PARMA 22-24 Marzo 2018 Pad 8 - Stand F36
N°
116
www.meccatronica.biz
info@meccatronica.biz LE NEWS DI QUESTO NUMERO
MACCHINE UTENSILI PAGINA 4, 9 e 11
NASTRI TRASPORTATORI PAGINA 4
BONUS FISCALE 90% PAGINA 6
AZIENDA IN PRIMO PIANO PAGINA 8
SOFTWARE - HARDWARE PAGINA 8 e da 25 a 27
PROFILO D’AZIENDA PAGINA 10, 18, 19, 30 e 31
AUTOMOTIVE PAGINA 12
PARTI E COMPONENTI PAGINA 12 e 13
SISTEMI DI BLOCCAGGIO PAGINA 13
UTENSILI PER DEFORMRE PAGINA 14
STAMPI PRESSOFUSIONE PAGINA 14
PROTOTIPAZIONE PAGINA 16
ATTREZZATURE PAGINA 17
CENTRI DI LAVORO PAGINA 18
CONTROLLI
Presenti a:
PAGINA 19
PREMIAZIONI PAGINA 21
ELETTRONICA E MICROELETTRONICA
Pad 8 - Stand I35
PAGINA 22
ROBOTICA da PAGINA 22 a 25
FIERE - EVENTI PAGINA 27, 28 e 30
CORSI E FORMAZIONE PAGINA 31 e 32
ECONOMIA PAGINA 32
ECO-INDUSTRIA PAGINA 34
®
www.expomec.it Supplemento a: “A.A.A- Il Giornale della Meccanica & Subfornitura” n° 531 Febbraio 2018
2
&
ecoindustria
Presenti a:
Pad 2 - Stand N10
LAVATRICI SOTTOVUOTO CEEVER Serie CK-ECOFAST
• Massimi risultati di pulizia e asciugatura grazie al processo in vuoto. • Massimi livelli di sicurezza per ambiente e operatori. • Minimi consumi. • Massima versatilità per materiali e geometrie complesse. • Full remote control.
CEEVER Srl IMPIANTI DI LAVAGGIO INDUSTRIALE Via C. Battisti, 2 - 20090 Settala (MI) - Italy - tel. +39 02 957 70024 - fax +39 02 957 70301 - sales@ceever.com
www.ceever.com Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Presenti a:
Pad 4.1 - Stand A17
P e r l a t u a p u b b l i c i t Ă s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
3
4
&
ecoindustria MACCHINE UTENSILI - MARCATORI
MIKRO marcatrice laser da banco BERMA è presente sul mercato della marcatura industriale da oltre 40 anni. La gamma di prodotti dell’azienda bolognese spazia dalle marcatrici a micropercussione fino ai più complessi sistemi laser in fibra. Il know-how acquisito nel tempo, il management giovane e dinamico ed il team altamente qualificato portano BERMA ad essere in continuo rinnovamento. Recentemente BERMA ha presentato la nuova versione della sua marcatrice laser da banco MIKRO, indicata per lavorazioni di particolari piccole dimensioni in piccoli lotti.
Con la stessa si possono facilmente realizzare testi alfanumerici lineari e circolari, loghi, barcode e codici 2D (Data Matrix) su differenti materiali. Il design rinnovato e le dimensioni contenute (500x745x687 mm) rendono la MIKRO una marcatrice compatta e versatile, la nuova porta scorrevole garantisce un pratico ed agevole accesso all’area di lavoro. Sono presenti di serie in questa marcatrice laser la movimentazione automatica dell’asse Z in funzione dell’altezza del pezzo, l’illuminazione interna del piano di lavoro e la predisposizione per l’aspirazione dei fumi.
A differenza della precedente versione, nella nuova marcatrice laser MIKRO è possibile installare anche il dispositivo opzionale asse rotante AR1 per la marcatura di pezzi cilindrici. VIENI A PROVARLA PRESSO IL NOSTRO STAND a MECSPE Parma 23 - 24 marzo. (Padiglione 4.1 - Stand A17)
per altre informazioni vedi a pag. 35
NASTRI TRASPORTATORI
TP-MOD, i sistemi modulari del futuro Forte della propria esperienza maturata negli anni con la produzione di protezioni a disegno, con profili in alluminio modulari e strutturali per macchine speciali ed automatiche, Tecno Più con la propria linea TP-MOD vuole entrare nel novero delle aziende produttrici di sistemi modulari. TP-MOD inoltre produce sistemi di movimentazione quali Nastri trasportatori e rulliere motorizzate e non, Strutture e Banchi di lavoro. Tutti gli articoli TP-MOD sono realizzati all’interno del suo stabilimento e sono progettati in collaborazione con il cliente in funzione delle sue esigenze e direttive, così da offrire prodotti sempre più personalizzati e customizzabili.
Lo studio di progettazione interno, l’ausilio di un modellatore solido tra i più avanzati in commercio, la scelta dei materiali e componenti di alta qualità e l’adozione di fornitori selezionati per la propria filiera, sono garanzia di qualità per chi dovesse scegliere TP-MOD by Tecno Più quale partner. Fondamentale è, inoltre, l’assistenza pre e post vendita effettuata da personale e tecnici specializzati. All’interno della azienda, dal preventivo alla logistica di consegna, nulla è lasciato al caso e viene monitorato con costanza in modo da ottenere una completa tracciabilità del materiale ordinato e soddisfare anche i clienti più esigenti.
P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
Tecno Più presenterà i suoi prodotti TP-MOD alla fiera MECSPE 2018 di Parma dal 22 al 24 marzo Padiglione 2 Stand L25.
per altre informazioni vedi a pag. 35
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Presenti a:
Pad 2 - Stand I01
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
5
6
&
ecoindustria È definitivo il quadro normativo del credito d’imposta sugli INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI effettuati su stampa (giornali, quotidiani e periodici, anche on-line, locali e nazionali) e sulle emittenti radio - televisive a diffusione locale.
CREDITO D’IMPOSTA PER SPESE DI PUBBLICITÀ
BONUS PUBBLICITÀ
90%
(D.L. 50/2017 art. 57 bis modificato da D.L. 148/2017 convertito in Legge n. 172/2017) DI CHE COSA SI TRATTA: E’ chiamato “bonus pubblicità” e si tratta di un credito d’imposta utilizzabile in compensazione attraverso il modello F24.
Concretamente significa che i professionisti, i lavoratori autonomi e le imprese che decidessero nel 2018 di investire facendosi pubblicità su testate giornalistiche (come questa!) beneficeranno di un credito d’imposta dopo aver compilato una apposita domanda sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo di seguito i vari aspetti di questo bonus pubblicità.
CHI PUO’ USUFRUIRNE: < Le imprese (indipendentemente dalla forma giuridica adottata e dalla dimensione) < I lavoratori autonomi (compresi i professionisti, anche se con qualche vincolo di applicazione) < Gli enti non commerciali
ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE: Per le imprese/lavoratori autonomi/professionisti che anche nel 2017 hanno effettuato investimenti in pubblicità, verrà riconosciuto un credito d’imposta SOLO SE l’investimento pubblicitario effettuato nel 2018 supera almeno dell’1% gli analoghi investimenti dell’anno prima. Si tratta pertanto di un credito d’imposta che varrà calcolato sugli “investimenti incrementali”. In particolare il credito d’imposta risultante sarà pari al: < 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati da imprese di grandi dimensioni e da lavoratori autonomi < 90% del valore incrementale degli investimenti effettuati da micro, piccole e medie imprese e start - up innovative. Se invece le imprese/lavoratori autonomi/professionisti nel 2017 non hanno effettuato alcun investimento in pubblicità, allora è considerato “incrementale” l’intero importo di spese di questo genere effettuate nel 2018.
Presenti a:
COME SI CALCOLA QUESTO CREDITO D’IMPOSTA: Si calcola applicando sul %valore “incrementale” degli investimenti effettuati, l’aliquota del 75%, o del 90% a seconda che chi effettui tali investimenti sia una grande impresa, piuttosto che una piccola, media o stat-up innovativa, come già visto sopra.
90
QUALI SONO LE SPESE PUBBLICITARIE CHE RIENTRANO NEL BONUS: L’agevolazione si può applicare agli investimenti in campagne pubblicitarie sostenute attraverso i tradizionali mezzi di informazione: < Stampa quotidiana o periodica, anche on-line, locale o nazionale (per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 24 giugno 2017). < Estesa anche alle emittenti radiotelevisive a diffusione locale (per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 1° gennaio 2018)
DECORRENZA DEL BONUS:
Pad 2 - Stand B49
< Per la stampa quotidiana o periodica (anche on-line), locale o nazionale: possono godere del bonus gli investimenti effettuati dal 24 giugno 2017 che però, solo per il 2017 al fine del calcolo del valore “incrementale”almeno dell’1%, andranno confrontati con gli investimenti effettuati dal 24 /06/17 al 31/12/17 con quelli effettuati nell’anno precedente nello steso periodo di riferimento. Mentre per gli anni a seguire verranno messe a confronto le intere annualità. < Per le emittenti radio-televisive a diffusione locale: possono godere del bonus gli investimenti effettuati a partire dal 01/01/2018 “incrementali” rispetto a quelli effettuati nel corso del 2017.
SPESE ESCLUSE DAL BONUS: < Le spese accessorie o connesse all’acquisto dello spazio pubblicitario (es. intermediazione di agenzia pubblicitaria) < Spese pubblicitarie per pubblicità su televendite, pronostici, giochi, scommesse, messaggeria vocale chat-line.
COSA FARE PER OTTENERE IL CREDITO D’IMPOSTA: < Accertarsi che i giornali e gli emittenti radio-televisivi su cui abbiamo fatto (o vogliamo fare) pubblicità abbiano i requisiti necessari (la presente testata li ha!) < Non è automatico l’ottenimento di questo bonus: infatti una volta che abbiamo effettuato l’investimento pubblicitario rientrante nelle tipologie previste, dovremo necessariamente presentare una apposita richiesta presso il portale telematico dell’Agenzia delle Entrate (al momento il portale su cui richiedere questo bonus non è ancora attivo, probabilmente verrà aperto da inizio marzo e chiuderà a fine marzo). Su questo portale si dovranno indicare: i propri dati aziendali, il costo complessivo degli investimenti pubblicitari effettuati nell’anno ed il raffronto con quelli precedenti (qualora ve ne siano), precisare di che tipo di pubblicità si tratta, l’ammontare del credito d’imposta che si desidera richiedere, infine pare che sia necessario anche allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativo alle disposizioni antimafia ai fini della fruizione di contributi e finanziamenti pubblici. Alcune fonti indicano invece necessaria la presentazione di un visto di conformità rilasciato dal proprio commercialista. Al momento questo punto non è ancora chiaro, aspetteremo dunque le precisazioni che verranno pubblicate dall’Agenzia delle Entrate presumibilmente a breve. < Suggeriamo di informarsi per tempo presso i propri consulenti fiscali in quanto la somma stanziata dallo Stato per questo bonus ha un importo limitato ed in caso di esubero delle richieste verrà erogato rispettando l’ordine temporale in cui le varie richieste sono state effettuate sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Dott. Piana Chiara - Studio Life
per altre informazioni:
Massimo Fortuzzi
cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
7
8
&
ecoindustria
ATTREZZATURE DI PRECISIONE MACCHINE UTENSILI
AZIENDE Presen
ti a:
a.p. esse di Setti Stefano Via C. Jussi, 10/A - 40128 BOLOGNA Pad 8 Tel. 051 356453 - Fax 051 4158074 Stand D02 e-mail: info@ap-esse.com • www.ap-esse.com
Pinze Long Star - Utensili saldobrasati Canon tournant Boccole in metallo duro e ceramica normali e speciali
Frese circolari in metallo duro Minimandrini portafrese Utensili in metallo duro a fissaggio meccanico
Leader nel settore delle filiere a rullare (fisse e registrabili) e canon roulant per la lavorazione in serie e di precisione.
PRIMO PIANO
SEGATRICE A NASTRO Mod. 30.30 AF DV 90 CNC Ø
Utensili per tourbillonage interno ed esterno Utensili in metallo duro speciali a disegno per filettature
IN
Lama
Presenti a:
Pad 2 - Stand L70
90° 300 mm 300 mm 300x150 mm 3270x27x0.9 mm
Segatrici automatiche a nastro a due montanti con volani inclinati di 30°, movimento arco, morse ed avanzamento carro a comando oleodinamico, discesa e risalita lama controllata da tastatore, carter di protezione perimetrale, CNC per il controllo di tutte le funzioni macchina e possibilità di memorizzare fino a max. 99 programmi, impostazione velocità di taglio tramite variatore elettronico. Gruppo riduttore a vite senza fine, tensionamento lama meccanico controllato da finecorsa, avanzamento di taglio con regolazione infinitesimale, doppio pulsante di sicurezza per avviamento ciclo di taglio, discesa arco e avanzamento carro su guide a ricircolo di sfere. Impianto elettrico in bassa tensione secondo norme CE. TWO COLUMNS - CNC operated bandsaw machine with 30° tilted blade wheels. Machine with bow, vice movement and material feeding at hydraulic control, automatic fast up/down bow movement controlled by feeler pin, perimetral safety protection, CNC to control all the machine functions, to store up to 99 cutting programs and to set the blade speed through frequency converter. Worm gear reducer unit, mechanic blade tensioning controlled by limit switch, cutting progress with infinitesimal adjustment, double safety button for cycle start-up. Bow and carriage slide on ball bearing guides. Low voltage electrical system according to EC rules.
Tubi in acciaio inox per alta pressione
Mandrini porta pinze normali e per alta pressione in applicazione ai torni a fantina mobile. Pinze ER in alta precisione e pinze ER a tenuta stagna meccanica.
BIANCO srl - Via F.lli Kennedy, 8 24060 Carobbio degli Angeli (BG) Tel. +39 035.425.2511 Fax +39 035.425.2542 www.bianco.bg.it
SOFTWARE - HARDWARE
CNC Z32 Unico – Geniale - Italiano Il Controllo italiano, progettato per lo stampista Il valore di un controllo numerico per la fresatura di stampi si basa su molti fattori, tra i tanti certamente hanno molta importanza la capacità di realizzare un corretto movimento degli assi, con alte velocità e bassi errori di profilo, l’affidabilità, per minimizzare i fermi macchina e la flessibilità, per garantire agli stampisti velocità di riposta alle richieste dei propri clienti. D.Electron, azienda italiana di Firenze, risponde a queste necessità progettando interamente il proprio controllo numerico Z32, in tutti i sui componenti: dall’unità centrale, al sistema di azionamenti digitali a 400Vac, alle interfacce utente. Il dominio tecnologico di tutte le parti che costituiscono il CNC Z32, è un fattore fondamentale che permette ai prodotti D.Electron di collocarsi nel panorama dei controlli numerici di alta fascia, creando una cultura aziendale che permette di rispondere nel migliore dei modi alla richieste degli stampisti. La qualità tecnica del controllo numerico Z32 e la sua affidabilità sono un aspetto fondamentale per il suo successo; l’esperienza accumulata e il continuo sviluppo di nuove prestazioni ci permette di offrire un prodotto dotato di tecnologie all’avanguardia. Il nostro valore aggiunto è però la vicinanza agli utenti finali e alle officine italiane e che ci permette di offrire un prodotto pensato e sviluppato per i nostri stampisti italiani. In quest’ottica abbiamo sviluppato con successo, la funzione “Stampi”, che rende il controllo Z32 compatibile con il sistema Selca, permettendo l’esecuzione, la simulazione e la programmazione di part-program scritti nel linguaggio del controllo Selca, direttamente sul controllo Z32 senza alcuna operazione di conversione. Ciò significa che chi lavora sul controllo Z32 equipaggiato con questa opzione, è come se lavorasse direttamente sul controllo Selca, cioè con lo stesso linguaggio di part-program, uguali comandi, e medesima semplicità di utilizzo. P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
E’ proprio l’attenzione ai nostri clienti che ci ha permesso di sviluppare prestazioni, che oggi verrebbero chiamate “Industria 4.0”, più di 15 anni fa, come ad esempio la teleassistenza, presente come standard su tutti i controlli numerici D.Electron, la capacità di operare tramite rete, l’invio di notifiche attraverso email da parte del controllo numerico, la simulazione del CNC da poter effettuare in ufficio, con il calcolo esatto del tempo che la macchina impiegherà ad eseguire una lavorazione. Di questo dobbiamo ringraziare tutti i nostri utilizzatori, che ci hanno fornito indicazioni utili per implementare prestazioni e funzionalità che guardavano avanti negli anni. E’ la nostra storia ed il nostro futuro: far crescere il nostro prodotto insieme ai nostri stampisti, per poter fornire alle aziende italiane un controllo numerico progettato e realizzato per le esigenze dello stampista italiano.
per altre informazioni
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
vedi a pag. 35
&
ecoindustria MACCHINE UTENSILI - MARCATORI
Marcatura portatile non è sinonimo di marcatura leggera con i sistemi RMU MARKING L’esigenza di marcatura di pezzi molto voluminosi vede nelle configurazioni portatili la soluzione ideale. Quando a questo si unisce la necessità di incidere materiali in profondità, spesso in condizioni di lavoro non ottimali, si rischia di non ottenere l’effetto desiderato se non si è dotati dell’attrezzatura più indicata. RMU Marking offre la più ampia gamma di soluzioni e tecnologie nel settore della marcatura permanente. I nostri macchinari ed i software di controllo sono realizzati interamente in Italia presso il nostro stabilimento. Questo ci permette di mantenere standard di qualità molto alti e di essere flessibili nella progettazione, andando così ad individuare la configurazione ottimale per ogni singolo caso. La customizzazione e integrazione di un progetto all’interno della linea produttiva è ormai di fondamentale importanza per ottimizzare costi e tempistiche, in ottica Industria 4.0. I macchinari Per assicurare mobilità dell’operatore e facilità di utilizzo è necessario che la macchina marcatrice sia di piccole dimensioni e facilmente maneggevole. I nostri sistemi portatili sono composti da una testa di marcatura leggera ed ergonomica, da un’elettronica di controllo, e da connessione rapida con cavo militare. Le teste pesano dai 2 ai 5 Kg, a seconda dell’area di marcatura necessaria. La semplicità di utilizzo non influisce sulla qualità di marcatura, è possibile infatti incidere fino a 1mm di profondità e su materiali con durezza superficiale fino a 64 Hrc. Questo garantisce una marcatura ben visibile anche su pezzi che devono subire trattamenti alla superficie. Gli accessori adatti
essere utilizzati anche su colonna con modalità di marcatura fissa. Un pezzo di dimensioni minori ad esempio, viene marcato più facilmente e meglio fissando la marcatrice al proprio basamento e bloccando così il pezzo in morsa. Le soluzioni portatili e fisse possono coesistere se necessario, poiché è sufficiente sganciare la testa di marcatura per ritornare alla modalità portatile. L’azienda Reggiana Macchine Utensili Srl Il nome “Reggiana Macchine Utensili” è ben conosciuto nel settore delle lavorazioni industriali da oltre 45 anni. La società, fondata da Luciano Ruozi nel 1972, è nata nell’ambito del commercio
delle macchine utensili per poi specializzarsi nella produzione di sistemi indelebili di marcatura con il nome di RMU Marking. Ad oggi, progettiamo e costruiamo la più ampia gamma di sistemi e tecnologie per la marcatura diretta e permanente di pezzi e componenti nei processi di produzione. Offriamo la nostra esperienza e professionalità: essere progettisti e costruttori è un vantaggio, permette la massima flessibilità alle varie richieste del mercato e la possibilità di proporre sempre una soluzione tecnicamente adeguata, affidabile e conveniente. Ci impegniamo a fornire ai nostri clienti un prodotto e servizio sempre più evolu-
9
to in termini di efficacia ed efficienza, collaborare con i clienti stessi in tutte le fasi di analisi dei bisogni, dalla progettazione alla produzione ed assemblaggio, fino ad arrivare al collaudo finale e alla consegna del prodotto. Il nostro reparto di Ricerca & Sviluppo è da sempre all’avanguardia in fatto di tecnologia e progettazione 3D. Le nostre soluzioni offrono semplicità di utilizzo e bassa manutenzione: sappiamo bene che la flessibilità è un requisito indispensabile nell’industria. Le qualità dei nostri sistemi di marcatura sono ampiamente apprezzate in diversi settori di mercato: automobilistico, aereonautica, robotico, navale, oleodinamico, trasmissione di potenza, medico e biomedico, fonderia, siderurgia e molti altri. Ci troverete a Mecspe il 22-23-24 Marzo al Padiglione 4.1 Stand C38, vi aspettiamo!
Presenti a:
Pad 4.1 - Stand C38
Anche nel caso in cui non si debba marcare sul piano, con la giusta attrezzatura è possibile mantenere lo stesso livello di profondità. Se si prende ad esempio un componente tubolare, tramite la predisposizione di un supporto a V, si può mantenere stabile la macchina al momento dell’utilizzo. Inoltre, il supporto prevede una regolazione in altezza per adattarsi ad ogni dimensione. Con un pulsante si può attivare la marcatura direttamente dal supporto della marcatrice senza dover essere necessariamente vicini all’elettronica di controllo. Le superfici irregolari Un ultimo elemento da tenere in considerazione è la regolarità delle superfici. Il poter mantenere lo stesso risultato su componenti non uniformi è sicuramente un valore aggiunto. La nostra punta permette buona tolleranza sulla distanza in presenza di superfici irregolari ed una marcatura uniforme con dislivello fino a 14mm. Non necessariamente dunque, se si sceglie un sistema di marcatura portatile, si deve trovare un compromesso sulla profondità. Prendendo alcuni accorgimenti, con i sistemi RMU Marking sì può trovare un’unica soluzione per soddisfare entrambe le esigenze. Un’attenzione speciale al concetto di tracciabilità Per tracciabilità si intende l’insieme di mezzi per verificare i movimenti, la storia ed il percorso effettuato da prodotti all’interno di un processo di produzione. Concetto nato inizialmente nel settore automotive, oggi è ormai una necessità per garantire una qualità elevata e per risolvere in minor tempo possibile gli errori di produzione. In relazione a questa esigenza siamo in grado di realizzare software custom per dispositivi portatili come tablet e notebook e di interagire con i gestionali aziendali. Questo permette ad esempio di salvare il report di stampa delle marcature. In ogni caso, in assenza di gestionale, è comunque possibile reperire le informazioni da marcare tramite lettori di codici a barre o 2d, come DataMatrix e Qrcode. Portatile si, ma non sempre Tutti i nostri sistemi portatili sono estremamente duttili in quanto possono Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
10
&
ecoindustria PROFILO D’AZIENDA
Memorie e glossari, Medhiartis: “Così abbattiamo i costi delle traduzioni” Investire sulla documentazione tecnica è fondamentale per le aziende produttrici di macchine. Saper comunicare in modo chiaro, diretto ed efficace i propri prodotti e/o servizi all'esterno fa sì che i clienti comprendano facilmente il valore di ciò che si offre. Medhiartis, che quest'anno festeggia i dieci anni dalla sua nascita, ha fatto della comunicazione tecnica il proprio fulcro e dell'incontro tra questa e i servizi linguistici una firma distintiva. Il processo produttivo, infatti, si svolge grazie a professionalità fortemente specializzate e alla collaborazione tra
diverse competenze. Sopralluogo, redazione, impaginazione grafica e successive traduzioni multilingua sono realizzate internamente garantendo elevata qualità e uniformità terminologico-stilistica, necessaria per questi tipi di testo. Se i manuali e i cataloghi sono comprensibili nella lingua madre, non sempre riescono ad esserlo nel lessico straniero. Per le numerose aziende che operano nel mercato estero questo costituisce un ostacolo: tradurre manuali tecnici e cataloghi significa, prima di tutto, comprendere il rilievo
del prodotto offerto per poi traslarlo in una lingua contestualizzata nella cultura di riferimento. "Lavorare la documentazione tecnica spiegano Ognibene e Ranieri, soci fondatori della società - non ha come unico obiettivo quello di rendere nota ai clienti esteri la propria proposta, ma piuttosto di farne percepire il valore. Se ben curate, le traduzioni permettono di aumentare sensibilmente questa impressione, valorizzando il brand e generando fiducia. Ecco perché ci avvaliamo di interpreti madrelingua e di figure altamente settoriali".
Le aziende che puntano ad internazionalizzare la propria offerta hanno come scopo sostanziale la comunicazione con il mercato estero: per questo l'influenza della documentazione tecnica va sfruttata. Solo una trasposizione efficace e ben contestualizzata può portare ad un reale incremento delle vendite: il marchio non sarà più percepito straniero, ma figurerà come integrato pur mantenendo l'identità aziendale. "Descrivere un prodotto tecnico è difficile, - concludono Ranieri e Ognibene - soprattutto in altre lingue”.
Per facilitare il lavoro i nostri esperti attingono termini da memorie di traduzione e da glossari, garantendo coerenza linguistica. Questa procedura consente di razionalizzare, notevolmente, i tempi di esecuzione e i costi da parte delle aziende che si affidano a noi". L'Ufficio stampa www.medhiartis.com 051 6416037 comunicazione@medhiartis.com
Ormamacchine: nel campo delle presse idrauliche da 50 anni
Fondata alla fine degli anni 60, la Ormamacchine SpA opera da più di 50 anni nel settore delle presse idrauliche, principalmente nel campo della lavorazione del legno. Un lungo viaggio che ha portato l'azienda, passo dopo passo, ad acquisire una posizione leader sul mercato nazionale e internazionale. Una capacità produttiva di circa 900 impianti/anno, l'impiego di circa 130 persone e l'utilizzo di 5 unità produttive, tutte in Italia, sono i numeri attuali dell'azienda che, da soli, garantiscono professionalità, competenza ed esperienza. Pur non trascurando il settore legno, Ormamacchine negli ultimi 20 anni ha diversificato la propria produzione di presse idrauliche andando ad operare, con notevole successo, anche in altri campi quali quello dei materiali compositi, dei pannelli in poliuretano e delle materie plastiche (Solid Surface). Controllo qualità, spirito innovativo, attenzione al cliente e alle sue problematiche e una grande competitività, fanno della Ormamacchine il partner ideale per tutte le aziende, da quella più piccola a conduzione familiare a quella facente parte di gruppi industriali. - strettoi per l'incollaggio a freddo e la messa in squadra di telai per porte e finestre - incollatrici per la spalmatura della colla su superfici piane - presse a caldo per il rivestimento a caldo di superfici piane - presse a freddo per il rivestimento a freddo di superfici piane - presse a membrana per il rivestimento in 3d di pannelli - listellari per la produzione di pannelli composti da listelli in legno - lamellari per la produzione di pannelli e/o travi composti da listelli in legno - presse per stampare il legno - presse per curvare il legno - linea di nobilitazione a ciclo rapido per il rivestimento di pannelli con carte melaminiche - linea di pressatura per la produzione di pannelli compensati - impianti per la produzione di pannelli in poliuretano in discontinuo - presse idrauliche a colonna Fonte: www.ormamacchine.it
per altre informazioni vedi a pag. 35 Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria AFFILATRICI
Affilatrici professionali Le macchine affilatrici professionali Fazzini sono state create con l’obiettivo di risolvere in modo semplice, sicuro ed efficace il problema dell’affilatura di coltelli e forbici. Semplici: perché qualsiasi persona anche senza esperienza è in grado di ottenere una perfetta affilatura. Sicure: perché sono realizzate nel rispetto delle normative. Efficaci: perché l’utilizzatore potrà autonomamente e rapidamente gestire le proprie lame che potranno sempre essere mantenute ai massimi livelli di efficienza.
- Affilatrice professionale Professional KS100: strutturalmente identica alla precedente con l’aggiunta della mola cilindrica, permette di affilare coltelli e forbici. Progettata per lavorare con frequenza è consigliata per aziende con volume di attività medio/alto come laboratori affilatura, ferramenta e industria.
Fonte: www.fazzinitechnology.com per altre informazioni vedi a pag. 35
Sono disponibili diverse versioni per soddisfare ogni esigenza: dalla macelleria al salumificio, dal ristorante alla mensa, dalla piccola ferramenta a grandi services fino all’industria. Concepite unendo tecnologia avanzata con robustezza, le macchine affilatrici professionali Fazzini contengono innovative soluzioni tecnicocostruttive che hanno permesso l’ottenimento del brevetto di invenzione industriale internazionale. QUALITA' MADE IN ITALY Micra K2 La “piccola professionale“ Micra K2 è consigliata per aziende con volume di attività medio/basso come ristoranti, pizzerie, piccole macellerie, salumerie, piccoli laboratori ed anche per gli hobbisti. Small KS5 Small KS5 permette di affilare coltelli e forbici ed è consigliata per aziende quali ristoranti , macellerie, salumerie, salumifici, mense, pescherie, supermercati ed industria in genere. È inoltre indicata a negozi di ferramenta/fai da te che vogliono iniziare ad offrire alla propria clientela il servizio di affilatura.
Connect to technology • Centri di lavoro verticali e orizzontali • Centri di lavoro verticali a doppia colonna • Centri di lavoro Gantry a 5 assi • Centri di tornitura a CNC multiassi • Centri di tornitura verticali e orizzontali per lavorazioni pesanti • Alesatrici orizzontali di precisione • Centri ad alta velocità per produzione di stampi e altro... • Soluzioni personalizzate e speciali per soddisfare le più complicate richieste di produzione.
Compact - Affilatrice Professionale Compact K10: permette di affilare coltelli. Progettata per lavorare con frequenza è consigliata per aziende con volume di attività medio/alto come ristoranti medio / grandi, catering, comunità, macellerie, salumifici, industria alimentare, laboratori affilatura e industria. - Affilatrice professionale Compact KS10: strutturalmente identica alla precedente con l’aggiunta della mola cilindrica, permette di affilare coltelli e forbici. Progettata per lavorare con frequenza è consigliata per aziende con volume di attività medio/alto come laboratori affilatura, ferramenta e industria.
Presenti a:
Professional - Affilatrice professionale Professional K100: permette di affilare coltelli. Progettata per lavorare con frequenza è consigliata per aziende con volume di attività medio/alto come grosse macellerie, macelli, salumifici, industria alimentare, laboratori affilatura e industria.
tand M37 Pad 2 - S
CNC SERVICE è qualità Cnc Service fornisce un servizio completo, qualificato e professionale
Da oltre 20 anni punto di riferimento per l'assistenza e revisione delle macchine utensili. I nostri servizi
- Messa in servizio e revisione dei vostri macchinari - Addestramento del vostro personale - Fornitura dei pezzi di ricambio - Manutenzione programmata e supporto telefonico
I servizi offerti si allargano con il moltiplicarsi delle richieste del mercato. Uno staff di provata esperienza risolverà ogni vostra necessità tecnica:
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com
CNC Macchine e Robotica S.r.l. Via Pedemontana, 4 - 36070 Castelgomberto (VI) Tel +39 0445 780495 info@cnc-mr.it www.cnc-mr.it
P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
- Personalizzazione delle macchine utensili fino al retroffiting completo - Assistenza elettronica - Assistenza meccanica - Software CNC - Retrofitting CNC
CNC SERVICE S.r.l. Via Pedemontana, 5 - 36070 Castelgomberto (VI) Tel +39 0445 780909 - Fax +39 0445 792042 info@cncservice.it www.cncservice.it
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
11
12
&
ecoindustria AUTOMOTIVE
Automazione e digital innovation: ecco gli ingredienti Dimac per la manifattura Fastener 4.0 Un approccio innovativo e allo stesso tempo concreto e pragmatico permette a Dimac di rivestire un ruolo chiave nell'integrazione delle tecnologie per il controllo e selezione al 100%, con particolare riferimento ai componenti Automotive. T&T, è una realtà bergamasca fra le più dinamiche, specializzata nella tornitura plurimandrino di particolari Automotive molto complessi. A testimoniare quanto il manufacturing made in Italy sia sempre più votato a garantire l’eccellenza produttiva “a difetti
zero”, l’azienda di Villa D’Adda partecipa a MECSPE 2018 esponendo nel proprio stand G32 - Pad. 3 l’unità mobile di raccolta dati Dimac SPC-LAB Raccolta dati statistici, tracciabilità e oggettivazione delle misure SPC e PPAP sono sintetizzati in un unico dispositivo, semplice e versatile, che consente di effettuare velocemente misurazioni di qualunque genere. I visitatori potranno verificare e provare dal vivo le caratteristiche che rendono SPC-LAB particolarmente adattivo ai reparti produttivi per
certificare la qualità dei processi e predittivo per analizzare e pianificare gli interventi correttivi. Altra azienda del tessuto industriale italiano che opera nel campo della meccanica di precisione per la produzione di componenti Automotive è Miroglio Meccanica di Torino. L’affidabilità dei suoi particolari meccanici, comprovata dai maggiori produttori di motori, cambi e trasmissioni in tutto il mondo, è testata e selezionata utilizzando macchine Dimac.
Presenti a:
Pad 7 - Stand C83
Il parco macchine dello stabilimento di Torino, che già comprende la serie MCV1, verrà a breve implementato dal nuovo modello di MCV_BELT, selezionatrice digitale dotata di nastro trasportatore a velocità regolabile, sensori hightech e stazioni provviste di ottiche telecentriche ad alta risoluzione e illuminazioni collimate. Nell’ambito delle iniziative per il festeggiamento dei 30 anni, Dimac annuncia nuovi investimenti anche nell'additive manufacturing, nella stampa 3D e nella robotica collaborativa. Concepito nella prospettiva di una continua evoluzione digitale, SPC-Robot, fa parte del progetto IoT (Internet of Things) che Dimac sta sviluppando per rendere i processi di controllo qualità sempre più automatizzati, interconnessi, veloci e precisi. Tutto questo in perfetto spirito Lean Economy, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e ridurre tempi e costi di produzione. Ultimata da tempo la prototipazione, la nuova serie è in fase di ingegnerizzazione. Dimac prevede di presentarla in anteprima a Düsseldorf per la fiera WIRE 2018 che si terrà in aprile a Düsseldorf.
per altre informazioni vedi a pag. 35
PARTI E COMPONENTI
Eiettore integrato compatto LEMAX: economico in tutto ma non nelle prestazioni. Dopo il lancio del LEM, eiettore di nuova generazione che integra, in dimensioni più compatte, tutte le funzioni di una pompa per vuoto, COVAL è entrata in una nuova fase con il LEMAX. La novità del prodotto è il risparmio energetico grazie ad un continuo controllo dei consumi. La tecnologia AIR SAVING CONTROL (ASC) nel cuore del LEMAX. Il principio guida dell’eiettore è il risparmio energetico. Il LEMAX integra per la prima volta la tecnologia ASC (AIR SAVING CONTROL), che genera un risparmio energetico tra il 60 e il 97%, in base alle applicazioni. L’ASC limita il consumo di energia a due livelli: P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
13
&
ecoindustria SISTEMI DI BLOCCAGGIO
Sistemi di Bloccaggio DESTACO
L’aria viene consumata solo per creare il vuoto e per permettere la presa e la manipolazione del pezzo. Quando il livello di vuoto regolato è stato raggiunto, si chiude una valvola, che permette di trattenere il pezzo senza alcun consumo di energia. Se il livello di vuoto diminuisce, una breve riattivazione dell’eiettore ripristina il valore iniziale. L’ASC analizza l’applicazione e si adatta ai pezzi da manipolare per ottimizzare l’uso ed il consumo di energia. Il LEMAX integra tutti i progressi tecnologici COVAL: Compattezza: il LEMAX integra tutte le funzioni principali in un singolo modulo: controllo della pressione, elettrovalvole pilota, silenziatore passante non intasabile, interruttore vuoto elettronico, connettore M8 (connessione diretta Plug & Play) e regolazione intensità del soffio. Le sue dimensioni ed il peso (130 grammi) ridotti permettono un’installazione più vicina alle ventose per ridurre la volumetria del circuito e minori perdite di carico Comunicazione: il LEMAX fornisce informazioni accurate all’utente in ogni fase del ciclo. L’interfaccia utente opera direttamente sulla scheda elettronica, controllando le funzioni e le impostazioni principali. Modularità: il LEMAX si autoregola in base alle esigenze dell’integratore e dell’utente. E’ disponibile in 6 configurazioni con diametro dell’ugello in tre dimensioni standard (1; 1,2; 1,4 mm) per una capacità di aspirazione da 29 a 70 Nl/mn (vuoto massimo 90%). Può essere dotato di elettrovalvola normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NO). Questa alternativa è consigliata nelle applicazioni dove la sicurezza del pezzo afferrato deve essere garantita imperativamente durante le interruzioni di corrente impreviste, anche nel caso di perdite (a prova di guasto). È possibile raggruppare più LEMAX in un’isola componibile con alimentazione comune Aree di utilizzo COVAL consiglia l’uso della LEMAX per manipolare pezzi dei seguenti materiali: - vetro - plastica - legno trattato - fogli metallici … I settori interessati sono: - Packaging - Robotica - Plastica Applicazioni: Presa, manipolazione I punti forti del LEMAX • Tecnologia ASC: consumo energetico ridotto dal 60 al 97% • Regolazione integrata: risparmio energetico, rumorosità e consumi ridotti • Dimensioni compatte: assemblaggio vicino alle ventose per una migliore efficienza • Tempo di tenuta: due volte più veloce della tecnologia a stadi multipli
• Senza intasamento: grazie al silenziatore passante, non è richiesta manutenzione
per altre informazioni vedi a pag. 35
I sistemi di bloccaggio DESTACO sono costruiti per soddisfare i più restringenti requisiti richiesti per bloccare i pezzi da lavorare. I pezzi da lavorare devono essere bloccati in una specifica posizione utilizzando uno specifico valore di forza nel più breve tempo possibile. Una volta che il pezzo è bloccato, normalmente inizia il processo di lavorazione. Questo significa che i bloccaggi DESTACO devono adempiere ai seguenti compiti: – Serraggio rapido – Bloccaggio sicuro
– Forze di chiusura elevate in svariati ingombri – Bloccaggio del pezzo senza distorsioni – Elevata accessibilità del pezzo I pezzi da lavorare sono bloccati in quasi tutte le applicazioni nell’ambito industriale. Nell’industria metalmeccanica, un sistema di bloccaggio affidabile è un requisito indispensabile nelle applicazioni di foratura, saldatura, piegatura, levigatura, collaudo, assemblaggio, ecc.
per altre informazioni vedi a pag. 35
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
14
&
ecoindustria STAMPI PRESSOFUSIONE
UTENSILI PER DEFORMARE
Macchinari ECKOLD e macchinari di formatura ECKOLD, la combinazione perfetta. La varietà di utensili offerti da ECKOLD è unica. Abbiamo l’utensile perfetto per tutti i tipi di lavoro e materiali di formatura. Gli utensili ECKOLD sono adatti per ricalcare, stirare, deformare, lisciare, bloccare, raddrizzare, bordare, centinare, ritagliare, punzonare e smussare lamiere. Gli utensili sono durevoli e robusti. Gli utensili per formare ECKOLD possono essere impiegati indipendentemente dalla qualità dei materiali e pezzo di lavoro. Lavorano in modo rapido e pulito. La formatura avviene silenziosamente e precisa. Con lo stesso utensile è possibile sagomare angoli e fogli di lamiera e rimuovere le pieghe e grazie alla regolazione della pressione precisa gli interventi di regola-
zione non sono un problema. Questo principio unico rende l’utensile universale. Il cambio utensile avviene in modo rapido, tanto che i tempi necessari per l’attrezzaggio sono praticamente eliminati. Per superfici particolarmente lisce offriamo utensili dotati di ganasce sintetiche. Prendetevi cura dei vostri utensili. Ganasce o tacchetti freschi e puliti risparmiano l’utensile nel suo complesso e la macchina e aumentano la durata di vita del macchinario e dell’utensile. Utensili usurati strapazzano inutilmente il macchinario e l’utensile. Contattateci quando avete bisogno di qualcosa.
Stampi a pressofusione CM EUROPA
per altre informazioni vedi a pag. 35
La CM EUROPA STAMPI nasce sulla base di esperienze maturate nel settore della meccanica da parte del suo fondatore Agostino Cremonini, proponendosi come costruttore di attrezzature speciali per la pressofusione di leghe leggere e stampi per iniezione plastica. STAMPI Dal classico stampo a 2 piastre “aprie-chiudi” agli stampi più complessi con ampia varietà di soluzioni adottate, delle quali seguono alcuni esempi: • stampi a 3 piastre con colate centrali • sistemi di estrazione inclinata • tranciatura colata in apertura • pre – distacco parti stampanti • estrazione in parte fissa • sistemi multi – impronta • strategie di divisione e tassellamento matrici • movimentazioni sottomarine ad azionamento diretto • movimentazioni con giunto a cremagliera • movimentazioni comandate dall’estrazione • predisposizione per qualsiasi valvola sottovuoto • jet-cooling • raffreddamenti con canale di alimentazione curvo • carrelli con bloccaggio idraulico aggiuntivo • sigillatura stampo • staffaggio rapido ed estrazione centrale • inserti da co-stampare • inserti per sottosquadri con estrazione a freddo • sistemi di pre – estrazione spine
per altre informazioni vedi a pag. 35
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
15
&
ecoindustria
Presenti a:
Pad 2 - Stand A43
Presenti a:
Pad 8 - Stand D02
Attrezzature speciali per macchine utensili MECCANICA ARNES s.r.l Via Prati Vecchi 21 / H - 42025 CAVRIAGO (RE) ITALIA Tel: +39 0522370945 - Fax: +39 0522374886 P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
info@meccanicarnes.com
www.meccanicarnes.com g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
16
&
ecoindustria PROTOTIPAZIONE - STAMPA 3D
SOITECH, IL TUO ALLEATO NEL 3D SOITECH, azienda leader in Italia per la produzione di macchine automatiche per la prototipazione rapida 3D a uso professionale, nasce nel 2012 da una ‘costola’ della GAMBERINI GROUP, attiva da oltre venticinque anni nel campo 2D. I prodotti SOITECH si differenziano rispetto al mercato per le grandi dimensioni dell’area di stampa (400x300x270) in rapporto alle dimensioni esterne, oltre a essere caratterizzati da un telaio monoscocca da 2 mm esente da vibrazioni, che garantisce lavorazioni ad altissima precisione. Ogni sistema di scorrimento è su cuscinetto, i motori passo passo sono di tipo industriale a bassissima rumorosità, la cablatura industriale utilizza catene e cavi ad alta flessibilità. Elettronica avanzatissima con interfaccia grafica di ultima generazione Touch Screen, Wi-Fi integrato, controllo da remoto tramite smartphone e tablet completano l’innovazione a marchio SOITECH. Le stampanti 3D SOITECH, hanno riscosso un enorme successo in Italia e nel mondo anche per il design accattivante (è stato il più apprezzato e fotografato in occasione delle manifestazioni e fiere di settore) e l’anima ‘green’: i consumi energetici delle macchine, infatti, sono da primato (300w) e le emissioni di Co2 sono limitatissime. Il campo di applicazione delle stampanti 3D SOITECH abbraccia ogni segmento produttivo, dall’industria manifatturiera agli studi di progettazione, dall’architettura al design, dall’aerospaziale a quello medicale. L’ingegnerizzazione molto avanzata permette di ottenere un risultato d’eccellenza nell’utilizzo dei filamenti: le stampanti 3D SOITECH possono, infatti, gestire ogni tipo di supporto certificato dall’azienda: PLA, ABS, DSF, Nylon, Policarbonato, Polipropilene e fibra di vetro, Grafene, Gomme Naturali e antibatteriche, materiali speciali anche in fibra di carbonio e legno. Recentemente SOITECH 3D ha lanciato sul mercato anche il filamento in metallo, andando ad allargare il parco dei materiali disponibili. I prodotti SOITECH sono la chiave di volta per supportare le aziende nel loro normale processo produttivo, con l’obiettivo di affiancare ad ogni ingegnere una stampante 3D SOITECH in modo da trasformare un ufficio tecnico in un centro di prototipazione. Le macchine automatiche SOITECH possono, inoltre, essere proposte per l’iperammortamento del 250%. A decorrere dal 1° gennaio 2017, infatti, è stato introdotto dalla Legge di Stabilità, un nuovo benefit fiscale denominato “Iper-ammortamento” che consiste in un aumento al 250% del costo di investimento in particolari beni materiali ed immateriali rientranti in specifiche tabelle ministeriali, che fanno riferimento alla c.d. Industria 4.0. Fra le categorie merceologiche che compongono la lista dei beni strumentali agevolabili, vi è quella dei “beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti” all’interno della quale rientrano le macchine per tecnologie additive, come le Stampanti 3D SOITECH. per altre informazioni vedi a pag. 35 P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
17
&
ecoindustria ATTREZZATURE PER MACCHINE UTENSILI
Assi lineari con guide a rulli incrociati e viti a sfere offrono precisione e flessibilità superiori Con lunghezze di corsa fino a 250 mm e cuscinetti a rulli incrociati anti-creep, oltre a un encoder lineare opzionale montato al centro per il feedback diretto della posizione, le versatili caratteristiche e opzioni degli assi di posizionamento lineare serie ATX Aerotech ne permettono la comoda integrazione nelle macchine più grandi o l´uso come assi di posizionamento stand-alone. Sono disponibili versioni per vuoto e compatibili con le camere bianche, mentre l’opzione ThermoComp® assicura prestazioni affidabili anche nel caso di temperature variabili. Gli assi di posizionamento lineare serie ATX Aerotech combinano le capacità prestazionali di un posizionatore con cuscinetti a rulli incrociati di elevata precisione con la comodità e la semplicità di un meccanismo di azionamento con viti a sfere. Le eccezionali prestazioni di movimento e una varietà di opzioni e caratteristiche avanzate offrono un superbo valore e rendono la serie ATX una scelta eccellente per l´uso nelle applicazioni a elevate prestazioni. Prestazioni di movimento superiori Caratterizzata da cuscinetti a rulli incrociati anti-creep e da una vite a sfere rettificata con passo finissimo, la serie ATX vanta eccellenti prestazioni geometriche e un errore angolare di movimento minimo. Con una corsa nominale fino a 250 mm, questi assi lineari consentono steps incrementali bassissimi ed un mantenimento della posizione molto stabile rispetto a qualsiasi altro asse con vite a ricircolo di sfere. Ciò rende la serie ATX ideale per molte applicazioni ad elevata precisione come il posizionamento verticale di sensori e telecamere, la messa a fuoco di ottiche, le applicazioni di misura e manipolazione all’interno di beamlines. Opzione encoder lineare Gli assi ATX offrono come opzione un encoder lineare integrato montato al centro per fornire misure di posizionamento dirette sul carrello mobile dell’asse. L’errore associato a potenziali giochi dell’azionamento a vite é eliminato dall’aggiunta del dispositivo di feedback della posizione addizionale. Le applicazioni che richiedano le massime prestazioni di precisione del punto di lavoro traggono grandi benefici dall´encoder lineare diretto. Sono disponibili opzioni con segnali d´uscita incrementale (1 Vpp e TTL digitale) o assoluto. Flessibilità di progettazione e integrazione La serie ATX è stata progettata con una varietà di caratteristiche e opzioni standard, che ne permettono la facile integrazione in un sottosistema o una macchina più grandi, o l´uso come asse di posizionamento stand-alone. Gli assi possono essere montati a tavole ottiche con misure sia metriche che imperiali. Anche l’interfaccia di fissaggio del carrello mobile, molto versatile, permette di montare altri assi di posizionamento e dispositivi. Sono disponibili servomotori brushless slotless, con o senza freno di stazionamento, oltre a motori passo passo. La serie ATX può essere dotata di un kit opzionale per il rinvio del comando motore per ridurre la lunghezza complessiva dell’asse. Ciò è utile, in particolare, nelle applicazioni con assi verticali dove lo spazio è limitato. L’asse può essere offerto anche in versioni per vuoto o camere bianche.
Mitigare gli errori termici con l’opzione ThermoComp® Le variazioni di temperatura e gli effetti termici sono spesso le sorgenti di errori più deleterie nelle macchine di precisione e gli azionamenti a vite ne sono particolarmente suscettibili. Tutti gli assi della serie ATX sono disponibili con l’esclusiva opzione ThermoComp® di Aerotech, una solu-
zione integrata per la compensazione degli errori termici che assicura posizionamenti accurati ed affidabili anche in caso di temperature variabili come nel caso di ambienti non climatizzati o di calore generato per attrito, garantendo la stabilità del processo anche in ambienti industriali critici.
per altre informazioni vedi a pag. 35
Presenti a:
Pad 2 - Stand H10
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
18
&
ecoindustria CENTRI DI LAVORO
Nuovo centro di lavoro verticale per la lavorazione su 5 lati Con il nuovo MAXXMILL 630, I clienti EMCO possono godere di un centro di lavoro verticale CNC flessibile per la lavorazione su 5 lati. Pezzi complessi con una dimensione pari a 445 x 445 x 290 mm possono essere lavorati in modo efficiente e preciso in un unico posizionamento. La struttura compatta della macchina e l’eccellente rapporto qualità-prezzo sup-
portano i clienti nel realizzare ulteriori vantaggiosi risparmi. Maxxmill 630: centro di lavoro verticale CNC per la lavorazione su 5 lati HALLEIN – TAXACH. Lavorazione su 5 lati in un unico posizionamento, design macchina compatto, massima precisione, 'Made in the Heart of Europe’, la tecnologia di controllo di
ultima generazione – e tutto questo ad un eccellente rapporto qualitàprezzo. I punti di forza della macchina sono impressionanti dal punto di vista tecnico, qualitativo e, non ultimo, finanziario. La struttura in ghisa stabilizzata ed in acciaio elettrosaldato della macchina, offre massima stabilità e sim-
metria termica. I brevi flussi di forza garantiscono una precisione ottimale ed un’eccellente qualità superficiale sul pezzo. La rimozione del truciolo può essere gestita da un sistema di lavaggio del basamento e da un trasportatore tru-
PROFILO D’AZIENDA
Tecno Più: sicurezza come scelta di vita Fondata nel 1994 sulla spinta delle riforma delle normative sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, Tecno Più è orgogliosa di essere leader nella produzione di protezioni antinfortunistiche per macchine utensili sia nel panorama nazionale che in quello mondiale. Questo obiettivo si è potuto raggiungere grazie a considerevoli investimenti, di risorse e di tempo da parte dei managers e dei collaboratori che hanno saputo cogliere con accortezza le grandi trasformazioni del mercato odierno. Il successo sempre crescente di questi ultimi anni ha portato l’azienda ad incrementare la propria linea di prodotti ed ampliare la capacità produttiva con l’acquisto di macchinari tecnologicamente all’avanguardia e nuove risorse umane, sia in produzione che nel settore commerciale e marketing. Tecno Più si differenzia sia per la costante ricerca dei materiali e componenti di alta qualità che per La col-
laborazione con fornitori selezionati per il proprio outsourcing. Fondamentale è, inoltre, l’assistenza pre e post vendita effettuata da personale e tecnici specializzati. All’interno della Tecno Più, dal preventivo alla logistica di consegna, nulla è lasciato al caso e viene monitorato con costanza in modo da ottenere una completa tracciabilità del materiale ordinato e soddisfare anche i clienti più esigenti. Tante le iniziative introdotte in azienda e che saranno presentate alla MECSPE di Parma 2018. Tra queste una nuova immagine d’impresa, più fresca e moderna, con un nuovo company brand con video che illustrano la Vision e i valori aziendali. Un re-branding che sottolinea la trasformazione compiuta dalla Tecno Più negli ultimi anni e rappresenta un potenziamento della struttura commerciale e manageriale dell’azienda. Nel 2018 sono tanti i progetti in programma e gli obiettivi da raggiunge-
re. Quest’anno è dedicato al rafforzamento della posizione della Tecno Più sul territorio europeo, ma soprattutto ad inserirsi in nuovi mercati. Uno di questi sarà l’Asia, un mercato in costante crescita in quanto in pieno sviluppo industriale ed economico. In Cina, solo nel 2016, l’export per la meccanica Made in Italy è salito del 6,8% pari a 403 milioni di euro. Questi dati lasciano intravedere segnali positivi per una possibile esportazione di prodotti progettati e creati in territorio nazionale. La crescita dell’investimento nel settore commerciale da parte di Tecno Più è confermato anche dall’organizzazione e partecipazione alle fiere.
P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
Quest’anno prenderà parte alle fiere NEC Birmingham di aprile, BIEMH 2018 a Bilbao, MACHTOOL POZNAN in Polonia a giugno, IMTS 2018 - International Manufactory Tecnology Show a
Chicago e AMB - International exhibition for metal working a Stuttgart, entrambe a settembre prossimo. per altre informazioni
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
vedi a pag. 35
19
&
ecoindustria cioli, disponibili come opzione. A seconda delle esigenze di produzione, è possibile scegliere un potente mandrino meccanico con una velocità massima di 12.000 giri/min oppure un elettromandrino raffreddato a liquido con una velocità massima di 15.000 giri/min. Grazie al magazzino utensili a 30 stazioni pronte per l’uso, complessi processi di lavorazione possono essere eseguiti in modo semplice ed efficiente. L’utilizzatore può scegliere tra portautensili ISO40 e BT40. Inoltre, l’elettromandrino può essere dotato di portautensili DIN69872 oppure HSK-A63. Il MAXXMILL 630 può essere programmato utilizzando la più recente tecnologia di controllo di Siemens o Heidenhain. L’unità di controllo è installata in un pannello ergonomico inclinato nella parte frontale e dotato di una funzione di rotazione. Tutto ciò garantisce un facile utilizzo. Naturalmente, l’impegno di EMCO "Made in the Heart of Europe" si applica anche al MAXXMILL 630. Le macchine sono completamente sviluppate e prodotte in Europa in collaborazione con produttori di marchi europei che soddisfano gli standard più elevati in termini di qualità, produttività ed efficienza. Il MAXXMILL 630 è pertanto il centro di lavoro verticale ideale per la lavorazione su 5 lati di parti in lotti medio-piccoli. Per questo motivo è la macchina ideale per la produzione conto terzi, le imprese industriali come le aziende automotive, la meccanica generale e gli istituti di formazione superiore.
OSSD elettroniche ed è possibile montarvi fino a tre dispositivi di comando e segnalazione per finalità operative, quali pulsanti e segnalatori luminosi, selettori o interruttori a chiave. L’interfaccia SD integrata permette di trasmettere tramite un gateway SD i segnali di diagnosi non sicuri dei dispositivi di comando e segnalazione al sistema di controllo. Nel circuito di sicurezza è possibile collegare in serie con il BDF 200-SD senza problemi svariati dispositivi di sicurezza elettronici, quali sensori e ritenute. Il vantaggio per l’utente è la possibilità di installare i dispositivi in modo più semplice, veloce ed economico, riducendo così al minimo gli errori di installazione. I sensori e le elettroserrature di sicurezza muniti di interfaccia SD possono
trasmettere al controllo, tramite il gateway SD e vari bus di campo, un’ampia gamma di dati di stato e diagnosi dei singoli dispositivi collegati in serie. Può trattarsi, ad esempio, di dati di stato del dispositivo di protezione, oppure dei messaggi di errore di un dispositivo. È inoltre possibile una diagnosi individuale dei dispositivi di sicurezza collegati. Ciò significa che l’utente è in grado di rilevare esattamente quale interruttore nel collegamento in serie ha trasmesso un segnale. Tutto questo contribuisce a una più rapida risoluzione dei problemi, permette la manutenzione preventiva e aumenta conseguentemente la disponibilità della macchina.
La serie BDF 200 è stata sviluppata per una rapida installazione sui più comuni profili in alluminio dei telai delle macchine. Alla base della serie troviamo una custodia dal design slanciato in materiale sintetico antiurto. La collocazione dei dispositivi di comando sul pannello è selezionabile liberamente. Apposite aree per diciture consentono un’identificazione individuale delle funzioni. I costruttori di macchine possono quindi utilizzare la serie BDF 200 per coprire tutte le più comuni funzioni di comando (arresto d’emergenza, accensione/spegnimento, avanti/indietro, selezione modo operativo, visualizzazione stati operativi o messaggi di errore, ecc.).
per altre informazioni vedi a pag. 35
®
www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica on line
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com
per altre informazioni vedi a pag. 35
CONTROLLI
Semplice, rapido e conveniente Il nuovo pannello di controllo con interfaccia SD integrata Presenti a:
Pad 3 - Stand E21
Il Gruppo Schmersal amplia la propria serie di pannelli di controllo e aggiunge la nuova variante BDF 200-SD, che dispone di un’interfaccia SD integrata. Il nuovo pannello di controllo BDF 200-SD è inoltre dotato di una funzione di arresto d’emergenza con uscite Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
20
&
ecoindustria
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
Presenti a:
Pad 8 - Stand I27
BERARDI bullonerie: ADACI premia il nostro KANBAN Berardi Bullonerie srl si è aggiudicato il premio Negotiorum Fucina 2017 assegnato dall'Adaci a progetti aziendali innovativi concernenti le attività di Acquisti e Supply Chain. Coni nostri servizi gli articoli di classe C vengono gestiti in maniera economica senza rischi di rottura di stock e senza costi nascosti. L'ufficio acquisti può dedicare il proprio tempo ad attività con effettivo valore aggiunto. Siamo a vostra disposizione per progetti personalizzati, interpellateci e iniziate a risparmiare.
22
&
ecoindustria ELETTRONICA E MICROELETTRONICA
Cognex Explorer Real Time Monitoring ottimizza la produttività per l'automazione di fabbrica RTM identifica gli errori di processo, ottimizza i tassi di lettura e riduce la rilavorazione Cognex Corporation (NASDAQ: CGNX), leader nei sistemi e prodotti per visione industriale e lettura di codici a barre, ha recentemente presentato Cognex Explorer ™ Real Time Monitoring (RTM), sistema di visione e verifica per l'automazione industriale e le operazioni logistiche.
RTM aggrega e segnala le tendenze dei dati acquisiti dai lettori di codici a barre DataMan® e fornisce un riscontro immediato a livello di struttura per identificare errori di processo, minimizzare la mancata lettura e massimizzare il throughput. RTM tiene traccia delle tendenze nella qualità dei codici a barre, monitora le modifiche di configurazione e analizza i dati di tutti i lettori di codici a barre
DataMan per identificare rapidamente le cause delle basse velocità di lettura e di altri errori che possono compromettere l'efficienza di un'operazione. I dashboard online di facile utilizzo visualizzano log di controllo basati sulla configurazione e mappe di calore, consentendo ai responsabili di siti produttivi e impianti di adotare azioni correttive immediate e ottimizzare i processi. "Per rimanere competitivi, gli utenti finali devono acquisire rapidamente e correggere i problemi di controllo del processo", afferma Carl Gerst, senior vicepresident di ID Products. "RTM offre ai gestori delle strutture accesso h24 ai dati delle prestazioni in modo che possano comprendere i guasti che si verificano durante qualsiasi turno, anche in loro assenza. I responsabili della logistica hanno già riscontrato incrementi di efficienza pari al 2% rispetto alle capacità di RTM. Cognex è orgogliosa di poter offrire questo eccezionale valore aggiunto all'industria della factory automation. " Fornendo accesso ai dati di rete, il monitoraggio in tempo reale di Cognex Explorer supporta le fabbriche intelligenti e l’intero ecosistema di Industry 4.0. RTM può configurare fino a 20 lettori DataMan utilizzando il DataMan Set Up Tool e i risultati possono essere monitorati utilizzando un'interfaccia basata su browser. Le statistiche di RTM sulle prestazioni basate sul tempo sono visualizzabili ovunque all'interno di sito o impianto sia da desktop, tablet o smartphone.
per altre informazioni vedi a pag. 35
ROBOTICA
Piccolo, veloce e ultrapreciso: il nuovo SCARA FANUC definisce un nuovo standard di produttività FANUC entra nel mercato dei robot SCARA con un modello caratterizzato da agilità, precisione e compattezza, e da un’estrema facilità di configurazione e affidabilità di esercizio. Con più di 100 modelli e oltre 500.000 installati in tutto il mondo, FANUC offre la più ampia gamma di robot del mercato e la arricchisce con l’introduzione di una nuova gamma di robot SCARA SR di nuova generazione. Presentato in anteprima assoluta lo scorso novembre in occasione della International Robot Exhibition (iREX) di Tokyo e da oggi disponibile per il mercato europeo, lo SCARA FANUC SR-3iA si fa notare per velocità e precisione in tutte le applicazioni di assemblaggio, movimentazione e ispezione nei settori food & beverage, elettronica di consumo, plastica, medicale, automazione di laboratorio e realizP e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
23
&
ecoindustria
IUVO sviluppa esoscheletri robotici in collaborazione con Comau e Össur IUVO, società spin-off dell'Istituto di Bio Robotica (Scuola Superiore Sant'Anna) attiva nel campo delle tecnologie indossabili, ha recentemente ricevuto un investimento congiunto da Comau e Össur. L’obiettivo di IUVO è quello di creare strumenti indossabili, intelligenti e attivi, capaci di migliorare la qualità della vita. Primo esempio concreto di questo impegno sono gli esoscheletri robotici, in grado di aiutare e ottimizzare le modalità di lavoro degli operatori nel settore industriale e dei servizi,
e gli standard di vita di pazienti che necessitano di una migliore mobilità. IUVO è stata fondata nel 2015 da un team di post-dottorati, professori e ricercatori, con l’obiettivo di sfruttare i risultati di progetti di ricerca nazionali ed europei, come il CYBERLEG ICT FP7. Comau e Össur detengono la quota di maggioranza di IUVO; nella joint venture stipulata tra Comau e Össur, Comau è a sua volta il socio di maggioranza. Questa nuova azienda è sostenuta dalle forti competenze strategiche e tecnologiche che ogni
partner apporta. Il focus dell’azienda è sulla ricerca e sviluppo, nonché sul lancio di nuove tecnologie robotiche indossabili, come gli esoscheletri. Comau, leader mondiale nella progettazione di soluzioni di automazione avanzate, porta in questo progetto la sua visione innovativa, la propensione verso tecnologie ‘aperte’ e facili da utilizzare, e la sua capacità di realizzare robot affidabili. Össur è rinomata per fornire soluzioni avanzate e scientificamente collaudate nel settore dell’ortopedia non invasiva che migliora-
no la mobilità umana. La competenza ingegneristica di IUVO nel campo delle tecnologie indossabili è infine completata dal prestigio e dall'esperienza della Scuola Superiore Sant'Anna. Un aspetto fondamentale di questa azienda è il desiderio comune di sviluppare ed evolvere la collaborazione uomo-macchina in diversi settori, tra i quali l’ingegneria biomedica, la produzione manifatturiera e il mondo consumer. segue a pag. 24 <
zazione di componenti per l’automotive. Grazie alla sua struttura compatta e leggera, l’ingombro del robot risulta davvero contenuto. Velocità elevata e precisione assoluta sono gli obiettivi che FANUC si è posta per la progettazione del suo nuovo SCARA; piccolo ma veloce e potente, il robot SR-3iA coniuga alla perfezione l’esigenza di sostenere ritmi produttivi intensi con una soluzione a tutti gli effetti conveniente, sia in termini di spazio che di denaro. SR-3iA è caratterizzato da 4 assi di movimento, un braccio forte con capacità di carico al polso di 3 kg, corsa di 400 mm, e ripetibilità di ±0,01mm. Il controllore R-30iB Compact Plus assicura prestazioni di movimento superiore rispetto ad altri SCARA, unitamente alla consueta affidabilità per cui sono riconosciuti i robot FANUC. La versione “Compact” del controllore contribuisce a ridurre l’ingombro del robot, che può contare su un controllo piccolo ma davvero potente.
Presenti a:
Pad 5 - Stand I01
Sono disponibili per SR-3iA le stesse utilità che servono a moltiplicare le potenzialità dei robot FANUC; tra queste, il sistema di visione iRVision con iR PickTool, i sensori di forza, la connettività fieldbus, la sicurezza integrata DCS e HSDC, e molte altre opzioni software. Il nuovo software per robot SCARA FANUC iRProgrammer costituisce poi un ulteriore avanzamento nella direzione di una funzionalità che mette l’utente al centro, in quanto è basato su web e permette di programmare il robot attraverso un’interfaccia davvero semplice direttamente da PC e tablet (non è necessario il dispositivo iPendant). Il nuovo robot SCARA di FANUC si presenta con una struttura ultracompatta (la base è grande appena 140 x 102 mm) e un profilo agile che previene qualsiasi tipo di interferenza con le periferiche esterne. Con il suo design leggero e snello, si presta ad essere integrato facilmente anche in spazi ristretti e garantisce la massima operatività e velocità in qualsiasi condizione. I momenti di inerzia elevati aumentano la flessibilità del robot e gli permettono di gestire anche pezzi di dimensioni considerevoli. L’uscita del cablaggio dal basso (opzionale) fornisce una maggiore protezione ai cavi e riduce l’ingombro del robot SCARA; il raggruppamento dei cavi dedicati al passaggio dell’aria compressa, alimentazione 24VDC e segnali I/O e le valvole solenoidi (opzionali) in J2 contribuisce a contenere i costi. La presenza di un interruttore di rilascio del freno sul braccio del robot consente di correggere eventuali errori di movimento in modo semplice e rapido.
per altre informazioni vedi a pag. 35
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
24
&
ecoindustria
¯ segue da pag. 23
Con sede all'interno dello HUMANufacturing Innovation Center Comau di Pontedera (Pisa), in Italia, e servendosi della collaborazione di un gruppo di ingegneri e ricercatori, IUVO utilizza le competenze congiunte di un team esteso per sviluppare e commercializzare tecnologie indossabili. HUMANufacturing è la via di Comau verso un'automazione industriale ‘aperta’ e facile da usare, in cui gli esseri umani e i robot lavorano insieme senza ostacoli e barriere. "Questa joint venture rappresenta un passo fondamentale per la creazione di esoscheletri robotizzati indossabili che possano migliorare la mobilità e la qualità della vita umana", ha sottolineato Mauro Fenzi, CEO di Comau. "Unendo il know-how e le tecnologie
intelligenti e adattive contribuirà a dare forma a un futuro migliore".
abilitanti di ogni partner, siamo in una posizione unica per estendere l'uso della robotica al di là del settore manifatturiero e verso una realtà globale più avanzata. Credo che il fattore distintivo di un progetto come IUVO sia la combinazione tra le competenze di Comau nel settore dell’automazione e la vasta esperienza di Össur nel campo della bionica, rafforzato dalla capacità di realizzare prodotti, come gli esoscheletri, capaci di dimostrare i vantaggi della robotica".
"L’integrazione tra la ricerca avanzata nella scienza e nella tecnologia ci permette di creare prodotti unici che possono migliorare il modo in cui le persone si muovono ed eseguono specifiche funzioni", ha spiegato il Prof. Nicola Vitiello, Ph.D., responsabile scientifico del Wearable Robotics Laboratory dell’Istituto di BioRobotica e socio fondatore di IUVO. "Inoltre, questi dispositivi rappresentano una risposta sostenibile e a lungo termine per contribuire ad aumentare il livello di indipendenza di chi necessita di un loro utilizzo e, più in generale, per favorire stili di vita innovativi che siano in grado di promuovere il benessere dell’uomo".
Il Dr. Thorvaldur Ingvarsson, Executive Vice President of R&D di Össur, ha aggiunto: "La combinazione di talenti di livello mondiale, nuove idee, competenze avanzate di robotica e ingegneria biomedica lascia presagire il meglio. Sono convinto che lo sviluppo di tecnologie indossabili
La Professoressa Maria Chiara Carrozza, già rettore della Scuola Superiore Sant'Anna e socio fondatore di IUVO, ha sottolineato le aspirazioni e l'importanza che caratterizzano l'iniziativa IUVO: "IUVO non è solo un'altra società di spin-off; quando l'abbiamo fondata, abbiamo avuto l'ambizione di poter contribuire a rivoluzionare la società, promuovendo un’ampia adozione di tecnologie robotiche di servizio: siamo infatti all'inizio di una nuova rivoluzione industriale che sarà abilitata dal progresso della tecnologia robotica e dall’intelligenza artificiale; in questo contesto IUVO, grazie all'alleanza strategica con due grandi aziende, aspira a rappresentare uno degli elementi costitutivi".
per altre informazioni vedi a pag. 35
Con i robot S.A.R.C. il lean thinking di Modulblok è ancora più performante per sostenere l’internazionalizzazione Nell’ultimo anno l’export è cresciuto del 70% mentre il mercato interno ha restituito un +56%. Mauro Savio, amministratore unico: «abbiamo una media di 3.000 commesse l’anno da 2.000 euro a 6 milioni di euro. Per affrontarle abbiamo adottato il lean thinking e una automazione di processo globale della quale i due robot SRAC sono il fiore all’occhiello». E’ stato presentato questa mattina alla stampa, nello stabilimento di Amaro, il nuovo sistema automatizzato SRAC (Saldatura Robot Automatico Carpenteria) interamente progettato in house da Modulblok SpA. Lo SRAC è un robot antropomorfo, realizzato in due esemplari, tutti e due attivi nello stabilimento, che completa e arricchisce la linea produttiva dell’azienda friulana leader italiano nella realizzazione di tecnologie e logistica di magazzino. Di particolare rilievo il fatto che SRAC è un robot ad alta automazione, interamente progettato da Modulblok partendo dall’analisi delle necessità produttive dell’azienda.
P.E.I. s.r.l. - Via Torretta, 32-32/2 40012 Calderara di Reno (BO) Italy tel.: +39 051 646 4811 (r.a) - fax: +39 051 646 4840 info@pei.it
«Il nostro approccio è sempre pragmatico - dichiara Mauro Savio, amministratore unico dell’azienda di Pagnacco/Amaro (Udine) - perché la standardizzazione non è una risposta adeguata alle realtà complesse nelle quali ci impegnamo. Operiamo personalizzando ogni commessa, lavorando in modo sartoriale. Questo significa che per armonizzare circa 3.000 commesse l’anno, che vanno da
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
25
&
ecoindustria SOFTWARE - HARDWARE
RS Components annuncia la disponibilità dell’interfaccia Ethernet industriale compatta e ad alte prestazioni a marchio Hirose La serie ix Industrial definisce un nuovo standard in termini di robustezza, prestazioni e miniaturizzazione per dispositivi Ethernet per l’IoT industriale. RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della serie ix Industrialô Hirose che definisce uno standard superiore per le interfacce Ethernet e risponde alle nuove sfide poste dall’Industria 4.0 e dall’IIoT (Industrial Internet of Things). 2.000 euro a 6 milioni di euro, dobbiamo avere una capacità produttiva altamente flessibile e performante, controllata in ogni sua componente e, soprattutto, consapevolmente partecipata dagli operatori». Partendo dal punto fermo che il magazzino è il cuore della business continuity di un’azienda, Modulblok ha sperimentato per prima su sé stessa le modalità di massimizzazione delle performance, trasferendole poi sui prodotti che realizza.
È ormai assodato che le interfacce dei dispositivi e i cavi dei sistemi debbano essere sempre più piccoli, potenti e resistenti. Hirose ha sviluppato una nuova tecnologia per creare questa robusta interfaccia Ethernet miniaturizzata che possiede il potenziale per sostituire il tradizionale connettore RJ45. Le unità sono state appositamente progettate per numerosi settori e applicazioni, tra cui sistemi di sicurezza, automazione industriale segue a pag. 26 <
Presenti a:
Pad 2 - Stand H11
Per questo, partendo da una progettualità molto elaborata, sostenuta da un team di 16 ingegneri/tecnici, la linea produttiva si sviluppa dalla selezione di acciai certificati per poi, «attraverso un processo interamente controllato da un sistema gestionale di nostra elaborazione - come sottolinea Mario Di Nucci, direttore dello stabilimento di Amaro - arrivare al punto centrale della produzione dove sono inseriti gli SRAC. Abbiamo applicato il lean thinking all’intero flusso della trasformazione della materia anche grazie ad un’architettura informatica di nostra elaborazione che riduce al minimo gli sprechi e le attività a nonvalore». Con un team di 150 risorse, sottoposte a costante formazione e aggiornamento, Modulblok sta conquistando il mercato imponendosi come un esempio di Made in Italy ad alta affidabilità. «Nell’ultimo biennio siamo cresciuti in modo esponenziale - ha dichiarato Mauro Savio - con un incremento del 56% in Italia, anche grazie alle agevolazioni offerte dall’iperammortamento, e del 70% all’estero. Contiamo di riuscire a confermare questi trend decisamente positivi anche per il 2018». Modulblok ha inoltre messo in opera piani di adeguamento della zona produttiva, oggi di 18mila metri quadri, avviando un progetto di ampliamento della sede di Amaro di ulteriori 4.000 mq, lavori che saranno ultimati in due anni. A completamento, questo sviluppo porterà anche un incremento della forza lavoro, con la stabilizzazione di oltre 30 risorse attualmente già impegnate in azienda con contratti interinali. Accanto ai reparti produttivi ci saranno nuovi ingressi anche negli uffici tecnici nei quali, è interessante notare, la presenza femminile è cospicua ed è una donna la responsabile dell’ufficio tecnico.
per altre informazioni vedi a pag. 35
®
www.expomec.it La più grande fiera della metalmeccanica on line P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
26
&
ecoindustria
Configuratore online per slitte complete con azionamento a vite soddisfa milioni di richieste di varianti
¯ segue da pag. 25
(macchinari e robotica), trasporti, reti di comunicazione e trasmissione dati. Le unità occupano il 75% di spazio in meno rispetto a un classico RJ45 e consentono il montaggio parallelo con passo 11 mm. Queste caratteristiche le rendono perfette per applicazioni con collegamenti daisy-chain e offrono cablaggi con ingombro ridotto per applicazioni con esigenze di miniaturizzazione. I dispositivi sono anche più sicuri grazie ai due ganci automatici in metallo che garantiscono una perfetta giunzione tra connettori maschio e femmina. La robustezza è assicurata dai cinque contatti di schermatura ‘through-hole’, che garantiscono massima stabilità, migliorando la forza di bloccaggio e il collegamento del cavo della presa. La robusta struttura è caratterizzata da un’elevata resistenza alle vibrazioni e agli urti ed è in grado di gestire 5000 cicli di accoppiamento.
Creare una slitta lineare individuale in pochi clic con il nuovo configuratore di Igus. La serie è progettata per garantire prestazioni di categoria 6A per trasmissioni dati Ethernet fino a 10 Gbps ed è conforme alla norma IEC/PAS61076-3-124. La trasmissione dati è sicura, anche in applicazioni critiche dal punto di vista dell’EMC, grazie a schermi protettivi che garantiscono immunità alle interferenze. La serie ix Industrial Hirose di connettori di interfaccia Ethernet è disponibile da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.
per altre informazioni vedi a pag. 35
Per le slitte complete con azionamento a vite drylin, lo specialista di motion plastics igus ha sviluppato un nuovo configuratore online. Questo consente ai clienti di progettare ed elaborare milioni di varianti diverse di slitte lineari drylin esenti da lubrificazione in base ai propri desideri individuali. L'utente riceve tra l'altro una vista 3D dell'unità e un disegno tecnico dimensionato in PDF nonché un modello CAD 3D, con cui
può definire direttamente il proprio progetto prima di ricevere il prodotto. Con un clic può ordinare l'unità presso igus. Peso, tempi di consegna e prezzo delle parti combinate vengono indicati automaticamente. Progettare e configurare una slitta con azionamento a vite (SHT) spesso richiede molto tempo e lavoro al progettista. Per ottimizzare questo processo, igus ha sviluppato per i propri clienti il nuovo configuratore per slitte con azionamento a vite. Esso consente di progettare in modo veloce e soprattutto semplice tutte le slitte con azionamento a vite pronte per l'installazione di dimensioni da 08 a 30, compresa la nuova serie SHT totalmente in acciaio, corredate dal disegno tecnico. Bastano pochi clic per ordinare online il prodotto customizzato. "In un primo passaggio l'utente determina i propri parametri, il tipo di vite e la relativa filettatura nonché il materiale dei componenti", spiega Stefan Niermann, Head of Business Unit drylin® linear technology presso igus. "Nei passaggi successivi è possibile configurare liberamente sia il tipo di slitta che sistemi con più slitte nonché il codolo di comando. Il cliente può definire questo codolo a seconda dei propri requisiti. Le chiavette, le gole in diverse classi di tolleranza e lunghezze desiderate vengono configurate velocemente." Al temine della progettazione l'utente viene indirizzato a una pagina riassuntiva, sulla quale sono riportati il costo del pezzo, il peso e i tempi di consegna della propria slitta, nonché un elenco degli eventuali accessori installati. Qui è possibile visualizzare e scaricare gratuitamente un modello 3D generato automaticamente e un disegno dimensionato 2D. Ottimizzazione del processo con la configurazione online Con il disegno tecnico e il modello CAD, il cliente può continuare a lavorare direttamente al proprio progetto e scambiare in formato digitale i progetti della slitta con azionamento a vite con altri partecipanti al progetto in modo veloce e semplice. Al termine della configurazione è possibile scegliere se ordinare la slitta lineare individuale nel carrello a partire da quantitativi di 1, o inviare a igus una richiesta sui prodotti. Inoltre l'utente ha la possibilità di salvare, caricare e anche azzerare completamente le configurazioni. In tal modo l'elaborazione della slitta lineare può essere adeguata in modo semplice e veloce in caso di modifiche al progetto. Al termine di un'ordinazione, tutti i dati sul prodotto vengono trasmessi a igus. Con la trasmissione di dati digitale di queste informazioni e dei disegni, la configurazione viene trasmessa direttamente in produzione, così anche le configurazioni più impegnative possono essere subito elaborate, montate e spesso consegnate addirittura entro 48 ore. Il prodotto individualizzato diventa così un semplice standard. L'impiego del configuratore comporta un'ottimizzazione sia del processo di ordinazione del cliente, sia del processo di produzione interno, consentendo tempi di consegna più rapidi.
per altre informazioni vedi a pag. 35
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
27
&
ecoindustria
Machine Simulation
FIERE - EVENTI
SIMODEC 2018 pone al posto d’onore «l’Uomo al centro dell’industria» e lancia il premio dell’innovazione del pubblico. Apertura delle iscrizioni sul sito Il sito web di SIMODEC è aperto per ottenere il proprio pass d’ingresso o consultare l'elenco degli espositori che è stato messo on line. Con oltre 300 espositori e oltre 18 000 operatori francesi e internazionali attesi, l’edizione 2018 di SIMODEC si preannuncia come una grande annata sul tema « l’Uomo al centro dell’industria » come filo conduttore. Il software VERICUT simula le lavorazione CNC, garantendo efficienza, competitività e profitto! Una collisione in macchina può essere molto costosa, danneggiare la macchina e ritardare l’intera produzione! Ma grazie a VERICUT è possibile ridurre drasticamente la possibilità di errore ed evitare di sprecare prezioso tempo macchina con prove di lavorazione.
per altre informazioni vedi a pag. 35
Il salone internazionale della Macchina Utensile per Tornitura da Barra riunisce i più importanti operatori francesi e interna-
zionali dell’universo della tornitura da barra e della lavorazione e produzione di pezzi per le industrie : automobilistica, aeronautica, dei connettori, medicale, ferroviaria, dell’orologeria e ogni attività legata all’eliminazione di trucioli. Creato nel 1954, questo salone è il riflesso del dinamismo e delle performance della Regione Auvergne- Rhône-Alpes, prima regione delle lavorazioni meccaniche in Francia e più in particolare della Vallata dell’Arve – la « TechnicVallée » tra Chamonix e Ginevra che accoglie non meno di 800 PMI e le
piccole e medie di industrie di subfornitura meccanica e di tornitura da barra. Organizzato ogni due anni, la prossima edizione si svolgerà dal 6 al 9 marzo 2018 a La Roche sur Foron, presso il Quartiere delle Esposizioni Haute-Savoie (Francia). Luogo d’affari e di scambi con i più importanti compratori francesi e internazionali, SIMODEC propone ai visitatori di toccare con mano le evoluzioni concrete attuali, di esplorare il futuro dell’industria concentrandosi su alcune realtà business
Il modulo Machine Simulation rileva collisioni e prossimità tra tutti i componenti della macchina utensile, come slittoni, teste, torrette, tavole girevoli, mandrini, sistemi di cambio utensile, attrezzature, pezzi da lavorare, utensili ed altri oggetti specificati dall’utente. È possibile definire zone di sicurezza attorno ai componenti per controllare la vicinanza relativa ed anche rilevare errori di fine-corsa. VERICUT permette di eseguire realistiche simulazioni 3D dell’intera macchina CNC, riproducendo esattamente ciò che accade in officina, con il migliore sistema di rilevazione collisione possibile. VERICUT Machine Simulation supporta il codice ISO e • Supporto multi assi per fresatura, tornitura, foratura, molatura ed elettroerosione • Fresatura/Tornitura simultanea su mandrini e pezzi differenti • Macchine con controlli CNC multipli sincronizzati • Accessori: contropunta, lunette, manipolatori di pezzi, alimentatori di barre, ect. • Trasferimento automatico del pezzo a contromandrini o trasportatori La simulazione CNC permette di: • Evitare collisioni in macchina e prossimità • Verificare le capacità CNC di una macchina e ridurre il tempo necessario alla sua implementazione • Mostra agli operatori macchina cosa aspettarsi da programmi NC nuovi • Migliora l’efficienza delle lavorazioni • Aumenta la sicurezza in officina • Migliora le presentazioni e la documentazione • Istruisce senza togliere tempo alla produzione (o rischiare una collisione) Controllo Collisioni Superiore
Settori applicativi: • Automotive • Oleodinamica / Pneumatica • Meccaniche di precisione / Ingranaggi • Minuteria metallica / Raccorderia • Cuscinetti • Arredamento
Vi aspettiamo dal 22 al 24 Marzo a
PAD. 8 - Stand J13
VERICUT utilizza il più accurate algoritmo disponibile per il controllo collisioni. VERICUT non controlla semplicemente dei punti lungo il percorso, ma controlla in modo continuo l’intera traiettoria. Non è quindi necessario specificare una tolleranza o un passo che, se troppo piccoli potrebbero rallentare la simulazione, se troppo grandi potrebbero non rilevare la collisione! Emulazione di Controlli CNC & Supporto di Codici ISO VERICUT emula in modo accurato la logica dei controlli CNC. Ogni tipo di controllo numerico può essere esattamente simulato tenendo conto dei diversi tipi di macchina, programmi, pezzi, funzioni. I controlli possono essere personalizzati. Usando delle specifiche finestre di dialogo, i codici del linguaggio ISO sono definiti con logica “codice/indirizzo”, quindi configurati per chiamare macro CGTech, che simulano le funzioni del controllo. La logica del controllo supporta anche stati condizionati (altri codici nel blocco, variabili utente e di stato, stati macchina, etc.), che possono alterare l’interpretazione del codice/indirizzo. VERICUT include una libreria di controlli numerici flessibili e facilmente modificabili quali: Heidenhain, Fanuc, Mazatrol, Bosch, NumeriPath, Yasnac, General Electric, Siemens, Fadal, Phillips, Allen-Bradley, Cincinnati Milacron, Okuma Fonte: www.cgtech.it P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
segue a pag. 28 <
28
&
ecoindustria
¯ segue da pag. 27
Il Villaggio « LavoroFormazione» del Salone proporrà appuntamenti formativi e un Job-Dating per permettere ai potenziali candidati e alle aziende d’incontrarsi.
proponendo agli espositori e ai visitatori dei veri e propri incontri d’affari per far in modo che ci siano degli avanzamenti delle aziende industriali. Il tema principale dell’edizione 2018 di SIMODEC sarà «l’Uomo al centro dell’industria ». La fiera presenterà un programma completo articolato attorno a 4 giornate tematiche: • Martedì 6 marzo, giornata d’inaugurazione di SIMODEC, il tema “la posizione dell’uomo nell’industria”, sarà il tema portante di una conferenza plenaria e di una tavola rotonda. • La giornata di mercoledì 7 marzo sarà dedicata alle Innovazioni e alle Tendenze con una conferenza sulla Cobotica. • Giovedì 8 marzo 2018: Giornata Internazionale e Giornata delle Donna nell’Industria. Le delegazioni internazionali saranno accolte in questa giornata che fornirà l’occasione di avere scambi di opinioni sui diversi
know how. Si svolgerà anche una conferenza sul tema dell’internazionalizzazione. Le donne saranno al posto d’onore in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti della Donna con una conferenza sul tema « Smart Women Industry ». • In programma per venerdì 9 marzo, il lavoro e la formazione in un settore molto innovativo e alla ricerca permanente di operatori formati e motivati.
Durante la fiera saranno consegnati i Trofei dell’Innovazione per la 4a edizione. Selezionati da una giuria composta da operatori del settore, essi premieranno le migliori innovazioni degli espositori SIMODEC in cinque categorie: macchine utensili, attrezzature periferiche e automazione, prodotti per il taglio, misura e controllo e servizi per l’industria e programmi. Sarà selezionato inoltre per la prima volta un premio dei visitatori.
per altre informazioni vedi a pag. 35
DOLLMAR GROUP: L’eccellenza chimico-meccanica a MECSPE 2018
Il gruppo Dollmar è pronto per presentare durante questa edizione della fiera Mecspe i cambiamenti del settore chimico-meccanico e il proprio approccio innovativo per garantire al mercato di riferimento le migliori soluzioni in termini di trattamento delle superfici. Porteremo in fiera i prodotti che meglio incontrano le esigenze dei nostri clienti, dagli impianti per il lavaggio a tutta la gamma di servizi che ruotano intorno al mondo della lavorazione dei metalli. A tal proposito, verranno esposti diversi pezzi lavorati dai nostri clienti che operano nei più svariati settori, dall’automotive agli ingranaggi, valvole e raccorderia, minuteria metallica e oleodinamica. Tutti i pezzi in esposizione sono stati lavati con un impianto di lavaggio della linea Finep di Dollmar Meccanica. Tali impianti sono tutti progettati in base alle specifiche richieste di ogni singolo cliente e secondo la trasformazione tecnologica della Smart Factory 4.0. Inoltre, saremo presenti con il nostro partner MotulTech e la gamma completa di lubrificanti dedicati all’intero comparto meccanico industriale.
Presenti
Quello che rende il gruppo Dollmar unico nel suo genere è la capacità di proporre al mercato una gamma completa di prodotti, impianti e servizi dedicati.
a:
6
Pad
dM0 2 - Stan
I nostri tecnici commerciali saranno lieti di incontrarvi allo stand M 09 del padiglione 2. per altre informazioni vedi a pag. 35
COMITATO SCIENTIFICO FIERA A&T 2018 Ufficializzata la formazione 4.0: in campo ventidue tra tecnici, docenti e manager di grande autorevolezza ed esperienza per disegnare l’innovazione e la visione industriale del Paese nei prossimi anni Dal 18 al 20 aprile 2018 Torino Lingotto diventerà un vero e proprio HUB 4.0 dove, accanto alla presentazione di tecnologie e innovazioni che segneranno il prossimo futuro industriale, si alterneranno tavoli di lavoro, progetti sperimentali, simulazioni d’impresa e workshop COACHING 4.0 di mercato, di scenario e specialistici. Percorso Formativo 4.0 e Premio Innovazione 4.0 saranno i momenti di grande comunicazione e condivisione di A&T grazie al coinvolgimento dei protagonisti italiani dell’innovazione, riuniti nel Comitato Scientifico. Torino, 20 febbraio 2018 Spesso, quando si pensa ad un comitato scientifico di eccellenza, vengono alla mente luminari, sapienti e talenti inarrivabili che spiegano e raccontano segue a pag. 30 < P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
29
30
&
ecoindustria
¯ segue da pag. 28
processi e risultati con una naturalezza quasi disarmante, ma non sempre facilmente comprensibile. In realtà il comitato scientifico rappresenta, per qualunque organizzazione, uno strumento centrale di divulgazione, di informazione, di cultura, di influenza. A&T, in occasione della prossima Fiera Internazionale su Automation & Testing, in programma dal 18 al 20 aprile prossimi al Lingotto Oval di Torino, ha voluto rimarcare la propria vocazione innovativa e una visione industriale votata al futuro, componendo un Comitato Scientifico e Industriale di grande prestigio. Una squadra di CAMPIONI nella conoscenza e nella comunicazione dell’innovazione e delle tecnologie 4.0.
Il capitano di questo “dream-team” è il Prof. Marco Taisch, Docente del Politecnico di Milano, Membro della
cabina di Regia del Piano Nazionale Impresa 4.0 presso il MISE.
Oltre al Prof. Taisch compongono la squadra di innovatori per l’innovazione, ovvero il Comitato Scientifico A&T, Domenico Appendino (SIRI), Paolo Ariano (IIT), Alberta Aversa (POLITO), Marco Casagni (ENEA), Sergio Cavalieri (UNIVERSITA’ BERGAMO); Franco Deregibus (DIH Piemonte), Franco Docchio (UNIVERSITA’ BRESCIA); Vito Fernicola (INRIM); Alessandro Ferrero ( POLIMI); Alfonso Fuggetta (CEFRIEL); Luca Gioppo (ORDINE INGEGNERI TORINO E PROVINCIA); Luca Iuliano (POLITO); Giovanni Miragliotta (POLIMI); Rosalba Mugno (ACCREDIA); Marco Pironti (INNOVATION CENTER ICxT); Mario Ricco (DISTRETTO MEDIS); Paolo Rocco (POLIMI); Nadia Scandelli (CEFRIEL); Stefano Serra (UNIONE INDUSTRIALE TORINO); Stefano Soliano (COMONEXT); Silvia
Tramontin (ACCREDIA), Massimo Mortarino (Segretario Comitato Scientifico A&T). Gli autorevoli esperti contribuiranno a definire e realizzare il percorso formativo 4.0 della Fiera A&T focalizzato sui processi di innovazione e di coaching 4.0, fondamentali oggi nella crescita di una cultura imprenditoriale competitiva, tecnologica e visionaria. Il Comitato Scientifico avrà anche l'importante compito di selezionare le testimonianze che saranno presentate in occasione del Premio Innovazione 4.0, l'iniziativa di A&T dedicata ad aziende, start-up, gruppi di ricerca e istituti superiori per riconoscere e promuovere le nuove soluzioni applicative in ambito industria 4.0.
per altre informazioni vedi a pag. 35
PROFILO D’AZIENDA Presenti a:
Mobile Industrial Robots punta in alto e fa centro
Pad 3 - Stand G15
Il fatturato dell’azienda è triplicato in un solo anno. La strategia di sviluppo di Mobile Industrial Robots, produttore danese di robotica in rapida espansione, è stata talmente efficace che il fatturato del 2017 ha raggiunto i 10 milioni di euro (12 milioni di dollari statunitensi) previsti in bilancio. Per il 2018, MiR punta a un fatturato di 27 milioni di euro (31,5 milioni di dollari statunitensi): obiettivo che richiederà, tra le altre cose, un'ulteriore espansione globale e l'assunzione di 50 nuovi dipendenti.
Milano, 9 Gennaio 2018 - Quando il management di Mobile Industrial Robots (MiR) ha definito il budget aziendale per il 2017, ha puntato alle stelle. L'obiettivo era triplicare il fatturato, un traguardo ambizioso annunciato ai dipendenti e al pubblico. Oggi, con la conferma degli ultimi ordini di dicembre, il bersaglio è stato centrato in pieno. Thomas Visti, Amministratore Delegato di MiR, ha commentato: “Naturalmente si tratta di saper leggere il mercato e analizzarne gli sviluppi, e nel 2016 si erano effettivamente manifestate alcune tendenze positive. Tuttavia avevamo puntato davvero molto in alto, anche più in alto del traguardo che eravamo certi di poter raggiungere. Era dunque indispensabile avere un piano preciso da applicare nello sviluppo, nella produzione e nelle vendite. Dico sempre, un po' sfacciatamente, che per realizzare ciò che facciamo in tre mesi da MiR, alle altre aziende servono tre anni. La velocità della nostra crescita, come organizzazione e come fatturato, parla chiaro." Continua Thomas Visti “La crescita nel 2017 è stata stimolata principalmente dagli ordini di aziende internazionali che, dopo aver testato e analizzato le possibilità produttive di MiR100 e MiR200, hanno emesso ordini per flotte più grandi di robot mobili. A livello globale, oggi siamo l’azienda con il maggior numero di robot in giro per il mondo ". Questa posizione dominante è confermata dall'esperto americano di robotica Frank Tobe, di ROBO Global LLC (NASDAQ). “La rapida ascesa di MiR è parallela a un'altra tendenza: l’aumento delle imprese che utilizzano dispositivi mobili point-to-point invece di affidare attività di messaggistica e trasporto ai dipendenti. Non è stata solo MiR a crePer avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
31
&
ecoindustria scere in modo significativo, molti altri fornitori hanno raggiunto vendite ben al di sopra delle aspettative. Tuttavia l'espansione di MiR è stata sospinta anche dalla vera e propria rete globale di distributori/integratori sviluppata e collaudata da Thomas Visti per Universal Robots. Ciò ha consentito a MiR di passare da una rete di vendita composta da distributori che si fidano di MiR e della qualità dei suo prodotti, ad aziende sparse in tutto il mondo. MiR ha occupato un mercato di nicchia formato da aziende che desiderano effettuare consegne locali all'interno delle loro strutture attraverso soluzioni robotizzate mobili,” afferma Frank Tobe. per altre informazioni vedi a pag. 35
CORSI - FORMAZIONE
RS Components rinnova il proprio sostegno all’associazione studentesca HYPED in occasione della Hyperloop Pod Competition organizzata da SpaceX Il costante sostegno di RS al progetto Hyperloop dell’Università di Edimburgo consente al team HYPED di proseguire il lavoro di sviluppo del suo prototipo di capsula e dimostra l’impegno di RS a favore dei giovani ingegneri Cinisello Balsamo (MI), 28 febbraio 2018 – RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha rinnovato la sua sponsorizzazione di HYPED, il team Hyperloop dell’Università di Edimburgo, il cui obiettivo è sostenere la prossima fase del lavoro di progettazione e realizzazione di un pro-
totipo di capsula a mezza scala per il rivoluzionario sistema di trasporto di massa Hyperloop. Nel corso dell’anno gli studenti del team HYPED, che ormai vanta oltre 100 membri, ritorneranno nella sede dell’azienda aerospaziale californiana SpaceX per partecipare, in veste di finalisti, all’Hyperloop
Pod Competition, la gara creata nel 2015 da Elon Musk, imprenditore tecnologico e fondatore di SpaceX. In questa edizione, gruppi di studenti universitari provenienti da tutto il mondo si sfideranno con l’obiettivo di migliorare la tecnologia dell’Hyperloop, un sistema di trasporto costituito da capsule sospe-
se magneticamente che viaggiano in tubi sottovuoto a velocità superiori a circa 1000 km/h fino a una distanza di 1500 km. L’impatto sui tempi di percorrenza sarebbe eccezionale in quanto il sistema consentirebbe alle persone di viaggiare, ad esempio, da Edimburgo a Londra in soli 45 minuti. segue a pag 32 <
Le attivita di Ingegneria di IIS SERVICE
Il Cliente è il nostro partner: la sua soddisfazione è il nostro futuro Contattateci per determinare insieme la migliore soluzione alla Vostra produzione
IIS SERVICE dispone di una divisione Ingegneria dotata delle competenze e degli strumenti più avanzati per affrontare complesse problematiche di ingegneria strutturale, ingegneria di processo, ingegneria dei materiali e corrosione. Analisi FEM e calcoli indirizzati a valutazioni di carattere strutturale, valutazioni di vita residua, verifiche a fatica e termomeccaniche sono condotte da IIS SERVICE adottando i più diffusi e prestigiosi software disponibili a livello internazionale (ANSYS, Autopipe ed altri). IIS SERVICE fornisce la propria competenza per coadiuvare i propri Clienti nella preparazione di Materials Requisitions e di Requisiti Supplementari di approvvigionamento, volti ad assicurare le performance attese per i materiali ed i componenti selezionati, e per l’elaborazione e revisione di specifiche di fabbricazione, raccomandazioni generali di saldatura e controllo. IIS SERVICE e la Corrosione: competenza nelle ispezioni e nelle analisi di rottura, una conoscenza aggiornata nell’ingegneria di processo, hanno prodotto un approccio originale e ormai consolidato agli studi di corrosione. Le analisi di Risk Based Inspection sono un servizio tradizionale in cui IIS SERVICE è leader in Italia e sono condotte adottando l’approccio ed il sofware ufficiali API 580-581. L’integrazione con gli altri servizi del Gruppo, in particolare la diagnostica avanzata e il laboratorio prove ed analisi, ci consentono di mettere a disposizione dei nostri Clienti strumenti di eccezionale potenza per la risoluzione di problematiche di affidabilità di componenti ed impianti, valutazioni di Fitness for Service e di life extension, verifiche di stabilità, ecc. Fonte: www.iis.it
per altre informazioni
Centro di lavoro oriz. MULTIPALLET MAZAK mod. HCN 6000 II CNC MAZATROL MATRIX NEXUS
Centro di lavoro V. QUESER mod. MV204 CPL CNC HEIDENHAIN 530
Centro di lav. V. ROTOPALLET HYUNDAI MOD. HI V600D CNC FANUC 21I MB completa di 4° asse
Centro di lavoro V. BROTHER TCS2A CNC BROTHER PROGR. ISO
Centro di lavoro V. MIKRON mod. VCE 800 PRO CNC HEIDENHAIN 530
Centro di lavoro ORIZ. MORI SEIKI mod. NH 8000 DCG CNC MSX 501
Tornio MULTITASKING MAZAK mod. INTEGREX 200 III CNC
Tornio DOOSAN mod. PUMA 2500 Y CNC FANUC 31-I A completa di caricatore di barre IEMCA
Tornio DOOSAN mod. PUMA 240 MC CNC FANUC 21 I TB
Tornio GOODWAY mod. GS2800 MS CNC FANUC 18I TB complete di caricatore di barre LNS
Tornio DOOSAN mod. PUMA 2000 SY CNC FANUC 18 I TB
Tornio DOOSAN mod. LYNX 210B CNC FANUC 21 I TB
S.r.l.
Tel. Uff. +39 0296 4890 72 Showroom: Via Carlo Cattaneo, 33 22078 Turate ( Co ) info@mgm-macchineutensili.it
Tornio DOOSAN mod. PUMA 700LM CNC FANUC 32-I TB
www.mgm-macchineutensili.it
vedi a pag. 35 P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
32
&
ecoindustria Il prototipo del 2017, denominato Poddy McPodface, era caratterizzato da levitazione magnetica, frenatura ad alta velocità e una serie di sensori on-board e computer con funzioni di controllo e sicurezza.
¯ segue da pag 31
Attualmente il team sta perfezionando il progetto della capsula di nuova generazione, denominata Poddy II, in vista dell’edizione 2018 della gara, con l’aggiunta di nuove caratteristiche, tra cui ruote elettrodinamiche (array Halbach) per la propulsione, freni pneumatici di emergenza e un contenitore pressurizzato in composito di carbonio.
RS sponsorizza per il secondo anno consecutivo la partecipazione del team HYPED alla gara di SpaceX, fornendo componenti fondamentali
per realizzare una capsula a mezza scala leggera e completamente autonoma.
Nell’estate 2018 la capsula realizzata sfiderà quelle di altri finalisti sul circuito di prova di SpaceX, lungo circa 1,5 km. Negli ultimi tre anni il gruppo di studenti HYPED ha potuto contare sul sostegno della School of
Engineering e del College of Art, Social Sciences and Humanities dell’Università di Edimburgo, che gli ha consentito di accelerare lo sviluppo tecnico e commerciale dell’Hyperloop. Nell’ambito di un ampio programma dedicato ai giovani, sono stati organizzati workshop didattici presso l’università e due eventi di ricerca estivi per i laureandi. Il costante sostegno di RS mette in risalto anche l’impegno dell’azienda nel 2018 in quanto ‘Year of Engineer’, l’anno che celebra gli eroi dell’ingegneria e riunisce lavoratori e giovani talenti con l’obiettivo di ispirare la nuova generazione di ingegneri, proprio come i membri di HYPED.
ECONOMIA
NUOVA SABATINI: rifinanziata e prorogata la misura per le agevolazioni alle imprese che effettuano investimenti
per altre informazioni vedi a pag. 35
Presenti a:
Pad 2 - Stand G71
NUOVA SABATINI: la legge di Bilancio 2018 ha rifinanziato con 550 milioni di euro e prorogato al 2023 la misura per le agevolazioni alle imprese che effettuano investimenti e ha disposto anche una riserva specifica del 30% per gli investimenti industria 4.0, per i quali è prevista una maggiorazione del contributo del 30%. FINALITÀ: migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese. CONTRIBUTI: La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, hardware, software ed in tecnologie digitali. BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali. FINANZIAMENTI AGEVOLATI: Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto. Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. DOMANDE: misura aperta.
EDITORIA & MARKETING
Massimo Fortuzzi cell. +39 335 718 7596 edibitmf@gmail.com P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
&
ecoindustria
Prese
nti a:
Pad 4
.1 - S
tand
B35
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicitĂ t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
33
34
&
ecoindustria ECO INDUSTRIA
Dieci anni di attività, 200mila tonnellate di rifiuti elettronici Dieci anni di RAEE e dieci anni di operatività per Ecolight. In due lustri di impegno nella raccolta e smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche il consorzio nazionale ha gestito quasi 200mila tonnellate di RAEE. Tutto iniziò tra il settembre e il novembre del 2007, quando fu approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che sanciva il principio “chi inquina paga” per il mondo dei RAEE. Ecolight si fece interprete delle novità normative consorziando sempre più imprese – ad oggi sono oltre 1.700 – e coinvolgendole nel processo di raccolta e trattamento dei rifiuti elettronici secondo i principi enunciati dalla norma. Il sistema che ne nacque, basato su una rete di sistemi collettivi e coordinato dal Centro di Coordinamento RAEE e che mosse i primi passi nel gennaio 2008, ha permesso in questi anni di superare i due milioni di tonnellate di RAEE raccolti, contribuendo in modo significativo al recupero di importanti quantitativi di materie prime seconde e alla tutela dell’ambiente. Ecolight, con i servizi attivati per la Distribuzione fin dal 2010 – quando entrò in vigore l’obbligo per i negozi di ritirare le vecchie apparecchiature elettroniche a fronte dell’acquisti di un’apparecchiatura di equivalente funzionalità – ha raccolto oltre 16.000 tonnellate di RAEE servendo
ogni anno più di 2.500 punti vendita. E l’uno contro zero è andato oltre, permettendo ai cittadini di consegnare i RAEE piccole dimensioni, e solo questi, in negozio senza alcun obbligo di acquisto. Oggi il mondo RAEE necessita di un impulso ulteriore per raggiungere gli obiettivi europei. Il 45% di raccolta, calcolato sulla media di quanto immesso sul mercato nei tre anni precedenti, è ancora da raggiungere. Punti nodali saranno un sempre maggior coinvolgimento dei cittadini nella differenziazione dei loro rifiuti elettronici, ma soprattutto il cosiddetto “open scope” che è atteso nell’agosto del prossimo anno e che allargherà anche ad altri prodotti il campo di applicazione della normativa RAEE. «Il tema dei rifiuti elettronici, ambito che è costantemente in evoluzione sia sotto il profilo normativo sia dei prodotti, richiede il contributo di tutti, in particolare delle aziende che,
secondo il principio di “chi inquina paga”, sono chiamate attraverso i sistemi collettivi a farsi carico dei costi di raccolta e trattamento», chiosa il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. «Le 200.000 tonnellate gestite da Ecolight in 10 anni rappresentano un piccolo tassello in un ambito che deve ancora crescere per sensibilità e volumi». per altre informazioni vedi a pag. 35
Soluzioni europee innovative per l'ottimizzazione di impianti di refrigerazione e di unità rooftop alla "Mostra Convegno 2018" Alla prossima Mostra Convegno Expoconfort 2018 (13-16 marzo, Milano), Danfoss esporrà alcune soluzioni innovative e ad alta efficienza per la climatizzazione, frutto dei suoi notevoli e sempre crescenti investimenti in ricerca e sviluppo. Sia per i chiller che per le unità rooftop, Danfoss è focalizzata sulla fornitura di tecnologie in grado di soddisfare i più avanzati standard di efficienza energetica, in continua evoluzione e di rispondere alla crescente domanda di risparmio energetico. Il mercato richiede il passaggio a refrigeranti con un GWP più basso e si aspetta di poter continuamente ridurre i costi, per cui Danfoss è costantemente impegnata ad aiutare gli OEM a ridurre i tempi di progettazione e i relativi costi, sostenendo gli appaltatori e gli utenti finali che cercano di minimizzare i costi operativi e di manutenzione. Queste nuove soluzioni si adattano perfettamente alle stringenti richieste degli edifici commerciali, in particolare uffici e hotel, che mirano a offrire un elevato comfort e a ridurre al minimo gli aumenti dei costi operativi. Refrigeranti a più basso GWP e maggior rendimento energetico I "refrigeranti" e il rendimento energetico sono al centro dello sviluppo dei prodotti. L'azienda è orientata allo sviluppo di soluzioni alternative per ridurre il GWP ed è fortemente impegnata in articolati programmi di qualificazione che coinvolgono compressori, scambiatori di calore, valvole, sensori e componenti di linea per supportare la transizione dei clienti verso soluzioni più efficienti. I refrigeranti R1234ze, R513A, R32 e R452B sono al centro dell´attenzione nei programmi di qualificazione. Un significativo miglioramento dei chiller con tecnologia senza olio Compressori ad alto differenziale di pressione (high-lift) Danfoss Turbocor® TTH/TGH: oltre alle caratteristiche uni-
che, comuni agli altri modelli della famiglia di compressori Danfoss Turbocor®, quali il funzionamento a secco senza olio, la velocità variabile e i cuscinetti magnetici, i nuovi compressori Danfoss Turbocor® TTH/TGH high-lift offrono un'eccezionale efficienza, sia a pieno carico che a carico parziale, livello di vibrazioni e rumore ridotti, dimensioni compatte e necessità di manutenzione limitata, oltre a una caratteristica di funzionamento più ampia e adatta ad affrontare vari tipi di applicazioni highlift, come refrigeratori raffreddati ad aria, pompe di calore e recuperatori di calore. La »Mostra Convegno» è un'opportunità per scoprire questo prodotto che sarà reso disponibile al pubblico all'inizio del 2019. Al contempo, i compressori della serie Danfoss Turbocor® TT / TG, già disponibili, adesso hanno una caratteristica operativa più ampia per applicazioni a basso differenziale(low-lift). L´R-513°, ora disponibile con i compressori Danfoss Turbocor® Serie TT, è un refrigerante a basso GWP, non infiammabile (A1), che costituisce un´alternativa al refrigerante R-134a consentendo ai produttori di refrigeratori di soddisfare la futura regolamentazione HFC. Ampliamento della gamma di prodotti a secco (oli-free): per consentire ai professionisti del settore HVAC di sfruttare più facilmente i numerosi vantaggi della tecnologia a secco, cioè senza utilizzo di olio, Danfoss ha sviluppato il primo programma "oil-free" - Danfoss EXO.
Il programma EXO "oli-free" comprende un'ampia gamma di componenti fondamentali che, insieme, migliorano ulteriormente l'affidabilità e l'efficienza delle nuove generazioni di refrigeratori a secco. L´offerta di prodotti senza olio di Danfoss comprende la serie di valvole di espansione elettronica ETS C; il regolatore di surriscaldamento EKE; sensori di pressione AKS 32; scambiatori di calore a micropiastre e microcanali MPHE e MCHE; controller di sistema MCX; protezioni di sistema come i filtri disidratatori DCL/DCR, le valvole di ritegno CHV, le valvole a sfera GBC e i display dei controller ICM; così come la pionieristica tecnologia a secco dei compressori Danfoss Turbocor® TT, TG, TTH o VTT. per altre informazioni vedi a pag. 35
Ospitato da Bio-on il meeting finale di Seafront, il progetto europeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di rivestimenti autopulenti Bio-on, l'azienda italiana di biotecnologie leader nel settore della bioplastica e quotata nel segmento AIM della Borsa Italiana, ha organizzato lo scorso dicembre a Bologna l'evento conclusivo del progetto europeo Synergistic Fouling Control Technologies - SEAFRONT. A Bologna, per due giorni, 50 rappresentanti di cinque multinazionali, sette PMI e sette istituti di ricerca provenienti da otto Stati membri dell'UE hanno presentato e discusso i risultati raggiunti nei quattro anni di attività svolte nello sviluppo di rivestimenti ecocompatibili che impediscono l'accumulo indesiderato di organismi marini su imbarcazioni, per altre informazioni navi, centrali e altre installazioni acquatiche. vedi a pag. 35
Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati e sulla pubblicità t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0
RICHIESTA INFO (per chiarimenti 051 606 1070) e-mail: edibit.redazione@gmail.com
CALENDARIO 2018
le fiere e le date sono indicative e potranno subire variazioni
Indicare indirizzo di recapito per eventuali materiali cartacei, settore di attività, n° di telefono e referente. • Info su Redazionali: Indicare numero del giornale, numero di pagina e titolo (prime 3/4 parole).
fax: 051 606 1111
• Ritagliare, compilare e inviare al numero di fax.
posta:
• Ritagliare, compilare e inviare per posta all’indirizzo:
EDIBIT s.r.l. - Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)
116
INFO sui redazionali pubblicati verrà distribuita nelle seguenti fiere ®
www.expomec.it
La più grande FIERA della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi. Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)
35
&
ecoindustria
&
ecoindustria
Rag.Sociale ...............................................................................………………………............ Indirizzo .................................................................................….........................………… ...................................………………….................................................................……. Città ...................................…………………........................... C.A.P..........…......Prov............... Persona Resp............................................................................................................................ Attività azienda............................................................………………………..............................
SAMUMETAL 1-3 Febbraio 2018 - PORDENONE Salone delle tecnologie e degli utensili per la lavorazione dei metalli n
115
Tel ………....................................................…........FAX: ……….…..........................…………… FORNITORE OFFRESI 15 - 17 Febbraio 2018 - Lariofiere ERBA Il luogo ideale per incontrare le imprese della filiera metalmeccanica.
n
116
....................................................................................................................................................
MECSPE 22 - 24 MARZO 2018 - Parma La fiera internazionale della meccanica specializzata
e-mail: …….......................…………...................................................……………..…………….. Web: ………….……………..............................……...........................................................…….
Desidero avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati sul n°..................................... (segna negli spazi sottostanti)
a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... MIDEST 27 - 30 MARZO - Parigi Salone mondiale della subfornitura industriale
a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ........................................................... a pag......... titolo ....................................................... a pag......... titolo ...........................................................
SEATEC 5-7 APRILE 2018 - Marina di Carrara Rassegna internazionale tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi.
• Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voi richieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.
Data: ........................... n
117
Rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate.
AUTOMATION & TESTING 18-20 APRILE 2018 - OVAL LINGOTTO TORINO Fiera dedicata a Robotica, Misure e Prove, Tecnologie Innovative, Industria 4.0 BIE 17 - 19 MAGGIO 2018 Montichiari - (BS) Fiera delle lavorazioni e tecnologie dei metalli
SPS IPC DRIVERS 22-24 MAGGIO 2018 - Parma Tecnologie per l'Automazione Elettrica, Sistemi e Componenti, Fiera e Congresso
n
118
BIEMH 28 MAGGIO 1 GIUGNO 2018 Bilbao (Spagna) Fiera biennale delle macchine utensili
IPACK IMA 29 MAGGIO 1 GIUGNO 2018 - Milano Packaging
n
119
FARETE 2018 5-6 SETTEMBRE - BOLOGNA Il meeting point delle imprese a Bologna
&
ecoindustria www.meccatronica.biz
n
120
FASTENER FAIR 2018 27-28 SETTEMBRE - MILANO 2ª Fiera della Viteria, Bulloneria e Sistemi di Fissaggio
n
121
BI-MU 9 - 13 OTTOBRE 2018 - FIERAMILANO Macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital manufacturing, tecnologie ausiliarie, tecnologie abilitanti.
122
ECOMONDO 6-9 NOVEMBRE 2018 Rimini Ecologia
SUPPLEMENTO A: A.A.A. Giornale della Meccanica & Subfornitura N° 531 Febbraio 2018
MeccatronicA good news offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti nelle contrattazioni, non effettua commerci, non é CASA EDITRICE responsabile della qualità, veridicità, provenienza delle inserzioni. ® La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio di rifiutare un’inASSOCIATO A: serzione. L’editore non risponde di causate dalla non pubblicaCONFINDUSTRIA EMILIA perdite zione dell’inserzione. Gli inserzioniw w w. e d i b i t . c o m AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena sti sono responsabili di quanto da dichiarato nelle inserzioni. Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazione essi MeccatronicA good news si riserva al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993 il diritto di rimandare all’uscita successiva gli annunci per mancanza Registrazione: Tribunale di Bologna n.5797 del 26/10/89 di spazi e declina ogni responsabiStampa: GRAFICHE MDM - Forlì (FC ) lità sulla provenienza e la veridicità degli annunci stessi. Grafica e Impaginazione: Nanni Morena - Budrio (BO) “Garanzia di riservatezza per gli Redazione: 40055 CASTENASO (BO) abbonati” Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Via F. Santi, 4 - Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111 D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali
NOVITà DAL MONDO DELLA MECCANICA E DELL’AuTOMAzIONE
A cosa serve MeccatronicA? • Far conoscere nuovi prodotti e nuove soluzioni • Fare incontrare “domanda” e “offerta” • Ottimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. • Per raggiungere un target selezionato di aziende meccaniche medio e medio grandi dei settori meccanico e automazione.
Chi può pubblicare redazionali su MeccatronicA? • Tutte le aziende del settore metalmeccanico: - automazione, - costruzioni meccaniche, - elettronica, - software - hardwar, ecc che vogliono far conoscere ad altre 12.000 aziende le novità sui propri prodotti. A chi e come è distribuito MeccatronicA MTA viene inviato in abbonamento postale, a tutti i costruttori, produttori, progettisti,
Chi legge MeccatronicA?
Analisi dei temi trattati
27%
• Macchine utensili: • Utensili: • Parti, componenti, attrezzature e stampi: • Controlli CnC: • Automazione e robotica: • Software - hardware CAD/CAM/CAE: • Metrologia, controllo qualità: • Logistica e magazzino: • Fiere e Open House Corsi e convegni: • Internet: • Altro:
&
ecoindustria
e “in brev ”
n
Firma ..................................................................
COMPOTEC 5-7 APRILE 2018 - Marina di Carrara
• Titolari, dirigenti d’azienda: • Tecnici progettisti, addetti alla produzione: • Direttori commerciali, rivenditori, addetti alle vendite: 27%
39%
EIMA 7-11 NOVEMBRE 2018 -Bologna Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio
34%
39%
34%
Direttore Responsabile: Massimo Fortuzzi Direttore Editoriale: Silvano Ventura EDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre banche dati proprie e acquistate da terzi. I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incaricati del trattamento, per fini promozionali e commerciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento. Prezzo Copia € 0.20
distributori (a livello nazionale), aziende utilizzatrici, enti, associazioni, che operino nel settore meccanico ed automazione industriale. Viene inoltre distribuito a tutte le aziende di settore nelle fiere specializzate. Perché leggere e consultare MeccatronicA • Per avere una panoramica sulle novità di settore • Per poter approfondire rapidamente le sole novità di proprio interesse • Per l’immediatezza e la sintesi delle notizie proposte.
30% 5% 15% 4% 13% 6% 6% 10% 5% 4% 2%
4% 10% 5% 2% 30% 6%
6% 13% 4% 15% 5%
Per un contatto immediato e senza impegno invia un fax allo 051 606 11 11 P e r l a t u a p u b b l i c i t à s u M E C C AT R O N I C A
g o o d n e w s t e l e f o n a a l n u m e ro 0 5 1 6 0 6 1 0 7 0