facile da maneggiare, tainers o dei luoghi di raccolta a cielo

Segna E0317 sul fax richiesta info a pag. 11

ECO - RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA

Sistema modulare di NKE per cuscinetti per riduttori epicicloidali impiegati negli impianti per la produzione di energia eolica riduttori epicicloidali, per impianti di produzione di energia eolica. Il nuovo sistema modulare offre la standardizzazione dei cuscinetti impiegati, una riduzione del numero di componenti e una semplificazione della logistica. Il sistema modulare viene già impiegato all’interno di riduttori con prestazioni pari a 1,5 MW, 2 MW e 2,5 MW realizzati da un produttore tedesco di riduttori. Il sistema modulare di NKE è composto da cuscinetti a rulli cilindrici della serie RN a una corona, sprovvisti di anello esterno. Questi cuscinetti sono provvisti di una gabbia in ottone massiccio in un solo pezzo (MPB), centrata sull’anello interno. La gabbia, nella sua configurazione standard, è dotata di scanalature d’ispezione che consentono di eseguire valutazioni enNKE Austria, azienda specializzata nella doscopiche delle condizioni dell’anello inproduzione di cuscinetti volventi, ha svi- terno. luppato un sistema modulare di cusci- A seconda del tipo di carico da sopportare netti per l’alloggiamento all’interno dei e delle condizioni di applicazione, questi

cuscinetti a una corona possono essere composti da set multipli di due, tre o quattro cuscinetti . NKE fornisce set di cuscinetti multipli pronti per il montaggio. Le ridotte tolleranze costruttive richieste di ogni singolo cuscinetto e il preciso accoppiamento dei singoli cuscinetti tra loro garantiscono un’uniforme distribuzione dei carichi radiali. Ogni set di cuscinetti contiene anche componenti quali anelli di sicurezza e anelli con orletti, necessari ai fini del fissaggio assiale dei cuscinetti nei riduttori epicicloidali. All’occorrenza è possibile adeguare perfettamente la larghezza complessiva dei set di cuscinetti alle rispettive condizioni d’impiego e allo spazio disponibile mediante anelli intermedi. Utilizzato correttamente, il sistema modulare offre all'utilizzatore vantaggi non indifferenti: le forme costruttive dei cuscinetti planetari possono essere standardizzate; è possibile unificare i cuscinetti nei riduttori

di differenti dimensioni, del primo e del secondo stadio dei planetari; la molteplicità di tipi di cuscinetti richiesti, viene quindi ridotta; la struttura modulare consente un adeguamento semplice delle caratteristiche dei set di cuscinetti alla condizione individuale di ogni stadio planetario; la gabbia in ottone massiccio di un solo pezzo consente un’ottima scorrevolezza dei cuscinetti anche nel caso di accelerazioni molto elevate; Ogni set di cuscinetti viene imballato separatamente e presenta una marcatura che permette di escludere uno scambio accidentale dei cuscinetti di ogni singolo set preventivamente selezionati. Ogni set esce dallo stabilimento NKE di Steyr solo dopo aver sottoposto le caratteristiche funzionali a rigorosi controlli di qualità. Segna E0132 sul fax richiesta info a pag. 11


* Le fiere e le date sono indicative e potrebbero subire variazioni

PAG. 15

SERVIZI

FIERE e SPECIALI *

Essere creativi significa soltanto saper cambiare in modo unico le cose che già esistono

2016

www.expomec.it

la più grande Fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Steve Jobs

PER LA TUA PUBBLICITÀ RICHIEDI UN PREVENTIVO

ceccaroni@edibit.com DISTRIBUZIONE GIORNALE

n°507 Febbraio n°508 Marzo n°509 Aprile

FIERE DEL PERIODO INSERTI SPECIALI

PORDENONE 3-6 Febbraio 2016

BOLZANO 28-31 Gennaio 2016

PARMA 17-19 Marzo 2016

ERBA (CO) 11-13 Febbraio 2016

Acquista questo spazio pubblicitario

RAVENNA Marzo 2016

Essere QUI fa la dIfferenza

CARRARA (MS) 6-8 Aprile 2016 TORINO 20-24 Aprile 2016

tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com

Speciale

n°510 Maggio

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70 A.A.A. GIORNALE DELLA

MONTICHIARI (BS) 19-21 Maggio 2016

n°511 Giugno n°512 Luglio

Servizi gratuiti di “Meccanica & Subfornitura”

BOLOGNA 11-14 Maggio 2016

MILANO Maggio 2016

MILANO Maggio 2016

RIC HIE STA

F A X INFO

MILANO Maggio 2016

sui redazionali pubblicati

Speciale

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. scrivi i dati della tua azienda (in stampatello) rag.sociale ......................………………………..............…………………………..

Speciale

indirizzo .........................……………….........................………………………….. Città

n°513 Agosto

510

...........................………………………..........................…………………..

C.a.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

Anticipazioni

Persona resp. .....................………………………..............……………………….. MILANO 4-8 Ottobre 2016

attività azienda ........................………………………........................................... ........................................................………………………..............................

n°514 Settembre Speciale

telefono ………..........………..............…........FaX: ……….…..…………………... e-mail: …….......................………………………..……………................................ BOLOGNA

n°515 Ottobre

Speciale

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali identificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

MILANO 4-8 Ottobre 2016

n°516 Novembre Speciale BOLOGNA 9-13 Novembre 2016

n°517 Dicembre

Web: ………….……………..............................………………………......................

PARIS (F) Novembre 2016

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

data: ...........................

Speciale

Per la tua pubblicità su

.....................

AAA.I L G I O R N A L E

DELLA

Firma ...............................................

M E C C A N I C A telefona al numero 051 606 10 70


PAG. 16

MACCHINE UTENSILI

PROTEZIONI

P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it

SERVIZI ALLE IMPRESE

neWs letter sPeCiFiChe Per la meCCaniCa r ricevereivi e p i c a t t a Cont o prevent i n io z a m infor

61 tel. 051 60

070

Essere creativi significa soltanto saper cambiare in modo unico le cose che già esistono Steve Jobs

om c . t i b i d e info@ Oggi raggiungere i tuoi potenziali Clienti è veramente molto semplice. Grazie alla nostra Banca dati di Aziende Meccaniche italiane, che curiamo da oltre 25 anni, puoi inviare una tua comunicazione in modo Semplice ed Economico.

i VantaGGi oFFerti dalla neWs letter

Incrementare le vendite: attraverso la newsletter proponi i tuoi prodotti ad un pubblico ben selezionato e attento. Le possibilità di realizzare la vendita sono altissime. Fidelizzare i clienti: l’invio regolare crea un dialogo continuativo e piacevole, è un elemento che crea un rapporto con la tua potenziale clientela. Conferma la tua professionalità: nei contenuti si esprime anche la tua conoscenza del settore meccanico, il know how unico e specifico della tua azienda. in ogni ambito professionale questo fa la differenza: possedere qualcosa in più della concorrenza.

®

Acquista questo spazio pubblicitario

Essere QUI fa la dIfferenza tel. 051 6061070 - fax 051 6061111 • e-mail info@edibit.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.